PDA

Visualizza Versione Completa : Ovetto Hanna x il fosforo



cesarino.cv
25-10-2020, 18:13
Ragazzi,ho da poco acquistato l ovetto Hanna per il fosforo,ma purtroppo faccio fatica a comprendere la lettura, poiché con l'ovetto per i fosfati facevo 3 misurazioni per fare la media (in questo caso i risultati si differenziavano di poco) con l'ovetto per il fosforo faccio fatica,poiché si scostano di tanto una dall'altra, tipo la prima 33 la seconda 0 la terza 18, come è possibile l?

capitano_85
25-10-2020, 19:08
Parliamo di quello nuovo? Spero di no

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

cesarino.cv
25-10-2020, 20:09
L ho comprato da una decina di giorni,non credo ci sia qualcosa di più recente,il modello e HI736

capitano_85
26-10-2020, 22:15
Allora non so aiutarti io ho il 774

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Ftarr
26-10-2020, 22:31
Io devo prenderlo .. quale è quello “giusto”?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

capitano_85
26-10-2020, 22:42
Il mio non devi fare conti strani ed è perscala ultra bassa è il.lodello HI774-0
ti da il valore correto e non fa errore ho fatto la priva con due nello stesso momento l'errore è stato 0,02

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Ftarr
26-10-2020, 22:49
Il mio non devi fare conti strani ed è perscala ultra bassa è il.lodello HI774-0
ti da il valore correto e non fa errore ho fatto la priva con due nello stesso momento l'errore è stato 0,02

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Ok grazie mille :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

andre_piraz
27-10-2020, 09:34
quando metti la provetta dentro all'ovetto devi essere certo che sia pulita e non ci siano macchie sopra, inoltre lo tari a zero prima di ogni misurazione? teoricamente non dovresti avere differenze così alte...o è rotto l'ovetto, oppure sbagli qualcosa con il campione che misuri...

Golia80
27-10-2020, 22:56
Io ho HI736 e mi trovo bene, tra una misurazione e l’altra varia di qualche numero ma non di così tanto.
Pulisci bene provetta e non devono esserci bolle, io agito con energia per un minuto e il secondo minuto muovo leggermente e pulisco in modo che la provetta sia perfettamente trasparente , poi faccio partire i 3 minuti.
Su due icp che ho spedito, testando stessa acqua mandata il risultato ricevuto non si discosta di molto.

cesarino.cv
08-11-2020, 09:14
Io ho riscontrato che il primo test è sempre alto,mentre poi gli altri si discostano di poco tipo,la prima misurazione mi dà 33, poi le altre magari mi fanno 4/5/3 ma più o meno si trovano,il problema e la prima che mi sballa la media,e non capisco se sbaglio io o sono i reagenti che hanno bisogno di più tempo...?

ivan70
08-11-2020, 09:34
ciao cesarino, io prima di fare il test scuoto la provetta bene ,e la lascio riposare 10 minuti, poi risciacquo tutto con acqua di osmosi

andre_piraz
10-11-2020, 08:26
Io ho riscontrato che il primo test è sempre alto,mentre poi gli altri si discostano di poco tipo,la prima misurazione mi dà 33, poi le altre magari mi fanno 4/5/3 ma più o meno si trovano,il problema e la prima che mi sballa la media,e non capisco se sbaglio io o sono i reagenti che hanno bisogno di più tempo...?

Sulle istruzioni per il test ci sono scritte tutte le info che servono. Nel mio caso, devi fare sciogliere la polvere agitando delicatamente la provetta per 2 minuti, successivamente faccio partire il countdown dell'ovetto (3 minuti) e poi mi da la misura. Lasciare più tempo i reagenti non ha senso e rischi che sballi la misura.

cesarino.cv
10-11-2020, 15:12
E quindi secondo te quale misurazione dovrei tenere conto?
Io faccio come te,, squoto per 2 minuti e poi faccio partire il conteggio dei 3 minuti,ma ripeto la prima mi fa 13 e poi magari mi fa 2/3/0 ma più o meno ci siamo,mentre la prima proprio non c'entra nulla con le altre....

toymmys
10-11-2020, 15:57
E quindi secondo te quale misurazione dovrei tenere conto?
Io faccio come te,, squoto per 2 minuti e poi faccio partire il conteggio dei 3 minuti,ma ripeto la prima mi fa 13 e poi magari mi fa 2/3/0 ma più o meno ci siamo,mentre la prima proprio non c'entra nulla con le altre....

anche io piu o meno faccio cosi e come dici tu il primo risultato e sempre diverso dai successivi,io per esempio lo faccio 5 volte e dopo faccio una stima dei valori che escono....ma prendi con le pinze il valore perche io a distanza di 4 mesi ho fatto tre test triton e i fosfati a parte una volta e sempre risultato molto superiore a quello che misuravo con ovetto.....

cesarino.cv
19-11-2020, 21:57
anche io piu o meno faccio cosi e come dici tu il primo risultato e sempre diverso dai successivi,io per esempio lo faccio 5 volte e dopo faccio una stima dei valori che escono....ma prendi con le pinze il valore perche io a distanza di 4 mesi ho fatto tre test triton e i fosfati a parte una volta e sempre risultato molto superiore a quello che misuravo con ovetto.....
Quindi a sto punto mi sa che vuol dire che la prima misurazione e quella più veritizia....
O non si avvicina neanche la prima a i test tritone?

toymmys
20-11-2020, 03:43
Quindi a sto punto mi sa che vuol dire che la prima misurazione e quella più veritizia....
O non si avvicina neanche la prima a i test tritone?

Secondo me è la prima lettura quella più vera rispetto a quello che ha misurato Triton

edv
20-11-2020, 07:03
Se la prima lettura è sempre la più alta, non è che la provetta è semplicemente contaminata? misurando parti per miliardo, basta veramente un nonnulla per alterare le letture...
Io dopo ogni utilizzo sciacquo la provetta in acqua calda, e poi la immergo per qualche ora in acqua di osmosi; poi la faccio sgocciolare.
Prima del successivo utilizzo, la sciacquo nell'acquario più volte, la lascio sgocciolare, poi la riempio.
Così, non ho mai avuto letture sballate, ed il test mi a risultati sempre coerenti anche con i test IPC che ho fatto.

toymmys
20-11-2020, 07:18
Se la prima lettura è sempre la più alta, non è che la provetta è semplicemente contaminata? misurando parti per miliardo, basta veramente un nonnulla per alterare le letture...
Io dopo ogni utilizzo sciacquo la provetta in acqua calda, e poi la immergo per qualche ora in acqua di osmosi; poi la faccio sgocciolare.
Prima del successivo utilizzo, la sciacquo nell'acquario più volte, la lascio sgocciolare, poi la riempio.
Così, non ho mai avuto letture sballate, ed il test mi a risultati sempre coerenti anche con i test IPC che ho fatto.

Be si tu fai una procedura molto più lunga magari più corretta devo provare anche io a fare così per capire se cambia qualcosa

- - - Aggiornato - - -


Se la prima lettura è sempre la più alta, non è che la provetta è semplicemente contaminata? misurando parti per miliardo, basta veramente un nonnulla per alterare le letture...
Io dopo ogni utilizzo sciacquo la provetta in acqua calda, e poi la immergo per qualche ora in acqua di osmosi; poi la faccio sgocciolare.
Prima del successivo utilizzo, la sciacquo nell'acquario più volte, la lascio sgocciolare, poi la riempio.
Così, non ho mai avuto letture sballate, ed il test mi a risultati sempre coerenti anche con i test IPC che ho fatto.

Ma fai solo la prima lettura?

edv
20-11-2020, 07:54
Di norma no, ma la rifaccio quando leggo 0, però di solito ottengo sempre lo stesso risultato.
Lo strumento ha una precisione +-5ppb, per cui se rifai il test e ti da 3 5 1 sei nel margine di errore dello strumento, è inutile insistere... Certo, mediare ti da certamente un'indicazione più corretta entro il range di errore (ma poi è veramente utile sapere se sei a 3,4 o 5 ppb?), ma se fai 33 5 2 forse qualcosina da rivedere nella procedura c'è...
A me quello che stupisce dei risultati che hai riportato è che il primo è sempre il più alto. gli altri sono così vicini che mi sembrano più sensati.

toymmys
20-11-2020, 08:07
Si diciamo che il primo si discacca molto dai restanti oggi provo a lavare bene la provetta e rifaccio per tre volte

cesarino.cv
26-11-2020, 17:25
Di norma no, ma la rifaccio quando leggo 0, però di solito ottengo sempre lo stesso risultato.
Lo strumento ha una precisione +-5ppb, per cui se rifai il test e ti da 3 5 1 sei nel margine di errore dello strumento, è inutile insistere... Certo, mediare ti da certamente un'indicazione più corretta entro il range di errore (ma poi è veramente utile sapere se sei a 3,4 o 5 ppb?), ma se fai 33 5 2 forse qualcosina da rivedere nella procedura c'è...
A me quello che stupisce dei risultati che hai riportato è che il primo è sempre il più alto. gli altri sono così vicini che mi sembrano più sensati.

Di fatti e quello che dico io non capisco come sia possibile che la prima lettura sia così distante dalle altre.....

edv
26-11-2020, 17:38
Hai provato con la provetta ben pulita? come vanno i test?

cesarino.cv
30-11-2020, 17:42
Secondo voi,questa tabella può essere utile per il calcolo del fosfato45533

toymmys
30-11-2020, 17:55
Secondo voi,questa tabella può essere utile per il calcolo del fosfato45533

Si è la sua

- - - Aggiornato - - -

Oppure fa il risultato delovetto x3,066 diviso 1000

andre_piraz
04-12-2020, 19:25
Anche senza tabella è facile trovare i fosfati partendo dal fosforo...prendi il valore di fosforo della hanna moltiplichi per 3,066 e dividi per mille...ad esempio prendiamo un valore qualsiasi di fosforo tipo 10 ppb, avrai (10 x 3.066) /1000 = 0,03066, che arrotondando viene 0,031 proprio come in tabella...

---Aggiornamento---

Io e toymmys abbiamo scritto la stessa cosa insieme...sorry