PDA

Visualizza Versione Completa : Parliamo di sale.



ialao
29-03-2020, 18:11
In questi giorni,il forum e prezioso,per i ben noti motivi,qualche spunto o considerazione penso sia interessante approfondirla.l ultima legata alla necessità di reperire del sale per i cambi,di solito uso tropicmarine proreef,impossibilitato a trovarlo ,un gentile negoziante mi ha spedito quello attualmente presente nel suo negozio.si tratta dell accura Sea salt,della two Little fish.la cosa interessante per me e che viene venduto in pratiche buste sigillate con la giusta dose per 17,LT di acqua.bene sorvoliamo sul fatto dell' effettiva bontà del sale che sinceramente non saprei descrivere in quanto anche per me nuovo.ovviamente l ho testato rilevando i valori kh e Ca' riportati come valori di targa.e il pronto scioglimento,nessun filare dei coralli al cambio.la cosa che vorrei fare notare e che ,e' espressamente scritto di usare tutta la confezione in una volta sola,per evitare accumuli o mancanze di elementi dovuta alla parzializzazione del contenuto del sacchetto.a questa cosa sinceramente ho sempre pensato,anche se.onestamente non ho mai rilevato problemi apparenti,lo scuoto sempre prima del prelievo ,per preparare il cambio ,però penso non sia del tutto sufficiente per evitare accumuli o mancanze nella soluzione così preparata.cosa ne pensate,?un saluto

graziano
29-03-2020, 18:42
Io credo che una volta miscelato bene in un bidone con pompa accesa puoi benissimo prelevare la dose che ti serve per il cambio ed il rimanente stoccarlo per il prossimo cambio previo ulteriore miscelazione prima dell'uso .I negozi che vendono acqua salata pronta preparano un grosso bidone e la vendono all'occorrenza fino ad esaurimento

ialao
29-03-2020, 19:08
Io credo che una volta miscelato bene in un bidone con pompa accesa puoi benissimo prelevare la dose che ti serve per il cambio ed il rimanente stoccarlo per il prossimo cambio previo ulteriore miscelazione prima dell'uso .I negozi che vendono acqua salata pronta preparano un grosso bidone e la vendono all'occorrenza fino ad esaurimento
Certo ho premesso che ho sempre fatto così,lo spunto ,a cui avevo già pensato onestamente,mi è venuto dall' ultimo acquisto.per i negozianti penso sia più facile usare una confezione intera per grossi quantitativi di acqua per rivenderla.poi magari e una caratteristica propria dell' accura Sea salt che effettivamente si presenta con particelle differenziate per forma e struttura.un saluto

michelin
29-03-2020, 19:33
Non è proprio così... Infatti vi invito a vedere questo video in cui spiegano come alcuni sali precipitano nel tempo...

https://youtu.be/qMo7UhfoMFU

ciko
30-03-2020, 14:06
Quindi se uno mantiene un contenitore d'acqua salata con una pompa di movimento nel tempo questo sale dopo un po' precipita?
O succede ad acqua ferma?

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Giordano Lucchetti
30-03-2020, 14:36
Mi viene da pensare... ma quindi l’acqua pronta venduta in taniche sigillate?
Allego foto della mia perché ho riciclato la tanica

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200330/7d77f37e5fa61fceb399d7ace89008da.jpg

michelin
30-03-2020, 14:49
Nel video loro dicono acqua in movimento... Ma fanno vedere che non tutti i sali hanno sto problema

ialao
30-03-2020, 14:54
Esatto,il Red Sea Coral pro mi sembra che indichi sulla confezione un tempo massimo di miscelazione prima dell uso,forse per evitare questo problema.un saluto

ciko
30-03-2020, 16:12
Esatto,il Red Sea Coral pro mi sembra che indichi sulla confezione un tempo massimo di miscelazione prima dell uso,forse per evitare questo problema.un saluto[emoji23] [emoji23] [emoji23]
Ah bene e io che lo uso e che mi limito a vedere l'acqua trasparente....

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

ialao
30-03-2020, 16:22
[emoji23] [emoji23] [emoji23]
Ah bene e io che lo uso e che mi limito a vedere l'acqua trasparente....

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Ma ,guarda io non l' ho mai usato ma sembra sia in ottimo sale.mi sembra che lo usino molti.mi sembra che le istruzioni dicano di usarlo quasi subito.

darioc
31-03-2020, 14:00
Ma perché questo fenomeno si dovrebbe verificare mentre l’acqua è nella tanica e non verificarsi più dopo, una volta inserito in vasca?

ialao
31-03-2020, 14:50
Ma perché questo fenomeno si dovrebbe verificare mentre l’acqua è nella tanica e non verificarsi più dopo, una volta inserito in vasca?l osservazione e 'giusta,
Secondo me succede solo con sali molti carichi,con kh alto tipo Red Sea che e intorno ai 12,poi una volta inserito tramite diluizione il fenomeno non compare.credo.un saluto

ciko
31-03-2020, 15:07
Cosa vuol dire senza areazione?
Cmq mescolare e sciogliere entro 2h (non più di 4)
Cmq questo è un sale carico? https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200331/dce07b1e15af865918931a01ec99653d.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200331/fb97d7f6e2abd77a0cbc1409983c34b4.jpg

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

tommaso83
31-03-2020, 15:46
Direi di sì Vincenzo... Al 35 per 1000 puoi arrivare a 12 di KH, 480 di Ca e 1440 di Mg. Io mi ricordo che avevo un vecchio secchio di Coral pro in cui il KH arrivava a 14!

Sta cosa del non mescolare per più di 4 ore onestamente non la capisco. Considerando che è acqua salata che poi in vasca viene comunque tenuta in movimento...

darioc
31-03-2020, 16:04
l osservazione e 'giusta,
Secondo me succede solo con sali molti carichi,con kh alto tipo Red Sea che e intorno ai 12,poi una volta inserito tramite diluizione il fenomeno non compare.credo.un saluto
Questo come ragionamento è giusto... D’altra parte tenendo valori così alti poi si tende ad avere precipitazioni anche a pelo d’acqua o sulla tecnica