PDA

Visualizza Versione Completa : impianto osmosi



MIRKO888
28-06-2020, 15:52
buongiorno a tutti vorrei compare un impianto osmosi per la mia vasca di 120 litri ,pensavo alla forwater in particolare a questo modello OSMOPURE75 PRO08 - 75 GPD ,secondo voi potrebbe andar bene ...?? aspetto consigli

zebra2
28-06-2020, 16:18
io prenderei il 50,acqua più pura tanto tu non avrai esigenze di fare moltissimi litri velocemente ogni settimana

Mauri
28-06-2020, 17:21
Concordo con il 50 anche perché la qualità e migliore....

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

MIRKO888
28-06-2020, 17:40
perfetto , come impianto che ne pensate ..???

Mauri
28-06-2020, 20:43
perfetto , come impianto che ne pensate ..???Se è la versione a bicchieri e ottimo.

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

MIRKO888
28-06-2020, 23:51
Se è la versione a bicchieri e ottimo.

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
https://www.forwater.it/osmopure50-pro08-p-3381.html
sarebbe questo qui .....che ne pensate..??

zebra2
29-06-2020, 09:16
va benissimo,considera anche quelli di acquaticlife e confronta che resine e prefiltri vengono forniti per la scelta,tanto i bicchieri sono sempre gli stessi alla fine,che cambia è il contenuto,il lettore tds e se viene fornita la valvola di lavaggio membrana o no.
i forwater danno le resine a viraggio di colore che vengono sempre sconsigliate perché in alcuni casi hanno rilasciato sostanze nocive nel nostro uso,poi bisognerebbe anche valutare la qualità dell’acqua che ti arrriva al rubinetto per capire se vanno bene 2 prestadi oppure ne servirebbe un terzo
conosci il calore in uscita dal tuo rubinetto?

MIRKO888
29-06-2020, 10:34
[QUOTE=zebra2;362893]va benissimo,considera anche quelli di acquaticlife e confronta che resine e prefiltri vengono forniti per la scelta,tanto i bicchieri sono sempre gli stessi alla fine,che cambia è il contenuto,il lettore tds e se viene fornita la valvola di lavaggio membrana o no.
i forwater danno le resine a viraggio di colore che vengono sempre sconsigliate perché in alcuni casi hanno rilasciato sostanze nocive nel nostro uso,poi bisognerebbe anche valutare la qualità dell’acqua che ti arrriva al rubinetto per capire se vanno bene 2 prestadi oppure ne servirebbe un terzo
conosci il calore in uscita dal tuo rubinetto?[/QUOTE

https://acqua.fem2ambiente.com/analisi-acqua/
avrei trovato questo laboratorio che ha due tipi di analisi ,secondo voi qual'e la piu giusta per noi ....???
quali sono i valori da misurare per la nostra acqua di rubinetto, per capire quale impianto osmosi prendere ..??'

edv
29-06-2020, 20:08
Non ti serve un analisi del genere a parer mio. Basta la conducibilitá dell acqua di rubinetto, ed il kh. Gli stessi test e strumenti li usi poi per testare l acqua prodotta, insieme a fosfati e/o silicati

MIRKO888
29-06-2020, 21:22
Non ti serve un analisi del genere a parer mio. Basta la conducibilitá dell acqua di rubinetto, ed il kh. Gli stessi test e strumenti li usi poi per testare l acqua prodotta, insieme a fosfati e/o silicati

ok grazie ,percio conducibilita e kh..?? la conducicibilita come la posso misurare ..??? per il kh va bene lo stesso che usiamo per misurare quello della vasca..??

edv
29-06-2020, 23:56
La conducibilità la misuri con una conduttivimetro... io ho questo: https://hanna.it/prodotti/tascabili/ec-tds/hi98303-dist-3-misuratore-ec.html, ma ce ne sono mille, abbi solo cura di sceglierne uno col pulsante di calibrazione e non con la calibrazione a vite, che centrarla è difficilissimo.
Altri usano un misuratore di TDS in linea tipo questo: https://www.amazon.it/Misuratore-Inversa-HM-Digital-TRM-1/dp/B00GKLD5QY/ref=pd_lpo_60_t_1/257-5956544-8796217?_encoding=UTF8&pd_rd_i=B00GKLD5QY&pd_rd_r=0ba45f40-8b9b-4e75-af8c-d038f2a8960e&pd_rd_w=TD3Ld&pd_rd_wg=hmUWf&pf_rd_p=3445fbfe-ec7c-415a-923d-008a660451c3&pf_rd_r=6P0DDZ2PHA1QVBQ2C2YM&psc=1&refRID=6P0DDZ2PHA1QVBQ2C2YM, io però non mi sono trovato bene, calibrarlo era impossibile.
Per il KH va bene quello della vasca, ma serve solo per sapere che tipo di acqua hai in rete, e di conseguenza che membrana scegliere, poi puoi fare a meno di misurarla, la conducibilità in ingresso e in uscita basta e avanza.

zebra2
30-06-2020, 00:12
prendi una penna che legge i micro siemens e vedi a quanto sei.
ti consiglio di prenderla perché poi sarà anche il metodo migliore per valutare la qualità del’acqua che produrrai,a differenza del lettore tds che ti potrà solo aiutare a capire come stanno lavorando i prefiltri,la membrana e le resine dionizzanti

MIRKO888
30-06-2020, 01:28
prendi una penna che legge i micro siemens e vedi a quanto sei.
ti consiglio di prenderla perché poi sarà anche il metodo migliore per valutare la qualità del’acqua che produrrai,a differenza del lettore tds che ti potrà solo aiutare a capire come stanno lavorando i prefiltri,la membrana e le resine dionizzanti

Ok la penna che dici e quella che mi ha consigliato edv che misura la conducibilità giusto ??? Quanto dovrebbe essere un valore di acqua buona in uscita ??

- - - Aggiornato - - -


La conducibilità la misuri con una conduttivimetro... io ho questo: https://hanna.it/prodotti/tascabili/ec-tds/hi98303-dist-3-misuratore-ec.html, ma ce ne sono mille, abbi solo cura di sceglierne uno col pulsante di calibrazione e non con la calibrazione a vite, che centrarla è difficilissimo.
Altri usano un misuratore di TDS in linea tipo questo: https://www.amazon.it/Misuratore-Inversa-HM-Digital-TRM-1/dp/B00GKLD5QY/ref=pd_lpo_60_t_1/257-5956544-8796217?_encoding=UTF8&pd_rd_i=B00GKLD5QY&pd_rd_r=0ba45f40-8b9b-4e75-af8c-d038f2a8960e&pd_rd_w=TD3Ld&pd_rd_wg=hmUWf&pf_rd_p=3445fbfe-ec7c-415a-923d-008a660451c3&pf_rd_r=6P0DDZ2PHA1QVBQ2C2YM&psc=1&refRID=6P0DDZ2PHA1QVBQ2C2YM, io però non mi sono trovato bene, calibrarlo era impossibile.
Per il KH va bene quello della vasca, ma serve solo per sapere che tipo di acqua hai in rete, e di conseguenza che membrana scegliere, poi puoi fare a meno di misurarla, la conducibilità in ingresso e in uscita basta e avanza.

Grazie mille per l’aiuto credo che prenderò questa mi sembra ottima e di buonissima qualità !!!!

edv
30-06-2020, 06:35
La conducibilità in uscita dovrebbe essere 0uS/cm, ma è un valore pressoché impossibile da ottenere. diciamo che 1-2 sono accettabili, per alcuno anche in generale <8. Difficile ottenere questi valori con sola membrana, le resine DI sono pressoché obbligatorie.

L'impianto ideale per me è questo https://www.forwater.it/ultrasystem75-p-4735.html, con le resine ULTRA al posto delle SILCO, ed eventualmente con la membrana da 50 invece che da 75.

Un'altra cosa importantissima da misurare è la pressione dell'acqua di rete. Se in casa hai meno di 4 bar, è obbligatorio prendere una pompa booster. Il manometro poi lo uso anche per valutare lo stato di intasamento dei prefiltri.

Se compri una penna (vale per la hanna come per ogni penna...) compra anche le soluzioni di taratura perché ogni mese è opportuno ricalibrarla.

MIRKO888
30-06-2020, 12:33
La conducibilità in uscita dovrebbe essere 0uS/cm, ma è un valore pressoché impossibile da ottenere. diciamo che 1-2 sono accettabili, per alcuno anche in generale <8. Difficile ottenere questi valori con sola membrana, le resine DI sono pressoché obbligatorie.

L'impianto ideale per me è questo https://www.forwater.it/ultrasystem75-p-4735.html, con le resine ULTRA al posto delle SILCO, ed eventualmente con la membrana da 50 invece che da 75.

Un'altra cosa importantissima da misurare è la pressione dell'acqua di rete. Se in casa hai meno di 4 bar, è obbligatorio prendere una pompa booster. Il manometro poi lo uso anche per valutare lo stato di intasamento dei prefiltri.

Se compri una penna (vale per la hanna come per ogni penna...) compra anche le soluzioni di taratura perché ogni mese è opportuno ricalibrarla.

questo impianto che mi consigli tu e davvero superlativo,ora comincero a prendere un conduttimetro cosi da capire il valore della mia acqua e poi vedro quale sia il miglior impianto che fa per me .. ovviamente con il vostro aiuto ....ahahaahhah che siete sempre cosi gentili ...
invece per misurare la pressione in uscita come posso fare..??

edv
30-06-2020, 13:04
La pressione di rete la misuri con un comune manometro per acqua, in qualsiasi negozio di idraulica lo trovi. Prendi anche i raccordi del caso.
Se l'acqua non fa schifo come da me, probabilmente basta anche un impianto più semplice.
Ce ne sono tanti in giro, oltre a forwater, anche se mi fornisco sempre lì perchè ha di tutto...

MIRKO888
30-06-2020, 14:20
La pressione di rete la misuri con un comune manometro per acqua, in qualsiasi negozio di idraulica lo trovi. Prendi anche i raccordi del caso.
Se l'acqua non fa schifo come da me, probabilmente basta anche un impianto più semplice.
Ce ne sono tanti in giro, oltre a forwater, anche se mi fornisco sempre lì perchè ha di tutto...

io pensavo alla forwater per un discorso di qualita ....voi che ne pensate..??
andare a prendere l'acqua al negozio diventa sempre piu tosta ...
sapete se l'impianto una volta finito di utilizzare puo essere rimosso oppure deve essere sempre attaccato ...??

edv
30-06-2020, 15:06
sapete se l'impianto una volta finito di utilizzare può essere rimosso oppure deve essere sempre attaccato ...??

Io lo tengo sempre online, anche perché la membrana non deve assolutamente asciugare. Altri preferiscono svuotarlo ogni volta (così diminuisci la carica batterica), ma non so come gestiscano la membrana.
Personalmente lo ho collegato ad un serbatoio in pressione da 10L sempre pieno, e ogni giorno produce un po di acqua, in base all'uso.
Molti non la considerano la soluzione migliore, ed in effetti qualche problema lo dà, io la ho preferita per altri motivi.
Se puoi l'ideale per me è tenere l'impianto sempre collegato, e gestire manualmente gli avviamenti scartando i primi 5-10 litri prodotti.
Credo sarebbe bello su questo avere anche altre opinioni ed esperienze.

MIRKO888
30-06-2020, 15:22
allora aspettiamo altre risposte .....

Mauri
30-06-2020, 21:12
Concordo impianto sempre collegato e scartare i primi 2-3 litri prodotti ad ogni acensione.....

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk