PDA

Visualizza Versione Completa : Submav 2.0 ..... un'attesa lunga 16 anni!!!



Subvmav
22-10-2020, 10:04
Buongiorno a tutti,

come avevo preannunciato nel topic di presentazione, sono qui dopo 16 lunghi anni a riprendere in mano questo meraviglioso hobby.
In questi anni ho frequentato saltuariamente i forum giusto per rivedere qualche foto e placare la nostalgia, ma al tempo stesso sono rimasto totalmente all'oscuro dei cambiamenti che ci sono stati nell'arco di questi lunghi anni, quindi mi affiderò completamente alle vostre "cure" per poter creare un qualcosa di bello e del quale vorrei farvi sentire partecipi e soddisfatti del risultato che verrà.

Progetto:

Sono in fase di ristrutturazione quindi il progetto di vasca sarà un pò lungo... però già da ora ho bisogno dei vostri consigli per evitare di fare passi falsi.
Dopo varie peripezie sono riuscito a far digerire all'architetto le misure da me sperate....

La vasca 80x60x60 sarà una penisola divisoria tra zona d'ingresso/corridoio e sala, visibile su 3 lati con scarico/carico sul lato corto.

45196

Ora prima di addentrami nei dettagli tecnici della vasca e di farvi seguire il progetto passo passo, avrei già bisogno del vostro aiuto, perchè la vasca sarà posizionata vicino una colonna portante ma anche a 2 termosifoni (più alti che larghi) ....

45197
Onestamente e stupidamente penso che essendo cmq ad una discreta distanza dal vetro, l'irradiamento che possono avere non andrà mai a scaldare l'acqua più del dovuto, voi che ne dite?

andre_piraz
22-10-2020, 11:29
Ciao...secondo me, i due termosifoni vicini sicuramente scalderanno la vasca...La quantità di calore emessa da un radiatore per irraggiamento è irrisoria rispetto a quella emessa per convezione. Considera che un radiatore scalda circa per il 70% per convezione del calore, in parole semplici semplici e senza troppi dettagli, principalmente un termosifone scalda l'aria che ci gira intorno e quell'aria sarà a contatto con la vasca.

Se metterai 2 valvole termostatiche, potrai regolare la temperatura ambiente e non ti troverai con il radiatore sempre bollente a discapito della temperatura in vasca.

Quindi per me puoi metterla li senza problemi, ma metti due valvole termostatiche sui radiatori così nel caso puoi chiuderli o ridurre l'emissione di calore.

zebra2
22-10-2020, 20:30
concordo con andrea, anche perché non ho capito niente e mi fido:-8
l’unica cosa che invece approfondirei è la posizione della vasca e come è fatta la stanza perché non l’ho capita

Batty
22-10-2020, 22:41
Se devi ristrutturare tira su tutto e fai riscaldamento a pavimento :)

Subvmav
23-10-2020, 04:50
Sembra che non ho un’altezza di massetto che mi permette ciò... ed avere uno scalino di 5cm quando entri alla porta, non mi fa impazzire come idea, è una delle soluzioni comunque al vaglio e sto attendendo soluzioni e preventivi.
Di sicuro avrò condizionamento canalizzato che dovrebbe dare beneficio anche alla vasca

Subvmav
23-10-2020, 04:58
Ciao...secondo me, i due termosifoni vicini sicuramente scalderanno la vasca...La quantità di calore emessa da un radiatore per irraggiamento è irrisoria rispetto a quella emessa per convezione. Considera che un radiatore scalda circa per il 70% per convezione del calore, in parole semplici semplici e senza troppi dettagli, principalmente un termosifone scalda l'aria che ci gira intorno e quell'aria sarà a contatto con la vasca.

Se metterai 2 valvole termostatiche, potrai regolare la temperatura ambiente e non ti troverai con il radiatore sempre bollente a discapito della temperatura in vasca.

Quindi per me puoi metterla li senza problemi, ma metti due valvole termostatiche sui radiatori così nel caso puoi chiuderli o ridurre l'emissione di calore.

Grazie mille! Sicuramente le valvole ci saranno su quasi la totalità dei termosifoni. Per ulteriore valutazione ti dico che comunque ho una media di ore di accensione termosifoni molto bassa (al massimo 3-4 ore durante il weekend), quindi magari se dovessi aumentarne l’uso le valvole potrebbero aiutare a ridurre emissione solo su quei due corpi ... anche se la vedo dura che si possa scaldare l’acqua e superare i 26/27 gradi impostando un valore di 20-21 per la casa, sbaglio?

ialao
23-10-2020, 05:22
No non sbagli.riuscirai a gestirlo senza problemi.un saluto

Subvmav
23-10-2020, 08:50
concordo con andrea, anche perché non ho capito niente e mi fido:-8
l’unica cosa che invece approfondirei è la posizione della vasca e come è fatta la stanza perché non l’ho capita

Aggiungo un pezzo di pianta leggermente più grande per approfondire la posizione della vasca. Il pezzo di corridoio entrata/ingresso è nella prima immagine del topic.

45200

zebra2
23-10-2020, 09:17
non si vede l'allegato, ridimensiona l'immagine prima di inserirla perchè, probabilmente, sarà troppo pesante

Francesco Caramia
23-10-2020, 14:52
Sembra che non ho un’altezza di massetto che mi permette ciò... ed avere uno scalino di 5cm quando entri alla porta, non mi fa impazzire come idea, è una delle soluzioni comunque al vaglio e sto attendendo soluzioni e preventivi.
Di sicuro avrò condizionamento canalizzato che dovrebbe dare beneficio anche alla vasca

Potresti fare tutta casa rialzata di 10 cm e lasciare una piazzola vicino all’ingresso con il piano originale


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

zebra2
23-10-2020, 20:05
per me meglio sulla soglia che dentro, se userai un robot per pulire i pavimenti non riusciresti a pulire l’ingresso.

zebra2
23-10-2020, 20:11
Aggiungo un pezzo di pianta leggermente più grande per approfondire la posizione della vasca. Il pezzo di corridoio entrata/ingresso è nella prima immagine del topic.

45200

direi che si integra molto bene in quella posizione, complimenti per la scelta.
penso tu abbia considerato almeno 10cm dal muro dove va in appoggio per i vari tubi di carico/scarico e spazio per lavorare.
poi riesci, per caso, a farti creare una nicchia nel muro dove poter inserire un vano nascosto per la parte elettrica? sarebbe perfetto così lasceresti libero il mobile per la sump e avresti un armadio a scomparsa per parte elettrica e magari anche dosometriche/bombola co2 in base a quello che userai...la mia è solo un’idea ma magari fattibile con i lavori in corso e ti semplificherebbe la vita dopo...

Francesco Caramia
23-10-2020, 20:54
per me meglio sulla soglia che dentro, se userai un robot per pulire i pavimenti non riusciresti a pulire l’ingresso.

Sinceramente sulla soglia è orribile....e non credo di averne mai visti.....e poi dai...il robot!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

zebra2
23-10-2020, 21:26
sarà anche orribile ma lo vedi solo quando apri la porta e da sul pianerottolo. detto questo per me farebbe più schifo dentro casa ad un metro dalla porta di ingresso.
sul discorso robot credo non sia una cosa così fuori dal comune, visto la quantità di vendite di questi prodotti. io in 150mq su singolo piano lo uso da 3 anni e non ho mai fatto un acquisto migliore. tutti i giorni mi pulisce i pavimenti e non c’è mai polvere a terra. cosa che mai potrei gestire nella vita quotidiana con 2 figli e lavoro per entrambi.

Francesco Caramia
23-10-2020, 22:04
sarà anche orribile ma lo vedi solo quando apri la porta e da sul pianerottolo. detto questo per me farebbe più schifo dentro casa ad un metro dalla porta di ingresso.
sul discorso robot credo non sia una cosa così fuori dal comune, visto la quantità di vendite di questi prodotti. io in 150mq su singolo piano lo uso da 3 anni e non ho mai fatto un acquisto migliore. tutti i giorni mi pulisce i pavimenti e non c’è mai polvere a terra. cosa che mai potrei gestire nella vita quotidiana con 2 figli e lavoro per entrambi.

Io preferirei rinunciare al riscaldamento a pavimento piuttosto che fare il gradino sotto la porta
Senza contare che come dici tu bisogna rompere ed alzare tutto il vano porta

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

andre_piraz
23-10-2020, 23:00
Sinceramente, non mi fa impazzire la vasca messa lì... Prova a fare una pianta con la vasca dall'altro lato, diciamo frontale al divano... Oppure la metterei tra le due finestre... Però sono gusti molto personali...

zebra2
24-10-2020, 08:13
occhio tra le 2 finestre per la luce del sole diretta...
mentre frontale a dove l’ha messa adesso secondo me taglierebbe la vista al passaggio in corridoio, ma sono gusti!
io non metterei il mobile porta tv è la farei lunga 3 metri frontale al divano, bisogna capire se la moglie sarebbe contenta:-8

Subvmav
24-10-2020, 08:35
Sinceramente, non mi fa impazzire la vasca messa lì... Prova a fare una pianta con la vasca dall'altro lato, diciamo frontale al divano... Oppure la metterei tra le due finestre... Però sono gusti molto personali...

Ipotesi tra le due finestre è stata scartata subito per via della luce diretta da entrambe, mentre l’angolo frontale al divano che vedi occupato da un quadrato è un jukebox del 59 che deve avere un suo spazio (nemmeno piccolo).
Il posto attuale è stato scelto anche perché “poggia” su una colonna portante. Nonostante ciò metterò un rinforzo a pavimento (consigliato da ingegnere) nonostante il 1 piano e la vasca non esageratamente grande!

Subvmav
24-10-2020, 08:40
direi che si integra molto bene in quella posizione, complimenti per la scelta.
penso tu abbia considerato almeno 10cm dal muro dove va in appoggio per i vari tubi di carico/scarico e spazio per lavorare.
poi riesci, per caso, a farti creare una nicchia nel muro dove poter inserire un vano nascosto per la parte elettrica? sarebbe perfetto così lasceresti libero il mobile per la sump e avresti un armadio a scomparsa per parte elettrica e magari anche dosometriche/bombola co2 in base a quello che userai...la mia è solo un’idea ma magari fattibile con i lavori in corso e ti semplificherebbe la vita dopo...

Si i 10 cm sono tenuti in considerazione, infatti la vasca sarà 80 e per avere allineamento a filo con gli altri muri (fisse di architetti), lo spazio a disposizione è 90. Inoltre nella parte sottostante proverò a fare una nicchia. Ho già uno schizzo con varie ipotesi fatte da me, alquanto brutto, poi lo posto così iniziamo anche a parlare delle varie ipotesi vasca/mobile/nicchia ... perché vorrei decidere prima di ricostruire quella zona msn003

zebra2
24-10-2020, 09:01
posta posta...

Subvmav
24-10-2020, 10:34
Spero si capisca qualcosa...

45206
45207

Questa al momento mi sembra la più sensata. Logicamente lo spazio tra scarichi e carico andrà “nascosto” !

Se non è chiaro... cosa alquanto probabile, ponetemi le vostre domande ma soprattutto se pensate che ci sia qualcosa di sbagliato, vi ringrazio in anticipo per le proposte 128fs318181

zebra2
24-10-2020, 10:50
secondo me è perfetta l’idea, aggiungerei un carico e scarico per l’acqua la sotto nel muro, tanto sbattimento in meno...
per il resto hai riportato proprio l’idea che ti avevo buttato la prima, quindi direi che io sono d’accordo!

Subvmav
24-10-2020, 11:01
Preferisco non portare il carico/scarico... avendo un locale lavanderia, ho pensato di gestire tutto da lì, alla fine una tanica e pochi metri da fare

zebra2
24-10-2020, 20:36
ho fatto lo stesso ragionamento e alla fine mi fa impazzire fare avanti e indietro con le taniche...infatti ho appena fatto il serbatoio dell’osmosi carrellato e almeno non mi rompo le palle nel portare avanti e indietro le taniche45209

zebra2
24-10-2020, 23:03
ho fatto lo stesso ragionamento e alla fine mi fa impazzire fare avanti e indietro con le taniche...infatti ho appena fatto il serbatoio dell’osmosi carrellato e almeno non mi rompo le palle nel portare avanti e indietro le taniche45209

andre_piraz
26-10-2020, 22:01
Non capisco cosa sia il "rivestimento per allineamento a filo muro"... Devi fare un finto trave per mettere la vasca a muro o per altro? Altrimenti mettila diretta contro la piglia portante ed al max la allunghi di 17 cm... :-8

Per nascondere le tubazioni io ho prolungato solo il vetro della vasca di 7 cm e dietro ci faccio passare tutto e così non ho nulla a vista...

Subvmav
26-10-2020, 22:52
Non capisco cosa sia il "rivestimento per allineamento a filo muro"... Devi fare un finto trave per mettere la vasca a muro o per altro? Altrimenti mettila diretta contro la piglia portante ed al max la allunghi di 17 cm... :-8

Per nascondere le tubazioni io ho prolungato solo il vetro della vasca di 7 cm e dietro ci faccio passare tutto e così non ho nulla a vista...

E' un rivestimento (cartongesso o non ricordo altro materiale) che serve per degli allineamenti con una trave che sta dalla parte opposta e che sosterrà una porta, più un allineamento con un altro muro dalla parte opposta del corridoio...
Per quanto riguarda la vasca mi sono fermato a 80 perchè vorrei usare 1 sola plafo led....
Io per nascondere i tubi, pensavo ad un rivestimento simile al mobile... ma sono ancora in fase di valutazione....

andre_piraz
27-10-2020, 08:13
A questo punto, se non si riesce a rimuovere quel rivestimento per arretrare la vasca e recuperare spazio nel passaggio, ti direi la parte bassa di non farla in cartongesso, ma farla tipo il mobile ed all'interno metterci tutta la parte elettrica. Così facendo recuperi spazio sotto la vasca e puoi fare un bel vano tecnico con sump e rabbocco osmosi abbastanza grossi...

Subvmav
27-10-2020, 08:47
A questo punto, se non si riesce a rimuovere quel rivestimento per arretrare la vasca e recuperare spazio nel passaggio, ti direi la parte bassa di non farla in cartongesso, ma farla tipo il mobile ed all'interno metterci tutta la parte elettrica. Così facendo recuperi spazio sotto la vasca e puoi fare un bel vano tecnico con sump e rabbocco osmosi abbastanza grossi...

guarda lo spazio probabilmente è una delle poche cose che non mancano.... La parte bassa del rivestimento, forse non si capisce, ma avevo intenzione di fermarla ad altezza piano mobile, ed inserire al proprio interno un pannello elettrico per dividere la parte umida da quella elettrica, per poi rivestirlo con un pannello (filomuro) dello stesso rivestimento del mobile

andre_piraz
27-10-2020, 09:02
Se puoi falla più profonda. 13 cm x 17 sono davvero pochi per fare tutta la parte elettrica...cerca di fare la parte elettrica più grossa che puoi, poichè va a finire che ci metti dentro di tutto.

Subvmav
27-10-2020, 09:12
Visto che ne stiamo parlando, ne approfitterei subito per togliermi i dubbi sull'argomento vasca/mobile e su come creare il tutto ed iniziare a far nascere questo progetto....

Ricapitolando:

- la vasca sarà 80x60x60 quasi sicuramente dsb

Ora le soluzioni credo siano 2:

1) farmi fare la vasca da uno specialista (Es. Fantail) ed accoppiarla ad un supporto in alluminio (ho scritto ad algo, ma non rispondono....) per poi rivestirlo in legno?
In questo caso, il mobile deve essere 80x60x60 oppure posso farlo 90x60x60? Pensavo di farlo 10 cm più lungo sia per usare lo spazio per carico/scarico, che per parte tecnica oltre al famoso allineamento di cui si parlava sopra

2) In questi giorni per riprendere confidenza con il mondo reef e per farmi un'idea di come sta andando il mercato (diciamo... alla follia...) mi sono recato presso un negoziante che mi ha proposto la seguente soluzione:
45216

mobile in multistrato largo 80 (come vasca), che però ha un piccolo prolungamento con copertura sempre in multistrato per nascondere .la parte tubi dove il vano tecnico può prendere aria (metto una foto sperando si capisca meglio)
45215

Ora sulla soluzione 1 sono un pò preoccupato per il rivestimento.... mentre per la 2 sono scettico sia per il costo che per l'utilizzo del laminato anche come mobile di supporto.... che mi dite? :114-35:

- - - Aggiornato - - -


Se puoi falla più profonda. 13 cm x 17 sono davvero pochi per fare tutta la parte elettrica...cerca di fare la parte elettrica più grossa che puoi, poichè va a finire che ci metti dentro di tutto.


purtroppo quella parte è nascosta e sono vincolato dalla "colonna" :114-21:

andre_piraz
27-10-2020, 09:30
La vasca sarà a penisola in mezzo alla sala, quindi carico e scarico verso la colonna in modo che sia visibile da 3 lati.

A questo link https://www.reefbastards.it/showthread.php?29298-Piraz-Tank-finalmente trovi la mia vasca, guarda le foto così capisci come ho nascosto le tubazioni. Secondo me è una soluzione poco costosa e che rimane abbastanza bene.

Io la vasca me la sono fatta fare su misura il mobile pure ed è in legno. Se vuoi risparmiare qualcosina, forse nell'usato puoi trovare una vasca visto che le misure non sono eccessivamente strane...

Il mobile della prima soluzione a livello funzionale non mi sembra ottimale, quella rientranza delle ante tenderà a rompere le scatole sempre e ti diminuisce lo spazio interno...

Subvmav
27-10-2020, 13:30
La vasca sarà a penisola in mezzo alla sala, quindi carico e scarico verso la colonna in modo che sia visibile da 3 lati.

A questo link https://www.reefbastards.it/showthread.php?29298-Piraz-Tank-finalmente trovi la mia vasca, guarda le foto così capisci come ho nascosto le tubazioni. Secondo me è una soluzione poco costosa e che rimane abbastanza bene.

Io la vasca me la sono fatta fare su misura il mobile pure ed è in legno. Se vuoi risparmiare qualcosina, forse nell'usato puoi trovare una vasca visto che le misure non sono eccessivamente strane...

Il mobile della prima soluzione a livello funzionale non mi sembra ottimale, quella rientranza delle ante tenderà a rompere le scatole sempre e ti diminuisce lo spazio interno...

Grazie per il link al tuo progetto. Girando sul forum lo avevo già letto (anche della positiva esperienza con i nudibranchi)....

Si, la mia idea è quella di mettere scarico e mandata sul lato corto. Interessante la tua soluzione, cortesemente mi faresti vedere una foto in dettaglio?

Per vasca e mobile preferisco il nuovo ...

Quel mobile bianco è identico a quello sotto, nel quale ho provato ad evidenziare il sistema per nascondere i tubi.
Io sono titubante sia per l'utilizzo del legno su tutto il mobile che per quanto riguarda lo spazio interno per la sump (che forniscono chiusa) ... al momento ero orientato verso alluminio ma ho veramente tanta indecisione...

andre_piraz
27-10-2020, 14:03
Se mi ricordo, questa sera faccio due foto...semplicemente i lati lunghi sono stati prolungati di 7 cm oltre alla parete di fondo (quella nera) per coprire le varie tubazioni/cavi. Come peso più o meno avrai 230 kg di acqua (considerando 12 cm di DSB) a cui vanno aggiunti circa 80 kg di sabbia ed il peso del vetro. Considerando un vetro da 12 mm più o meno la sola vasca peserà 65 kg...tutto insieme siamo a 375 kg...considerane 400 per stare tranquillo. Il mobile dovrà sostenere quel peso li...io lo sovradimensionerei un pochino in modo da sopperire all'usura nel tempo del mobile stesso, magari considera un 600 kg e almeno sei tranquillo per sempre. Mi raccomando a considerare delle prese d'aria sul mobile in modo che ci sia ricambio e non condensi all'interno.

Forse forse, visto la vicinanza con il muro potresti inglobare il mobile stesso nel muro, se spulci nel forum c'è un progetto che ingloba la vasca in un muro di casa...

In che senso la sump la forniscono chiusa?

zebra2
28-10-2020, 08:42
ecco il mio impianto elettrico per farti un’idea dello spazio. considera che è scorrevole e va dietro la vasca, non rimane lì a vista logicamente...45221

andre_piraz
28-10-2020, 15:31
Caso più unico che raro, mi sono ricordato di farti le foto.... io fossi in te valuterei una soluzione simile...
é staccata dal muro perchè il muratore non ha saputo usare la bolla per fare un muro dritto.......

eccole qui:

45223

45222

45224

45225

Francesco Caramia
28-10-2020, 19:06
Mmm...non è molto pratica come soluzione....puoi lavorarci solo da sopra....senza contare che così hai fatto in modo che il cattivo lavoro del muratore si notasse ancora di più


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

andre_piraz
28-10-2020, 19:21
Eh, ma l'ho scoperto dopo che il muro era storto...per la manutenzione non ho problemi, anche perché li dietro ho solo due tubi... Carico e scarico, se si rompono li cambio e stop...

zebra2
28-10-2020, 23:25
infatti, tu hai allungato il vetro per coprire la zona di passaggio.che poi sia rifinita male come accoppiamento è brutto, ma sicuramente meglio di avere tutto a vista.
comunque a vederla così un bel scarico bean animal era la morte sua...

Subvmav
01-11-2020, 12:26
Grazie per le foto.

Domanda della domenica, ipotizzando di voler fare un supporto di alluminio con vasca 80, il supporto posso farlo da 90 i devo farlo da 80 e poi giocare con il legno per “nascondere” il tutto?

zebra2
01-11-2020, 13:36
Grazie per le foto.

Domanda della domenica, ipotizzando di voler fare un supporto di alluminio con vasca 80, il supporto posso farlo da 90 i devo farlo da 80 e poi giocare con il legno per “nascondere” il tutto?

puoi farlo fa 90 senza problemi. l’importante è che sopra fai un piano rigido da mettere tra vasca e mobile a cui assocerai un tappetino morbido per copiare eventuali difetti.

Subvmav
01-11-2020, 14:22
Piano rigido che pero dovrà essere 90, con eventuale apertura per tubi e ricambio aria?
Oppure posso farlo 80? Anche se credo sia più pericoloso lasciarlo tagliato e non a “battuta”...

zebra2
01-11-2020, 15:30
fallo a battuta e poi fori dove devono passare i tubi

Subvmav
02-11-2020, 16:34
Sto facendo fare un preventivo da algo , come altezza su che valore mi oriento? 90? 100? O altro?

zebra2
02-11-2020, 17:41
penso che parli del mobile, giusto? in questo caso starei tra i 90 e i 100, dipende però dalla tua altezza e dalla necessità di voler vedere la vasca stando in piedi o seduto. tutto ovvio ma sappi che alta è bella ma mettere le mani dentro implica la scaletta sempre. io ho mobile da 90 e vasca da 65, ogni volta tocca chiamare il signore....

andre_piraz
02-11-2020, 21:53
penso che parli del mobile, giusto? in questo caso starei tra i 90 e i 100, dipende però dalla tua altezza e dalla necessità di voler vedere la vasca stando in piedi o seduto. tutto ovvio ma sappi che alta è bella ma mettere le mani dentro implica la scaletta sempre. io ho mobile da 90 e vasca da 65, ogni volta tocca chiamare il signore....

Anche perché sei alto un metro e qualche tappo di birra:-8 :-8 :-8

Comunque io ho il mobile alto 90, con vasca alta 60, quindi finito 150, la vasca la vedo da 3 lati, di cui uno è dal divano e devo dire che 90 vanno benissimo, 100 sarebbe troppo alta. Già così devo usare una sedia se devo fare qualcosa sul sabbione...

zebra2
03-11-2020, 09:57
che parlare per litigare:-8
comunque direi altezza mobile 80 per i diversamente alti, 90 per quelli alti.

Subvmav
03-11-2020, 10:17
:-8

io sono diversamente alto ed al momento ho fatto fare il preventivo per un'altezza di 90 :-8

Considerando che in tutto il forum siete gli unici due che mi state aiutando (grazie mille), vi assillo ancora un pò....

Il preventivo ricevuto prevede due tipologie di supporto 90x60x90, entrambe con struttura a 6 gambe:

- realizzata con TQ30 e relativi giunti in acciaio
oppure
- realizzata con S45 parti orizzontali, S49 per le verticali, assemblato con squadre a260, dado v68 e bulloneria varia....


detto cosi il secondo può sorreggere il palazzo 8-) ... su quale mi oriento? Eventuale rivestimento legno marino oppure?

Francesco Caramia
03-11-2020, 10:27
Considerando che in tutto il forum siete gli unici due che mi state aiutando
............


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Subvmav
03-11-2020, 10:29
............


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Scusami, mi era sfuggito il tuo nick msn003


forse ho sbagliato la sezione del topic, magari "prime armi" è poco frequentato ... però non mi sembrava corretto metterlo nella sezione tank...

andre_piraz
03-11-2020, 10:37
Dai, non siamo gli unici, probabilmente altri leggono, ma non rispondono perchè stiamo rispondendo io e zebra2, quindi sarebbe inutile aggiunge risposte uguali.
Per il tipo di supporto, chiedi semplicemente quale sorregge il peso previsto sopra al mobile e a quel punto scegli...Non ha senso mettere un supporto per 2000 kg quando ne carichi si e no 400. (io comunque ne considererei 600).
Per il rivestimento compensato marino o qualsiasi materiale idrorepellente che non rilasci merda in vasca...Considera che l'ambiente sotto alla vasca sarà sempre umido, quindi prevedi delle aperture di ventilazione altrimenti ti pioverà in sump. Inoltre, la presenza di acqua salata tenederà a fare arrugginire tutto quello che è a base di ferro...

Subvmav
03-11-2020, 10:43
Dai, non siamo gli unici, probabilmente altri leggono, ma non rispondono perchè stiamo rispondendo io e zebra2, quindi sarebbe inutile aggiunge risposte uguali.


non era mia intenzione sollevare una polemica, anche perchè non è nel mio modo di vivere forum o vita reale.... io sono qui per imparare al meglio e rendervi partecipi di ogni passo come penso debba accadere ...

andre_piraz
03-11-2020, 10:49
non era mia intenzione sollevare una polemica, anche perchè non è nel mio modo di vivere forum o vita reale.... io sono qui per imparare al meglio e rendervi partecipi di ogni passo come penso debba accadere ...

certo certo...comunque, ti hanno detto il peso che sorreggerebbe la struttura?

Subvmav
03-11-2020, 10:51
No, provvedo ad inoltrare la domanda ...

zebra2
03-11-2020, 18:27
tutto vero, certo che più opinioni sicuramente aiuterebbero. d’altronde anche noi potremmo dire delle minchiate....

zebra2
03-11-2020, 18:32
:-8

io sono diversamente alto ed al momento ho fatto fare il preventivo per un'altezza di 90 :-8

Considerando che in tutto il forum siete gli unici due che mi state aiutando (grazie mille), vi assillo ancora un pò....

Il preventivo ricevuto prevede due tipologie di supporto 90x60x90, entrambe con struttura a 6 gambe:

- realizzata con TQ30 e relativi giunti in acciaio
oppure
- realizzata con S45 parti orizzontali, S49 per le verticali, assemblato con squadre a260, dado v68 e bulloneria varia....


detto cosi il secondo può sorreggere il palazzo 8-) ... su quale mi oriento? Eventuale rivestimento legno marino oppure?

perdonami ma non riesco a trovare su google che cos’è il s45 a 49. ho trovato solo tq30, ma perché non usare le solite strutture di alluminio e poi rivestimento come ti piace, che sia marino,plexy, vetro ecc...?

Subvmav
03-11-2020, 18:53
Questo è quello che ho trovato sul catalogo algo ...
45265

zebra2
03-11-2020, 21:26
ok, ora è più chiaro.
li ho sempre visti tutti con l’s 45 su tutta la struttura, compresa la parte superiore. andrei senza problemi con quel sistema

Subvmav
05-11-2020, 11:25
Anche perchè la risposta che ho ricevuto sulla tenuta di carico è una piccola super cazzola... fatta per un cliente con acquario 120x60 ... ma cmq non importa, direi che ci sono vasche più grandi fatte son 45x45 e 45x90 , quindi direi che posso star sicuro.

Per quanto riguarda il supporto, lo devo considerare senza piedini, giusto?

Ci potrebbero essere problemi di scarico peso facendo supporto 90x60 per vasca 80x60, quindi magari il montante centrale meglio spostarlo e metterlo a filo di vasca ad 80? (non so se mi sono spiegato) :114-35:

zebra2
05-11-2020, 11:41
ti sei spiegato e se riesci a mettere i piedini regolabili puoi mettere in bolla la vasca, un’ottima cosa.
per il montante senza dubbio lo porterei sul perimetro dei vetri e così stai tranquillo

Subvmav
05-11-2020, 11:56
sui piedini vedo cosa riesco a trovare per il supporto in alluminio, ma ho sempre il timore che possano cedere.

Quindi porto sul perimetro dei vetri e centrale lascio senza nulla?

Subvmav
05-11-2020, 12:11
Ho timore che i piedini a lungo andare possano creare problemi di stabilità....

Subvmav
05-11-2020, 14:49
Tutto a perimetro verrebbe così...

Subvmav
11-04-2021, 18:20
Dopo un pò di attesa, in questa domenica uggiosa (almeno qui da me), partendo dal render in 3D ....

46620

46621

ho iniziato a buttar giù qualche schizzo di come potrebbe essere la vasca!
Ho ancora qualche mese davanti prima di montare il tutto e diluire la spesa nel tempo non sarebbe per nulla male, quindi vorrei “finalizzare” il progetto così da poter iniziare ad acquistare le cose!

La vasca come si può vedere sarà visibile su 3 lati... spazio massimo utilizzabile 100cm
Le prime due soluzioni che vi mostrerò sono sviluppare su 90cm , mentre l’ultima su 100 (con pozzetto interno).

Profondità e altezza saranno rispettivamente 60 e 65 (per DSB)

Considerate le dimensioni e la visione su 3 lati che mi obbligherà a lasciare spazi laterali, pensavo di illuminare con una sola plafo (ancora da decidere) e se necessario aggiungere la seconda o qualche barra più avanti ... la mia intenzione sarebbe quella di avere principalmente sps e qualche lps

46622

Che ne pensate? 1 -2 o 3?
Pensate possa essere fattibile con una plafo?
mmmm

graziano
11-04-2021, 18:45
Con una plafo 8x39 T5 :114-51:

Subvmav
11-04-2021, 18:53
Con una plafo 8x39 T5 :114-51:
Era una delle ipotesi... ma credo di dirigermi verso i led

AlfonsoCE
11-04-2021, 18:56
Su 90cm una sola lampada a led la vedo dura....

Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk

Subvmav
11-04-2021, 19:10
Su 90cm una sola lampada a led la vedo dura....

Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk

Anche con una rocciata visibile su 3 lati ?
Credo che lasciando spazio per pesci e crescite coralli, orientativamente la plafo dovrebbe coprire una rocciata 60x35/40 ... o sto dimenticando qualcosa nella valutazione?

AlfonsoCE
11-04-2021, 21:15
Anche con una rocciata visibile su 3 lati ?
Credo che lasciando spazio per pesci e crescite coralli, orientativamente la plafo dovrebbe coprire una rocciata 60x35/40 ... o sto dimenticando qualcosa nella valutazione?Allora puoi optare per una radion xr30, o prime 32hd.
I lati un po in ombra, i coralli li metteresti solo sulla rocciata centrale

Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk

edv
12-04-2021, 05:32
Io metterei una Bluray pro, da integrare con barre led lunghe in base ai coralli che terrai.
Ma se vuoi SPS spinti, potrebbe anche non bastare. Ho appena montato una radion xr30 su una vasca da 90, e i lati sono molto, molto bui, infatti prevedo di metterne due.

zebra2
12-04-2021, 08:02
ascolta graziano e non ti incasini coi lato bui. con quello che ti costano 2 plafo led hai voglia a pagare bollette della luce per una plafoniera che ti consumerà 300watt..
poi l’altezza non farla da 65 a meno che tu sia alto poi fatichi ad arrivare sul fondo per eventuali manutenzioni.

Subvmav
12-04-2021, 08:18
ascolta graziano e non ti incasini coi lato bui. con quello che ti costano 2 plafo led hai voglia a pagare bollette della luce per una plafoniera che ti consumerà 300watt..
poi l’altezza non farla da 65 a meno che tu sia alto poi fatichi ad arrivare sul fondo per eventuali manutenzioni.

I t5 mi frenano non solo per il consumo giornaliero (più alto anche nel caso prendessi 2 bluray pro o coralcare 2) ma anche per il cambio tubi... devo farmi qualche conto msn010

Sono alto 1,72 .... pensavo 65 perché comunque 12-15 li occuperei con dsb, quindi colonna 50 più o meno un berlinese.... sto sbagliando valutazione?

edv
12-04-2021, 08:42
Io non prenderei i T5... cambiano luce nel tempo, costa un botto cambiare i bulbi, e quelli he avevo usato io (24W) dopo 6 mesi erano da cambiare...

Subvmav
12-04-2021, 09:31
montblanc se non sbaglio tu hai una situazione simile a quella che sto progettando io, vero?

zebra2
12-04-2021, 12:34
Io non prenderei i T5... cambiano luce nel tempo, costa un botto cambiare i bulbi, e quelli he avevo usato io (24W) dopo 6 mesi erano da cambiare...

sicuro che le lampade a led non cambiano nel tempo? fai 2 conti a comprare 2 bluray e conta per quanti anni cambi neon.
poi quanto consumano 2 bluray in utilizzo? 150/200 watt? anche qui 8x39 mica sarebbero così tanto diverse nei consumi, sempre rapportati al costo d’acquisto.
poi la storia dei 6 mesi è una fisima mentale, cambiale ogni 9/12 mesi che va benissimo uguale. parlo delle 39w
- - - Aggiornato - - -


I t5 mi frenano non solo per il consumo giornaliero (più alto anche nel caso prendessi 2 bluray pro o coralcare 2) ma anche per il cambio tubi... devo farmi qualche conto msn010

Sono alto 1,72 .... pensavo 65 perché comunque 12-15 li occuperei con dsb, quindi colonna 50 più o meno un berlinese.... sto sbagliando valutazione?

allora falla alta al massimo 60, altrimenti devi usare la scaletta ogni volta e ti scappa la voglia anche solo di taleare i coralli. altrimenti ti tocca fare il mobile molto basso con il risultato di incastrarti a mettere e togliere il bicchiere dello schiumatoio. oltre a litigare per trovare, per esempio, un reattore di calcio che ci stia in altezza

Subvmav
12-04-2021, 12:41
Quanto dovrebbe essere alto il supporto? 90cm?

edv
12-04-2021, 12:46
sicuro che le lampade a led non cambiano nel tempo?

Per niente! E visto che le ho prese usate, per star tranquillo mi son comprato un misuratore di PAR!
Il vero beneficio, a parer mio, è che essendo regolabili e di solito non tenendole al 100% si può compensare la perdita di luminosità giocando coi settaggi.
Al momento però ho ancora poca esperienza coi LED, per cui la mia è sola letteratura.

La mia esperienza con i T5 (3*24W) però è stata francamente terribile. Ma forse è più colpa mia, come spesso capita, che non dello strumento in sé!

zebra2
12-04-2021, 13:53
Quanto dovrebbe essere alto il supporto? 90cm?

dipende da te. per me vasca e mobile devono essere al max 145cm. quindi il mobile di conseguenza, poi tanto sta a che altezza tieni la sump nel mobile. quindi se la base del mobile sarà un centimetro è un conto, se invece ti alzi da terra di 5/6cm è un altro

- - - Aggiornato - - -


Per niente! E visto che le ho prese usate, per star tranquillo mi son comprato un misuratore di PAR!
Il vero beneficio, a parer mio, è che essendo regolabili e di solito non tenendole al 100% si può compensare la perdita di luminosità giocando coi settaggi.
Al momento però ho ancora poca esperienza coi LED, per cui la mia è sola letteratura.

La mia esperienza con i T5 (3*24W) però è stata francamente terribile. Ma forse è più colpa mia, come spesso capita, che non dello strumento in sé!

ecco, appunto. non si ha idea dell’invecchiamento dei led e i produttori dichiarano ciò che gli fa comodo e che rende “conveniente” l’acquisto.
poi sulla tua esperienza coi neon sarebbe buona cosa sapere che riflettori avevi, perché una 3x24 difficilmente aveva un riflettore singolo per ogni neon, tanto per dirne una. e questo fa una enorme differenza, oltre alla dissipazione del calore.

edv
12-04-2021, 14:17
poi sulla tua esperienza coi neon sarebbe buona cosa sapere che riflettori avevi, perché una 3x24 difficilmente aveva un riflettore singolo per ogni neon, tanto per dirne una. e questo fa una enorme differenza, oltre alla dissipazione del calore.
Verissimo. Plafo bruttina cinese, ma da me modificata con 3 riflettori e reattori philips nuovi, ma nessun sistema di dissipazione; in realtà era sempre freddina, non c'era tanta potenza.
Sicuramente questo non ha aiutato la mia esperienza con i T5, non c'è dubbio.
Ma con una HQI da 150W (su un'altra vasca, intendo solo come tipo di tecnologia) per esempio mi ero trovato molto meglio: certo, parliamo del doppio della potenza, ma come gestione era per me più agevole. Scaldava un botto però, quello si.

graziano
12-04-2021, 16:40
I t5 mi frenano non solo per il consumo giornaliero (più alto anche nel caso prendessi 2 bluray pro o coralcare 2) ma anche per il cambio tubi... devo farmi qualche conto msn010

Sono alto 1,72 .... pensavo 65 perché comunque 12-15 li occuperei con dsb, quindi colonna 50 più o meno un berlinese.... sto sbagliando valutazione?

Ciao, facendo quattro conti GNC BluRay x2 € 2300 consumo watt260 circa, Ecotech Radion G5 Pro x2 € 1900 consumo watt430, T5 ATI powermodule 8x39 €450 +€130 tubi tot €580 consumo watt312, hai voglia di cambiare i tubi una volta all'anno prima di arrivare al costo della prime due. Io ti ho fatto un prospetto con due lampade (visto che vuoi allevare prevalenza SPS e LPS) attualmente le più in auge (forse anche ATI Straton) :114-35:

Subvmav
12-04-2021, 17:03
Ciao, facendo quattro conti GNC BluRay x2 € 2300 consumo watt260 circa, Ecotech Radion G5 Pro x2 € 1900 consumo watt430, T5 ATI powermodule 8x39 €450 +€130 tubi tot €580 consumo watt312, hai voglia di cambiare i tubi una volta all'anno prima di arrivare al costo della prime due. Io ti ho fatto un prospetto con due lampade (visto che vuoi allevare prevalenza SPS e LPS) attualmente le più in auge (forse anche ATI Straton) :114-35:

Azz ti ringrazio per il calcolo....

Diciamo che la mia idea era quella di andare con 1 sola plafo (con qualche barra se vedo troppo buio) visto che cmq avendo 90 o 100 di lunghezza visibile su 3 lati, ai lati anche se ho meno "potenza" potrei accontentarmi visto che cmq devo lasciare spazio per pesci ed altro, quindi orientativamente la rocciata da illuminare potrebbe essere 60x35 .....

Cmq grazie mille per questo spunto, mi studio un pò questa ati che mi hai consigliato e vedo di schiarirmi un pò le idee

Rapu84
12-04-2021, 17:06
Era una delle ipotesi... ma credo di dirigermi verso i led

Oppure una plafo 8x39w più 2x75w led.. una ati ibrida


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

graziano
12-04-2021, 17:27
Azz ti ringrazio per il calcolo....

Diciamo che la mia idea era quella di andare con 1 sola plafo (con qualche barra se vedo troppo buio) visto che cmq avendo 90 o 100 di lunghezza visibile su 3 lati, ai lati anche se ho meno "potenza" potrei accontentarmi visto che cmq devo lasciare spazio per pesci ed altro, quindi orientativamente la rocciata da illuminare potrebbe essere 60x35 .....

Cmq grazie mille per questo spunto, mi studio un pò questa ati che mi hai consigliato e vedo di schiarirmi un pò le idee

Non so quanto bene possa fare una vasca con luce in mezzo e lateralmente in ombra a livello di ossidazione e poi anche a livello estetico !!!! secondo me la luce in una vasca dovrebbe essere omogenea mmmm

zebra2
13-04-2021, 08:21
quoto completamente graziano, con una plafo poi rischi di volerla spingere al massimo per poi ritrovarti con le punte bruciate sotto la plafoniera e il resto della vasca buia. se poi inizi ad aggiungere barre a led spendi e consumi ugualmente, oppure fai come tanti che dopo 6 mesi metti la seconda plafoniera e torni al punto di partenza.
fidati di graziano che la sa lunga...ah, in inverno io non metto neanche il riscaldatore in vasca e in estate accenderei il clima anche coi led (ci sono già passato nel 2014)

Subvmav
13-04-2021, 11:15
Ho visto che da oggi sono in vendita le nuove bluray M Pro.... forse forse con 2 riesco ad essere bello coperto sia sui 90 che sui 100... che ne dite?

I t5 li tengo nella valutazione, diciamo che al momento sto facendo fare preventivi vasca, ma non credo che qui 10cm possano fare tanta differenza nella confusione che ho in testa :114-35:

zebra2
13-04-2021, 11:57
bisogna capire sempre il costo di 2 plafoniere e poi ci si ragiona. sai quanto costano?

comunque io terrei buona la terza opzione con pozzetto piccolo, molto meglio del pozzetto lungo 3/4 che ti lascierebbe un angolo di vasca dove faticheresti ad avere il movimento adeguato, quindi o tutto il lato corto adibito a scarico, oppure il più piccolo possibile, sempre tenendo presente un minimo di comodità per lavorare sui raccordi. poi io farei sempre 2 scarichi, per evitare che il singolo si intasa e conseguenze ben immaginabili. piuttosto 2 scarichi più piccoli che uno solo grosso

Kurtzisa
13-04-2021, 12:09
canterò molto fuori dal coro.

i T5 sono oramai una tecnologia superata. io non li prenderei più per la mia vasca.

Maxpect RSX 200W, costa 600€ nuova, la appendi a 25 cm dal pelo dell'acqua e ti copre la vasca perfettamente, ha gli stessi identici led delle marche più blasonate, funziona egregiamente. Mi sono sentito dire spesse volte "non ci allevi nemmeno gli lps li sotto" e, se non avessi avuto tutti i casini che ho avuto, potrei mostrare qualcosa di veramente bello.
se riesco farò una foto alla mia valida, solitamente ha il corpo marrone, punte viola, polipi bianchi. La mia ha corpo verde fluo, punte viola, polipi verde acqua. Plafoniera al 65% su tutti e quattro i canali

zebra2
13-04-2021, 12:41
io invece credo che non sia superata perché i led non hanno preso e migliorato la luce dei t5, nemmeno delle hqi. hanno creato una fonte luminosa diversa, quindi si affiancano ma non la superano.

Subvmav
13-04-2021, 13:53
bisogna capire sempre il costo di 2 plafoniere e poi ci si ragiona. sai quanto costano?

comunque io terrei buona la terza opzione con pozzetto piccolo, molto meglio del pozzetto lungo 3/4 che ti lascierebbe un angolo di vasca dove faticheresti ad avere il movimento adeguato, quindi o tutto il lato corto adibito a scarico, oppure il più piccolo possibile, sempre tenendo presente un minimo di comodità per lavorare sui raccordi. poi io farei sempre 2 scarichi, per evitare che il singolo si intasa e conseguenze ben immaginabili. piuttosto 2 scarichi più piccoli che uno solo grosso

considerando che non le prendo a prezzo promozionale di oggi , costerebbero 649 l'una....

Grazie per la dritta sui 2 scarichi.

Anche io mi sto orientando sulla scelta del pozzetto interno, più che altro per guadagnare altri 10 cm di vetro che male non fanno emoticon-00103-cool

- - - Aggiornato - - -


canterò molto fuori dal coro.

i T5 sono oramai una tecnologia superata. io non li prenderei più per la mia vasca.

Maxpect RSX 200W, costa 600€ nuova, la appendi a 25 cm dal pelo dell'acqua e ti copre la vasca perfettamente, ha gli stessi identici led delle marche più blasonate, funziona egregiamente. Mi sono sentito dire spesse volte "non ci allevi nemmeno gli lps li sotto" e, se non avessi avuto tutti i casini che ho avuto, potrei mostrare qualcosa di veramente bello.
se riesco farò una foto alla mia valida, solitamente ha il corpo marrone, punte viola, polipi bianchi. La mia ha corpo verde fluo, punte viola, polipi verde acqua. Plafoniera al 65% su tutti e quattro i canali

Grazie, la metto in lista e provo a cercare qualche notizia in merito !

graziano
13-04-2021, 13:54
canterò molto fuori dal coro.

i T5 sono oramai una tecnologia superata. io non li prenderei più per la mia vasca.

Maxpect RSX 200W, costa 600€ nuova, la appendi a 25 cm dal pelo dell'acqua e ti copre la vasca perfettamente, ha gli stessi identici led delle marche più blasonate, funziona egregiamente. Mi sono sentito dire spesse volte "non ci allevi nemmeno gli lps li sotto" e, se non avessi avuto tutti i casini che ho avuto, potrei mostrare qualcosa di veramente bello.
se riesco farò una foto alla mia valida, solitamente ha il corpo marrone, punte viola, polipi bianchi. La mia ha corpo verde fluo, punte viola, polipi verde acqua. Plafoniera al 65% su tutti e quattro i canali

Io sono d'accordo con zebra2, dire che i T5 siano superati è un pò troppo, guardati vasche ancora in auge dopo anni con quell'illuminazione, con i led dopo 1/2 anni chissà come mai hanno sempre dei problemi se non addirittura non riescono a partire (questo dato da inesperienza). Sui colori degli animali con illuminazione a led parlare di colori a volte mi vien da ridere (pensiero mio) quando poi vedi mani in vasca color violetto mi sembra di vedere Barbarella come una venticinquenne dai...... :-8
ps io sono stato un estimatore dei led ed ero contro i T5 prima di provarli smoking

Foto delle mie acropora valida cresciute spontanee https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210413/de6f9ad006a6cbae76f1050532802f87.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210413/39165ada9c6d4ac979f22f0c71d2217b.jpg

Subvmav
13-04-2021, 14:00
ps io sono stato un estimatore dei led ed ero contro i T5 prima di provarli smoking

Interessante questo passaggio.... quali hai provato? che differenze hai trovato sugli animali?

graziano
13-04-2021, 14:07
Interessante questo passaggio.... quali hai provato? che differenze hai trovato sugli animali?

Ho provato una delle prime IT2080 Corallinea, prodotto molto buono (qualcuno non sarà del mio parere) per LPS e molli ma per SPS non indicati dall'esperienza avuta. Tutt'ora ancora in garage impacchettata :114-51:
ps, fluorescenze a gogò msn003

Kurtzisa
13-04-2021, 14:56
Io sono d'accordo con zebra2, dire che i T5 siano superati è un pò troppo, guardati vasche ancora in auge dopo anni con quell'illuminazione, con i led dopo 1/2 anni chissà come mai hanno sempre dei problemi se non addirittura non riescono a partire (questo dato da inesperienza). Sui colori degli animali con illuminazione a led parlare di colori a volte mi vien da ridere (pensiero mio) quando poi vedi mani in vasca color violetto mi sembra di vedere Barbarella come una venticinquenne dai...... :-8
ps io sono stato un estimatore dei led ed ero contro i T5 prima di provarli smoking


la prima domanda che ho fatto qui è "come mai tenete le vasche buie" visto che tutti quelli che hanno i led si dimenticano del bianco.
Come scritto sopra, io sono in controtendenza, ho tutti i canali al 65% quindi ho la vasca sui 10000°K circa, le vasche non partono perchè la gente non si mette le mani in tasca e lascia fare alla natura, o come me si ritrova una sfiga ENORME sul groppone.

i T5 sono superati, probabilmente siamo (siete) più abituati ad usarli per anni di esperienza alle spalle ma ricordo benissimo il passaggio tra HQI e T5 ed i discorsi erano sempre quelli che facciamo adesso con i led.

zebra2
13-04-2021, 15:17
c’è una differenza enorme tra hqi e t5 rispetto ai led. i led illuminano sopra, le altre 2 tecnologie illuminano tutto. questo fino ad oggi è così e la prova contraria deve ancora essere inventata. solo quel giorno si potrà pensare ad un passo avanti rispetto a t5 e hqi. fino ad allora le vasche coi led saranno più buie e con minor capillarità, ma meno energivore e quindi meno costose da mantenere.
io stesso ho in box 3 hydra hd52 tolte dopo la brutta esperienza nel 2014. totale spesa 2000€ circa, i peggior soldi spesi.

- - - Aggiornato - - -


considerando che non le prendo a prezzo promozionale di oggi , costerebbero 649 l'una....

Grazie per la dritta sui 2 scarichi.

Anche io mi sto orientando sulla scelta del pozzetto interno, più che altro per guadagnare altri 10 cm di vetro che male non fanno emoticon-00103-cool

- - - Aggiornato - - -



Grazie, la metto in lista e provo a cercare qualche notizia in merito !

650€x2 fa 1300€, fai bene i conti anche con la più semplice gestione che i neon ti offrono. li metti a 15/20cm dal pelo d’acqua e hai finito di tribulare. altro che alza/abbassa/cambia percentuale/ canali ecc...tutte variabili che complicano la vita, questo è il mio modo di pensarla.
poi una 8x39 la puoi trovare usata magari a 100/150€ cercando senza fretta, e in totale sei a 280€ neon nuovi compresi.

toymmys
13-04-2021, 16:24
Sul mercatino peppe vende le 2 bluray pro magari se le prendi entrambe ti fa qualcosa meno... Io personalmente non avrei dubbi... E prenderei le pro ma sono di parte...

Subvmav
13-04-2021, 16:32
Sul mercatino peppe vende le 2 bluray pro magari se le prendi entrambe ti fa qualcosa meno... Io personalmente non avrei dubbi... E prenderei le pro ma sono di parte...

metteresti 2 Pro anche su una lunghezza di 100cm con rocciata centrale essendo una vasca penisola visibile su 3 lati? non rischio di avere luce che "esce" fuori?

toymmys
13-04-2021, 17:11
Be io lo fatto... Ma le bluray normali e in più due barre... Ma io sono fuori avevo le due bluray m con le barre ma rocciata lunga... Nel tuo caso magari ti basta una però avresti I due lati un po' bui..

Subvmav
13-04-2021, 17:14
Be io lo fatto... Ma le bluray normali e in più due barre... Ma io sono fuori avevo le due bluray m con le barre ma rocciata lunga... Nel tuo caso magari ti basta una però avresti I due lati un po' bui..

Ah ok grazie!
Ho visto che oggi sono uscite le M Pro..... non ho ancora visto le specifiche tecniche e se coprono come le M "lisce" ... tu hai notato differenze di andamento vasca tra le due tipologie di lampada? o solo una differente copertura?

toymmys
13-04-2021, 17:28
Ah ok grazie!
Ho visto che oggi sono uscite le M Pro..... non ho ancora visto le specifiche tecniche e se coprono come le M "lisce" ... tu hai notato differenze di andamento vasca tra le due tipologie di lampada? o solo una differente copertura?

La vasca girava bene anche con le 2 M ma ho visto un notevole miglioramento quando sono passato alle bluray crescite paurose ma molto probabilmente la vasca aveva trovato il giusto equilibrio da li a poco ho cambiato vasca quindi non posso dirti a lungo termine se la cosa funzionava...

billykid591
13-04-2021, 19:24
Zebra2 i T5 e le HQI illuminano a 360 gradi se montate con un buon riflettore che comunque non ritorna tutta la luce da loro emessa e comunque creano un cono né più né meno dei LED il problema è un altro, sulla carta la migliore luce cioè più estesa in spettro luminoso è sicuramente quella delle HQI, i T5 hanno fosfori di vari colori quindi il loro spettro è fatto di vari picchi luminosi su frequenze diverse e su questo piano assomigliano molto di più al complesso dei LED di una plafoniera che alle HQI però l’uniformità di illuminazione è sicuramente superiore anche se le nuove plafo Led con led mid power tipo gnc hanno migliorato molto questo aspetto...... io ho iniziato con le HQI anche perché confrontandole con le T5 mi piaceva molto il riverbero che creavano, molto naturale essendo una luce quasi puntiforme poi nella vasca da 600 litri ho usato un ati 10 x 54 w che è montata tutt’ora anche se ora è una vasca dolce.....e sinceramente il riverbero mi è mancato..... certamente ora come ora le plafo led costano a mio avviso troppo e nel contempo le vecchie T5 sono diminuite ma nel,lontano 2007 quando comprai la plafo HQI (2 x 250 w e 2 T5 54 w) la pagai la bellezza di 1100 euro senza tubi.....né più è né meno in confronto con le plafo LED attuali.

graziano
13-04-2021, 19:43
Zebra2 i T5 e le HQI illuminano a 360 gradi se montate con un buon riflettore che comunque non ritorna tutta la luce da loro emessa e comunque creano un cono né più né meno dei LED il problema è un altro, sulla carta la migliore luce cioè più estesa in spettro luminoso è sicuramente quella delle HQI, i T5 hanno fosfori di vari colori quindi il loro spettro è fatto di vari picchi luminosi su frequenze diverse e su questo piano assomigliano molto di più al complesso dei LED di una plafoniera che alle HQI però l’uniformità di illuminazione è sicuramente superiore anche se le nuove plafo Led con led mid power tipo gnc hanno migliorato molto questo aspetto...... io ho iniziato con le HQI anche perché confrontandole con le T5 mi piaceva molto il riverbero che creavano, molto naturale essendo una luce quasi puntiforme poi nella vasca da 600 litri ho usato un ati 10 x 54 w che è montata tutt’ora anche se ora è una vasca dolce.....e sinceramente il riverbero mi è mancato..... certamente ora come ora le plafo led costano a mio avviso troppo e nel contempo le vecchie T5 sono diminuite ma nel,lontano 2007 quando comprai la plafo HQI (2 x 250 w e 2 T5 54 w) la pagai la bellezza di 1100 euro senza tubi.....né più è né meno in confronto con le plafo LED attuali.

Tutto vero quello che hai scritto (specialmente il riverbero delle HQI non ha paragoni) però la domanda che mi faccio è, perchè le nuove plafo a led cercano di rendere la luce più simile ai T5? Ati straton sembra quella che si stà avvicinando di più? Per par condicio cito anche le Radion g5 :114-51:

billykid591
13-04-2021, 20:01
Perché ricreare lo spettro quasi continuo delle HQI sarebbe impossibile con i LED che fondamentalmente sono fonti monocromatiche e quelli bianchi sono led Royal blu a cui si è aggiunto dei fosfori per renderli simil bianchi alla vista

Kurtzisa
13-04-2021, 21:43
Perché ricreare lo spettro quasi continuo delle HQI sarebbe impossibile con i LED che fondamentalmente sono fonti monocromatiche e quelli bianchi sono led Royal blu a cui si è aggiunto dei fosfori per renderli simil bianchi alla vista

Riassumo brevemente e senza scendere troppo nei dettagli tecnici

Hqi, una ampollina di vetro contenente dei "gas" che, investiti da una forte scarica elettrica emettono luce (visibile, infrarosso e ultravioletti uvc ) , vengono inseriti più "gas" per dare diverse gradazioni di luce (quelle gialle hanno solo i vapori di mercurio

Tubi fluorescenti, una scarica elettrica fa emettere luce sotto-forma di ultravioletto uvc che, colpendo dei fosfori di tipologia diversa (solitamente cinque nei T5) emettono luce come la intendiamo noi

LED, una luce blu vicino all' UVA (non nocivo) colpiscono dei fosfori che emettono luce


Tra le tre tipologie quelli con lo spettro continuo ed omogeneo sono i LED, poi le hqi poi i T5

Hqi sono una singola fonte di luce, quasi puntiforme, hai un cono di luce, mitigato dal riflettore, con tante zone di ombra e riverbero

T5 la staticità fatta vasca, hai praticamente tutti raggi quasi paralleli che tolgono effetto riverbero e quindi non creano zone di ombra

LED, come tipologia di luce un misto tra le due, dipendenti dalla plafoniera, ottima copertura con riverbero.

Problema grosso dei LED, lo vedi con le persone che utilizzavano le easyled, oramai passate di moda e sembravano il miracolo, è che non siamo abituati ad usarle e non riusciamo a comprendere l'efficacia delle lampade in sé, ecco quindi che le metti al 100% fotoinibisci il corallo che sbianca. Oppure cacci al massimo i blu e viola, hai vasca buia ma fluorescenze senza precedenti

Dopo 15 anni siamo ancora a discutere degli stessi argomenti, prendendo fatti e informazioni tecniche e rielaborandole come ci fa più comodo.

Un acquario è fondamentalmente chimica organica e biologia, con le sue regole di funzionamento, alcune più conosciute di altre, e da li non ci si scappa.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

zebra2
13-04-2021, 21:52
quindi i led sono la migliore tecnologia ma non siamo in grado di usarla? sarebbe una ottima risposta da parte dell’ufficio marketing alle lamentele di un cliente che ha speso un pacco di solidi e non ha risultati:-8

zebra2
13-04-2021, 22:01
Zebra2 i T5 e le HQI illuminano a 360 gradi se montate con un buon riflettore che comunque non ritorna tutta la luce da loro emessa e comunque creano un cono né più né meno dei LED il problema è un altro, sulla carta la migliore luce cioè più estesa in spettro luminoso è sicuramente quella delle HQI, i T5 hanno fosfori di vari colori quindi il loro spettro è fatto di vari picchi luminosi su frequenze diverse e su questo piano assomigliano molto di più al complesso dei LED di una plafoniera che alle HQI però l’uniformità di illuminazione è sicuramente superiore anche se le nuove plafo Led con led mid power tipo gnc hanno migliorato molto questo aspetto...... io ho iniziato con le HQI anche perché confrontandole con le T5 mi piaceva molto il riverbero che creavano, molto naturale essendo una luce quasi puntiforme poi nella vasca da 600 litri ho usato un ati 10 x 54 w che è montata tutt’ora anche se ora è una vasca dolce.....e sinceramente il riverbero mi è mancato..... certamente ora come ora le plafo led costano a mio avviso troppo e nel contempo le vecchie T5 sono diminuite ma nel,lontano 2007 quando comprai la plafo HQI (2 x 250 w e 2 T5 54 w) la pagai la bellezza di 1100 euro senza tubi.....né più è né meno in confronto con le plafo LED attuali.

2x250+2x54 non illuminavano 60x60 come fa una gnc... quindi mi pare comunque un costo ben più basso.
poi non siamo qua a discutere dei costi delle varie plafoniere, ma stiamo parlando di costi ad oggi rapportati ai consumi. buttare 2000€ per delle plafoniere led che con 400+130 di neon t5 una volta all’anno si ottengono risultati quanto meno uguali (io non la penso così) non mi sembra la scelta più razionale, tutto qui.
poi se ci mettiamo anche la svalutazione nel tempo e quanti anni mediamente dura sulla stessa vasca una plafoniera a led...e questo anche grazie ai produttori che tirano fuori la pro ogni 2 anni e la tua vecchia non vale più nulla. ma tutto questo a che serve? perché io non lo capisco...
quando ho abbandonato i led erano appena uscite le radion insieme alle hydra e dopo 5 anni ho trovato 5 versioni successive! ma è normale? una ati powermodule è uguale e va benissimo per sempre, e dopo 5 anni la vendi ancora a 100€ regalandola, quando l’hai pagata 400€ nuova. oggi quanto vale una radion g1?

edv
13-04-2021, 22:10
Stiamo andando OT, peró mi piace...
Io credo, parlando LED, che i problemi di fondo siamo due:
1. Lo spettro emesso, specie dalle Plato piú datate, é molto discontinuo, e centrato sulle frequenze piú interessanti per la fotosintesi delle zooxantelle. Il beneficio apparente é che con meno watt fai più luce efficace per l attivitá fotosintetica, ma il risultato è che é molto piú facile bruciare i coralli. Vedo oggi che sulla mia rocciata, con una g3 regolata a 15000K al 100% supero in alto i 300 PAR, e di molto. Se mettessi la plafo a 12000K, brucerei praticamente qualsiasi cosa... d altro canto, uno spettro piú completo ha migliori effetti sulla vasca, perché stimola tutto quello che in vasca se ne frega dello spettro... Esempio stupido? Le alghe! Mentre le zooxantelle reagiscono bene alla radiazione blu, le alghe superiori amano anche il rosso, se lo tagli, migliori colori e fliorescenze ma perdi un pezzo di vita in vasca, cosa che con i t5 banalmente non puoi fare...
2. La luce totale. Su una vasca 90x60 full sps 10 anni fa avremmo messo 2x250 hqi, o anche 2x400... 800 watt contro i 200-300 effetti che metteremmo con i led. Visto che la resa luminosa di t5 LED e hqi è quasi uguale(Lumen/watt, non PAR/watt), alla fine probabilmente coi LED mettendo meno di metà del wattaggio stiamo perdendo qualcosa....

Inviato dal mio SM-T815 utilizzando Tapatalk

zebra2
13-04-2021, 22:17
2x400 su 90 cm non ci stavano neanche a volerlo!

billykid591
14-04-2021, 10:22
Zebra2 la 2 x250 watt + 2 attinici da 54 w andava bene per un acquario di 120 140 cm x 60 70 cm di larghezza sicuramente però 1100 euro + altri 200 euro circa di tubi fanno 1300 euro del 2006 che rapportati ad oggi siamo vicini ai 1500 1600 se non di più con cui riusciresti a comprarti due GNC bluray (non PRO) o altre similari, ora per fortuna i prezzi sono drasticamente diminuiti, non troppo però tenendo conto che di tecnologia in una plafo T5 o mista con HQI non c'è n'era molta nè nel 2006 ne tantomeno adesso (uno chassis di alluminio con ballast ventoline e supporti per tubi alla fine della fiera) poi tieni conto anche del consumo una plafo "classica" come la mia vecchia consumava oltre 600 w e una 10 x 54 T5 uguale contando 8 ore al giorno di accensione sono 4,8 kw/h al giorno cioè circa 1 euro di consumo al giorno cioè 365 euro annui, due GNC bluray (per fare un esempio ovviamente) sono 260 watt complessivi massimi (con tutti i canali al 100%) ossia poco più di 2 kw/h al giorno ossia 42 centesimi giornalieri e 153 euro annui, 210 euro in meno di consumo annuo....cosa sicuramente da tenere conto oltre al maggior calore che T5 e o HQI "scaricano" su una vasca con l'obbligo di raffreddare maggiore rispetto alla tecnologia LED...poi ovviamente si può discutere sulla qualità della luce LEd rispetto alle altre fonti e sulla mania di cambiare spesso che ha più di qualcuno.

Per kurtzisa le HQI hanno uno spettro più regolare di quello dei LED quest'ultimi sono meno "frastagliati" delle HQI ma hanno un grosso buco sulle frequenze blu/ciano/verde variabile a seconda del fosforo utilizzato

e con questo basta andare OT casomai si può creare un topic apposito.

montblanc
14-04-2021, 12:27
montblanc se non sbaglio tu hai una situazione simile a quella che sto progettando io, vero?

Eccomi scusami ma mi ero proprio perso questa discussione....ho rimediato leggendo tutto stamattina molto interessante ma anche molti concetti e posizioni gia letti e condizionati da scuole di pensiero difficilmente condizionabili da commenti con pensieri differenti....
Ti posso dire la mia in base alla mia esperienza.
Io nn ho mai avuto t5 ma ne riconosco le indubbie qualità.....chi vuole solo risultati le scegli ancora oggi e fa finta di nn vederne i contro ( condivisibile come punto di vista se anteponi a tutto il risultato) io nn li ho scelti x vari motivi....consumi....estetica....calore....sbattim ento sostituzione neon.....e ogni tanto anche i riflettori....tutto visto a casa di amici che ancora li prediligono ma molti poi ci affiancano barre a led blu x esaltare le fluorescenze.
Io ho avuto una gnc am 466 presa usata di 4 anni e tenuta x altri 2 ed era ancora valida....ovviamente avendo una luce tendente al giallo ci avevo abbinato 2 barre blu solo x questioni estetiche...in seguito altre 2 barre uv x occasione capitata ma ti assicuro che la sola lampada bastava e avanzava x una vasca 80x55x55...parliamo di 110watt al massimo.
Poi la ho sostituita con la gnc bluray pro solo x voglia di rinnovare...e a quel punto le 4 barre erano inutili e le tenevo spente...poi passando alla vasca attuale 100x60x65 le ho riaccese.
Ovviamente questa nn è la configurazione ideale....le avevo e le ho riutilizzate ma se le dovessi prendere oggi sicuramente prenderei 2 M pro che all'epoca nn esistevano con 130 watt massimo la copri benissimo sia se fosse da 90 che se fosse da 100 (che avendola è una misura babba x la scelta dell'illuminazione....sarebbe meglio avere vasche con lunghezza multipla di 60.....60....120...180ecc ) sicuramente su una vasca da 100 2 gnc pro sono troppo....senza considerare il costo di acquisto...
Non ho scelto le ecotech perché nn mi piace smanettare con le configurazioni ( i miei amici che le hanno sono perennemente alla ricerca della configurazione ideale che puntualmente nn trovano mai) , nn volevo ventole di raffreddamento attivo che vuoi o nn vuoi fanno rumore e a mio avviso nn hanno la stessa copertura di una gnc...
Ultima cosa che posso dirti la GNC che ha un assistente nn paragonabile a nessun altra....ho personalmente parlato al cellulare con i proprietari dell'azienda che gentilissimi....senza alcuna fretta mi ha consigliato e assistito in ogni mio bisogno.

Subvmav
14-04-2021, 12:40
Poi la ho sostituita con la gnc bluray pro solo x voglia di rinnovare...e a quel punto le 4 barre erano inutili e le tenevo spente...poi passando alla vasca attuale 100x60x65 le ho riaccese.
Ovviamente questa nn è la configurazione ideale....le avevo e le ho riutilizzate ma se le dovessi prendere oggi sicuramente prenderei 2 M pro che all'epoca nn esistevano con 130 watt massimo la copri benissimo sia se fosse da 90 che se fosse da 100 (che avendola è una misura babba x la scelta dell'illuminazione....sarebbe meglio avere vasche con lunghezza multipla di 60.....60....120...180ecc ) sicuramente su una vasca da 100 2 gnc pro sono troppo....senza considerare il costo di acquisto...
Non ho scelto le ecotech perché nn mi piace smanettare con le configurazioni ( i miei amici che le hanno sono perennemente alla ricerca della configurazione ideale che puntualmente nn trovano mai) , nn volevo ventole di raffreddamento attivo che vuoi o nn vuoi fanno rumore e a mio avviso nn hanno la stessa copertura di una gnc...
Ultima cosa che posso dirti la GNC che ha un assistente nn paragonabile a nessun altra....ho personalmente parlato al cellulare con i proprietari dell'azienda che gentilissimi....senza alcuna fretta mi ha consigliato e assistito in ogni mio bisogno.

Ti ringrazio molto per la tua disamina!
Sulle misure attendo i preventivi per vedere se 90 o 100... anche se qui 10 cm in più mi stuzzicano. La vasca sarebbe identica alla tua 100x60x65 con gestione DSB ...
Diciamo che nel mio avere tempo per la "nascita" di questa vasca, ha portato anche l'uscita di questa M Pro.... per le quali ancora non ho capito se ci sono differenze di "risultato" rispetto alla sorella maggiore... e che come tutte le cose appena uscite può mettere un pò di timore...
Ho scritto a GNC ed ho avuto risposte rapide e chiare, anche per loro 2M pro (per full sps), però preferisco sempre ascoltare gli utilizzatori emoticon-00103-cool

Kurtzisa
23-04-2021, 19:26
Per kurtzisa le HQI hanno uno spettro più regolare di quello dei LED quest'ultimi sono meno "frastagliati" delle HQI ma hanno un grosso buco sulle frequenze blu/ciano/verde variabile a seconda del fosforo utilizzato

e con questo basta andare OT casomai si può creare un topic apposito.

con sincerità, posso affermare di essere stato il primo a montare i led su un acquario, lavoravo con i led a suo tempo, e ho avuto modo di verificare lo spetto di varie tipologie di led, a suo tempo avevo dei Cree e dei Luxeon rebel entrambi sugli 8000°k su cui fare esperimenti, e ti posso confermare con assoluta certezza che le curve delle hqi da 10k BLV che usavo all' epoca e i led erano molto simili, il buco sulle frequenza blu/ciano lo avevi sui led da 6000°k in giu, negli altri era abbastanza lineare, con il picco sui 460nm... vado a memoria, sono passati 15 anni era il 2007/2008

Tanto per rimanere molto OT, avevo dato il materiale per fare la prova a questo ragazzo, molto amico di un produttore di acquari nella zona di, con la plafoniera creata illuminava un acquario che teneva al lavoro 50x50x50 con mobile annesso e sump. Fine 2008 inizio 2009 viene presentato acquario più plafoniera con gli stessi led che avevo scelto io...

billykid591
24-04-2021, 13:34
Il buco sui blu/ciano è quasi uguale sui vari led solo che quelli più “caldi” hanno la curva in rialzo verso le frequenze del verde giallo rosso e magari sempre un buco più accentuato e il picco è per tutti sul blu royal o quasi.....io ho ancora tutti i led da 3 watt che avevo preso a suo tempo gli OSRAM multifosforo Bianchi da 12000 k che avevano un spettro molto interessante ed esteso....peccato non li producano più poi i vari CREE royal, blu e blu/ciano e altri UV o meglio sulla soglia dell’UV ossia 400 nM ne ho qualche centinaio ma sono lì nel cassetto vedremo cosa farci.

Subvmav
05-05-2021, 15:23
mentre sono in attesa dei preventivi ne approfitto per farvi altre domande...

scarico/carico:
vasca 90x60x65 pensavo di mettere 2 scarichi ed 1 carico, tutto sul lato corto troppo?

vasca 100x60x65 pensavo di mettere 2 scarichi ed 1 carico, tutto sul lato corto troppo?

Movimento:
Essendo visibile su 3 lati con DSB, full sps con qualche lps che pompe dovrei prendere in considerazione? 2 da 9000 o più? Quali modelli?
Avrebbe ancora senso prendere 2 Rossmont (MX11660 ??) nuove considerando che la ditta non esiste più?

Shiumatoio:
Mi devo orientare su un 16cm? Oltre al solito ultrareef 160 qualche altro modello che posso valutare?

grazie mille

zebra2
05-05-2021, 21:45
per me si può fare senza problemi tutto sul lato corto. ti incazzerai invece col movimento, li si che ti scontrerai coi problemi se vuoi fare tutto su lato corto. almeno 2 pompe contrapposte ti serviranno...per lo skimmer perchè non ti va di prendere l'ultrareef? sono fatti molto bene...

billykid591
05-05-2021, 22:00
Su 100 cm o meglio su 90 cm anche con tutte le pompe sul lato corto puoi avere un discreto movimento ovviamente scegliendo le giuste pompe quelle tipo le nero sono ottime ed hanno un bel movimento ampio e delicato ma probabilmente non arrivano bene a 90 100 cm io nella mia 140 x 80 avevo due vortech MP 40 e a fine vasca arrivavano bene

Subvmav
05-05-2021, 22:03
per me si può fare senza problemi tutto sul lato corto. ti incazzerai invece col movimento, li si che ti scontrerai coi problemi se vuoi fare tutto su lato corto. almeno 2 pompe contrapposte ti serviranno...per lo skimmer perchè non ti va di prendere l'ultrareef? sono fatti molto bene...

Le due pompe di movimento le ho considerate , purtroppo, entrambe sui lati corti contrapposte, non so se su quello libero da scarichi sia meglio una tipo gyre ... ho capito che con DSB la scelta delle pompe è piuttosto delicata ....

Per lo skimmer non ho remore per ultrareef, non so se potrebbe essere sovradimensionato o se qualche alternativa possa essere confrontabile

zebra2
06-05-2021, 06:37
le gyre sono abbastanza voluminose, quindi opterei per vortech o classica tunze (quindi anche jebao se vuoi risparmiare).
se opti per vortech metterei mp40 sotto agli scarichi e mp10 nel lago corto a vista, così è veramente minuscola e la noti meno. occhio solo alo spessore del vetro, in questo caso lo farei da 10mm ad hoc su quel lato proprio per usare la mp10. tutti gli alti se vuoi farli da 12 ok, altrimenti fondo 12 con tiranti e tutti i laterali da 10 e non ci pensi più.
ps: non farla alta 65 perché poi te ne penti...

- - - Aggiornato - - -

per lo skimmer secondo me potresti cercarne uno con camera 140, sempre come ultrareef. per quest’ultimo non è più in produzione, quindi lo trovi solo usato. per altre marche aspetta qualcun altro perché non saprei cosa consigliarti, visto che io non lo uso proprio.

Subvmav
06-05-2021, 08:36
le gyre sono abbastanza voluminose, quindi opterei per vortech o classica tunze (quindi anche jebao se vuoi risparmiare).
se opti per vortech metterei mp40 sotto agli scarichi e mp10 nel lago corto a vista, così è veramente minuscola e la noti meno. occhio solo alo spessore del vetro, in questo caso lo farei da 10mm ad hoc su quel lato proprio per usare la mp10. tutti gli alti se vuoi farli da 12 ok, altrimenti fondo 12 con tiranti e tutti i laterali da 10 e non ci pensi più.
ps: non farla alta 65 perché poi te ne penti...

- - - Aggiornato - - -

per lo skimmer secondo me potresti cercarne uno con camera 140, sempre come ultrareef. per quest’ultimo non è più in produzione, quindi lo trovi solo usato. per altre marche aspetta qualcun altro perché non saprei cosa consigliarti, visto che io non lo uso proprio.

Grazie per tutte le dritte.

Sto pensando di farla 65 per avere più colonna d'acqua avendo DSB, è un'idea errata? perchè me ne pentirò?

zebra2
06-05-2021, 08:45
perché ti troverai a dover infilare tutto il braccio per arrivare sul fondo e ti scapperà la voglia il giorno che si ribalta un lps...per dirne una! poi se non sei 190cm ti toccherà prendere un treppiedi per arrivarci, e anche lì ti stuferai presto...questa è la mia opinione da possessore di h65
logico che col dsb non avrai problemi di copertura con la luce, mentre con berlinese ci sarebbe anche questo punto da considerare

Subvmav
06-05-2021, 08:53
perché ti troverai a dover infilare tutto il braccio per arrivare sul fondo e ti scapperà la voglia il giorno che si ribalta un lps...per dirne una! poi se non sei 190cm ti toccherà prendere un treppiedi per arrivarci, e anche lì ti stuferai presto...questa è la mia opinione da possessore di h65
logico che col dsb non avrai problemi di copertura con la luce, mentre con berlinese ci sarebbe anche questo punto da considerare

magari 190.... sono "solo" 175cm :-D

grazie perchè è una cosa alla quale non avevo pensato (... fosse l'unica ahahahaha), ma con DSB le braccia in vasca si possono mettere? Avevo letto un topic dove avevo capito fosse da 60 la tua vasca, se ti chiedessi una foto per capire il risultato finale che avrei con dsb e 65 cmq.... risulterei sfacciato?

zebra2
06-05-2021, 22:47
le mani in vasca è sempre buona cosa non metterle a prescindere dal metodo di condizione. è però evidente che prima o poi lo devi fare, quindi deve risultare agevole per potertelo permettere. comunque io attualmente ho la vasca h65 e questo. sabato passo a 50 cm sempre dsb per avere effetto shallow
ti metto una foto attuale di un po’ di tempo fa perché non ho panoramiche sul cel. tieni presente che la mia rocciata è
volutamente bassa per avere spazio di crescita per gli sps46812

billykid591
07-05-2021, 07:22
zebra2 per curiosità gli anthias come li alimenti? visto che sono pesci non facili da alimentare senza sporcare troppo la vasca

zebra2
07-05-2021, 09:10
granulare e ogni tanto metto zooplancton. comunque ho inserito un gruppo da 10 col maschio e ho avuto 2 perdute all’inizio per poi stabilizzarsi il gruppetto e via.

graziano
07-05-2021, 10:29
zebra2 per curiosità gli anthias come li alimenti? visto che sono pesci non facili da alimentare senza sporcare troppo la vasca

Per mantenere il bel colore arancio devi alimentarli con mangime contenente astaxantina, io uso il sera discus red :114-51:

Subvmav
07-05-2021, 10:52
le mani in vasca è sempre buona cosa non metterle a prescindere dal metodo di condizione. è però evidente che prima o poi lo devi fare, quindi deve risultare agevole per potertelo permettere. comunque io attualmente ho la vasca h65 e questo. sabato passo a 50 cm sempre dsb per avere effetto shallow
ti metto una foto attuale di un po’ di tempo fa perché non ho panoramiche sul cel. tieni presente che la mia rocciata è
volutamente bassa per avere spazio di crescita per gli sps46812

grazie mille per il consiglio e per la foto! la rocciata bassa ha il suo perchè, hai avuto gli sviluppi che immaginavi?

ialao
07-05-2021, 11:41
Bella davvero questa vasca.un saluto

zebra2
08-05-2021, 07:29
grazie, ma purtroppo oggi verrà dismessa a causa della presenza di alghe infestanti come caulerpa racemosa e derbesia. ormai ci lotto da più di 6 mesi e non c’è verso di eliminarle e ad oggi hanno invaso tutta la vasca, sabbia compresa.
per il resto la vasca ha raggiunto una stabilità incredibile e gli animali crescono benissimo e ho raggiunto anche dei colori carichi il giusto per come intendo io una vasca di barriera. purtroppo queste infestazioni mi hanno rovinato completamente gli sforzi fatti un anno fa e oggi riallestiamo io e andre_piraz in una nuova vasca con misure differenti ma gestione identica. quindi sempre percolatori/t5/vortech e basta. speriamo bene ragazzi perché per 50 euro di rocce prese in un negozio del milanese mi sono letteralmente rovinato la vasca, a questo giro non ci penso proprio a rimettere rocce vive. partirò con le vecchie rocce secche e andrò di prodotti daphbio starter e zoo di qualità, speriamo bene...

andre_piraz
08-05-2021, 07:36
grazie, ma purtroppo oggi verrà dismessa a causa della presenza di alghe infestanti come caulerpa racemosa e derbesia. ormai ci lotto da più di 6 mesi e non c’è verso di eliminarle e ad oggi hanno invaso tutta la vasca, sabbia compresa.
per il resto la vasca ha raggiunto una stabilità incredibile e gli animali crescono benissimo e ho raggiunto anche dei colori carichi il giusto per come intendo io una vasca di barriera. purtroppo queste infestazioni mi hanno rovinato completamente gli sforzi fatti un anno fa e oggi riallestiamo io e andre_piraz in una nuova vasca con misure differenti ma gestione identica. quindi sempre percolatori/t5/vortech e basta. speriamo bene ragazzi perché per 50 euro di rocce prese in un negozio del milanese mi sono letteralmente rovinato la vasca, a questo giro non ci penso proprio a rimettere rocce vive. partirò con le vecchie rocce secche e andrò di prodotti daphbio starter e zoo di qualità, speriamo bene...

Ti sei scordato che ho anche un sacchettino di viti per la vasca nuova :-8

zebra2
08-05-2021, 08:42
bravo, non scordartele! ma sono quelle avanzate a pranzo giovedì li da te?:-8