PDA

Visualizza Versione Completa : ragionamento su pompe di risalita



zebra2
05-04-2020, 22:50
stavo valutando se sostituire la mia newjet 6000 con una elettronica ma ho notato che la differenza di assorbimento, nel migliore dei casi è di 15watt. ora mi chiedo,ha davvero senso passare ad una a 12v con il costo che hanno, per avere dei benefici bassi sul costo della corrente?io penso di tenermi la mia anche se devo ancora trovare un rubinetto serio per parzializzare il flusso,l'unico che ho trovato è di plasticaccia e il passaggio interno è piccolissimo rispetto al tubo da 25mm,quindi perdo portata inutilmente...se qualcuno sa dove trovare un rubinetto con la sezione interna pari al diametro del tubo sono tutt'orecchi!

Ricky mi
05-04-2020, 22:57
Ricordo male o la newjet consuma 70 w e la jebao, entrambe 6000, consuma 40w?

ciko
05-04-2020, 23:47
Io è da quando sono partito che voglio sostituire la pompa di risalita
Ho una Mj3000 che consuma 55w (e consuma uguale anche se diminuisci il flusso)
Con un elettronica da 60w se dimezzi la portata dimezzi anche l'assorbimento in watt....(per un attrezzo acceso h24 è un dato molto rilevante)
Io a breve la sostituisco con un Hydor DC 4000 che consuma circa la metà e tengo l'attuale di scorta per le emergenze...


Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

zebra2
06-04-2020, 02:45
la jebao dcp 6000 ho visto che la danno per 55watt,e anche le varie vortech(che però costano una follia).poi non so se a parità di l/h ne esistono di più parsimoniose,se così fosse ci penserei anch’io volentieri.

toymmys
06-04-2020, 09:44
Io ho una jabao DCP 8000 con consumo di 65w impostata al 60% prima avevo una new jet 4500 con consumo 55w....

zebra2
06-04-2020, 09:54
Io ho una jabao DCP 8000 con consumo di 65w impostata al 60% prima avevo una new jet 4500 con consumo 55w....

e sono d’accordo,ma nel mio caso che utilizzerei una 6000 elettronica al massimo e,prendendo come esempio la dcp della jebao,il consumo è dato per 55watt. La mia nj6000 consuma 70watt ed è affidabile,a differenza delle jebao che ho sentito più di un caso di rotture nei primi 3 anni di vita,ditemi se sbaglio.se sommo il costo di una pompa nuova ogni 3 anni non so quanto possa essere il risparmio,stimando i consumi in bolletta perché non mi sono mai messo a fare i conti,altrimenti metto i soprammobili al posto della vasca:-8
poi ho visto che ci sono più tipi di pompe della jebao a parità di l/h,sapete spiegare le differenze tra le varie serie?

toymmys
06-04-2020, 10:12
Per quanto riguarda la jebao ne ho sentito parlare molto bene ecco perché lo scelta come pompa... Come ti dicevo ne ho avute 2 di new jet 4500 e in entrambe problema di boccole con ruggine...

Mauri
06-04-2020, 10:44
e sono d’accordo,ma nel mio caso che utilizzerei una 6000 elettronica al massimo e,prendendo come esempio la dcp della jebao,il consumo è dato per 55watt. La mia nj6000 consuma 70watt ed è affidabile,a differenza delle jebao che ho sentito più di un caso di rotture nei primi 3 anni di vita,ditemi se sbaglio.se sommo il costo di una pompa nuova ogni 3 anni non so quanto possa essere il risparmio,stimando i consumi in bolletta perché non mi sono mai messo a fare i conti,altrimenti metto i soprammobili al posto della vasca:-8
poi ho visto che ci sono più tipi di pompe della jebao a parità di l/h,sapete spiegare le differenze tra le varie serie?Se devi usare la Dc6000 al massimo e meglio orientarsi su DCP10.000 e la tieni al 70% più durata e meno consumi, poi la DC6000 non spinge come una NJ6000 ma molto meno.

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

periocillin
06-04-2020, 10:49
l'ho sempre pensato anche io , perchè prendere una vortech vectra che consuma 130w (L2) e non prendere una jebao che consuma la metà? per affidabilità ? compratene tre e risparmierete comunque rispetto alla vectra

toymmys
06-04-2020, 11:11
Se devi usare la Dc6000 al massimo e meglio orientarsi su DCP10.000 e la tieni al 70% più durata e meno consumi, poi la DC6000 non spinge come una NJ6000 ma molto meno.

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

Scusa Mauri ma perché dici che una jebao DCP 6000 non spinge come la NJ6000?

zebra2
06-04-2020, 13:12
se vedi i grafici ti rendi conto che a parità di prevalenza spinge minimo un 30% in meno, quindi credo che forse la resa per watt consumato sia inferiore e forse bisognerebbe ragionare un pò più nei numeri specifici per rendersi conto degli effettivi guadagni
per esempio la hydor seltz d 6000 ad 1,5m porta circa 3500litri,la mia nj6000 circa 4500.detto questo probabilmente dovendo passare ad una elettronica dovrei andare su una 8000 almeno per avere una portata effettiva di 4500,quindi i consumi si avvicinerebbero ancora di più alla mia.questi sono conti fatti al volo, sicuramente ci sarà chi li saprà fare molto meglio di me

Mauri
06-04-2020, 14:05
Scusa Mauri ma perché dici che una jebao DCP 6000 non spinge come la NJ6000?

Perché ho provato sulla mia vasca quando avevo un 600 litri, cambiando NJ6000 con DC6000 senza toccare altro ho perso 1,5 cm di livello in vasca...... comunque consuma nettamente meno e la silenziosità non ha eguali.

toymmys
07-04-2020, 04:55
Perché ho provato sulla mia vasca quando avevo un 600 litri, cambiando NJ6000 con DC6000 senza toccare altro ho perso 1,5 cm di livello in vasca...... comunque consuma nettamente meno e la silenziosità non ha eguali.

Grazie si sulla silenziosità e davvero assurdo rispetto alla NJ 4500 che avevo...

REEFSNOW
07-04-2020, 10:53
stavo valutando se sostituire la mia newjet 6000 con una elettronica ma ho notato che la differenza di assorbimento, nel migliore dei casi è di 15watt. ora mi chiedo,ha davvero senso passare ad una a 12v con il costo che hanno, per avere dei benefici bassi sul costo della corrente?io penso di tenermi la mia anche se devo ancora trovare un rubinetto serio per parzializzare il flusso,l'unico che ho trovato è di plasticaccia e il passaggio interno è piccolissimo rispetto al tubo da 25mm,quindi perdo portata inutilmente...se qualcuno sa dove trovare un rubinetto con la sezione interna pari al diametro del tubo sono tutt'orecchi!

NewJet 6000 -> = 70 W/h a 220-230V
Jebao DCP-6000 -> = 50 watts (24V) at the highest level. l'assorbimento di 50W/h a 24V è pari a 2,1A. Ma questo non è l'assorbimento del corrispettivo a 220-230V che sarà molto inferiore. (altrimenti come potrebbero scrivere "Energy saving up to 65%")

zebra2
07-04-2020, 10:58
NewJet 6000 -> = 70 W/h a 220-230V
Jebao DCP-6000 -> = 50 watts (24V) at the highest level. l'assorbimento di 50W/h a 24V è pari a 2,1A. Ma questo non è l'assorbimento del corrispettivo a 220-230V che sarà molto inferiore. (altrimenti come potrebbero scrivere "Energy saving up to 65%")

quindi il reale consumo sarà ancora inferiore,su tensione di 230?

REEFSNOW
07-04-2020, 11:31
quindi il reale consumo sarà ancora inferiore,su tensione di 230?
certamente, un trasformatore ha una tensione in ingresso con un suo assorbimento, ed una tensione in uscita.
lo puoi verificare tu stesso su qualsiasi trasformatore abbia in casa...

da qui l'efficienza del trasformatore.

zebra2
07-04-2020, 12:31
certamente, un trasformatore ha una tensione in ingresso con un suo assorbimento, ed una tensione in uscita.
lo puoi verificare tu stesso su qualsiasi trasformatore abbia in casa...

da qui l'efficienza del trasformatore.

alla luce di questo si può calcolare l’effettivo delta tra i consumi delle 2 pompe?

Sirio89
07-04-2020, 12:50
Non sono d'accordo
Se cambi i volt ma la potenza è la stessa il costo alla fine è lo stesso, devi aggiungere il consumo dell'alimentatore a riposo.
Quindi in teoria 2 pompe a pari watt
Quella con trasformatore costa di più

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

edv
08-04-2020, 07:54
Non sono d'accordo
Se cambi i volt ma la potenza è la stessa il costo alla fine è lo stesso, devi aggiungere il consumo dell'alimentatore a riposo.
Quindi in teoria 2 pompe a pari watt
Quella con trasformatore costa di più
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

Si... ma anche no... Purtroppo entrano in gioco i rendimenti, e quelli dei piccoli motori brushless che ritengo siano impiegati nelle pompe DC possono essere molto maggiori di quelli di analoghe pompe AC. Ed in effetti i dati commerciali dichiarati per le pompe DC paiono confermare un maggior rendimento di queste rispetto alle pompe AC.
Quindi a parità di effetto (portata disponibile a una data prevalenza), le pompe DC potrebbero essere effettivamente più efficienti di quelle AC, e quindi consumare di meno.
Il tutto è però teorico perché quasi nessun produttore fornisce le curve, ma solo i dati di targa, che dicono assai poco del funzionamento di una pompa, soprattutto nella zona di alta prevalenza e bassa portata in cui di solito lavorano le pompe di risalita... purtroppo l'unica misura buona è la prova in campo, e di prove in giro se ne trovano poche.
A mio avviso, il reale beneficio di una pompa DC (che infatti vorrei comprare), è dal punto di vista della sicurezza: in caso di dispersione in vasca (e capita molto frequentemente) in acqua ci sono 24V, non 230...
Altro vantaggio, a mio avviso, è che le DC regolabili costano molto meno delle AC regolabili, e avere una pompa leggermente sovradimensionata può essere utile, soprattutto per regolare la portata effettiva senza impattare sui consumi, oppure ad esempio per collegare un refrigeratore in serie alla risalita senza impatti derivanti dalle perdite di carico.

AlfonsoCE
08-04-2020, 08:54
Io ho una Jebao Elettronica DCT4000 comprata 4 anni fa, nessun tipo di problema è soprattutto silenziosissima .
ogni 6 8 mesi va pulita per evitare incrostazioni che potrebbero farla inceppare, ma questo vale per qualsiasi pompa.

La 6000 dovrebbe consumare 42w al 100% e va dal 30%minimo al 100% quindi il consumo in watt è facile.
Anche se vorrei comprare un misuratore di watt per vedere effettivamente quanto assorbe...

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Sirio89
08-04-2020, 21:50
Si... ma anche no... Purtroppo entrano in gioco i rendimenti, e quelli dei piccoli motori brushless che ritengo siano impiegati nelle pompe DC possono essere molto maggiori di quelli di analoghe pompe AC. Ed in effetti i dati commerciali dichiarati per le pompe DC paiono confermare un maggior rendimento di queste rispetto alle pompe AC.
Quindi a parità di effetto (portata disponibile a una data prevalenza), le pompe DC potrebbero essere effettivamente più efficienti di quelle AC, e quindi consumare di meno.
Il tutto è però teorico perché quasi nessun produttore fornisce le curve, ma solo i dati di targa, che dicono assai poco del funzionamento di una pompa, soprattutto nella zona di alta prevalenza e bassa portata in cui di solito lavorano le pompe di risalita... purtroppo l'unica misura buona è la prova in campo, e di prove in giro se ne trovano poche.
A mio avviso, il reale beneficio di una pompa DC (che infatti vorrei comprare), è dal punto di vista della sicurezza: in caso di dispersione in vasca (e capita molto frequentemente) in acqua ci sono 24V, non 230...
Altro vantaggio, a mio avviso, è che le DC regolabili costano molto meno delle AC regolabili, e avere una pompa leggermente sovradimensionata può essere utile, soprattutto per regolare la portata effettiva senza impattare sui consumi, oppure ad esempio per collegare un refrigeratore in serie alla risalita senza impatti derivanti dalle perdite di carico.Scusami ma se per esempio abbiamo una pompa 3000l/h 24V 50w

E una pompa 3000l/h 220v 50w

Il consume per entrambe sono 50w, solo in quella a corrente continua devi aggiungere le dispersioni dell'alimentatore (che ne hanno sempre se no non scalderebbe)

Non sto dicendo che le pompe 220 consumano meno

Sto solo dicendo che a parità da watt la dc consuma di più

Poi magari una pompa DC da 3000 l/h consuma 50w mentre una AC della medesima portata ne consuma 60w




Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

Sirio89
08-04-2020, 21:52
Io ho sempre usato DC mai avuto un problema

L'unica che ho avuto AC si è fermata dopo 2 anni

Partiamo di prodotti di bassa gamma

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

zebra2
08-04-2020, 22:48
Scusami ma se per esempio abbiamo una pompa 3000l/h 24V 50w

E una pompa 3000l/h 220v 50w

Il consume per entrambe sono 50w, solo in quella a corrente continua devi aggiungere le dispersioni dell'alimentatore (che ne hanno sempre se no non scalderebbe)

Non sto dicendo che le pompe 220 consumano meno

Sto solo dicendo che a parità da watt la dc consuma di più

Poi magari una pompa DC da 3000 l/h consuma 50w mentre una AC della medesima portata ne consuma 60w




Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

è ciò che penso anch’io ed è il motivo per il quale non mi va di investire una somma di 150/200 euro che spalmata nella corrente di tutto l’anno per una differenza di 10watt probabilmente mi fa andare avanti per altri 5 anni.sicuramente se dovessi avere l’esigenza di cambiarla la prenderei di,ma fino a che quella che ho va difficilmente investirò quella somma nella risalita.comunque mentre guardavo il sito di mrutzek ho notato che c’è una pompa che dai dati di prevalenza rende circa 1000l/h più di tutte quelle che ho visto in questi giorni.li sicuramente sarà in grado di consumare la metà reale e non costringe ad acquistare una portata a prevalenza zero esagerata.bado a dare un occhio su che modello fosse e lo riporto qui

zebra2
08-04-2020, 22:55
eccola,cosa ne pensate?dai dati di targa comunque la dannonper 70watt la 6000l/h,quindi alla fine torniamo sempre lì,dove sarà il risparmio in bolletta se usata al massimo della potenza?boh...
il costo non è alto,si parla di 190 euro che rispetto alle vortech e combriccola siamo praticamente alla metà...
4321243213

edv
09-04-2020, 06:20
zebra2... proviamo a fare il conto!
la maxpect 6000 ha dichiarati 70W di consumo, 6000l/h e una prevalenza di 4.5m. Per una pompa analoga, confrontiamola con la sicce silent 5.0 (3,8, 5000 l/h) che ha però un consumo di 105W. In un anno avresti un risparmio di 35W*8760h/1000=307kWh, al prezzo di circa 0,22€/kWh hai risparmiato circa 60€/anno; non poca cosa, su 5 e più anni anni di vita di una pompa...
Poi però la confronti con la Hydor D 6000 (6000l/h, 4,2, AC) 60W, e risulterebbe più conveniente la hydor.
Allora prendi la Jebao CDP-5000 (5000l/h, 4m, DC), che con soli 40W consuma meno delle altre due, in un range di prestazioni simili.
In generale mi sembra che a parità di prestazioni le pompe DC siano leggermente più preformanti, ma ovviamente questo va valutato caso per caso.

zebra2
09-04-2020, 07:04
zebra2... proviamo a fare il conto!
la maxpect 6000 ha dichiarati 70W di consumo, 6000l/h e una prevalenza di 4.5m. Per una pompa analoga, confrontiamola con la sicce silent 5.0 (3,8, 5000 l/h) che ha però un consumo di 105W. In un anno avresti un risparmio di 35W*8760h/1000=307kWh, al prezzo di circa 0,22€/kWh hai risparmiato circa 60€/anno; non poca cosa, su 5 e più anni anni di vita di una pompa...
Poi però la confronti con la Hydor D 6000 (6000l/h, 4,2, AC) 60W, e risulterebbe più conveniente la hydor.
Allora prendi la Jebao CDP-5000 (5000l/h, 4m, DC), che con soli 40W consuma meno delle altre due, in un range di prestazioni simili.
In generale mi sembra che a parità di prestazioni le pompe DC siano leggermente più preformanti, ma ovviamente questo va valutato caso per caso.

cavolo hai preso ad esempio la sicce silent che tra le ac è la più dispendiosa in fatto di corrente assorbita(tra la sicce 5000 presa in esempio e la nj 6000 ballano 35watt!)
se valuti la portata sui grafici delle singole pompe a 1,5 metri noterai una gran differenza tra tutte le dc e le ac,paragonando le 6000 che trovi nei vari produttori in realtà non hanno la stessa resa con una prevalenza di 1,5 metri,qui il confronto vede le ac particolarmente performanti e noterai una differenza del 35%,(tranne la maxspect di cui sopra che però ciuccia sempre 70watt)
per esempio la mia nj6000 che viene data per 70watt e 4500 litri ad 1,5 metri.questo dato in particolare noto che le 6000 l/h non riescono ad ottenerlo ma riescono ad avere mediamente un 35% in meno. alche penso che a parità di watt ci sia una resa inferiore quindi,nell’utilizzo quotidiano,il delta sarà molto basso.poi se andiamo a valutare il mio caso specifico,giusto per prendere un esempio che posso toccare con mano,probabilmente a me basterebbe una nj4500 che ad 1,5metri riesce a spingere 3000 l,h con un consumo di 50watt e un paragone con una dc che ha una portata del 35% in meno e quindi una resa leggermente inferiore,porterebbe a dei benefici veramente bassi in bolletta.
ripeto che al cambio pompa non avrebbe senso spendere su una ac,anche se nel confronto diretto una ac costa almeno la metà di una concorrente di pari livello dc.sempre nel mio caso mi sento di non paragonare una newjet ad una jebao,che è l’unica a rimanere abbondantemente sotto il tetto dei 200 euro.per il resto si parte dai 300 euro in su e qui il costo all’acquisto ora che lo ammortizzi ce ne vuole
tu prima hai calcolato 35watt per tutto l’anno che costano circa 60euro,moltiplicati per 5 anni fa 300 euro,ma parliamo di ben 35 watt risparmiati,che secondo me a parità di portata difficilmente si avranno.credo che sia più realistico nel mio caso un risparmio di 20watt,che corrisponderebbero a 35 euro l’anno circa,a quel punto acquistare una pompa a 150/200 euro me la farebbe ammortizzare si dopo 5 anni,ma probabilmente sarei già pronto ad un nuovo cambio della stessa per usura,e intanto avrei la mia in un cassetto a far ruggine...cosa ne pensi?

edv
09-04-2020, 07:56
cavolo hai preso ad esempio la sicce silent che tra le ac è la più dispendiosa in fatto di corrente assorbita(tra la sicce 5000 presa in esempio e la nj 6000 ballano 35watt!)

Ho preso diverse pompe, non solo una, anche una AC da 50W...


paragonando le 6000 che trovi nei vari produttori in realtà non hanno la stessa resa con una prevalenza di 1,5 metri

Condivido, infatti dicevo che bisogna prima stabilire il punto di utilizzo, poi confrontare le pompe. Altri ragionamenti hanno poco senso...
Purtroppo pochisismi produttori danno le curve, e per le pompe regolabili dovrebbero dare la curva di ogni punto, cosa che non fanno mai, men che meno le pompe cinesi...


per esempio la mia nj6000 che viene data per 70watt e 4500 litri ad 1,5 metri.questo dato in particolare noto che le 6000 l/h non riescono ad ottenerlo ma riescono ad avere mediamente n 35% in meno.

Se ti servono 4500 l/h a 1,5m, potresti prendere la jebao 7000 (55W) e usarla deratata di un punto, avresti ancora circa 20W di risparmio...


sempre nel mio caso mi sento di non paragonare una newjet ad una jebao

Io con le newjet non mi sono trovato bene, con le jebao (movimento però, non risalita) non ho mai avuto veri problemi. Però non è che ho usato 2000 pompe, sia chiaro... Penso sia un fatto di esperienza soggettiva.

Sono comunque d'accordo con te che non spenderei tanti soldi per una pompa, che comunque va spesso sostituita. Detto questo, non possiamo valutare le pompe solo da dati dichiarati e prezzo. Ci sono anche altri elementi. Una camera di maggiori dimensioni magari fa perdere in efficienza (più watt per stesse prestazioni), ma fa risentire meno alla pompa degli sporcamenti. Poi c'è il rischio guasto, le resinature, la dimensione, i ricambi... La differenza di prezzo non è solo nelle prestazioni di targa.
La mia fida eheim 1250 ha 14 anni... mai un guasto, la pulisco ogni 3 anni perché non la ferma niente... Certo costa 100€ e consuma 27W, una follia. Infatti ora che ha una piccola dispersione (5V) la intendo sostituire... ma direi che ha fatto il suo lavoro!
La sicce 1.5 (simile per caratteristiche) che uso nello stesso sistema la devo pulire molto più di frequente, e ha solo 3 anni, voglio vedere tra qualche anno... certo, poi è grossa la metà, e anche questo non guasta.

Non credo esista una risposta univoca, ci sono pro e contro in entrambe le scelte. Io non ho ancora provato delle risalite DC, e penso lo farò con una cinese economica quando finisce la quarantena. Ma mi terrò la mia eheim a scorta, si sa mai...

edv
09-04-2020, 08:13
Aggiungo una cosa.
Sto sperimentando un problema di dispersione in vasca... quasi 24V suddivisi tra molti apparecchi, quasi tutte pompe ma anche interruttori galleggianti, per cui in questo momento ho la fissa di azzerare le dispersioni ed in generale ridurre la tensione in vasca. Per questo trovo molto interessanti le pompe a 12/24V e le proverò. Non mi sembra siano molto diffuse, anche perché i vecchi modelli erano significativamente meno performanti e molto più costosi delle pompe AC, ora mi pare il contrario.
Solo l'esperienza potrà dirmi se ho ragione.

zebra2
09-04-2020, 10:10
Ho preso diverse pompe, non solo una, anche una AC da 50W...



Condivido, infatti dicevo che bisogna prima stabilire il punto di utilizzo, poi confrontare le pompe. Altri ragionamenti hanno poco senso...
Purtroppo pochisismi produttori danno le curve, e per le pompe regolabili dovrebbero dare la curva di ogni punto, cosa che non fanno mai, men che meno le pompe cinesi...



Se ti servono 4500 l/h a 1,5m, potresti prendere la jebao 7000 (55W) e usarla deratata di un punto, avresti ancora circa 20W di risparmio...



Io con le newjet non mi sono trovato bene, con le jebao (movimento però, non risalita) non ho mai avuto veri problemi. Però non è che ho usato 2000 pompe, sia chiaro... Penso sia un fatto di esperienza soggettiva.

Sono comunque d'accordo con te che non spenderei tanti soldi per una pompa, che comunque va spesso sostituita. Detto questo, non possiamo valutare le pompe solo da dati dichiarati e prezzo. Ci sono anche altri elementi. Una camera di maggiori dimensioni magari fa perdere in efficienza (più watt per stesse prestazioni), ma fa risentire meno alla pompa degli sporcamenti. Poi c'è il rischio guasto, le resinature, la dimensione, i ricambi... La differenza di prezzo non è solo nelle prestazioni di targa.
La mia fida eheim 1250 ha 14 anni... mai un guasto, la pulisco ogni 3 anni perché non la ferma niente... Certo costa 100€ e consuma 27W, una follia. Infatti ora che ha una piccola dispersione (5V) la intendo sostituire... ma direi che ha fatto il suo lavoro!
La sicce 1.5 (simile per caratteristiche) che uso nello stesso sistema la devo pulire molto più di frequente, e ha solo 3 anni, voglio vedere tra qualche anno... certo, poi è grossa la metà, e anche questo non guasta.

Non credo esista una risposta univoca, ci sono pro e contro in entrambe le scelte. Io non ho ancora provato delle risalite DC, e penso lo farò con una cinese economica quando finisce la quarantena. Ma mi terrò la mia eheim a scorta, si sa mai...

condivido in pieno!! ti chiedo solo che problemi hai avuto con le newjet?cosi per curiosità personale

- - - Aggiornato - - -


Aggiungo una cosa.
Sto sperimentando un problema di dispersione in vasca... quasi 24V suddivisi tra molti apparecchi, quasi tutte pompe ma anche interruttori galleggianti, per cui in questo momento ho la fissa di azzerare le dispersioni ed in generale ridurre la tensione in vasca. Per questo trovo molto interessanti le pompe a 12/24V e le proverò. Non mi sembra siano molto diffuse, anche perché i vecchi modelli erano significativamente meno performanti e molto più costosi delle pompe AC, ora mi pare il contrario.
Solo l'esperienza potrà dirmi se ho ragione.

anni fa ero arrivato a prendere la scossa ogni volta che mettevo la mano in vasca. li è stato semplice capire chi fosse perché era una vasca ad angolo di 2x2 metri con biologico integrato dietro e pompa di risalita centrale nel vano filtro,una eheim che anche lei aveva fatto la guerra...nel tuo caso pensi che la dispersione possa derivare anche dalle pompe di movimento?non trovi ruggine?quando parli di 12/24 che non sono molto diffuse cosa intendi?perche mi sembra che ormai spopolino..

edv
09-04-2020, 11:59
Ho avuto due piccole NJ da circa 100l/h che usavo per un filtro a letto fluido... tutte si scassava velocemente la girante, e non ripartivano dopo una fermata, ad esempio... ma erano pompette, quelle grosse magari le faranno meglio!
La dispersione la ho misurata dalla vasca alla terra di casa, perchè sentivo una microscossa ogni tanto.
Allora ho allestito una vaschetta da 20L con acqua salata (da cucina...) e una a una ho messo le pompe in acqua, e ho misurato...
Effettivamente per esempio la eheim mi da 5V, e all'attaccarura del cavo vedo una crepa nella resinatura. Non vedo altri effetti, però, nè di corrosione o altro. ma magari sono interni...

toymmys
09-04-2020, 12:05
Io non voglio fare polemica per carità ma ho avuto due NJ4500 e tutte e due boccolole e attacco viti con ruggine... Sulla potenza non discuto ma un prodotto che va a contatto con acqua salata certe cose non devono succedere secondo me poi posso anche sbagliarmi...

zebra2
09-04-2020, 12:14
nessuna polemica,i fatti accaduti è sempre meglio condividerli secondo me..

edv
28-04-2020, 09:51
Giusto per la cronaca... non ho resistito e ho comprato una jebao Dc-p 2500...
Ho un solo problema...è troppo potente!
Tenuta al 30% (10W - il minimo) mi fa da sola il lavoro di una eheim 1250 (28W) e di una sicce 1.5 (23W) messe insieme, devo solo aggiungere un rubinetto sulla mandata della vasca per deviare un po' di portata verso la seconda vasca, perché per via del diametro del tubo principale va troppa poca acqua verso la seconda vasca... ma per il resto è una bomba: silenziosissima, e apparentemente ho risparmiato anche 40W di consumi!
Ad onor del vero devo aggiungere che per montare la pompa ho dovuto rifare il circuito della risalita, che ora è tutto in PVC del 20, mentre prima usavo un tubo flessibile del 12, per cui ci sono molte meno perdite di carico; tuttavia il tubo del 12 è standard per la 1250, per cui non dovrebbe aver risentito troppo di questo.
In ogni caso i risultati mi paiono decisamente notevoli. Bisogna solo vedere se nel tempo è duratura o si guasterà (e intanto mi tengo la eheim a scorta...).

Franco68
28-04-2020, 11:47
Io non voglio fare polemica per carità ma ho avuto due NJ4500 e tutte e due boccolole e attacco viti con ruggine... Sulla potenza non discuto ma un prodotto che va a contatto con acqua salata certe cose non devono succedere secondo me poi posso anche sbagliarmi...

Io la monto da 5 anni....

toymmys
28-04-2020, 19:25
Ciao franco per affidabilità niente da dire ma nelio caso in entrambe prese nuove con bocchele ossidate...

Franco68
28-04-2020, 19:50
Ciao franco per affidabilità niente da dire ma nelio caso in entrambe prese nuove con bocchele ossidate...

Azz mi spiace

toymmys
28-04-2020, 19:54
E stato questo il motivo per cui ho voluto provare altro... Per il momento mi trovo bene vediamo nel tempo se sono affidabili parlo della jebao che monto adesso...