PDA

Visualizza Versione Completa : Che fine faranno le nostre vasche?



Ginorosso
31-03-2021, 10:58
Per chi non ne fosse a conoscenza, esiste un disegno di legge dell'associazione animalista LAV che se passasse senza modifiche, vieterebbe la detenzione, la riproduzione e la vendita di animali esotici ,tutti compresi. Disegno già approvato al senato

kiwi
31-03-2021, 11:04
Interessante

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Ginorosso
31-03-2021, 11:09
In teoria dal canarino all'iguana, passando per il pesce rosso

Andrewcs
31-03-2021, 11:43
Credo che interessi solo la fauna selvatica... nn penso rientrino i corali che troviamo in commercio i quali sono riprodotti solo in cattività..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

blu1908
31-03-2021, 11:46
si tratta di una proposta per prevenire la diffusione di virus dagli animali agli uomini.
non vengono citati pesci e coralli

Kurtzisa
31-03-2021, 12:14
C'è da leggere bene il disegno di legge per vedere cosa comporta, riesci a reperire il testo?

Capiamoci, per tutti quei disastri che hanno fatto alle razze canine, una legge che vieti certe cose sarebbe solamente auspicabile.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

blu1908
31-03-2021, 12:24
Il decreto legislativo non è stato ancora emanato da parte del governo, ma la proposta è questa:
“misure restrittive al commercio di animali, affiancate da un sistema sanzionatorio adeguato ed efficace, tra cui uno specifico divieto all’importazione, alla conservazione e al commercio di fauna selvatica ed esotica, anche al fine di ridurre il rischio di focolai di zoonosi, nonché l’introduzione di norme penali volte a punire il commercio di specie protette”.

Batty
31-03-2021, 14:53
Non diventerà mai legge...è una cagata della Lav che è un’associazione anti vivisezione, nazivegana e pure contro i cosmetici testati sugli animali.
Poi magari faranno un ban, o una sorta di patentino per detenere serpenti e rapaci (che ci sta anche), ma non credo che ne inibiscano la vendita.
Tutti i negozi di animali che non vendono cani,gatti e conigli fallirebbero e di conseguenza le aziende che producono la qualunque, nel nostro caso per fare un acquario Marino.
Alimenterebbero ancor più il contrabbando, per lo meno ora la vendita di specie protette è regolamentata dal cites, se tolgono quello la gente si va a pescare pesci e coralli e li venderebbe sul mercato nero.

Ginorosso
31-03-2021, 16:50
si tratta di una proposta per prevenire la diffusione di virus dagli animali agli uomini.
non vengono citati pesci e coralli

Il disegno cita esplicitamente fauna esotica, senza distinzione

Andrea.negri
01-04-2021, 18:08
Con un amico abbiamo chiesto info. Praticamente devono rompere i coglioni su motivazioni che non sanno neanche loro, hanno tirato in ballo il discorso del CITES (si sa, nessuno ne ha mezzo o gli è stato rilasciato quando abbiamo comprato coralli e pesci) e bisognerà praticamente, forse, denunciare quindi gli animali posseduti. Stop. Prima dicevano 21 aprile 2021,cpoi ci hanno detto che a marzo 2022 si saprà di più

Inviato dal mio ELS-NX9 utilizzando Tapatalk

Kurtzisa
01-04-2021, 20:45
Cites, visto che che volevo allevare coralli mi sono informato, ho preso proprio la legislazione in merito.

In soldoni, se, e solo se, regali un corallo non è necessario il Cites se sei un privato
Qualsiasi forma di compravendita richiedere il Cites
Il negoziante LO DEVE rilasciare e dartelo, se te vuoi vendere talee DEVI compilare un modulo, ovviamente predisposto solo per uccelli esotici, perché farne uno generico fa brutto, e lo compili come fossero talee di piante esotiche.
Lo invii all'ente preposto e aspetti il Cites per la talea nuova

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Kurtzisa
01-04-2021, 21:00
E adesso la gabola, il "tana libera tutti", per i privati non devi dichiarare la morte dell'animale...

Per gli uccelli, ad esempio, devono avere il cartellino di riconoscimento che va dalla nascita alla morte, con i coralli non puoi...

Come puoi identificare una seriatopora histrix da un altra?

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

edv
04-04-2021, 06:19
Mappatura genetica obbligatoria per ogni corallo detenuto.
Da affiancare al CITES.
E registrare su un apposito sito, che dopo lunghissimo e costosissimo appalto non riuscirà a funzionare.
Per cui dovrai usare il sito dell'agenzia delle dogane.
Per evitare sovrapposizioni con altre attività, il sito sarà accessibile per le registrazioni solo dalle ore 23 del 5 maggio alle ore 01.00 del 6 maggio.
E poiché devi dichiarare talee e decessi entro 24 ore dall'accadimento, è vietato agli animali morire dal 6 maggio al 4 maggio successivo.

Coi tempi che corrono, questo mio post potrebbe essere un DDL...

SONNYBARNET
04-04-2021, 09:12
Perdonate l'intrusione........ ma wuanti di voi ricevono il cites ogni bolta che acquistate un corallo in negozio?
Come sempre questo ditpo di disegni di legge sono fatti un po a cazzum
La loro finslita' e' prettamemte im difesa degli animali in generale
Almeno penso
Detto questo comexda voi già detto, il senso compiuto potrebbe sverlo nel momento in cui di facesse riferimento a wuali specie
Il rischio secondo me e' quello che nel caso in cui passasse in legge cosi come da slcuni di voi indicato, si potrebbe creare veramente un mercato parallelo ed in nero di vendita snimali, he peraltro gia' esiste
Come sempre potrebbe rendere la vita difficile s chi come noi abbismo sempre fatto le cose nel rispetto della legge e degli animali



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GianMaria Iacobone
04-04-2021, 11:14
Io il cites l ho ricevuto solo per la mia gigas. Ho dovuto chiedere e insistere e coral zone me lo ha inviato

Inviato dal mio SM-J415FN utilizzando Tapatalk

Mauri
04-04-2021, 11:19
Per la legge Italiana il Cites lo detiene il Negoziante che fa riferimento allo scontrino o fattura, ma non c'è obbligo per noi privati tenere scontrino o cites.

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

Giordano Lucchetti
04-04-2021, 11:19
Oltretutto iniziare a distribuire un registro CITES per privati non sarebbe una cattiva idea. Io ci ho provato anni fa e poi ho lasciato perdere perché mi hanno rimbalzato da un centralino all’altro.

Giordano Lucchetti
04-04-2021, 11:20
Ovviamente non dico obbligatorio, ma chi lo vuole dovrebbe averlo IMHO

GianMaria Iacobone
04-04-2021, 11:28
Per la legge Italiana il Cites lo detiene il Negoziante che fa riferimento allo scontrino o fattura, ma non c'è obbligo per noi privati tenere scontrino o cites.

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando TapatalkE' vero ma chiedere era un mio diritto e almeno per la cozza volevo averlo

Inviato dal mio SM-J415FN utilizzando Tapatalk

ALGRANATI
05-04-2021, 07:20
Fare il registro cites è semplicissimo...... si va all’ufficio della forestale e si richiede.... stop nulla di che


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Kurtzisa
05-04-2021, 10:41
Fare il registro cites è semplicissimo...... si va all’ufficio della forestale e si richiede.... stop nulla di che


Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkSi, il problema sono le frag o quando ti muoiono gli animali.
Io lo farei volentieri se dall'altra parte ci fosse una persona che sa cosa sta facendo

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

ALGRANATI
05-04-2021, 10:44
questo è altro discorso.

Con i frags, in teoria, devi fare un certificato di nascita mettendo il cites della madre