PDA

Visualizza Versione Completa : Posizione scelta dal corallo



Alex4981
18-11-2021, 15:26
Buongiorno ,
Vorrei discutere con voi per capire quali sono i segnali che ci da un corallo che vuole essere spostato … troppa luce , poca , troppo movimento , poco .

Per esempio ho una lps acanthastrea bella gonfia con i polipi estroflessi al minimo , vuol dire che cerca luce ?
Ho una euphyllia e una catalaphyllia dei giorni gonfi e altri meno .
Ancora non ho sps però sarebbe bello sapere i segnali polipi poco estroflessi oppure estroflessi al massimo e capire come comportarsi di conseguenza .

So che è un argomento moooolto vasto perché ci sono molti fattori in gioco come i valori dell’acqua . Quindi basiamoci su vasca con valori stabili e normali .

Quindi inserimento corallo primi giorni quali criteri adottare..

Grazie

Ricky mi
19-11-2021, 11:08
fare un discorso generico forse a poco senso perchè ogni vasca è un mondo a se...sia a livello biologico sia a livello di tecnica usato e quindi di "impatto" sui coralli.
se vuoi capiamo nel tuo caso specifico!

ciko
19-11-2021, 21:55
Credo che forse la prima cosa giusta ed interessante sia la corretta posizione del corallo quindi
-sapere che tipo di luce e corrente vuole
-il tipo di crescita del corallo e di conseguenza se meglio metterlo sul fondo oppure in cima
-sapere se è un corallo a crescita rapida, se sia incrostante oppure nel caso degli lps se ha polipi lunghi che possono infastidire gli altri animali.

Poi va considerato lo spazio nelle nostre vasche che è quello che è....e dunque è un mondo vario che (a parte i concetti base) per ogni vasca è una storia a sé...

Ad esempio io spesso e volentieri cambio posto ai miei animali, sopratutto quando noto che questi ultimi non mi sembrano essere a loro agiio

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Dennis
20-11-2021, 08:02
Aggiungo che gli LPS continuamente passano per periodi o momenti nei quali si chiudono o rimangono meno aperti, senza che cio’ significhi alcunche’ sulla loro salute. Un esempio: se io spostassi la mia Duncanopsammia ogni volta che per qualche ora , o anche giorno, decide di estroflettere meno, l’avrei spostata decine e decine di volte in 6 anni; fatto sta che l’ho presa che constava di una decina di polipi e ora ne ha almeno duecento, pur taleata piu’ volte nel corso degli anni.

Alex4981
20-11-2021, 08:07
Esatto parlando di lps ogni volta che li vedo chiusi vado in paranoia … inizio a spostarli a fare test a spostare le pompe .
Questo è interessante , se notiamo un lps chiuso o apparentemente infastidito che fino al giorno prima stava bene in quella posizione , dopo quanto dobbiamo iniziare a preoccuparci ? 24 h ?

Dennis
20-11-2021, 08:25
Ma no ! Nessuna ansia. La mia Catalaphyllia se ne sta chiusa anche una settimana e poi riprende bellissima … anche lei in vasca da un sacco di tempo. Per quel che vale ho visto comportamenti cosi’ da Dunca, Cata, Acanthastrea, Blastomussa, Acanthophyllia, Euphyllia … e forse ne dimentico qualcuno.