PDA

Visualizza Versione Completa : Info nitriti alti



priorita
27-08-2021, 12:24
ciao a tutti
volevo chiedere alcune info...

In vasca ho 5 abitanti: 2 pagliacci, i salaris, un pesce banana + 1 stella per dsb
A luglio avevo notato una leggere salita dei nitriti con un pò ciano ma non ho dato peso (in una vasca giovano ho letto che è possibile).
Al rientro dalle vacanze di agosto, ho trovato una pompa di movimento che staccandosi mi ha smosso tutto il DSB.

Ho fatto le misurazioni e avevo nitriti quasi a 0.1 (test tropic marin) e nitrati a 25.
Ho fatto subito cambio d'acqua e sono scesi a 0.05 e nitrati a 20
Dopo ulteriore cambio sono scesi a 0.03 e nitrati a 15.

Ora sto usando REM ORGANIS, prodotto consigliato dal negoziante per purificare l'acqua.

Tecnica (non mi maltrattate): vasca 160 netti, movimento 4000 lt. filtro esterno con solo carbone, no sump e no skimmer (piccolo skimmer tunze 900ç interno solo all'inizio)
Il mio prog. iniziale era una vasca a gestione naturale anche con macro alghe.
vasca avviata da 6 mesi
vasca per molli e coralli facili

DOMANDA: cosa posso fare per abbassare i nitriti? sto cercando un consiglio che non sia una cosa momentanea ma mi aiuti a risolvere. Sembra come se la vasca faccia fatica a far funzionare il filtro biologico.

Grazie come sempre

graziano
27-08-2021, 13:07
Togli il filtro esterno che nel marino non è indicato e rimetti lo skimmer sperando che il DSB non si sia rovinato troppo
ps. qualche foto può essere utile :114-35:

Bach
27-08-2021, 17:47
Per filtro biologico intendi il filtro esterno caricato con solo carbone? Questo materiale non è adatto per il filtraggio biologico, troppo fine, quindi avrai carenza di ossigeno nel filtro (che invece dovrebbe essere ossidante). Ciò detto i filtri esterni, ottimi nel dolce, sono inadatti in quanto troppo poco ossidanti per il marino. Nel marino funzionano bene i percolatori, ma necessitano di sump.

Se vuoi gestire un marino col sistema naturale devi puntare sulla riduzione dell'organico: cambi del 10% settimanali, pochi pesci nutriti con poco granulare (un pizzichino, no altri tipi di mangime), zero cibo ai coralli, buona illuminazione (fotoossidazione) e ottimo movimento. Il dsb può svolgere da solo tutta la parte di filtraggio biologico, ma l'organico deve essere controllato.

priorita
28-08-2021, 09:56
Per filtro biologico intendi il filtro esterno caricato con solo carbone? Questo materiale non è adatto per il filtraggio biologico, troppo fine, quindi avrai carenza di ossigeno nel filtro (che invece dovrebbe essere ossidante). Ciò detto i filtri esterni, ottimi nel dolce, sono inadatti in quanto troppo poco ossidanti per il marino. Nel marino funzionano bene i percolatori, ma necessitano di sump.

Se vuoi gestire un marino col sistema naturale devi puntare sulla riduzione dell'organico: cambi del 10% settimanali, pochi pesci nutriti con poco granulare (un pizzichino, no altri tipi di mangime), zero cibo ai coralli, buona illuminazione (fotoossidazione) e ottimo movimento. Il dsb può svolgere da solo tutta la parte di filtraggio biologico, ma l'organico deve essere controllato.

ciao Bach
per filtro biologico intendo il mio DSB... che al momento per le ragioni di cui sopra e altre a me sconosciute non lavora bene.
Concordo con quanto scritto da te nell'ultimo capoverso... cambi, abitanti e mangime controllati.
Il filtro esterno lo uso solo con carbone e lana.
Da qualche giorno ho inserito pochi cannolicchi con una piccola dose di batteri contenuta in essa (ma è una prova)... quello importante è che il dsb lavori bene.
Appena risolto, aggiungerò macro alghe in vasca; avevo pensato di collegare un reattore ad alghe all'uscita del filtro esterno e poi l'uscita di quest'ultimo direttamente in vasca ( ho scritto in giro ma non ha risposto nessuno... probabilmente non sono stato chiaro). Ma la questione delle alghe viene in futuro.
CMQ: ieri ho rifatto i test: nitriti a 0.02 nitrati a 15.
I pesci sono belli vispi, la calaustrea e rdactis in gran forma... la xenia e l'eufhilia sofferenti
ps
non riesco a caricare foto

Mauri
28-08-2021, 12:34
ciao Bach
per filtro biologico intendo il mio DSB... che al momento per le ragioni di cui sopra e altre a me sconosciute non lavora bene.
Concordo con quanto scritto da te nell'ultimo capoverso... cambi, abitanti e mangime controllati.
Il filtro esterno lo uso solo con carbone e lana.
Da qualche giorno ho inserito pochi cannolicchi con una piccola dose di batteri contenuta in essa (ma è una prova)... quello importante è che il dsb lavori bene.
Appena risolto, aggiungerò macro alghe in vasca; avevo pensato di collegare un reattore ad alghe all'uscita del filtro esterno e poi l'uscita di quest'ultimo direttamente in vasca ( ho scritto in giro ma non ha risposto nessuno... probabilmente non sono stato chiaro). Ma la questione delle alghe viene in futuro.
CMQ: ieri ho rifatto i test: nitriti a 0.02 nitrati a 15.
I pesci sono belli vispi, la calaustrea e rdactis in gran forma... la xenia e l'eufhilia sofferenti
ps
non riesco a caricare foto

Come e allestito DSB? tipo di materiale e altezza del fondo? fai qualche foto per capire?

graziano
28-08-2021, 12:36
Cito quello che hai scritto " il filtro esterno lo uso solo con carbone e lana, da qualche giorno ho inserito pochi cannolicchi con una piccola dose di batteri contenuta in essa" praticamente è diventato un filtro esterno completo :114-35:

priorita
30-08-2021, 13:42
Come e allestito DSB? tipo di materiale e altezza del fondo? fai qualche foto per capire?

ciao a tutti...
Il dsb è alto circa 10 cm composto inizialmente dal 30% di sabbia viva e sabbia inerte.
ho 8 kg di rocce: 4 kg vive e 4 inerti

ieri le ultime misurazioni hanno evidenziato nitriti a 0.01 - 0.02 (direi che ci siamo)
ma nitrati a 15 e fosfati tra 0.5 - 1

Cosa mi consigliate?
il negoziante mi ha datto resina ed eventualmente alimentazione per coralli (anche se sono pochi e leggermente chiusi)

Io pensavo a qualche macro alga... grazie

graziano
30-08-2021, 13:49
ciao a tutti...
Il dsb è alto circa 10 cm composto inizialmente dal 30% di sabbia viva e sabbia inerte.
ho 8 kg di rocce: 4 kg vive e 4 inerti

ieri le ultime misurazioni hanno evidenziato nitriti a 0.01 - 0.02 (direi che ci siamo)
ma nitrati a 15 e fosfati tra 0.5 - 1

Cosa mi consigliate?
il negoziante mi ha datto resina ed eventualmente alimentazione per coralli (anche se sono pochi e leggermente chiusi)

Io pensavo a qualche macro alga... grazie

Con 0,5/1 di fosfati e 15 di nitrati credo che alimentare i coralli sia la cosa in assoluto da non fare in questo momento :114-35:

priorita
30-08-2021, 14:34
in effetti, quando sono tornato a casa, la cosa mi ha un pò destabilizzato...
Per abbassare i nitrati e fosfati cosa mi consigli?

Grazie in anticipo

graziano
30-08-2021, 15:47
in effetti, quando sono tornato a casa, la cosa mi ha un pò destabilizzato...
Per abbassare i nitrati e fosfati cosa mi consigli?

Grazie in anticipo

Io il consiglio te l'ho dato e lo ripeto, nel marino il filtro biologico (specialmente quello esterno) dà solo problemi, il vero filtro deve essere la sabbia nel DSB e le rocce vive nel Berlinese. Ora per abbassare i po4 vai di resine a passaggio lento, per gli n03 dosa batteri e se sei pratico anche fonti di carbonio per alimentarli :114-51:

priorita
31-08-2021, 09:39
Qualche consiglio sulle resine? Che marca?

Per il filtro esterno... proverò in un secomdo tempo a toglierlo. Ora lo lascio con carbone ed eventuale resina.

Grazie 1000

Alepip
31-08-2021, 11:57
Io quando serve uso le resine KZ e mi trovo bene. Come diceva Bach il filtro esterno non va assolutamente bene nel marino. A mio avviso può contribuire ad alzare gli NO3. Al limite, rimetti lo skimmer e diminuisci il cibo ai pesci, facendo in modo che durante il dosaggio non cadano granelli sul fondo. Il movimento in assenza di sump deve essere importante e deve smuovere la superficie dell’acqua in modo evidente. Per concludere, non ascoltare più il tuo negoziante. Alimentare i coralli con i PO4 alle stelle condannerebbe definitivamente la vasca

priorita
18-11-2021, 09:37
ciao Ragazzi
torno a distanza di mesi con la mia vasca 210 litri lordi: DSB, avviata a marzo, no skimmer, no sump, 2 plafoniere nicrew da 50 w, filtro esterno con lana.
In estate ho avuto problemi con i nitriti, nitrati e fosfati alti, ciano
Risolto con batteri, cambi d'acqua frequenti settimanali (ora li sto facendo ogni 15 giorni anche se i valori sembrano cmq stabili), pochissima resina solo all'inizio, aumentato movimento!
Popolazione
Coralli LPS: 3 euphilia, 1 pocillopora, 3 caulastree, 1 duncan
Coralli molli: 1 sarcho, 1 xeania, 4/5 disco, 2 ricordee, e altri 2 di cui non ricordo il nome.
Pesci:
2 pagliacci,
1 Nemateleotris magnifica
1 hexataenia
1 Halichoeres chrysus,
1 ptereleotris azzurro coda nera
1 Dimidiatus
1 salarias
altro: 2 turbo, 1 archaster, 1 lysmata

Morti: 1 kauderni perchè arrivato dal negozio già in cattive condizioni... Me ne sono accorto dopo 1 giorno (uno lo avevo cambiato in negozio, il secondo è morto in vasca)
Domanda 1: posso aggiungere un altro pesce? quale mettereste di tranquillo e adatto alla vasca e non troppo dispendioso?


In parecchi mi hanno detto che una vasca senza skimmer non andrebbe fatta eppure eccomi qua!
nitriti:0.02
nitrati: 5
posfati: 0.3
(valori stabili da quasi 2 mesi)

I coralli crescono e spolipano bene.
Domanda 2: Secondo voi mettendo più coralli si abbassano gli inquinanti?

Domanda 3: vorrei mettere macro alghe in vasca per contrastare leggere crescita di piccole alghe verdi... qualche consiglio?

Domanda 4: E' utile dosare qualcosa per migliorare le condizioni della vasca?

Provo a mettere foto o video della vasca (scusate per la qualità):
https://youtu.be/JfB_z2g-qdU

Grazie in anticipo...
PS. se non vedete movimento è perchè ho spento le pompe per il movimento47724

47725

Ricky mi
18-11-2021, 09:56
la vasca è carina...ma i valori dicono che non gira a dovere.
po4 a 0.3 sono decisamente alti!
dovresti portarli almeno a 0.1 visto il tipo di coralli che hai in vasca.
questo vuol dire che "sporchi" più di quanto la vasca, senza skimmer, riesca a consumare.

quindi no pesce!
anche per i coralli aspetterei, rischi che la differenza tra acqua di negozio e la tua li metta in seria difficoltà!
alghe no, se non in appositi filtri. rischi che impacchino il dsb con relative zone anossiche e che possano soffocare i coralli.
le alghe verdi che dici di avere solo legati ai valori inquinanti molto alti.

cosa te ne fai del filtro esterno caricato con la lana? non si usa nel marino...causa problemi con nitrati e po4.
usalo per metterci le resine e il carbone...stop

per i valori metterei delle resine per i po4 e gli no3...portati a valori accettabili...inizierei a dosare phito vivo.

mi ricordi tecnica e gestione?

priorita
18-11-2021, 12:02
la vasca è carina...ma i valori dicono che non gira a dovere.
po4 a 0.3 sono decisamente alti!
dovresti portarli almeno a 0.1 visto il tipo di coralli che hai in vasca.
questo vuol dire che "sporchi" più di quanto la vasca, senza skimmer, riesca a consumare.

quindi no pesce!
anche per i coralli aspetterei, rischi che la differenza tra acqua di negozio e la tua li metta in seria difficoltà!
alghe no, se non in appositi filtri. rischi che impacchino il dsb con relative zone anossiche e che possano soffocare i coralli.
le alghe verdi che dici di avere solo legati ai valori inquinanti molto alti.

cosa te ne fai del filtro esterno caricato con la lana? non si usa nel marino...causa problemi con nitrati e po4.
usalo per metterci le resine e il carbone...stop

per i valori metterei delle resine per i po4 e gli no3...portati a valori accettabili...inizierei a dosare phito vivo.

mi ricordi tecnica e gestione?

Ciao Ricky... ho scritto alcune cose errate soprattutto per i fosfati
( 0.03 - test tropic Marin )

Riporto quelli attuali corretti:
nitriti:0.02
nitrati: 5
fosfati: 0.03

Gestione DSB (10 cm di sabbia)

Nel filtro esterno lana e carbone
A questo punto se vuoi, puoi rivedere la tua risposta... scusa ancora per l'errore.

GRAZIE

Ricky mi
18-11-2021, 12:17
ah ok...allora tutto cambia.

per i pesci, al momento, l'unico inserimento che farei è un altro Nemateleotris magnifica.
vivono in coppia non da soli.

poi per i coralli, andrei ad inserire coralli molli / lps per riempire la vasca e rendere il tutto più "naturale".

mi sembra ci sia poco movimento in vasca...

ialao
18-11-2021, 12:32
La vasca e carina,mi permetto di suggerirti,uno sfondo sul vetro posteriore con il quale esteticamente ne guadagnerebbe molto.se hai una sola pompa per me il movimento e un po' poco.per i pesci aspetterei un attimo per essere sicuro della stabilità della vasca,coralli molli e LPS puoi metterli.un saluto

priorita
18-11-2021, 12:40
Prima cosa grazie... il poco movimento era solo per scattare le foto e per dare il cibo...
Per le macroalghe cosa mi dite?
se inserisco più coralli, i nutrienti si abbassano?
Pesci: eventualmente un'alternativa ad altra Magnifica che inserirò cmq in futuro?

Grazie

ialao
18-11-2021, 13:32
Aggiungere coralli in salute aiuta senza altro a dare stabilità al sistema,a livello di nutrienti poco cambia secondo me.per le macroalghe direttamente in vasca eviterei ,rischi un invasione difficilmente controllabile.un saluto

Ricky mi
18-11-2021, 14:26
la penso come ialao...