PDA

Visualizza Versione Completa : Panno da spolvero per "Nanetto"



miomare
01-06-2020, 10:30
Premetto che sono un completo ignorante per quanto riguarda il tropicale marino...
Ho da poco allestito un "nanetto" (una quarantina di litri lordi) con roccia più morta che viva. (meravigliosa come sempre la correttezza dei pescivendoli, specialmente quando spediscono) e dopo un paio di mesi di stabulazione ho cominciato ad aggiungere qualche corallo (molli e Lsd per facilitarmi un pò la vita),. Ci sono anche un paio di quadricolor e due micro pagliacci che gli ronzano dentro. Fanno a turno cambiando "casa" quando meglio gli aggrada.
I valori dell'acqua sono quelli più o meno canonici,
PH => 8
KH => 10°
densità => 1024
salinità => 34 g/l
No2 => assente
No3 => 10 mg/l
la vasca dispone, oltre al suo riscaldatore, di una pompa di movimento, un piccolo schiumatoio interno che sembra fare il suo lavoro, un piccolo filtro meccanico esterno ed una led da 20 watt con il suo bravo mix di colori programmabili.
Tutti gli animaletti sembrano godere ottima salute ed i colori sarebbero niente male se, da un po' di tempo (una decina di giorni), un'alga verde filamentosa ed una fastidiosa patina bianca polverosa (la rimuovo dalle attrezzature con un pennellino) non si ostinasse a coprire tutto, alghe filamentose, rocce ed attrezzature interne comprese. Ne fa le spese anche un povero Sarcophiton che quando si richiude a calice, al centro presenta la sua brava .."dose".
All'inizio, un po' a naso e pensando di aver ecceduto con gli attivatori, ho inserito un piccolo filtro interno con carbone attivo e la polvere in 24 ore è quasi del tutto scomparsa ma se lo tolgo dopo un paio di giorni tutto si ricopre come prima...
Sto per effettuare un cambio parziale d'acqua (una decina di litri che attualmente sono in miscelazione per diluire i sali e che prima di introdurre in vasca porterò a temperatura) e mi appresto ad effettuare la prima misurazione dei fosfati (ebbene si! Confesso! Mai effettuata sinora). Mi rivolgo alla vostra esperienza per chiedere quale possa essere la possibile causa della polverina e come rimediare alla sua eliminazione senza ricorrere tutti i giorni ad un panno da spolvero....
Un paio di immagini per mostrare quello che succede nel "tanicozzo"...

(perdonate ma nopn so come ruotare le immagini)
440104401144012

ialao
01-06-2020, 10:59
Ciao,e solo un' ipotesi ,non vorrei dipendesse dallo sfaldamento di qualche roccia.un saluto

miomare
01-06-2020, 13:26
Ciao,e solo un' ipotesi ,non vorrei dipendesse dallo sfaldamento di qualche roccia.un saluto
Non credo dipenda dalle rocce...
Sono tutte stabulate e piene di concredini.. Sicuramente quando le ho messe in vasca non erano proprio .."vive". Sono arrivate tramite corriere da un negoziante che hanno impiegato entrambi una vita per farmele avere... La vasca, dopo un paio di mesi, si è ben stabilizzata. Ho utilizzato degli attivatori classici per aiutare il proliferare della flora e fauna batterica. Ho introdotto i coralli e gli anemoni da poco più di una settimana ma il fenomeno si era già presentato in precedenza e l'avevo arginato con un filtro meccanico. Belli, aperti e coloratissimi tutti gli sfortunati abitanti ma immersi in questa specie di pulviscolo che si deposita dappertutto....

TheCult
03-06-2020, 13:02
Ciao, sembrerebbe che sei ancora in maturazione... io avrei aspettato prima di inserire gli animali,
sicuramente avrai fosfati alti , che marche usi per i test?
Cos'hai dentro il filtro meccanico? Lo skimmer non sembra lavori bene, puoi fare una foto dello schiumato?
Il kh a 10 è alto, Ca e MG che valori hai?
Il sarco è in muta ? potrebbe esser infastidito dall'anemone ( che è molto urticante ) tienilo sotto controllo se ti muore in 40 lt son guai
Metti carbone nel filtro e aspetta considerazioni di utenti più esperti 128fs318181

miomare
03-06-2020, 14:38
Si sicuramente hai ragione, avrei dovuto attendere un po' di più ma la smania era tanta ed ha prevalso sulla ragione. Sono un vecchietto, bloccato in casa dall'inizio della pandemia, ed è tragico, per chi usa la casa come dormitorio, restarci chiuso così a lungo...
Ho una serie di test della Tropic Marine e qualche test Sera...
Attualmente il KH è sceso a 9, il CA è 400 mg. e per il MG mi sto attrezzando, stanno arrivando ulteriori test della Red Sea che ho ordinato.
Per quanto attiene al Sarcophiton non so che dire, non ho alcuna esperienza per i coralli, ... E' arrivato in vasca una decina di giorni fa, un paio di giorni per l'acclimatazione (credo) poi si è aperto regolarmente. E' abbastanza distanziato dalla quadricolor che, anche quando è in massima estensione, non arriva alla sua base. Da qualche giorno ha smesso di aprirsi e si è ricoperto di una leggero strato di muco.
La"polverina" in sospensione nella vasca è del tutto scomparsa... ho introdotto un filtro interno con carbone che in meno di 5/6 ore ha ripulito tutto. Il filtro esterno di dotazione è un piccolo Eheim 60, ha soltanto funzione meccanica (perlon e microsfere). Lo schiumatoio sembra marciare regolarmente (comparato con quelli che utilizzavo per le mie precedenti vasche mediterranee.... ) E' un piccolo Sera a pompa centrifuga e lo svuoto quando la vaschetta di raccolta arriva a metà livello (ogni 2/3 giorni)..

44039

TheCult
03-06-2020, 16:39
Ciao i test Sera non li userei ( sono per il dolce), toglierei il filtro esterno ti acculerà nitrati, il sarco è in muta tienilo monitorato.
Lo skimmer non sò se è adeguato non lo conosco mmmm, fai un giro di test No2, No3, Po4 Tropic marine e/o Red Sea vanno bene per la triade Kh Ca MG potresti usare i Salifert abbastanza economici e precisi.
Per i rabbocchi d'osmosi hai osmoregolatore?
Salinità 35 ‰ hai rifrattometro?
Alimenta con parsimonia e attendi altri consigli come sempre 128fs318181

miomare
04-06-2020, 09:26
Ciao TheCult, il Sera era la vecchia valigia SERA Marine Test che utilizzavo per il mediterraneo. Ho ricontrollato l'acqua proprio stamattina ed i valori sono stabili, per la salinità ho un rifrattometro e l'osmoregolatore, un piccolo Tunze, dovrebbe arrivare tra oggi e domani. Sinora ho effettuato i rimbocchi manualmente ma non è possibile... L'acqua è troppo poca e si rischia, con l'evaporazione, di far salire pericolosamente la salinità.
Fortunatamente acqua d'osmosi non me ne manca, porto avanti anche una RIO 350 tropicale d'acqua dolce pertanto ho dovuto attrezzarmi. Stanno arrivando anche i test Salifert CA e MG, senza volerlo, una volta, sono riuscito a scegliere bene. Il KH test è quello del kIt della Tropic Marine.. Sta arrivando anche l'SHG Snow Reef (organico) e il Seachem Reef Complete (inorganico) oltre all'Aquaforest AF Growth Boost per i coralli... Sto aspettando anche dei copepodi vivi che vorrei aggiungere con parsimonia (come facevo per il mediterraneo)... Ti ringrazio per l'attenzione... Ne ho proprio bisogno... :114-48: