PDA

Visualizza Versione Completa : Metodo di misurazione fotometro Hanna Hi736



Aly
22-04-2021, 10:21
Ciao a tutti, ho acquistato da non molto il fotometro Hanna Hi 736.
Volendo fare una media di 4 misurazioni, utilizzo ambedue le boccette di vetro, la prima con solo l'acqua dell'acquario mentre la seconda con il reagente.
Ad ogni test spengo lo strumento e riparto da 0.
Seguo le istruzioni alla lettera facendo attenzione che non ci siano impronte o bollicine d'aria.
A volte mi succede però che ci siano delle differenze notevoli tra le letture.
Oggi ad esempio la prima lettura è stata 14 ppm le altre a seguire 5-2-6
Tra il 2 ed il 14 c'è un abisso... voi come vi comportate?

Ricky mi
22-04-2021, 11:14
Giordano Lucchetti è il come il tuo??

Giordano Lucchetti
22-04-2021, 11:15
Sai che effettivamente non ho mai fatto due test ravvicinati? oggi provo e ti dico!

edv
22-04-2021, 11:19
Aly, secondo me sbagli, non devi assolutamente usare due boccette.
Prendi la prima, la riempi di liquido senza reagente, e tari lo strumento; poi inserisci la bustina, sbatti 2 minuti, metti nel fotometro e fai partire il timer.
Se fai lo zero con una provetta, e poi misuri con l'altra ti credo che sballa, tra una provetta e l'altra cambia tantissimo!

- - - Aggiornato - - -

E non dimentichiamoci che stiamo misurando parti per miliardo... che ci sia uno scostamento tra un campione e l'altro francamente mi pare il minimo...
E mi raccomando, pulire sempre le provette con la massima cura, sciacquandole anche bene in acqua di osmosi, basta pochissimo a contaminare i campioni.

Aly
22-04-2021, 11:31
Sai che effettivamente non ho mai fatto due test ravvicinati? oggi provo e ti dico!

Si fammi sapere ... 128fs318181


Aly, secondo me sbagli, non devi assolutamente usare due boccette.
Prendi la prima, la riempi di liquido senza reagente, e tari lo strumento; poi inserisci la bustina, sbatti 2 minuti, metti nel fotometro e fai partire il timer.
Se fai lo zero con una provetta, e poi misuri con l'altra ti credo che sballa, tra una provetta e l'altra cambia tantissimo!

- - - Aggiornato - - -

E non dimentichiamoci che stiamo misurando parti per miliardo... che ci sia uno scostamento tra un campione e l'altro francamente mi pare il minimo...
E mi raccomando, pulire sempre le provette con la massima cura, sciacquandole anche bene in acqua di osmosi, basta pochissimo a contaminare i campioni.

Ma come faresti allora a fare la misurazione più volte per fare la media senza usare 4 reagenti? Il tuo ragionamento è sensato sul fatto che potrebbe essere una lettura non veritiera usando 2 boccette diverse tra azzeramento e lettura ma resta comunque starno il fatto che ci sia uno scostamento così alto tra la prima lettura e le altre, visto che la metodologia è sempre la medesima su ogni lettura.

edv
22-04-2021, 11:50
Non avevo inteso in tal senso, tu vuoi misurare 4 volte lo stesso campione, mentre di solito lo scopo di fare la media è prendere 4 campioni diversi, fare quattro misurazioni diverse e così mediare tra gli errori del campione e gli errori dello strumento.
Leggendo quattro volte lo stesso campione, e facendo lo zero con una provetta diversa, puoi mediare un attimo l'errore dello strumento ma ti trascini dietro in tutte le letture l'errore di aver usato una provetta diversa. Inoltre il reagente continua a reagire, alterando la lettura.
Con questo strumento non credo si possa fare, ne servirebbe uno che tenga in memoria la taratura; e non sarebbe neanche male come idea, magari quelli professionali lo fanno.
Inoltre gli errori che hai citato mi sembrano abbastanza nel range di precisione dello strumento (+-5ppb), per cui non mi sembra uno scostamento significativo.

- - - Aggiornato - - -

Tra l'altro (ma questa è solamente un mia supposizione) mi aspetto che lo strumento di suo non faccia un unica lettura della luce, ma ne faccia una serie e ne dia la media, per cui mi apsetto che il risultato sia già un dato mediato, non penso che sia una lettura istantanea.
Ripeto, questa però è una mia supposizione, almeno io lo strumento lo costruirei così...

edv
22-04-2021, 12:06
Scusate, ho l'ipergrafia.... mi hai fatto venire lo schizzo...
allora, ho preso il 736 ed il kit di taratura 736-11 che ho comprato perchè sono scemo...
Ho fatto 5 misurazioni di fila di un campione certificato a 100ppb. risultati: 97, 100, 99, 95, 95.
Lo strumento (almeno il mio) direi che è preciso, almeno nel range di precisione. (che peraltro sarebbe +-5ppb + 5% della lettura, che a 0 non conta, ma a 100ppb dovrebbe essere +-10ppb, per cui è molto preciso...)

periocillin
22-04-2021, 12:13
Aly, secondo me sbagli, non devi assolutamente usare due boccette.
Prendi la prima, la riempi di liquido senza reagente, e tari lo strumento; poi inserisci la bustina, sbatti 2 minuti, metti nel fotometro e fai partire il timer.
Se fai lo zero con una provetta, e poi misuri con l'altra ti credo che sballa, tra una provetta e l'altra cambia tantissimo!

- - - Aggiornato - - -

E non dimentichiamoci che stiamo misurando parti per miliardo... che ci sia uno scostamento tra un campione e l'altro francamente mi pare il minimo...
E mi raccomando, pulire sempre le provette con la massima cura, sciacquandole anche bene in acqua di osmosi, basta pochissimo a contaminare i campioni.

Sbatti 2 minuti ??? Io al max 20 secondi

maraja72
22-04-2021, 12:23
Sbatti 2 minuti ??? Io al max 20 secondi

Pure io [emoji16]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

edv
22-04-2021, 12:50
Il foglietto dice 2 minuti; io lo rispetto alla regola...

Aly
22-04-2021, 13:31
Scusate, ho l'ipergrafia.... mi hai fatto venire lo schizzo...
allora, ho preso il 736 ed il kit di taratura 736-11 che ho comprato perchè sono scemo...
Ho fatto 5 misurazioni di fila di un campione certificato a 100ppb. risultati: 97, 100, 99, 95, 95.
Lo strumento (almeno il mio) direi che è preciso, almeno nel range di precisione. (che peraltro sarebbe +-5ppb + 5% della lettura, che a 0 non conta, ma a 100ppb dovrebbe essere +-10ppb, per cui è molto preciso...)

4chsmu1 lo compro pure io il kit di taratura...
Le tue letture differiscono di poco e quindi le ritengo coerenti e dentro il range dell' errore indicato da Hanna


Sbatti 2 minuti ??? Io al max 20 secondi

sisi 2 min.


Non avevo inteso in tal senso, tu vuoi misurare 4 volte lo stesso campione, mentre di solito lo scopo di fare la media è prendere 4 campioni diversi, fare quattro misurazioni diverse e così mediare tra gli errori del campione e gli errori dello strumento.
Leggendo quattro volte lo stesso campione, e facendo lo zero con una provetta diversa, puoi mediare un attimo l'errore dello strumento ma ti trascini dietro in tutte le letture l'errore di aver usato una provetta diversa. Inoltre il reagente continua a reagire, alterando la lettura.
Con questo strumento non credo si possa fare, ne servirebbe uno che tenga in memoria la taratura; e non sarebbe neanche male come idea, magari quelli professionali lo fanno.
Inoltre gli errori che hai citato mi sembrano abbastanza nel range di precisione dello strumento (+-5ppb), per cui non mi sembra uno scostamento significativo.

- - - Aggiornato - - -

Tra l'altro (ma questa è solamente un mia supposizione) mi aspetto che lo strumento di suo non faccia un unica lettura della luce, ma ne faccia una serie e ne dia la media, per cui mi apsetto che il risultato sia già un dato mediato, non penso che sia una lettura istantanea.
Ripeto, questa però è una mia supposizione, almeno io lo strumento lo costruirei così...


Concordo su quello che dici ma perchè una differenza così ampia tra la prima lettura (14) e le altre 3 che invece sono nel range ( 5-2-6) ?

maraja72
22-04-2021, 14:00
Sulle istruzioni mie c’è scritto 15 secondi
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210422/0a2258eea1bb088ab5bd0dfdbdf8c4f0.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

edv
22-04-2021, 16:33
Oh bella... maraja72 non è che hai una vecchia versione? questo è il foglietto che ho io...
46713

- - - Aggiornato - - -



Concordo su quello che dici ma perchè una differenza così ampia tra la prima lettura (14) e le altre 3 che invece sono nel range ( 5-2-6) ?
Non ne ho idea, ma lo strumento secondo me non è fatto per essere usato così...

maraja72
22-04-2021, 16:50
Oh bella... maraja72 non è che hai una vecchia versione? questo è il foglietto che ho io...
46713

- - - Aggiornato - - -


Non ne ho idea, ma lo strumento secondo me non è fatto per essere usato così...

Può darsi, visto che le istruzioni sul sito hanna dicono di agitare per 2 minuti.....avranno cambiato procedure, mi dovrò adeguare e allenare il braccio [emoji16][emoji16]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

periocillin
22-04-2021, 17:24
Ma 2 minuti è un suicidio :-8

edv
22-04-2021, 17:30
Perché non avete fatto i nitrati col 781... quella si che è una sfida! Scusate, sono andato OT...

Aly
22-04-2021, 17:57
Perché non avete fatto i nitrati col 781... quella si che è una sfida! Scusate, sono andato OT...

Mi rifiuto di prenderlo quello che misura i nitrati, troppo complicato...

Aly
24-04-2021, 12:40
Ciao, oggi ho fatto la misurazione del fosforo con il checker, primo risultato 17. A questo punto preso da un raptus, ho fatto un altro test con la seconda boccetta con un nuovo reagente uscito 4 . La differenza è abissale anche tenendo conto del margine di +-5 ppm indicati da Hanna. Pensando sia magari colpa della boccetta ho fatto un terzo test con la prima boccetta che mi ha dato 17, risultato 8. A questo punto ho buttato un altro reagente ed ho fatto un nuovo test con la seconda boccetta e risultato 14.
Speravo che con questo sistema di misurazione ci fosse più coerenza. D'ora in poi non mi fiderò di 1 solo test, ne farò un paio.

Ho pure mandato una mail ad Hanna x i risultati della volta scorsa, riferendomi le solite cose che sappiamo. Non hanno nemmeno detto che è sbagliato il sistema che ho adottato la scorsa volta.