PDA

Visualizza Versione Completa : Ricomparsa alghe



FrancescoFocone
20-11-2020, 14:47
Ciao, ho un acquario di 120 litri 60x40x50h avviato l'8 ottobre 2020. Per 1 mese e mezzo ho monitorato tutti i valori, ho avuto il picco nitriti nella 2 sett mentre i nitrati sono andati a 0 verso la fine della 3 sett, a quel punto ho cominciato le integrazioni della triade con balling ati essential. Ora vi parlo del problema vero e proprio, dopo circa 3 seet le alghe (comparse principalmente sui vetri) hanno cominciato a sbiancare perciò ho deciso di aggiungere una turbo per aiutare... dopo 2 sett ho visto che le alghe ancora non erano tutte sbiancate perciò ho pulito una parte di vetro per vedere cosa succedeva, dopo un giorno e mezzo le alghe non erano ricomparse perciò ho pulito tutto il vetro frontale e dopo altri 2 giorni tutti i vetri. A quel punto visto che gli inquinanti si mantenevano a 0 ho deciso di inserire un tomentosus per aiutarmi nella lotta contro le aiptasie. Purtroppo però a distanza di 3 giorni dall'inserimento ho notato che sui vetri le alghe stanno ricominciando a comparire, sta volta però sembrano delle filamentose marroni.... secondo voi è normale? Considerate che l'acqua adesso la produco io con un impianto a 5 stadi ( 2 resine forwater ultra).
Ps test salifert per triade, tropic per inquinanti, illuminazione razor maxspect 180w e schiumatoio tunze 9004 elettronico.
https://i.postimg.cc/zVd11HkS/16057169753327378154582801564647.jpg (https://postimg.cc/zVd11HkS)

https://i.postimg.cc/kV3Yr7Lv/16057171745115780175168663881885.jpg (https://postimg.cc/kV3Yr7Lv)

SONNYBARNET
20-11-2020, 15:14
Ciao
andiamo per gradi
E' un dsb o berlinese?
Rocce vive o morte?
Se hai avviato da un mese secondo me e' presto per inserire pesci
Ora la cosa che devi fare e' pulire i vetri, non dare troppo da mangiare e far schiumare il tunze che secondo me, miaxesperienza, e' troppo ridotto per 120 lt
Io scevo smche il 9006 ma era poco percormanete con il carico di insuinanti che avevo
Ho preso un deltec 1355 regolabile
Le ultra per me sono sprecate come resine, costano un botto e si consumano in breve tempo
Prenditi le Sil o le Korsllen Zucht
Per le alghe controlla silicati e fosfati
Bailing ora per me non ha senso, aspetta di svere la vasca con animali che consumano oligoelementi etc etc
Fai i test ed avviorna i valori
Le alghe escono se i valori non sono corretti, visto che sei appena partito
Stai sereno che poi canno via se farai le cose fatte bene
Illuminazione occhio ad usare i rossi e mon troppi bianchi
Non piu di 11/12 ore di fotoperiodo di cui 2 per alba e tramonto
Metti in po di info sull'acquario cosi si potra cosire meglio
Che sale usi ?
Ciao


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

FrancescoFocone
20-11-2020, 16:06
Ciao
andiamo per gradi
E' un dsb o berlinese?
Rocce vive o morte?
Se hai avviato da un mese secondo me e' presto per inserire pesci
Ora la cosa che devi fare e' pulire i vetri, non dare troppo da mangiare e far schiumare il tunze che secondo me, miaxesperienza, e' troppo ridotto per 120 lt
Io scevo smche il 9006 ma era poco percormanete con il carico di insuinanti che avevo
Ho preso un deltec 1355 regolabile
Le ultra per me sono sprecate come resine, costano un botto e si consumano in breve tempo
Prenditi le Sil o le Korsllen Zucht
Per le alghe controlla silicati e fosfati
Bailing ora per me non ha senso, aspetta di svere la vasca con animali che consumano oligoelementi etc etc
Fai i test ed avviorna i valori
Le alghe escono se i valori non sono corretti, visto che sei appena partito
Stai sereno che poi canno via se farai le cose fatte bene
Illuminazione occhio ad usare i rossi e mon troppi bianchi
Non piu di 11/12 ore di fotoperiodo di cui 2 per alba e tramonto
Metti in po di info sull'acquario cosi si potra cosire meglio
Che sale usi ?
Ciao


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ciao, grazie mille per avermi risposto subito. Allora l'acquario è un berlinese con 3/4 cm di sabbia, il sale ho usato il coral pro, ma ora ho cambiato ed ho acquistato il tp pro reef, il balling lo uso perchè volevo avere subito i valori ok, il cibo al pesce non lo do, perchè vorrei che si mangiasse le aiptasie... comuqnue nel caso ho 6 mangimi disponibili. Per lo schiumatoio non potevo prendere altro perchè non ho la sump e poi questo l'ho trovato a 70€ usato, comuqnue ora schiumo bagnato, faccio poco meno di 1 bicchiere al giorno. Per i valori domani misuro tutto, ma intanto ti do quelli della sett scorsa. Kh 8 ca 420 mg 1350 no3 0 po4 0
Salinità 35. Le rocce sono vivissime, avevano di tutto sopra, qualità fijii/ indonesia. Movimento top, ho una vortech mp40qd e una sw 2 dall'altra parte, illuminazione 12 h con 3h in tot di alba e tramonto (fino a ieri però avevo 14 ore con 4 h in totale di alba e tramonto). Per quanto riguarda pulire i vetri non saprei perchè in un piccolo punto sembrano sbiancare e non vorrei rifare lo stesso errore di prima.

FrancescoFocone
20-11-2020, 16:09
Ciao, grazie mille per avermi risposto subito. Allora l'acquario è un berlinese con 3/4 cm di sabbia, il sale ho usato il coral pro, ma ora ho cambiato ed ho acquistato il tp pro reef, il balling lo uso perchè volevo avere subito i valori ok, il cibo al pesce non lo do, perchè vorrei che si mangiasse le aiptasie... comuqnue nel caso ho 6 mangimi disponibili. Per lo schiumatoio non potevo prendere altro perchè non ho la sump e poi questo l'ho trovato a 70€ usato, comuqnue ora schiumo bagnato, faccio poco meno di 1 bicchiere al giorno. Per i valori domani misuro tutto, ma intanto ti do quelli della sett scorsa. Kh 8 ca 420 mg 1350 no3 0 po4 0
Salinità 35. Le rocce sono vivissime, avevano di tutto sopra, qualità fijii/ indonesia. Movimento top, ho una vortech mp40qd e una sw 2 dall'altra parte, illuminazione 12 h con 3h in tot di alba e tramonto (fino a ieri però avevo 14 ore con 4 h in totale di alba e tramonto). Per quanto riguarda pulire i vetri non saprei perchè in un piccolo punto sembrano sbiancare e non vorrei rifare lo stesso errore di prima.

Franco68
20-11-2020, 16:32
Ciao, il balling senza animali non serve, 3 cm di sabbia non li avrei messi ti faranno dannare x tenere sotto controllogli inquinanti .......il pesce non l'avrei messo così dopo un solo mese....non avere fretta.....non aiuta, per le aptasie avrai modo x eliminarle.

SONNYBARNET
20-11-2020, 16:54
Ciao
concordo con Franco
La sabbia e' troppo alta
Se volevo dovrvi fare 1 cm al max
Pulisci comunque i vetri non e' quello il problema
Fai muovere bene la superficie dell'acqua con le pompe s cerifica che le rocce vengano ben pulite dai sedimenti dalle pompe
Il ph e' importante quanto hai?
Comunque se cuoi puoi aspirare la sabbia ma tutta altrimenti crei un casino con i cLori, non che nom me creerai con l'aspirazione ma almeno poi starai tranquillo
Io con 2 cmnsl vecchio acwuario come il tuo ho sempre avuto problemi di nitrati e fosfati
Verifica amche che l'acqua di osmosi abbia sempre tds zero e silicati e fosfati zero
Pulisci bene ogni tanto la vadca di rabbocco osmosi se la hai
Pulisci le rocce adpirando le alghe
Metti batteri specifici per le alghe
Io al tempo zvevo usato wurlli della equo
Nom so dirti se sia stato quello ma insieme al cambio luci, sale ed scqua osmosi ho risolto
Sale ok tropic il red sea crea patina e secondo me non e' il top dei sali
Aggiorna ivslori wuando puoi e la situazione


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

FrancescoFocone
20-11-2020, 17:13
Ciao, allora seguirò i vostri consigli levando le alghe manualmente e prendendo quei batteri. Il ph è fra 8 e 9 (misurato con strisce professionali da laboratorio) però per la cosa della sabbia non sono molto convinto, considerate che è piena di vermi e altri organismi. Comuqnue il tomentosus mi spiace ma non pensavo fossero ricomparse le alghe, è una sett che non lo alimento, in vasca ci sono vari organismi quindi mangiera quelli dato che le aiptasie non credo le tocchi. Per i valori dell'acqua osmosi posso dirvi che nella tanica ho tds 1, misurerò anche po4 e no3, il test per i si non lo ho. Dite che vale la pena comprarlo? Nel caso salifert va bene?

Kurtzisa
20-11-2020, 17:35
Non sei l'unico che "non è molto convinto che sia la sabbia" che poi sifona tutto e scopre che è la sabbia il problema.
Non so di che granulometria è ma o la sifoni tutti i giorni, visto lo strato, oppure ne lasci un velo o, meglio ancora, la togli tutta

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

FrancescoFocone
20-11-2020, 17:50
Più che altro se io levassi la sabbia non potrò mettere ad esempio i paguri e poi tutti quegli organismi che vivono li li dovrei buttare. La sabbia è un mix fra quella viva carib sea e una sabbia ati. Comunque io i po4 non li ho quindi la sabbia non dovrebbe essere la causa.... per i si invece che mi dici, conviene prendere il test? Semmai provo prima con i batteri e poi compro il test. A proposito di batteri, questi della equo non sono come quelli che si mettono all'inizio vero? Perchè nel caso io avrei il seachem

FrancescoFocone
20-11-2020, 18:09
Un mio amico mi ha parlato dell'acqua ossigenata a 25 volumi. Cosa ne pensate? Potrebbe sostituire il prodotto della equo?

ialao
20-11-2020, 18:56
No con l acqua ossigenata avresti il problema contrario,visto che è un antibatterico,e dopo un mese dalla allestimento non è proprio il caso.fai girare la vasca tranquilla per diventare stabile ci vogliono mesi.per il test si02,non conosco salifert il jbl e proprio ben fatto è sensibile,con una scala ben distinguibile.

FrancescoFocone
20-11-2020, 19:06
Ok allora niente acqua ossigenata. Seguirò il consiglio di SONNYBARNET, metterò i batteri dopo aver levato le alghe a mano e poi farò girare la vasca in tranquillità. Per quanto riguarda la sabbia tu come mi consigli di agire?

Kurtzisa
20-11-2020, 19:48
Più che altro se io levassi la sabbia non potrò mettere ad esempio i paguri e poi tutti quegli organismi che vivono li li dovrei buttare. La sabbia è un mix fra quella viva carib sea e una sabbia ati. Comunque io i po4 non li ho quindi la sabbia non dovrebbe essere la causa.... per i si invece che mi dici, conviene prendere il test? Semmai provo prima con i batteri e poi compro il test. A proposito di batteri, questi della equo non sono come quelli che si mettono all'inizio vero? Perchè nel caso io avrei il seachemPerché senza sabbia non potresti mettere i paguri? Dove hai sentito sta cosa? Di organismi a cui serve per forza la sabbia, come le archaster non li hai.

Siamo sempre li, o fai un dsb o sifoni la sabbia.

Se sei alle prime armi ti sconsiglio caldamente la sabbia, tempo qualche mese e la toglierai

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

FrancescoFocone
20-11-2020, 19:52
Ok, pero prima di toglierla proverò con il metodo dei batteri, magari funziona... poi se vedo altri problemi la tolgo subito.

FrancescoFocone
22-11-2020, 18:41
Ciao, alla fine ho preso i batteri... speriamo che aiutino. Comunque ho misurato i valori dell'acqua di ro: no3 a 0 e po4 a circa 0.1. A questo punto ho deciso di cambiare impianto, purtroppo io l'ho acquistato usato e il venditore mi ha rifilato una schifezza. Ho cambiato tutto ma evidentemente non ho risolto. Pensavo ad un OSMOSY4-B PRO dell'aqpet, che ne pensate? Se ne conoscete di migliori ( che costino max 130) fatemi sapere..

Ftarr
22-11-2020, 20:07
Ciao, alla fine ho preso i batteri... speriamo che aiutino. Comunque ho misurato i valori dell'acqua di ro: no3 a 0 e po4 a circa 0.1. A questo punto ho deciso di cambiare impianto, purtroppo io l'ho acquistato usato e il venditore mi ha rifilato una schifezza. Ho cambiato tutto ma evidentemente non ho risolto. Pensavo ad un OSMOSY4-B PRO dell'aqpet, che ne pensate? Se ne conoscete di migliori ( che costino max 130) fatemi sapere..

Ma dovrebbe bastarti cambiare le resine
Se hai fosfati ci saranno anche i silicati..


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

FrancescoFocone
22-11-2020, 20:13
Purtroppo le resine, i carboni e i sedimenti sono nuovi, il test l'ho ripetuto due volte quindi il valore è quello. Probabilmente hai ragione te sui silicati, infatti le alghe stanno continuando a crescere marroni. Comuqnue hai qualche modello di impianto da consigliarmi?

Ftarr
22-11-2020, 20:21
Purtroppo le resine, i carboni e i sedimenti sono nuovi, il test l'ho ripetuto due volte quindi il valore è quello. Probabilmente hai ragione te sui silicati, infatti le alghe stanno continuando a crescere marroni. Comuqnue hai qualche modello di impianto da consigliarmi?

Un impianto a bicchieri che puoi gestire meglio le resine
Io ho un forwater a 3 bicchieri (4 stadi: sedimenti, carbone, membrana, resina) ma ho una buona acqua all’ingresso... 240 tds... se hai acqua molto carica potrebbe servirti un 4 o 5 bicchieri


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

SONNYBARNET
22-11-2020, 21:42
Ciao,
egeria da tutt noi molt consigli validi che spero non ti portino in confusione.
Sulla sabbia solo tu puoi vedere con il tempo se sarà da togliere o meno, i batteri serve ma devi capire cosa creacecalghe.
Se hai tds 1 nn va bene, deve essere zero eriche vu dire che hai silicati e fosfati, i test lo dimostrano.
Un impianto osmosi funziona bene se montato correttamente e i vari filtri, membrane e resine sono buone e adatte all’acqua che esce dal tuo rubinetto
Prima di cambiare impianto sta cortesemente quanto tds hai dell’acqua di rubinetto, poi si gestirà l’impianto.
Nn mettere acqua ossigenata, lampade uvc. Antibiotici, ti secchi la vasca in un attimo, vist che è appena partita e deve i asettarecameno 4/5 mes affinché si assesti


Inviato dal mio iPad synchiropus Marmoratus

zebra2
23-11-2020, 09:41
un impianto osmosi non può essere una schifezza a sensazione. la marca dei contenitori non conta, conta solo cosa ci metti nei contenitori e di sicuro le ultra non vanno usato come uniche resine. metti 2 prefiltri, carbone e sedimenti entrambi da 5mcr, membrana da 75 meglio da 50 col suo riduttore esatto, resine triton normali senza viraggio di colore e vedrai che la produzione di acqua non avrà ne fosfati, ne silicati.
poi se puoi darci il valore di tds della tua acqua di rete possiamo dirti se c’è bisogno di più trattamento o basta quello che ti ho elencato.
poi la sabbia, come fa ad essere piena di essere viventi dopo un mese? toglila tutta subito senza cercare motivi validi per tenerla...

ialao
23-11-2020, 11:33
Concordo le ricariche vanno bene per forza usando buone marche,l unica cosa che in un impianto può essere decaduta e la membrana.misura il tds dell acqua ,e subito dopo la membrana in modo da avere un quadro più preciso.un saluto

blu1908
24-11-2020, 13:25
Più che altro se io levassi la sabbia non potrò mettere ad esempio i paguri e poi tutti quegli organismi che vivono li li dovrei buttare. La sabbia è un mix fra quella viva carib sea e una sabbia ati. Comunque io i po4 non li ho quindi la sabbia non dovrebbe essere la causa.... per i si invece che mi dici, conviene prendere il test? Semmai provo prima con i batteri e poi compro il test. A proposito di batteri, questi della equo non sono come quelli che si mettono all'inizio vero? Perchè nel caso io avrei il seachem

io nella mi vecchia vasca avevo in paio di cm di sabbia come te e avevo sempre problemi di inquinanti alti.... risolti magicamente quando ho tolto la sabbia dal fondo.
poi decidi tu se preferisci un paguro anche al costo di avere i nitrati sempre alti...

FrancescoFocone
24-11-2020, 13:45
Ciao, purtroppo non mi sono arrivate le email perciò non vi ho potuto rispondere prima. Comuqnue per la sabbia vorrei aspettare prima di toglierla perchè vi giuro che è piena di vita. Per quanto riguarda l'osmosi, allora l'impianto l'ho acquistato da un venditore disonesto, in quanto quando ho portato l'impianto a casa mi sono reso conto che era da buttare, perdeva e l'acqua all'inizio manco passava per la membrana (che era tutta incrostata) perciò per non buttare tutto ho provato a mettere le resine ultra che mi aveva dato lui (erano aperte da non so quanto) ma ancora l'acqua usciva a tds 40 perciò ho provato a cambiare i pre filtri, ma nulla, la prima volta l'acqua mi è uscita a 0 ma poi ha ripreso a salire, a quel punto ho misurato i valori e ho visto no3 0 e po4 0.1. Non volendo cambiare membrana (mi sarebbe costata altri 45 euro per ripristinare comunque un impianto rovinato e che perde) ho deciso di fare un investimento non da poco. Perciò, impianto forwater a 3 bicchieri più resine silco in uscita, con questo penso di risolvere il problema acqua, comuqnue io ho una vecchia flush valve per una membrana da 100gpd, la posso montare su questa nuova da 50?

FrancescoFocone
24-11-2020, 14:35
Comunque le alghe in quest'ultima settimana son cresciute... in compenso però in alcuni punti sembra che stiano sbiancando, magari con l'aggiunta di questi batteri equo e con il cambio impianto accelero il miglioramento. Invece per aiptasie non ci sta nulla da fare, il tomentosus non lo vedo molto interessato e poi oramai è più di una settimana che non gli do da mangiare... che faccio? Continuo a non dargli niente finche non mi mangia le aiptasie?

blu1908
27-11-2020, 11:48
Comunque le alghe in quest'ultima settimana son cresciute... in compenso però in alcuni punti sembra che stiano sbiancando, magari con l'aggiunta di questi batteri equo e con il cambio impianto accelero il miglioramento. Invece per aiptasie non ci sta nulla da fare, il tomentosus non lo vedo molto interessato e poi oramai è più di una settimana che non gli do da mangiare... che faccio? Continuo a non dargli niente finche non mi mangia le aiptasie?

io di tomentosus ne ho avuti 2 e nessuno ha mai assaggiato un'aiptasia manco per sbaglio... va un pò a fortuna.
Mi avevano spiegato che per invogliarli a mangiarle dovresti lacerare il tessuto (soprattutto di quelle più grandi). Io non l'ho mai fatto per evitare ulteriori moltiplicazioni...
Alla fine se ti può interessare mi sono comprato il red sea Aiptasia-X che è molto efficace e ti posso assicurare che è atossico perchè il mio desjardinii ne va ghiotto e non è mai stato male.
E comunque ci vuole rispetto per gli animali, non mi sembra corretto lasciare un pesce per una settimana senza cibo!!!!

FrancescoFocone
27-11-2020, 12:10
Ciao, io penso che qualcosa comunque la trovi tra le rocce perchè sta sempre a beccare qua e la, io in vasca ho solo lui e le aiptasie ed ho letto che se viene lasciato in questa situazione per un pò poi alla fine le mangia.... però vabbè se vedo che continua a non mamgiarle comincierò a nutrirlo io. Per l'aiptasia-x sarebbe inutile prenderlo nel caso mio perchè le aiptasie sono tutte messe in zone nascoste

FrancescoFocone
27-11-2020, 13:03
Comunque oggi ho montato il nuovo impianto, ma in uscita ho sempre i po4 a 0.04 con tds a 0, possibile??? Non so più che fare, ho speso 300€ fra impianto vecchio e questo....

blu1908
27-11-2020, 13:29
potrebbe essere il misuratore di TDS che magari non rileva percentuali molto basse.
ma sul nuovo impianto osmosi hai anche un filtro caricato con le resine deionizzanti?

FrancescoFocone
27-11-2020, 13:49
L'impianto ha un portaresine silco della forwater in uscita, il misuratore di tds ti assicuro che è piuttosto preciso... magari una percentuale di po4 è normale, considerando che a roma l'acqua fa schifo

- - - Aggiornato - - -

Volendo ho una cartuccia di carbone del vecchio impianto in linea (la cartuccia è nuova). Dite che ha senso metterla dopo le resine?

blu1908
27-11-2020, 13:56
il carbone dopo le resine non si mette, al massimo se vuoi produrre acqua ultra pura potresti aggiungere il quinto stadio con uteriori resine ancora più selettive (ad esempio la Forwater so che le ha ma vanno messe solo dopo il quarto stadio altrimenti si consumerebbero in un attimo quindi non le uoi mettere al posto di quelle che già usi).
Io ti porto il mio caso: in ingresso solitamente ho TDS che oscilla tra i 180 e i 190. In uscita ho TDS = 0 e PO4= 0 con un impianto simile al tuo (io ho le resine Forwater quelle a viraggio di colore che cambio appena si consumano, ma me ne accorgo prima perchè in uscita inizio a misuare TDS = 1).

FrancescoFocone
27-11-2020, 14:35
Il mio impianto ha già 5 stadi, 3 bicchieri, membrana e resine in uscita. Aggiungerne altre ora non mi è possibile, come già detto ho speso una follia per produrre alla fine un 30l al mese. Comunque a questo punto che faccio, la uso come se nulla fosse? Considera che le alghe marroni che ho in vasca sembrano stiino sbiancando, in più ho anche cominciato con i batteri BIOALGANEX.

- - - Aggiornato - - -

Poi mi sono accorto che nella tanica dove metto l'acqua i po4 salgono a 0.1, la tanica è nuova ed è per uso alimentare

ialao
27-11-2020, 14:53
Prendi 7n bicchiere di plastica nuovo produci qualche litro,e poi raccogli l acqua nel bicchiere,a questo punto testa questo campione.un saluto

FrancescoFocone
27-11-2020, 15:23
Se testo l'acqua così mi escono i po4 a circa 0.04 mentre nella tanica stanno a 0.1. Ma a questo punto che faccio, posso usare un'acqua con un po di po4? Perchè non vorrei che aggiungendo quest'acqua mi aumentassero le alghe.

SONNYBARNET
27-11-2020, 21:22
Ciao, partiamo per step.
Il tds non sempre è’ preciso, anche se a zero, ecco perché ogni tanto si potrebbe fare un test a reagente per fosfati e silicati.
0,04 di fosfati potrebbero essere un problema ma non mi preoccuperei, non son quelli che fanno nascere le alghe , magari le nutrono se già presenti.
Il valore che hai tu in vasca e’ sicuramente più alto, e quindi qualcosa li crea .
Sul fatto dei po4 nel contenitore di stoccaggio vuol dire che bon e’,pulito perfettamente, lo stesso verifica, se ce l’hai, la sump.
Aspetta che l’impianto di osmosi abbia prodotto un po’ di litri, poi rimisura i po4 ed i silicati.
Hai fatto una produzione di acqua con solo il filtro a sedimenti, il carbone e stop?.
Poi aggiungi quello a sedimenti e la membrana e produci altra acqua, 10 litri per esempio.
Poi metti le resine e produci altri 1 o 2 litri e poi sei in ordine.
Io, per esempio, ho un impianto così’ composto
Sedimenti 5 micron-carbone-sedimenti 1 micron-membrana da 50 gpd- 2 bicchieri con resine, uno con forwater SIL e l’altro con altra resina di cui non ricordo il nome.
Tieni conto che in ingresso ho 470 di tds ed esco a zero, quando segna 001....... vuol dire che devo cambiare le resine.
Cambio la prima e la seconda la passo come prima.
La prima diventa la seconda
In sostanza la prima resina toglie il grosso è la seconda fa il lavoro di fino.
Comunque volendo si possono cambiare entrambe per non avere sbattimenti.
Ultima cosa....... per avere la certezza dell’acqua prodotta, solo il conduttivimetro ti può’ dare la precisione .
Comunque non stare ad impazzire, pian piano si sistemerà tutto.
I batteri bioalganex dovrebbero aiutare a togliere nutrimento alle slghe .
Aggiornaci
Stai sereno che e’ solo questione di tempo
Buona serata


Inviato dal mio iPad synchiropus Marmoratus

FrancescoFocone
27-11-2020, 21:52
Ciao, considera che una sett fa avevo in vasca po4 a 0.03 e no3 a 0 e l'acqua d'osmosi che usavo era peggio di questa quindi penso sia rimasto uguale, ad ogni modo dopodomani rimisuro e vi dico. Per l'impianto invece il mio è composto da: sedimenti 5mcr carbone sinterizzato sedimenti 1mcr membrana filmtec 50gpd e resine silco in una cartuccia. All'inizio ho seguito le istruzioni della forwater quindi ho sciacquato i prefiltri per 10m senza inserire la membrana, poi ho messo quella e ho prodotto 35lt di ro ed infine ho messo le resine ed ho scartato i primi 2 l. Comunque hai ragione forse devo lasciare tutto cosi, anche perchè l'impianto è nuovo e poi credo che le alghe non possono crescere solo perchè inserisco acqua con po4 a 0.04. Magari è una tappa della maturazione

FrancescoFocone
29-11-2020, 11:32
Ciao, oggi ho fatto i test alla vasca, po4<0.03 e no3 a 0, direi buono... dite che posso levare qualche alga a mano? Stanno praticamente solo sul vetro e sulle pompe

ialao
29-11-2020, 13:02
Si per me puoi,così puoi anche pulire per bene le pompe.un saluto.

FrancescoFocone
29-11-2020, 13:25
Ok allora le levo, comuqnue secondo voi un pò di patina di alghe è normale che si formi? Nel caso ogni quanti giorni ( più o meno) si dovrebbe formare in una situazione normale?

FrancescoFocone
29-11-2020, 14:20
Un'altra cosa: io adesso sto schiumando bagnato (faccio un bicchiere al giorno) per favorire la morte delle alghe, mi consigliate di continuare cosi fino a che queste non spariscono? oppure abbasso la potenza della pompa e schiumo più secco (anche se i tunze non schiumano mai secchissimo)

FrancescoFocone
30-11-2020, 17:26
Ciao, ieri ho levato le alghe dai vetri (ho cercato di raccorgliene il più possibile) però oggi ho notato che si stanno riformando sulle rocce sotto la plafo, possibile!! I valori sono praticamente nulli, come fanno a crescere. Come se non bastasse mi si sta creando una specie di muffetta bianca sopra alcune rocce, avete idea di che sia?

SONNYBARNET
30-11-2020, 20:51
Ciao, considera che una sett fa avevo in vasca po4 a 0.03 e no3 a 0 e l'acqua d'osmosi che usavo era peggio di questa quindi penso sia rimasto uguale, ad ogni modo dopodomani rimisuro e vi dico. Per l'impianto invece il mio è composto da: sedimenti 5mcr carbone sinterizzato sedimenti 1mcr membrana filmtec 50gpd e resine silco in una cartuccia. All'inizio ho seguito le istruzioni della forwater quindi ho sciacquato i prefiltri per 10m senza inserire la membrana, poi ho messo quella e ho prodotto 35lt di ro ed infine ho messo le resine ed ho scartato i primi 2 l. Comunque hai ragione forse devo lasciare tutto cosi, anche perchè l'impianto è nuovo e poi credo che le alghe non possono crescere solo perchè inserisco acqua con po4 a 0.04. Magari è una tappa della maturazione

L’impianto e’ ok, quindi vai lisssssio, non preoccuparti, l’investimento lo hai fatto e ti darà i suoi frutti.
Per le alghe devi aspettare, toglile sin che riesci a mano, alimenta comunque i pesci ma poco, occhio a che tipo di cibo somministri.
Non usare nulla, al di fuori dei batteri, magari non fare cambi, o per lo meno falli ogni 2/3 settimane, in vasca non mi sembra tu abbia molti coralli e delicati.
Verifica le luci, se sono led non usare i rossi, quelli sono un aiuto per le alghe.
I bianchi non spingerli troppo, magari tieni la vasca con tonalità al puffo.
Scusa se scrivo magari cose errate, non ricordo che illuminazioni utilizzo.
Con i led e’ cosi’, con i t5 peggio perche’ magari sparano troppo ed hanno mo,to bianco.
Devi comunque aspettare, tieni sotto controllo i valori e le alghe, altro non vi è’ da fare se non usare prodotti chimici e non naturali.
Non mettere troppo le mani in vasca, meno là si tocca è meglio e’.
Posta foto delle alghe per capire la situazione cortesemente
Ciao


Inviato dal mio iPad synchiropus Marmoratus

FrancescoFocone
30-11-2020, 21:47
Ciao, allora in vasca non ho nessun corallo, ho solo un tomentosus inutile che ancora non ho mai alimentato (purtroppo fra poco comincerò a farlo). Per le luci ho una r420r 180w impostata con i blu al 70% e i bianchi al 30. Di cambi non ne ho mai fatto uno.

FrancescoFocone
02-12-2020, 13:21
Che mi dite? Va bene l'impostazione della lampada oppure è meglio fare 80 blu e 20 bianchi?

SONNYBARNET
02-12-2020, 16:16
Che mi dite? Va bene l'impostazione della lampada oppure è meglio fare 80 blu e 20 bianchi?

Ciao,
cosi' nom rende la foto
Nom e' solo una questione ad occhio
I blu vanno bene anche al 90%
auello che influisce sono i bianchi, che dovrebbero essere al max al 40%
Ho avuto la razor 70 e i blu li tenevo a stecca ed i bianchi al 60
Pero' su una 60x40x45
Vediamo se wualcuno che usa la razor puo' consigliarti ul mix ottimale
Ora senza coralli puoi amche abbassare i blu al 70 quando inteodurrai i coralli quelli dovrai farli lavorare e gestire bene i bianchi
Ora i bianchi puoi tenerli amche al 30
Perdona ma cosi' mi e' un po difficile darti dei valori appropriati, prendilo con le pinze le mie indicazioni.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

FrancescoFocone
02-12-2020, 17:03
Ok, allora per ora lascio cosi. Comunque come faccio a capire quando la vasca è pronta per accogliere qualche corallo? Ho letto che bisogna aspettare che scompaiano le alghe totalmente, ma mi pare strano, perchè a vedere le mie sembrano che non scompariranno mai del tutto

Reef Alchemist
02-12-2020, 17:07
Prendi un riccio e in 2 giorni hai la vasca linda..

FrancescoFocone
02-12-2020, 17:28
Dici... perchè non vorrei che mi mangiasse le alghe coralline e mi inquinasse troppo, considera che ho anche una turbo messicana.

Reef Alchemist
02-12-2020, 17:33
Più le mangiucchia e più le diffonde in vasca.. l'unico contro del riccio è che è un vero trattore e sposta tutto ciò che non fissi bene

FrancescoFocone
02-12-2020, 17:46
In che senso più le mangiucchia e più le diffonde? Se fosse cosi mi causerebbe più problemi che altro. Riguardo al fatto che sposta tutto non è che mi interessi molto, anche perchè io preferirei incollare quasi tutti i coralli

Reef Alchemist
02-12-2020, 17:56
Quando le espelle diffonde spore vive che ti si diffondono in tutta la vasca e in breve tempo diventa bella rosa e assume un aspetto più naturale e appagante

FrancescoFocone
02-12-2020, 18:03
Aaaaaa parlavi delle alghe coralline, pensavo ti stessi riferendo alle diatomee. Comuqnue che specie mi consigli? Riguardo al carico organico, pensi che impatti fortemente sulla mia vasca 120L lordi

Reef Alchemist
02-12-2020, 18:17
Vai di tripneustes gratilla, costa poco e lavora tanto.. impatto quasi zero anzi.. io fu il primo inquilino che misi anni fa, ha sopportato mille peripezie e vari miei errori, ha sopportato tre cambi di vasca e dopo tanto è ancora in formissima

FrancescoFocone
02-12-2020, 18:23
Ok grazie mille per il consiglio, se lo trovo vi faccio sapere

Reef Alchemist
02-12-2020, 18:33
:114-58:

FrancescoFocone
14-12-2020, 19:00
45649456504565145652
ciao, ultimamente non mi sono più fatto sentire, ad ogni modo ho fatto qualche inserimento nelle ultime settimane ( le alghe ancora sui vetri ci sono, credo siano diatomee, le tolgo manualmente ma per me ci vorrà ancora un bel po di tempo). ho aggiunto circa 1 settimana e mezzo fa 8 talee di sps, e da due giorni un lo vulpinus in modo tale da alzare gli inquinanti perchè sono a 0... il riccio alla fine non l'ho trovato ma conto di aggiungerlo a breve. intanto ho anche spostato e diminuito la potenza della vortech, perchè mi infastidiva troppo i coralli. Nella foto della digitata si vede che alla base è sbiancata però considerate che è stata anche bruciata dalla colla usata per attaccarla e poi avendo gli inquinanti a 0 e non alimentandoli direttamente di certo non aiuto... comunque ultimamente in acqua mi si formano delle microbollicine, sarà lo skimmer?

Ricky mi
16-12-2020, 14:25
ciao...quelle bollicine sia per i coralli che per le rocce non sono il massimo...anzi.
molto probabilmente o è lo skimmer che le butta in vasca o una pompa che pesca aria.

FrancescoFocone
19-12-2020, 13:48
Ciao, le bollicine vengono dallo smimmer al 100%, infatti se guardo dalla griglia sul bicchiere le vedo. Purtroppo non so più che fare, ho pulito tutto quanto, provato a diminuire la potenza della pompa e ad alzare e abbassare lo skimmer, ma nulla...

Reef Alchemist
19-12-2020, 13:59
Che skimmer hai? Comunque tienilo alzato al suo limite e aspetta almeno 24h prima di toccarlo

FrancescoFocone
19-12-2020, 14:02
Ho il tunze 9004 con la pompa elettronica, considera che l'ho toccato oramai 24h fa ma ancora ci sono. Considera che queste bollicine ci sono da un bel pò di tempo (almeno 3 sett) ma solo ora ho cominciato a pormi il problema.

FrancescoFocone
25-12-2020, 12:35
Ciao e auguri a tutti!! Vi aggiorno sulla vasca, 2 giorni fa ho aggiuto finalmente un riccio (mespilia) e un amboinensis, ho anche cambiato la vortech mp40qd con due mp10eco. Purtroppo però penso che mi stiano comparendo i dino (probabilmente per gli inquinanti a 0) perciò da oggi ho cominciato ad usare anche i prodotti polyp booster e reef roids per inquinare di più, speriamo bene.... intanto le bolle continuano, chissà perchè fa cosi, escono quasi tutte dalla griglia del bicchiere.

ialao
25-12-2020, 12:53
Ciao e auguri a tutti!! Vi aggiorno sulla vasca, 2 giorni fa ho aggiuto finalmente un riccio (mespilia) e un amboinensis, ho anche cambiato la vortech mp40qd con due mp10eco. Purtroppo però penso che mi stiano comparendo i dino (probabilmente per gli inquinanti a 0) perciò da oggi ho cominciato ad usare anche i prodotti polyp booster e reef roids per inquinare di più, speriamo bene.... intanto le bolle continuano, chissà perchè fa cosi, escono quasi tutte dalla griglia del bicchiere.

Ciao,ti ricordi per favore,le dosi del reef roids?sarei intenzionato ad usarlo anch io per schiodare i po4 da sottozero.grazie mille ,auguri.

FrancescoFocone
25-12-2020, 12:57
Io ho messo circa 1/4 di un cucchiaino di metallo su 90 litri netti. Però non so se mi ha alzato i po4, l'ho usato per la prima volta questa mattina quindi è ancora presto per dare una risposta

ialao
25-12-2020, 13:26
Io ho messo circa 1/4 di un cucchiaino di metallo su 90 litri netti. Però non so se mi ha alzato i po4, l'ho usato per la prima volta questa mattina quindi è ancora presto per dare una risposta

Grazie,a quanto pare dovrebbe alzarli, in base ad esperienze su siti stranieri provo anch io.vado piano perché non ho schiumatoio,penso un misurino piccolo tipo salifert.un saluto

FrancescoFocone
25-12-2020, 14:06
Ma da quanti litri è il tuo acquario?

FrancescoFocone
08-01-2021, 15:52
Ciao, vi aggiorno sulla situazione.
Qualche giorno fa son stato in negozio per misurare i fosfati con il fotometro, risultato 0.18... perciò i dino che ho son causati dalla scompensazione con i nitrati a 0, inoltre facendo dei test sull'osmosi ho scoperto che l'acqua ha in uscita i sio2 a 2.5mg/l e i fosfati comunque presenti... perciò ho deciso di aggiungere due bicchieri di resine triton e con queste sono riuscito ad avere i po4 e sio2 diciamo a 0. Oggi ho effettuato un cambio d'acqua e spero che nei prossimi giorni dino e diatomee comincino a sparire

edv
08-01-2021, 16:29
Scompensi tra NO3 e PO4 sono causa certa di ciano, ma sui dino ho personalmente qualche perplessità, perché non hanno un ruolo nel ciclo dell'azoto.
Invece, c'è una certa correlazione tra la presenza di silicati e lo sviluppo di dino, forse è l'acqua di osmosi il tuo problema!
Pare inoltre che i dino amino gli ambienti ricchi di ossigeno, per cui un modo per contrastarli potrebbe essere di spegnere per qualche giorno lo skimmer.
http://blog.coralwonders.com/en/dinoflagelados-en-el-acuario-marino/
Io non lo ho mai provato, però...

Ricky mi
08-01-2021, 16:49
è si..i dino arrivano dai silicati.

FrancescoFocone
08-01-2021, 20:09
Sicuro i miei son dino, li ho visti al microscopio e coincidono con le foto che ho trovato online, inoltre puzzano, hanno la bolla d'aria e compaiono di più la sera...riguardo le bollicine d'aria, può essere che aiutino, infatti io in vasca ne ho parecchie ( causa skimmer). Comunque i test jbl di sio2 mi hanno indicato che il valore di silicati dell'osmosi è alla fine della loro scaletta quindi penso siano soprattutto loro la causa, ad ogni modo ora che ho due nuovi bicchieri di resine spero di risolvere al più presto.

FrancescoFocone
22-01-2021, 22:06
Ciao, alla fine dopo il primo cambio ho cominciato fin da subito a notare miglioramenti e ad oggi posso affermare che i dino son spariti, sicuramente son stati i sio2 dato che i po4 sono ancora alti ed infatti tutti i giorni mi tocca pulire i vetri da varie diatomee.
Nonostante ciò i coralli son cresciuti e l'unico corallo che ho perso (almeno per ora) è stata
l'acropora loisettae
Comunque oggi ho notato un calo abbastanza drastico del calcio, considerate un 5 punti al giorno... è normale un consumo di questo tipo? Il kh scende di circa 0.2 scarsi al giorno

Ricky mi
23-01-2021, 18:52
si è abbastanza normali avere consumi di calcio e kh sei hai coralli duri