PDA

Visualizza Versione Completa : Salinità



kiwi
17-06-2020, 21:27
Ciao a tutti, con l'avvio della vaschetta nuova, ho qualche problema ad aggiustare la Triade...... E di contro la salinità.....
Io ho sempre tenito 1024.....31%
Qualcuno x dare stabilità al sistema la tiene a 35%
Ma col misuratore milwake, x raggiungere il 35%.....devo salire almeno a 1027 o 28.....
Mi sembra molto alta....
Inoltre si scontra con la tabella scaricata e allegata

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200617/f4dbef14c0d0a9cd37a73c2363cfef02.jpg

zebra2
17-06-2020, 22:58
seguo, anch'io ogni volta che provo a capire qualcosa di sta faccenda rimango col punto interrogativo.personalmente rimango tra 1025 e 1026 col rifrattometro e non ci penso più.però la tua è una bella domanda...

Mar_co
17-06-2020, 23:10
Perché non considerate esclusivamente la salinità? La densità è influenzata dalla temperatura


Dio è nei dettagli - Mies van de Rohe

kiwi
17-06-2020, 23:30
Perché non considerate esclusivamente la salinità? La densità è influenzata dalla temperatura


Dio è nei dettagli - Mies van de RoheOk... Ma l'apparecchio milwake non compensa?
A me poi il milwake, misura un pó più basso del rifrattrometro..... 1023 contro 1025.....chi avrà ragione?


Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Mar_co
17-06-2020, 23:35
Certo che compensa...il rifrattometro digitale così come quello ottico logicamente vanno ritarati spesso...lo hai fatto?
Non capisco il problema kiwi perdonami...


Dio è nei dettagli - Mies van de Rohe

kiwi
17-06-2020, 23:42
Certo che compensa...il rifrattometro digitale così come quello ottico logicamente vanno ritarati spesso...lo hai fatto?
Non capisco il problema kiwi perdonami...


Dio è nei dettagli - Mies van de RoheMi spiego
Se compensa, perché scegli la salinità e non la densità?
Sì li ho tarati.... Con acqua di osmosi..... E danno risultati un pó diversi

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Mar_co
18-06-2020, 00:20
Adesso credo di avercapito cosa intendi...il valore che leggi all’interno del rifrattometro ottico è relativo all corrispondenza salinità densità a 20 gradi cioè 35 per 1000 corrisponde a circa 1026 la tabella che alleghi è relativa a corrispondenza a 25 gradi.

Comunque entrabi o rifrattometro meglio calibrarlo con acqua bidistillata è ancora meglio confrontare il risultato con una soluzione nota al 35 per 1000 che poi la misura che a noi interessa e a quel punto conoscere lo scarto e applicarlo sempre


Dio è nei dettagli - Mies van de Rohe

Bach
18-06-2020, 07:30
1) tarare il rifrattometro tutte le volte (1 grado di differenza nella stanza e del rifrattometro, cambia già la misura).
2) usare solo la salinità e tenere la vasca al 35 per mille, che significa 35 grammi di sale in un litro d'acqua.

Mar_co
18-06-2020, 08:29
1) tarare il rifrattometro tutte le volte (1 grado di differenza nella stanza e del rifrattometro, cambia già la misura).
2) usare solo la salinità e tenere la vasca al 35 per mille, che significa 35 grammi di sale in un litro d'acqua.

Bach 35g si sale per kg di acqua


Dio è nei dettagli - Mies van de Rohe

tommaso83
18-06-2020, 08:41
Beh considerando che 1 litro d'acqua pesa 1 kg, è la stessa cosa...

Mar_co
18-06-2020, 09:02
Beh considerando che 1 litro d'acqua pesa 1 kg, è la stessa cosa...

Si certo... so quanto pesa un lt di acqua...ma 35x000 non equivale a 35g di sale su un litro ma a 35g su 965g di acqua quindi 35 per 1000 equivale a 35g di sale per kg di soluzione


Dio è nei dettagli - Mies van de Rohe

kiwi
18-06-2020, 09:04
Quindi meglio non usare il milwake?

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Bach
18-06-2020, 09:11
Si certo... so quanto pesa un lt di acqua...ma 35x000 non equivale a 35g di sale su un litro ma a 35g su 965g di acqua quindi 35 per 1000 equivale a 35g di sale per kg di soluzione


Dio è nei dettagli - Mies van de Rohe

un litro di acqua della vasca contiene 35 grammi di sale, sì o no? Certo, un litro di acqua della vasca è formato da 35 grammi di sale e da 965 grammi di acqua distillata. In tutti i casi per prepararla ci vogliono anche 37-38 grammi di sale per litro come sappiamo, perchè il sale contiene umidità. Meglio essere pratici...

Mar_co
18-06-2020, 09:29
Bach ho semplicemente risposto al tuo commento a kiwi dove scrivi 35 grammi di sale per litro di acqua e questo non è corretto.
Inoltre la salinità è definita su g/kg e la densità su g/lt.


Dio è nei dettagli - Mies van de Rohe

Mar_co
18-06-2020, 09:30
Quindi meglio non usare il milwake?

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Perché?


Dio è nei dettagli - Mies van de Rohe

kiwi
18-06-2020, 09:36
Perché mi sono perso
A parte il contenuto x kg che ho capito
Devo tarare milwake con bidistillata.....
E poi trovare 1024

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Bach
18-06-2020, 09:38
Bach ho semplicemente risposto al tuo commento a kiwi dove scrivi 35 grammi di sale per litro di acqua e questo non è corretto.
Inoltre la salinità è definita su g/kg e la densità su g/lt.


Dio è nei dettagli - Mies van de Rohe

Hai ragione, ma nessun acquariofilo pesa l'acqua. Per comodità si usano i grammi per il sale (bilancia) e i litri per l'acqua (taniche graduate). È una semplificazione pratica, anche se scientificamente hai ragione tu.

Bach
18-06-2020, 09:43
Perché mi sono perso
A parte il contenuto x kg che ho capito
Devo tarare milwake con bidistillata.....
E poi trovare 1024

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Non hai la doppia scala con salinità a destra?

Mar_co
18-06-2020, 09:43
Hai ragione, ma nessun acquariofilo pesa l'acqua. Per comodità si usano i grammi per il sale e i litri per l'acqua. È una semplificazione pratica, anche se acientificamente hai ragione tu.

Si certo hai ragione...io quando preparavo l’acqua per il nano (adesso sto usando quella Marina naturale) era così poca che pesavo l’acqua e il sale. [emoji23] ovviamente si parlava di pochissimi litri


Dio è nei dettagli - Mies van de Rohe

kiwi
18-06-2020, 09:50
Non hai la doppia scala con salinità a destra?È fatto così., le visualizza in sequenza https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200618/0eb7d91c7f278d29a3e5d1ff2c8c4bfa.jpg

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Mar_co
18-06-2020, 10:00
Sullo strumento leggo psu (salinità) ppt e sg (gravità specifica) quindi puoi ottenere il risultato anche della salinità .


Dio è nei dettagli - Mies van de Rohe

kiwi
18-06-2020, 10:04
Sullo strumento leggo psu (salinità) ppt e sg (gravità specifica) quindi puoi ottenere il risultato anche della salinità .


Dio è nei dettagli - Mies van de RoheSi si quindi se sono a 1024 sono a posto?
Non guardo la salinità
Cercherò una spiegazione del perché il rifrattrometro misura un po di più

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Mar_co
18-06-2020, 10:11
Dovresti stare poco meno di 1025 a 20 gradi per avere equivalenza con salinità a 35/000 .


Dio è nei dettagli - Mies van de Rohe

Mar_co
18-06-2020, 10:19
Giuro non capisco perché non ti piace la salinità [emoji23]


Dio è nei dettagli - Mies van de Rohe

kiwi
18-06-2020, 10:21
Giuro non capisco perché non ti piace la salinità [emoji23]


Dio è nei dettagli - Mies van de RoheMi piace, ma non capisco la diff tra i due strumenti

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

kiwi
18-06-2020, 10:22
Giuro non capisco perché non ti piace la salinità [emoji23]


Dio è nei dettagli - Mies van de RoheGrande, mi piace
Non capisco la diff tra i due strumenti.....

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

kiwi
18-06-2020, 10:24
Giuro non capisco perché non ti piace la salinità [emoji23]


Dio è nei dettagli - Mies van de RoheMi piace.... Uhahaha
Vorrei capire il perché i due strumenti misurano diverso...

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

kiwi
18-06-2020, 10:26
Scusate ho fatto casino....

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Mar_co
18-06-2020, 10:28
Il rifrattometro digitale è uno strumento molto preciso ed affidabile a patto appunto che sia tarato correttamente così come quello ottico, devi fare alcune prove con soluzioni note come ti dicevo...inoltre dovresti provare a testare se la compensazione dell temperatura funziona a dovere e qiesto è facile provarlo mettendo per esempio il rifrattometro e la soluzione da testare in frigorifero qualche minuto ( non scendere sotto i 10 gradi) e vedere se i valori sono i medesimi del test a temperatura ambiente. Insomma non mi preoccuperei molto della differenza tra i due strumenti appunto perché sono strumenti diversi. Calibrane uno con soluzione nota e poi vai tranquillo


Dio è nei dettagli - Mies van de Rohe

kiwi
18-06-2020, 10:36
Ok grazie

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

zebra2
18-06-2020, 11:52
ma quindi usando rifrattometro che va tarato a 20 gradi con acqua d'osmosi, devo portare a 20 gradi l'acqua d'osmosi e fare lo zero,da li poi posso misurare alla temperatura che mi pare,come ad esempio i 25 gradi in vasca perchè lui compensa in automatico la temperatura?

Mar_co
18-06-2020, 11:58
ma quindi usando rifrattometro che va tarato a 20 gradi con acqua d'osmosi, devo portare a 20 gradi l'acqua d'osmosi e fare lo zero,da li poi posso misurare alla temperatura che mi pare,come ad esempio i 25 gradi in vasca perchè lui compensa in automatico la temperatura?

esatto