PDA

Visualizza Versione Completa : Impianto automatico osmosi - rabbocco



billykid591
11-04-2021, 12:51
Ho completato l'impianto automatico di produzione di acqua di osmosi con un ultimo modulo che scarta per i primi 15 minuti (tempo regolabile) l'acqua prodotta in modo da evitare il più possibile la produzione di acqua non ottimale. Il sistema è controllato da un modulo arduino a cui sono collegati i sensori galleggiati due sulla vasca di rabbocco ed uno sulla vasca di raccolta per i cambi di acqua. se escludo la vasca di raccolta i due sensori su quella di rabbocco controllano il livello di quest'ultima altrimenti trabocca su quella di raccolta e si ferma quando è piena. l'impianto di osmosi è controllato da due elettrovalvole messe in serie dopo i filtri sedìimenti e carbone appena prima della membrana. l'ultimo stadio posto all'uscita dell'osmosi dopo il filtro silicati è composto da ulteriori due elettrovalvole collegate ad un relè temporizzato. appena l'impianto di osmosi viene attivato si apre una delle elettrovalvole e l'acqua va allo scarico dopo circa 15 min uti scatta il relè e si apre l'altra elettrovalvola (e si chiude la precedente) e l'acqua va nel rabbocco. Forse ho un pò esagerato ma mi sono divertito a farlo.

46614
46615
46616
46617
46618

Gnegne
11-04-2021, 12:53
Quando vieni a farmi anche a me un impianto così ? [emoji1787][emoji1787][emoji1787]

Aspetto le due barre blu e uv che ti ho commissionato tramite Cristian [emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787]

Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk

billykid591
11-04-2021, 14:16
Gnegne per le barre è meglio che le compri già fatte al momento non ho materiale per farle ho solo materiale ( ma non il controller e le parti meccaniche di supporto) per fare un altra plafo come la mia.....

Batty
12-04-2021, 11:00
Hai esagerato si ahahaha, ma è una figata pazzesca.

- - - Aggiornato - - -

Al prossimo ordine online ti consiglio di dare tregua alla barra porta bicchieri :)
Sei pericolosamente vicino al vano con la ruggine.

edv
12-04-2021, 11:32
Ho visto centrali meno raffinate, bravo!

billykid591
12-04-2021, 14:29
Batty hai ragione ma in ogni caso non cadrebbe in vasca...e comunque oramai è un acquario dolce... forse meno sensibile.

Batty
12-04-2021, 17:25
Batty hai ragione ma in ogni caso non cadrebbe in vasca...e comunque oramai è un acquario dolce... forse meno sensibile.

Sisi ho visto infatti ora che il vano è spostato a sufficienza, di dolce capisco poco, quindi mi fido di te :)

gazzy81
06-12-2021, 11:59
Ho completato l'impianto automatico di produzione di acqua di osmosi con un ultimo modulo che scarta per i primi 15 minuti (tempo regolabile) l'acqua prodotta in modo da evitare il più possibile la produzione di acqua non ottimale. Il sistema è controllato da un modulo arduino a cui sono collegati i sensori galleggiati due sulla vasca di rabbocco ed uno sulla vasca di raccolta per i cambi di acqua. se escludo la vasca di raccolta i due sensori su quella di rabbocco controllano il livello di quest'ultima altrimenti trabocca su quella di raccolta e si ferma quando è piena. l'impianto di osmosi è controllato da due elettrovalvole messe in serie dopo i filtri sedìimenti e carbone appena prima della membrana. l'ultimo stadio posto all'uscita dell'osmosi dopo il filtro silicati è composto da ulteriori due elettrovalvole collegate ad un relè temporizzato. appena l'impianto di osmosi viene attivato si apre una delle elettrovalvole e l'acqua va allo scarico dopo circa 15 min uti scatta il relè e si apre l'altra elettrovalvola (e si chiude la precedente) e l'acqua va nel rabbocco. Forse ho un pò esagerato ma mi sono divertito a farlo.

46614
46615
46616
46617
46618

Ciao billykid591, potresti inviarmi schema di collegamento delle sole elettrovalvole con il temporizzatore finder?
Grazie

billykid591
06-12-2021, 18:16
Guarda il sistema che controlla lo scarto iniziale viene comandato da una tensione di 24 volt che scatta quando i galleggianti fanno partire l’impianto di osmosi una volta che arrivano i 24 volt il relè ritardato fa aprire una delle elettrovalvole (quella per lo,scarto iniziale) poi dopo il tempo stabilito il relè scatta e apre l’altra elettrovalvola e l’acqua va nel rabbocco. Però’ appunto non funziona da solo ha bisogno di questi 24 volt quando si apre l’impianto….e questo lo fa il primo controller collegato ai galleggianti.

gazzy81
06-12-2021, 18:34
Guarda il sistema che controlla lo scarto iniziale viene comandato da una tensione di 24 volt che scatta quando i galleggianti fanno partire l’impianto di osmosi una volta che arrivano i 24 volt il relè ritardato fa aprire una delle elettrovalvole (quella per lo,scarto iniziale) poi dopo il tempo stabilito il relè scatta e apre l’altra elettrovalvola e l’acqua va nel rabbocco. Però’ appunto non funziona da solo ha bisogno di questi 24 volt quando si apre l’impianto….e questo lo fa il primo controller collegato ai galleggianti.

Perfetto grazie [emoji6]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gazzy81
13-12-2021, 08:51
Ti posso chiedere come vanno collegati i fili rossi e neri al Finder? Sto impazzendo per capirlo. [emoji37]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

billykid591
13-12-2021, 20:12
Ti farò uno schema e te lo mando adesso sinceramente non ricordo precisamente….comunque Rossi e neri seguono il positivo e negativo dell’alimentazione

gazzy81
14-12-2021, 07:47
Ok grazie. Aspetto tuo schema[emoji6]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

billykid591
15-12-2021, 19:27
Allora non riesco per il momento a farti uno schemino nel mio impianto entro con 24 volt (provenienti dal controller) che alimentano direttamente il Finder (morsetti a1 e a2) il negativo dei 24 volt lo collego anche a un polo delle due elettrovalvole…..il positivo oltre a collegarlo ai morsetti che ho già elencato lo collegao anche al polo centrale del relè interno del finder (nel mio morsetto n, 15) gli altri due morsetti (16 e 18 nel mio) li collego rispettivamente ai poli liberi delle elettrovalvole…….quindi quando arriva corrente (i 24 volt) il relè ritardato attiva una delle elettrovalvole e quando passa il tempo che hai impostato scatta l’altra….l’uscita della prima la mandi allo scarico quella della seconda la mandi nella raccolta dell’acqua di osmosi. Ovviamente le due entrate delle elettrovalvole vanno collegate insieme all’uscita dell’impianto di osmosi o prima o dopo l’eventuale filtro anti fosfati.

gazzy81
15-12-2021, 19:43
Allora non riesco per il momento a farti uno schemino nel mio impianto entro con 24 volt (provenienti dal controller) che alimentano direttamente il Finder (morsetti a1 e a2) il negativo dei 24 volt lo collego anche a un polo delle due elettrovalvole…..il positivo oltre a collegarlo ai morsetti che ho già elencato lo collegao anche al polo centrale del relè interno del finder (nel mio morsetto n, 15) gli altri due morsetti (16 e 18 nel mio) li collego rispettivamente ai poli liberi delle elettrovalvole…….quindi quando arriva corrente (i 24 volt) il relè ritardato attiva una delle elettrovalvole e quando passa il tempo che hai impostato scatta l’altra….l’uscita della prima la mandi allo scarico quella della seconda la mandi nella raccolta dell’acqua di osmosi. Ovviamente le due entrate delle elettrovalvole vanno collegate insieme all’uscita dell’impianto di osmosi o prima o dopo l’eventuale filtro anti fosfati.

Niente schemino, sei stato chiarissimo a parole.
Grazie tanto, ti manderò foto appena finito [emoji6]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk