PDA

Visualizza Versione Completa : Heniochus diphreutes...



Ricky mi
30-09-2021, 09:26
qualche giorno fa mi sono imbattuto in questo pesce...
in realtà l'ho visto in una vasca di "utente" full di sps e lps.
sapendo che gli heniochus sono normalmente "mangiatori" di coralli sono andato a cercare un pò di informazioni in rete e ho scoperto che in realtà questo specie e quasi reef safe.
questo è stato confermato anche dall'utente in questione.

di seguito qualche info trovate in rete

47417

convivenza in gruppo
I pesci che possono essere conservati più di uno in un acquario sono una merce rara nell’hobby degli acquari marini, ma Heniochus diphreutes è un’eccezione degna di nota. Se tenuto in un acquario abbastanza grande (da 480 litri in su) che offre un sacco di spazio per il nuoto aperto, si possono tenere insieme più esemplari purché tutti vengano introdotti simultaneamente. Non andrei sotto i 350 litri per un singolo esemplare, si tratta di una specie energetica che può raggiungere la grandezza di 20 centimetri.

alimentazione
l’Heniochus diphreutes non sarà una grande sfida nutrirlo. Planktivoro per natura, strapperà tutti i piccoli alimenti carnosi alla deriva nella colonna d’acqua e accetterà persino pellet e fiocchi secchi. Alcuni cibi verdi, come cibi commerciali per pesci erbivori, dovrebbero essere inclusi costantemente nel menù.


compatibilità con coralli e riconoscimento
Heniochus diphreutes è inoffensivo per gli invertebrati sessili. Tuttavia, tieni presente che altri Heniochus spp. a volte sono più o meno pericolosi per i coralli di altri.
Ad esempio, Heniochus acuminatus è considerato una minaccia per gli invertebrati sessili. Distinguere queste due specie non è affatto semplice. H. diphreutes di solito ha 12 spine nella sua pinna dorsale e 2-3 file di denti su entrambe le mascelle (contro 11 spine e 5-7 file di denti in H. acuminatus). Dal momento che i questi pesci farfalla sono nuotatori attivi, ritengo che il conteggio non sia il modo più semplice. Fortunatamente ci sono altri caratteri esterni più distinguibili. Il profilo ventrale della testa è convesso in H. diphreutes (contro quasi dritto); la pinna anale più angolare, e l’area nera sulla parte posteriore della pinna anale di solito si estende anteriormente al raggio morbido più lungo (rispetto a più rotondo, e di solito non si estende anteriormente al raggio morbido più lungo in H. acuminatus). Probabilmente il modo più semplice per distinguere le due specie è la lunghezza del muso, che è considerevolmente più corto dell’occhio in H. diphreutes.

Ricky mi
30-09-2021, 09:27
Franco68 potrebbe essere un idea???

Ricky mi
30-09-2021, 09:46
Alex_Milano80 tu che sei un enciclopedia vivente hai qualche info in più?

Alex_Milano80
30-09-2021, 15:03
Alex_Milano80 tu che sei un enciclopedia vivente hai qualche info in più?

Io ne ho avuti 2 in momenti diversi.
Difficile il riconoscimento tra la specie più diffuse perché gli esemplari giovani che arrivano non hanno i tratti distintivi sviluppati come negli adulti.

Sul fatto che si possano tenere in gruppo è vero ma vale un po’ come per gli zebrasoma: dipende dalla grandezza della vasca, perché sono pesci che diventano molto grossi e finché sono piccoli va tutto bene, poi crescono e nessuna vasca sarà abbastanza grande.
Si possono vedere foto e filmati di grossi banchi in mare, ma sono pesci di 25 cm e tra uno e l’altro tengono una distanza di sicurezza che magari è di 50-70 cm uno dall’altro…

Per l’alimentazione dipende, in negozio ne avevo visto uno che mangiava il granulato ma avevo finito lo spazio in vasca.
I miei non hanno mai accettato cibo artificiale.
I primo ha mangiato solo surgelato ed è vissuto mesi, morí in seguito a puntini bianchi assieme a tutta la vasca.
Il secondo faticava anche con il surgelato, smangiucchiava gli spirografini spontanei ma non è bastato, è morto di stenti in poco tempo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Franco68
30-09-2021, 15:07
Franco68 potrebbe essere un idea???

Su FB ne parlano male,cioè confermano più persone che li hanno allevati come mangiatori di coralli.....

Alex_Milano80
30-09-2021, 15:10
Su FB ne parlano male,cioè confermano più persone che li hanno allevati come mangiatori di coralli.....

Pare che una delle 2 specie ( l’aculeatus ) mangi coralli duri mentre l’altra specie sia gestibile.

Non mi sono posto il problema perché ho 450 litri di molli.
Nel mio caso se ne trovassi uno che già in negozio mangia granulato lo prenderei, in vasca è bellissimo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Franco68
30-09-2021, 15:12
Pare che una delle 2 specie ( l’aculeatus ) mangi coralli duri mentre l’altra specie sia gestibile.

Non mi sono posto il problema perché ho 450 litri di molli.
Nel mio caso se ne trovassi uno che già in negozio mangia granulato lo prenderei, in vasca è bellissimo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Si riescono a distinguere?

Alex_Milano80
30-09-2021, 15:20
Si riescono a distinguere?

In teoria si, in pratica quando lo hai davanti i dubbi restano.
Queste differenze sono palesi in pesci adulti ( 25 cm e oltre ) ma da noi arrivano dei pischelli di 5-8 cm che non hanno ancora i tratti distintivi degli adulti e io ci ho rinunciato.
Il negoziante può dire di averli comprati come Diphreius ma vatti a fidare…https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210930/41344d64e99205c95de4e45ecf45e6e0.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ricky mi
30-09-2021, 15:28
il problema sta nella difficolta di riconoscimento... Franco68 i diphreutes sono reef safe
se guardi su FB nicola musacchio, foto del 25/12/2020 vedi che ne ha uno nella sua vasca senza alcun problema.

come dice alex visti in vasca sono uno spettacolo!
forse l'unico che può "garantire" o è reef international o dejong di quelli che conosco io

Ricky mi
30-09-2021, 15:41
Alex_Milano80 , guardando anche l'esemplare del ragazzo che dicevo sopra e guardando anche le tue foto postate mi sembra che ci siano delle differenze anche sulla colorazione della coda.

l'acuminatus è completamente gialla
il diphreutes ha la parte bassa "sporcata" di bianco

che dici??

Alex_Milano80
30-09-2021, 15:43
Alex_Milano80 , guardando anche l'esemplare del ragazzo che dicevo sopra e guardando anche le tue foto postate mi sembra che ci siano delle differenze anche sulla colorazione della coda.

l'acuminatus è completamente gialla
il diphreutes ha la parte bassa "sporcata" di bianco

che dici??

Ma quando hai esemplari giovani queste differenze non sono marcate.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ricky mi
30-09-2021, 15:47
speravo che il colore fosse il tratto più "stabile" visto che non è presente un cambio di livrea....e quindi anche quello più riconoscibile

Alex_Milano80
30-09-2021, 16:25
speravo che il colore fosse il tratto più "stabile" visto che non è presente un cambio di livrea....e quindi anche quello più riconoscibile

Quelli che ho avuto io, 5-8 cm, non avevano i colori ne di una foto ne dell’altra [emoji23]
O meglio i colori erano quelli ma le linee non corrispondevano forse crescendo si raddrizzano bo non saprei

Non ci sarà un cambio livrea fenomenale come in altri pesci, ma probabilmente qualcosa cambia


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk