PDA

Visualizza Versione Completa : Dubbio amletico sul metodo



savo69
23-06-2020, 10:50
Ciao a tutti.
Come alcuni di voi sapranno, ho una vasca da circa 1000 litri che avevo allestito con DSB un po' di anni fa. Fino a circa 1 anno e mezzo fa la gestivo appunto con DSB e reattore di calcio con cambi parziali di acqua di circa il 10% ogni 2 settimane. Non ho mai ottenuto i risultati che desideravo, ma tutto sommato la vasca girava discretamente, gli animali crescevano e non avevo decessi particolari. Leggendo un po' qua e la mi ero interessato ai vari metodi diversi dal reattore di calcio che, comunque, ha le sue complicazioni (regolazioni, flusso dell'acqua in ingresso non costante col rischio di avere CO2 in vasca ecc). Tra i tanti avevo focalizzato l'attenzione sul Red Sea Foundation e sul Triton. Alla fine ho optato per il Triton. Devo dire che dal punto di vista dei risultati in vasca non è cambiato molto (anzi, direi niente), ma dal punto di vista dell'impegno nella gestione della vasca è decisamente meglio rispetto al reattore di calcio. Non devo più fare cambi acqua, non devo regolare e controllare il reattore e, soprattutto, integro non solo calcio e magnesio, ma anche tutti gli oligoelementi del 3a e 3b ottenendo un kh stabile. Il problema di questo metodo è però il costo. Con la mia vasca e i dosaggi che richiede, spendo circa 50 euro/mese (più o meno il triplo di quanto spendevo per il sale con i cambi d'acqua). Ora, con un occhio anche l'aspetto ambientale (la produzione di acqua con osmosi inversa purtroppo spreca molta acqua), secondo voi, è meglio perseguire la strada del metodo Triton, oppure, date le dimensioni della vasca, è meglio tornare al buon vecchio reattore di calcio? In questo secondo caso, l'integrazione degli oligolementi, come la potrei fare? Un semplice cambio d'acqua sappiamo che non è in grado di integrare tutti gli oligolementi di cui gli animali usufruiscono. Che tipo di prodotto mi consigliereste (considerato che avrei pure le dosometriche da poter utilizzare)?
grazie

toymmys
23-06-2020, 11:31
Ciao, ti dico che nella mia precedente vasca son partito fin da subito con Triton e avevo dsb qua parliamo di una vasca di 300litri.... Quindi capisco bene la spesa che dovresti sostenere per il tuo litraggio..... Io comunque facevo cambi settimanali di 20 litri e facendo gli ICP comunque qualcosa mancava in acquario, parlo di iodio e manganese nonostante io questi prodotti come consiglio di Triton integravo... Quindi secondo me qualcosa va comunque integrato... Esperienza con dsb non so dirti con berlinese.... Adesso uso il reattore e sinceramente non lo cambierei per tornare a balling... Faccio cambi acqua settimanali di 40 litri e da test ICP manca sempre iodio e manganese..... Questa è la mia esperienza logicamente aspetta persone più esperte... Ciao.

graziano
23-06-2020, 11:36
Ciao dal mio punto di vista il reattore di calcio resta il miglior modo per reintegrare triade ed oligo elementi e dato il tuo litraggio i vari balling siano molto dispendiosi. Per lo sbattimento non lo condivido dato che una volta settato il reattore va da solo [emoji848]

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

savo69
23-06-2020, 11:39
Ciao, ti dico che nella mia precedente vasca son partito fin da subito con Triton e avevo dsb qua parliamo di una vasca di 300litri.... Quindi capisco bene la spesa che dovresti sostenere per il tuo litraggio..... Io comunque facevo cambi settimanali di 20 litri e facendo gli ICP comunque qualcosa mancava in acquario, parlo di iodio e manganese nonostante io questi prodotti come consiglio di Triton integravo... Quindi secondo me qualcosa va comunque integrato... Esperienza con dsb non so dirti con berlinese.... Adesso uso il reattore e sinceramente non lo cambierei per tornare a balling... Faccio cambi acqua settimanali di 40 litri e da test ICP manca sempre iodio e manganese..... Questa è la mia esperienza logicamente aspetta persone più esperte... Ciao.

Ti ringrazio per la risposta, ogni esperienza fa bagaglio :-)
A parte i cambi d'acqua, integri qualche prodotto ad esempio per il Kh o altri elementi/oligoelementi? Ricordo che con il reattore di calcio avevo sempre calcio e magnesio a buoni livelli, ma il Kh era sempre basso. Integravo con Kh plus di Kz, ma secondo me quella è solo roba che alza il Kh senza fornire oligoelementi necessari agli animali.

ialao
23-06-2020, 11:40
Al di là dei test ICP,in una vasca di mille LT,secondo me e impensabile attuare il balling,per via dei costi di gestione ,un reattore ben regolato e stabile te lo dimentichi a parte la normale manutenzione.e lo dico da strenuo sostenitore del balling ma in vasche piccole.un saluto

savo69
23-06-2020, 11:50
Dato che il mio reattore di calcio è un ormai datato aquamedic, che reattore mi consigliereste per una vasca da 1000 litri? Stavo guardando il Tunze 3171 ma se avete qualche proposta migliore i consigli sono ben accetti (chiedo scusa se la domanda è OT per questa sessione)

toymmys
23-06-2020, 11:51
Ti ringrazio per la risposta, ogni esperienza fa bagaglio :-)
A parte i cambi d'acqua, integri qualche prodotto ad esempio per il Kh o altri elementi/oligoelementi? Ricordo che con il reattore di calcio avevo sempre calcio e magnesio a buoni livelli, ma il Kh era sempre basso. Integravo con Kh plus di Kz, ma secondo me quella è solo roba che alza il Kh senza fornire oligoelementi necessari agli animali.

Be non integravo altro con il reattore riuscivo a tenere stabile il KH... Vedremo in questa vasca da 500 se riuscirà a stare dietro al consumo... Probabile tu avessi un reattore non dimensionato al tuo litraggio??

graziano
23-06-2020, 12:18
Dato che il mio reattore di calcio è un ormai datato aquamedic, che reattore mi consigliereste per una vasca da 1000 litri? Stavo guardando il Tunze 3171 ma se avete qualche proposta migliore i consigli sono ben accetti (chiedo scusa se la domanda è OT per questa sessione)

Per il tuo litraggio un UCS-180 o addirittura il 200 potrebbero andar bene :114-51:

Mauri
23-06-2020, 13:13
Concordo con Graziano al 100%...... semai con il Balling sei obbligato a cambi d'acqua frequenti perche immetti molti cloruri.

zebra2
23-06-2020, 23:04
so che può sembrare un accrocchio complicato,però io valuterei anche questo perchè promette bene per il reintegro anche nella seconda colonna http://www.danireef.com/2015/08/07/lo-speciale-reattore-di-calcio-vertex-rx-c-6d-in-anteprima/

savo69
24-06-2020, 08:43
Concordo con Graziano al 100%...... semai con il Balling sei obbligato a cambi d'acqua frequenti perche immetti molti cloruri.

Ciao Mauri, grazie del consiglio. La tua affermazione mi ha però distrutto la teoria con la quale ho optato per il metodo Triton. Forse ho preso una cantonata, ma io avevo capito che il metodo Triton si basasse sul fatto che, una volta sistemati i parametri dell'acqua, non fosse più necessario fare cambi parziali. Quello che io avevo capito era: prendi una vasca, togli il reattore di calcio e integri tramite dosometrica i 4 prodotti (calcio, magnesio e kh suddiviso in 2 soluzioni), a quel punto, una volta raggiunta la stabilità verifichi i valori tramite il test ICP, sulla base dei risultati integri quello che manca e tutto quello che devi fare è "semplicemente" tenere bilanciati tutti i valori eseguendo regolarmente i test ICP. In altre parole il cambio dell'acqua non solo sarebbe inutile, ma addirittura controproducente dato che, ogni volta che cambi l'acqua, dovresti rieseguire i test per riequilibrarla. Se tu ora mi dici che con il metodo balling si è obbligati a cambiare frequentemente l'acqua mi crolla tutta la mia teoria, tranne che per metodo balling intendi i vari metodi ad eccezione del Triton :-)


so che può sembrare un accrocchio complicato,però io valuterei anche questo perchè promette bene per il reintegro anche nella seconda colonna http://www.danireef.com/2015/08/07/lo-speciale-reattore-di-calcio-vertex-rx-c-6d-in-anteprima/

Secondo me ti fanno pagare un botto di soldi una cosa che puoi benissimo fare mettendo all'uscita del reattore un doppio portafiltro a bicchieri da 10" caricato con corallina a grana fine e resina anti fosfati come avevo fatto io quando usavo il reattore. :-)
Allo stesso prezzo stavo valutando il Tunze calcium automat 3172 che di interessante ha l'autoadescamento in entrata che era il problema più grosso che avevo col mio aquamedic (si otturava ogni 2 giorni). Inoltre ha una capacità della camera di scambio di 10lt, mentre quella del vertex mi sembra abbastanza piccola

zebra2
24-06-2020, 10:28
certo,il tunze sembra ottimo. io ho ultrareef ucs 160 e non ho sentito nessuno lamentarsi di questo prodotto

toymmys
24-06-2020, 10:53
certo,il tunze sembra ottimo. io ho ultrareef ucs 160 e non ho sentito nessuno lamentarsi di questo prodotto

Ho anche io ucs 160 e sinceramente va benissimo

savo69
24-06-2020, 12:01
Vado leggermente OT per il topic ma dato che siamo nella sessione dei metodi penso di poterci stare :-)
Avevo un mezza intenzione di dismettere anche il DSB e tornare ad un berlinese con una velatura di sabbia sul fondo giusto per estetica. Come la vedete? Ho circa 150Kg di rocce vive ormai molto mature di cui circa 120 in vasca e 30 in sump. Ho anche un refugium che ho adibito ad un sorta di criptica con altri 30 kg circa di rocce vive.

ialao
24-06-2020, 12:49
Ciao Mauri, grazie del consiglio. La tua affermazione mi ha però distrutto la teoria con la quale ho optato per il metodo Triton. Forse ho preso una cantonata, ma io avevo capito che il metodo Triton si basasse sul fatto che, una volta sistemati i parametri dell'acqua, non fosse più necessario fare cambi parziali. Quello che io avevo capito era: prendi una vasca, togli il reattore di calcio e integri tramite dosometrica i 4 prodotti (calcio, magnesio e kh suddiviso in 2 soluzioni), a quel punto, una volta raggiunta la stabilità verifichi i valori tramite il test ICP, sulla base dei risultati integri quello che manca e tutto quello che devi fare è "semplicemente" tenere bilanciati tutti i valori eseguendo regolarmente i test ICP. In altre parole il cambio dell'acqua non solo sarebbe inutile, ma addirittura controproducente dato che, ogni volta che cambi l'acqua, dovresti rieseguire i test per riequilibrarla. Se tu ora mi dici che con il metodo balling si è obbligati a cambiare frequentemente l'acqua mi crolla tutta la mia teoria, tranne che per metodo balling intendi i vari metodi ad eccezione del Triton :-)



Secondo me ti fanno pagare un botto di soldi una cosa che puoi benissimo fare mettendo all'uscita del reattore un doppio portafiltro a bicchieri da 10" caricato con corallina a grana fine e resina anti fosfati come avevo fatto io quando usavo il reattore. :-)
Allo stesso prezzo stavo valutando il Tunze calcium automat 3172 che di interessante ha l'autoadescamento in entrata che era il problema più grosso che avevo col mio aquamedic (si otturava ogni 2 giorni). Inoltre ha una capacità della camera di scambio di 10lt, mentre quella del vertex mi sembra abbastanza piccola

Ciao se non sbaglio per mantenere i cloruri evitando aumenti il metodo prevede l' asportazione di acqua dalla vasca nella stessa quantità delle aggiunte dei prodotti.

Mauri
24-06-2020, 13:15
Ciao Mauri, grazie del consiglio. La tua affermazione mi ha però distrutto la teoria con la quale ho optato per il metodo Triton. Forse ho preso una cantonata, ma io avevo capito che il metodo Triton si basasse sul fatto che, una volta sistemati i parametri dell'acqua, non fosse più necessario fare cambi parziali. Quello che io avevo capito era: prendi una vasca, togli il reattore di calcio e integri tramite dosometrica i 4 prodotti (calcio, magnesio e kh suddiviso in 2 soluzioni), a quel punto, una volta raggiunta la stabilità verifichi i valori tramite il test ICP, sulla base dei risultati integri quello che manca e tutto quello che devi fare è "semplicemente" tenere bilanciati tutti i valori eseguendo regolarmente i test ICP. In altre parole il cambio dell'acqua non solo sarebbe inutile, ma addirittura controproducente dato che, ogni volta che cambi l'acqua, dovresti rieseguire i test per riequilibrarla. Se tu ora mi dici che con il metodo balling si è obbligati a cambiare frequentemente l'acqua mi crolla tutta la mia teoria, tranne che per metodo balling intendi i vari metodi ad eccezione del Triton :-)

Che io sappia tutti i Balling sono composti da Cloruri CA/MG, se poi Triton non prevede cambi rimango perplesso....... che io sappia in Molti hanno iniziato Triton e poi abbandonato ma non so per che tipo di problemi.

Reef Alchemist
24-06-2020, 13:43
Triton dovrebbe avere oltre agli elementi, delle resine specifiche per togliere quelli in eccesso, da lì il fatto che non occorrano i cambi parziali.
Credo che l'abbandono sia più per la spesa che per l'impresa