PDA

Visualizza Versione Completa : "nuovo" metodo di gestione???



Ricky mi
01-04-2020, 17:26
negli ultimi anni, soprattutto da quanto la tecnologia led per l'illuminazione delle vasche si è fatta sempre più performante, ho visto cambiare spesso metodi di gestione.
vedo spesso che l'accoppiamento dsb + led + skimmer, ovviamente con tecnica di qualità, sia quasi controproducente.
più utenti sono costretti a dosare fonti di alimentazione o nitrato per riequilibrare la vasca o per evitare di perdere coralli tirati all'osso.

mi chiedo, visto l'enorme passo in avanti che ha fatto la tecnica, se si possa dire che "esiste" un nuovo metodo di gestione che escluda lo skimmer.
un metodo dsb e led.

ovviamente come per tutti i metodi bisogna rispettare qualche regola, in questo caso, ad esempio, una corretta fauna ittica.

il metodo su vasche molli e lps funziona sicuramente.
pensate possa reggere anche su una vasca di sps?
sps semplici penso non ci siano grossi problemi.
sps spinti?
che ne pensate?

Bach ialao graziano Mauri Batty

voi che avete tanta esperienza esprimete il vostro parere

graziano
01-04-2020, 18:13
negli ultimi anni, soprattutto da quanto la tecnologia led per l'illuminazione delle vasche si è fatta sempre più performante, ho visto cambiare spesso metodi di gestione.
vedo spesso che l'accoppiamento dsb + led + skimmer, ovviamente con tecnica di qualità, sia quasi controproducente.
più utenti sono costretti a dosare fonti di alimentazione o nitrato per riequilibrare la vasca o per evitare di perdere coralli tirati all'osso.

mi chiedo, visto l'enorme passo in avanti che ha fatto la tecnica, se si possa dire che "esiste" un nuovo metodo di gestione che escluda lo skimmer.
un metodo dsb e led.

ovviamente come per tutti i metodi bisogna rispettare qualche regola, in questo caso, ad esempio, una corretta fauna ittica.

il metodo su vasche molli e lps funziona sicuramente.
pensate possa reggere anche su una vasca di sps?
sps semplici penso non ci siano grossi problemi.
sps spinti?
che ne pensate?

Bach ialao graziano Mauri Batty

voi che avete tanta esperienza esprimete il vostro parere

Riky, io sono l'ultimo che deve parlare a riguardo il DSB avendo avuto da oltre vent'anni il Berlinese, ma posso assicurarti che con la tecnica performante di oggi (illuminazione in primis) credo sia fattibile. Sto riscontrando più vasche che saltano per fame che per altro specialmente con illuminazione a led. Penso anche con la gestione da me usata mi sono trovato in certi periodi molto al limite con vasca magra facendo lavorare lo skimmer al minimo, non è detto che se si facesse attenzione con alimentazione e fauna si possa pensare anche con il berlinese

Bach
01-04-2020, 18:15
Giustamente hai scritto: "nuovo" tra virgolette. In effetti i sistemi senza skimmer esistono da anni, soprattutto nei nanoreef, per la verità, e, in questo caso, spesso anche senza dsb: si sono visti mini-berlinesi senza skimmer, ma dotati di forte illuminazione. Talvolta anche con acropore sane e colorate.

Ovviamente esistono i dsb senza skimmer, e, anche in questo caso, si tratta però di piccole vasche. Vasche che funzionano ottimamente.

Nel mio caso da anni sperimento il metodo dsb+percolatore, che ha mostrato di funzionare bene, anche senza led. Il Bach reef 1 infatti andava a t5. Questa tecnica consente di avere redox molto alti, solitamente più alti dei berlinesi con skimmer (cosa misurata sia da me che da Cono). Quindi, col percolatore, gli sps hanno senza dubbio vita più facile che non senza.

In tutti i casi occorre imparare alcune cose quando si lavora senza skimmer. Bisogna imparare a non cacciare in vasca qualsiasi cosa per non annoiarsi: porcherie organiche chiamate cibo per coralli, minerali, nitrato, ecc. Scordatevi il metodo: misura e correggi! Misuro i nitrati, li trovo a zero e via con le polveri e le boccette: niente di tutto questo! Rischiereste il fallimento. Pensate allo skimmer come a una pialla che attenua tutte le punte, tutti i picchi biologici. Senza di esso non potete permettervi di dosare roba in vasca. I nitrati sono a zero: non c'è problema perchè i coralli prenderanno l'azoto dall'organico in sospensione. Se i coralli tirano aumentate i pesci: occorre assolutamente mettere in equilibrio la popolazione di coralli con quella di pesci, perchè senza skimmer, quello che state facendo è un ECOSISTEMA, dove nulla viene buttato e tutto viene riutilizzato. Quindi senza skimmer non fate il misura e correggi.

Che dire del solo dsb senza percolatore, avendo l'ambizione di allevare sps con bei colori? Provate, sperimentate. Io non mi sono mai pentito di sperimentare e alla fine ho trovato il metodo che mi soddisfa.

Ricky mi
01-04-2020, 18:27
la mia prossima volta sarà sicuramente dsb e led.
voglio provare a togliere lo skimmer.
mi accorgo che anche nella mia attuale vasca, che non ha una gran spinta dei led, la vasca gira perfettamente senza skimmer per 3 o 4 mesi...
poi come dici tu Bach, pasticcio e mi serve l'aiutino (skimmer)

poi, io che non sono amante dei grandi pesci o delle vasche iper affollate, non dovrei avere gran problemi di gestione

l'unico dubbio che ho è l'ossigenazione che lo skimmer crea...

ialao
01-04-2020, 19:25
Ciao,io in questa nuova non ho schiumatoio,come l' ultimo anno e mezzo della precedente,e come illuminazione hqi150watt10000,più 2barre Easy Deep blu per tagliare.ho come sempre uno zainetto con carbone e lana che pulisco regolarmente.nonostante questo tengo la plafo a circa 40 cm per via dell altezza della vasca che e di soli 35cm.tolti i 10 della sabbia e l altezza delle rocce non posso fare altrimenti.ho messo più defilati possibile gli LPS e i pochi molli.siccome anche a me non piace molto alimentare i coralli,ho parecchi pesci.piccoli ma 6in tutto,tra cui 2centropyge che alimento più volte al giorno anche con congelato e gamberetto fresco.per adesso procede bene sabbia pulita non compattata,rocce idem.pero e veramente troppo presto alla fine ha solo tre mesi.cambio 5,LT regolarmente a settimana.ho prestato molta attenzione al movimento con una mp 10,a metà potenza e una tunze 1800 delegata al movimento superficiale che e notevole.

capitano_85
01-04-2020, 19:27
la mia prossima volta sarà sicuramente dsb e led.
voglio provare a togliere lo skimmer.
mi accorgo che anche nella mia attuale vasca, che non ha una gran spinta dei led, la vasca gira perfettamente senza skimmer per 3 o 4 mesi...
poi come dici tu Bach, pasticcio e mi serve l'aiutino (skimmer)

poi, io che non sono amante dei grandi pesci o delle vasche iper affollate, non dovrei avere gran problemi di gestione

l'unico dubbio che ho è l'ossigenazione che lo skimmer crea...Infatti mi hai anticipato nella domanda lo skimmer avrà i suoi difetti ma il vantaggio che da è ossigenare l'acqua,un alternativa sarebbe se non vuoi il percolatore avere una parte dei sump dedicata all'accrescimento delle alghe in maniera che sottrae co2 all'acqua con il famoso ciclo inverso però di giorno?
basta il semplice interscambio vasca sump?

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Ricky mi
01-04-2020, 19:32
Io penso che con una buona caduta e con un ottimo movimento in vasca.. L ossigenazione prodotto dallo skimmer non sia così fondamentale

Mauri
01-04-2020, 19:55
Un ATS potrebbe ovviare all'ossigenazione, ogni vasca e un mondo a se, e solo lei può dire se io fare a meno dello skimmer, senza bisogna centellinare ogni prodotto e alimentazione una gestione oculata nei primi tempi in fase di assestamento, dipende sempre dal tipo di vasca che si vuole condurre.

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

Bach
01-04-2020, 20:06
Io penso che con una buona caduta e con un ottimo movimento in vasca.. L ossigenazione prodotto dallo skimmer non sia così fondamentale

Ecco, un punto fondamentale per l'ossigenazione è il continuo ricambio della superficie dell'acqua, in modo che non si formi un film batterico sulla superficie. Le pompe di movimento potrebbero non bastare. Con la sump non c'è questo problema perchè l'acqua sfiora di sotto. Senza sump si può usare un aspiratore di superficie.

Per quanto riguarda l'ATS, che ho provato, si può porre un problema col dsb. Questo filtro ad alghe, molto efficiente, toglie sia fosfati (bene) che nitrati (male col dsb che giá li diminuisce fin troppo). Quindi biologicamene (ecosistema) un continuo consumo di nitrati da parte del sistema potrebbe dare problemi (a me li ha dati). In altre parole l'ATS si pone in competizione coi coralli.

ialao
01-04-2020, 20:13
Giusto per la patina superficiale,per questo ho preso uno zainetto con aspirazione di superficie.sempre abbinato come detto prima ad un intenso movimento superficiale quasi a ribollire,per rendere la idea.un saluto

Bach
01-04-2020, 20:16
Sempre sull'ATS, non vedrei male, almeno sulla carta, un berlinese senza dsb e senza skimmer, ma con sump e potente ATS. In questo caso le alghe, consumando in egual misura nitrati e fosfati svolgerebbero un lavoro egregio, sostituendo anche il dsb. Tante rocce vive, ovviamente, e tanta luce.

ialao
01-04-2020, 20:20
Infatti mi hai anticipato nella domanda lo skimmer avrà i suoi difetti ma il vantaggio che da è ossigenare l'acqua,un alternativa sarebbe se non vuoi il percolatore avere una parte dei sump dedicata all'accrescimento delle alghe in maniera che sottrae co2 all'acqua con il famoso ciclo inverso però di giorno?
basta il semplice interscambio vasca sump?

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Secondo me lo schiumatoio non e 'che ha dei difetti,e i'l dimensionamento rispetto alla alla vasca, di cui bisogna tenere conto.purtroppo molte volte una bella foto con conduzione spinta fa propendere per tecnica superdimensionata pensando sia la soluzione più semplice per ottenere risultati.non e così anzi il più delle volte e 'controproducente.un corallo marrone con il tempo lo recuperi,coralli stirati li butti.

capitano_85
01-04-2020, 21:26
Sul discorso skimmer sovradimensionato sono pienamente d'accordo,leggo spesso di neofiti che chiedono quale skimmer usare per la loro vasca magari 100 litri e gli viene risposto prendi uno skimmer per un 600 litri,lui che fa si fida poi si trova con problemi di acqua sterile per incapacità di tartare e capire come farlo lavorare.
Per l'ats nella mia vasca conduzione dsb non mi ha portato svantaggi lo tenuto attaccato poi staccato per un periodo per poi rimontarlo perché mi aiutava contro le alghe che si formavano più volentieri

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Ricky mi
02-04-2020, 10:01
secondo me, lo skimmer può essere ritenuto il paracadute d'emergenza per chi ha poca sensibilità sulla gestione della vasca.

ma se si ha un po di occhio, le combo:
dsb + led
berlinese + led + ats
reggono benissimo senza lo skimmer...anzi forse alla lunga si crea un "ecosistema" molto più stabile.

rob57
02-04-2020, 10:41
Secondo me senza un percolatore il rischio di una insufficiente saturazione di ossigeno è elevato. Certo bisogna vedere che movimento si ha in vasca.

Franco68
02-04-2020, 10:50
Usare un areatore in sump x ovviare alla carenza o diminuzione di ossigeno senza skimmer sarebbe fattibile ?

ialao
02-04-2020, 11:03
In parte influisce anche la forma della vasca,secondo me una vasca bassa e larga offre più superficie per gli scambi gassosi,essendo più ampia la superficie.qiesto prendendo spunto da un articolo di borneman di qualche anno fa che consigliava simili caratteristiche.un saluto

Giordano Lucchetti
02-04-2020, 11:05
Usare un areatore in sump x ovviare alla carenza o diminuzione di ossigeno senza skimmer sarebbe fattibile ?

Secondo me no, non è affatto la stessa cosa...

Franco68
02-04-2020, 11:08
Secondo me no, non è affatto la stessa cosa...

Me la spieghi ?

Ricky mi
02-04-2020, 11:10
se non per la quantità di aria...non vedo grossa differenza tra l'ossigenazione creata tra uno skimmer e un areatore.

bisognerebbe misurare l'ossigeno in acqua

Giordano Lucchetti
02-04-2020, 11:13
Me la spieghi ?

Penso che l’ossigenazione dipenda in grandissima parte dall’increspatura superficiale e quindi dalla superficie di acqua a contatto con l’aria. Con lo skimmer hai un tubo nel quale l’aria e l’acqua vengono rese a contatto per tot tempo ed in maniera brusca... con l’aeratore non hai lo stesso effetto, se non quello di smuovere la superficie con le bolle e quindi increspare leggermente...
Penso eh...

ialao
02-04-2020, 11:18
Un areatore,secondo me influisce solo smuovendo la superficie con la colonna di bolle che arrivano in superficie,non penso che arricchisca l acqua di ossigeno tramite le bolle.per chi ha sump un buono scarico di giusta portata sopperisce già a sufficienza,nei confronti di un areatore.

Ricky mi
02-04-2020, 11:20
mmm giordy non basterebbe prendere un areatore potente con una porosa in legno di buona qualità?
avresti più meno la stessa tipologia di bolle
no?

Giordano Lucchetti
02-04-2020, 11:25
Non saprei, nel senso che bisogna anche vedere quanto in effetti ossigeni uno skimmer...

Franco68
02-04-2020, 11:29
Io usavo un areatore a 2 vie da 400lt/h. In un acquario dolce da 700lt. Con ph a 5 , e i pesci non muovevano neanche le branchie x respirare tanto ossigeno era presente in vasca, la vasca era alta 70 cm. .....poi nel mondo salato questo non vuol dire nulla....ma era solo uno spunto di discussione.....

ialao
02-04-2020, 11:29
Diciamo che misurare il contenuto di ossigeno,sarebbe una buona cosa,e la base di partenza,ma esistono test affidabili?ciao

Ricky mi
02-04-2020, 11:34
giuseppe c era l'esperto
sul forum ci sono tanti post dove parla dell'ossigeno e come misurarlo
bisognerebbe trovarli

Franco68
02-04-2020, 11:49
Anche la temperature influenza la percentuale d'ossigeno in vasca, più è alta meno ossigeno in vasca abbiamo

Franco68
02-04-2020, 12:08
Buona visione: http://www.technireef.it/ossigeno-integrazione-in-acquario-teoria-e-pratica/

Giordano Lucchetti
02-04-2020, 12:10
Grazie Franco68 posto direttamente il link al video così è più facile accedervi.


https://www.youtube.com/watch?time_continue=8&v=W4Qz4FSo33g&feature=emb_title

Amphiprion
07-04-2020, 23:58
Sicuramente è un video molto interessante. Magari senza arrivare all'ossigeno puro in bombola con reattore, non saprei con reattore e pietra porosa ultra fine, attaccata alla risalita....ma sicuramente qualcuno ha già provato...e sicuramente non è la stessa cosa..Un brodino caldo

Giordano Lucchetti
08-04-2020, 00:01
Sicuramente è un video molto interessante. Magari senza arrivare all'ossigeno puro in bombola con reattore, non saprei con reattore e pietra porosa ultra fine, attaccata alla risalita....ma sicuramente qualcuno ha già provato...e sicuramente non è la stessa cosa..Un brodino caldo
ciao!
Ma in che senso attaccato alla risalita?
Si avrebbe una quantità di microbolle in vasca pazzesca...

Amphiprion
08-04-2020, 12:57
ciao!
Ma in che senso attaccato alla risalita?
Si avrebbe una quantità di microbolle in vasca pazzesca...

Sì hai ragione, bisognerebbe alla fine vedere. Da ciò che ho capito aumenta il potenziale redox, con benefici per ciò che riguarda la lotta agli immancabili ciano e alghe varie. E si parla comunque di vasche belle mature che hanno già dato tanto.sarebbe interessante sentire anche altri pareri autorevoli....il mio era solo un pensiero a voce alta, suffragato dal nulla