PDA

Visualizza Versione Completa : Il mio berlinese



Dennis
02-01-2021, 16:07
Dopo qualche anno che frequento il forum trovo un attimo per presentare la mia vasca, sperando che possa dare qualche spunto, come molte delle vostre vasche hanno dato spunti per la mia.

La vasca ha piu' di quattro anni e una buona parte delle rocce vive e dei coralli viene da una vasca precedente, un po' piu' piccola, che ho tenuto per circa tre anni ... molti dei coralli sono con me da tutto questo tempo e tuttora non smettono di darmi soddisfazioni.

La vasca e' un 130x80x55 + sump da 60x60, berlinese con circa 50 kg di rocce vive, inclusa una struttura Aquaroche che ho fin dall'inizio, da tempo scomparsa sotto i coralli.

La tecnica:
- illuminazione 2 Bluray + 2 barre GNC da metro (una Attinica, una Blu), accese 12 ore al gg (1h alba + 1h tramonto + 10h luce piena - le barre stanno accese un'ora in meno), a 25 cm dalla superficie dell'acqua: blu/bianchi/rossi al 100/50/25%, le barre non sono dimmerate;
- skimmer Ultrareef UKS 180 (avevo un Vertex Alpha170, ma l'ho sostituito perche' troppo performante per la mia vasca ... oltre al fatto che si era rotta la Red Dragon e non avevo voglia di sostituirla);
- Reattore Calcio Ultrareef 180 che alimento con deviazione della risalita, caricato con corallina jumbo + controllo automatico del pH con sonda Aquatronica (ne ho un'altra in vasca per monitorare il pH);
- Risalita Abyzz A100 (una meraviglia della tecnica);
- Ricircolo con due Ecotech MP40QD che tengo in modalita' Reefcrest;
- rabbocco automatico con una vasca separata in sump, gestito con impianto osmosi a 5 bicchieri alimentato direttamente dalla rete idrica con un'elettrovalvola;
- temperatura gestita con uno Schego da 300W + refrigeratore Teco 500 per i mesi estivi, tenuto all'esterno della casa e anch'esso alimentato con deviazione della risalita;
- linea dell'aria dello skimmer all'esterno, con un filtro per CO2 a calce sodata con ricircolo dallo skimmer che ho installato di recente per alzare il pH (la vasca e' come un grande organismo, respira e rende difficile gestire l'equilibrio di CO2 essendo collocata nel mio studio che non e' una piazza d'armi ... non ho ancora tratto conclusioni, ma rimango con l'idea che l'ambiente dove si trova la vasca e le sue proporzioni rispetto alla stessa siano fattori non del tutto trascurabili);
- refugium in sump con daytime invertito rispetto alla vasca ... lo illumino con una Easyled Universal da 59cm; ci ho tenuto Caulerpa, Chetomorpha ... dopo che quest'ultima e' deperita per carenza di nutrienti ci tengo delle talee di coralli e un ciuffo grande di Gracilaria ... prima o poi ci mettero' qualche altra alga;
- tutto gestito con Aquatronica: due power unit e il vecchio controller + qualche sensore sparso (temperatura, livelli ...).

La gestione e' abbastanza semplice: cambio 40 litri ogni 15gg circa, oltre al cibo ai pesci doso quasi giornalmente del cibo per coralli (KZ, Nyos) e un paio di volte alla settimana degli aminoacidi (sempre KZ, Nyos) ... ogni tanto, piu' per sfizio, doso del Nitrato di Sodio per cercare di tenere gli NO3 attorno a 1-3 ppm. Tengo la triade a 430/1300/8 con le ovvie fluttuazioni attorno a quei valori, PO4 sotto 0,025 ppm e NO3 appena rilevabili. Circa ogni trimestre faccio un giro di ICP con Triton.

Problemi ne ho avuti un certo numero, i classici, e ce n'e' sempre uno presente o in agguato (adesso per esempio ho qualche sporadica presenza di dino, per me una novita'): una volta mi preoccupavo molto di piu' di tenere tutto a posto, facendo spesso piu' danni del problema stesso. Le variabili in una vasca reef sono semplicemente troppe e ho concluso col tempo che il convivere con qualche problemino non compromette affatto il benessere della vasca e aiuta ad evitare guai piu' seri legati ai miei eventuali interventi.

Tengo una quindicina di pesci: Zebrasoma xanthurum, Ctenocaethus truncatus (un seccatore con molti pesci nuovi), 7 Pseudanthias squamipinnis, Centropyge argi, Liopropoma swalesi (mai piu', impossibile mettere gamberi), Synchiropus splendidus (una bellissima femmina con me da tempo, impossibile mettere suoi simili perche' li uccide), Gobiodon histrio (ne avevo due che si riproducevano continuamente finche' uno non e' morto per una mia disattenzione con la salinita'), Zoramia leptacantha. Penso siano pochi per la mia vasca e prima o poi ne aggiungero' qualcuno, anche per limitare la somministrazione di nutrienti specifici per coralli. Anche alcuni di questi pesci sono con me fin dall'inizio della mia avventura col marino.

Coralli tanti - amo le vasche miste, con LPS ed SPS, anche se l'equilibrio e' complicato da tenere ... alcuni coralli proprio non hanno voglia di stare nella mia vasca (le Euphyllie per esempio, per motivi tuttora misteriosi), altri crescono straordinariamente bene. Allevo coralli molto comuni (Stylophora pistillata - meravigliosa quanto impossibile da fotografare per un profano come me, Montipore varie, Pocillopore e molti altri) e alcuni pezzi particolari: un paio di Australophyllie, una Cynarina super-red, una splendida Acanthastrea bowerbanki (per me il piu' bel corallo della vasca), una Acropora nana col suo Trapezia, una Acropora che non so decidere se e' carduus o echinata, una splendida A. echinata blu ... - ogni tanto ne prendo qualcuno di nuovo e capita anche di perderne qualcuno (l'ultima una splendida Scolymia ... spero mi basti per un bel pezzo).

Le foto non rendono benissimo: nonostante siano fatte con un'ottima mirrorless rimango un pessimo fotografo - spero comunque che rendano l'idea.

Ben felice di condividere altri dettagli.

457694577045771457724577345774

tommaso83
02-01-2021, 18:43
Che bellissima vasca, complimenti! :114-52:

graziano
02-01-2021, 19:08
Concordo con tommaso e quelle colate alla base sul vetro( hanno un qualcosa di familiare ) mi sono sempre piaciute :114-51:

spike2001
02-01-2021, 19:34
Chapeau ����

Metteresti anche una foto della sump?
Vedo che non hai messo per nulla sabbia sul fondo...

Ricky mi
02-01-2021, 22:24
beh che dire...un berlinese con i fiocchi!
quando tutti gli sps saranno grandi sarà un vero pezzo di reef.

per i pesci, visto che i lepta sono animali di gruppo, perche non arrivare a 6?

del swalesi non lo sapevo, ottima la tua informazione...è un pesce che avrei voluto prendere ma se è cosi eviterò assolutamente

Dennis
03-01-2021, 10:33
Grazie per i commenti.

Allego un paio di foto della sump (manca la bombola di CO2 che ho momentaneamente staccato). a sx in fondo lo scarico dalla vasca (corrugato da 63 mm ricoperto con una guaina di gomma - la risalita e' del 32), reattore + skimmer, di fronte refugium, a sx davanti la risalita. Lato dx la vasca che uso per cambio dell'acqua (40 lt circa) e, separata, quella per il rabbocco (10 lt) - di fronte l'ultimo stadio dell'osmosi e il filtro a calce sodata. Dimenticavo di aggiungere che tengo sempre fisso un sacchetto con 400ml di carbone attivo (KZ e Triton misti) su calza appesa davanti allo scarico. L'elettrico e' di lato sotto il mobile in un vano separato.

4577645777

Non ho mai tenuto sabbia, ho sempre cercato di applicare le basi semplici del berlinese classico ... dopo un po' il vetro di fondo si ricopre di coralline e, come notato, anche di coralli incrostanti.

Per quanto riguarda le leptacantha ... ne avevo un gruppo di 4, poi tre sono andate e non ho piu' avuto voglia di prenderne altre.

Allego un altro paio di foto, a proposito di incrostazioni ... ho preso anni fa questa Montipora hoffmeisteri incuriosito dal colore dei polipi in contrasto col color mattone del cenosarco ... lasciandola fare ricoprirebbe tutto per cui la argino facendola crescere su pezzi di roccia piatta che poi si staccano con facilita'; infine la Acanthastrea bowerbanki 'rainbow'.

4577845779

roby_reef
03-01-2021, 14:50
Complimenti bel vascone e ben gestito..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

spike2001
03-01-2021, 16:23
Io refugium come è gestito?

Dennis
03-01-2021, 17:16
Come ho scritto lo illumino in modalita’ inversa rispetto alla vasca, 12 ore. Sifono il fondo quando cambio l’acqua e nient’altro.

antonio16
03-01-2021, 21:38
msn003 complimenti un vascone coi fiocchi

Ricky mi
11-11-2021, 14:10
Dennis eccola...
rinnovo i complimenti, veramente bella!

come procede? detto che ormai è bella full!

Dennis
11-11-2021, 14:23
Procede benone ... magari nei prox gg provo a raccontare le ultime

toymmys
11-11-2021, 15:33
Procede benone ... magari nei prox gg provo a raccontare le ultime

ma hai messo in vendita le bluray?

Dennis
11-11-2021, 15:52
Pre vendita :-) ... se trovo un acquirente le cambio con altre lampade che ho in mente, altrimenti me le tengo: per andare vanno molto bene, non ho particolari problemi, è più la voglia di provare cose leggermente diverse

toymmys
11-11-2021, 17:34
Pre vendita :-) ... se trovo un acquirente le cambio con altre lampade che ho in mente, altrimenti me le tengo: per andare vanno molto bene, non ho particolari problemi, è più la voglia di provare cose leggermente diverse

E immagino io starei sempre a cambiare4chsmu1

Dennis
13-11-2021, 15:49
Allora, qualche aggiornamento, come anticipato ... mettero' alcune foto dei coralli nella sezione relativa, per animarla un pò (ultimamente vedo il forum molto concentrato su aspetti tecnici e di gestione, molto meno sugli animali).

La vasca procede bene, a distanza di 9 mesi le crescite continuano, anche importanti come si può vedere dalle foto ... qualche corallo l'ho perso, succede; ogni tanto qualche errorino di gestione (qualche sbalzo di KH trafficando col reattore di calcio, eccesso di mangime con rialzo dei PO4 etc ...); ho anche perso qualche pesce, ad esempio il Centropyge argi che mi è saltato fuori ... al che ho deciso di mettere la rete di copertura, e il problema non si pone più (temevo ad esempio per il Neocirrithes armatus, grande saltatore). Qualche altro pesce l'ho inserito: 4 bellissimi Pseudanthias cooperi, visibili nelle foto, un Cryptocentrus cinctus ... ogni tanto inserisco qualcosa, quando trovo esemplari interessanti.

Ho deciso per una tregua con le Aiptasie ... ce ne sono ancora molte, ma i coralli incrostanti lasciano sempre meno spazio e ogni tanto (ma veramente ogni tanto ...) ne siringo qualcuna con la kalkwasser. Purtroppo non ho modo di inserire nemici naturali: ho provato il mio 7mo o 8vo Acreichtys in anni di gestione, ma invariabilmente tentano di far fuori gli LPS e quindi li riporto in negozio ... i Lysmata non li posso mettere perchè li mangia il Liopropoma, pesce impossibile da catturare se non smontando la vasca; ho provato con una dozzina di Berghia un anno fa ... un pò hanno fatto, poi sono apparentemente scomparse (magari un giorno riproverò mettendone una ventina o più). So che il C. kleinii funzionerebbe, ma so anche che si mangerebbe pure i coralli e le Tridacne, per cui evito.

Un paio di mesi fa ho 'demolito' (non c'e' altro termine, ho dovuto usare il martello ed un lungo scalpello da roccia) un tronco della mia splendida Stylophora pistillata, per fare un po' di spazio e dare un senso migliore al layout - la 'ferita' si sta rimarginando, ma ci vorrà un annetto perchè il tutto assuma un aspetto naturale. Il corallo era ormai quasi 50 cm in diagonale ... andava fatto.

Per il resto lascio alle foto

47680
47681
47682