PDA

Visualizza Versione Completa : Identificazione alghe



peppe
28-04-2020, 16:29
Ciao a tutti ragazzi, secondo voi le alghe che ho in vasca sono alghe da inquinanti o sono macroalghe infestanti nello specifico derbesia?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200426/03ace8e5e6e8e814213d34134426f941.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200426/e952861175b7d070962c7eb53433d56d.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200426/564dddb58fd8324af240dddc2d1013a9.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200426/21b58bbaf4507aede7183bb242441409.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200426/8e9f53bc8326dc5291d656c5f385a48c.jpg

P@co
28-04-2020, 16:48
Nitrati?

Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk

graziano
28-04-2020, 17:04
Ciao a tutti ragazzi, secondo voi le alghe che ho in vasca sono alghe da inquinanti o sono macroalghe infestanti nello specifico derbesia?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200426/03ace8e5e6e8e814213d34134426f941.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200426/e952861175b7d070962c7eb53433d56d.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200426/564dddb58fd8324af240dddc2d1013a9.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200426/21b58bbaf4507aede7183bb242441409.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200426/8e9f53bc8326dc5291d656c5f385a48c.jpg

Ciao hai già visto qui? https://www.youtube.com/watch?v=M-tZqIPYy4o quasi sicuro derbesia

peppe
28-04-2020, 17:08
Nitrati?

Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk

Nitrati a zero

Franco68
28-04-2020, 18:54
Nitrati a zero

X forza se li ciucciano le alghe !!!!

peppe
28-04-2020, 19:06
Esatto però vorrei capire appunto se macro alga oppure semplici filamentose

Franco68
28-04-2020, 19:50
Esatto però vorrei capire appunto se macro alga oppure semplici filamentose

Quelle alghe lì difficilmente se ne andranno in una vasca con coralli e pesci ,ti consiglio di togliere direttamente la roccia,non credo ci sia un pesce che se la mangi,lumache non servono ,ti saranno uscite dopo l'uso del clemiclean per caso o come ?

peppe
28-04-2020, 19:51
Quelle alghe lì difficilmente se ne andranno in una vasca con coralli e pesci ,ti consiglio di togliere direttamente la roccia,non credo ci sia un pesce che se la mangi,lumache non servono ,ti saranno uscite dopo l'uso del clemiclean per caso o come ?

Esatto dopo l’uso del chemiclean... ciano scomparsi ma dopo due giorni infestazione di alghe.. di cosa si tratta secondo te?

REEFSNOW
29-04-2020, 19:58
normali filamentose.
aumemta la luce, schiuma bagnato...

peppe
29-04-2020, 21:16
normali filamentose.
aumemta la luce, schiuma bagnato...

Sto proprio facendo così da un mese ma non sembrano volere andare via... ogni tanto vedo qualche ciuffo staccarsi ma bho..

peppe
29-04-2020, 21:16
normali filamentose.
aumemta la luce, schiuma bagnato...

Come si nota la differenza con la derbesia?

REEFSNOW
30-04-2020, 10:29
Derbesia cresce ramificata, non si sviluppa in lunghezza, ma fa tipo cuscini

peppe
30-04-2020, 11:49
ragazzi queste sono le alghe cresciute nella mia vasca viste al microscopio... il pallino nero dovrebbe essere la radice.. secondo voi filamentose o derbesia? Sembrano stai unici che nascono dalla radice. Che ne pensate?

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200430/270e00983dfe3bbee5535d1ff684ddd9.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200430/72074ec1dbb95a14d6cfdebf57c4ad2c.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200430/cec15e37c0bfbe3d1bdca066f939c720.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200430/924aa8c387fb50a2c9d6ed766db4f5f8.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200430/b33e70a918a95550f0063a71e2497b11.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200430/bafe2737e279ea2005f0b221896d0148.jpg

REEFSNOW
30-04-2020, 12:51
dalla lunghezza potrebbe essere Bryopsis, ma poco ramifica, anche senza diramazioni...

peppe
30-04-2020, 12:52
È appunto davvero strana come alga.. non c’è nessuno che potrebbe fare foto a delle filamentose per confrontarle?

Ricky mi
30-04-2020, 14:57
secondo me filamentose

peppe
01-05-2020, 00:30
Anche secondo me... però continuano ad essere lì e i coralli sembrano davvero andare male... tranne 3-4 colonie e tutti gli lps che sembrano non risentirne... sono propio tentato di svuotare tutto e far bollire tutte le rocce con le alghe e fare quindi metà morte e l’altra metà vive attualmente nella mia vasca (magari usando quelle in Sump... tutta acqua nuovo metà di mare e metà preparata con sale o tutta acqua di mare... l’unico problema sono i tanti pesci... non so se il sistema reggerebbe...

Ricky mi
01-05-2020, 08:56
se metti in vasca resine il sistema regge secondo me..
dovrai stare attento alla gestione della vasca in fase di maturazione.

come detto...se non risolvi in tempi brevi ( e mi sembra che non si trovi modo per rimettere in pista sta vasca) io rifarei.

per le rocce che hai in vasca, prima di farle bollire tagli una bella spazzolata per togliere il più possibile, poi le fai bollire e poi le rilavi. ricordata che le rocce sono porose e assorbono parte dell'acqua di imagesSKV1FPFQ di quando le fai bollire

e visto che ci sei, visto che voleri provare, fai dsb!

ialao
01-05-2020, 10:56
Sinceramente a questo punto anche io farei DSB,riparti con rocce nuove tieni i coralli migliori, ed elimini tutte le variabili che hanno portato a questo.in più puoi contare su acqua naturale e questo dovrebbe essere un gran bel vantaggio.poi come sempre e facile parlare di fronte ad un rifacimento totale di una vasca grande.ma e troppo tempo che la rincorri,e le soluzioni che vuoi adottare mi sembrano drastiche,quanto se non peggio di un rifacimento ben ponderato.un saluto

REEFSNOW
01-05-2020, 11:10
Sto proprio facendo così da un mese ma non sembrano volere andare via... ogni tanto vedo qualche ciuffo staccarsi ma bho..
Un mese per ridurre le alghe è praticamente tempo zero!
5 giorni per crescere, 5 mesi per scomparire!

Anche secondo me... però continuano ad essere lì e i coralli sembrano davvero andare male... tranne 3-4 colonie e tutti gli lps che sembrano non risentirne... sono propio tentato di svuotare tutto e far bollire tutte le rocce con le alghe e fare quindi metà morte e l’altra metà vive attualmente nella mia vasca (magari usando quelle in Sump... tutta acqua nuovo metà di mare e metà preparata con sale o tutta acqua di mare... l’unico problema sono i tanti pesci... non so se il sistema reggerebbe...
Bullire le rocce non si può neanche sentire!

Acqua di mare, se non trattata adeguatamente, a me ha solo portato problemi
Tanti pesci: tanto sporco
I test sono attendibili, perché la vasca dice altro...

peppe
01-05-2020, 11:16
se metti in vasca resine il sistema regge secondo me..
dovrai stare attento alla gestione della vasca in fase di maturazione.

come detto...se non risolvi in tempi brevi ( e mi sembra che non si trovi modo per rimettere in pista sta vasca) io rifarei.

per le rocce che hai in vasca, prima di farle bollire tagli una bella spazzolata per togliere il più possibile, poi le fai bollire e poi le rilavi. ricordata che le rocce sono porose e assorbono parte dell'acqua di imagesSKV1FPFQ di quando le fai bollire

e visto che ci sei, visto che voleri provare, fai dsb!

Tu dici di mettere pesci e coralli con rocce morte? Ma tenendo resine non c’è il rischio che i batteri non avendo nutrimento dai fosfati non possano prendere cibo e colassino o comunque che ci possa essere uno squilibrio tra no3 senza resine e po4 con resine? Si il dsb mi piacerebbe ma ho paura per il movimento, di non riuscire a controllarlo...

peppe
01-05-2020, 11:18
Sinceramente a questo punto anche io farei DSB,riparti con rocce nuove tieni i coralli migliori, ed elimini tutte le variabili che hanno portato a questo.in più puoi contare su acqua naturale e questo dovrebbe essere un gran bel vantaggio.poi come sempre e facile parlare di fronte ad un rifacimento totale di una vasca grande.ma e troppo tempo che la rincorri,e le soluzioni che vuoi adottare mi sembrano drastiche,quanto se non peggio di un rifacimento ben ponderato.un saluto

Il problema del rifacimento è proprio questo... non so dove mettere pesci e coralli e se li inserisco con rocce morte non so come fare partire il ciclo...

peppe
01-05-2020, 11:19
Un mese per ridurre le alghe è praticamente tempo zero!
5 giorni per crescere, 5 mesi per scomparire!

Bullire le rocce non si può neanche sentire!

Acqua di mare, se non trattata adeguatamente, a me ha solo portato problemi
Tanti pesci: tanto sporco
I test sono attendibili, perché la vasca dice altro...

Per le tempistiche anche questo potrebbe essere vero... ma non mi spiego perché i coralli tirano.. tirano perché non ci sono nutrienti? Tirano perché c’è uno sbilanciamento nella scomposizione da parte dei batteri ? O tirano perché infastidite dalle alghe?

REEFSNOW
01-05-2020, 12:17
perché i coralli tirano..

tirano perché non ci sono nutrienti?
Tirano perché c’è uno sbilanciamento nella scomposizione da parte dei batteri ?
O tirano perché infastidite dalle alghe?



A- Ritengo che non ci siano nutrienti a zero anche se la crescita delle alghe potrebbe eliminare più un composto che gli altri portando ad uno squilibrio (qui mi sembra siate sostenitori del RedField ratio)
B - I batteri fanno quello che possono, se non hanno da ridurre, non lo fanno, se sono limitati, non lo fanno correttamente..
C - Tirano anche perché infastiditi dalle alghe

P@co
02-05-2020, 09:41
Ho notato questo ciuffettino, non si vede bene proverò a fare una foto più decente a luci spente, devo preoccuparmi?

Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk

P@co
02-05-2020, 09:42
Non mi aveva caricato la foto prima...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200502/2c8bd23c76b59498743591eeb60db8fb.jpg

Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk

P@co
02-05-2020, 13:01
Qui forse si vede un pò di più, è un ciuffettohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200502/60eb9da5c487072d0da110ceac312838.jpg

Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk

peppe
02-05-2020, 22:36
A- Ritengo che non ci siano nutrienti a zero anche se la crescita delle alghe potrebbe eliminare più un composto che gli altri portando ad uno squilibrio (qui mi sembra siate sostenitori del RedField ratio)
B - I batteri fanno quello che possono, se non hanno da ridurre, non lo fanno, se sono limitati, non lo fanno correttamente..
C - Tirano anche perché infastiditi dalle alghe

Da cosa potrebbero essere limitati i batteri? Inoltre c’è un modo per nutrire correttamente e in maniera bilanciata i batteri sia nitrificanti che denitrificanti?

peppe
02-05-2020, 22:37
Qui forse si vede un pò di più, è un ciuffettohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200502/60eb9da5c487072d0da110ceac312838.jpg

Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk

Di cosa si tratta? Un ciuffo d’alga?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

P@co
02-05-2020, 22:51
Di cosa si tratta? Un ciuffo d’alga?


Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkNon ne ho idea, credo di si, per questo chiedevo a voi.

Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk

REEFSNOW
03-05-2020, 12:05
Da cosa potrebbero essere limitati i batteri? Inoltre c’è un modo per nutrire correttamente e in maniera bilanciata i batteri sia nitrificanti che denitrificanti?
Per limitare i batteri basta che venga a mancare un singolo elemento
la nutrizione batterica nei prossimi anni assumerà un'importanza sempre maggiore...

peppe
03-05-2020, 12:10
Per limitare i batteri basta che venga a mancare un singolo elemento
la nutrizione batterica nei prossimi anni assumerà un'importanza sempre maggiore...

Secondo te metodi a riproduzione batterica come zeovit, evitano che possa venire a mancare qualche elemento per la loro crescita portando ad un loro squilibrio?

REEFSNOW
03-05-2020, 12:45
Se segui i metodi "commerciali" si spera che questi siano ben calibrati e che evitino simili problemi

peppe
03-05-2020, 18:58
Il problema di questi metodi è che rendono schiavi della vasca.. vorrei capire una cosa.. alimentando costantemente i batteri non c’è il rischio che questi si riproducano in eccesso portando un esaurimento di risorse con conseguente morte e rilascio di sostanze inquinanti? Insomma in un sistema vasca se non si introducono fonti di carbonio con prodotti commerciarli, i batteri di cosa si nutrono e come si riproducono ?

P@co
03-05-2020, 21:25
Sono riuscito a fare una foto migliore ed anche un video.
Nella foto sotto la freccia rossa c'è il ciuffetto di alghe (da confermare e se si quali sono?) E sotto la freccia gialla secondo voi cos'è?


Questo il link al video:
https://youtu.be/isS-fjQOEF4
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200503/5a06b282add400210204635fb23df61c.jpg

Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk

REEFSNOW
04-05-2020, 10:18
ma hai una altivelis?!?!
consiglio questo libro (https://www.amazon.it/Alghe-risoluzione-problemi-Julian-Sprung/dp/1883693047) - Alghe-risoluzione-problemi-Julian-Sprung

P@co
04-05-2020, 13:31
Si, perchè?

Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk

REEFSNOW
05-05-2020, 10:44
animale non comune... solitamente troppo grande... ed inizierà a far sparire i pesci più piccoli...

P@co
05-05-2020, 12:35
La vasca è 400 litri, la condivide con un hepatus, qualche chromis viridis e 2 ocellaris...

Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk