PDA

Visualizza Versione Completa : Temperatura



Troy77
03-05-2020, 21:31
Bsera...ma solo io gia sto a 27.7 con la vasca......che cojons

andrea1966
03-05-2020, 22:24
Quanti litri è la vasca?

Inviato dal mio CLT-L29 utilizzando Tapatalk

zebra2
03-05-2020, 22:25
io sono ancora a 25.5 per fortuna...comunque il caldo si fa sentire visto che a milano oggi abbiamo toccato i 26 gradi!

Troy77
07-05-2020, 07:45
La vasca e un 110x55x55

Ricky mi
07-05-2020, 08:42
è alta...
che luci monti?
in questo momento ho 23,5 gradi in vasca

andrea1966
07-05-2020, 10:47
Devi per forza di cose procurarti un refrigeratore, è già troppo alta, anche considerando le misure della vasca, con le ventole non riusciresti a tenerla intorno ai 25 gradi, quest'anno sarà un'estate molto calda, se già inizi così potrebbe arrivare anche intorno ai 30 gradi. Io da qualche giorno ho l'accensione del refrigeratore più volte nelle 24 ore, settato in modo tale che a 26 gradi si accende e riporta l'acqua a 25.

Inviato dal mio CLT-L29 utilizzando Tapatalk

Batty
07-05-2020, 13:11
Ieri sera ho toccato i 25.8....a breve mi attrezzo con le ventole, tu dovresti già farlo.

periocillin
07-05-2020, 14:10
Io oscillo tra 23 e 24

ialao
07-05-2020, 18:20
Io già montate,e rimango sui 25.un saluto

Troy77
07-05-2020, 21:29
Domani monto tangenziale..oggi 27.8 ma comunque voglio montare una ventina per il cambio aria nel mobile sump......e...quando apro esce umidità......e se lascio aperto..anche lo skimmer lavora meglio.....che dite

zebra2
07-05-2020, 23:21
io ho il mobile senza anta nel lato posteriore,così non si crea umidità e ho sempre ricircolo d’aria che fa solo bene.sicuramente aumentare il ricambio d’aria in sump aiuta.
poi ho anche il rivestimento laterale che viene via semplicemente tirando perché incernierato con delle guide a sfera,così nel periodo più caldo posso avere 2 lati del mobile liberi oltre all’anta frontale aperta,volendo

Franco68
08-05-2020, 15:21
Oggi ho attaccato il refrigeratore.....anche questa è fatta....

Mbutolo
08-05-2020, 20:01
Io ballo dai 24 ai 26.4 a fine fotoperiodo, ancora non lo accendo[emoji2937]

Franco68
08-05-2020, 20:37
Io ballo dai 24 ai 26.4 a fine fotoperiodo, ancora non lo accendo[emoji2937]

Ieri a metà fotoperiodo ho misurato la temp. E avevo 28' non potevo più aspettare,il brutto di avere i t5. Tu fai bene a tenerlo ancora spento

Mauri
08-05-2020, 21:59
Oggi 23,4c..... Siete sicuri di non avere in vasca qualche pompa che scalda?

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

Franco68
08-05-2020, 23:45
T5 e 6 ore di sole pomeridiane e il termometro sale.....

SONNYBARNET
09-05-2020, 00:09
Io con i led non faccio testo, mi lavora il riscaldatore e consuma un botto pure lui, non solo chi ha i t5, nel caso di Franco solo i t5 gli scaldano l’acqua.
Se non ricordo male Franco, tu non hai la vasca che prende molto sole o sbaglio?
Che solo i t5 scaldino così però mi pare un’attimo strano, sei sicuro che il termometro sia corretto?
In questi giorni non fa caldo max 22/24 gradi ma nelle ore di punto.


Inviato dal mio iPad synchiropus Marmoratus

Franco68
09-05-2020, 00:10
Fuori in balcone oggi c' erano 30' fai tu

ialao
09-05-2020, 06:37
Ciao,io in casa durante il giorno arrivo in questi giorni a 24,in più come Franco ho illuminazione che scalda parecchio,forse di piu',hqi,e ho dovuto gioco forza installere la ventola con sonda temperatura.influisce molto anche l isolamento dell' abitazione credo,nel mio caso inesistente o quasi,e l esposizione al sole.fuori oggi 27gradi.

andreaclc82
09-05-2020, 08:11
Io per ora, ho cambiato illuminazione e la staffa della plafoniera sta molto più in alto rispetto a prima e ho avuto un abbassamento della temperatura., però questa pacchia finirà presto.. la mia domanda è dove posizionare là ventole: bordo vasca o in sump? Ho un cubo da 45cm, pensavo a 4 ventole in sump, o 6 in vasca..

Mauri
09-05-2020, 09:22
Io per ora, ho cambiato illuminazione e la staffa della plafoniera sta molto più in alto rispetto a prima e ho avuto un abbassamento della temperatura., però questa pacchia finirà presto.. la mia domanda è dove posizionare là ventole: bordo vasca o in sump? Ho un cubo da 45cm, pensavo a 4 ventole in sump, o 6 in vasca..Le ventole lavorano molto meglio in vasca, in sump non sono efficaci.

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

andreaclc82
09-05-2020, 10:03
Le ventole lavorano molto meglio in vasca, in sump non sono efficaci.

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

Ok allora prenderò una stecca da 6 ventole, ma tutte sono uguali? Ho visto che partono da 35€ fino si 65€ esteticamente mi sembrano uguali (ovvero cineaste) non vorrei pagare la marca e non la qualità


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mbutolo
09-05-2020, 10:19
Ieri a metà fotoperiodo ho misurato la temp. E avevo 28' non potevo più aspettare,il brutto di avere i t5. Tu fai bene a tenerlo ancora spento

Franco anche io ho i T5 ma fortunatamente sono al piano terra e esposto a nord.

SONNYBARNET
09-05-2020, 12:54
Fuori in balcone oggi c' erano 30' fai tu

Sono passato dalle tue parti in effetti alle 11,50 faceva caldino


Inviato dal mio iPad synchiropus Marmoratus

Franco68
09-05-2020, 15:42
Oggi non si scherza.....43675

SONNYBARNET
10-05-2020, 11:35
Oggi non si scherza.....43675

Beh se non leggo male 39.6 esterna nom e' corretta dai
Se piazzi sotto il sole il rilevatore ovvio che da quei valori per la vasca 27 sono tantini a maggio
Io verificherei la taratura del termometro
Im casa tu hai 27 gradi, penso di no
Magari me avrai 24 e i t5 ti fanno 3 gradi in più nell'acqua ?
Allora in inverno dovresti usare pochissimo il riscaldatore
Scusa se ti daccio delle "osservazioni" ma vorrei capire nom avendo i t5
Ciao e buona domenica
Fabrizio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Franco68
10-05-2020, 11:57
Beh se non leggo male 39.6 esterna nom e' corretta dai
Se piazzi sotto il sole il rilevatore ovvio che da quei valori per la vasca 27 sono tantini a maggio
Io verificherei la taratura del termometro
Im casa tu hai 27 gradi, penso di no
Magari me avrai 24 e i t5 ti fanno 3 gradi in più nell'acqua ?
Allora in inverno dovresti usare pochissimo il riscaldatore
Scusa se ti daccio delle "osservazioni" ma vorrei capire nom avendo i t5
Ciao e buona domenica
Fabrizio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Il riscaldatore mai usato,il rilevatore è all'ombra della tenda in balcone,in vasca ho 28' ,quindi ho acceso il refrigeratore

SONNYBARNET
10-05-2020, 17:23
Il riscaldatore mai usato,il rilevatore è all'ombra della tenda in balcone,in vasca ho 28' ,quindi ho acceso il refrigeratore

Minkia costo dell'energia elettrica non poco
In inverno risparmi sicuramente lato riscaldatore ma in estate ripaghi tutto con gli interessi o sbaglio ?
Anche io ho i'idea di fare una ibrido con 4 t5 da 39vpero' ho paura che il gioco nom me valga la candela visto i costi ed i benefici
Tu ne hai 6 o 8 da 54?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Franco68
10-05-2020, 18:18
Minkia costo dell'energia elettrica non poco
In inverno risparmi sicuramente lato riscaldatore ma in estate ripaghi tutto con gli interessi o sbaglio ?
Anche io ho i'idea di fare una ibrido con 4 t5 da 39vpero' ho paura che il gioco nom me valga la candela visto i costi ed i benefici
Tu ne hai 6 o 8 da 54?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ma tu il refrigeratore non lo attacchi?

SONNYBARNET
10-05-2020, 22:00
Ma tu il refrigeratore non lo attacchi?

Io non ho refrigeratore, uso ventole ed aria condizionata.
Tengo la temperatura in casa a 24/25, poi quando spengo l’aria, si accende la Tunze e dopo qualche ora ancora l’aria, così si spegne la tunze .
Questo l’ho usato l’anno scorso in ferie 3 settimane.
Devo dirti che sono diminuiti i ciano.
Ora no mi si attacca dopo le 23 di sera il riscaldatore, la temperatura scende sotto i 24.5 .
Ma di giorno non mi sembra che superi i 26 gradi.
Domani faccio un check nell’arco della giornata .
Tra l’altro tengo spesso le finestre aperte faccio circolare l’aria avendo doppia esposizione.


Inviato dal mio iPad synchiropus Marmoratus

SONNYBARNET
24-05-2020, 14:29
Sto monitorando la temperatura e' max arriva a 26.3
Attualmente non uso ventola, il tempo al momento mom e' stabile e quindi aspetto ancora una settimana.
A giugno partito con aria condizionata e ventol di notte
Vedremo
Tu Franco hai stabilizzato l temperatura ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Guasta21
01-07-2020, 15:57
Io ho fatto partire da un paio di settimane il Teco e-chill 3. L'ho impostato in modo che la temperatura non salga oltre i 27°. Provo ad alzare un po' (gli altri anni era impostato a 26°), non tanto per i consumi, che credo siano comunque bassi, ma perché quando parte è bella rumorosa....
tanto i ciano mi vengono comunque d'estatecute_smiley19

MIRKO888
01-07-2020, 23:00
ma come fate ,io purtroppo sotto i 26,4 non riesco a scendere cavolo,ed ho anche 4 ventole.....sara per questo che ho la vasca piena di cianobatteri ...??
considerate che sto a roma ,6 piano

periocillin
01-07-2020, 23:18
Io stasera sono a 28

Fededuc
02-07-2020, 00:08
Io con l aria condizionata a 24 gradi e 8 ventole accese riesco ad arrivare a 25,8 mentre solo con le ventole (a metà potenza) arrivo a 26,4...di notte peró mi viene impossibile tenerle accese, sembra di avere un aereo in salotto, comunque idem con i ciano...[emoji29]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

zebra2
02-07-2020, 00:08
anch'io 28, 6 ventole e 13 litri al giorno di evaporazione e t5 sopra la vasca. l'anno prossimo prendo il refrigeratore perchè anche con tripla esposizione nella stanza non c'è niente da fare.per non parlare di quando entro in sala al mattino che puzza che si sente di umido...

MIRKO888
02-07-2020, 00:41
Io con l aria condizionata a 24 gradi e 8 ventole accese riesco ad arrivare a 25,8 mentre solo con le ventole (a metà potenza) arrivo a 26,4...di notte peró mi viene impossibile tenerle accese, sembra di avere un aereo in salotto, comunque idem con i ciano...[emoji29]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ahahahahahha ,anche a me sotto i 26,4 nulla da fare ....!! Per I ciano voi fate qualcosa ??

Fededuc
02-07-2020, 00:49
No i ciano penso li lasceró star li anche se il fondo fa veramente schifo...ho provato a puntarci contro una pompa di movimento per quanto possibile ma ho visto che non se ne vanno


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Guasta21
02-07-2020, 08:41
per i ciano io uso il chemiclean e funziona. L'ho usato a maggio e per ora non sono tornati. In ogni caso aspetterò l'autunno nel caso tornassero.

periocillin
02-07-2020, 10:01
Nessuno di voi ha problemi con il rilascio dei metalli dai refrigeratori ?

toymmys
02-07-2020, 10:24
Nessuno di voi ha problemi con il rilascio dei metalli dai refrigeratori ?

io l'anno scorso disastro con i metalli......quest'anno lo sto facendo girare gia da un mese e mezzo e rifatto test triton e diciamo che la cosa sembra esse sistemata....
tornando alla temperatura con tagenziale ieri ero a 26 refrigeratore impostato a 26.5 in casa 28.....

- - - Aggiornato - - -


Ahahahahahha ,anche a me sotto i 26,4 nulla da fare ....!! Per I chiamo voi fate qualcosa ??

io ho usato unica cyano stop a me sembra abbia funzionato, nel mio caso.....come uso preventivo lo volevo usare una volta a settimana....

MIRKO888
02-07-2020, 10:55
per i ciano io uso il chemiclean e funziona. L'ho usato a maggio e per ora non sono tornati. In ogni caso aspetterò l'autunno nel caso tornassero.
perche dici aspettare l'autunno in caso tornassero,,??

Guasta21
02-07-2020, 11:03
Perché probabilmente anche se usassi il chemiclean adesso, con il caldo tornerebbero presto.
Le due volte che l'ho usato non ho avuto problemi, però non esagererei. Meglio aspettare temperature più miti e fare un ciclo, se non ci sono altri problemi in vasca per un po' sei a posto (almeno per me è così).

periocillin
02-07-2020, 11:38
io l'anno scorso disastro con i metalli......quest'anno lo sto facendo girare gia da un mese e mezzo e rifatto test triton e diciamo che la cosa sembra esse sistemata....
tornando alla temperatura con tagenziale ieri ero a 26 refrigeratore impostato a 26.5 in casa 28.....

- - - Aggiornato - - -



io ho usato unica cyano stop a me sembra abbia funzionato, nel mio caso.....come uso preventivo lo volevo usare una volta a settimana....

purtroppo ne sento moltissimi che mettono il refrigeratore e poi hanno problemi di metalli

toymmys
02-07-2020, 11:43
purtroppo ne sento moltissimi che mettono il refrigeratore e poi hanno problemi di metalli

nell'altra vasca ho perso 8 acropore bellissime....pero dai in questa almeno sembra che la situazione sia rientrata almeno spero......deve ancora accendersi il refri sto facendo passare solo acqua all'interno( consigliatomi dal negoziante) dovresti trovarne uno usato oppure almeno da quello che ho sentito in giro sono i teko ad avere questo tipo di problema.....

zebra2
02-07-2020, 11:52
nell'altra vasca ho perso 8 acropore bellissime....pero dai in questa almeno sembra che la situazione sia rientrata almeno spero......deve ancora accendersi il refri sto facendo passare solo acqua all'interno( consigliatomi dal negoziante) dovresti trovarne uno usato oppure almeno da quello che ho sentito in giro sono i teko ad avere questo tipo di problema.....

ma oltre a teco cosa offre il mercato?mentre cosa intendi per far passare solo acqua all'interno?

MIRKO888
02-07-2020, 11:54
Perché probabilmente anche se usassi il chemiclean adesso, con il caldo tornerebbero presto.
Le due volte che l'ho usato non ho avuto problemi, però non esagererei. Meglio aspettare temperature più miti e fare un ciclo, se non ci sono altri problemi in vasca per un po' sei a posto (almeno per me è così).

grazie ti chiedevo per questo infatti ,dici che mi conviene spettare allora e non fare nulla..??

toymmys
02-07-2020, 11:59
ma oltre a teco cosa offre il mercato?mentre cosa intendi per far passare solo acqua all'interno?

Cosa altro offer il mercato non saprei dirti... Il mio negoziante tratta teko e anche lui mi ha detto che ci sono parecchi con ste rogne... Dalla risalita ho la deviazione per alimentare il refri semplicemente passando acqua all'interno... Perché sembrerebbe che i depositi siano all'interno del circuito non nella serpentina che dovrebbe essere in titanio.... Poi è difficile risalire a certe cose...

Guasta21
02-07-2020, 17:24
Se i ciano non ti stanno soffocando coralli o dsb io aspetterei... e nel frattempo verificherei qual è la causa

MIRKO888
02-07-2020, 17:43
Se i ciano non ti stanno soffocando coralli o dsb io aspetterei... e nel frattempo verificherei qual è la causa

Purtroppo credo siano dinoflagellati ,anche io mio negoziante poco fa dalle foto mi ha detto la stessa cosa , poi a differenza dei cianobatteri queste di attaccano a tutto compreso i vetri ecc ,a me sta passando anche su un corallo ...e li ho sul vetro posteriore e sullo scarico

Fededuc
02-07-2020, 17:49
L’aumento della temperatura potrebbe contrastare i dino (dipende dal ceppi), quindi non tutti i mali vengono per nuocere, nel frattempo prova a capire quale sia stata la causa che li ha fatti scatenare, la Ro è ok?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

MIRKO888
02-07-2020, 18:08
L’aumento della temperatura potrebbe contrastare i dino (dipende dal ceppi), quindi non tutti i mali vengono per nuocere, nel frattempo prova a capire quale sia stata la causa che li ha fatti scatenare, la Ro è ok?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

purtroppo l'acqua la prendo in negozio per il momento ,stavo valutando il rimedio dell'acqua ossigenata.....

Fededuc
02-07-2020, 18:10
Eviterei, piuttosto comprerei un impianto ad osmosi che hanno prezzi abbastanza contenuti..anche se provi con l acqua ossigenata non risolvi comunque la causa...sarai sempre punto e accapo e sicuramente non puoi stare a somministrare acqua ossigenata ogni due per tre


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

MIRKO888
02-07-2020, 18:16
Eviterei, piuttosto comprerei un impianto ad osmosi che hanno prezzi abbastanza contenuti..anche se provi con l acqua ossigenata non risolvi comunque la causa...sarai sempre punto e accapo e sicuramente non puoi stare a somministrare acqua ossigenata ogni due per tre


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
credo che l'acqua vada bene ,piu tosto il problema secondo me e la temperatura alta ..perche non'ho mai avuto problemi di alghe finora ..

Fededuc
02-07-2020, 19:27
I dino non dovrebbero essere influenzati dalla temperatura, anzi, c’è stata una prova fatta che con temperature elevati questi sembrano regredire.
Io stesso ho avuto un problema di dinoflagellati qualche mese fa e, oltre a sistemare l impianto ad osmosi ho aumentato la temperatura a 28 gradi e devo dire che sono spariti...non so se fosse direttamente collegato alla temperatura ma effettivamente ho avuto questi risultati.

Hai provato a misurare tds conducibilità, fosfati e silicati nell acqua del negoziante?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

MIRKO888
02-07-2020, 20:30
I dino non dovrebbero essere influenzati dalla temperatura, anzi, c’è stata una prova fatta che con temperature elevati questi sembrano regredire.
Io stesso ho avuto un problema di dinoflagellati qualche mese fa e, oltre a sistemare l impianto ad osmosi ho aumentato la temperatura a 28 gradi e devo dire che sono spariti...non so se fosse direttamente collegato alla temperatura ma effettivamente ho avuto questi risultati.

Hai provato a misurare tds conducibilità, fosfati e silicati nell acqua del negoziante?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Conducibilità 26 domani faccio I fosfato e vediamo un po’

Fededuc
02-07-2020, 21:11
Beh conducibilità 26 è tutt’altro che buona come acqua...dovrebbe essere a 0 o massimo massimo 1...le cose sono due o è l’acqua o è il contenitore, ma se hai dino, con quell’acqua la causa è presto detta (per un buon 90%)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

SONNYBARNET
02-07-2020, 21:13
Nel mio 2r0 litri ho una ventola della Tunze, silenziosa
Il termostato è’ impostato a 25.6 e 26.6
Quando arriva a 26.6 parte la ventola
Solo con questa riesco a tenere bene sotto i 26,6 gradi
Ma ovvia,ente andrebbe sempre
Alla mattina si accende alle 5 circa, in base alla temperatura e funziona sino alle 5 di pomeriggio circa dopo che alle 15 accendo l’aria condizionata a 24
Poi sino a che rimane accesa l’aria lacte,speratura rimane a 25,5 circa, una volta spenta l’aria, diciamo alle 1.00 dopo 3/4 ore raggiunge i 26,6 e si accende
Ora proverò’ ad aggiungere un paio di ventole da 12 per capire se aumentare la velocità di abbassamento te,pesatura e relativo aumento di evaporazione acqua.
Se non volete impazzire compratevi una ventola Tunze Wind
Buona serata


Inviato dal mio iPad synchiropus Marmoratus

zebra2
02-07-2020, 22:24
Nel mio 2r0 litri ho una ventola della Tunze, silenziosa
Il termostato è’ impostato a 25.6 e 26.6
Quando arriva a 26.6 parte la ventola
Solo con questa riesco a tenere bene sotto i 26,6 gradi
Ma ovvia,ente andrebbe sempre
Alla mattina si accende alle 5 circa, in base alla temperatura e funziona sino alle 5 di pomeriggio circa dopo che alle 15 accendo l’aria condizionata a 24
Poi sino a che rimane accesa l’aria lacte,speratura rimane a 25,5 circa, una volta spenta l’aria, diciamo alle 1.00 dopo 3/4 ore raggiunge i 26,6 e si accende
Ora proverò’ ad aggiungere un paio di ventole da 12 per capire se aumentare la velocità di abbassamento te,pesatura e relativo aumento di evaporazione acqua.
Se non volete impazzire compratevi una ventola Tunze Wind
Buona serata


Inviato dal mio iPad synchiropus Marmoratus

ho cercato le tunze ma le danno fino a 100 litri,sbaglio io qualcosa nella ricerca?poi non riesco a capire l'inclinazione se è regolabile o si mettono solo ad angolo retto in orizzontale sopra la vasca,perchè dalle foto mi sembrano cosi. nel mio caso con i t5 preferirei una ventola che spinge via anche parte del calore prodotto dai tubi...

SONNYBARNET
03-07-2020, 00:55
ho cercato le tunze ma le danno fino a 100 litri,sbaglio io qualcosa nella ricerca?poi non riesco a capire l'inclinazione se è regolabile o si mettono solo ad angolo retto in orizzontale sopra la vasca,perchè dalle foto mi sembrano cosi. nel mio caso con i t5 preferirei una ventola che spinge via anche parte del calore prodotto dai tubi...

Vi è’ solo un modello, si mettono orizzontali alla vasca ma si possono inclinare leggermente per sfiorare il pelo dell’acqua
A me fanno su 240 litri, ovvio che si potrebbe. Fare meglio, ma associate al condizionatore del locale sala al momento gestisco la situazione .
Per te che hai t5 ci vorrebbe qualcosa di più performante, io metterei un bel ventilatore a piantana e via[emoji12][emoji12]
A parte gli scherzi...... se la plafo e vicino al pelo dell’acqua devi mettere delle belle pale, se fossero alte a 25 cm potresti giocartela mettendo un paio di Tunze.
Tieni conto che l’acqua si raffredda per evaporazione qui di il caldo della plafo con il vento delle ventole potrebbero aumentare l’è aspirazione ed abbassare il calore, sempre se le avessi a 25 cm dal pelo dell’acqua.
Io ho le radion a 30 cm circa, ovviamente l’acqua non risente di nulla, il loro calore viene espulso dalla ventola che hanno per raffreddare la piastra led .
Buona serata


Inviato dal mio iPad synchiropus Marmoratus

MIRKO888
03-07-2020, 14:42
Beh conducibilità 26 è tutt’altro che buona come acqua...dovrebbe essere a 0 o massimo massimo 1...le cose sono due o è l’acqua o è il contenitore, ma se hai dino, con quell’acqua la causa è presto detta (per un buon 90%)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

l'acqua l'ho rimusarata adesso e da sempre 26 ,per quanto riguarda il contenitore uso la tanica dell'acqua salata della forwater ..dici che potrebbe esser quella ...???

toymmys
03-07-2020, 18:10
Prova a prendere un po' di acqua e metterla in un bicchiere di plastica anche a me nella tanica dove preparo l'acqua per il cambio anche se la pulisco mi dava 15

Fededuc
03-07-2020, 19:40
Prova a fare la prova con il bicchiere, ma se la tanica è contaminata difficilmente ti verrà rds 0 nel bicchiere...io dico che è l’acqua non buona, 26 di conducibilità è veramente alto, sia per i cambi che per il rabbocco


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

toymmys
03-07-2020, 19:44
Prova a fare la prova con il bicchiere, ma se la tanica è contaminata difficilmente ti verrà rds 0 nel bicchiere...io dico che è l’acqua non buona, 26 di conducibilità è veramente alto, sia per i cambi che per il rabbocco


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sono d'accordo con te e alto si nella mia esce a 0,01 0,00

MIRKO888
03-07-2020, 20:02
grazie ragazzi faro questa prova e domani misurerò anche il kh cosi vedo qual'è l'impianto di osmosi piu adatto per il trattamento della mia acqua di casa...

Mauri
03-07-2020, 20:11
Comprati questo misuratore a penna e misura conduttività e l'unico test che serve, deve segnare 0.....https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200703/60d10927a6fdbafe0244b0491ac13cd8.jpg

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

ialao
03-07-2020, 20:16
La prova del bicchiere sarebbe probante se producesse l acqua lui,comprandola dal negoziante dovrebbe misurare quella appena prodotta dalla impianto.concordo un misuratore di MS e'indispensabile.

MIRKO888
03-07-2020, 20:26
La prova del bicchiere sarebbe probante se producesse l acqua lui,comprandola dal negoziante dovrebbe misurare quella appena prodotta dalla impianto.concordo un misuratore di MS e'indispensabile.

Già preso ragazzi ed ho misurato l’acqua di casa che esce a 740 ms /750

Fededuc
03-07-2020, 20:48
Sei nella mia stessa identica situazione? Per caso è acqua di pozzo?

Io per avere tds e conducibilità a 0 ho dovuto mettere 5 stadi, impianto della forwater oxi 250 pm
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200703/9dadcb2b9231032cc3714ed69792ff41.plist
A questo ho aggiunto un ulteriore bicchiere con resina deionizzante


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

zebra2
04-07-2020, 00:02
Già preso ragazzi ed ho misurato l’acqua di casa che esce a 740 ms /750

sti cazzi!secondo me ti serve un prefiltro da 20mcr,poi un 10,poi carbone da 5,poi da 1,membrana da 50,resine e se vuoi un ultra bicchiere con le ultra di forwater,oppure le 0.06 di acquaticlife

MIRKO888
04-07-2020, 00:04
Sei nella mia stessa identica situazione? Per caso è acqua di pozzo?

Io per avere tds e conducibilità a 0 ho dovuto mettere 5 stadi, impianto della forwater oxi 250 pm
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200703/9dadcb2b9231032cc3714ed69792ff41.plist
A questo ho aggiunto un ulteriore bicchiere con resina deionizzante


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk





ahahhahaha no e acqua di roma,dicono che sia anche potabile hahhahhahahahahhah.....ora vorrei capire quale sia quello piu adatto per me a questo punto...io avevo visto questo..

https://www.forwater.it/osmopure50-pro08-p-3392.html...che ne pensate.??

toymmys
04-07-2020, 04:38
Secondo me con que tds in entrata minimo ti ci vogliono 4 bicchieri

zebra2
04-07-2020, 09:00
assolutamente d’accordo con toymmys,anche se con quel valore azzarderei 10mcr,5carbone,1mcr,membrana 50,resine,resine ultra. meglio ancora partire con un prefiltro da 20

Fededuc
04-07-2020, 09:25
Dato che sei nella mia stessa situazione, prova come ho fatto io, io ho messo direttamente un filtro da 1micron prima del carbone (almeno vede se effettivamente ha molto sedimento, io con sorpresa non ne ho accessivamente anche se è acqua di pozzo) poi al massimo ad aggiungere hai sempre tempo.
Fai nell ordine 1 micron, carbone, membrana, deio, deio ultra o resina fosfati silicati a seconda di come sei messo...
Tieni comunque conto che dovrai cambiare resine prima di 6 mesi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

zebra2
04-07-2020, 10:05
andando direttamente con prefiltro da 1 non rischi che si intasi molto facilmente,anche se hai poco sedimento?

Fededuc
04-07-2020, 10:33
Sto facendo una prova ma devo dire che dopo 3 mesi ancora è bianco


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

MIRKO888
04-07-2020, 12:56
Buongiorno a tutti e grazie per tutto l'aiuto che mi state dando ,di questo che ne pensate invece..??

https://www.forwater.it/ultrasystem75-p-4735.html

Fededuc
04-07-2020, 13:36
Per essere buono è buono, io prenderei il 50gpd peró la ritenzione è maggiore e avrai un acqua migliore secondo me...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

zebra2
04-07-2020, 13:48
io direi che l'involucro è buono, anche se poi non esistono differenze apprezzabili, però rimarrei anch'io su membrana da 50 e assocerei diversi prodotti da quelli offerti nel kit
prima di tutto no resine a viraggio di colore,oltretutto 2 bicchieri caricati con le stesse non lo trovo utile ne migliorativo. piuttosto resine e poi secondo bicchiere con le ultra oppure le 0.06 per migliorare ancor di più la qualità
discorso a parte merita l'attacco per l'ingresso,tu dove lo attaccheresti?
comunque secondo me l'impianto proposto da forwater che offre sempre resine a viraggio ti costringe a prendere differenti resine ancor prima di farlo funzionare,quindi o te lo offrono custom da comporre,oppure guarda anche cosa offrono gli altri (tipo aquaticlife e acquariumline)

Fededuc
04-07-2020, 14:35
Io le ho usate quelle a viraggio per un periodo limitato, giusto per fare 3 cambi d’acqua e poi le ho buttate...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

MIRKO888
04-07-2020, 14:39
io direi che l'involucro è buono, anche se poi non esistono differenze apprezzabili, però rimarrei anch'io su membrana da 50 e assocerei diversi prodotti da quelli offerti nel kit
prima di tutto no resine a viraggio di colore,oltretutto 2 bicchieri caricati con le stesse non lo trovo utile ne migliorativo. piuttosto resine e poi secondo bicchiere con le ultra oppure le 0.06 per migliorare ancor di più la qualità
discorso a parte merita l'attacco per l'ingresso,tu dove lo attaccheresti?
comunque secondo me l'impianto proposto da forwater che offre sempre resine a viraggio ti costringe a prendere differenti resine ancor prima di farlo funzionare,quindi o te lo offrono custom da comporre,oppure guarda anche cosa offrono gli altri (tipo aquaticlife e acquariumline)

io sotto il lavandino ho l'attacco per la lavastoviglie libero e lo vorrei mettere li ...pero sono rimasto sorpreso dal valore alto dell'acqua cavolo ,pensavo fosse piu pulita .!! pensare che alcuni la bevono pure ..bho

Fededuc
04-07-2020, 14:42
Mai bevuta acqua del rubinetto...anche se a detta di molti è controllata più spesso dell’acqua in bottiglia [emoji848]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

toymmys
04-07-2020, 14:57
Allora l'acqua viene controllata sempre a zone e a campioni vengono portati nei laboratori per analisi te lo dico per certo perché ci lavoro dentro in una azienda dove seguiamo 69 comuni e rispettivi cittadini... Se l'acqua è potabile di sicuro è nei limiti della portabilità che poi abbia un gusto magari non proprio piacevole ci sta...

MIRKO888
04-07-2020, 15:11
questo e il valore che mi legge la penna...pero ho misurato anche quella che bevo io in bottiglia(vitasnella) ed e intorno ai 650 com'è possibile ..?? sto sbagliando qualcosa io ..?? oppure l'acqua e buona ma e troppo alta e necessità di un impianto più performante perche deve essere messa in acquario ...

toymmys
04-07-2020, 15:19
44297
Questa è la mia della bottiglia comprata
Ma siamo sicuri che sia tarato bene??

Fededuc
04-07-2020, 15:20
Beh ma non penso che l’acqua in bottiglia devba avere tds e conducibilità a 0, per me è realistico


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

toymmys
04-07-2020, 15:23
Be non deve essere a zero no ma tutta sta differenza fra le due bottiglie mi sbra strano no... mmmm

MIRKO888
04-07-2020, 15:55
44297
Questa è la mia della bottiglia comprata
Ma siamo sicuri che sia tarato bene??

guarda stamattina lho tarato di nuovo proprio per paura di aver sbagliato ,ma fa tutto lui alla fine ,basta inserirlo nella busta contente la soluzione quando lo richiede e in automatico si calibra con la temperatura ed e fatto ....percio bho ..quanto esce l'acqua di casa vostra ..??

toymmys
04-07-2020, 16:05
Adesso non ricordo quando torno a casa provo e mando una foto

TheCult
04-07-2020, 16:13
Ragazzi, l'acqua, sia di rete che in bottiglia contiene sali minerali e la sua conducibilità è tra 100 microsiemens e 700 ( quelle effervescenti), l'acqua che produciamo noi con l'impianto osmosi è filtrata dalla membrana che toglie fino al 98% di sostanze tra cui i sali minerali, calcio, metalli, pesticidi.

MIRKO888
04-07-2020, 16:15
si si ,ho letto anche dietro la bottiglia e la casa dice che contiene circa 570 ms a 20 gradi...
percio quello che mi chiedo io ora e di quale impianto necessito io per avere conducibilità a 0 se ho un acqua di casa che mi esce di circa 730/740 ms...

zebra2
04-07-2020, 16:29
Allora l'acqua viene controllata sempre a zone e a campioni vengono portati nei laboratori per analisi te lo dico per certo perché ci lavoro dentro in una azienda dove seguiamo 69 comuni e rispettivi cittadini... Se l'acqua è potabile di sicuro è nei limiti della portabilità che poi abbia un gusto magari non proprio piacevole ci sta...

sarà,ma io quando ho provato a berla dopo pochi mesi ho avuto problemi renali risolti ritornando all'acqua in bottiglia.
poi ho sentito varie storie sull'innalzamento dei valori massimi consentiti nell'acqua di rubinetto,proprio perchè è il metodo meno costoso per dirti che è buona. d'altronde filtrarla costa,spostare le virgole è un lavoro di mezza giornata.
tu di questo ne sai qualcosa?

TheCult
04-07-2020, 16:29
si si ,ho letto anche dietro la bottiglia e la casa dice che contiene circa 570 ms a 20 gradi...
percio quello che mi chiedo io ora e di quale impianto necessito io per avere conducibilità a 0 se ho un acqua di casa che mi esce di circa 730/740 ms...

Stai bello rovinato...:-8
A parte gli scherzi 730/740 ms o tds ?

zebra2
04-07-2020, 16:33
Ragazzi, l'acqua, sia di rete che in bottiglia contiene sali minerali e la sua conducibilità è tra 100 microsiemens e 700 ( quelle effervescenti), l'acqua che produciamo noi con l'impianto osmosi è filtrata dalla membrana che toglie fino al 98% di sostanze tra cui i sali minerali, calcio, metalli, pesticidi.

esatto,ed è il motivo per cui può capitare di avere acqua di rubinetto che esce a 200 di tds ma piena di schifeze per cui serve un impianto più performante rispetto ad un luogo differente dove si legge tds a 500 ma la presenza di pesticidi e inquinanti è molto infeiore.

TheCult
04-07-2020, 16:36
sarà,ma io quando ho provato a berla dopo pochi mesi ho avuto problemi renali risolti ritornando all'acqua in bottiglia.
poi ho sentito varie storie sull'innalzamento dei valori massimi consentiti nell'acqua di rubinetto,proprio perchè è il metodo meno costoso per dirti che è buona. d'altronde filtrarla costa,spostare le virgole è un lavoro di mezza giornata.
tu di questo ne sai qualcosa?

Bere acqua sia di rete che in bottiglia, può portare a formazione di calcoli se il contenuto di calcio ( ad esempio, ma ci sono altri elementi) è alto, quindi se bevi ad esempio l'acqua Lete è ricca di calcio potrestri avere problemi di calcoli ai reni

- - - Aggiornato - - -

ecco un calcolatore on line
https://www.translatorscafe.com/unit-converter/it-IT/electric-conductivity/13-21/microsiemens/centimeter-TDS,%20parts%20per%20million,%20500%20scale/

MIRKO888
04-07-2020, 17:24
Stai bello rovinato...:-8
A parte gli scherzi 730/740 ms o tds ?


Ms

zebra2
04-07-2020, 17:43
Bere acqua sia di rete che in bottiglia, può portare a formazione di calcoli se il contenuto di calcio ( ad esempio, ma ci sono altri elementi) è alto, quindi se bevi ad esempio l'acqua Lete è ricca di calcio potrestri avere problemi di calcoli ai reni

- - - Aggiornato - - -

ecco un calcolatore on line
https://www.translatorscafe.com/unit-converter/it-IT/electric-conductivity/13-21/microsiemens/centimeter-TDS,%20parts%20per%20million,%20500%20scale/

grazie per la precisazione

TheCult
04-07-2020, 17:59
quindi dovresti avere 370 tds
Io farei così :
prefiltro lavabile (quello che trovi, toglie sedimenti grossolani se ci sono)
Valvola di non ritorno
bicchiere sedimenti 5 micron
bicchiere sedimenti 1 micron
bicchiere carbone 5 micron
vessel con membrana 50 gpd
manomentro
bicchiere con resine

Detto questo cè da dire, quanti litri di acqua devi produrre ? pressione della rete a 3.7 bar ( se non ci arrivi ti serve una pompa booster)
Molto importante è la cartuccia con il carbone, è lei che ti salva la membrana ( per esempio vedi cloro per disinfettare l'acqua potabile che inseriscono in rete dall'acquedotto)
Un pò di cloro nella membrana e la puoi buttare.
Se l'impianto ti funziona bene dovresti avere in uscita dalla membrana piu o meno 7-8 tds ( che non sono pochi) da lì devi calcolare le resine da mettere ( forse due bicchieri )
L'impianto è da tenere sempre pieno, altrimenti la membrana si rovina

TheCult
04-07-2020, 18:05
grazie per la precisazione

ci mancherebbe...tempo fà volevo autocostruire un impianto per acqua da bere in sicurezza in casa... ho studiato molto :donkey: :-8
ti dirò ad oggi l'acqua migliore in commercio è la Sant'Anna, però il problema per tutte le acque in bottiglia è il trasporto e lo stoccaggio che ha volte la rende peggiore dell'acqua delle nostre abitazioni
Quindi si và a fortuna...
OT: spero che stai meglio :114-58:

MIRKO888
04-07-2020, 18:42
quindi dovresti avere 370 tds
Io farei così :
prefiltro lavabile (quello che trovi, toglie sedimenti grossolani se ci sono)
Valvola di non ritorno
bicchiere sedimenti 5 micron
bicchiere sedimenti 1 micron
bicchiere carbone 5 micron
vessel con membrana 50 gpd
manomentro
bicchiere con resine

Detto questo cè da dire, quanti litri di acqua devi produrre ? pressione della rete a 3.7 bar ( se non ci arrivi ti serve una pompa booster)
Molto importante è la cartuccia con il carbone, è lei che ti salva la membrana ( per esempio vedi cloro per disinfettare l'acqua potabile che inseriscono in rete dall'acquedotto)
Un pò di cloro nella membrana e la puoi buttare.
Se l'impianto ti funziona bene dovresti avere in uscita dalla membrana piu o meno 7-8 tds ( che non sono pochi) da lì devi calcolare le resine da mettere ( forse due bicchieri )
L'impianto è da tenere sempre pieno, altrimenti la membrana si rovina

la pompa ci vuole per forza perche ho a mala pena 2 bar....
per quanto riguarda il tuo elenco ,alla forwater ce gia qualcosa del genero oppure lo devo creare io ..??
scusate ma non e facile sto provando a capirci meglio..grazie per l'aiuto

tipo una cosa del genere (https://www.forwater.it/osmopure-pro08-c-901_300_925.html) piu (https://www.forwater.it/forwater-prefil20-prefiltro-lavabile-impianti-osmosi-p-113951.html) ..??

toymmys
04-07-2020, 20:54
Prendi già una a 4 bicchieri e il prefiltro così metti anche due bicchieri a resine

zebra2
04-07-2020, 22:20
quindi dovresti avere 370 tds
Io farei così :
prefiltro lavabile (quello che trovi, toglie sedimenti grossolani se ci sono)
Valvola di non ritorno
bicchiere sedimenti 5 micron
bicchiere sedimenti 1 micron
bicchiere carbone 5 micron
vessel con membrana 50 gpd
manomentro
bicchiere con resine

Detto questo cè da dire, quanti litri di acqua devi produrre ? pressione della rete a 3.7 bar ( se non ci arrivi ti serve una pompa booster)
Molto importante è la cartuccia con il carbone, è lei che ti salva la membrana ( per esempio vedi cloro per disinfettare l'acqua potabile che inseriscono in rete dall'acquedotto)
Un pò di cloro nella membrana e la puoi buttare.
Se l'impianto ti funziona bene dovresti avere in uscita dalla membrana piu o meno 7-8 tds ( che non sono pochi) da lì devi calcolare le resine da mettere ( forse due bicchieri )
L'impianto è da tenere sempre pieno, altrimenti la membrana si rovina

domandona,perchè il carbone dopo il sedimento 1mcr?non conviene andare in serie in base alla porosita in micron?

- - - Aggiornato - - -


ci mancherebbe...tempo fà volevo autocostruire un impianto per acqua da bere in sicurezza in casa... ho studiato molto :donkey: :-8
ti dirò ad oggi l'acqua migliore in commercio è la Sant'Anna, però il problema per tutte le acque in bottiglia è il trasporto e lo stoccaggio che ha volte la rende peggiore dell'acqua delle nostre abitazioni
Quindi si và a fortuna...
OT: spero che stai meglio :114-58:

penso che alla fine con la cultura che ci facciamo per la produzione di acqua d'osmosi potremmo anche creare un impianto per la produzione d'acqua potabile nel vero senso della parola,cosa ne pensi visto che hai già studiato la cosa?
OT:avanti e indietro dall'ospedale e sempre positivo al tampone;sono arrivato a 110 giorni di positività,sono definito un record nella zona ma non me ne vanto..

zebra2
04-07-2020, 22:51
provo a metterti i componenti necessari,poi puoi cercare quelli della marca che preferisci,l'importante è che rispecchiano abbastanza le caratteristiche
-partiamo dai prefiltri che posso essere in sequenza https://www.forwater.it/forwater-rso105-cartuccia-filtrante-sedimenti-p-3175.html https://www.forwater.it/forwater-ccs105-cartuccia-carbone-sinterizzato-p-3700.html https://www.forwater.it/forwater-rso101-cartuccia-filtrante-sedimenti-p-3699.html
-membrana https://www.forwater.it/membrana-osmosi-filmtec-tw30-1812-50hr-p-115783.html falla andare con 3,7 bar
-resine deio https://www.aquariumline.com/catalog/triton-reagents-1000ml-resina-deionizzante-impianti-osmosi-p-23396.html
-resine in secondo bicchiere se vuoi esagerare https://www.aquariumline.com/catalog/advanced_search_result.php?keywords=Forwater+Ultra +1000ml+-+Resina+Deionizzante+per+Acqua+Ultra+Pura
per l'impianto base puoi pensare di comprare staffa e bicchieri separatamente,oppure cercare qualcosa che si avvicina e perfezionarlo in base alle tue esigenze
ecco un esempio di staffa x 5 bicchieri https://www.acquaticlife.net/shop/accessori-osmosi/8006-acquatic-life-staffa-nera-per-osmosi-5-bicchieri.html
poi bicchieri singoli,mi raccomando per le resine devi prendere anche l'inserto portaresine e poi tutti i raccordi da 1/4 per collegare tutti i bicchieri con i tubi. se pensi di autocostruirtelo chiedi pure che ti mando tutti i link per i pezzi necessari

Fededuc
04-07-2020, 23:03
Io metterei le anti silicati e fosfati dopo le deionizzanti, soprattutto se dopo di queste esce già con tds 0 le ultra le ho usate, ma secondo me il prezzo non ne giustifica l’acquisto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

zebra2
05-07-2020, 01:06
Io metterei le anti silicati e fosfati dopo le deionizzanti, soprattutto se dopo di queste esce già con tds 0 le ultra le ho usate, ma secondo me il prezzo non ne giustifica l’acquisto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
non ci avevo pensato.ma le ultra non dovrebbero abbattere anche fosfati e silicati?
perché sinceramente io le ho prese e provo,ma se vedo che non cambia nulla metterei su fosfati e silicati.ne hai qualcuna da consigliare in particolare?

Fededuc
05-07-2020, 10:00
Io uso le SIL della forwater!
sinceramente, non l ho mai capito...mi pare peró assurdo dover pagare quasi 40 euro per una resina...le ho provate in passato ma non ho trovato tutta questa differenza!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

toymmys
05-07-2020, 10:22
Io uso le SIL della forwater!
sinceramente, non l ho mai capito...mi pare peró assurdo dover pagare quasi 40 euro per una resina...le ho provate in passato ma non ho trovato tutta questa differenza!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Effettivamente il prezzo è notevole... Quindi basterebbe le deonizzanti e una antisilicati giusto?

Fededuc
05-07-2020, 10:25
Nel mio caso specifico uso ro, deio(sto provando triton) e SIL (forwater) e devo dire che non sto avendo problemi...
Io ho tds 370 e cond 740 con acqua di pozzo...
Stavo giardando un servizio di BRS su youtube e quasi quasi aggiungerei un altra cartuccia di carbone


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

SONNYBARNET
05-07-2020, 10:34
Ciao a tutti, perdonate la mia "intromissione", ho letto quanto scritto dall’utente ma farei alcune precisazioni doverose senza voler sovvertire o aver la scienza infusa, anzi......
Innanzitutto come segnalato da un utente 750 di conducibilità in linea di massima usando un rapporto tra tds e ma di 1 a 2, potremmo dire che il valore del tds della tua acqua in ingresso e’ di circa 375.
Detto questo la tua scqua non è’ poi così male rispetto alla mia che in ingresso e’ 470 e oltre a Milano.
Quindi non vi è’ necessita’ di "esagerare" con il costo delle resine.
Secondo la mia piccola esperienza farei così, ed è’ quello che ho e che funziona.
Primo bicchiere da 10" con filtro a sedimenti da 5micron, poi bicchiere con filtro carbone da 10 micron o più fine, non prendere quello troppo costoso ma stai sui 10 euro.
Terzo bicchiere metti filtro a sedimenti da 1 micron, questo ti serve per filtrare ancora di più l’acqua ì, se lo metti prima lo butti perché si ntaserbbe subito.
Poi metti la membrana , il rilevatore di tds, se avessi quello doppio, poi un bicchiere con resine SIL e poi un bicchiere con ancora resine di altra marca, uso le stesse ma in uno stadio.
Per finire metti la sonda del tds per misurare l’uscita.
Vedrai che l’acqua che produrrai sarà perfetta .
Tra cartucce e resine spenderai 45 euro circa,comprando due confezioni da 1000 ml di SIL.
L’impianto lo compri usato e cambi tutto, membrana compresa, che costa una 30na di euro circa, quella da 50 galloni.
Buona domenica a tutti
Ciao
Fabrizio


Inviato dal mio iPad synchiropus Marmoratus

toymmys
05-07-2020, 10:35
Nel mio caso specifico uso ro, deio(sto provando triton) e SIL (forwater) e devo dire che non sto avendo problemi...
Io ho tds 370 e cond 740 con acqua di pozzo...
Stavo giardando un servizio di BRS su youtube e quasi quasi aggiungerei un altra cartuccia di carbone


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Io avendo meno della metà di te proverei Triton e SIL forwater... Mai provato questi prodotti...

TheCult
05-07-2020, 11:36
domandona,perchè il carbone dopo il sedimento 1mcr?non conviene andare in serie in base alla porosita in micron?
Perchè se metti prima 1 micron si intasa subito, mettendolo dopo aiuta a filtrare meglio
- - - Aggiornato - - -



penso che alla fine con la cultura che ci facciamo per la produzione di acqua d'osmosi potremmo anche creare un impianto per la produzione d'acqua potabile nel vero senso della parola,cosa ne pensi visto che hai già studiato la cosa?
OT:avanti e indietro dall'ospedale e sempre positivo al tampone;sono arrivato a 110 giorni di positività,sono definito un record nella zona ma non me ne vanto..

Ho studiato un pò la cosa ( circa 7/8 anni fà e non ricordo più nulla :-8 ), ma vuoi per il poco tempo a disposizione ma sopratutto perchè ogni acqua è diversa dalle altre e per fare un'impianto ad hoc ci vorrebbe un laboratorio di analisi chimiche.
Mi spiego meglio con un esempio: nella tua zona hai un'acqua di rete a 400 tds, nella mia invece tds 200, meglio la mia dirai! non è proprio così....nella mia potrebbe esserci una maggiore concentrazione di cloro immessa a monte dal gestore dell'acquedotto per arginare eventuali contaminazioni dovute a tubature vecchie o rotture con lavori ... metalli, ruggine ecc. Nella tua il tds a 400 è dato da una più alta concentrazione di sali minerali.

TheCult
05-07-2020, 11:44
Quando produciamo l'acqua d'osmosi per le nostre vasche togliamo tutti gli elementi ( buoni e cattivi) sali minerali, ferro, cloro ecc, poi mettendo il sale aggiungiamo solo quello di cui la vasca ha bisogno e siamo a posto.
Nell'acqua da bere non è così, c'è bisogno di molti elementi che non possiamo togliere ( vedi calcio, magnesio ecc) con gli impianti che ci vendono che fanno tolgono tutto con la menbrana e poi con delle cartucce di sali rimineralizzanti ci rimettono dentro questi elementi, se la vuoi gassata ti mettono la bombola co2 e vai!
La mia utopia era di fare un impianto che togliesse solo gli elementi cattivi dall'acqua di rete... a pensarci adesso ero fuori di testa :-8

zebra2
05-07-2020, 11:46
Ho studiato un pò la cosa ( circa 7/8 anni fà e non ricordo più nulla :-8 ), ma vuoi per il poco tempo a disposizione ma sopratutto perchè ogni acqua è diversa dalle altre e per fare un'impianto ad hoc ci vorrebbe un laboratorio di analisi chimiche.
Mi spiego meglio con un esempio: nella tua zona hai un'acqua di rete a 400 tds, nella mia invece tds 200, meglio la mia dirai! non è proprio così....nella mia potrebbe esserci una maggiore concentrazione di cloro immessa a monte dal gestore dell'acquedotto per arginare eventuali contaminazioni dovute a tubature vecchie o rotture con lavori ... metalli, ruggine ecc. Nella tua il tds a 400 è dato da una più alta concentrazione di sali minerali.

in pratica non si capisce nulla e si va avanti con l'acqua in bottigliaemoticon-cartoon-022

TheCult
05-07-2020, 12:09
Ciao a tutti, perdonate la mia "intromissione", ho letto quanto scritto dall’utente ma farei alcune precisazioni doverose senza voler sovvertire o aver la scienza infusa, anzi......
Innanzitutto come segnalato da un utente 750 di conducibilità in linea di massima usando un rapporto tra tds e ma di 1 a 2, potremmo dire che il valore del tds della tua acqua in ingresso e’ di circa 375.
Detto questo la tua scqua non è’ poi così male rispetto alla mia che in ingresso e’ 470 e oltre a Milano.
Quindi non vi è’ necessita’ di "esagerare" con il costo delle resine.
Secondo la mia piccola esperienza farei così, ed è’ quello che ho e che funziona.
Primo bicchiere da 10" con filtro a sedimenti da 5micron, poi bicchiere con filtro carbone da 10 micron o più fine, non prendere quello troppo costoso ma stai sui 10 euro.
Terzo bicchiere metti filtro a sedimenti da 1 micron, questo ti serve per filtrare ancora di più l’acqua ì, se lo metti prima lo butti perché si ntaserbbe subito.
Poi metti la membrana , il rilevatore di tds, se avessi quello doppio, poi un bicchiere con resine SIL e poi un bicchiere con ancora resine di altra marca, uso le stesse ma in uno stadio.
Per finire metti la sonda del tds per misurare l’uscita.
Vedrai che l’acqua che produrrai sarà perfetta .
Tra cartucce e resine spenderai 45 euro circa,comprando due confezioni da 1000 ml di SIL.
L’impianto lo compri usato e cambi tutto, membrana compresa, che costa una 30na di euro circa, quella da 50 galloni.
Buona domenica a tutti
Ciao
Fabrizio


Inviato dal mio iPad synchiropus Marmoratus

Ciao Sonny, piacere di interloquire con te ( ho letto molti tuoi interventi :114-58: ), sono d'accordo con la tue affermazioni, anch'io metto prima il sedimenti 5 mcr e poi quello da 1,
Però da mia personale esperienza penso che il filtro molto importante è quello del carbone attivo poichè è quello che adsorbe antibiotici, insetticidi,medicinali, cloro, metalli... tutti elementi presenti ( purtroppo nella nostra acqua domestica)
Discorso molto mirato sono le resine : a seconda dell'acqua e sue componenti non tutte lavorano nello stesso modo, io ad esempio non posso usare le forwater ( nessun tipo) dopo una settimana sono esaurite (non sò perchè) mi trovavo benissimo con le acquaticlife ( poi ho rinunciato perchè spendevo più di spedizione) ora uso le aquaforest e ci faccio 40/50 giorni ( calcola che ho una vasca di quasi 600 lt) , quindi penso che le resine vanno valutate personalmente in base alla zona e alle proprietà dell'acqua di partenza.
D'accordo con te, se dovrei comprare un impianto ne prenderei anch'io uno usato e cambierei filtri, resine e membrana in base alle mie esigenze

TheCult
05-07-2020, 12:14
in pratica non si capisce nulla e si va avanti con l'acqua in bottigliaemoticon-cartoon-022

Purtroppo si, continuiamo a bere acqua in bottiglia ( magari lasciata sotto il sole in autostrada... o peggio stoccata sotto il sole diretto! ) e continuiamo a buttare bottiglie di plastica in mare... e poi....le mangiamo ( le bottiglie) con il pesce della cena del venerdì sera! Tutto gira...la ruota gira....corriamo....corriamo mooning

MIRKO888
05-07-2020, 13:37
grazie a tutti ragazzi siete stati davvero gentili ,adesso vedo un attimo di mettere tutto insieme e capirci qualcosa perche non e affatto semplice ....poi se non vi dispiace vi romperò ancora le palle per la fase definitiva ...
Pero da quello che ho letto finora e soprattutto he ho capito leggendo al volo mi servirebbe :
1) https://www.forwater.it/forwater-rso105-cartuccia-filtrante-sedimenti-p-3175.html
2) https://www.forwater.it/forwater-ccs105-cartuccia-carbone-sinterizzato-p-3700.html
3) https://www.forwater.it/forwater-rso101-cartuccia-filtrante-sedimenti-p-3699.html
4) https://www.forwater.it/resina-deionizzante-antisilicati-acqua-ultrapura-500ml-p-3098.html

credo che alla fine questo sia il risultato (https://www.forwater.it/ultrasystem75-p-4735.html) ....

perdonatemi ma sono sicuro di aver saltato sicuramente qualcosa ....ma sono alle primissime armi

TheCult
05-07-2020, 13:52
grazie a tutti ragazzi siete stati davvero gentili ,adesso vedo un attimo di mettere tutto insieme e capirci qualcosa perche non e affatto semplice ....poi se non vi dispiace vi romperò ancora le palle per la fase definitiva ...
Pero da quello che ho letto finora e soprattutto he ho capito leggendo al volo mi servirebbe :
1) https://www.forwater.it/forwater-rso105-cartuccia-filtrante-sedimenti-p-3175.html
2) https://www.forwater.it/forwater-ccs105-cartuccia-carbone-sinterizzato-p-3700.html
3) https://www.forwater.it/forwater-rso101-cartuccia-filtrante-sedimenti-p-3699.html
4) https://www.forwater.it/resina-deionizzante-antisilicati-acqua-ultrapura-500ml-p-3098.html

credo che alla fine questo sia il risultato (https://www.forwater.it/ultrasystem75-p-4735.html) ....

perdonatemi ma sono sicuro di aver saltato sicuramente qualcosa ....ma sono alle primissime armi

Se sei deciso a prenderlo nuovo prendi il 50 GPD la membrana rende meglio

ialao
05-07-2020, 16:46
Concordo membrana da 50 gpd.ciao

MIRKO888
05-07-2020, 17:36
se sei deciso a prenderlo nuovo prendi il 50 gpd la membrana rende meglio

usato dove si puo trovare secondo voi..????

TheCult
05-07-2020, 17:42
mercatino

- - - Aggiornato - - -

https://www.reefbastards.it/forumdisplay.php?22-Vendo

Mauri
05-07-2020, 17:46
usato dove si puo trovare secondo voi..????L'impianto osmosi e sempre meglio prenderlo nuovo se non conosci chi lo vende usato..... risparmiare per poi dover cambiare filtri e forse membrana non risparmi nulla.

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

TheCult
05-07-2020, 17:56
L'impianto osmosi e sempre meglio prenderlo nuovo se non conosci chi lo vende usato..... risparmiare per poi dover cambiare filtri e forse membrana non risparmi nulla.

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

Beh...insomma... se calcoli che vengono venduti a metà prezzo oppure meno anche cambiando tutti i flitri e membrana ( quello che farei io) un centinaio di euri li risparmi

Mauri
05-07-2020, 17:59
Beh...insomma... se calcoli che vengono venduti a metà prezzo oppure meno anche cambiando tutti i flitri e membrana ( quello che farei io) un centinaio di euri li risparmiHo i miei dubbi, non sai neanche lo stato degli innesti e guarnizioni bicchieri.....e un salto nel buio solo per risparmiare pochi Euro...

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

TheCult
05-07-2020, 18:06
Ho i miei dubbi, non sai neanche lo stato degli innesti e guarnizioni bicchieri.....e un salto nel buio solo per risparmiare pochi Euro...

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

Questo è vero Mauri, "ma te deve dì proprio nera" :-8 44298
Calcola che con 60 €. cambi tutti i filtri

- - - Aggiornato - - -

Poi, io sono per i fai da te quindi l'impianto lo farei da solo, acquistando solo gli accessori

Mauri
05-07-2020, 18:07
Questo è vero Mauri, "ma te deve dì proprio nera" :-8 44298
Calcola che con 60 €. cambi tutti i filtriL'impianto e meglio nuovo.... Te lo dico dopo 25 anni di acquarioligia marina, tutto il resto della tecnica ok come usato, ma impianto alla fine se non conosci chi lo vende non risparmi nulla....

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

TheCult
05-07-2020, 18:12
Mauri Non metto in dubbio la tua esperienza, anzi è un piacere parlare con te :114-51:
Io me lo sono assemblato con qualche pezzo usato e altri nuovi, poi giustamente come dice te e il proverbio " chi risparmia, spreca"

MIRKO888
05-07-2020, 18:16
Se sei deciso a prenderlo nuovo prendi il 50 GPD la membrana rende meglio

pero quello lo vendono con membrana da 75 ,potrei chiedere di sostituirlo magari ..?? che ne pensate ,oppure una volta finito lo riprenderò poi dai 50

Mauri
05-07-2020, 18:16
Mauri Non metto in dubbio la tua esperienza, anzi è un piacere parlare con te :114-51:
Io me lo sono assemblato con qualche pezzo usato e altri nuovi, poi giustamente come dice te e il proverbio " chi risparmia, spreca"L'impianto Osmosi e la base di tutto il ciclo per la buona riuscita di una vasca Marina, la sua funzione e troppo delicata e importante.... Molto meglio assemblare da zero almeno sai cosa compri.[emoji6]

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

TheCult
05-07-2020, 18:19
Quindi cosa consigliamo a MIRKO888 ? era già perplesso prima figuriamoci adesso images2MSYIAI5

- - - Aggiornato - - -


pero quello lo vendono con membrana da 75 ,potrei chiedere di sostituirlo magari ..?? che ne pensate ,oppure una volta finito lo riprenderò poi dai 50

Beh, calcola che la membrana non la cambi come i filtri, se fai una buona manutenzione ti dura anni Mauri te che ne pensi?

MIRKO888
05-07-2020, 18:39
Quindi cosa consigliamo a MIRKO888 ? era già perplesso prima figuriamoci adesso images2MSYIAI5

- - - Aggiornato - - -



Beh, calcola che la membrana non la cambi come i filtri, se fai una buona manutenzione ti dura anni Mauri te che ne pensi?

esatto grazieeeeeeee TheCult .....ahahahahahahahahahhah
Sto mettendo anche in comparazione vari modelli ma non capisco ad esempio :
https://www.forwater.it/ultrasystem75-p-4735.html
https://www.forwater.it/osmopure50-pro08-p-3381.html
ce la differenza di 170 euro circa ma differenze sostanziali oltre il materiale di costruzione e la membrana piu grande del primo che cambia ....??
poi il primo che da quanto ho capito e giustamente migliore non lo fanno con membrana da 50 che invece per me sarebbe meglio..ahahah
Io vorrei fare un impianto buono ragazzi per quello vi sto rompendo le palle, anche perche se devo pagare 20 litri di acqua dolce 6 euro, me la devo incollare ogni volta e in piu non'e nemmeno buona perche mi da 27/30 di conducibilita ,preferisco 100 volte spendere 400 euro per un buon impianto che mi durerà e lo potrò usare sempre ...anche se cambiassi vasca ..

TheCult
05-07-2020, 18:49
MIRKO888
Io da ricerca veloce prenderei questo_
https://www.aquariumline.com/catalog/forwater-osmopure-xl50-pro008-impianto-osmosi-bicchiere-stadi-p-10526.html

- - - Aggiornato - - -

E se proprio vuoi stare sicuro dell'acqua prodotta prendi una pennetta conduttivimetro
https://www.aquariumline.com/catalog/advanced_search_result.php?keywords=conduttivimetr o&x=50&y=5

Fededuc
05-07-2020, 18:50
Quest’ultimo pubblicato secondo me è perfetto, l’unica modifica che farei è quella di mettere le resine deionizzanti subito dopo la membrana, ed aggiungere un ulteriore bicchiere con le resine anti silicati/fosfati come ultimo stadio.

Nella confezione troverai quelle a viraggio di colore, usale per fare qualche litro e poi cambiale e prendi quelle senza il viraggio.
O comunque cambiale non appena vedi il primo accenno di variazione al blu
Basandoti sempre sulla lettura tds e test fosfati silicati, non sulla variazione della colorazione


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

MIRKO888
05-07-2020, 18:54
quest’ultimo pubblicato secondo me è perfetto, l’unica modifica che farei è quella di mettere le resine deionizzanti subito dopo la membrana, ed aggiungere un ulteriore bicchiere con le resine anti silicati/fosfati come ultimo stadio.

Nella confezione troverai quelle a viraggio di colore, usale per fare qualche litro e poi cambiale e prendi quelle senza il viraggio.
O comunque cambiale non appena vedi il primo accenno di variazione al blu
basandoti sempre sulla lettura tds e test fosfati silicati, non sulla variazione della colorazione


inviato dal mio iphone utilizzando tapatalk
saresti cosi gentile da linkarmi i proddotti per le modifiche che stai dicendo...grazie

Fededuc
05-07-2020, 18:57
Queste sono le deio che sto usando


https://www.aquariumline.com/catalog/triton-reagents-1000ml-resina-deionizzante-impianti-osmosi-p-23396.html

Queste sono le antisilicati

https://www.aquariumline.com/catalog/forwater-sil1000-resina-deionizzante-antisilicati-1000ml-p-25399.html

Questo è il bicchiere aggiuntivo (ci sono anche della forwater volendo)

https://www.aquariumline.com/catalog/bicchiere-trasparente-impianti-osmosi-p-20123.html

Hai controllato la pressione dell’impianto di casa?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

TheCult
05-07-2020, 19:00
Quest’ultimo pubblicato secondo me è perfetto, l’unica modifica che farei è quella di mettere le resine deionizzanti subito dopo la membrana, ed aggiungere un ulteriore bicchiere con le resine anti silicati/fosfati come ultimo stadio.

Nella confezione troverai quelle a viraggio di colore, usale per fare qualche litro e poi cambiale e prendi quelle senza il viraggio.
O comunque cambiale non appena vedi il primo accenno di variazione al blu
Basandoti sempre sulla lettura tds e test fosfati silicati, non sulla variazione della colorazione


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Neanch'io mi sono mai fidato delle resine a viraggio, queste sono nuove io non l'ho mai usate, ma quasi tutti gli impianti osmosi montano di "serie" resine a viraggio, quindi le usa un pò poi le cambia :114-58:

SONNYBARNET
05-07-2020, 20:19
Ciao Sonny, piacere di interloquire con te ( ho letto molti tuoi interventi :114-58: ), sono d'accordo con la tue affermazioni, anch'io metto prima il sedimenti 5 mcr e poi quello da 1,
Però da mia personale esperienza penso che il filtro molto importante è quello del carbone attivo poichè è quello che adsorbe antibiotici, insetticidi,medicinali, cloro, metalli... tutti elementi presenti ( purtroppo nella nostra acqua domestica)
Discorso molto mirato sono le resine : a seconda dell'acqua e sue componenti non tutte lavorano nello stesso modo, io ad esempio non posso usare le forwater ( nessun tipo) dopo una settimana sono esaurite (non sò perchè) mi trovavo benissimo con le acquaticlife ( poi ho rinunciato perchè spendevo più di spedizione) ora uso le aquaforest e ci faccio 40/50 giorni ( calcola che ho una vasca di quasi 600 lt) , quindi penso che le resine vanno valutate personalmente in base alla zona e alle proprietà dell'acqua di partenza.
D'accordo con te, se dovrei comprare un impianto ne prenderei anch'io uno usato e cambierei filtri, resine e membrana in base alle mie esigenze

Ciao The Cult, piacere mio
Si quello che tu hai scritto e’ corretto se devi avere un’acqua da bere e quindi per uso umano, ma nel caso di un acquario l’importante è’ togliere tutti i tds e di conseguenza anche inquinanti vari, con un impianto classico si toglie quasi tutto
Nel caso di tds presente si deve cercare di togliere il più possibile per evitare principalmente di avere silicati me alcune resine e fosfati e nitrati, oltre ad altre mille cose.
Detto questo mi permetto di SCONSIGLIARE vivamente impianti ad osmosi per produrre acqua da bere proprio per quello che tu hai scritto prima, quei sistemi tolgono tutto e non va bene.
La prima cosa è’ che ci debbano essere i minerali, sali ed altri elementi importanti per la nostra vita, se bevessimo acqua di osmosi dopo breve tempo avremmo gravi danni.mpisnti possano funziona
Non lo dico tanto per dire ma perché ho visto alcune trasmissioni che con esperti sconsigliavano il loro utilizzo .
Tornando ai nostri pesci direi che l’uso di determinate resine piuttosto che altre può fare la differenza in durata è risultato.
Anche a me alcune resine, le Ultra, sono durate per poche centinaia di litri, le sil durano di più.
Purtroppo non è’ detto che tutti gli impianti possano funzionare in egual modo e quindi le resine.
Una cosa però è importante verificare, che l’acqua passi obbligatoriamente e forzatamente su tutte le resine e all’interno del bicchiere non vi siano percorsi non forzati o non corretto.
Buona serata a tutti
Ciao
Fabrizio


Inviato dal mio iPad synchiropus Marmoratus

MIRKO888
05-07-2020, 21:44
queste sono le deio che sto usando


https://www.aquariumline.com/catalog/triton-reagents-1000ml-resina-deionizzante-impianti-osmosi-p-23396.html

queste sono le antisilicati

https://www.aquariumline.com/catalog/forwater-sil1000-resina-deionizzante-antisilicati-1000ml-p-25399.html

questo è il bicchiere aggiuntivo (ci sono anche della forwater volendo)

https://www.aquariumline.com/catalog/bicchiere-trasparente-impianti-osmosi-p-20123.html

hai controllato la pressione dell’impianto di casa?


Inviato dal mio iphone utilizzando tapatalk

si e purtoppo non esce piu di 2 bar percio dovro prendere anche una pompa booster per far funzionare bene l'impianto...

Fededuc
05-07-2020, 22:34
Per quella fatti consigliare bene di che potenza hai bisogno, io ho poi dovuto installate un riduttore perchè mi arrivava a 6 bar e mezzo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

MIRKO888
05-07-2020, 22:48
Per quella fatti consigliare bene di che potenza hai bisogno, io ho poi dovuto installate un riduttore perchè mi arrivava a 6 bar e mezzo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

siete stati davvero gentilissimi .....grazie mille per il momento vi terrò aggiornati ..ahhahahh

zebra2
05-07-2020, 23:28
Purtroppo si, continuiamo a bere acqua in bottiglia ( magari lasciata sotto il sole in autostrada... o peggio stoccata sotto il sole diretto! ) e continuiamo a buttare bottiglie di plastica in mare... e poi....le mangiamo ( le bottiglie) con il pesce della cena del venerdì sera! Tutto gira...la ruota gira....corriamo....corriamo mooning

quanta verità in questa frase...

MIRKO888
06-07-2020, 16:51
buonasera a tutti ragazzi ho scritto alla forwater ,chiedendogli un consiglio su quale fosse l'impianto migliore per me avendo un acqua di 740 microsimens e questa e stata la risposta ..:

Buongiorno.
Purtroppo non possiamo garantire una produzione di acqua con quel valore.
Se parliamo in microsiemens 0 non è un valore massimo in quanto non esiste acqua con valore a 0,00 microsiemens.
Buoni impianti sono tutta la linea OSMOPURE 50 e 75 a salire a cui può aggiungere un DEULTRA.
https://www.forwater.it/osmopure-pro08-c-901_300_925.html
https://www.forwater.it/ultrasystem-serie-c-901_300_639.html
In questo modo ha sicuramente una acqua con un valore bassissimo che arriverà ad di sotto di 0,9 microsiemens.

TheCult
06-07-2020, 21:03
Ciao The Cult, piacere mio
Si quello che tu hai scritto e’ corretto se devi avere un’acqua da bere e quindi per uso umano, ma nel caso di un acquario l’importante è’ togliere tutti i tds e di conseguenza anche inquinanti vari, con un impianto classico si toglie quasi tutto
Nel caso di tds presente si deve cercare di togliere il più possibile per evitare principalmente di avere silicati me alcune resine e fosfati e nitrati, oltre ad altre mille cose.
Detto questo mi permetto di SCONSIGLIARE vivamente impianti ad osmosi per produrre acqua da bere proprio per quello che tu hai scritto prima, quei sistemi tolgono tutto e non va bene.
La prima cosa è’ che ci debbano essere i minerali, sali ed altri elementi importanti per la nostra vita, se bevessimo acqua di osmosi dopo breve tempo avremmo gravi danni.mpisnti possano funziona
Non lo dico tanto per dire ma perché ho visto alcune trasmissioni che con esperti sconsigliavano il loro utilizzo .
Tornando ai nostri pesci direi che l’uso di determinate resine piuttosto che altre può fare la differenza in durata è risultato.
Anche a me alcune resine, le Ultra, sono durate per poche centinaia di litri, le sil durano di più.
Purtroppo non è’ detto che tutti gli impianti possano funzionare in egual modo e quindi le resine.
Una cosa però è importante verificare, che l’acqua passi obbligatoriamente e forzatamente su tutte le resine e all’interno del bicchiere non vi siano percorsi non forzati o non corretto.
Buona serata a tutti
Ciao
Fabrizio


Inviato dal mio iPad synchiropus Marmoratus

Sono completamente d'accordo con te, infatti ( non sò se hai letto) ho scritto degli impianti che vendono per uso domestico con membrana osmotica e filtri per reintegro di sali minerali
L'acqua d'osmosi, il permeato non può esser bevuta poichè sono state tolte tutte le sostanze di cui in nostro organismo ha bisogno.

Difatti ogni impianto per produzione d'acqua per acquario lavora in modo diverso perchè ci sono molte variabili che cambiano un base alla fonte da dove arriva ( tds, metalli, insetticidi, cloro ecc) e così di conseguenza anche le resine ( importantissimo quello che hai detto che non vi siano percorsi forzati :114-52: ) e che il bicchiere delle resine non và mai riempito completamente è una delle cause.
Alla prox Sonny :114-45:

TheCult
06-07-2020, 21:16
buonasera a tutti ragazzi ho scritto alla forwater ,chiedendogli un consiglio su quale fosse l'impianto migliore per me avendo un acqua di 740 microsimens e questa e stata la risposta ..:

Buongiorno.
Purtroppo non possiamo garantire una produzione di acqua con quel valore.
Se parliamo in microsiemens 0 non è un valore massimo in quanto non esiste acqua con valore a 0,00 microsiemens.
Buoni impianti sono tutta la linea OSMOPURE 50 e 75 a salire a cui può aggiungere un DEULTRA.
https://www.forwater.it/osmopure-pro08-c-901_300_925.html
https://www.forwater.it/ultrasystem-serie-c-901_300_639.html
In questo modo ha sicuramente una acqua con un valore bassissimo che arriverà ad di sotto di 0,9 microsiemens.

Ciao MIRKO888, guarda sicuramente se chiedi sul forum ci saranno molti utenti che hanno in entrata un tds anche di 400/ 500 e non per questo non producono acqua osmotica
prendi quello che ti ho consigliato, se non hai pressione sufficiente ( la membrana deve lavorare a 3.7 bar) devi comprare anche una pompa booster, se lavora bene avrai un uscita dopo la membrana a 7/8 tds, dopo le resine vai a 0.
Poi come ti ha consigliato l'amico Fededuc poi mettere un'altro bicchiere a parte ed avere due stadi di resine , pennetta conduttivimetro e se a posto.
Magari attendi altri consigli :114-51:

zebra2
06-07-2020, 23:55
Sono completamente d'accordo con te, infatti ( non sò se hai letto) ho scritto degli impianti che vendono per uso domestico con membrana osmotica e filtri per reintegro di sali minerali
L'acqua d'osmosi, il permeato non può esser bevuta poichè sono state tolte tutte le sostanze di cui in nostro organismo ha bisogno.

Difatti ogni impianto per produzione d'acqua per acquario lavora in modo diverso perchè ci sono molte variabili che cambiano un base alla fonte da dove arriva ( tds, metalli, insetticidi, cloro ecc) e così di conseguenza anche le resine ( importantissimo quello che hai detto che non vi siano percorsi forzati :114-52: ) e che il bicchiere delle resine non và mai riempito completamente è una delle cause.
Alla prox Sonny :114-45:

il bicchiere riempito a 3/4 va bene?

Fededuc
07-07-2020, 00:28
Teoricamente dovrebbe essere riempito per intero e pressato il meglio che puoi...altrimenti forniresti all’acqua passaggi “preferenziali” e non avresti una buona filtrazione.
Le particelle di resina non dovrebbero ribollire come avviene in un letto fluido ma stare praticamente ben ferme


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

MIRKO888
07-07-2020, 00:39
Queste sono le deio che sto usando


https://www.aquariumline.com/catalog/triton-reagents-1000ml-resina-deionizzante-impianti-osmosi-p-23396.html

Queste sono le antisilicati

https://www.aquariumline.com/catalog/forwater-sil1000-resina-deionizzante-antisilicati-1000ml-p-25399.html

Questo è il bicchiere aggiuntivo (ci sono anche della forwater volendo)

https://www.aquariumline.com/catalog/bicchiere-trasparente-impianti-osmosi-p-20123.html

Hai controllato la pressione dell’impianto di casa?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

se al posto di aggiundere il bicchiere con resine antisilicati aggiungessi questo..?? che ne pensi..??
https://www.forwater.it/silco-deionizzatore-linea-antisilicati-antifosfati-antinitrati-p-3327.html

Fededuc
07-07-2020, 00:51
Questo è quello che ho anche io nel mio attuale impianto...loro lo caricano con le resine a viraggio di colore e dicono di utilizzare solo quelle...
Ora, io ho usato le resine a viraggio per due mesi, appena ho visto il primissimo accenno di blu le ho buttate via e messe le resine senza viraggio...per ora funziona bene...
L’unica cosa è che il bicchiere è più piccino, ci stanno circa 500ml di resina quindi si consumerà più in fretta.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

MIRKO888
07-07-2020, 01:12
invece cosa ne pensate di questo ...!!
https://www.forwater.it/ultrasystem75-p-4735.html
pero con due modifiche :
1- sostituzione membrana filmtec con una pentair
2-sostituzione resine silco con delle ultra

e qui mi sorge una domanda visto che tutti mi avete cnsigliato la membrana a 50gpd piu tosto che la 75 prenderei la pentair da 50 se non crea problemi all'impianto e se si puo fare, in piu
pompa booster
https://www.forwater.it/pompa-booster-p-4299.html
oppure questa ..
https://www.forwater.it/pompa-booster-p-3241.html

con questo modo non dovrei aggiungere un altro bicchiere ed avrei due stadi di resine
che ne pensate..??

TheCult
08-07-2020, 20:37
Teoricamente dovrebbe essere riempito per intero e pressato il meglio che puoi...altrimenti forniresti all’acqua passaggi “preferenziali” e non avresti una buona filtrazione.
Le particelle di resina non dovrebbero ribollire come avviene in un letto fluido ma stare praticamente ben ferme


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ciao, io ho sempre riempito per 3/4 il bicchiere delle resine, facendolo pieno temo che i percorsi preferenziali si accentuino ( per lo meno a me va peggio)

TheCult
08-07-2020, 20:47
invece cosa ne pensate di questo ...!!
https://www.forwater.it/ultrasystem75-p-4735.html
pero con due modifiche :
1- sostituzione membrana filmtec con una pentair
2-sostituzione resine silco con delle ultra

e qui mi sorge una domanda visto che tutti mi avete cnsigliato la membrana a 50gpd piu tosto che la 75 prenderei la pentair da 50 se non crea problemi all'impianto e se si puo fare, in piu
pompa booster
https://www.forwater.it/pompa-booster-p-4299.html
oppure questa ..
https://www.forwater.it/pompa-booster-p-3241.html

con questo modo non dovrei aggiungere un altro bicchiere ed avrei due stadi di resine
che ne pensate..??

Il bicchiere se vuoi mettere doppia resina ti serve lo stesso ....1° bicchiere sedimenti da 5 mcr, 2° bicchiere sedimenti 1 mrc, 3° bicchiere carbone, poi membrana, 4° bicchiere resine primo stadio, 5° bicchiere resine secondo stadio, ti servono in totale 5 bicchieri
Membrana da 50 come già detto và meglio della 75 ma la flusvalve dev'esser poi da 400 e non 600 che avrai montata sull'impianto da 75 gpd
ok?

zebra2
08-07-2020, 22:07
se al posto di aggiundere il bicchiere con resine antisilicati aggiungessi questo..?? che ne pensi..??
https://www.forwater.it/silco-deionizzatore-linea-antisilicati-antifosfati-antinitrati-p-3327.html

c'èsempre il viraggio di colore...

MIRKO888
09-07-2020, 10:32
ma secondo voi servono tre stadi di filtri prima della membrana ,non bastano due..??

Mauri
09-07-2020, 13:17
ma secondo voi servono tre stadi di filtri prima della membrana ,non bastano due..??

Sedimenti da 1 micron e carbone bastano....

MIRKO888
09-07-2020, 16:13
perfetto allora aiutatemi a capire per favore.
A questo punto considerato che mi consigliate di comprare https://www.forwater.it/osmopure-xl50-pro08-p-3596.html e sostituire la resina con una deionizzante e aggiungere un ulteriore bicchiere con resina sil e arrivare ad un impianto con 5 bicchieri, non mi converrebbe prendere direttamente questo https://www.forwater.it/ultrasystem75-p-4735.html... ?
al dilla della differenza della membrana mi sembra sia lo stesso approccio ...

SONNYBARNET
09-07-2020, 17:15
ma secondo voi servono tre stadi di filtri prima della membrana ,non bastano due..??

Perdonate la mia "intromissione"
Nom ricordo ma microdems non e' uguale al tds o sbaglio?
Se non ricordo male minimo si divide per mia personale esperienza tre vanno bene parto con il 5 poi Carboni e poi l'1 micron
Io ho acqua in ingresso a 470
Ciao


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

SONNYBARNET
09-07-2020, 17:17
Sedimenti da 1 micron e carbone bastano....

Per mia esperienza personale 3 vanno bene, uno da 5 + carbone+ uno da 1 micron
Io ho pero acqua in ingresso a 470
Ciao e Biona serata
Fabrizio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

SONNYBARNET
09-07-2020, 17:19
Ciao, io ho sempre riempito per 3/4 il bicchiere delle resine, facendolo pieno temo che i percorsi preferenziali si accentuino ( per lo meno a me va peggio)

Quoto, non deve essere pressata la resina ma ci devono essere al massimo un paio di cm prima dall'uscita
Man mano che si consumano si abbassano e quindi poi al loro esaurimento le dovrai cambiare

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

TheCult
10-07-2020, 20:18
Per mia esperienza personale 3 vanno bene, uno da 5 + carbone+ uno da 1 micron
Io ho pero acqua in ingresso a 470
Ciao e Biona serata
Fabrizio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Anch'io ho l'impianto montato così (scusa MIRKO888 ho sbagliato a scriverti la sequenza)
Il terzo filtro da 1 micron dopo il carbone aiuta parecchio la membrana a mio modesto parere

MIRKO888
10-07-2020, 20:36
si infatti lo dstavo appena leggendo e stavo procedendo all'ordine ahahah,alla fine ho optato per questo https://www.forwater.it/osmopure-xl50-pro08-p-3596.html e poi vedremo se bisognerà aggiungere qualcosa ,oppure modificare la resina ...pero da qualche punto dovremo pur cominciare

MIRKO888
20-07-2020, 19:30
buonasera ragazzi ,ho appena finito di montare l'impianto osmosi e ho appena iniziato a produrre acqua che per ora esce a 0 (speriamo bene ) hahhaha ,ora vorrei un consiglio da voi sicuramente piu esperti di me ,una volta finito di produrre acqua si chiude il rubinetto dell'acqua principale e basta oppure bisogna fare altro per proteggere la membrana ..??
poi quando si vuole riprodurre di nuova l'acqua bisogna sempre scartare qualche litro prima ..??
grazie mille

ialao
20-07-2020, 21:34
Chiudi e basta,io lavo le membrana prima di produrre acqua,alcuni procedono al lavaggio dopo averla prodotta.si devi scartare i primi litri ogni volta che apri l' impianto per la produzione di acqua osmotica.regolati con il misuratore di tds,per cominciare a raccoglierla

MIRKO888
20-07-2020, 21:51
Chiudi e basta,io lavo le membrana prima di produrre acqua,alcuni procedono al lavaggio dopo averla prodotta.si devi scartare i primi litri ogni volta che apri l' impianto per la produzione di acqua osmotica.regolati con il misuratore di tds,per cominciare a raccoglierla

regolarmi con il tds nel senso che appena arriva a 0 inizio a raccoglierla giusto??

ialao
21-07-2020, 06:00
regolarmi con il tds nel senso che appena arriva a 0 inizio a raccoglierla giusto??

Si ,esatto.ciao

SONNYBARNET
21-07-2020, 10:31
regolarmi con il tds nel senso che appena arriva a 0 inizio a raccoglierla giusto??

Per precisazione devi verificare che il tds sia a zero post membrana, ma quello solitamente è’ sempre a zero, quello che devi usare come riferimento è’ quello post membrana, che ti indica se l’impianto sta lavorando al top.
Solitamente quel valore difficilmente arriva a zero, quindi se sai che il suo valore di riferimento è’ 3 per esempio, quando fai il lavaggio membrana e vedi che il valore si sta avvicinando al 3, procedi a produrre acqua di osmosi.
Nel mio caso il valore e’ 100 quando iniziò il lavaggio, poi appena vedo che arriva a 20 procedo co la produzione.
Ovviamente verifica sempre che post membrana ci sia zero
Buona giornata
Fabrizio


Inviato dal mio iPad synchiropus Marmoratus

TheCult
22-07-2020, 10:11
MIRKO888 , quando hai finito di produrre l'acqua ( il procedimento di SONNYBARNET è perfetto ) ricordati di chiudere in sequenza rubinetto dello scarto, rubinetto della produzione poi dopo qualche minuto il rubinetto della rete ( controlla il manometro che rimanga in pressione anche quando è tutto chiuso)

MIRKO888
22-07-2020, 10:42
perfetto allora ora compro i rubinetti cosi poi posso lasciare l'impianto sotto pressione ed evito che si secchi il tutto ,grazie per tutto l'aiuto vi terrò aggiornati

Kurtzisa
22-07-2020, 12:45
dalle temperature all' acqua di osmosi?

temperatura: ho il mio refrigeratore in salotto, non me lo ricordavo così silenzioso, e mantengo una temperatura circa di 27 gradi in vasca, abito in campagna e la sera ho la fortuna di poter aprire le finestre e raffreddare casa, contate che al mattino ci sono 20 gradi circa (parma)
tuttavia per il caldazzo di questi giorno ho perso 12 dario margaritatus, dei pescolini di acqua fredda e ho un dolce pieno di ciano.

Per l'acqua di osmosi, come fanno molti ho il rubinetto principale, una deviazione prima delle resine, e poi l'acqua di ro normale ed un misuratore di TDS dopo la membrana e dopo le resine. Accendo l'impianto e scarto la prima acqua con la deviazione, quando arriva a 12 tds circa chiudo la deviazione e l'acqua passa attraverso le resine portandole a zero. Ho un icepure 75 che ha una decina di anni, ho cambiato tutto pochi mesi fa, con le resine ci faccio circa 600lt di acqua poi il TDS inizia ad essere alto. Per me l'acqua di ro che produto anche se ha 4-5 di TDS è usabile, la vasca riesce a smaltirla, di più ho constatato diventa un problema.

Vi ricordo di pulire ogni 2-3 mesi la vasca di rabbocco, a volte si infilano insettini ed è facile che il contenitore abbia della proliferazione batterica

MIRKO888
17-08-2020, 00:40
buonasera ragazzi , ho bisogno di un consiglio ...
alla fine dopo tutti i vostri consigli ho scelto come modello https://www.forwater.it/osmopure-xl50-pro08-p-3596.html ,ora dopo circa un mese di produzione acqua all'improvviso mentre mi preparavo le taniche per i giorni che non ci saro il lettore tds segna 1 /2 ..cosa vuol dire.....?? devo aggiungere un altro stadio di resine per caso ... ??
Prima di stasera e sempre uscita a 0 ...

Kurtzisa
17-08-2020, 07:08
Io ho usato acqua con tds fino a 5 e non ho avuto problemi. Comunque le resine si scaricano Man mano che produci acqua.
Per mantenere le resine efficienti misuro i tds in entrata alle resine ed in uscita, con un rubinetto scarto l'acqua fino ad arrivare a tds 15 in entrata e poi faccio passare il tutto nelle resine

zebra2
17-08-2020, 08:33
le resine nel bicchiere le hai messe fino ad avere lo stesso pieno per 3/4 ? perché se ne metti poche durano meno.
poi aptra cosa importante è non farle ribollire quando mandi in pressione l’impianto è per evitarlo e per farlo conviene mettere un rubinetto sia in entrata che in uscita del bicchiere delle resine.
poi è importante capire con che tds entri nel bicchiere delle resine, facci avere questo dato

MIRKO888
17-08-2020, 10:25
buongiorno , il bicchiere e pieni anche perche a 1 mese/mezzo di vita percio e come me lo hanno dato alla forwater ,in piu l'altro giorno ho aggiunto un rubinetto in entrata e uno in uscita ,l'acqua ieri come valore dal lettore tds mi dava 266 ,ma e sempre uscita a 0 percio la mia perplessità e che non mi basta un solo bicchiere di resine visto che l'impianto e nuovo e mi da gia acqua a 2 tds ..
l'acqua a monte mi arriva a 740 microsimens comunque (lettura fatta con lettore tds dell'hanna)

Mauri
17-08-2020, 10:39
A quanto esce dopo la membrana prima delle resine?

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

MIRKO888
17-08-2020, 10:45
a quanto esce dopo la membrana prima delle resine?

Inviato dal mio mi 9 utilizzando tapatalk

a 266

Mauri
17-08-2020, 10:47
a 266Dopo la membrana a 266 microsimens o TDS? e dalla rete idrica?

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

MIRKO888
17-08-2020, 11:26
Dopo la membrana a 266 microsimens o TDS? e dalla rete idrica?

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

Allora dalla rete idrica con lettore TDS della hanna esce a 740 microsomes invece dal lettore TDS delll’impianto osmosi leggo che in entrata e di 266 TDS ed esce a 2 da ieri sera ,prima di allora usciva a 0

Mauri
17-08-2020, 11:32
Allora dalla rete idrica con lettore TDS della hanna esce a 740 microsomes invece dal lettore TDS delll’impianto osmosi leggo che in entrata e di 266 TDS ed esce a 2 da ieri sera ,prima di allora usciva a 0C'è un po'di confusione...diamo i valori in Microsimens, 740 dalla rete idrica, dopo la membrana 266????

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

TheCult
17-08-2020, 13:11
buongiorno , il bicchiere e pieni anche perche a 1 mese/mezzo di vita percio e come me lo hanno dato alla forwater ,in piu l'altro giorno ho aggiunto un rubinetto in entrata e uno in uscita ,l'acqua ieri come valore dal lettore tds mi dava 266 ,ma e sempre uscita a 0 percio la mia perplessità e che non mi basta un solo bicchiere di resine visto che l'impianto e nuovo e mi da gia acqua a 2 tds ..
l'acqua a monte mi arriva a 740 microsimens comunque (lettura fatta con lettore tds dell'hanna)

Ciao MIRKO888, se hai 2 tds in uscita dopo le resine e prima avevi 0 vuol dire che le resine si stanno esaurendo e devi cambiarle, in uscita dopo la membrana che valore tds hai?

SONNYBARNET
17-08-2020, 15:08
Mirko, i ppm del tds dovrebbe essere circa 370 dal rubinetto di casa e va benissimo.
Cosa che è’ impossibile e’ che ti esca a 133 dopo la membrana.
Il valore dopo membrana lo avevi anche prima?
Se confermi il valore ci sono problemi alla membrana, quindi ti mangiano le resine velocemente, ecco perché esci a 2 post resine.
Per me qualcosa non torna, dopo la membrana dovresti uscire a 4 max -
A me usciva a 16 dopo la membrana e l’ho sostituita dopo un anno con una nuova, morale ora esco a 3
Rivedi bene le misurazioni e controlla bene che tutto sia montato bene o che non ci siano problemi alla membrana.
Aggiornaci
Grazie
Ciao
Fabrizio


Inviato dal mio iPad synchiropus Marmoratus

toymmys
17-08-2020, 15:12
Confermo prima di cambiare la membrana uscivo a 8 combinata membrna esce 1/2

TheCult
17-08-2020, 15:43
da quel poco che ho capito penso che ha montato sia il lettore microsiemens che quello tds in entrata e nulla dopo la membrana e l'altro lettore tds dopo le resine...giusto MIRKO888 ?
Se è così devi cambiare i lettori....
io metterei il primo lettore tds (scritta "in") in entrata della rete, il secondo lettore ( out) in uscita della membrana e il lettore microsiemens dopo le resine

MIRKO888
17-08-2020, 15:48
innanzitutto grazie come sempre per i vostri aiuti ....
allora ora cerco di farvi capire un po ....
la mia acqua di casa con il lettore della (hanna) segna 740/750 ms
invece con lettore tds montato sul mio impianto preso " https://www.forwater.it/osmopure-xl50-pro08-p-3596.html " segna che l'acqua entra a circa 226/227 ed esce a 2
pero la cosa a me strana e che l'impianto e nuovo e che fino a ieri sera con la prima tanica da 20 litri prodotti era a 0 ,percio il mio dubbio e di avere il valore dell'acqua da trattare alto e percio con un singolo stadio di resine non ce la faccio .....

MIRKO888
17-08-2020, 15:58
da quel poco che ho capito penso che ha montato sia il lettore microsiemens che quello tds in entrata e nulla dopo la membrana e l'altro lettore tds dopo le resine...giusto MIRKO888 ?
Se è così devi cambiare i lettori....
io metterei il primo lettore tds (scritta "in") in entrata della rete, il secondo lettore ( out) in uscita della membrana e il lettore microsiemens dopo le resine

e questo qui

TheCult
17-08-2020, 15:59
ci dici intanto come è montato il lettore tds? (quello di serie diciamo) prima di quali bicchieri è messo il lettore? dalla foto del sito sembra che l'uscita rossa "in" sia dopo la membrana e quella blu "out" dopo le resine è così?

MIRKO888
17-08-2020, 16:03
ci dici intanto come è montato il lettore tds? (quello di serie diciamo) prima di quali bicchieri è messo il lettore? dalla foto del sito sembra che l'uscita rossa "in" sia dopo la membrana e quella blu "out" dopo le resine è così?

si esatto

- - - Aggiornato - - -

invece questo e il lettore tds che uso per misurare il valore dell'acqua di casa che come potete vedere se non sbaglio misura in ms ....che pero non e 727 ma 740/750

SONNYBARNET
17-08-2020, 16:08
innanzitutto grazie come sempre per i vostri aiuti ....
allora ora cerco di farvi capire un po ....
la mia acqua di casa con il lettore della (hanna) segna 740/750 ms
invece con lettore tds montato sul mio impianto preso " https://www.forwater.it/osmopure-xl50-pro08-p-3596.html " segna che l'acqua entra a circa 226/227 ed esce a 2
pero la cosa a me strana e che l'impianto e nuovo e che fino a ieri sera con la prima tanica da 20 litri prodotti era a 0 ,percio il mio dubbio e di avere il valore dell'acqua da trattare alto e percio con un singolo stadio di resine non ce la faccio .....

Il lettore non è il problema, stai leggendo con due unità di misura diverse, i ms solitamente dovrebbero essere quasi il doppio dei ppm, quindi ponendo che avessi 370 (740/2=370), sei messo benino.
Il valore dopo la membrana dovrà essere il 2% di 370 al max, questo vorrebbe dire 7/8.
Diciamo che con membrane di qualità dovresti uscire a 4 max
Io esco a 3 e dopo un po’ di litri riesce snche arrivare a 1.
Detto questo devi misurare i valori con la stessa unità di misura e lo stesso strumento.
Se dopo un bicchiere di resine esci a zero va benone, quanto poi queste durino non è’ dato sapersi, perché i valori che rntrsno in gioco sono diversi.
Il valore che indicano le case produttrici di materiale di osmosi, esprime il totale di acqua trattata con valori ottimali in entrata e impianto in perfette condizioni .
Quindi diciamo che il valore che indicano lascia il tempo che trova, ma può essere un punto di inizio.


Inviato dal mio iPad synchiropus Marmoratus

SONNYBARNET
17-08-2020, 16:09
si esatto

- - - Aggiornato - - -

invece questo e il lettore tds che uso per misurare il valore dell'acqua di casa che come potete vedere se non sbaglio misura in ms ....che pero non e 727 ma 740/750

La temperatura è’ bassa, il valore corretto e’ a 25 gradi, se ha il controllo automatico, potrebbe essere un valore quasi corretto.
Prova a misurare a 25 e vedrai
Ciao


Inviato dal mio iPad synchiropus Marmoratus

TheCult
17-08-2020, 16:13
in pratica la membrana non sta lavorando per niente....

MIRKO888
17-08-2020, 16:38
in pratica la membrana non sta lavorando per niente....

e come puo essere possibile..?? a me quello che mi rode e che usciva a 0 fino a ieri sera percio sicuramente le resine stanno iniziando ad esaurirsi secondo me motivo percui ora segna 2 come valore...percio se cosi fosse e da capire perche si e esaurita solo dopo un mese e mezzo ...!!!!!
motivo per cui ho pensato al bicchiere di resine in piu....
voi che ne pensate ..???

Mauri
17-08-2020, 16:43
e come puo essere possibile..?? a me quello che mi rode e che usciva a 0 fino a ieri sera percio sicuramente le resine stanno iniziando ad esaurirsi secondo me motivo percui ora segna 2 come valore...percio se cosi fosse e da capire perche si e esaurita solo dopo un mese e mezzo ...!!!!!
motivo per cui ho pensato al bicchiere di resine in piu....
voi che ne pensate ..???Ma dopo la membrana a quanto esci misurando con strumento in dotazione con impianto?

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

MIRKO888
17-08-2020, 16:47
Il lettore non è il problema, stai leggendo con due unità di misura diverse, i ms solitamente dovrebbero essere quasi il doppio dei ppm, quindi ponendo che avessi 370 (740/2=370), sei messo benino.
Il valore dopo la membrana dovrà essere il 2% di 370 al max, questo vorrebbe dire 7/8.
Diciamo che con membrane di qualità dovresti uscire a 4 max
Io esco a 3 e dopo un po’ di litri riesce snche arrivare a 1.
Detto questo devi misurare i valori con la stessa unità di misura e lo stesso strumento.
Se dopo un bicchiere di resine esci a zero va benone, quanto poi queste durino non è’ dato sapersi, perché i valori che rntrsno in gioco sono diversi.
Il valore che indicano le case produttrici di materiale di osmosi, esprime il totale di acqua trattata con valori ottimali in entrata e impianto in perfette condizioni .
Quindi diciamo che il valore che indicano lascia il tempo che trova, ma può essere un punto di inizio.


Inviato dal mio iPad synchiropus Marmoratus

si pero questo discorso lo potrei capire se l' impianto avesse tre mesi e nuovo ..ahahahahhah percio mi e venuto il dubbio se aggiungere uno stadio in piu di resine

- - - Aggiornato - - -


Ma dopo la membrana a quanto esci misurando con strumento in dotazione con impianto?

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

ieri sera leggevo in OUT 266 .....e su IN 2 a fine produzione

Mauri
17-08-2020, 16:50
si pero questo discorso lo potrei capire se l' impianto avesse tre mesi e nuovo ..ahahahahhah percio mi e venuto il dubbio se aggiungere uno stadio in piu di resine

- - - Aggiornato - - -



ieri sera leggevo 266 .....e 2 a fine produzioneMirko controlla bene dove posizionato il sensore che ti misura TDS 266 secondo me stai misurando acqua di rete prima della membrana.

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

MIRKO888
17-08-2020, 17:02
Mirko controlla bene dove posizionato il sensore che ti misura TDS 266 secondo me stai misurando acqua di rete prima della membrana.

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

non so perche ma non posso inviare foto comunque se vai sul link https://www.forwater.it/osmopure-xl50-pro08-p-3596.html vedi esattamente dov'è posizionato il lettore.....la cosa strana e che esce comunque troppo alto il valore e come se la membrana non stesse lavorando bene....

Mauri
17-08-2020, 17:05
non so perche ma non posso inviare foto comunque se vai sul link https://www.forwater.it/osmopure-xl50-pro08-p-3596.html vedi esattamente dov'è posizionato il lettore.....la cosa strana e che esce comunque troppo alto il valore e come se la membrana non stesse lavorando bene....So benissimo che Forwater monta prima della membrana e quindi misuri acqua di rete.... Per capire come lavora la membrana devi mettere il sensore sul tubo dell'acqua buona che produce la membrana prima delle resine come in tutti gli impianti.

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

MIRKO888
17-08-2020, 17:11
So benissimo che Forwater monta prima della membrana e quindi misuri acqua di rete.... Per capire come lavora la membrana devi mettere il sensore sul tubo dell'acqua buona che produce la membrana prima delle resine come in tutti gli impianti.

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

percio ora sta misurando il valore dell'acqua di rete e quella in uscita..??
potresti farmi capire meglio dove mettere il sensore ..se ho capito bene IN dopo la mebrana e l'OUT prima delle resine..???

MIRKO888
17-08-2020, 17:20
poi per capire, voi quanto ci fate con le resine mediamente..??

Mauri
17-08-2020, 17:22
percio ora sta misurando il valore dell'acqua di rete e quella in uscita..??
potresti farmi capire meglio dove mettere il sensore ..se ho capito bene IN dopo la mebrana e l'OUT prima delle resine..???Esatto.... lo levi da sotto e lo metti sul tubo che entra nelle resine...sono due sensori vanno messi entrambi prima e dopo le resine uno e già ok...

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

TheCult
17-08-2020, 17:23
percio ora sta misurando il valore dell'acqua di rete e quella in uscita..??
potresti farmi capire meglio dove mettere il sensore ..se ho capito bene IN dopo la mebrana e l'OUT prima delle resine..???

come ti avevo detto il lettore con la scritta IN dopo la membrana ( in modo che misuri il valore in uscita della membrana, questo ti serve a capire come la stessa membrana sta lavorando)
poi OUT lo metti dopo le resine così da misurare l'acqua che andrai ad usare
Per l'acqua della rete puoi usare quello dell'hanna che già hai, ma a maggior ragione andrai a misurare i microsiemens del'acqua prodotta... meglio di così....

MIRKO888
17-08-2020, 17:25
Esatto.... lo levi da sotto e lo metti sul tubo che entra nelle resine...sono due sensori vanno messi entrambi prima e dopo le resine uno e già ok...

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

perfetto ,ma secondo te il problema quale potrebbe essere pero..??? non penso che le resine durino un mese giusto..??

Mauri
17-08-2020, 17:28
perfetto ,ma secondo te il problema quale potrebbe essere pero..??? non penso che le resine durino un mese giusto..??Se non sappiamo il valore dopo membrana non possiamo sapere come lavora, esempio io entro a 250 che è più o meno il tuo valore (266) e dopo la membrana segna 3-4 e con il doppio bicchiere di resine faccio 300-400 litri d'acqua a 0.....
quando conosciamo il tuo valore si decide cosa fare.

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

MIRKO888
17-08-2020, 17:39
Se non sappiamo il valore dopo membrana non possiamo sapere come lavora, esempio io entro a 250 che è più o meno il tuo valore (266) e dopo la membrana segna 3-4 e con il doppio bicchiere di resine faccio 300-400 litri d'acqua a 0.....
quando conosciamo il tuo valore si decide cosa fare.

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

ok perfetto quando tornerò dalle vacanze farò questa prova..... a te le resine a livello di tempo quanto ti durano mediamente ....???

Mauri
17-08-2020, 18:33
ok perfetto quando tornerò dalle vacanze farò questa prova..... a te le resine a livello di tempo quanto ti durano mediamente ....???Come ti ho scritto sopra faccio 350/400 litri d'acqua con TDS 0.

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

SONNYBARNET
17-08-2020, 20:28
Mirko le resine e le altre parti dell’impianto non devono essere valutate con il tempo ma con L’ usura che è’ data dalla produzione i acqua.
Quanto ha scritto Mauri e’ corretto, anche io faccio quella produzione di acqua, diciamo che facendo 50 litri alla settimana posso dire che in un mese e mezzo circa devo sostituirle, ovvia mente come detto già’ ampia,ente in precedenza da molti, i fattori che determinano un consumo più rapido dellecresine son vari, in primis l’acqua di entrata, nel tuo caso mi sembra di capire 370, parlo di acqua del rubinetto, poi verra’ filtrata da sedimenti e carbone, poi dalla membrana e uscirà’ ad un valore che dovrebbe essere circa 4 o 5, poi lecresine ed esce a zero.
E’ evidente che all’aumentare del ppm o ms del tds aumenterà il consumo ed esaurimento delle resine.
Se per assurdo l’acqua post membrana uscisse sempre a zero lecresine durerebbero tanto, ma visto che il valore post membrana andrà’ sempre a salire oltre lo zero........ lecresine dureranno se,pre meno.
Il rilevatore td doppio serve proprio per farti capire a quanto esce l’acqua dalla membrana, quindi quando cambiare filtri e carbone, e di conseguenza a gestire al meglio le resine, il se ondò rilevatore montato dopo le resine ti darà’ l’indicazione di quando dovrai cambiarle.
Io ho notato che se produco a qua a 1 o 2, dopo un po’ di litri che vanno in vasca comeceabbocco e come cambio, iniziano a spuntare le alghe .
Cosa comunque importante che mi per,etto di ricordare e’ che ogni tot di te,po bisogna misurare il tds nel contenitore del rabbocco, a me è’ capitato che l’acqua al suo interno fosse stata "contaminata" da qualcosa e quindi segnava 10 ppm.
Lo scrivo eriche poi se facciamo acqua a zero e poi ci si imbatte in problemi n vasca, forse la soluzione è’ più semplice del previsto .
Buona serata


Inviato dal mio iPad synchiropus Marmoratus

bibarassa
17-08-2020, 23:41
Mauri e sonnybarnet che tipo di resine usate?

Mauri
18-08-2020, 18:52
Mauri e sonnybarnet che tipo di resine usate?ID Triton...

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

bibarassa
18-08-2020, 18:58
Grazie Mauri, una curiosità per cambiare filtro meccanico e quello a carbone come ti regoli?

Mauri
18-08-2020, 19:04
Grazie Mauri, una curiosità per cambiare filtro meccanico e quello a carbone come ti regoli?Tiziano più o meno 400/500 litri di acqua prodotta... 6 mesi più o meno.

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

bibarassa
18-08-2020, 19:48
Quindi Le cambi in concomitanza del cambio resine

MIRKO888
18-08-2020, 21:03
grazie a tutti .......percio voi con le resine ci fate mediamente un mese e mezzo..??? perche se fosse cosi ci sto dentro visto che hanno un mese e mezzo ..anche se la variazione di colore ce stata solo per un paio di cm (parlo del bicchiere delle resine ) ...
poi pensavo se dovessi aggiungere un bicchiere che ne dite di uno di questi ( https://www.forwater.it/desilco-plus-deionizzatore-antisilicati-antifosfati-antinitrati-p-3522.html ) cosi gia e completo di lettore tds e non devo modificare la posizione di quello che ho ...sempre se vale la pena aggiungerlo.....

Mauri
18-08-2020, 21:05
grazie a tutti .......percio voi con le resine ci fate mediamente un mese e mezzo..??? perche se fosse cosi ci sto dentro visto che hanno un mese e mezzo ..anche se la variazione di colore ce stata solo per un paio di cm (parlo del bicchiere delle resine ) ...
poi pensavo se dovessi aggiungere un bicchiere che ne dite di uno di questi ( https://www.forwater.it/desilco-plus-deionizzatore-antisilicati-antifosfati-antinitrati-p-3522.html ) cosi gia e completo di lettore tds e non devo modificare la posizione di quello che ho ...sempre se vale la pena aggiungerlo.....Io ci faccio 5 mesi..... Poi non e il tempo ma l'acqua prodotta.

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

MIRKO888
18-08-2020, 21:10
Io ci faccio 5 mesi..... Poi non e il tempo ma l'acqua prodotta.

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

si si era solo per capire piu o meno le tempistiche ...
cosa ne pensi di questo: https://www.forwater.it/desilco-plus-deionizzatore-antisilicati-antifosfati-antinitrati-p-3522.html

Mauri
18-08-2020, 21:12
si si era solo per capire piu o meno le tempistiche ...
cosa ne pensi di questo: https://www.forwater.it/desilco-plus-deionizzatore-antisilicati-antifosfati-antinitrati-p-3522.htmlSe non sai se la tua membrana lavora bene puoi mettere anche 5 bicchieri di resine non risolvi il problema.... Le resine a viraggio non vanno bene.

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

SONNYBARNET
18-08-2020, 22:29
Mauri e sonnybarnet che tipo di resine usate?

Scusa leggo solo ora
Io usavo le sil della forwster, poi le fsuna marin mb20 ma duracano poco, ho usato lexultra della forwster ms costsno un dacco e durano la meta', comunque acqua sempre a zero
Ora sto usando le triton perche' prese su amazon, ma svendi comprando da forwster settimana scorsa tutto il csmbio filtri e membrana per limpianto, ho ripreso le sil.
Comunque bisogna sempre vedere sul proprio impoanto come funzionano
Non e' detto che con la mia acqua ed impianto determinate resine sisno produttive
Bisogna provsre
Francois di forwater mi sveva consigliato quelle a viragggio di colore, non ricordo se le desilco, ma z me quelle a viragguo non dono mai piaciute perche' ho il timore che possano comunque rilasciare qualche sostanza e quindi annullare lo zero spaccaro in uscita
Buona serata
Fabrizio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

TheCult
18-08-2020, 22:51
Scusa leggo solo ora
Io usavo le sil della forwster, poi le fsuna marin mb20 ma duracano poco, ho usato lexultra della forwster ms costsno un dacco e durano la meta', comunque acqua sempre a zero
Ora sto usando le triton perche' prese su amazon, ma svendi comprando da forwster settimana scorsa tutto il csmbio filtri e membrana per limpianto, ho ripreso le sil.
Comunque bisogna sempre vedere sul proprio impoanto come funzionano
Non e' detto che con la mia acqua ed impianto determinate resine sisno produttive
Bisogna provsre
Francois di forwater mi sveva consigliato quelle a viragggio di colore, non ricordo se le desilco, ma z me quelle a viragguo non dono mai piaciute perche' ho il timore che possano comunque rilasciare qualche sostanza e quindi annullare lo zero spaccaro in uscita
Buona serata
Fabrizio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Infatti, ne abbiamo già parlato le resine vanno provate, ad esempio ho provato tutte le forwater e non mi durano nulla neanche le più costose, ora con quelle dell'acquaforest ( Di Resin) mi trovo molto bene, meglio erano quelle di acquaticlife

bibarassa
18-08-2020, 23:33
Se non sai se la tua membrana lavora bene puoi mettere anche 5 bicchieri di resine non risolvi il problema.... Le resine a viraggio non vanno bene.

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

Quindi Mauri sarebbe importante conoscere anche a che valori l’acqua esce dalla membrana. Quali sarebbero i valori ottimali e oltre che valori bisogna cambiare la membrana?

MIRKO888
19-08-2020, 01:37
Se non sai se la tua membrana lavora bene puoi mettere anche 5 bicchieri di resine non risolvi il problema.... Le resine a viraggio non vanno bene.

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

Ma la membrana ha un mese di vita può essere che sia già compromessa ?

Mauri
19-08-2020, 18:26
Ma la membrana ha un mese di vita può essere che sia già compromessa ?Forse non ci si capisce.... se non misuri a quanto esci dopo la membrana, non lo possiamo sapere se e difettosa o perché un bicchiere di resine ti durano solo un mese...

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

MIRKO888
19-08-2020, 20:07
[QUOTE=Mauri;365559]Forse non ci si capisce.... se non misuri a quanto esci dopo la membrana, non lo possiamo sapere se e difettosa o perché un bicchiere di resine ti durano solo un mese...

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk[/QUOT
ok perfetto allora appena tornerò faro questa prova ..... grazie per l'aiuto

bibarassa
20-08-2020, 00:01
Mauri ti avevo mandato un mp, l’hai ricevuto?

MIRKO888
07-10-2020, 18:18
Buonasera ragazzi purtroppo mi scuso per il ritardo della risposta ma non trovavo più il post ... comunque ho misurato il valore in uscita post membrana e mi da 8/9 TDS e poi post resine 0 che misurato con pennetta della hanna invece mi da 0,5 TDS .. stamattina ho anche misurato nitrati e fosfati sempre dellla RO , per quanto riguarda i nitrati e uscito 0 per i fosfati mi da meno di 0,03 però me li da non sono a 0 , ora vi chiedo e il caso di aggiungere un bicchiere in più di resine ?? Grazie

toymmys
07-10-2020, 18:31
Buonasera ragazzi purtroppo mi scuso per il ritardo della risposta ma non trovavo più il post ... comunque ho misurato il valore in uscita post membrana e mi da 8/9 TDS e poi post resine 0 che misurato con pennetta della hanna invece mi da 0,5 TDS .. stamattina ho anche misurato nitrati e fosfati sempre dellla RO , per quanto riguarda i nitrati e uscito 0 per i fosfati mi da meno di 0,03 però me li da non sono a 0 , ora vi chiedo e il caso di aggiungere un bicchiere in più di resine ?? Grazie

Ciao secondo me il valore dopo la membrana è alto dovresti sostituirla anche a me usciva a 7 poi sostituita adesso e a 1 per quanto riguarda i fosfato dovrebbero uscire a zero...

zebra2
07-10-2020, 19:03
oppure provare un controlavaggio come prima cosa, se non scende allora prefiltri e membrana nuovi per non sbagliare.
hai mai controllato il tds in ingresso dalla rete? perchè la membrana filtra in percentuale, se entri con 200 è una cosa, se entri con 800 è un'altra.

MIRKO888
07-10-2020, 19:22
oppure provare un controlavaggio come prima cosa, se non scende allora prefiltri e membrana nuovi per non sbagliare.
hai mai controllato il tds in ingresso dalla rete? perchè la membrana filtra in percentuale, se entri con 200 è una cosa, se entri con 800 è un'altra.

Si misurata ed entro con un TDS di 280 /300 ... perciò devo cambiare Mentana secondo voi ,può bastare ??

- - - Aggiornato - - -

A quanto dovrebbe uscire post membrana..??

zebra2
07-10-2020, 19:23
fai il controlavaggio prima di cambiarla, se poi non scendi cambia la membrana.
mentre i prefiltri quanto tempo hanno? quanta acqua produci a settimana?

MIRKO888
07-10-2020, 20:16
fai il controlavaggio prima di cambiarla, se poi non scendi cambia la membrana.
mentre i prefiltri quanto tempo hanno? quanta acqua produci a settimana?

Guarda in realtà l’impianto e nuovo preso ad agosto , già ho cambiato le resine perciò mi sembra strano che siano già arrivate ... mediamente ci produco 40 litri a settimana ed ogni volta prima di iniziare a produrre faggio il lavaggio della membrana per 5 minuti ... in esaltate anche 60 però è ancora presto per capire perché ripeto e nuovo .. ora mi sto segnando i litri per capire orientativamente quanti litri ci produco almeno con le resine ...
quanto dovrebbe essere il valore post membrana ...
Perdonami cosa intendi per controlavaggio ??

zebra2
07-10-2020, 21:55
intendo proprio il lavaggio della membrana che già fai. a questo punto bisognerebbe sapere che prefiltri monti perché dovresti uscire a 4 dopo la membrana. poi se puoi immagazzinare prova a produrre più di 50 litri d’osmosi, io ho notato che durante la produzione scende il tds. altra cosa da fare è lasciare in pressione la membrana quando non usi l’impianto. al riavvio conviene escludere le resine post osmosi mettendo una Y con bypass all’uscita della membrana verso le resine, così butti i primi litri senza farli passare belle resine ed evitare di consumarle anzitempo.

MIRKO888
07-10-2020, 23:13
praticamente l'impianto si sviluppa cosi :
sedimenti 5 micron
carbone 5 micron
sedimenti 1 micron
membrana 50
resine
pompa booster
pero a me esce a 9 domani provo a rivedere per sicurezza ... cosa potrei fare nel caso fosse cosi alto ..??? devo cambiare tutti i filtri e membrana puo essere cosi presto??

zebra2
08-10-2020, 07:37
in effetti la cosa è strana e non torna. comunque puoi anche non fasciarti la testa e usarlo così ugualmente e arrivare ai 6 mesi, dopodiché cambi i prefiltri per usura e puoi pensare di mettere una membrana nuova per fare la prova del nove.
tieni presente che come sei messo adesso è un problema di usura maggiore per le resine post osmosi, la niente di esagerato e in sostanza si esauriscono prima.
io andrei avanti fino si 6 mesi per poi cambiare tutto e vendere se ti sparisce questa “caratteristica” ambigua, non lo farei adesso proprio perché è tutto nuovo e il guadagno non sarebbe un’acqua più pura, visto che comunque le resine si ciucciano tutto ugualmente...

MIRKO888
08-10-2020, 10:08
scusate ragazzi a che pressione fate lavorare il vostro impianto ..?? perche il mio lavora a 6 bar e non vorrei fosse troppo alto motivo per cui la membrana si rovina....

zebra2
08-10-2020, 10:29
dipende dalla membrana che usi

MIRKO888
08-10-2020, 11:01
questa qui:
MEMBRANA OSMOSI FILMTEC 50 GPD TW30-1812-50HR
devo diminuire la pressione dei bar..??

zebra2
08-10-2020, 13:28
vado a memoria, la filmtec deve funzionare a 3.8 bar per rendere al meglio. prova ad abbassare la pressione per vedere se cambia il valore in uscita

Mauri
08-10-2020, 13:30
Secondo me va bene, se una membrana ha reiezione del 97/98% e entri a 300 e giusto uscire a 7-8 dopo Membrana.

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

zebra2
08-10-2020, 15:20
non dovrebbe essere il 98? su quella base non dovrebbe essere a 6 max? io per esempio entro con tds 270 e esco a 4 anche dopo 6 mesi di prefiltri in uso

Mauri
08-10-2020, 15:23
non dovrebbe essere il 98? su quella base non dovrebbe essere a 6 max? io per esempio entro con tds 270 e esco a 4 anche dopo 6 mesi di prefiltri in usoNe esistono anche a 99% dipende dalla qualità...le Filmtec negli ultimi anni hanno perso in qualità, io con Pentair entro a 250 e esco a 3....

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

zebra2
08-10-2020, 19:30
ah ecco, francamente a me sembra troppo un tds 7/8. proverei ad abbassare la pressione a 3.8 per vedere se migliora la resa. se riesce a migliorare gli dureranno di più le resine, in caso contrario le cambierà con più frequenza e va bene lo stesso...