PDA

Visualizza Versione Completa : Corallo infestante simile a Xenia



Pupi
14-05-2020, 16:23
Ciao a tutti. Ho avuto xenia in passato anche in grosse quantità ma sono sempre riuscito a controllarla (o con aceto o semplicemente tirando alla base le singole colonie).

Su una basetta mi è arrivata quella che sembrava normale xenia, ma col tempo si è rivelata una piaga. È sicuramente un corallo mollo della stessa famiglia.

Il problema è che questo cresce in colonie compatte, basse e difficilissime da rimuovere. Ha i polipi più corti e senza le classiche "piume". Inoltre non pulsa come la xenia. Avete idea di cosa sia? E soprattutto di come "eliminarla"?

Grazie in anticipo come sempre :Dhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200514/b8dfd70b433b0c2e4ab9971cdc40deb2.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200514/5fd2dd3aeb7193f73d67e398a396a121.jpg

Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk

Ricky mi
14-05-2020, 16:32
mai visto..sembra un mix tra xenia e anthelia...
perche sei lontano...altrimenti mi sarebbe piaciuta una talea da "studiare"

Pupi
14-05-2020, 16:54
mai visto..sembra un mix tra xenia e anthelia...
perche sei lontano...altrimenti mi sarebbe piaciuta una talea da "studiare"Guarda Ricky sto impazzendo. Ho cercato online dappertutto, ricerche tramite immagini, ho postato su reef2reef ma niente. L ho sottovalutata e ora ho grosse colonie impossibili da rimuovere. Ho provato a siringare con aceto ma niente. Con le pinze a volte riesci a levare qualche pezzo ma mai tutta.

Spero qualcuno mi sappia aiutare xD cmq se vuoi te la spedisco, dubito sia sensibile. :D

Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk

P@co
14-05-2020, 17:29
Hai provato a vedere su "Aquarium corals" di Borneman? Se no, se vuoi puoi spedirmene un pezzetto e controllo io.

Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk

Pupi
14-05-2020, 18:32
Hai provato a vedere su "Aquarium corals" di Borneman? Se no, se vuoi puoi spedirmene un pezzetto e controllo io.

Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk

Grazie del consiglio. No non lo conoscevo. Puoi vedere se trovi qualcosa di simile? Grazie

P@co
15-05-2020, 07:40
È sicuramente difficile da identificare.
Se appartiene alla famiglia Xeniidae (qualche piccolo dubbio mi rimane) è un'Anthelia perché cresce a polipi singoli monomorfici che partono da una base comune membranosa ed incrostante. E questa è proprio la caratteristica di questo genere perché tutti gli altri di questa famiglia hanno un gambo unico che poi si ramifica. Pulsa poco o anche niente.


Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk

P@co
15-05-2020, 07:42
Ecco un estratto del generehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200515/25e537e4197c395dae61d8c64d35b247.jpg

Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk

Pupi
15-05-2020, 09:55
Ecco un estratto del generehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200515/25e537e4197c395dae61d8c64d35b247.jpg

Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando TapatalkGrazie mille! Quindi ora veniamo a noi come lo stermino? xD ieri ho provato acqua d osmosi bollente iniettata alla base di una colonia. Vediamo un po' ;)

Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk

Lele.77
15-05-2020, 12:35
Acqua di calce calda da spargere sopra a pompe spente!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Pupi
15-05-2020, 12:53
Acqua di calce calda da spargere sopra a pompe spente!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkGrazie mille ma come la preparo? Scusa l ignoranza.

Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk

Lele.77
15-05-2020, 13:22
Idrossido di calcio sciolto in acqua d’osmosi e metti qualche secondo in microonde,poi inietti sopra il corallo,lasci agire un po’ e poi io aspiravo l’eccesso con un tubicino da aeratore....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

graziano
15-05-2020, 13:25
Ciao prova a siringarla con una soluzione satura di bicarbonato di sodio e se nel caso dosi iodio sospendilo :114-51: