PDA

Visualizza Versione Completa : Chi ha un DSB ENTRI



gioavi87
17-03-2020, 11:22
Sto cercando di capire il perché il mio DSB non è bianco come dovrebbe essere, allora chiedo consigli a chi gestisce con questo sistema:
Visto che su questo è anche in altri non ci sono così tante informazioni che IO cerco ieri sera ho visitato alcuni siti esteri e nelle varie discussioni dove si parla di DSB sporco o con sedimenti e intendo non con alghe alcuni dicono di avere 10 20 nassarius o comunque le consigliano oltre a queste anche semplici lumache erbivore....io personalmente ho solo una nassarius e una turbo...chiedo a chi di DSB se ne intende o comunque lo gestisce e ha sabbia bianca pulita come se fosse ai Caraibi quali e quanti invertebrati ha per smuovere il fondo? 10/20 nassarius potrebbero alleviare o risolvere realmente il problema? Le stelle vengono spesso sconsigliate così come gobidi (testa d’oro, non so quale sia)che se anche smuove si pappa il benthos quindi Nada. Grazie

ialao
17-03-2020, 11:55
Ciao la cosa fondamentale e riuscire ad avere un movimento che lambisca in maniera ottima il letto di sabbia.il benthos dovrebbe essere presente dalle rocce vive e inoculi,gli ausili da diverse tipologie di animali.io mi affido solo a cerithium,e vermo cani che non ho difficoltà a reperire.

Mauri
17-03-2020, 12:27
Sicuramente avere animali che smuovono lo strato superficiale e fondamentale per tenerlo pulito.....

Franco68
17-03-2020, 13:51
Io ho solo animaletti arrivati con le rocce vive, null'altro

gioavi87
17-03-2020, 14:06
Anch’io ho una miriade di vermocani, 1 strombus 1 nassarius 1 riccio mespilla che ha paura della sabbia eppure il fondo non è così bianco, il lambire non riesco a comprenderlo, ho 3 pompe di movimento di cui solo una è in superficie le altre sparano sulle rocce e i coralli e se li punto più in basso smuovono la sabbia si ma rischio anche di fare solchi e danni non so cosa fare! Datemi consigli per favore

ialao
17-03-2020, 14:15
Allora ho riletto il tuo lungo post di presentazione,non e che sono diatomee che agglomerano la sabbia,per via della acqua che non oroduci tu,ma compri al supermercato?

Bach
17-03-2020, 14:45
1) qualità dell'acqua (osmosi, skimmer, conduzione vasca)
2) movimento che deve lambire la sabbia, facendo rotolare i granelli più superficiali.
3) animali che smuovono e mangiano le impurità della sabbia, ottime le stelle insabbiatrici.

gioavi87
17-03-2020, 15:02
Sono convinto che non sia l’acqua, anche perché non ho nessun tipo di alga in vasca e nemmeno ciano. Comprerò a breve un Tds.
Ecco le pompe...devono spostare i granelli...io non ci sono mai riuscito a far spostare i granelli...se ci provo faccio le dune!ora sono posizionate una sulla superficie e le altre sparano al centro sulle rocce. Anche se ci penso le dune sono bianche...ma anche quando s infossa la strombus è bianca...
Allora facciamo una cosa anche se poco pratica e difficile....vi posto una foto sempre se riesco perché ho difficoltà ad inserire nuove foto a volte mi da errore e voi come si fa per i bambini mi fate un disegno su come posizionarle? Io penso che il problema siano le pompe o forse sbaglierò anche stavolta

- - - Aggiornato - - -

Skimmer ho un deltec 1455 lavora 1000lt, ultimamente schiuma poco e in effetti ho poco da schiumare ma mi era venuto il dubbio leggendo Batty che modificava il suo scarico e altri di voi che hanno due scarichi mentre io ne ho solo uno del 40...non vorrei che anche per questo la sabbia sia sporca non so...a me sembra ci sia un bello scambio ma forse perché non ho mai visto altri dal vivo?

- - - Aggiornato - - -

nitriti 0
Po4 0 non misurabile
Ca 440 reintegro ma pochissimo
Mg 1340 reintegro ma pochissimo
No3 2
Cambio acqua 20% ogni 2 settimane ( questa L ho saltata non posso uscire x virus)
Pulisco periodicamente tutto ventole e pompe ( ho trovato un po’ di ruggine ma poca)

gioavi87
17-03-2020, 15:11
Mi stanno venendo anche i dubbi se realmente il dsb è davvero così popolato tanto è vero che ieri giravo su internet per vedere se riuscì ad acquistarlo ma non ne trovo...

graziano
17-03-2020, 15:13
Sono convinto che non sia l’acqua, anche perché non ho nessun tipo di alga in vasca e nemmeno ciano. Comprerò a breve un Tds.
Ecco le pompe...devono spostare i granelli...io non ci sono mai riuscito a far spostare i granelli...se ci provo faccio le dune!ora sono posizionate una sulla superficie e le altre sparano al centro sulle rocce. Anche se ci penso le dune sono bianche...ma anche quando s infossa la strombus è bianca...
Allora facciamo una cosa anche se poco pratica e difficile....vi posto una foto sempre se riesco perché ho difficoltà ad inserire nuove foto a volte mi da errore e voi come si fa per i bambini mi fate un disegno su come posizionarle? Io penso che il problema siano le pompe o forse sbaglierò anche stavolta

- - - Aggiornato - - -

Skimmer ho un deltec 1455 lavora 1000lt, ultimamente schiuma poco e in effetti ho poco da schiumare ma mi era venuto il dubbio leggendo Batty che modificava il suo scarico e altri di voi che hanno due scarichi mentre io ne ho solo uno del 40...non vorrei che anche per questo la sabbia sia sporca non so...a me sembra ci sia un bello scambio ma forse perché non ho mai visto altri dal vivo?

- - - Aggiornato - - -

nitriti 0
Po4 0 non misurabile
Ca 440 reintegro ma pochissimo
Mg 1340 reintegro ma pochissimo
No3 2
Cambio acqua 20% ogni 2 settimane ( questa L ho saltata non posso uscire x virus)
Pulisco periodicamente tutto ventole e pompe ( ho trovato un po’ di ruggine ma poca)

Dove la ruggine?

gioavi87
17-03-2020, 15:41
Ho smontato la pompa di risalita ho tolto la ventolina interna quella con la calamita per capirci al centro c’è un asticella in metallo che passa calamita ed elica...sull asticella vi era della ruggine che ho tolto ma se c’èra ritornerà credo

toymmys
17-03-2020, 15:50
Come dice Bach sono ottime le stelle Archaster typicus io ne ho messe due per il momento... Anche nell'altra vasca ne avevo una sabbia sempre bianca candida... Anche il movimento molto importante... devi vedere granelli in superfice che rotolano...

gioavi87
17-03-2020, 17:26
Oook...in effetti 2 stelle le avevo comprare appena allestito ma mi morirono solo dopo alcuni giorni sfaldandosi da allora non ho più ritentato diciamo che il 90% degli esseri che sono morti non li ho voluti più rimpiazzare con stesso tipo forse un po’ per timore...riproverò a prenderne una non appena la situazione qui si normalizza diciamo che ho più tempo per studiare... ma mi assillano un sacco di pensieri...ho appena sventolato la mano per far smuovere un po’ il fondo però quello che noto non è sedimento è come se ogni singola pietrina abbia assorbito sostanze e quindi non più bianca...non è candida come lo è per voi...cerco di pormi delle domande...e se questo tipo di carbonato non è quello giusto e se la granulometria è sbagliata e se il fondo è troppo basso? L ho appena misurato sembra sia sceso...è dai 10 a 11 cm in alcuni solchi creati dalla strombus anche 9...e se aggiungessi? E se mettessi sabbia diversa magari viva? Sembro un bimbo demente quello dei perché...SCUSATEMI

toymmys
17-03-2020, 17:34
Lo spessore va bene amche a me non ne tutto uniforme penso che questo problema lo abbiano tutti per le stelle quando le hai inserite subito dopo la partenza e normale che sono morte non avendo trovato cibo nella sabbia adesso quanto ha la vasca? Se riesci a fare una foto magari riescono ad aiutarti gli amici più esperti...

gioavi87
17-03-2020, 17:55
È lunga la storia...dovetti ripartire dopo pochi mesi causa apertura vasca...diciamo febbraio 2019...c’è sta la ripartenza...
Le foto vorrei metterle ma da due giorni non riesco a metterle...ne avrò inserite troppe?

toymmys
17-03-2020, 18:08
Che non siano troppo grandi

gioavi87
17-03-2020, 18:39
4279842799

- - - Aggiornato - - -

42800

- - - Aggiornato - - -

Avevo ragione dovevo comprimerle...troppo grandi...però adesso la risoluzione è scarsa

- - - Aggiornato - - -

42801

- - - Aggiornato - - -

*avevi

Pista
17-03-2020, 18:40
Da quando ho messo le gyre come movimento il dsb é sbiancato alla grande,prima avevo sempre sedimenti. Nn é limpido come ai Caraibi,ma nn ho più granelli incollati. Parlo del mio caso ovviamente

Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk

gioavi87
17-03-2020, 18:41
Anche se nessuna delle foto risulta come nella realtà così sembra messa proprio male....invece è leggermente meglio...

toymmys
17-03-2020, 18:43
Sembra dalle foto almeno a me che non arrivi movimento nelle zone scure che non si capisce se sono diatomee o cosa...

gioavi87
17-03-2020, 18:50
Quante ne hai messe? Che potenza sono? Per misure vasca (la tua)...

- - - Aggiornato - - -

Cercherò stasera di fare foto più decenti magari con più luce ma comunque penso che le pompe non sono posizionate bene

- - - Aggiornato - - -

Io i granelli non li vedo rotolare

- - - Aggiornato - - -

Aspetta! Penso che siano ANCHE le pompe ma qui c’è un problema di fondo che non sto riuscendo a capire

ialao
17-03-2020, 19:06
Sembra dalle foto almeno a me che non arrivi movimento nelle zone scure che non si capisce se sono diatomee o cosa...anche secondo me.un saluto

gioavi87
17-03-2020, 19:55
42806 foto fatta solo a luci bianche

ialao
17-03-2020, 20:17
Guarda secondo me ,la situazione non è proprio così critica,tanto da farti pensare di smontare....certo non e bianchissimo ma neanche così impestato.con qualche accorgimento s livello di movimento secondo me risolvi.un saluto

Pista
17-03-2020, 21:19
Gyre xf330 o puoi provare con le cp della jebao. 100*60*50 ne ho messe 2,stanno al 30%

Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk

gioavi87
18-03-2020, 09:01
Proverò ad aumentare ulteriormente il movimento e se riscontro note positive da ciò ve lo farò sapere anche per chi avrà bisogno delle mie stesse informazioni.
Le gyre le avevo già viste ma come dicevi tu le versioni più economiche della jebao solo che andai a guardare dei video su YouTube e dalle recensioni mi convinsi di lasciarle perdere...rivaluterò nuovamente questa opzione. Comunque proverò anche ad inserire una decina di nassarius che male non fanno

Mauri
18-03-2020, 16:27
Non e un problema di movimento ma non hai animali che smuovono i primi centimetri....

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

gioavi87
18-03-2020, 19:08
Eppure cunicoli ce ne sono...ascoltate mi si è presentata un’offerta...è lo stesso signore il quale ho acquistato il deltec 1455, ha una pompa di movimento che è la jebao OW-40, 15000lh...a 50€ ma anche a 40 si sta che faccio?

- - - Aggiornato - - -


Non e un problema di movimento ma non hai animali che smuovono i primi centimetri....

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

Quindi cosa consigli di inserire o fare

ciko
19-03-2020, 21:47
Inizia a inserire 2-3 stelle e vedi se la situazione migliora.
Se il substrato è pieno di bolle e la notte a luci spente noti movimenti di benthos è tutto ok. Dall'ultima foto sembra che tu abbia ancora da smaltire la maturazione (qualche filamentosa verde?)

gioavi87
19-03-2020, 23:36
Bolle sotto sabbia ce ne sono e di benthos io la notte lo vedo ci sono vermi piccoli che escono dalla sabbia e altri grandi che escono dalle rocce e camminano sulla sabbia...oltre ad alcuni versetti piccolissimi che oscillano quando vedono la luce del telefono, copepode ecc ecc ,stelle non lo so sono un po’ incerto ma di nassarius di certo una decina ne metterò, filamentose non ne ho in verità non ho alcun tipo di alga o ciano, ho avuto un problema di alghe dovuto al cambio illuminazione ma parliamo di due mesi fa, comunque ho acquistato una jebao OW40 lunedì la spediscono inoltre il signore della pompa mi sta mandando un Boccaccio di vetro con della sabbia del suo dsb...vediamo se così si sistemano le cose anche se a dire il vero io la sabbia rispetto a poco tempo fa la vedo decisamente più bianca ma non è bianca come dovrebbe esserla...

gioavi87
20-03-2020, 00:09
Controllato anche stasera a luci spente...che escono dalla sabbia non sono tantissimi però ci sono, forse è qui che bisognerebbe intervenire... quelli che escono dalle rocce non riesco nemmeno a contarli non riesco a non pensare quanti vermi ci sono in così poche rocce...

ciko
20-03-2020, 22:41
Forse te l'hanno già chiesto e me lo sono perso...hai provato a smuovere lo strato superficiale della sabbia?
È soffice?
Cmq la stragrande maggioranza di chi ha un dsb le stelle le usa e fidati che sono per nulla predatrici come pensi...ho avuto per un po' un sinchyropus e visto in azione è un vero cecchino.



Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

gioavi87
20-03-2020, 23:32
No non me L ha detto nessuno ma l ho fatto per aver letto...è soffice e i granelli non sono attaccati tra loro anzi...ogni tanto ci svolazzo la mano per spostare la sabbia a volte utilizzo un pettine...
Penso abbia ragione qualcuno che dice che sono pochi i vermi nella sabbia...
eh... sinchy ne ho avuti 2 anche insieme...marmoratus e splendidus L ultimo è campato pochissimo aveva una bella dimensione mentre il primo circa 1 anno ma era piccino entrambe gli ultimi 2 gg li hanno passati immobili o quasi sulla sabbia penso siano morti per mancanza di cibo non toccavano nulla se non vivo forse è stato anche questo il mio problema? Inserire loro?

ciko
20-03-2020, 23:58
Di certo non hanno aiutato, dosa fitoplancton vivo e di buona qualità per sviluppare la popolazione e se puoi (purtroppo non adesso) fatti dare qualche inoculo di sabbia d'annata [emoji28]
Cmq il dsb si considera maturo dopo almeno un anno di esercizio (e forse più)
Non ti intestardire troppo e goditi la vasca
So che ti può sembrare un consiglio tanto per....ma non ci sono ricette magiche.

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

gioavi87
21-03-2020, 00:27
Grazie del consiglio...già mi fa orrore vederlo vuoto poi con sta sabbia...L inoculo dovrebbe arrivare martedì massimo mercoledì insieme ad una pompa che ho acquistato...piano piano sto comprando pezzi un po’ più validi di quelli ho che non servono a nulla...qui al sud però sono i coralli che mancano...peccato che siete tutti da Roma in su...