PDA

Visualizza Versione Completa : Cubo con BeanAnimal



andreaclc82
14-09-2020, 15:05
Come anticipato nel post della vecchia vasca, molto deluso dalla qualità di quest’ultima, ma contento delle dimensioni.. ne ho ordinata una grande uguale, ma con lo scarico BeanAnimal, scoperto per la prima volta proprio qui sul forum..

Ieri, aiutato da un nutrito staff, abbiamo fatto il passaggio

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200914/854b74284abbd77ac6541602cd631433.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200914/36ef14e8c1a89e53c4e62a6314e2990c.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200914/040a65126f5368180613b858023db97d.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200914/36ff8461a92127cb21c232433a8080bc.jpg


Le dimensioni sono 80x80x50 vetri float da 12mm fondo da 15mm e cornice inferiore..
C’è anche la vasca per il BeanAnimal da 60x15x25
Ha due mandate da 25mm (ridotti a 20mm in quanto avevo già parte dei tubi di silicone)
Lo sfioro è di 60cm e ha 3 scarichi da 40mm (con uscite da 50mm perché avevo già parte dei corrugati)
Su consiglio di Andrea di ReefJoker tutti gli scarichi lavorano contemporaneamente..
Ha anche lo sfondo nero in pvc e una pellicola nera sul fondo..
La vasca sarà dedicata prettamente agli LPS..

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200914/5e1ef3f6ba92fb4afb871343b06eba49.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200914/161fa571758735627a5c16275d38d1b2.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200914/23a561b6682e4cea6225f75d3eaf6cb4.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200914/e81e319d103ceb6568d5ad31eaff4dc7.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200914/204a6d3f7fc27431eaac5e73be4440c5.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200914/47b79ff2618019642f83cf4bf0763d51.jpg


Come tecnica ho una risalita elettronica da 6200lt/h della Jebao

Il movimento è affidato a 2 Tunze elettroniche 6040

Lo schiumatoio è il 9410 della Tunze, niente regolazioni, attacchi la spina e via, devi solo ricordarti di pulire il bicchiere..

Non ho ancora montato il riscaldatore, che ho nella vasca più piccola, quando la smonto lo trasferisco qui.. insieme alla STC 1000Pro che ho sempre sul nano..

L’osmoregolatore ottico è uno SmartATO Micro, molto bello e davvero micro..

Passando all’illuminazione adesso monto provvisoriamente una sola Radion G3 XR15, l’idea era quella di prenderne una seconda, magari una G4 e andare avanti così..
Però parlando sempre con Andrea di ReefJoker mi ha proposto una sola XR15 G5 montandola più in alto, con i cavi al soffitto, riuscirebbe a coprire gran parte della vasca, visto poi che avrei soltanto LPS avrei delle zone d’ombra, poche per la verità, utili ad alcuni LPS.. sicuramente prenderei il modello Blu.. ci sto pensando, su YouTube ci sono video in cui fanno vedere quanto copre la lampada ed effettivamente ci saremmo davvero..

Ho usato 18kg di Rocce sintetiche STAX con 6kg di piccole rocce vive è un pezzo vivo molto grande, di circa 6kg preso da ReefJoker che ho cementato su una base sintetica e adesso sembra un fungo..

La vasca è visibile su 3 lati.. la vecchia invece era attiva da 2 mesi, sono riuscito a prelevare quasi tutta l’acqua matura, ho inserito solamente 42 litri di acqua nuova.. ho usato il sale Askoll Reef Marine Pro, che altri non è che il Pro Reef rimarchiato dalla Askoll.. dritta suggerita da AcquaticLife, accolta subito con piacere visto il notevole risparmio..

Adesso devo aspettare un mesetto per smontare il nano e pescare gli ospiti e trasferirli in quello più grande.. sarà una bella impresa visto che ho cementato le rocce.. ma non voglio pensarci adesso..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ricky mi
15-09-2020, 14:48
per la plafo...io ne ho una come la tua su una vasca 70 x50 x 60h di altezza e mi sembra già molto buia...
secondo me sulla tua vasca o ne monti 2 o cambi tipologia.

altra cosa... i magneti esterni delle tunze in acqua non mi piacciono per nulla e secondo me sono un filo piccole per quella vasca.

andreaclc82
15-09-2020, 15:18
per la plafo...io ne ho una come la tua su una vasca 70 x50 x 60h di altezza e mi sembra già molto buia...
secondo me sulla tua vasca o ne monti 2 o cambi tipologia.

altra cosa... i magneti esterni delle tunze in acqua non mi piacciono per nulla e secondo me sono un filo piccole per quella vasca.

Non ho capito se hai una XR15 G5 e ti sembra buia oppure se hai una G3 ?
I magneti delle due 6040 sono sul retro, li vedi solamente quando apri il coperchio e ti metti a vedere il fondo.. quindi nessuno li potrà mai vedere.. con lo sfondo nero addirittura se ti metti frontalmente non vedi nemmeno le pompe..

Dici che le due 6040 sono sottodimensionate per una vasca lps? adesso sono tarate al 90% quindi empiricamente direi 4300lt/h ogni pompa..

Ricky mi
15-09-2020, 15:23
ho una radion xr g4 pro...

per i magneti...non è un problema di visibilità...ma di tenuta dei magneti esterni in acqua, tenuti a livello di generazione ruggine (che vuol dire buttare la vasca).

per la potenza...puoi provare e al massimo cambi strada facendo

andreaclc82
15-09-2020, 15:25
Non ci avevo pensato.. dopo gli sposto tutti verso l’esterno e direzioni la calotta Grazie della dritta !!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ricky mi
15-09-2020, 15:40
msn003

andreaclc82
17-09-2020, 21:57
Oggi shopping
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200917/9eb09f44ebf22b2581f45895f9bafd3d.jpg

Fortunatamente per il mio portafogli, ho preso tutto da un ragazzo che stava smontando.. Le Radion hanno solo 18 mesi di vita, e infatti erano subito compatibili con l’app Mobius..
Comoda la possibilità di comandare tutto tramite cellulare, ma il sistema via cavo lo trovò più completo..

P.s
Resta da capire l’utilità della modalità “Party”


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

andreaclc82
23-09-2020, 19:39
Oggi l’intorbidimento dell’acqua è aumentato considerevolmente, parlo di acqua lattiginosa..

Vorrei capire con voi quali possono essere le possibili cause:

Ho inserito qualche pinnuto, nulla di eclatante, potrebbe essere che sto alimentando troppo? Lo schiumatoio, un Tunze 9410, lavora normalmente , il. I chiede non si è riempito anzi procede costantemente..

Una improvvisa esplosione batterica, non saprei che fare nel caso.. se non aspettare che passi..

Ieri ho inserito qualche talea di Zoantus, alla bene meglio ho creato un taleario da mettere sul fondo è ho usato del tangit per fissare la griglia, no ho aspettato ore prima che si asciugasse, l’ho messo in vasca appena ha iniziato a far presa.. avevo notato un leggero intorbidimento ancora qualche giorno fa, ma oggi è proprio esploso..

Stasera, prima di andare al lavoro, ho visto che gli lps, in particolare le achanta si sono comportate in modo strano e disomogeneo, pur avendole messe vicine: una indifferente, un’altra si è leggermente sgonfiata e ha le bocche aperte, è un’altra si è sgonfiata molto, ma le bocche sono chiuse..

Io, oggi pomeriggio, ho inserito nella calza del carbone (uso il triton) una dose extra, praticamente l’ho riempito tutto..
Domani pensavo di fare un cambio del 10% di acqua..

Si può far altro?

Reef Alchemist
23-09-2020, 21:07
Stai dosando batteri o tamponi?

andreaclc82
23-09-2020, 21:08
No, ho usato i batteri della Equo il primo mese, luglio, e poi più nulla..

Reef Alchemist
23-09-2020, 21:13
Allora quelli potremmo escludere l'esplosione batterica.. il carbone toglie medicinali e altri composti, ma non so se aumentare la dose sia così necessario mmmm

- - - Aggiornato - - -

Sale?

- - - Aggiornato - - -

I vetri quanto e come si sporcano?

andreaclc82
23-09-2020, 21:21
Allora quelli potremmo escludere l'esplosione batterica.. il carbone toglie medicinali e altri composti, ma non so se aumentare la dose sia così necessario mmmm

- - - Aggiornato - - -

Sale?

- - - Aggiornato - - -

I vetri quanto e come si sporcano?


Nessun cambio dell'acqua da quando ho fatto trasferito tutto nella vasca nuova.. quindi dal 13/9..

I vetri non si sporcano quasi nulla.. e sono anche vicinissimo a una portafinestre eppure, almeno per adesso, li ho puliti solo 2 volte, ma proprio inezie

Reef Alchemist
23-09-2020, 21:31
Allora decisamente non sono i batteri..
I valori li hai misurati?
Con cosa reintegri?
Un balling sbagliato o sali vecchi potrebbero precipitare e portare all'effetto lattiginoso che dici..
Se hai modo posta qualche foto.
E comunque io farei un cambio almeno del 20/30 %

andreaclc82
23-09-2020, 21:46
Allora decisamente non sono i batteri..
I valori li hai misurati?
Con cosa reintegri?
Un balling sbagliato o sali vecchi potrebbero precipitare e portare all'effetto lattiginoso che dici..
Se hai modo posta qualche foto.
E comunque io farei un cambio almeno del 20/30 %

Per adesso non ho ancora fatto i test, la vasca è giovane.. per lo stesso motivo non reintegro ancora nulla.. su 300lt ho 4 piccoli lps, con il nano da 100lt e gli stessi lps facevo fatica perchè non consumavano molto.. appena aumenteranno gli lps userò il metodo triton, che già ho usato nel nano..

Foto sono al lavoro e comunque avrei le luci spente, domani farà qualche foto..

Per il cambio preferisco fare il 10% +10% in due giorni, perchè mi è più comodo gestire una vaschetta da 30lt che una molto più grande da 60lt..
Il sale è nuovo.. e non presenta problemi alcuno, l'ho usato 10gg fa ed era perfetto..

Reef Alchemist
23-09-2020, 21:49
..nulla aspettiamo di vedere che succede dopo i cambi..

Lucarho
23-09-2020, 21:50
L’ho vista in negozio la tua vasca da reef era sul bancale tipo 2 sett fa


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

andreaclc82
23-09-2020, 21:52
Si era lei, l'ho ritirata 2 sabati fa.. e fatto il cambio ancora la domenica pomeriggio... ce ne erano due simili..

Kurtzisa
24-09-2020, 08:15
hai provato a mettere della lana di perlon per pulire l'acqua? oppure esistono dei flocculanti per chiarificare l'acqua.

comunque, interessante sia la rocciata che lo scarico

Ricky mi
24-09-2020, 14:12
quando riesci metti foto...

andreaclc82
24-09-2020, 14:59
Allora oggi ho fatto un cambio d’acqua del 10%
Ho fatto tutti i test e.. a parte il KH basso direi che vanno bene..
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200924/c1a836b583b0bdb47f958f4d976444f5.jpg


Anzi credevo di avere PO4 maggiore e ambivo, e lo dico senza falsa modestia, pure agli N03 a 2 invece mi fermo a 1..
A parte gli scherzi, anche se mi piacerebbero i valori indicati, non ho alghe visibili che mi giustifichino valori bassi di NO3 e PO4 quindi devo immaginare che il sistema funzioni bene, anche troppo direi..

Visto il KH basso ho appena dato una spinta, dovrebbe salire a breve di 1,7 .. starei quindi poco sotto gli 8 e direi che ci siamo.. non vorrei far accelerare troppo gli lps, visto che non ho ancora installato la dosometrica..

Discorso vetri.. ieri li ho pulito e adesso li trovo sporchi.. non con i puntini verdi, ma con una leggera patina..

Adesso carico qualche foto..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

andreaclc82
24-09-2020, 15:08
Foto fatte solo con bianchi caldi e freddi accesi, altrimenti si vedrebbe solo il blu..

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200924/da1f21c63095fb80837d1c27043bb526.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200924/ff6854bcebac651dec3b6026bdca5a6e.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200924/236ed0670966a1f4c444f9d66a619f97.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200924/44801c3d27325eadf9c15c68dd788908.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200924/707678413bcb5f23f493575137356f43.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200924/a717ef8545c556b5166b8d123b66b952.jpg
Gli Zoantus sono arrivati martedì pomeriggio via corriere, presi da un utente del forum.. ci vuole tempo prima che si aprano.. per lps invece non ci sono scuse non è mai stato in forma.. e nella nuova vasca sta come in quella vecchia.. peccato perché è di un bellissimo verde fluo..

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200924/67979401bab9b27e035d27a0dd109690.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Reef Alchemist
24-09-2020, 15:20
Hai una criptica in sump? A occhio mi sembrano pochine quelle rocce

andreaclc82
24-09-2020, 15:31
Nessuna criptica, sono 18kg di sintetiche Stax, 12kg di vive, piu 2kg di sintetiche Carib sea.. quindi 32kg in 300 litri di acqua.. sump compresa..
Ho un buon schiumatoio, almeno per il mio litraggio è per la tipologia di vasca..
Ho voluto lasciare il 50% di acqua per il nuoto libero..

Reef Alchemist
24-09-2020, 15:36
mmmm boh.. io con 20kg di sintetiche in cubo 60x60 non avevo quasi acqua..

- - - Aggiornato - - -

Cmq qualcosa che non va c'è di sicuro.. scusa, ma mi sembra tutto messo maluccio

andreaclc82
24-09-2020, 16:08
Non so che dirti, i cartoni di roccia sono quelli.. ��

Ma tutto cosa? Ho 3 lps di numero.. e solo roccia in vasca.. Qualche esempio per favore ? Così capisco anche io..

Reef Alchemist
24-09-2020, 16:24
Per quello che sembra dalle foto:
Le rocce sono verdi e non dovrebbero, gli lps non molto "gonfi" e gli zoanthus per quanto stressati dopo poche ore dovrebbero avere un accenno di apertura.
Per finire l'acqua come hai giustamente notato è torbida e se non sono microbolle di aria allora mi viene da pensare che sia troppo densa.
Sicuro sicuro che non sei 1.029 1.030 ad esempio?

andreaclc82
24-09-2020, 16:52
Per quello che sembra dalle foto:
Le rocce sono verdi e non dovrebbero, gli lps non molto "gonfi" e gli zoanthus per quanto stressati dopo poche ore dovrebbero avere un accenno di apertura.
Per finire l'acqua come hai giustamente notato è torbida e se non sono microbolle di aria allora mi viene da pensare che sia troppo densa.
Sicuro sicuro che non sei 1.029 1.030 ad esempio?

Non so che dirti, non sono molto convinto però..

Non so se hai mai visto le tue rocce solo con la luce bianca.. cambiano completamente i colori rispetto a quando si accendono i blu, viola, verdi.. io ho solo messo i bianchi, penso addirittura solo quelli caldi..

Parlo solo per le mie Achanta, anche proprio qui sul forum in varie discussioni dicono che si gonfiano e sgonfiano regolarmente, senza una ragione apparente, e così fanno le mie.. come si vede dalla foto non tutte si comportano allo stesso modo pur essendo nella stessa vasca a pochi cm di distanza le une dalle altre, quindi ricevendo un movimento e luce simile..
il calce di ducan e di pardivisa mi sembrano in forma o questo è quello che credo io: lo dico perché sono state sempre così .. (sia sul nano che qui si comportano nello stesso modo)

Per gli Zoantus, ho sentito il ragazzo che me le ha fornite( credo non solo a me ma a mezzo forum) e mi aveva detto che ci sarebbero voluti diversi giorni, prima che si aprano ma di stare tranquillo perché comunque sono belli cicciotti.. un accenno di apertura su qualche talea c’è, ma davvero solo un accenno.. ma se mi ha detto che ci vuole tempo mi fido..

La salinità misurata anche adesso, ho ritardato il rifrattometro (giusto per non lasciare nulla al caso) e misura sempre 1025


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Reef Alchemist
24-09-2020, 16:55
Vorrei davvero esserti in qualche modo utile, ma non so davvero cosa aggiungere..
Aspettiamo qualche giorno, è l'unica cosa che mi rimane da dire

andreaclc82
24-09-2020, 17:03
Vorrei davvero esserti in qualche modo utile, ma non so davvero cosa aggiungere..
Aspettiamo qualche giorno, è l'unica cosa che mi rimane da dire

Secondo me ho esagerato con il dare da mangiare e ne sto scontando le conseguenze..
Poi il sistema andava bene, il sabato ho trasferito 3 pesciolini, secondo me non se ne è nemmeno accorto.. la domenica ho messo un piccolo Blu Tang e le rocce hanno iniziato a lavorare.. lunedì un piccolo e voracissimo Veliferum e questo ha iniziato a mangiare come se non ci fosse un domani..

Credo, anzi me lo auguro, sia un assestamento del sistema..

Ho preso della lana di perlon e domani la inserisco in vasca per 24h e vediamo se cambia qualche cosa..

Sistemato il KH basso, adesso aumento anche il Mg e direi che siamo a posto.. se la situazione non dovesse migliorare nei prossimi giorni allora proverò con un massiccio cambio d’acqua.. 30%

Grazie comunque..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ialao
26-09-2020, 08:20
Ciao,stiamo parlando di una vasca partita 15 giorni fa se non ho capito male,il fatto di aver usato acqua matura sicuramente e un grosso aiuto,ma e sempre una vasca con la maggior parte delle rocce sintetiche,io non avrei inserito il veliferum così presto,comunque sistema la triade piano piano,non fare altri inserimenti e aspetta che maturi per bene,movimento per bene la superficie,non fare il cambio del 30 per 100,perché rischi di destabilizzare oltremodo un sistema non ancora maturo.schiuma bagnato,alimenta i pesci assicurandoti di non avere avanzi ,usa le nori per il veliferum,che effettivamente ha bisogno di nutrirsi abbondantemente e non sono particolarmente inquinanti..un saluto

andreaclc82
26-09-2020, 10:42
Ciao,stiamo parlando di una vasca partita 15 giorni fa se non ho capito male,il fatto di aver usato acqua matura sicuramente e un grosso aiuto,ma e sempre una vasca con la maggior parte delle rocce sintetiche,io non avrei inserito il veliferum così presto,comunque sistema la triade piano piano,non fare altri inserimenti e aspetta che maturi per bene,movimento per bene la superficie,non fare il cambio del 30 per 100,perché rischi di destabilizzare oltremodo un sistema non ancora maturo.schiuma bagnato,alimenta i pesci assicurandoti di non avere avanzi ,usa le nori per il veliferum,che effettivamente ha bisogno di nutrirsi abbondantemente e non sono particolarmente inquinanti..un saluto

Ciao, la vasca è partita quasi 3 mesi fa.. (certamente 3 mesi non sono come traslocare una vasca di 2/3 anni, non ci sono dubbi in merito) ho solo cambiato vasca, perché la qualità dei vetri era insoddisfacente, questa è bene o male grande uguale.. sia per litraggio che forma, ho riposizionato le rocce, che erano cementate, nella stessa posizione..

Le nori non le mangiano ancora, però divorano la spirulina in fiocchi e stanno iniziando a mangiare il granulare sgh green..
Ieri ho messo la lana di perlon, la tengo 48h e poi ne metterò un altra per altre 48h e vediamo se si schiarisce l’acqua..

Purtroppo il Tunze non mi permette di schiumare più o meno bagnato.. lui si autoregola e basta..

Ho fatto inserito i pesci del nano perché avevo un solo riscaldatore con stc1000 pro per 2 vasche e avevo paura che venisse il freddo.. cosa che è puntualmente successa..

Con il BeanAnimal il movimento superficiale, grazie a uno sfioro di 60cm su 80 è impressionante, così come pure l’interscambio..
Mai più scarichi tradizionali..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

andreaclc82
26-09-2020, 21:03
Oggi sono andato in un negozio di Bergamo in cerca di Fito e sono uscito con questo :114-41:

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200926/1be5f9b229d366b891b5d10bec3d87aa.jpg

Poi sono rientrato e ho preso il litro di Fitoplancton che mi serviva!!
4chsmu1

Ho anche ordinato una dosometrica JoyReef a 3 canali ad un ragazzo che scrive qui sul forum.. ero molto curioso, il prezzo buono in rapporto a quello che offre.. fra circa un settimana dovrebbe esser pronta..

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ricky mi
27-09-2020, 19:18
Io quoto ialao...
Anche in un altro post di avevo consigliato di non correre.
La vasca è partita da poco.. È stata rifatta e il fatto che le rocce giravano in un altro poco fa.

Come detto il colore delle rocce, sia con luce bianca o blu, idintica che non hai ancora una vasca matura.

Io metterei le mani in tasca x un mese... Al massimo dosi photo di qualità.

andreaclc82
29-09-2020, 10:45
Al massimo dosi photo di qualità.

A proposito di Fito, ho preso un litro della plantotech, credo sia la versione normale (senza aminoacidi) comunque l’ho congelato facendo i cubetti per il ghiaccio.. posso buttare 2 cubetti direttamente in vasca, oppure devo farli prima sciogliere in un bicchiere e poi versarli in vasca?
Sempre a luci spente oppure anche di giorno?

andreaclc82
29-09-2020, 18:48
Altro consiglio sul movimento..
Ho due Tunze 6040, in questo momento le ho regolate al 90% (circa 4000lt/h cad)con un moto pulsante di 2 secondi..

Visto che la vasca è profonda 80cm forse è meglio farle andare per 4 secondi più ??


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

andreaclc82
06-10-2020, 23:17
Nessuna opinione in merito?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

andreaclc82
06-10-2020, 23:24
Continuo il mio monologo, dicendo che ho preso una dosometrica JoyReef, arrivata puntualmente dopo una settimana esteticamente molto bellina (anche troppo visto che poi finirà nascosta in sump)

il software sembra essere facile da gestire, non l’ho ancora installata, forse domani, però iniziando a smanettare mi sembra semplice da gestire..

Allego qualche foto della dosometrica
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201006/44b7946a6c91939dd08eeccf95bb82cf.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201006/8d2f1f18a8d1e7a37e1a1370387fb599.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201006/dbdd36b7f845249e0af7259f483b7657.jpg

Come balling sicuramente finirò il Triton altro metodo (che ho diluito in 5lt di RO avendo una jebao era meglio non rischiare con soluzioni troppo concentrate)
Queste pompe permettono, almeno sulla carta, di dosare 0,1ml

poi mi piacerebbe passare ad ATI che ho visto proporre un prodotto super concentrato in due sole taniche..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ftarr
07-10-2020, 07:51
Continuo il mio monologo, dicendo che ho preso una dosometrica JoyReef, arrivata puntualmente dopo una settimana esteticamente molto bellina (anche troppo visto che poi finirà nascosta in sump)

il software sembra essere facile da gestire, non l’ho ancora installata, forse domani, però iniziando a smanettare mi sembra semplice da gestire..

Allego qualche foto della dosometrica
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201006/44b7946a6c91939dd08eeccf95bb82cf.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201006/8d2f1f18a8d1e7a37e1a1370387fb599.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201006/dbdd36b7f845249e0af7259f483b7657.jpg

Come balling sicuramente finirò il Triton altro metodo (che ho diluito in 5lt di RO avendo una jebao era meglio non rischiare con soluzioni troppo concentrate)
Queste pompe permettono, almeno sulla carta, di dosare 0,1ml

poi mi piacerebbe passare ad ATI che ho visto proporre un prodotto super concentrato in due sole taniche..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Io ho l’ATI li pronto... ma la vasca consuma pochino... idea di usarlo diluito è buona e se nn crescono i volumi farò cosi anche se la comodità di usarlo puro è tanta

Dicci poi se trovi differenza dalla jebao


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Ricky mi
07-10-2020, 09:23
il phito io uso quello della easyreef e mi trovo bene

andreaclc82
08-10-2020, 15:02
Allora, ieri ho montato la dosometrica e adesso è in funzione da circa 12h.. i consumi sono ancora bassissimi.. però volevo testarla..
La pompa è veramente silenziosa, tanto che ho impostato i dosaggi per ogni fusto ogni ora.. alle .00 alle .20 e alle .40
Ho usato il calcolatore presente sul sito della Triton, e ho, prudenzialmente ipotizzato un consumo di KH di 0,2/gg
Dopo 12h mi ha portato il kh da 7,3 a 8.. così ho dimezzato la dose e sto a vedere cosa succede fra 24h
Il Ca rimane fisso a 400, strano anche senza balling aveva questo valore..
Il Mg invece era basso, ho iniziato con 1170 e dopo le 12h stava a 1200.. lascio tutto così fino ad arrivare ad un valore di 1400/1450 poi lo diminuisco..

La cosa che mi stupisce è la quantità che riesce veramente a erogare, 0,6ml ogni ora.. li ho verificati ed effettivamente escono proprio così.. impensabile con la Jebao..
Il software è abbastanza comodo, utile la possibilità di segnare i valori dei test.. molto utile la mail che ti arriva in caso di assenza di rete (quindi di un possibile blackout)

Ho iniziato anche a dosare iodio, avendo qualche talea di Zoantus, dovrebbe far bene al sistema.. ho preso il prodotto della SHG..

Per risolvere il problema dell’acqua moderatamente torbida, ho preso il chiarificante della kent, specifico per l’acquario marino.. sulla carta dovrebbe essere un trattamento lento, si parla di 8gg

Già che c’ero ho preso, delle fiale per 6 settimane, di batteri della equo: Bacterya, ProBact e Nutrobact..

Lo schiumatoio della Tunze 9410, ha iniziato a lavorare a pieno regime, in una settimana fa 200ml di chanel nr. 5

Mi sono comparse due belle macchie di ciano, nella parte alta è più illuminata della vasca (alta per la mia vasca è a metà) devo aspirarla e poi stare a vedere che succede.. non ho altre alghe in vasca..

A proposito di alghe, ho preso una ventosa per le nori.. ma nessuno l’ha considerata.. i miei alcanturidi mangiano comunque la spirulina in fiocchi, oltre al granulato.. speravo che venisse accolta con piacere, invece si sono spostati dall’altro lato della vasca..

Ricky mi
09-10-2020, 08:57
non è detto che la nori venga subito apprezzata.
prova a lascarla a mollo 10 15 minuti prima di metterla in vasca

Kurtzisa
09-10-2020, 09:06
Pure io ho lo stesso problema, la nori nemmeno la guardano... Ed è rimasta in Vasca per 1h... È costa 350€ al kg...

TARTY
09-10-2020, 11:42
Anche da me la nori non piace


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ialao
09-10-2020, 12:13
Prova a spezzettare in porzioni piccolina lasciale a mollo in un bicchier d acqua della vasca e aggiungile in acqua libera,prova con 4 o 5 pezzettini.un saluto

Reef Alchemist
09-10-2020, 14:08
Se può interessare, ho appurato che i pesci amano le alghe KOMBU, si trovano tranquillamente nei supermercati in pacchetti da 2 o 3 euro

Golia80
09-10-2020, 23:01
Con la ventosa nemmeno i mei la mangiano però tagliata e messa a bagno prima si...

andreaclc82
10-10-2020, 20:21
Oggi pomeriggio, leggo di un negozio qui a Brescia, non lo conoscevo.. li chiamo e chiedo se hanno qualche Acanta.. mi risponde una signora dicendomi che proprio ieri c’era stato un nuovo arrivo di coralli e che c’è ne erano molti.. bene, risparmio un viaggio a Milano o bergamo, chiedo qualche prezzo ma per telefono non dicono nulla.. ok dai.. carico la famiglia in macchina e andiamo a vedere.. negozio piccolino, ma non c’è nulla di male in questo.. vedo una sola vasca dedicata al Marino è piuttosto vuota.. mi presento, la signora si ricorda (ho chiamato mezz’ora prima) e mi passa ad un signore.. il quale mi dice che di lps ne aveva pochi, e nessuna acanta perché non le piacciono.. bene, faccio notare che avevo chiamato, che mi avevano assicurato il contrario, sono piuttosto arrabbiato, chiedo comunque qualche prezzo.. non avrei preso nulla visto il trattamento.. vedendo la vasca e sentendo i prezzi esco a mani vuote ancora più felice..
a mai più !!

Visto che eravamo in ballo, vado a Bergamo trovo il solito negozio super fornito.. prendo una acanta, pagata il giusto e la metto in vasca..
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201010/d1e43438dff2d830421a5c88d6046770.jpg

Per la cornava tutte e tre le ho prese nello stesso negozio.. e
Fanno parte, almeno credo, dello stesso ordine.. ne ho presa una a settimana..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Reef Alchemist
10-10-2020, 20:48
Ciao, scusa se te lo chiedo, ma gli zoa sono ancora così come quando li hai inseriti? Mi sembrano un po' troppo chiusi..

andreaclc82
10-10-2020, 21:01
Ciao, scusa se te lo chiedo, ma gli zoa sono ancora così come quando li hai inseriti? Mi sembrano un po' troppo chiusi..

Ciao, si non tutti, qui forse hanno più luce (i bianchi sono bassissimi) a disposizione rispetto ad altri che stanno nelle parti più laterali e che per forza di cose hanno meno luce..
Lunedì mi armo di una bella sega e taglio i coni di ceramica cosi da lasciare solo dei dischetti, perchè con questo tipo di rocce non riesco ad incastrali nei fori..

P.s. nel riposizionare le achanta su quella terrazza una mi è caduto proprio su quello zoa verde.. ma si è riaperto subito.. non al massimo, ma comunque si è riaperto..
Non sono nella posizione definitiva, su quella terrazza metterò altre achanta, gli zoa staranno al livello più basso e quindi meno esposto alla luce, appena sego le basette li riposiziono meglio e poi li fisso con una pallina di milliput..

Ricky mi
12-10-2020, 09:59
andreaclc82 dalle tue parti c'è verde vivo che di solito è ben fortino...
oltre ad avere un bel po di vasche per il marino

andreaclc82
15-10-2020, 21:00
andreaclc82 dalle tue parti c'è verde vivo che di solito è ben fortino...
oltre ad avere un bel po di vasche per il marino

Si è un negozio relativamente vicino e molto fornito di lps..

Detto questo, oggi di ritorno dal lavoro, mi sono fermato a Verona, Piubello shop.. avevo visto qualche foto, ma all’arrivo sono rimasto a bocca aperta: un negozio immenso aveva una vasca di coralli di, non esagero, 8 metri !! poi mi sono accorto che era su due lati.. altri 8 metri !!
Stesso discorso per i pesci..

Prezzi nella media.. come il negozio di Bergamo per intenderci.. Ha anche una sorta di tessera a punti, con sconti quando si raggiungono determinati punteggi.. peccato per me sia furi mano, perché vale sicuramente il viaggio..

Ho preso una Acantha blu e verde,una Fungia Verde fluo e una talea con 2 calci di euphyllia ancora..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

andreaclc82
19-10-2020, 10:14
Visto che per una settimana sono senza auto, quindi niente coralli nuovi, non mi resta che allegare qualche foto fatta durante il tramonto

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201019/d1233dea9bf47abfcff74e6e88d47e34.jpg


https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201019/126c0f8aa65db223a373a82325c6f549.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201019/5d88fef7afea8a80a2c277d441e91ae5.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201019/73558a015f84f7d0d90280bb09579fa3.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

andreaclc82
28-10-2020, 14:17
Prima che ci chiudano tutti in casa, dopo aver risolto il discorso ciano, usando Cyano RX, ho sfruttato una mattinata lavorativa a Milano con una quasi improvvisata da ReefJoker..
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201028/137f9b1269e1277614b85da87ea2d901.jpg

Devo dire che il piccolo gruppetto di anthias fa da contrasto con quello dei cromis.. belli entrambi.. così come primo acchito, gli anthias sotto le luci blu sono spettacolari..

Ho preso una bellissima Lobo verde e una piccola talea di Zoantus, Utter Chaos..

Più che soddisfatto..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ricky mi
28-10-2020, 15:53
come vanno gli altri coralli inseriti in precedenza?
nelle penultime foto non si capiva bene...

ottimi acquisti quelli di oggi

andreaclc82
28-10-2020, 16:09
come vanno gli altri coralli inseriti in precedenza?
nelle penultime foto non si capiva bene...

ottimi acquisti quelli di oggi

Stanno tutti bene..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

andreaclc82
30-10-2020, 11:56
Stamattina ho trovato questo cromis malconcio
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201030/6f32f8e20f78d3efcf28eceb101430e6.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201030/00edb7befcab0d610c1692359e53c2d0.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201030/dfc6ca9d79b50d74f80a2e1f7870276e.jpg

Sta fisso in un angolo della vasca, da mezza altezza alla superficie, non mangia, ha perso il suo colore (adesso è grigio) e boccheggia..

La mia popolazione di cromis è di soli 6 pesci, purtroppo 3 sono grandi, questo è uno di quelli..
Vedendo alcune scaglie rovinate, posso ipotizzare che ci sia stata una lotta e che questo abbia avuto la peggio..

Ho preso anche dell’aglio liquido, ma questo cromis non mangia e quindi servirebbe a ben poco..

Tutti gli altri pesci mi sembrano più che in salute, mangiano, niente puntini per nessuno, coralli gonfi..

La verrà domanda è: il cromis galleggia oppure va a fondo??


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

andreaclc82
30-10-2020, 11:59
Confermo che viene attaccato..
Ma da tutti non solo da quello dominante: anche i cromis più piccoli lo attaccano.. lo morsicano volan via scaglie..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ricky mi
30-10-2020, 14:00
toglilo..
mettilo in una sala parto

andreaclc82
30-10-2020, 14:06
toglilo..
mettilo in una sala parto

Si l’ho messo in sump, non potevo far altrimenti.. nell’ultimo combattimento ho visto il sangue..
https://media2.giphy.com/media/WeM3bi1akoVQ4/giphy.gif

Non so che gli sia preso oggi, ma stanno litigando di continuo..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ricky mi
30-10-2020, 14:24
cromis in vasche "vuote" spesso si scannano

andreaclc82
04-11-2020, 21:22
cromis in vasche "vuote" spesso si scannano
Diciamo che ho risolto il problema dei cromis..

No sto esagerando, l’ho risolto però sicuramente al gobidon okinawae..

Oggi, cercando una Salrarias Fasciatus, che non ho trovato, ho voluto riempire la parte superiore dei due atolli più alti e illuminati..
Non potevo mettere Lps, i almeno quelli che piacciono a me non andavano bene in quelle posizioni, l’unica alternativa era posizionare delle talee di sps, non molto esigenti visto che la vasca è pensata per ospitare Lps..

Quindi, grazie ad un utente del forum, ho preso qualche bella talea.. anzi molto più che talea..

Le foto non rendono, però è una Anacropora Verde Fluo.. e una seriotopora caliendrum, anche questa verde..
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201104/f4937671fff1e9c3200ea1be454ac815.jpg

Foto orribile che ritrae un bel pezzo di milka, già spolipava nel sacchetto!!
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201104/c72eaf1517b7f737bc0a47644dfa8438.jpg

Qui un bel pezzo di montipora, forse fogliosa, forse no.. che ha i polipi verde fluo..
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201104/ed359a41b0deaa981b5da46b7c164146.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201104/8beb7d368e019cb2d7a3e399db109cb2.jpg

La foto non rende, ma questa montipora, che ho appoggiato sul fondo, con l’idea di farla sviluppare proprio sul vetro, è davvero grande, quasi come un foglio A5.. anche lei sembra trovarsi bene..


Non poteva mancare la seriotopora Hystrix, questa in particolare è rosa con alcune punte verdi.. dietro si intravede una digitata verde, nella colonia madre la Hystrix e la Digitata crescono aggrovigliate assieme.. un effetto molto bello da vedere.. detto questo, spero possa cresce, non ho mai avuto fortuna con questo sps..
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201104/784064bc09e988480620ac849476eb9f.jpg
Durante il trasporto era impossibile non rompere qualche rametto, ho piazzato qua e là i pezzetti, vediamo se prendono..
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201104/49772e45dbf894c29f46f9eeaa90f61c.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ricky mi
05-11-2020, 10:24
ma è un impressione o le rocce sono "sporche"? mi sembra di vedere alghe o qualcosa di simile.

anche l'acqua non mi sembra limpida...ma puo essere la foto?

andreaclc82
29-12-2020, 09:35
Ho un bel problema, ieri ho fatto un cambio d’acqua di 36 litri su 270 netti
E questa mattina ho perso 4 pesci:
2 Pseudanthias squamipinnis
1 Chromis viridis
1 Gobiodon okinawae

Il mese scorso stessa cosa ma perdendo solo un anthias

Prima del cambio i pesci stavano bene, anche i coralli, può essere lo stress ?

La temperatura era sempre sui 24 gradi, ho messo un piccolo termo nell’acqua nuova..
La salinità ovviamente costante al 35x1000
Silicati a 0

I valori li ho misurato proprio prima del cambio,
Ca 480
KH 8.9
Mg 1350
NO3 5
NO2 0
PO4 0.03

Non saprei che pensare, gli LPS stanno bene, così pure gli Zoantus..

Pensavo anche ad un problema del sale, ma ho preso un secchio da 25kg da quando ho avviato l’acquario ed è ancora quello, e il sale lo tengo in casa..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

graziano
29-12-2020, 10:58
Ciao, ultimamente hai inserito qualche pesce nuovo?

andreaclc82
29-12-2020, 12:03
Ciao, ultimamente hai inserito qualche pesce nuovo?

Nessuno.. gli ultimi inserimenti sono stati due lps al black friday, quindi nulla di influente..
Ho cambiato balling da Triton ad ATI Essential Plus la settimana scorsa, se non avessi perso un pesce al precedente cambio d’acqua, potrei pensare al balling, ma ho avuto una perdita anche la volta precedente..
La cosa mi lascia perplesso, proverò a cambiare sale per il mese prossimo, ma mi sembra strano che si sia guastato in 6 mesi.. la vasca è nata proprio con quel secchio di sale..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

graziano
29-12-2020, 12:43
Nessuno.. gli ultimi inserimenti sono stati due lps al black friday, quindi nulla di influente..
Ho cambiato balling da Triton ad ATI Essential Plus la settimana scorsa, se non avessi perso un pesce al precedente cambio d’acqua, potrei pensare al balling, ma ho avuto una perdita anche la volta precedente..
La cosa mi lascia perplesso, proverò a cambiare sale per il mese prossimo, ma mi sembra strano che si sia guastato in 6 mesi.. la vasca è nata proprio con quel secchio di sale..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Che sale usi? Quanto lo fai girare prima di usarlo ?

andreaclc82
29-12-2020, 13:06
Che sale usi? Quanto lo fai girare prima di usarlo ?

Uso l’Askoll Marine Pro Salt che è rimarchiato il famoso Tropic Marine Pro Reef.. il sale l’ho fatto girare per 6h con riscaldatore e pompa.. era, ovviamente perfettamente trasparente, ma lo era già dopo 15 minuti..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

andreaclc82
29-12-2020, 13:09
Ho rifatto tutti i test, confermo i valori scritti prima del cambio.. perché adesso ho perso un altro Cromis (non che mi dispiaccia) però sono molto preoccupato..

L’acqua mi sembra leggermente torbida, ma la salinità è corretta..

Dovrei mettere più carbone nella calza?

Poi potrei mettere dei batteri della equo, avevo deciso di fare un giro di batteri ogni 2 settimane e non tutte...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

graziano
29-12-2020, 14:09
Ho rifatto tutti i test, confermo i valori scritti prima del cambio.. perché adesso ho perso un altro Cromis (non che mi dispiaccia) però sono molto preoccupato..

L’acqua mi sembra leggermente torbida, ma la salinità è corretta..

Dovrei mettere più carbone nella calza?

Poi potrei mettere dei batteri della equo, avevo deciso di fare un giro di batteri ogni 2 settimane e non tutte...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

A me dispiace sempre quando perdo qualche animale..... Riesci a postare una foto panoramica facendola quando tutti gli animali sono visibili, preferibilmente senza blu :114-51:

graziano
29-12-2020, 14:42
Io penso che la morte dei pesci (dopo aver letto quasi tutto il post) sia dovuta ad un inserimento troppo frettoloso (vedi i pesci da branco) con vasca troppo vuota e priva di nascondigli gli attacchi sono molto frequenti fino all'eliminazione fra di loro (cromis in primis )

andreaclc82
29-12-2020, 14:49
Ok ma muoiono solo al cambio d’acqua ?
Si dovrebbero azzuffare sempre.. gli anthias, sono sempre stati tranquilli, il piccolo gobide, che era con me anche nel nano, non lo considerava nessuno eppure è morto..
Non saprei, adesso sono al lavoro, quindi niente foto fini a questa sera.. sperando di non trovare altre sorprese..

Ho aumentato la quantità di carbone nella calza, che comunque avevo cambiato la settimana scorsa..

Domani se riesco, vado a prendere una confezione di sale nuova e di un’altra marca, e faccio un cambio consistente.. 50litri almeno..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

graziano
29-12-2020, 15:13
Ok ma muoiono solo al cambio d’acqua ?
Si dovrebbero azzuffare sempre.. gli anthias, sono sempre stati tranquilli, il piccolo gobide, che era con me anche nel nano, non lo considerava nessuno eppure è morto..
Non saprei, adesso sono al lavoro, quindi niente foto fini a questa sera.. sperando di non trovare altre sorprese..

Ho aumentato la quantità di carbone nella calza, che comunque avevo cambiato la settimana scorsa..

Domani se riesco, vado a prendere una confezione di sale nuova e di un’altra marca, e faccio un cambio consistente.. 50litri almeno..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

L'acqua te la produci o la compri? Prova con sale diverso così ti togli il dubbio :114-51:

andreaclc82
29-12-2020, 15:19
La produco io, ho un impianto rimesso completamente a nuovo: tubicini, membrana, gomme, filtri, resine, ecc.. ho ulteriori 2 bicchieri per le resine post osmosi.. ieri, ma in genere è sempre così, esco dall’ osmosi con un valore di 12 e ovviamente va a 0 dopo le resine..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

graziano
29-12-2020, 15:42
La produco io, ho un impianto rimesso completamente a nuovo: tubicini, membrana, gomme, filtri, resine, ecc.. ho ulteriori 2 bicchieri per le resine post osmosi.. ieri, ma in genere è sempre così, esco dall’ osmosi con un valore di 12 e ovviamente va a 0 dopo le resine..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Caspita per uscire a 12 dalla membrana hai un'acqua bella pesantuccia in entrata!!!!

andreaclc82
29-12-2020, 16:43
Caspita per uscire a 12 dalla membrana hai un'acqua bella pesantuccia in entrata!!!!

Eh qui in Lombardia non badiamo a spese: se possiamo arricchire l’acqua con il meglio del meglio dell’inquinamento lo facciamo!! [emoji28]

Tornando ai miei pinnuti, un comportamento che non ho descritto, ma che fanno da questa mattina, è posizionarsi nella parte bassa della vasca, quasi sul fondo, nascosto tra le rocce.. e sembrano boccheggiare vistosamente.. lo fanno tutti, tranne gli alcanturidi,un labride e un pagliaccio..

Non credo sia una mancanza di ossigeno, visto lo scarico BeanAnimal che lavora con una pompa al 90% da 6200lt/h e due Tunze elettroniche che vanno a 2000lt/h

Sembra una qualche intossicazione, ma gli lps sono ben aperti, gli Zoantus pure.. solo le Euphyllia non sono ben aperte, ma credo perché hanno mangiato..

Nelle ipotesi, ho anche pensato che la alga nori (quella del supermercato) che ho dato ieri sera, sia stata guasta: stava nel frigo da diversi mesi, però era ancora secca come quelle appena aperte.. ed ha lasciato qualche tossina.. ma sembra una ipotesi davvero assurda..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

graziano
29-12-2020, 17:02
Eh qui in Lombardia non badiamo a spese: se possiamo arricchire l’acqua con il meglio del meglio dell’inquinamento lo facciamo!! [emoji28]

Tornando ai miei pinnuti, un comportamento che non ho descritto, ma che fanno da questa mattina, è posizionarsi nella parte bassa della vasca, quasi sul fondo, nascosto tra le rocce.. e sembrano boccheggiare vistosamente.. lo fanno tutti, tranne gli alcanturidi,un labride e un pagliaccio..

Non credo sia una mancanza di ossigeno, visto lo scarico BeanAnimal che lavora con una pompa al 90% da 6200lt/h e due Tunze elettroniche che vanno a 2000lt/h

Sembra una qualche intossicazione, ma gli lps sono ben aperti, gli Zoantus pure.. solo le Euphyllia non sono ben aperte, ma credo perché hanno mangiato..

Nelle ipotesi, ho anche pensato che la alga nori (quella del supermercato) che ho dato ieri sera, sia stata guasta: stava nel frigo da diversi mesi, però era ancora secca come quelle appena aperte.. ed ha lasciato qualche tossina.. ma sembra una ipotesi davvero assurda..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Anch'io sono in Lombardia ma entro ultimamente con TDS 98. msn003 Tornando al discorso boccheggio pesci prova a togliere il carbone e a proposito quale usi?

spike2001
29-12-2020, 17:59
Ciao quale è i, negozio di Bergamo “super fornito”? Grazie

andreaclc82
29-12-2020, 18:09
Anch'io sono in Lombardia ma entro ultimamente con TDS 98. msn003 Tornando al discorso boccheggio pesci prova a togliere il carbone e a proposito quale usi?

Come mai toglierlo? Uso il Tunze Iper Attivo..

Io in primavera uscivo dall’ osmosi a 5 ma è durato poco: dopo un mese sono tornato ai 12/13


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

andreaclc82
29-12-2020, 18:14
Ciao quale è i, negozio di Bergamo “super fornito”? Grazie

Per mia esperienza, e mi riferisco prettamente agli lps (acanta e lobo) ho sempre trovato molto fornito VerdeVivo a Bergamo e ultimamente ho scoperto PiùBello a Verona.. tutte le volte ho sempre trovato un pezzo.. a Milano invece c’è ReefJoker, che ha animali più ricercati e particolari..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

graziano
29-12-2020, 18:29
Come mai toglierlo? Uso il Tunze Iper Attivo..

Io in primavera uscivo dall’ osmosi a 5 ma è durato poco: dopo un mese sono tornato ai 12/13


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Era una prova per cercare una soluzione ma visto che il carbone è di buona marca ...... :114-22:

spike2001
30-12-2020, 00:23
Grazie per le info, MI e BG sono decisamente “alla mia portata”. Ciao

andreaclc82
30-12-2020, 13:28
Stanotte 3 lumache hanno deciso di fare una bella orgia e hanno reso lattiginosa l’acqua.. almeno quest’effetto so da cosa sia causato..
Questa la bella notizia, quella molto brutta ê che alla mattina ho trovato altri due pesci morti, purtroppo tra questi c’era il blu tang e un altro anthias..

Non so che fare, ho spento la dosometrica, forse la colpa è veramente del balling ATI.. forse..

Ho cambiato le resine del impianto ad osmosi, perché pur avendo i valori a 0 (misurati sia con la penna che con il lettore dell’impianto) facendo un test dei silicati ho trovato un valore di 1,5
Poi ho preso una vaschetta da 4kg di sale nuovo, ho trovato l’istant ocean, e sto per fare un 50 litri di cambio..

Sono aperto ad altre soluzioni...

Andrecis
30-12-2020, 13:36
Ciao Andrea,
Ma sei sicuro che i pesci siano a posto?magari si sono ammalati e nn ti sei accorto, magari hai avuto qualche sbalzo di temperatura(che può capitare con sto freddo) in vasca e si sono ammalati...sto facendo ipotesi eh....mi sembra molto strano che muoiano per via di un cambio d’acqua o x qualche altro prodotto che dosi/utilIzzi da mesi...
Hai guardato i cadaveri se presentavano macchie o patine strane?

andreaclc82
30-12-2020, 13:49
Ciao Andrea,
Ma sei sicuro che i pesci siano a posto?magari si sono ammalati e nn ti sei accorto, magari hai avuto qualche sbalzo di temperatura(che può capitare con sto freddo) in vasca e si sono ammalati...mi sembra molto strano che muoiano per via di un cambio d’acqua o x qualche altro prodotto che dosi/utilIzzi da mesi...
Hai guardato i cadaveri se presentavano macchie o patine strane?

I pesci secondo me non stanno bene: boccheggiano molto e stanno nascosti tra le rocce..

Ho pensato, ma è solo una ipotesi, che possa essere corresponsabile il nuovo balling (ho tolto triton a favore di ati) anche se le dosi sono minime: 5,3ml al giorno per ogni prodotto..

Altre modifiche non ne ho fatte, non ho notato nei giorni passati i pesci in sofferenza, nessun puntino bianco, sempre curiosi e affamati.. oggi sono senza appetito, sintomo che i problemi ci sono eccome.. ma non riesco a trovarli.. i test li ho fatto pure oggi e i valori sono nella norma..

I pesci morti, erano sbiancati e qualcuno aveva una morsicata, il blu Tang e l’anthias di oggi invece erano integri..

Forse la temperatura, io la tengo relativamente bassa: 24/24,5 ed è regolata con la sonda.. quella del cambio era a 24 e dopo il passaggio mi ha abbassato la temperatura della vasca a 23.7 ma non credo che una differenza di 0.7 gradi possa fare una strage del genere..

Per zelo la nuova acqua la porto a 26 gradi così da non farla raffreddare troppo in fretta...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

andre_piraz
30-12-2020, 14:25
Ma avevano una morsicata tipo questa:

45760

a me a causa di sta malattia sono crepati tutti i pesci tranne la hexataenia e mi sono portato in vasca sta roba proprio con un anthias...

andreaclc82
30-12-2020, 14:33
No gli anthias morti e anche i cromis non avevano più il loro colore.. erano molto più sbiancati, i cromis avevano delle morsicate, forse i vermocani/paguri dopo la morte si sono cibati..

Adesso ho cambiato il programma delle Radion: da Lps/soft a Radiant.. così facendo ho notato che, sicuramente per colpa dei silicati, ho delle pagine di diatomee su alcune rocce e su alcuni punti del fondo..

Giusto per non farmi mancare nulla, quei due sps che avevo in vasca si stanno sbiancando, ovviamente dal basso verso l’alto.. molto bene..

Ancora qualche ora e cambio 50 litri di acqua e domani si ripete il tutto..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

andreaclc82
30-12-2020, 17:16
Ora giusto per allietare il pomeriggio, un pagliaccio si è messo a nuotare in verticale e poi a dorso.. non penso arriverà a cena..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

andreaclc82
31-12-2020, 08:29
Questa mattina altri cadaveri, oltre al pagliaccio di ieri pomeriggio, oggi ho estratto suo fratello, che stava bene, è un altro anthias..
Ho fatto delle foto: gli animali sembrano integri, la coda del pagliaccio è stata mangiata post mortem, l’anthias è perfetto, non è neppure sbiadito come molto sui compagni..

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201231/c8e7c124830511dd4fe5a2b56cdad24e.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201231/84bbf6ec9b49a6d89315ea45eab631ef.jpg

Ieri sera ho cambiato 46 litri di acqua, e questa mattina ne cambio altri 49.. l’acqua del cambio è a 27 gradi così da compensare eventuali dispersioni..

Ho ridotto la salinità al 34x1000

E se fosse stata una improvvisa infezione batterica? Ma non so come sia potuta entrare in vasca visto che non faccio inserimenti di pesci da diversi mesi..

Se fosse così, in 3 giorni avrei cambiato 130 litri su 270 netti.. quasi il 50%


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Reef Alchemist
31-12-2020, 14:20
Ciao andreaclc82 perdonami la franchezza, ma questa tua nuova vasca sembra proprio che sia partita male fin dall'inizio.. è da quando l'hai avviata che ti fa disperare con le più svariate casistiche. Scusa se mi permetto, ma non hai pensato di svuotare, pulire e ripartire da zero? Ormai dopo mesi dovrebbe essere un piacere da gestire e non un supplizio da subire.

andreaclc82
31-12-2020, 14:27
Ma in realtà non i sembra sia nata male.. anzi.. ho avuto un solo problema con i cyano, risolto con una fiala di RX.. e questo.. altri problemi seri in vasca non ne ho avuti..

Questa per altro, è nata senza riciclare rocce o acqua del piccolo cubo, quindi è nuova..

Il problema di questa moria di pesci, i coralli stanno bene, non me la spiego e purtroppo nemmeno qui sul forum ho avuto delle risposte..
Colpa dei test che sono buoni.. dovrò provare a spedire un campione, ma per allora dubito che rimarrà ancora qualche pinnuto in vasca..
Adesso con un sostanzioso cambio non farò più nulla.. se non sperare..

Reef Alchemist
31-12-2020, 14:31
Allora ok, avrò interpretato male io i post passati ingigantendo la cosa.. meglio così. Speriamo a questo punto che davvero non ci sia qualche malattia in vasca, con i coralli non è facile gestire i patogeni con i classici rimedi del dolce

andre_piraz
31-12-2020, 15:35
Zoomando la foto sull'anthias vedo tipo delle palline scure dietro le branchie e sulle pinne, sono residui di sporcizia varia?

andreaclc82
31-12-2020, 15:43
Zoomando la foto sull'anthias vedo tipo delle palline scure dietro le branchie e sulle pinne, sono residui di sporcizia varia?

Si solo sporcizia marrone.. era sul fondo è non l’ho ripulito prima del funerale..
Una cosa che avevano diversi anthias era che alcuni avevano parte della pancia marrone scuro e anche le pinne in basso.. ma a parte questo difetto estetico, fino al altro giorno stavano benissimo.. mangiavano ecc..

Prima ho perso anche il labride pulitore, che fino a ieri, nonostante la pandemia in vasca spulciava gli alcanturidi tranquillamente..

Sono molto preoccupato perché tutti i sopravvissuti hanno smesso di mangiare: sia il granulare che le scaglie.. i gamberetti invece sembra che mangino e che si comportino normalmente.. magra consolazione


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

andreaclc82
04-01-2021, 14:37
Qui la moria continua.. stasera fàro un altro cambio da 45 litri, e aggiungerò qualche dialetto di batteri..
L’altro giorno ho preso, della equo, un anti ammoniaca, anche senza test, sicuramente qualche cosa non sono riuscita ad estrarla, quindi meglio prevenire; poi ho messo un chiarificatore, sempre della equo, visto che l’acqua si era fatta opaca, qualche cosa ha fatto, però la situazione non è perfettamente trasparente..

Una cosa però mi da da pensare: ho cambiato completamente le resine anti fosfati , nello specifico quelle triton, per l’impianto ad osmosi, sono due bicchieri, e dopo neanche 200 litri, il valore di uscita è passato da 0 a 2 !!! Mi sembra assurdo che in una settimana si siano completamente consumate..

Ftarr
05-01-2021, 07:47
Qui la moria continua.. stasera fàro un altro cambio da 45 litri, e aggiungerò qualche dialetto di batteri..
L’altro giorno ho preso, della equo, un anti ammoniaca, anche senza test, sicuramente qualche cosa non sono riuscita ad estrarla, quindi meglio prevenire; poi ho messo un chiarificatore, sempre della equo, visto che l’acqua si era fatta opaca, qualche cosa ha fatto, però la situazione non è perfettamente trasparente..

Una cosa però mi da da pensare: ho cambiato completamente le resine anti fosfati , nello specifico quelle triton, per l’impianto ad osmosi, sono due bicchieri, e dopo neanche 200 litri, il valore di uscita è passato da 0 a 2 !!! Mi sembra assurdo che in una settimana si siano completamente consumate..

Cosa ti è rimasto in vasca?
La sensazione è che l’equilibrio si sia rotto e la vasca in crash

Bisognerebbe verificare una ad una le basi con i giusti tempi e non dover cercare di intervenire di urgenza

L’acqua opaca per esempio.. possono essere sali o batteri... il chiarificatore non ti aiuta a capire che succede.. aggiunge solo una variabile ad una equazione sempre più complicata


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

andreaclc82
05-01-2021, 08:58
Di pesci ho perso praticamente tutto!
Mi è rimasto solo il veliferum, e non sta bene: non mangia più.. boccheggia affannosamente..

Ieri ho cambiato altri 45 litri di acqua e messo 3 fialette di batteri della equo..

Gli lps stanno relativamente bene: le achanta non ne hanno risentito, neppure la fungia, delle 3 lobo, quella più piccola non sta bene/sta morendo.. ha la bocca completamente aperta e non reagisce..
I coralli torcia, sono chiusi, ma non sembra abbiano perso tessuto..
Gli Zoantus, alcuni sono aperti, altri meno..

Non so davvero che fare.. i test sono sempre buoni.. nessun valore sballato, almeno quelli che misuro.. devo mandarli in qualche laboratorio..

Spero che lasciando stare tutto per un mese o due si sistemi da solo..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ftarr
05-01-2021, 09:15
Di pesci ho perso praticamente tutto!
Mi è rimasto solo il veliferum, e non sta bene: non mangia più.. boccheggia affannosamente..

Ieri ho cambiato altri 45 litri di acqua e messo 3 fialette di batteri della equo..

Gli lps stanno relativamente bene: le achanta non ne hanno risentito, neppure la fungia, delle 3 lobo, quella più piccola non sta bene/sta morendo.. ha la bocca completamente aperta e non reagisce..
I coralli torcia, sono chiusi, ma non sembra abbiano perso tessuto..
Gli Zoantus, alcuni sono aperti, altri meno..

Non so davvero che fare.. i test sono sempre buoni.. nessun valore sballato, almeno quelli che misuro.. devo mandarli in qualche laboratorio..

Spero che lasciando stare tutto per un mese o due si sistemi da solo..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Proverei anche io a mettere le mani in tasca per un paio di settimane e vedere che succede e poi fare un icp per i metalli pesanti


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

andreaclc82
05-01-2021, 10:00
Ma secondo te come possono esser finito in vasca i metalli pesanti?
La parte tecnica è tutta nuova, forse l’osmosi ? Anche se ho un impianto a 3 stadi più 2 per le resine? Faccio sempre tanta manutenzione: la membrana ha 6 mesi, gli stadi dei sedimenti e carbone 3 mesi, le resine sono nuovissime (ma da cambiare visto che dopo 150 litri sono andate)
L’unica variante è stato il balling ati, che ho smesso, ma versavo solo 3,5ml di prodotto al giorno..

Dimenticavo nella conta dei morti di aggiungere un Lysmata (che mangiava tranquillamente, aveva fatto pure la muta) e tutti gli sps..

Sono davvero demoralizzato, non tanto per la perdita.. molto anche per quella.. ma perché non trovo le cause..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ftarr
05-01-2021, 12:02
Ma secondo te come possono esser finito in vasca i metalli pesanti?
La parte tecnica è tutta nuova, forse l’osmosi ? Anche se ho un impianto a 3 stadi più 2 per le resine? Faccio sempre tanta manutenzione: la membrana ha 6 mesi, gli stadi dei sedimenti e carbone 3 mesi, le resine sono nuovissime (ma da cambiare visto che dopo 150 litri sono andate)
L’unica variante è stato il balling ati, che ho smesso, ma versavo solo 3,5ml di prodotto al giorno..

Dimenticavo nella conta dei morti di aggiungere un Lysmata (che mangiava tranquillamente, aveva fatto pure la muta) e tutti gli sps..

Sono davvero demoralizzato, non tanto per la perdita.. molto anche per quella.. ma perché non trovo le cause..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Non lo so... è per escludere eventuali cose che possono aver creato lo scompenso

Io al momento sto pensando a nitriti e problemi nel ciclo batterico... e poi successiva esplosione che ti ha portato alla nebbia e la mancanza di ossigeno in vasca (il veliferum che boccheggia può essere un problema alle branchie ma anche una carenza di ossigeno dovuta alla esplosione batterica come quando si sbagliano le dosi del carbon dosing)

Io con serenità stabilizzerei la vasca (non facendo nulla mani in tasca per un po’ misurando triade e nutrienti)... escluderei fattori tipo i metalli pesanti e poi ripartirei con molta calma quando i valori sono ottimali


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

andreaclc82
05-01-2021, 13:19
Anche io, il boccheggio dei pesci lo assocerei ad una carenza di ossigeno, però con il BeanAnimal, dove tutti e tre gli scarichi sono sempre in funzione è una pompa da 6200lt/h che va al 90% di scambio gassoso dovrebbe esserci a sufficienza, adesso ho diminuito di qualche litro l’acqua in sump in modo da fare una cascatatella più accentuata tra i vari scomparti, adesso si vedono e si sentono le bollicine..

Oggi ho rifatto i test, ed ho sempre

Ph 8
NO2 0
NO3 2
PO3 0,03/0,1
KH 9
Salinità al 35x1000

Credo che il veliferum oggi mi abbandoni: da quando sono iniziati i problemi, una settimana fa, tutti hanno smesso di mangiare.. di solito mangiavano la spirulina a scaglie e i granuli della Shg green ma adesso non vengono minimamente considerati..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

andreaclc82
30-01-2021, 12:08
Aggiornamento: il veliferum, che davo per morto alla fine si é ripreso alla grande, è pure cresciuto in questo mese di solitaria quarantena..
La mia popolazione di immortali conta solamente lui, un paguro e un inutile Wunder (perché ha smesso di mangiare le aiptasie)

Così oggi, dopo aver fatto un altro cambio d’acqua, dosando tutti i giorni i batteri della Polyp Lab Genesis, avendo valori stabili (ma lo erano anche durante il fattaccio) ho preso qualche compagno: due percula wilde, una salaria è un wunder spero più ligio al dovere..

Dovrebbero, almeno sulla carta, essere abbastanza resistenti (questo non vuol dir nulla perchè anche i precedenti inquilini lo erano) e spero (più che credo) che l'infezione batterica sia definitivamente scomparsa..

Se tutto va bene, fra qualche settimana pensavo di inserire un gruppetto di 6 Chrysiptera Hemicyanea che dovrebbero essere resistenti, economici e probabilmente meno aggressive rispetto ai cromis..

Ora devo solo incrociare le dita..

Ricky mi
31-01-2021, 21:16
Postaci anche qualche foto!
I coralli come stanno?
Che valori hai in vasca?

andreaclc82
31-01-2021, 23:33
I coralli, quelli che non sono morti insieme ai pesci, stanno bene..
Ho perso tutti gli sps, che erano un di più rispetto al mio progetto, però sono andati in qualche giorno..
Per gli Lps mi ha lasciato una torcia, quella accanto invece, pur andando molto in sofferenza, adesso è più bella che mai, sempre parlando di questo tipo di lps, una piccola talea invece ha perso tutte le alghe zooantele e adesso è semitrasparente, credo che con il tempo le riprenderà.
Una Lobo è andata, una è ancora in sofferenza e un’altra sta bene..
Le Achanta, ne ho 6, tutte vicine, una è morta e tutte le altre stanno bene.. anzi sono pure cresciute..

Gli Zoantus stanno tutti bene..

Oggi ho preso da un utente del forum, che ringrazio ancora, un sarco con punte fluo e qualche discosoma.. meglio stare sui molli, che se dovesse succedere un’altro disastro almeno loro saranno più difficili da eliminare.. e poi sinceramente sono anche belli da vedere..

I valori sono sempre nella norma, ma non vuol dire nulla, visto che lo erano anche prima..
Ho tenuto solamente il KH più basso, a 7, per tutto questo tempo.. adesso lo sto riportando a 7,5/8
Ca 420
Mg 1260
N03 2
N02 0
Ph 8,2
P04 0,03

Mi sono cresciute delle alghe filamentose verdi in vasca, una sorta di rimaturazione sul vetro posteriore e sul fondo, ma non sulle rocce.. buon per la Salaria, non penso di dover ricorrere al lumacone, non sono ancora così terribili..

I cambi d’acqua li faccio ogni 2 settimane, circa il 15% ..penso però di ridurli al 10% sempre bi settimanali..

Le foto, se riesco le pubblico domani: finalmente con la zona gialla si può tornare a lavorare con più serenità...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

andreaclc82
08-02-2021, 16:46
Oggi mi preparo al cambio d’acqua, tolgo i 37 litri dalla vasca, apro il coperchio della bacinella con dentro l’acqua nuova, ultra pura, quasi benedetta, e cosa succede...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210208/ec3f5b9ef71d0477a7b25c90067a26ea.jpg

La gatta non ha mica deciso di farsi una nuotata !!
Ormai l’acqua vecchia l’avevo buttata e ho dovuto mettere quella.. speriamo bene..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Reef Alchemist
18-02-2021, 14:46
Ciao, com'è poi andata dopo la nuotata della micia? Tutto ok spero177686

andreaclc82
18-02-2021, 15:01
Si tutto bene, la vasca è stata ripopolata di pinnuti, sembrano stare bene.. solo l’hepatus ha 6 puntini bianchi, adesso sono diventati neri, ma sto alimentando imbevendo ogni volta con l’aglio..
Ho diverse aiptasie, mi sono stufato di siringare con l’aceto.. e forse 4 wunder non bastano.. qualcosa è sparito ma c’è ne sono ancora molte.. magari metterò alti 2 gamberetti.. tanto sono piccoli e non si vedono quasi mai..
Domenica ho inserito una bella anemone quadricolr e oggi visto che stava ferma da 2 giorni l’ho alimentata con un terzo di gamberetti surgelato e fatto scongelare in una tazzina di acqua della vasca.. ha gradito molto..
Stiamo a vedere come procede..
Di certo non consuma molto, anzi.. uso come balling l’ati essential pro.. e consumo giusto 1ml di soluzione al giorno.. così facendo riesco a mantenere costante il KH a 7,7 ma non avendo sps è solo qualche lps è normale che consumi così poco..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Reef Alchemist
18-02-2021, 15:19
Dai bene! Caspita 1 ml è niente wao! io sono a 90 ml per ogni elemento.. gli SPS sono decisamente più voraci di chimica 4chsmu1

Reef Alchemist
18-02-2021, 16:37
Stavo ripensando al consumo che hai detto di avere.
Ma se è davvero così basso non fai prima a interrompere il reintegro e fare solo i cambi d'acqua?

andreaclc82
18-02-2021, 16:54
Si, ho cambiato il sale, adesso l'Istant Ocean che è meno carico, quindi dovrei avere un consumo maggiore per via del sale.. se dovessi smettere del tutto, ho paura che mi si secchi nei tubi e dovrei rifare la taratura delle pompe dosometriche..
Poi se regolassi i valori della triade solo con i cambi, dovrei farli più frequenti, diciamo il 10% ogni settimana, invece che ogni due.. perchè il KH sarebbe troppo ballerino..
Comunque dosando solo 1ml al giorno è praticamente come non farli.. considerando la tanichetta è da 2litri prima di consumarla avrò cambiato vasca !! :-)
Una nota positiva del tenere la dosmetrica attiva è che la Joy Reef ha un allarme che segnala quando è andata via la corrente..