PDA

Visualizza Versione Completa : Nuova vasca 450 litri, dubbi...



Alex_Milano80
12-07-2020, 08:35
Ho comprato una vasca nuova, ma è stato un acquisto un po’ frettoloso: il prezzo pareva vantaggioso e ho comprato uno Juwel rio 450 che è un gran bel bestione ma nasce come dolce mentre ovviamente lo voglio salato.

Acquisto frettoloso anche perché ho una vasca di 200 litri degli anni ‘90 il cui mobile in legno ha iniziato a scricchiolare di brutto.

Alleverò solo coralli molli al massimo qualche LPS.

Ho bisogno di consigli.

forare o non forare? Il coperchio l’ho già tolto la resta un bordo bianco alto 10 cm con tiranti che non leverei. Questo bordo copre i primi 5 cm di vetro, ho paura forando sotto al bordo di abbassare troppo il livello dell’acqua.
Sto considerando anche dei tracimatori overflow.
Da quel che ho capito l’importante è che la sump possa contenere tutta l’acqua che scenderebbe dall’overflow in caso saltasse la corrente. E che la vasca contenga tutta l’acqua della sump se l’overflow si inceppasse.

La sump. Il suo mobile è diviso in tre scompartimenti dove al massimo ci può stare una sump 45x45 o 45x50 in altezza non è un problema c’è spazio.
Ho pensato che eventualmente lo scomparto per il rabbocco automatico può non stare dentro la sump ma nel vano accanto.
Quale tracimatore e pompa di risalita ?

Considerando che avrò solo coralli molli al massimo qualche LPS, metodo DSB, e la dimensione della sump quale skimmer mi consigliate?

Grazie

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200712/78e5a41fa0b55683ffdc5df0be6eb1dc.jpg




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalkhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200712/d7d29a635d404123811ac69255a11012.jpg

tommaso83
12-07-2020, 09:54
Io una vasca così, DSB con molli, la farò (quando avrò spazio) e la gestirei come l'attuale, senza sump e senza skimmer, riscaldatore e rabbocco ben mascherati in vasca. È una scelta un po' particolare ma secondo me la migliore su una vasca così...

robbio
13-07-2020, 07:23
togli la cornice superiore, metti dei tiranti in vetro siliconati come si deve e poi fora con scarichi classici.

Alex_Milano80
13-07-2020, 21:51
togli la cornice superiore, metti dei tiranti in vetro siliconati come si deve e poi fora con scarichi classici.

La cornice è siliconata, idem per i tiranti che ci sono ora.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ricky mi
13-07-2020, 22:15
Anch'io farei come suggerito da Tommaso

Alex_Milano80
14-07-2020, 13:33
Anch'io farei come suggerito da Tommaso

Non amo le vasche cariche di pesci gestite da una tecnica spinta, ma neppure sottopopolata come in una gestione senza skimmer, insomma in 100 litri magari no ma 450 litri l’assenza del pesce si nota


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

tommaso83
14-07-2020, 16:33
Non amo le vasche cariche di pesci gestite da una tecnica spinta, ma neppure sottopopolata come in una gestione senza skimmer, insomma in 100 litri magari no ma 450 litri l’assenza del pesce si nota


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mi permetto di metterti un video della mia solo come esempio per capire se per la parametri come sottopopolata. https://www.youtube.com/watch?v=iZ6eQYo2nI4
Sono 10 pesci in 120 litri lordi, (credo siamo al massimo sugli 80-90 netti) ci allevo SPS semplici e devo dosare nitrato per mantenerlo al valore desiderato (tra 0,5 e 2). Da notare dal video non sia molto parsimonioso con il cibo.

Se si parla di molli e LPS che amano vasca grassa, con un'illuminazione che ossida a sufficienza e un DSB che macina per bene secondo me in 450 litri c'è da togliersi delle belle soddisfazioni in fatto di pesci...
Per quello che ho visto nelle ultime discussioni è più facile trovare acquariofili che stirano la vasca perchè troppo magra che gente che deve rinunciare ai pesci o cambiare lo skimmer perchè troppo grassa...

robbio
14-07-2020, 16:56
La cornice è siliconata, idem per i tiranti che ci sono ora.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ma è la nuova serie con i tiranti in plastica che fanno tutt'uno con la cornice? o quella prima coi tirati che si tolgono?

Alex_Milano80
14-07-2020, 20:27
Un tutt’uno con la cornice.
Il coperchio l’ho tolto resta la cornice.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

robbio
16-07-2020, 09:19
allora la cornice la togli abbastanza facilmente se hai un minimo di manualità, l'ho tolta più volte dai uwel nuovi (dai vecchi è impossibile) per girare la vasca (causa righe sul frontale) o mettere tiranti in vetro.. potresti anche togliere la cornice - forare la vasca ad altezza standard per un xacqua - modellare la cornice e poi reincollarla.

44334

Alex_Milano80
16-07-2020, 12:22
allora la cornice la togli abbastanza facilmente se hai un minimo di manualità, l'ho tolta più volte dai uwel nuovi (dai vecchi è impossibile) per girare la vasca (causa righe sul frontale) o mettere tiranti in vetro.. potresti anche togliere la cornice - forare la vasca ad altezza standard per un xacqua - modellare la cornice e poi reincollarla.

44334


allora la cornice la togli abbastanza facilmente se hai un minimo di manualità, l'ho tolta più volte dai uwel nuovi (dai vecchi è impossibile) per girare la vasca (causa righe sul frontale) o mettere tiranti in vetro.. potresti anche togliere la cornice - forare la vasca ad altezza standard per un xacqua - modellare la cornice e poi reincollarla.

44334

Si anche io dovrei girare la vasca, il vetro frontale è rigato. Sono siliconati I tiranti ( silicone trasparente ) e anche i 4 angoli ( silicone nero come i vetri )

Quale sarebbe questa altezza standard a cui forare la vasca?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalkhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200716/4e76c4ea1e69dc10aa220aee8dc18258.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200716/cdc50e5d39b14c9a7e74be3546aadc6a.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200716/dff431fefb987b3349ab90fd36e9a9bb.jpg

robbio
17-07-2020, 07:42
sisi è normale ma si toglie facilmente, basta lavorare di taglierino tra cornice e vetro per togliere quel silicone.

cerca il disegno dello scarico acqua per esempio, li ci sono le misure per i fori e le distanze, se togli la cornice e fai i fori montando lo scarico puoi sagomare la cornice in modo da rimetterla al suo posto con lo scarico installato alla fine è plastica la tagli senza problemi

Kurtzisa
22-07-2020, 12:52
hai poi fatto con la vasca?

se fai lo scomparto per la risalita l'acqua che entrerà nella vasca è solo quella, invece la sump deve contenere tutta l'acqua che potrebbe scendere dagli scarichi, o dalla risalita se è più bassa, quindi fai bene i conti.

La gestione DSB senza skimmer è molto più rodata di quanto credi, e fidati concordo sul fatto che molti perdono la vasca perchè è troppo magra (eccomi) che chi perchè è troppo grassa, nel secondo caso smarronano i coralli e sai subito come intervenire, nel primo caso una volta che parte l'RTN è difficilissimo da fermarlo.

Ricky mi
12-01-2021, 09:09
Alex_Milano80 non fare il prezioso...sparaci qualche bella foto dei tuoi 450 litri d acqua!
yes

spike2001
12-01-2021, 12:31
Per la sump (rischio di sparare una cavolata) non potresti mettere due di queste collegate tra di loro?

https://www.acquariomania.net/shop/product/7780038-blau-aquaristic-ready-sump-38-con-recipiente-rabbocco-automatico-e-divisori-10555?search=ready+sump+&order=name

zebra2
12-01-2021, 21:26
Mi permetto di metterti un video della mia solo come esempio per capire se per la parametri come sottopopolata. https://www.youtube.com/watch?v=iZ6eQYo2nI4
Sono 10 pesci in 120 litri lordi, (credo siamo al massimo sugli 80-90 netti) ci allevo SPS semplici e devo dosare nitrato per mantenerlo al valore desiderato (tra 0,5 e 2). Da notare dal video non sia molto parsimonioso con il cibo.

Se si parla di molli e LPS che amano vasca grassa, con un'illuminazione che ossida a sufficienza e un DSB che macina per bene secondo me in 450 litri c'è da togliersi delle belle soddisfazioni in fatto di pesci...
Per quello che ho visto nelle ultime discussioni è più facile trovare acquariofili che stirano la vasca perchè troppo magra che gente che deve rinunciare ai pesci o cambiare lo skimmer perchè troppo grassa...

vado un attimo OT, non hai problemi di territorialità con i pesci che hai dentro?

tommaso83
13-01-2021, 06:45
vado un attimo OT, non hai problemi di territorialità con i pesci che hai dentro?

In realtà no, molti meno di quelli che avevo con un misto di pesci territoriali e non. Ho fatto gli ultimi inserimenti a metà primavera mi pare verso giugno e da allora ho perso solo un ocellaris. Ma ho l'impressione che essendo in simbiosi con l'euphillya possa capitare che si graffi e poi faccia infezione. Gli altri pesci battibeccano un po' al momento del cibo, ma per il resto hanno trovato il loro equilibrio.

zebra2
14-01-2021, 10:01
In realtà no, molti meno di quelli che avevo con un misto di pesci territoriali e non. Ho fatto gli ultimi inserimenti a metà primavera mi pare verso giugno e da allora ho perso solo un ocellaris. Ma ho l'impressione che essendo in simbiosi con l'euphillya possa capitare che si graffi e poi faccia infezione. Gli altri pesci battibeccano un po' al momento del cibo, ma per il resto hanno trovato il loro equilibrio.

molto interessante, io ho in vasca un pagliaccio classico e mi piacerebbe mettere anche 2 amphiprion perideraion o sandaracinos, ma ho sempre il timore che si inneschi la guerra tra loro.

Ricky mi
14-01-2021, 10:36
ragazzi alex fa il timido..ma la vasca è già partita.
e non gira male!

Alex_Milano80
14-01-2021, 18:08
ragazzi alex fa il timido..ma la vasca è già partita.
e non gira male!

Inizialmente pensavo di forarla e mettere la sump, ma leggendo sul forum le esperienze di chi ha questo modello, chi ha rimosso il cornicione superiore gli si è scollata.
Avevo pensato a un tracimatore esterno ma poi ho rinunciato.

Vasca da 400 litri netti, rocciata leggera e DSB superfinine alto dai 9 ai 13 cm.
Siccome NON è una vasca per SPS la gestione è senza rotture di cog____oni,
Skimmer sottodimensionato perché tanto non ho SPS e monto su un Deltec 300.
Ricordo a tutti che lo schiumatoio non va calcolato in base ai litri ma ai pesci.
Se hai 400 litri con dentro un ocellaris lo skimmer non ti serve.

WARNING: this tank is SPS free !

Siccome mi piacciono molto gli animali filtratori come spirografi, spugne etc ho attivato il planctondose della planktotek che riversa in vasca “fino” a un litro di rotiferi al giorno.
Adesso è impostato al minimo perché produco 3 litri di fito a settimana e non 7.
Questo strumento purtroppo è stato sottovalutato perché quando è uscito ed è stato provato si è considerato solo se migliorasse o meno il colore degli SPS, in vasche SPS-centriche.

Invece trovo sia ottimo per avere successo con tutti quegli animali che non vivono bene in vasche dedicate alle acropore.
Nei prossimi mesi proverò con un dendronephyptia.

Una sola pompa di movimento jebao gyre c40 o come cavolo si chiama, messa orizzontale sul lato corto la tengo a metà della potenza perché già così è troppo.
Ho un piacevole movimento in tutta la vasca è la superficie è increspata.

La luce. Avessi avuto i soldi avrei comprato 3 HD16 Prime ma ho trovato il modo per non rinunciare a questo hobby con un buon compromesso.
La mia plafoniera non è autocostruita, cioè solo il supporto che la regge lo è, i LED e la scocca me li ha fatti ebay.
Inizialmente per la vasca vecchia comprai 9 faretti monocolore ( 2 bianchi, 2 royal blu, 2 viola e 3 ice blue ) e vidi cone reagivano i coralli se illuminati da un singolo colore.
La conclusione è che molti coralli molli hanno il picco di fluorescenza sotto il led ice blu ( 475 nm ) e anche la crescita migliore.
allora mi son fatto fare 3 plafoniere da 48 led da 1 watt impostate cone in foto. Ho scelto led da 1 watt perché quando li avevo da 3 watt i coralli molli ne erano sempre infastiditi e dovevo dimmerarle.
Nelle foto sotto c’è anche la composizione che ho scelto adesso e che mi da ottime crescite ed ottime fluorescenze. le consiglio per nano e picoreef perché sono davvero economiche: con 150 euro ho coperto 150 cm di vasca.
Ho scelto io un effetto molto “azzurro” dopo aver visto la vasca di Ricky-mi, e comunque dal vivo è molto più bianca che non in foto.

Lo so che ci sono delle diatomee sulla sabbia ma il DSB non è maturo: questa vasca ha 3 mesi di vita.


https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210114/b8dcb27659dc72642abe5db09ed408aa.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210114/e200c9b590ab9946149fb2def25c94f0.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210114/f708b0b70e7c78e0f5ba898bc911802e.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210114/632b2b30ab61e239d94a3a781dfba875.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210114/c0150d0f3a54e9c24b2481a83b0c05af.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210114/4c37084b1282411cd07ea9e6902030e2.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210114/3c20e899ed00ccc183842cc84dd804a0.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210114/4532d2fa0c9888e6a763590f473d980d.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210114/55375e46ab21fdba50539273d3a25a8c.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210114/bab626f7976db81973265a4ad2ab0e14.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210114/691e22b26500ff81d4697b8ad981c2ed.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210114/c25a39d377df11e64270f791d6c1963b.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210114/05be4a42b06550af88b67b36abcb70e1.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210114/bf56daed80d4db08c48b4c322698ef8c.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210114/e81fe1af9f1d8605bc533bdc629ae529.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210114/55ab43e96ddcbe01c1fd6f92e0387f0f.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210114/818a4455b1495f7738c00bc2bb8bc6ec.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210114/43762a1499bcacd7a86dc6bad66bbeb7.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210114/1255fa788b8f43704363a329c43d4b81.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ricky mi
15-01-2021, 14:52
con i molli, per avere una bella vasca, ci vuole un annetto almeno...
ma vedo alcune belle taleini in forte cresctia! 4chsmu1
la piumosa come sta??

Alex_Milano80
15-01-2021, 17:11
con i molli, per avere una bella vasca, ci vuole un annetto almeno...
ma vedo alcune belle taleini in forte cresctia! 4chsmu1
la piumosa come sta??

La sinularia “peluche” sta bene, non è cresciuta in altezza ma è cicciottella


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

tommaso83
15-01-2021, 20:41
E' molto bella, Alex complimenti! Che valori di NO3 e PO4 hai in vasca? Quanti pesci (e di che taglia) hai?

Come funziona il plancton dose?

Alex_Milano80
15-01-2021, 21:13
E' molto bella, Alex complimenti! Che valori di NO3 e PO4 hai in vasca? Quanti pesci (e di che taglia) hai?

Come funziona il plancton dose?

Grazie [emoji3526]

Pesci in 400 litri netti:

1 Crisiptera parasema
1 apogon leptacanthus
1 Centropyge bispinosus
1 Centropyge eibli
2 Pomacentrus alleni
2 Nemateleotris magnifica

La crisiptera me la sono trovata perché un amico con un picoreef da 15 litri l’aveva presa per far compagnia a un Gramma Loreto... ha traslocato immediatamente.
Il Leptacanthus è solo e bruttino ma è immortale... in casa mia ha fatto in tempo a girare 3 vasche.

Il planktondose è facile, il reattore è appeso a bordo vasca ed è carico di fito vivo, dentro i rotiferi si moltiplicano velocissimi e ad alta concentrazione, nascosta nel mobile c’è una tanichetta con altro fito vivo: un aeratore lo tiene ossigenato e in movimento, mentre una dosimetria ogni tot ne prende un po’ e lo riversa nel reattore a bordo vasca. Il fito e i rotiferi cadono in vasca per “troppo pieno”.

I valori... non lo so [emoji2371] perché sono daltonico e non riesco a leggere i test colorimetrici.
Negli anni ho imparato ad osservare la vasca, e anche per questo allevo molli ed LPS.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

annapurna88
29-12-2021, 08:44
Mi permetto di metterti un video della mia solo come esempio per capire se per la parametri come sottopopolata. https://www.youtube.com/watch?v=iZ6eQYo2nI4
Sono 10 pesci in 120 litri lordi, (credo siamo al massimo sugli 80-90 netti) ci allevo SPS semplici e devo dosare nitrato per mantenerlo al valore desiderato (tra 0,5 e 2). Da notare dal video non sia molto parsimonioso con il cibo.

Se si parla di molli e LPS che amano vasca grassa, con un'illuminazione che ossida a sufficienza e un DSB che macina per bene secondo me in 450 litri c'è da togliersi delle belle soddisfazioni in fatto di pesci...
Per quello che ho visto nelle ultime discussioni è più facile trovare acquariofili che stirano la vasca perchè troppo magra che gente che deve rinunciare ai pesci o cambiare lo skimmer perchè troppo grassa...Tommy come la gestisci? Molto carina.

Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk

ialao
29-12-2021, 09:17
Tommy come la gestisci? Molto carina.

Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk

Ciao ti conviene guardare la sua discussione di presentazione,perché Tommaso non è più presente sul forum purtroppo.un saluto

annapurna88
29-12-2021, 09:55
Ciao ti conviene guardare la sua discussione di presentazione,perché Tommaso non è più presente sul forum purtroppo.un salutoSpero non gli sia successo nulla...

Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk

graziano
29-12-2021, 10:39
Spero non gli sia successo nulla...

Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk

Tranquillo stà benissimo ed anche la vaschetta :114-51:

ialao
29-12-2021, 10:48
Tranquillo stà benissimo ed anche la vaschetta :114-51:

Si in effetti quel purtroppo era un po' fuorviante,ma solo riferito alla sua assenza.salutalo quando ti capita Graziano.un saluto

graziano
29-12-2021, 11:02
Si in effetti quel purtroppo era un po' fuorviante,ma solo riferito alla sua assenza.salutalo quando ti capita Graziano.un salutoCiao, con molto piacere[emoji106]

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk