PDA

Visualizza Versione Completa : 30 litri rustici



e-borgo
16-12-2020, 21:30
Ciao a tutti,
dopo tanto tempo torno volentieri a parlare di nanoreef sul forum. A primavera ho avuto qualche problema col covid. Per fortuna tutto è finito bene. Ma per 2 mesi la vasca è rimasta abbandonata completamente. Senza schiumatoio, praticamente senza cambi d'acqua. Appena meglio d'estate, caldo a parte. Mi vergogno un po', ma non avevo minimamente sbatta di seguirlo con tutto il resto a cui pensare. Poi un giorno in pratica si è pulito da solo :114-35: i vetri non mi sono sembrati poi così sporchi, niente alghe (a parte la caulerpa che ormai fa parte del set), e la plerogyra sulla destra che era diventata una sberla da 15cm buoni. Così ho pensato di farle una vasca da protagonista. Se la meritava! Corrente dolce, luce adeguata. Col tempo ne ho prese altre 2, che stanno crescendo anche loro. Poi un entacmea (dietro la rocciata), una spolverata di carbonato di calcio per vanità, e adesso da ultimo duncanopsammia, fungia e scolymia. La gestione è molto semplice: cambio d'acqua settimanale, rabbocchi giornalieri. Cibo ogni tanto, come la pulizia dei vetri!!! emoticon-cartoon-013 Tecnica ridotta alla pompa sicce (e ai foglietti in acetato per ammorbidire il flusso), un termostato (bruttissimo, lo so, con disegnate le piantine :-8 ), e 2 plafonierine a led. Non pretendo di allevare animali esigenti con questa gestione, non ho valori perfetti per sps o altri animali esigenti, non saprei tenerli, preferisco accontentarmi. Forse troverò spazio giusto per un'altra plerogyra, magari di un colore diverso per completare il poker! Le foto però continuano a non essere il mio forte! 45662
45663
45664
45665

Ricky mi
16-12-2020, 23:37
Beh.. Che dire... Per non farci praticamente nulla è molto meglio di tanti nano pasticciati.
Le plero si trovano, ormai solo rosa o gialle, ho visto solo una volta e ti parlo di 15 anni fa una viola azzurra.
Se nel tempo migliirerai un filo la tecnica la vasca ne gioverà anche a livello estetico.. Vedi riscaldatore
Ps se vuoi una taleina di lobophiton verde acido.. Sentiamoci senza impegno

e-borgo
17-12-2020, 14:06
Vero. Tanti anni fa, tipo 2012, ne avevo una azzurra, una rosa chiaro, una verde scuro (era quasi brutta, adesso forse sarebbe una rarità!) e una verde fluo che adesso costerebbe uno sproposito. Quella sulla sinistra piccolina è verde, anche se forse ho spinto un po' troppo con le regolazioni del cell se sembra gialla. Trovarne una chiara mi basterebbe! Grazie per la proposta, ma per il momento devo ancora capire se le plerogyre sono l'unica cosa che sono in grado di tenere, o se posso prendere qualche altro animale! �� vedo come vanno i nuovi arrivi. Tra l'altro ho trovato in vasca quella che sembra una sinularia verde fluo. Sarà 3-4 mm, non so come sia arrivata, se riesco a inquadrarla poi posto per vedere cos'è.

- - - Aggiornato - - -

E sì, il riscaldatore è davvero pessimo bleah ma mi è saltato quello titolare e in casa avevo questo! Son contento della pompa che è silenziosa nel vero senso della parola :114-58:

Ricky mi
17-12-2020, 15:11
Beh...la scolimia è più delicata della plero...quindi direi che ti puoi tenere quasi qualsiasi lps, ,meno gli incostanti (echinophilia) che hanno bisogno di calcio per crescere.
tra l altro vedo una bella chicca...quel rodacthis va tenuto da conto!!!
visto anche il costo!
ahahhahha

e-borgo
17-12-2020, 17:02
Infatti spero di non fare danni con la scolymia. È l'ultima inserita, speremm. Il rhodactis ha un costo immorale,a si trova bene ed è sempre più aperto. Speriamo si riproduca! 4chsmu1 in pratica l'ho preso come investimento!

e-borgo
24-12-2020, 13:52
Ciao a tutti! Da circa una settimana ho spostato l'entacmea da dietro la rocciata. Si stava allungando molto e ho pensato avesse poca luce. Adesso è in cima, qualche cm più in alto in pratica. L'altro ieri ha mangiato di gusto un (bel) po' di artemia congelata. Da allora è praticamente ritirato: è normale digestione secondo voi?

Paolotank
24-12-2020, 19:42
Ciao 2 giorni e un po strano.
La mia quando mangia diventa tipo una palla tutta chiusa ma dopo un paio d'ore si riapre

Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk

e-borgo
01-01-2021, 17:25
Credo si sia ingozzata troppo. O meglio: credo di averla ingozzata troppo. L'ho rimessa dietro alla rocciata e sembra migliorare un pochino tutti i giorni. Forse prendeva anche troppa luce. Il resto degli ospiti mi sembra stare bene.
Ho fatto un po' di spazio sul fondo per inserire qualcosa di particolare. Sono ancora indeciso, vedrò nelle prossime settimane e aspetto qualche suggerimento [emoji106] Ho tolto il ciuffo di caulerpa, sostituito il riscaldatore con uno che non fosse un pugno negli occhi [emoji23] La prospettiva non aiuta, ma dietro le plerogyre c'è ancora spazio per un "gradino" in più di rocciata (quindi di coralli! [emoji41]). Magari inserirò delle euphyllie, mi piacerebbe vedere un po' di tentacoli in movimento! Ciao e buon anno a tuttihttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210101/7f530cde585d72b45d2a0dcb9ed11898.jpg

Inviato dal mio HUAWEI NMO-L31 utilizzando Tapatalk

Ricky mi
02-01-2021, 22:42
io non alimento mai in maniera diretta.
se non su alcuni animali...
ho avuto spesso problemi di digestione con sofferenza degli stessi

e-borgo
13-01-2021, 19:25
Beh...la scolimia è più delicata della plero...quindi direi che ti puoi tenere quasi qualsiasi lps, ,meno gli incostanti (echinophilia) che hanno bisogno di calcio per crescere.
tra l altro vedo una bella chicca...quel rodacthis va tenuto da conto!!!
visto anche il costo!
ahahhahha

Il rhodactis...è tipo sbiancato! Può aver perso le zooxantelle per qualche motivo che mi sfugge? A parte l'entacmea che non ha resistito alla digestione il resto della vasca va benissimo come nelle foto. Cosa può essere? Poca luce? troppa?

Paolotank
13-01-2021, 22:01
Ciao potrebbe essere poca luce e il corallo fa fatica a nutrirsi
Cosa e successo alla quadricolor? xke e un animale molto resistente

Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk

e-borgo
14-01-2021, 08:54
Ciao potrebbe essere poca luce e il corallo fa fatica a nutrirsi
Cosa e successo alla quadricolor? xke e un animale molto resistente

Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk

La quadricolor l'ho ingozzata, ha mangiato troppo. È rimasta chiusa per giorni e non si è più riaperta. L'ho spostata dove l'avevo inserita i primi giorni e dopo un leggero miglioramento, non è più cambiato niente. Per evitare complicazioni in una vasca così piccola l'ho scambiata con una birra da un amico che ha una vasca più grande. Con opzione per la seconda birra se si riprende! Però a oggi che io sappia non è cambiato ancora nulla...

Il rhodactis era già in piena luce, a metà rocciata quindi a circa 25cm dalle lampade. Gli altri animali simili, in zone più basse e all'ombra stanno benissimo. Questo è un po' particolare, l'ho preso perché mi piaceva senza informarmi troppo, ma non pensavo volesse così tanta luce!

Ricky mi
14-01-2021, 10:09
ragazzi alimentare direttamente gli animali...
spesso, involontariamente, gli diamo più cibo del dovuto!
il risultato o si "intasano" o non riescono a digerire e alla lunga muoiono...

Paolotank
14-01-2021, 10:31
Le mie quando stanno chiuse o le vedo un po strane e segno che si stanno sdoppiando.
Pero nel.dubbio hai fatto bene a non riachiare

Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk

e-borgo
14-01-2021, 12:09
ragazzi alimentare direttamente gli animali...
spesso, involontariamente, gli diamo più cibo del dovuto!
il risultato o si "intasano" o non riescono a digerire e alla lunga muoiono...

Eh...l'ho imparato!
Plerogyre, Fungia e Scolymia non hanno dato problemi, anzi! D'altra parte alimentare tutta la vasca, temevo di inquinare troppo.

il rhodactis mi consigliate di metterlo in piena luce? O lo lascio dov'è?

- - - Aggiornato - - -


Le mie quando stanno chiuse o le vedo un po strane e segno che si stanno sdoppiando.
Pero nel.dubbio hai fatto bene a non riachiare

Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk

La mia era molto piccola, sui 3cm, non credo fosse lì lì per sdoppiarsi anche perché è rimasta "ritirata" per giorni. Piede sempre incollato, ogni tanto cacca, ma sempre ritirata

Ricky mi
14-01-2021, 14:18
il rodacthis mi sembra bello aperto...se sta bene io non lo sposterei

e-borgo
14-01-2021, 14:24
Non riesco a fare una foto adesso. Ma il rhodactis è sbiancato e si è ritirato, adesso sarà un paio di cm al massimo. Nelle foto della discussione è bello aperto. Appena riesco metto una foto aggiornata!

Paolotank
14-01-2021, 15:47
Non credo neanche io le mie quando si sdoppiano raggiungono dimensioni notevoli.
Invece il rhodactis non capisco cosa sia potuto succedere io ho un indoinesis da un annetto sul fondo e nn mi sembrano animali da luce intensa.
Hai notato fuoriuscite di muco filamentose?
Il mio quando è disturbato lo rilascia

Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk

e-borgo
14-01-2021, 16:46
e se invece ne avesse presa troppa di luce? Insieme ad acqua magra?
Non credo possa essere stato disturbato da qualcosa perché in vasca ho solo una turbo. Vedo altre lumachine, una piccola stomatella, qualche verme innocuo. A meno che ci sia dell'altro nascosto ma perché puntare solo quel rhodactis tra tanti animali simili (e meno cari! Ahahaha!)

- - - Aggiornato - - -

Ho pensato anche a un contatto con la Plerogyra, ma gli altri rhodactis che vengono toccati regolarmente non hanno reagito così...per cui non saprei

Paolotank
14-01-2021, 17:13
Potrebbe essere un fattore luce
Dato che gli altri animali stanno bene non puoi fare nulla puoi solo spostarlo in un punto più tranquillo e il mio con un po' meno corrente si apre di più quindi penso siano a suo agio con meno.

Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk

e-borgo
17-01-2021, 17:59
A luci spente ho visto un verme che spuntando dalla rocciata, andava a infastidire la scolymia. Non sembrava troppo cattivo, ma non ci scommetterei troppo! [emoji38] Allora l'ho spostata leggermente. A parte il rhodactis sbiancato che si intravede tra le plerogyre, tutti gli altri animali mi sembrano in forma. Prospettiva a parte, è staccato dalle plerogyre e piuttosto in ombra, riparato dalla luce dalla pompa, dalla duncanopsammia e da una plerogyra.

45862

Inviato dal mio HUAWEI NMO-L31 utilizzando Tapatalk

Ricky mi
18-01-2021, 09:27
ma anche la scolimia si è schiarita??

e-borgo
18-01-2021, 11:08
No no, è il telefono farlocco!

Ricky mi
18-01-2021, 12:12
ahahahahh

e-borgo
18-01-2021, 14:25
Eccola qua, al volo col cell https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210118/ee8640b1df143c6ad72aa0bf275e6be7.jpg

Inviato dal mio HUAWEI NMO-L31 utilizzando Tapatalk

Ricky mi
20-01-2021, 10:28
mi sembra ok!
come va il rodacthis post nuova posizione?

e-borgo
22-01-2021, 13:03
mi sembra ok!
come va il rodacthis post nuova posizione?

Mah...non vedo miglioramenti apprezzabili :( però non peggiora!

borgo
21-02-2021, 17:45
Ciao a tutti! piccolo aggiornamento dopo aver soppalcato! [emoji23] per ora il soppalco è occupato da euphyllia e caulastrea, in vasca da circa 3 settimane, su per giù. In basso a sx una goniopora, chiusa ermeticamente da venerdì...mi sa che domani inizio a preoccuparmi. Il rhodactis bounce ancora malinconicamente sotto la rocciata, senza miglioramenti apparenti. Per il resto tutto mi sembra procedere bene. Penso che a breve prenderò una Lybia Tessellata, forse 2. Ho sempre avuto un debole per la Catalaphyllia, ma se ne leggono di ogni e non vorrei fare stupidate. A parte lo spazio, che in qualche modo lo trovo, secondo voi sarebbe fattibile in un nano del genere? Ciao e grazie!https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210221/25a132fb000ae5d8afb9cff0fdc8aced.jpg

Inviato dal mio HUAWEI NMO-L31 utilizzando Tapatalk

Ftarr
21-02-2021, 19:55
Bellissimo!

Per la Cathy temo sia troppo piccolo... io la ho da 1 anno ... era una singola bocca... ora è grande come la tua vasca quasi... saranno 8 bocche


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalkhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210221/1a1568be2e881799ea5bb0a67fb76964.jpg

e-borgo
21-02-2021, 20:02
ma che bella! Non dovevi pubblicarla!!! Adesso sono ancora più tentato!!! :) Ne ho puntata una piccola piccola, una sui 6 cm... ma se cresce così in fretta lo spazio in effetti diventa un problema.

Ftarr
21-02-2021, 20:16
ma che bella! Non dovevi pubblicarla!!! Adesso sono ancora più tentato!!! :) Ne ho puntata una piccola piccola, una sui 6 cm... ma se cresce così in fretta lo spazio in effetti diventa un problema.

È bellissima si... io ne sono innamorato.. cresce però davvero tanto e non si può taleare perché le bocche condividono lo stesso cono calcareo... sto iniziando io ad avere difficoltà perché quando allunga i tentacoli tocca sia la milka sopra che gli zoa verdi a sinistra


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

e-borgo
21-02-2021, 20:28
Che dimensioni ha?? Oltre allo spazio l'altro dubbio che ho è sui valori in vasca: i miei non è che son proprio puliti puliti di bucato!

Ftarr
21-02-2021, 20:59
Che dimensioni ha?? Oltre allo spazio l'altro dubbio che ho è sui valori in vasca: i miei non è che son proprio puliti puliti di bucato!

È circa 20x15 ... in altezza fai altri 10 cm sopra il cono calcareo che di suo sarà 8-9 cm

Sui valori la mia vasca è un po’ tirata... ma credo stia bene anche con una vasca più grassa... ama la luce intensa piuttosto

Il problema è che non è mica finita... crescerà ancora... temo che in un annetto non saprò più dove tenerla


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

e-borgo
22-02-2021, 10:52
Avrei più o meno la metà delle dimensioni della tua come spazio libero...e prima o poi o dovrò cambiare vasca, o avrò problemi di spazio anche senza catalaphyllia! Temo più i valori da mantenere in vasca che lo spazio. Arrivo anche a 10 di nitrati

borgo
25-04-2021, 10:09
Ciao a tutti, alla fine non ho resistito e da un paio di mesi ho preso la Cata più piccola che ho trovato. A parte qualche bruciacchiatura con la Plerogyra, tutto sommato vanno abbastanza d'accordo [emoji3] in resto della vasca procede bene. In settimana prendo una taleina di zoas, sperando non diventino una droga467284672946730467314673246733

Inviato dal mio HUAWEI NMO-L31 utilizzando Tapatalk

Ftarr
26-04-2021, 07:07
Bellissimo!! Purtoppo non sarà stabile per la crescita degli animali.. come farai con la Cathy??


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

borgo
29-09-2021, 18:12
Ciao a tutti! Piccolo aggiornamento dopo tanto tempo, estate caldissima compresa [emoji16] gli animali mi sa che hanno sudato un po' anche loro, ma nel complesso è andato tutto bene. Nel frattempo ho fatto solo qualche spostamento per rendere un po' piú razionale la vasca. Almeno...l'idea era quella [emoji28] sul taleario/soppalco vorrei iniziare a inserire qualche sps facile. Prima però sono in attesa di una nuova plafo a led. Niente di troppo impegnativo, ma comunque dovrebbe aiutare. Il fotografo e il telefono sono sempre gli stessi [emoji41][emoji23] per cui foto pessime e soprattutto un tasso di blu che dal vivo non è così!
Ciao!https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210929/1227d68f1e8a25a44663c8ce2a6b7c94.jpg

Inviato dal mio HUAWEI NMO-L31 utilizzando Tapatalk

Ricky mi
30-09-2021, 09:01
ma pensare di fare un salto in su...con un acquarietto un pò più strutturato?

lo dico perchè vedo i coralli stare bene ed è un peccato non avere qualcosa che ti permetta di ottenere ancora risultati migliori....
no?

tipo una vaschetta ALL - IN

borgo
30-09-2021, 10:31
Sì mi piacerebbe, ma conosco i miei limiti [emoji23] troppo complicata per me una vasca normale. La parte tecnica per me sarebbe arabo...davvero, non ci capisco niente! Poi i metodi di gestione, le integrazioni, beh i soldi [emoji28] adesso l'obiettivo sono i primi sps facili, poi vedo se crescono. Chissà, forse piú avanti passerò a una vasca piú grande, ma prima devo imparare qualcosa sulla tecnica!

Inviato dal mio HUAWEI NMO-L31 utilizzando Tapatalk

Ricky mi
30-09-2021, 11:35
guarda che una vasca ALL IN non è altro che una vaschetta con un filtro/vano posteriore dove allocare tecnica.
ti allego una foto della vano di una vasca all in one

47432

ti permette però di avere una gestione un pochino più strutturata e di migliorare non poco l'estetica...non vedresti più nulla.
e a livello di costi di gestione non cambia nulla

borgo
30-09-2021, 12:15
Aah vedi, io chissà cosa avevo capito [emoji28] non lo so, ho sempre pensato che se mai avessi cambiato sarei andato giù di vascone , con tutti i dubbi che ti dicevo sopra[emoji23]. Però una vasca come suggerisci tu è una bella idea, ci penso su!

Inviato dal mio HUAWEI NMO-L31 utilizzando Tapatalk

borgo
01-10-2021, 13:23
Arrivata,la plafo nuova! ottima...per fare le foto! [emoji23] immaginavo sarebbe stata pochina, ma mi aspettavo qualcosa in piú. Va beh niente di male, è comunque un'aggiunta e soprattutto riesco a pubblicare una foto decente! O quasi...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211001/be90a718e1ec821d93bbe743abc6712b.jpg

Inviato dal mio HUAWEI NMO-L31 utilizzando Tapatalk

ialao
01-10-2021, 14:44
Veramente bella questa vaschetta,complimenti un saluto

Ricky mi
01-10-2021, 20:15
La plero verde è un po' in sofferenza?

borgo
01-10-2021, 20:22
No non direi, anche sicuramente delle 3 è quella che è cresciuta di meno. Era anche molto piú piccola rispetto alle altre. Forse era un attimo sgonfia quando ho fatto la foto

Inviato dal mio HUAWEI NMO-L31 utilizzando Tapatalk

borgo
01-10-2021, 20:22
Veramente bella questa vaschetta,complimenti un salutoGrazie. La tua zetlight è ancora il centro dell'illuminazione!

Inviato dal mio HUAWEI NMO-L31 utilizzando Tapatalk

ialao
01-10-2021, 21:24
Grazie. La tua zetlight è ancora il centro dell'illuminazione!

Inviato dal mio HUAWEI NMO-L31 utilizzando Tapatalk

Benissimo son contento che funzioni bene,te lo meriti. un saluto