PDA

Visualizza Versione Completa : Taratura reattore di calcio, dove sta la verità?



Kurtzisa
20-04-2021, 20:09
Ciao,

sto rileggendo vari metodi per la taratura del reattore, indipendentemente dal reattore dicono: co2 1 bolla al secondo, acqua in uscita una goccia al secondo, il ph interno deve stare a 6,4 per sciogliere la corallina apri rubinetto/chiudi rubinetto per aumentare o diminuire il kh che entra in vasca, aumenti o diminuisci la co2 per manterenre stabile il ph. Se il ph interno non è quello avrai squilibrio tra ka ca ed mg.

per quello che conosco di chimica una reazione aumenta o diminiuisce in base all' elemento reattivo, in questo caso la co2, quindi se io mantengo l'uscita stabile ad una goccia al minuto e vario la co2 all' interno del reattore vado a modificare la velocità di scioglimento del media, che attraverso si scinderà nei suoi elementi principali.

quindi il metodo precedente non va assolutamente bene, devo solo variare la quantità di co2 all' interno del reattore.

confermate?

edv
20-04-2021, 20:43
Che io sappia, non é che la co2 reagisca direttamente col CaCO3, ê che al pH inferiore a 6.5 l aragonite inizia a sciogliersi; insufflando co2 nel rettore si abbassa il pH ottenendo il risultato.
A flusso di acqua fisso, in teoria aumentando il flusso di CO2 dovresti abbassare il pH e velocizzare lo scioglimento dell' aragonite.
La solubilitá del calcio peró non é infinita, per cui a un certo punto potresti trovarti ad avere una soluzione sovrasatura, e quindi abbassando il pH il calcio che si scioglie precipita immediatamente, col risultato che immetti acqua più acida in vasca senza aumentare il flusso di calcio.
Per questo, che io sappia, si consiglia di tenere il pH tra 6.0 e 6.5, e di tenerlo bilanciato col flusso di acqua.
Spero di aver capito il quesito, e di non aver detto carastropole..

Ma perchê vuoi aumentare la co2 e tener fisso il flusso di acqua?

graziano
20-04-2021, 21:48
Con PHmeter : mantieni ph 6.5-6,4 gocciolamento 1,5-1,8 litri ora con corallina, se si aumenta il gocciolamento si rischia che il calcio non faccia a tempo a sciogliersi restando basso ma l’alta concentrazione di CO2 permette il rilascio di quantità consistenti di carbonati. Dal mio punto di vista KH 28-30 dal gocciolamento è la taratura ideale che dovrebbe portare il calcio in uscita a 420-480 mg

zebra2
21-04-2021, 07:23
graziano, con che test misuri il kh a 30?

graziano
21-04-2021, 09:23
graziano, con che test misuri il kh a 30?Salifert con doppia siringa reagente opporre in bassa risoluzione poi moltiplichi per due [emoji12]

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Alepip
21-04-2021, 13:15
Bisognerebbe provare. Io senza farmi troppe domande con phmetro e valvola ho il sistema stabilissimo e il ph in vasca nella norma

Kurtzisa
21-04-2021, 18:32
edv CaCO3 + CO2 + H2O = Ca(HCO3)2 questa è la reazione chimica principale che avviene nel reattore di calcio, la co2 in acqua crea l'acido carbonico che scinde la molecola di carbonato di calcio in due parti di carbonato ed una di calcio, ovviamente non ci sono solo i carbonati ma c'è anche altro che determina la durezza dell' acqua, come il magnesio.

tornando a noi, più aumento la quantità di co2 immessa, più il ph scende e quindi la reazione chimica avviene più velocemente.

mi aspetto quindi che a parità di gocciolamento, più scendo con il ph più aumento la quantità di calcio e carbonato disciolti, se a ph7 il kh in uscita ho +2 kh e +10mg calcio rispetto all' entrata, a ph 6,5 avro +22kh + 80mg calcio (calcoli spannometrici)

quello che scrive graziano, che è lo stesso che mi dicono tutti, è che aumentando il gocciolamento si ha uno scompenso tra carbonati e calcio disciolto, ma siamo certi di questa cosa? se la molecola che sciolgo contiene una parte di calcio e due di carbonati, come è possibile una cosa simile?

so che quello che scrive graziano funziona, ma perchè?

graziano
21-04-2021, 19:46
Se abbassi troppo il PH nella camera del reattore rischi abbattimento del calcio e si butta troppa CO2 in vasca, se si aumenta troppo il gocciolamento il calcio non fa a tempo a sciogliersi restando basso rispetto al carbonato (come già scritto sopra) ecco perchè si chiama "taratura" perchè consente di sciogliere il materiale in giuste quantità per garantire il mantenimento dei parametri in vasca in base al consumo. Il primo reattore che ho usato è stato il BM C70 che davano (mi sembra di ricordare) per 200litri, quando i coralli sono cresciuti e consumavano molto di più il mio pensiero è stato, aumento il gocciolamenti e via, da li mi sono trovato il KH a 11 mentre il calcio era a 280, altro sbaglio è abbassare il Ph a 6,1 (con corallina Jumbo) risultato abbattimento nel reattore e acqua bianca, soluzione, ho cambiato con BM C100 e ho risolto il problema.

zebra2
22-04-2021, 06:54
Salifert con doppia siringa reagente opporre in bassa risoluzione poi moltiplichi per due [emoji12]

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

grazie, è quello che faccio anch’io e speravo ci fosse un sistema alternativo:114-51: