PDA

Visualizza Versione Completa : led....oscillazioni o dente di cane...



Ricky mi
17-12-2021, 09:25
Kurtzisa alereef
continuiamo qui?

oltre alla vasca di saxby conoscete altre realtà?
su quali canali / colori "andrebbe" fatta??
di quanto deve essere lo sbalzo (tempo e %)
che benefici dovrebbe portare alla vasca /coralli?

secondo me potrebbe uscirne un post interessante!

orjnfq

Ricky mi
17-12-2021, 09:26
Batty tu che sei uno "smanettone"...che ne pensi? visto che monti anche i led...

Ricky mi
17-12-2021, 09:33
saxby...tipo plafo e programma

47916

Batty
17-12-2021, 09:36
Lo sbalzo tempo-% per me deve essere il più soft possibile, esempio:
Se devo salire o scendere del 30% in 60 min divido il tutto ed ottengo un oscillazione del 2% ogni minuto…lo faccio semplicemente per appagare l’occhio, non credo ci sia realmente nessun beneficio.
Anche se dopo diverso tempo di utilizzo dello stesso programma ho notato che coralli e pesci, in base al loro comportamento, capiscono quando la curva sta iniziando a scendere.

Ricky mi
17-12-2021, 09:36
Stuart Bertram...tipo plafo e programma
https://www.aquaillumination.com/signature_series/stuart_bertram

47917

Batty
17-12-2021, 09:38
La programmazione sopra è interessante, non so dire se apporti benefici in un sistema chiuso…ha ricreato una sorta di passaggio di nubi, credo sia più una moda come il programma di tutte le Plafo di defaut, nuivoloso/pioggia/sunny/temporale….

Ricky mi
17-12-2021, 09:41
ma il ricreare una sorta di passaggio nuvoloso è un più un vezzo nostro...o invece, dico a caso, può servire al corallo come una sorta di protezione visto l'esagerata potenza dei led e possibile "bruciatura"?

Batty
17-12-2021, 09:45
Secondo me non ha senso, come dici tu è un vezzo nostro…a sto punto basta mantenere all Day una potenza inferiore, anche perché oscillazioni di 30 min su 4h di picco non ha utilità….farei invece 6h di picco ad intensità inferiore…la dico brutta, è un Americanata questa.

Ricky mi
17-12-2021, 09:49
sarebbe interessante trovare le motivazioni per cui, 2 personaggi come quelli qui sopra citati, hanno invece deciso di usare un programma delle genere.
saxby, anche se non lo conosco di persona, non mi sembra uno sprovveduto o personaggio che segue "mode"....

Batty
17-12-2021, 09:58
Magari riesce a ricreare un sistema d’illuminazione più naturale, in effetti in natura spesso è così…però noi in acquario facciamo già una forzatura, di naturale c’è ben poco.

Ricky mi
17-12-2021, 09:59
per chi non conoscesse la vasca di saxby....
si vocifera abbia un valore di circa 250.000€
si vede anche parte dell'impianto di illuminazione!


https://www.youtube.com/watch?v=n-GUWcJBbv0&t=73s

Kurtzisa
17-12-2021, 10:00
Continuare a discutere con una persona che afferma che l'unico metodo riconosciuto è finora valido, quello scientifico, non è corretto la trovo una perdita di tempo.


Sono tutte plafoniere Aqua illuminaton, da quello che scrivete, riconosciute per essere state progettate male e bruciare le lenti se gli uv vengono usati per troppo tempo. E non passate in garanzia

Ecco quindi che per sopperire al problema gli utenti si sono inventati quella tipologia di programmazione.

Abbiamo a che fare con coralli, animali riconosciuti perché vogliono la stabilità, e diamo instabilità. Non ha senso

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Alex4981
17-12-2021, 10:07
Ce scritto che serve per dare sollievo ai coralli durante i periodi di alta intensità di luce

Ricky mi
17-12-2021, 10:07
Kurtzisa prova ad andare oltre il tuo pensiero...
mi spiego.
se la plafo si crema se utilizzata in un determinato modo è evidente che c'è un problema.
l ha detto anche alereef.
è su questo nessuno discute.

d'altra parte, ci sono personaggi che hanno ottenuto ottimi risultati con un programma di illuminazione che potremmo definire assolutamente "particolare"!
ma li ottengono.
detto questo nessuno dice che sia l'unico metodo di "lavoro, tant'è che sul sito di aquaillumination riportano esperienze di successo come impostazione, diciamo, più lineari.
come ad esempio questa
https://www.aquaillumination.com/signature_series/yannick-desvignes

qui l'interessante, secondo me è, non smentire o meno un metodo ma capirne le logiche!
magari si scopre qualcosa sui led che forse sottovalutiamo...
chi lo sa!

Ricky mi
17-12-2021, 10:08
Ce scritto che serve per dare sollievo ai coralli durante i periodi di alta intensità di luce

scusa ale...me lo sono perso.
dov'è scritto?

Ricky mi
17-12-2021, 10:10
alereef se non sbaglio tu usi questa impostazione...
l'hai provata più per curiosità o perche pensi, anche tu, che con i led rischiamo di "stressare" troppo i coralli e quindi una oscillazione studiata posso preservali e farli crescere meglio?
ci posti qualche foto della vasca?
cosi abbiamo anche un "caso" interno al forum!

Alex4981
17-12-2021, 10:11
Appena apri link c’è il cit di Stuart Bertram

Ricky mi
17-12-2021, 10:14
grazie...trovata!
la riporto tradotta al volo con google

"Amo la controllabilità, il colore e il modo in cui i coralli rispondono e crescono. Eseguo l'illuminazione preimpostata "David Saxby" che offre colori fantastici per tutto il giorno e include picchi di tregua che abbiamo sviluppato per dare un po' di sollievo ai coralli durante i periodi di alta intensità."

periocillin
17-12-2021, 10:19
vasca sicuramente che vale molto ma non vedo coralli molto esigenti quindi il programma dice poco, sempre secondo me

Ricky mi
17-12-2021, 10:21
Batty secondo te è meglio usare una potenza inferiore e dare "stabilità" alla luce...
o potrebbe, veramente, essere più "produttivo" spingere tanto la luce e dare dei momenti di "riposo" ai coralli.

se facciamo una sorta di paragone con il passato...
le hqi da 400w spingevano sempre al massimo, ma per natura stessa della luce, il corallo non veniva stressato.
ora con i led, sempre per natura stessa della luce, sono molto più aggressivi...ma siamo sicuri che usare i bianchi (ad esempio) al 50% della potenza stiamo spingendo come con le vecchi hqi?

che dici??

Ricky mi
17-12-2021, 10:24
vasca sicuramente che vale molto ma non vedo coralli molto esigenti quindi il programma dice poco, sempre secondo me

beh no dai...ci sono dentro tabulari di tutto rispetto!
ad esempio minuto 4.03 o 4.16

periocillin
17-12-2021, 10:46
beh no dai...ci sono dentro tabulari di tutto rispetto!
ad esempio minuto 4.03 o 4.16

belle ma non difficili da gestire in una vasca che gira bene

- - - Aggiornato - - -


Batty secondo te è meglio usare una potenza inferiore e dare "stabilità" alla luce...
o potrebbe, veramente, essere più "produttivo" spingere tanto la luce e dare dei momenti di "riposo" ai coralli.

se facciamo una sorta di paragone con il passato...
le hqi da 400w spingevano sempre al massimo, ma per natura stessa della luce, il corallo non veniva stressato.
ora con i led, sempre per natura stessa della luce, sono molto più aggressivi...ma siamo sicuri che usare i bianchi (ad esempio) al 50% della potenza stiamo spingendo come con le vecchi hqi?

che dici??

la penso come batty e comunque se vuoi dare un po di "riposo" ai coralli perche allora non fare solo uno o due puni ? siamo passati da 10 ore sempre al max a fare anche 8/10 salti , mi sembra un po eccessivo.
Si potrebbe fare tipo a metà fotoperiodo al massimo anche un ora a livello più basso. in natura è vero il passaggio delle nubi ma se pensate a quante nubi passano in quei posti e sopratutto quanti giorni hanno senza nubi ti rendi conto che non servono tanti salti.
Per il discorso che i led sono più aggressivi basta metterli a liv più bassi o alzarli di più dal pelo dell'acqua e risolvi

Ftarr
17-12-2021, 10:48
dentro c'è di tutto... da coralli non fotosintetici a diverse acro molto delicate
per me la cosa molto particolare è vedere pesci notoriamente not reef safe come il kelmon che se ne stanno sereni con molli, spirografi, alveopore...
rimane una delle vasche più belle che io abbiamo mai visto... quando ho fatto la mia vasca me la sono guardata e riguardata... ma 14.000 litri di sistema non sono come averne 300...

periocillin
17-12-2021, 10:52
dentro c'è di tutto... da coralli non fotosintetici a diverse acro molto delicate
per me la cosa molto particolare è vedere pesci notoriamente not reef safe come il kelmon che se ne stanno sereni con molli, spirografi, alveopore...
rimane una delle vasche più belle che io abbiamo mai visto... quando ho fatto la mia vasca me la sono guardata e riguardata... ma 14.000 litri di sistema non sono come averne 300...

non ho visto acro molto delicate , probabilmente me le sono perse.
per i pesci non reef safe credo non siano un problema su quella quantità di acqua in proporzione è tipo il mare, hanno di più da "pizzicare" e il corallo si riprende
per i coralli non fotosintetici l'importante è un protocollo di alimentazione o semplicemente in un sistema così grande che gira bene fanno "da soli"

Batty
17-12-2021, 11:05
Ricky, io rispetto e prendo atto di ogni pensata di chiunque e ne faccio tesoro, salvo cagate evidenti….
Il sig. a quanto pare è molto facoltoso, quindi la domanda mi sorge spontanea: “ perché non ti compri Plafo con un diffusore di luce o che montano led smd, è risaputo che difficilmente si possono bruciare coralli con il loro utilizzo, invece con l’uso degli spot led è più noto che questo accada”.
Evitiamo tutto il cinema del sali/scendi dicendo di dare sollievo ai coralli.
Poi magari tra qualche tempo verrò smentito.

graziano
17-12-2021, 11:34
Ma la Hydra ce l'ha come programma preimpostato visto i benefici agli animali che vengono elencati?

ciko
17-12-2021, 11:47
Boh io tutte queste critiche non le capisco
Io il programma l'ho usato e non è molto diverso da altri programmi simili ma lineari
Lui sostiene che il sali/scendi permette ai coralli di non essere troppo stressati nel fotoperiodo, poi se andiamo a vedere le percentuali non sono nemmeno così alte come si vuole far credere...
Se poi per poter essere bravi o poter criticare bisogna saper gestire sps selvatici allora mi faccio da parte
Siamo sempre lì a sostenere quanto sia bello poter avere vasche con animali semplici poi nel concreto la buttiamo sul riduttivo "eh ma ha tutti coralli semplici così è facile"....
Sti cazzi....parliamo di una vasca da 3000 litri che gira da parecchi anni....come se fosse un coglione qualunque
Anche sparare a zero sulle Aquaillumination non è giusto e bisognerebbe prima informarsi invece che sparare a zero...
-punto primo:
È stato assodato che il problema delle lenti bruciate è causato dalle luci viola/uv usate per lunghi periodi ad alte potenze, in considerazione del fatto che queste Plafoniere (con l'ultimo aggiornamento) ti permettono di sfruttare la potenza di alcuni canali non usati a favore di altri e poter andare così oltre il 100%
-punto secondo:
La garanzia sulle lenti la fanno (io l'ho chiesta e me l'hanno passata)
La garanzia NON VIENE Accettata per le Plafoniere di importazione e non distribuite dal fornitore italiano

Va da sé che due lenti in acrilico costano pochi euro e la garanzia non è così fondamentale (visto che si possono sostituire comodamente a casa)


Secondo me o si fa una discussione sull'utilizzo del metodo (che può essere applicato a tutte le plafo a led)
Oppure se diventa un ulteriore post denigratorio si può anche chiudere


Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

ciko
17-12-2021, 11:51
Ma la Hydra ce l'ha come programma preimpostato visto i benefici agli animali che vengono elencati?No le AI non hanno programmi pre impostati
Ma sul sito ci sono alcuni preset di persone che le usano da tempo (tra cui il programma di Saxby)
Che viene consigliato tanto quanto il programma per gli lps con ecotech

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

graziano
17-12-2021, 11:57
Beh, il voler criticare una vasca del genere........ siamo al paradosso :-8

Batty
17-12-2021, 12:10
La vasca è senza dubbio eccezionale, indipendentemente da quello che si alleva la difficoltà sta anche nel fatto di mantenere belli e sani animali con esigenze completamente differenti tra loro.
Si discute semplicemente la metodologia di utilizzo dei salti di luce, tra l’altro a mio avviso ininfluente visto il poco range di differenza tra un salto e l’altro.
I risultati gli danno comunque ragione, ma non è detto che questo sia dovuto al metodo usato, magari usando un fotoperiodo con la classica curva avrebbe avuto gli stessi risultati, ma questo non lo sapremo mai.

Ricky mi
17-12-2021, 12:11
Boh io tutte queste critiche non le capisco
Io il programma l'ho usato e non è molto diverso da altri programmi simili ma lineari
Lui sostiene che il sali/scendi permette ai coralli di non essere troppo stressati nel fotoperiodo, poi se andiamo a vedere le percentuali non sono nemmeno così alte come si vuole far credere...
Se poi per poter essere bravi o poter criticare bisogna saper gestire sps selvatici allora mi faccio da parte
Siamo sempre lì a sostenere quanto sia bello poter avere vasche con animali semplici poi nel concreto la buttiamo sul riduttivo "eh ma ha tutti coralli semplici così è facile"....
Sti cazzi....parliamo di una vasca da 3000 litri che gira da parecchi anni....come se fosse un coglione qualunque
Anche sparare a zero sulle Aquaillumination non è giusto e bisognerebbe prima informarsi invece che sparare a zero...
-punto primo:
È stato assodato che il problema delle lenti bruciate è causato dalle luci viola/uv usate per lunghi periodi ad alte potenze, in considerazione del fatto che queste Plafoniere (con l'ultimo aggiornamento) ti permettono di sfruttare la potenza di alcuni canali non usati a favore di altri e poter andare così oltre il 100%
-punto secondo:
La garanzia sulle lenti la fanno (io l'ho chiesta e me l'hanno passata)
La garanzia NON VIENE Accettata per le Plafoniere di importazione e non distribuite dal fornitore italiano

Va da sé che due lenti in acrilico costano pochi euro e la garanzia non è così fondamentale (visto che si possono sostituire comodamente a casa)


Secondo me o si fa una discussione sull'utilizzo del metodo (che può essere applicato a tutte le plafo a led)
Oppure se diventa un ulteriore post denigratorio si può anche chiudere


Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

lo scopo, almeno lato mio non è criticare, ma scoprire i motivi di alcune scelte e provare a capire se possono essere strade affidabili.
poi, a prescindere dai coralli, quella vasca è una figata pazzesca! un pezzo di mare!
magari averla anche solo vicino a casa per poter dargli una sbirciata ogni tanto!

ciko
17-12-2021, 12:15
Ricky, io rispetto e prendo atto di ogni pensata di chiunque e ne faccio tesoro, salvo cagate evidenti….
Il sig. a quanto pare è molto facoltoso, quindi la domanda mi sorge spontanea: “ perché non ti compri Plafo con un diffusore di luce o che montano led smd, è risaputo che difficilmente si possono bruciare coralli con il loro utilizzo, invece con l’uso degli spot led è più noto che questo accada”.
Evitiamo tutto il cinema del sali/scendi dicendo di dare sollievo ai coralli.
Poi magari tra qualche tempo verrò smentito.Ma perché se la dovrebbe comprare visto che ha i risultati che vediamo tutti con quel metodo e quelle plafoniere?
Perché non si è ancora letto da nessuna parte che quel sistema è controproducente o di nessun beneficio?
Noi sappiamo a prescindere che i led da usare in vasca vanno usati con potenze ridotte per non bruciare i coralli per troppo tempo esposti a quella luce
Di certo il programma andrebbe sviluppato con potenze maggiori e più lunghe ma se già quello basta ad allevare tutto....
Io ho deciso di riprovarlo rispetto al programma che sto usando per risaltare le fluorescenze...
A breve vi posto la differenza delle percentuali

Vorrei precisare comunque che le plafo che utilizza sono il modello precedente (26hd)

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Batty
17-12-2021, 12:20
Allora sto cercando di mettermi nei panni del tizio…in fondo la sua tecnica non è così sbagliata…forse fa così visto la colonna d’acqua da 1,5mt…noi ragioniamo sui nostri canonici 50/60cm dove effettivamente non ha alcun senso, basta diminuire la potenza…lui per avere coralli sulla parte bassa, diciamo ad 1 metro dalle Plafo, deve sparare a palla, facendo questo i coralli Reefcrest rischiano di andare in sofferenza…per questo attua la tattica della tregua, cercando quindi un compromesso.
Non è per niente facile gestire sta vasca ottenendo risultati soddisfacenti.
Tanto di cappello al signore.
Conclusione personale…se si ha una vasca con colonna d’acqua alta, diciamo da 80cm in su ha senso fare questo lavoro, al di sotto no.

Batty
17-12-2021, 12:23
Ma perché se la dovrebbe comprare visto che ha i risultati che vediamo tutti con quel metodo e quelle plafoniere?
Perché non si è ancora letto da nessuna parte che quel sistema è controproducente o di nessun beneficio?
Noi sappiamo a prescindere che i led da usare in vasca vanno usati con potenze ridotte per non bruciare i coralli per troppo tempo esposti a quella luce
Di certo il programma andrebbe sviluppato con potenze maggiori e più lunghe ma se già quello basta ad allevare tutto....
Io ho deciso di riprovarlo rispetto al programma che sto usando per risaltare le fluorescenze...
A breve vi posto la differenza delle percentuali

Vorrei precisare comunque che le plafo che utilizza sono il modello precedente (26hd)

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Ho riflettuto bene sulla cosa, leggi il mio ultimo commmento…mia personale interpretazione eh…anzi dico pure che con led non spot non riuscirebbe neppure a mantenerla così perché non arriverebbe ad illuminare nella parte bassa, avrà probabilmente pure lenti a 60gradi…sarebbe bello sapere questo dettaglio…purtroppo non mi ero soffermato sulla colonna d’acqua prima di esprimere giudizio.

ciko
17-12-2021, 13:45
Batty comunque riguardando le percentuali di picco di luce ha i bianchi non oltre il 45% e blu/royal 95%
E nelle pause scende del 10% (in tutti i canali).
Ha il primo picco più alto per poi andare a scendere fino al tramonto
Quindi non è che a 1m arrivi chissà che luce...parlando di colonna
Io attualmente sto usando un programma lineare con bianchi al 50% e blu al 120% su 55cm decisamente più aggressivo...

Vedendo quello di Saxby è molto più dolce

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

billykid591
17-12-2021, 15:31
Ad ogni modo tutte queste oscillazioni anche se contenute non è che facciano molto bene ai power LED……sul discorso lenti ho già scritto nell’altro post…è certamente vero che con una colonna di acqua come quella della vasca di saxby…..ci vuole un botto di luce che penetri in profondità quindi la scelta di illuminazioni “spot” è certamente preferibile.

- - - Aggiornato - - -

Ad ogni modo tutte queste oscillazioni anche se contenute non è che facciano molto bene ai power LED……sul discorso lenti ho già scritto nell’altro post…è certamente vero che con una colonna di acqua come quella della vasca di saxby…..ci vuole un botto di luce che penetri in profondità quindi la scelta di illuminazioni “spot” è certamente preferibile.

ciko
18-12-2021, 14:08
Ad ogni modo tutte queste oscillazioni anche se contenute non è che facciano molto bene ai power LED……sul discorso lenti ho già scritto nell’altro post…è certamente vero che con una colonna di acqua come quella della vasca di saxby…..ci vuole un botto di luce che penetri in profondità quindi la scelta di illuminazioni “spot” è certamente preferibile.

- - - Aggiornato - - -

Ad ogni modo tutte queste oscillazioni anche se contenute non è che facciano molto bene ai power LED……sul discorso lenti ho già scritto nell’altro post…è certamente vero che con una colonna di acqua come quella della vasca di saxby…..ci vuole un botto di luce che penetri in profondità quindi la scelta di illuminazioni “spot” è certamente preferibile.Perché non farebbero bene?
Si è sempre parlato di deterioramento progressivo dei led ad alte potenze prolungate
In questo programma il picco più alto (tra bianchi al 30% e alcuni canali al 10%) da una potenza massima pari a circa il 65%
Ma durerà un'ora poi va progressivamente a scendere.

C'è un altro programma simile a Saxby che tiene i bianchi leggermente più alti con oscillazioni minori.
La vasca non è enorme come quella di Saxby...ma allo stesso modo d'effetto...
https://www.aquaillumination.com/signature_series/stuart_bertram


Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

billykid591
18-12-2021, 16:17
Per il semplice motivo che queste oscillazioni che si ripercuotono sulla giunzione del LED (che comunque fonde intorno ai 150 gradi circa) potrebbero alla lunga portare a una diminuzione della durata e della efficienza del LED stesso….

Franco68
18-12-2021, 19:36
Batty secondo te è meglio usare una potenza inferiore e dare "stabilità" alla luce...
o potrebbe, veramente, essere più "produttivo" spingere tanto la luce e dare dei momenti di "riposo" ai coralli.

se facciamo una sorta di paragone con il passato...
le hqi da 400w spingevano sempre al massimo, ma per natura stessa della luce, il corallo non veniva stressato.
ora con i led, sempre per natura stessa della luce, sono molto più aggressivi...ma siamo sicuri che usare i bianchi (ad esempio) al 50% della potenza stiamo spingendo come con le vecchi hqi?

che dici??

Occorre misurare I par ,è un modo sicuro per sapere quanta luce diamo in vasca, altrimenti vi domeniamo solamente sulle esperienze nostre ed altrui,ma ogni vasca ha una sua storia e gli animali ,anche gli stessi in vasche diverse reagiscono in modo diverso.