PDA

Visualizza Versione Completa : Idea: Talea magnetica



AndreaN
20-06-2021, 17:20
Buongiorno a tutti.

Sto finalmente popolando decentemente la mia vasca con diverse talee, solo che ora lo spazio d'appoggio più "semplice" sta esaurendo e le talee sono sempre più difficili da posizionare. Devo infatti tener conto che il posizionamento varia da corallo a corallo, spesso non l'azzecco al primo colpo, inoltre gli abitanti mobili della vasca tendono a buttar giù le talee più instabili.

Volevo quindi trovare un modo per fissare le talee in maniera più robusta. Tutti ovviamente come prima scelta parlano di cemento, colla bicomponente o colla per talee. Il problema di questa soluzione è la quasi-impossibilità poi di cambiar idea, e spostare la talea non diventa più possibile con relativi svantaggi.

Mi è venuta questa idea: volevo usare sostanzialmente magneti al neodimio non tanto forti e sottili (ricoperti in gomma e indicati come adatti ad essere immersi) che ho visto costano 3 euro l'uno circa. Uso la bicomponente milliput per attaccare un magnetino alla roccia, l'altro magnetino lo incollo sotto la basetta della talea e uso la forza magnetica dei due per l'ancoraggio.

Vantaggi: avrei diverse "zone di appoggio magnetiche" in cui ancorare le talee, la cui forza sarebbe ben più che suff per sostenere le talee ma allo stesso tempo con le dita dovrei riuscire a separare. Ho quindi il fissaggio ma allo stesso tempo la mobilità.

Cosa n pensate? idea idiota?

billykid591
20-06-2021, 17:58
C’è solo un problema se poi devi togliere questi magnetini sparsi per la vasca come fai? Magari con il tempo la gomma si sfalda e il magnete libero può fare grossi danni.......l’idea in se sarebbe buona ma comporta dei rischi nel tempo.....staccare i magnetini incollati alle rocce potrebbe non essere facile e rischieresti di spostare o rompere le rocce facendolo.

AndreaN
20-06-2021, 18:25
Capisco. Per le "perdite" potrebbe aver senso avvolgerli di milliput, però da lì non so quanto sia facile togliere il milliput se volessi spostare il magnete. Ci sono alternative non permanenti? Perchè incollaggio o no delle talee vedo vantaggi e svantaggi troppo grandi in entrambi i casi.

Libero: sposto dove voglio ma cadono ogni 3x2 e in ottica di crescita magari il peso rende la posizione sempre più difficile da sostenere
Incollato: rimane lì...sempre...e se muore o devo necessariamente spostare direi adieux!

billykid591
20-06-2021, 18:34
Io personalmente o li incastravo come meglio si poteva nei buchi delle rocce o usando delle basette adeguate.....certo non è detto che rimangano sempre ferme ma meglio che incollarle.....

edv
20-06-2021, 21:07
Io penso due cose...
Che i coralli superata la fase di acclimatazione meno li sposti meglio é...
... e che almeno gli sps se stanno bene colano dalla basetta e alla fine si fissano da soli, non li levi comunque...

billykid591
21-06-2021, 08:59
veramente non tutti gli SPS colano abbondantemente però sono d'accordo che è meglio non spostarli spesso.

AndreaN
21-06-2021, 09:35
Non so quali sps lo facciano o no, ma la mia montipora sembra molto in salute tuttavia da lì ad "attacarsi" alla roccia penso ce ne voglia xD

edv
21-06-2021, 10:00
Si é vero, ho un poco generalizzato.

Inviato dal mio SM-T815 utilizzando Tapatalk

graziano
21-06-2021, 10:45
Non so quali sps lo facciano o no, ma la mia montipora sembra molto in salute tuttavia da lì ad "attacarsi" alla roccia penso ce ne voglia xD

Ciao, ti posso assicurare che una montipora in salute cola eccome se cola, se guardi queste foto ti renderai conto che una volta partita una motipora ti può ricoprire il fondo della vasca : https://www.reefbastards.it/showthread.php?21013-La-vasca-di-Graziano
Alla pagina 2 si vede meglio :114-51:

AndreaN
21-06-2021, 10:51
Prima di tutto, vasca stupenda! La mia è giovane, le talee più "vecchie" non hanno più di 1 mese. I polipi sono ben aperti con la luce e le punte bianche che spuntano indicano crescita suppongo, oltre che vedo ramificazioni nuove che partono. Poi non so le tempistiche perché parto sempre da talee piccoline

billykid591
21-06-2021, 12:13
Le montipore sono tra gli SPS che colano di più, sono le acropore anche se non tutte più “restie” a colare...