PDA

Visualizza Versione Completa : Pressione impianto osmosi



SONNYBARNET
24-08-2020, 21:57
Carissimi,
ho sistemato tutto l'impianto di osmosi cambiando tutto, filtri, membrana, resine e manometro
Ora, ho voluto vedere come produrre maggior acqua in minor tempo ma gestendo una pressione consoma alla membrana.
Metto uma foto per farvi vedere la mia pressione e vi chiedo se con una filmtec nuova generazione dis corretta o posso aumentare?
A voi ogni commento
Ciao

SENZA POMPA BOOSTER
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200824/d1a93276a02ce1a5ff862fc8aa304820.jpg
CON POMPA BOOSTER
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200824/87772e039b0fe8f8f9c4c53770d6768c.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

graziano
24-08-2020, 22:04
Ciao, mi risulta che per poter lavorare nel modo migliore la membrana la pressione dovrebbe essere almeno a 3,5 bar

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

ciko
24-08-2020, 23:54
Si, giusto
Quindi se la pompa è regolabile fabrizio devi ridurla un po'

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

graziano
24-08-2020, 23:59
Si, giusto
Quindi se la pompa è regolabile fabrizio devi ridurla un po'

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

No a 4 va più che bene è il minimo che è 3,5 bar

toymmys
25-08-2020, 07:25
Pressione di esercizio consigliata: 3.5-4.0 bar

SONNYBARNET
25-08-2020, 12:53
Ciao ragassi,
ok allora dovreicessere messo bene, sapevo che dai 3-3,5 poteva essere buono, ma secondo voi se dovessi arrivare a 5 potrebbe rovinare la membrana?
In effetti ne ho cambiata gia una pochi giorni fa', perche non svendo il misurstore di pressione che funzionava bene come questo, mi sa che la tenevo a tra 5 e 6 bar per produrre piu acqua
Il mio dubbio e' che o la membrna faceva cagher e quindi dopo nenache un anno si e'saturata, o che la pressione l'ha rovinata .
Lo chiedo per capite visto che ora ne ho uma nuova
Tra l'altro wuando ho tolto quella vecchia ...... la parte che si vede bisncs dove transita l'acqus era diventata verde


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

toymmys
25-08-2020, 13:03
Ciao ragassi,
ok allora dovreicessere messo bene, sapevo che dai 3-3,5 poteva essere buono, ma secondo voi se dovessi arrivare a 5 potrebbe rovinare la membrana?
In effetti ne ho cambiata gia una pochi giorni fa', perche non svendo il misurstore di pressione che funzionava bene come questo, mi sa che la tenevo a tra 5 e 6 bar per produrre piu acqua
Il mio dubbio e' che o la membrna faceva cagher e quindi dopo nenache un anno si e'saturata, o che la pressione l'ha rovinata .
Lo chiedo per capite visto che ora ne ho uma nuova
Tra l'altro wuando ho tolto quella vecchia ...... la parte che si vede bisncs dove transita l'acqus era diventata verde


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ciao io di pressione oscillo senza pompa dai 4.5 a 5 la scheda tecnica dice pressione massima 14 bar quindi non penso possa causare problemi....

- - - Aggiornato - - -


Ciao io di pressione oscillo senza pompa dai 4.5 a 5 la scheda tecnica dice pressione massima 14 bar quindi non penso possa causare problemi....

Sentiamo anche altri più esperti

Lionel
25-08-2020, 13:08
Ciao Fabrizio,

Una Filmtech funziona fino a 40 bars ! Una mb cinese...non so 4chsmu1: che mb hai ?
Stai tranquillo comunque che 3/3.5 o 5 non cambia assolutamente nulla in termine di usura, se mai aumenti le prestazioni perché butti meno acqua. Magari avere sempre 5 bars....
Piuttosto hai un filtro 1 micron dopo il carbone e prima della membrana ?

SONNYBARNET
25-08-2020, 22:43
Ciao Fabrizio,

Una Filmtech funziona fino a 40 bars ! Una mb cinese...non so 4chsmu1: che mb hai ?
Stai tranquillo comunque che 3/3.5 o 5 non cambia assolutamente nulla in termine di usura, se mai aumenti le prestazioni perché butti meno acqua. Magari avere sempre 5 bars....
Piuttosto hai un filtro 1 micron dopo il carbone e prima della membrana ?

Ciao,
Ho una filmtec nuova generazione presa da Forwater.
Ho il filtro a sedimenti da 1 micron tra carbone e membrana .


Inviato dal mio iPad synchiropus Marmoratus

bluprofondo
26-08-2020, 12:51
ragazzi una domanda la pompa boster secondo voi e meglio metterla prima dei filtri sedimento e carbone oppure dopo in ingresso membrana?

Lionel
26-08-2020, 13:04
Ciao,
Ho una filmtec nuova generazione presa da Forwater.
Ho il filtro a sedimenti da 1 micron tra carbone e membrana .


Inviato dal mio iPad synchiropus Marmoratus

Secondo me puoi difficilmente "sfondare" la membrana quindi sei apposto credo, anche a 5 bar

Lionel
26-08-2020, 13:10
ragazzi una domanda la pompa boster secondo voi e meglio metterla prima dei filtri sedimento e carbone oppure dopo in ingresso membrana?

Sempre che sia opinione mia (ma non solo...), la booster va prima del primo filtro.
La booster ti fa passare da una bassa pressione, diciamo per esempio 2 bars, a 4 bars. Vorresti filtrare su 5 microns, poi su carbone a 2 bars per poi fare salire la pressione a 4 bar in entrata sulla membrana ? Quale sarebbe il vantaggio ? Aggiungo che la booster non ha un flusso lineare e non lo può essere se vuoi aumentare la pressione; la peggiore cosa da fare per una mb osmotica è di prendere dei colpi.

bluprofondo
26-08-2020, 13:20
Capisco e condivido il tuo discorso ma questa mattina mi sono trovato a discutere con un amico e lui dice il contrario solo che non avendo la certezza ho chiesto qui sul forum sperando di avere una risposta certa

Lionel
26-08-2020, 13:52
Sinceramente anche la stessa Forwater dice come il tuo amico, come anche altre persone se fai una ricerca sui forum. Mi sono permesso di dire la mia spiegando il perché e dopo più di 10 anni di uso di booster. Ma forse mi sbagliero....

bluprofondo
26-08-2020, 14:11
io e da poco che uso la booster e l` ho collegata subito dopo il rubinetto e prima dei filtri sedimento e carbone ma dopo aver parlato con lui mi e venuto il dubbio per quale possa essere la soluzione migliore.

Lionel
26-08-2020, 14:38
Hai una buona pressione ? Un acqua buona ? esce a zero ?.....un rigetto accettabile ? se si...io non cambierei. Poi anche fare la prova e vedere se cambia qualcosa.....ti costa solo un pezzettino di tubo

bluprofondo
26-08-2020, 15:07
precisando che l` impianto funziona bene e i valori sono ottimi ...ho fatto la prova unica cosa che ho notato mi sembra di produrre un po piu di acqua e avere meno scarto

Lionel
26-08-2020, 15:12
E' probabile poichè sfrutti tutta l'acqua in pressione sulla membrane et non disperdi pressione nei prefiltri. Ma continuo a pensare che danneggia la membrana osmotica per i colpi che provoca.....opinione mia per carita'

bluprofondo
26-08-2020, 16:09
non so magari se si possa rovinare ho visto anche su BRS anche loro la collegano prima dei filtri aspettiamo qualche altra opinione.

andre_piraz
27-08-2020, 16:40
ragazzi una domanda la pompa boster secondo voi e meglio metterla prima dei filtri sedimento e carbone oppure dopo in ingresso membrana?

Per me puoi metterla un po' dove vuoi, basta che alla membrana arrivi la giusta pressione (ovviamente è un parere personale)...magari non sarebbe stupido mettere un manometro prima della membrana e vedere quanti bar ci arrivano. Più vicina alla membrana la metti e meno perdite di carico e quindi pressione hai lungo il percorso e meno consuma e si usura la pompetta. Per farti capire, la pompa funziona tra 3 e 8 bar, se per assurdo la facessi lavorare sempre a 7/8 bar si usurerebbe maggiormente poichè sempre al limite, quindi si scassa prima.

L'unica cosa da controllare è che la pressione non sia troppo alta, perchè è vero che le membrane sono fatte per lavorare anche a 40 bar, ma tutto il resto???raccordi vari, tubo, bicchieri etc? che pressione massima di funzionamento hanno?
Occhio a non superarla che si rischia di ritrovarsi tutto allagato....Come pressione non superate mai quella del componente più "fragile", che in genere sono proprio i raccordi.

Lionel
27-08-2020, 17:07
non so magari se si possa rovinare ho visto anche su BRS anche loro la collegano prima dei filtri aspettiamo qualche altra opinione.

Ho cercato anch'io un po' sul web e devo dire che trovo una stragranda maggioranza di gente che la monta prima della membrana ! Evidentemente, tutto questo danneggiamento che mi risultava probabilmente non c'è ?

SONNYBARNET
27-08-2020, 17:35
Per me puoi metterla un po' dove vuoi, basta che alla membrana arrivi la giusta pressione (ovviamente è un parere personale)...magari non sarebbe stupido mettere un manometro prima della membrana e vedere quanti bar ci arrivano. Più vicina alla membrana la metti e meno perdite di carico e quindi pressione hai lungo il percorso e meno consuma e si usura la pompetta. Per farti capire, la pompa funziona tra 3 e 8 bar, se per assurdo la facessi lavorare sempre a 7/8 bar si usurerebbe maggiormente poichè sempre al limite, quindi si scassa prima.

L'unica cosa da controllare è che la pressione non sia troppo alta, perchè è vero che le membrane sono fatte per lavorare anche a 40 bar, ma tutto il resto???raccordi vari, tubo, bicchieri etc? che pressione massima di funzionamento hanno?
Occhio a non superarla che si rischia di ritrovarsi tutto allagato....Come pressione non superate mai quella del componente più "fragile", che in genere sono proprio i raccordi.

Concordo, come scritto amche da Lionel la pompa booster va messa sempre lrima della membrna e subito dipo un manometro
Metterla prima dei filtri vorrebbe dire rovinarli e limitare la pressione, mentre prima della membrana serve proprio per farla lavorare bene
Praticamwnte la pompa premdi l'acqua filtrata e la spara nella membrna attiando l'osmosi vera e propria
I tibi ed i raccordi se non ricordo male portano max 8 bar quindi occhio che se siccede il patatrack poivil dale lo mescolerete nell'acqua sul pavimento


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Batty
27-08-2020, 23:00
Io personalmente ho sempre messo la booster a monte dell’impianto e il manometro 3cm prima della membrana...mettere il manometro a monte nn ha senso perché alla membrana non arriverà mai quella pressione, ma molto meno....io con la Pentair lavoro fisso a 7.5 bar da 2 anni, mi trovo benone e faccio 10 litri d’acqua in 18 minuti.

Lionel
28-08-2020, 00:20
Avrei una curiosità: qualcuno potrebbe montare la booster prima dell’impatto e guardare TDS in uscita, acqua prodotto/ora ed acqua buttata per poi fare le stesse misure con booster montata prima della mb osmo? Così almeno abbiamo un dato oggettivo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

bibarassa
28-08-2020, 00:35
Batti oggi assieme a blu profondo ho modificato l ‘impianto ad osmosi propio come ce l’hai tu cioè booster prima dei filtri e manometro vicino l ‘entrata della membrana e ho notato che entrò in membrana con una pressione uguale alla tua, questo mi ha fatto preoccupare in quanto ho una membrana pentair da 75 galloni che la casa consiglia di usare a una pressione non superiore ai 6,9 bar leggendo ora il tuo commento alla discussione volevo sapere te che membrana da quanti galloni usi e la tua pompa da quanti galloni è. La mia purtroppo non riporta i galloni, ma penso a suo tempo d’averla acquistata per 100 o 150 galloni.
Tiziano

P.S.: col mio impianto faccio 30 litri in 55 minuti

bluprofondo
28-08-2020, 11:28
ho fatto due prove con due impianti diversi con il mio pompa a monte dell` impianto prima dei filtri senza pompa booster 2,1 bar in ingresso con pompa booster 4,2 bar in ingresso mi deve arrivare il secondo manometro per sapere se varia la pressione dopo i filtri prima dell` ingresso membrana la mia membrana e una Osmotica Dow Filmtec 75GPD pressione massima 21 bar pressione consigliata 3,5/4 bar dati della casa produttrice.

seconda prova impianto di bibarassa con pompa a monte dell` impianto pressione in ingresso senza pompa 1,8 bar con pompa 7 bar manometro prima della membrana 7 bar pompa collegata dopo i filtri con manometro collegato il piu vicino possibile alla membrana e stato impossibile fare una lettura attendibile dovuto alle troppe osculazioni/vibrazioni della pompa il manometro arrivava a fondo scala per poi ritornare a 4/5/6/7ecc bar la membrana di bibarassa e una Pentair TLC-75 pressione massima 6,9 bar pressione consigliata 4,5 bar dati della casa produttrice.

bluprofondo
28-08-2020, 12:19
Avrei una curiosità: qualcuno potrebbe montare la booster prima dell’impatto e guardare TDS in uscita, acqua prodotto/ora ed acqua buttata per poi fare le stesse misure con booster montata prima della mb osmo? Così almeno abbiamo un dato oggettivo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


provato ieri stesso tds in uscita membrana nessuna variazione indifferentemente dalla posizione della pompa booster se e questo che intendevi varia sulla produzione della quantita di acqua leggermente superiore con conseguente riduzione dello scarto se si mette la pompa dopo i filtri e leggermente inferiore con conseguente aumento dello scarto se si mette la pompa prima dei filtri il riscontro e stato visivo non sono stati usati contenitori graduati.

Lionel
28-08-2020, 12:40
OK bluprofondo, grazie. A naso mi veniva di pensare la stessa cosa perchè
é, come confermi tu, se monto la booster prima dei prefiltri, ovviamente perdo in pressione sulla membrana.
Il TDS in uscita non cambia quindi il vantaggio è "solo" una migliora resa, che certo non è poco, ma continua a preoccuparmi per la salute della membrana le botte che li rifila la booster. Sempre a naso eh.....

bluprofondo
28-08-2020, 12:49
Figurati... Io continuo a tenere la pompa a monte di tutto proprio per non andare a stressare la membrana che è il cuore dell' impianto... ovio che non voglio dire che sia meglio così sono solo scelte personali.

Lionel
28-08-2020, 12:57
Diciamo che sarebbe interessante di sapere se effettivamente la booster danneggia la membrane e sopratutto in quale proporzione. Diciamo che se ne riduce la durata di vita della metà, ma che ti fa guadagnare un 30% in produzione di acqua con relativo risparmio sull'acqua scartata, nonché risparmio energetico perché per produrre la medesima quantità di RO la booster è accesa meno tempo, allora uno potrebbe pensare che conviene di più posizionarla prima dell'impianto o prima della membrana. Pero vedo dura di arrivare a calcolare questa differenza.

Mauri
28-08-2020, 13:13
Sempre messa a monte dell'impianto....

bluprofondo
28-08-2020, 13:18
sarebbe fattibile farlo ma ci vorrebbe troppo tempo per ridurre i tempi si dovrebbero usare due impianti uguali collegati alla stessa rete idrica e monitorare il tds in uscita membrana e da li penso si possa dedurre se effettivamente la pompa collegata dopo i filtri possa usurare la membrana...io non penso che cambi molto a livello di produzione acqua io ti dico sinceramente che per la quantita di acqua che devo produrre il risparmio sarebbe irrisorio non che non mi interessi risparmiare anzi se si puo sono il primo ma ne deve valere la pena e in questo caso andare a rischiare di stressare la membrana per qualche litro prodotto piu velocemente anche no.

Mauri
28-08-2020, 13:24
La membrana si stressa solo se fatta lavorare a pressioni piu alte di quelle consigliate dalla casa produttrice....

SONNYBARNET
28-08-2020, 14:12
Io personalmente ho sempre messo la booster a monte dell’impianto e il manometro 3cm prima della membrana...mettere il manometro a monte nn ha senso perché alla membrana non arriverà mai quella pressione, ma molto meno....io con la Pentair lavoro fisso a 7.5 bar da 2 anni, mi trovo benone e faccio 10 litri d’acqua in 18 minuti.

Azzzz signor Tenente
Ma tiene tutto? Tubi raccordi erc etc?
Buono a sapersi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Batty
28-08-2020, 14:14
Si tutto...raccordi e tubi non sono neanche John guest ahahaha, robaccia di aquariumline linea economica.

Mauri
28-08-2020, 14:23
Anch'io con la Pentair lavoro a 6,1 bar da due anni, nessun problema riscontrato.

bibarassa
28-08-2020, 19:00
Mauri ma io sto lavorando a 7,5 bar ben oltre la tolleranza indicata dal produttore

Batty
28-08-2020, 19:24
Vai tranquillo che la membrana ha tanta tolleranza...se dichiarano 6.9bar max se entri a 7.5bar, azzardo a dire pure 8bar, non esplode nulla...quello è il valore max consigliato....io lavoro così da due anni (come detto in precedenza) ed ho un tds migliore in uscita e le resine mi durano quasi il doppio rispetto a quando entravo a 3.5bar.

Batty
28-08-2020, 19:26
Canx

Mauri
28-08-2020, 20:23
Mauri ma io sto lavorando a 7,5 bar ben oltre la tolleranza indicata dal produttoreLe membrane lavorano al 100% con pressione a 4-5.... Compra un regolatore di pressione e abbassa.

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

bluprofondo
28-08-2020, 21:04
Tiziano lunedì ti arriva la pompa non toccare piu nulla che sei a posto la membrana lavorerà tra i 4/4,5 bar come dice la casa produttrice non affidarti alla fantascienza ma vai sempre con i dati tecnici e sei a posto msn003.

Batty
28-08-2020, 21:13
Non è fantascienza, sono prove di 2 anni.

bluprofondo
28-08-2020, 21:28
guarda che non era riferito a te Tiziano e un amico ci siamo sentiti oggi x un altra cosa sempre legata alla vasca nuova non mi interessa fare dell` ironia su prove che hanno effettuato altre persone anche se discutibili.

SONNYBARNET
29-08-2020, 18:28
Fate un'occhiata
A mio avviso i bar max non sono dati come la pressione massima a cui puo lavorare ma la massima come punto di rottura della stessa
Ovviamente sempre he il resto dell'impiamto regga
Il valore minimo e' 3,4 bar
Ora ho impostato la pressiome a 6 bar .44671


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Lionel
29-08-2020, 18:59
Le membrane lavorano al 100% con pressione a 4-5.... Compra un regolatore di pressione e abbassa.

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk:114-52::114-52::114-52: