PDA

Visualizza Versione Completa : Buonasera, mi presento allestimento cubo 50x50x50



monty63
07-01-2022, 20:37
Buongiorno, mi presento sono roberto 56 anni di San Canzian d’Isonzo Gorizia. Come acquariofilo ho iniziato molti anni fa con il dolce, per poi passare ad un malawi ed infine al marino. Ovviamente all’epoca, non vi erano risorse (internet io non ne avevo) e tecniche che vi sono oggi e quindi, si sperimentava con le poche conoscenze e appoggi che uno aveva ovviamente il venditore di fiducia (almeno si sperava) che mi consigliava. Di errori ne ho fatti parecchi, ma che mi hanno portato a capire svariate cosucce, le quali mi hanno reso la vita più facile nell’affrontare altri biotopi e per finire il marino, prima di smettere, per mancanza di tempo ed altro. A distanza di molti anni, con la nascita della mia adorata nipotina, si è deciso di, vista la sua propensione ai pesci di allestirgli un acquario dolce, ovviamente questo ha fatto scattare la molla e quindi che faccio mi sono regalato un cubo della AQPET misure 50x50x50 con il suo mobile e sump da allestire a marino. Vorrei fare un berlinese con circa 2 cm di sabbia per bel vedere, rocciata con rocce sintetiche piatte alternate per ospitare coralli prevalentemente molli, una pompa di movimento AI NERO 3 o 2 Jebao mlw-10 da posizionare posteriormente e centrale, come illuminazione un AI PRIME 16HD, schiumatoio della AQUAVITRO DIVISION 125, osmoregolatore laser della WHIMAR SMARTATO MICRO SMA-101, come pompa di risalita, una JEBAO DCP-5000. Questa la parte tecnica, ovviamente ancora in fase di allestimento e quindi ancora del tempo per mettere in funzione il tutto per la maturazione, che da quello che ho letto qui sul forum sarà lunga in quanto parto con rocce sintetiche forse una vera. Mi scuso della lunghezza della presentazione e gradirei avere suggerimenti in merito all’allestimento ma soprattutto sulla maturazione e l’inoculazione di batteri o altro, sulla posizione delle pompe di movimento a quella di risalita. Intanto grazie a chi volesse darmi qualche consiglio

Ricky mi
08-01-2022, 01:52
Mi sembra tutto corretto..ho solo dei dubbi sullo skimmer. Hai qualche link?

Ricky mi
08-01-2022, 01:52
Ah... benvenuto Roberto

ialao
08-01-2022, 08:13
Benvenuto,anche a me sembra tutto corretto.bella la vasca e il mobile,e ottima tecnica,anche l' approccio e 'quello giusto.un saluto

- - - Aggiornato - - -

Lo schiumaroio sembra proprio ben fatto.ma sul funzionamento non saprei dirti.

Dennis
08-01-2022, 08:30
Riconsidera l’idea dei due cm di sabbia, con buone probabilita’ dara’ problemi.

billykid591
08-01-2022, 11:06
Bel progettino però per non aver tempi biblici di maturazione io metterei più di una roccia viva...per il movimento penso ti basti anche una sola AI nero 3, io ne ho una nel mio 56x69x56 e va abbastanza bene anche per SPS fa un bel giro di acqua

monty63
08-01-2022, 11:29
Buongiorno il materiale è già in mio possesso al massimo le faccio girare al minimo o una sola per adesso

- - - Aggiornato - - -

Si inserirò qualche roccia viva del mio pescivendolo per inoculo

monty63
08-01-2022, 14:37
Speriamo di no mi piace il berlinese ma anche un filo di sabbia e poi se tutto fila liscio come passo il tempo?

Paolotank
08-01-2022, 15:04
Riconsidera l’idea dei due cm di sabbia, con buone probabilita’ dara’ problemi.Un acquario senza sabbia e troppo innaturale
In un sistema ben equilibrato non da problemi

Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk

Dennis
08-01-2022, 15:28
Sull’estetica non eccepisco. Sulla funzionalita’ purtroppo si’, per esperienza diretta e di molti altri. Si tratta sempre di decidere quante variabili potenzialmente rognose una persona vuol gestire. Sottolineo il potenzialmente - le certezze qui sono spesso poche.

monty63
08-01-2022, 18:29
https://aquavitro.com/division.php

- - - Aggiornato - - -

Si probabilmente sarà così ma la cosa mi piace e se non mi creo problemi come faccio

- - - Aggiornato - - -


Sull’estetica non eccepisco. Sulla funzionalita’ purtroppo si’, per esperienza diretta e di molti altri. Si tratta sempre di decidere quante variabili potenzialmente rognose una persona vuol gestire. Sottolineo il potenzialmente - le certezze qui sono spesso poche.

buonasera, in che senso funzionalità?

monty63
08-01-2022, 18:44
Buonasera, mi scuso per alcune risposte ancora non mi allineo con il programma. Una mia domanda siccome inizierò principalmente con rocce morte e forse con qualcuna viva del mio pescivendolo e spero anche in qualche litro di acqua di cambio, la mia domanda, che prodotti mi consigliereste per inoculare le rocce? qualche sistema/metodo pratico? non ho fretta il pescivendolo mi deve fare ancora la rocciata appena capisco come inserire le foto vi mostro come dovrebbe essere fatta

billykid591
08-01-2022, 18:51
Devi andare di batteri e alimento per gli stessi…a meno che non vuoi abbracciare qualche metodo tipo korallen o altri

Dennis
08-01-2022, 19:07
Funzionalita’ nel senso che la spolverata di sabbia a molti crea problemi nella gestione degli inquinanti e piu’ di qualcuno, me compreso, si e’ visto costretto a toglierla tutta dopo qualche tempo. Quindi non e’ funzionale nel senso che diventa un ulteriore elemento di dubbia concausa nel caso il metabolismo della vasca, o dei coralli, mostrino problemi. L’acquario di coralli comporta la gestione contemporanea di molte (molte !) variabili, e, come risulta evidente leggendo questo forum e qualunque altro, sono pochissimi i problemi per i quali si riesce ad identificare una causa limpida; e purtroppo i problemi possono essere svariati e diversi nel tempo. Per come la penso io, senza alcuna pretesa di aver ragione, limitare le variabili in gioco e’ salutare, per la pace propria e del portafogli. Certo se proprio la vasca senza fondo di sabbia non piace e non si vuole o puo’ fare un DSB, si accetta l’alea in piu’.

monty63
08-01-2022, 21:17
Be si l'incognita e l'errore sono sempre dietro l'angolo, mi sono ripromesso di fare le cose con molta ma mooooolta calma, di sicuro passerò l'estate in maturazione e spero che una buona maturazione porti benefici così da supportarmi i due cm di sabbia e se poi vedo che proprio non si riesce l'aspiro, non ho intenzione di allevare coralli duri ma solo molli, gamberetti lumache e qualche pesciolino

- - - Aggiornato - - -


Devi andare di batteri e alimento per gli stessi…a meno che non vuoi abbracciare qualche metodo tipo korallen o altri

Buonasera, mi sapresti dare qualche indicazione sui batteri e sull'alimento dei stessi o indicazioni su metodi?

frank88
10-01-2022, 14:02
Metti rocce vive se puoi..

- - - Aggiornato - - -

vai in un negozio serio vicino dove vivi, fatti dare l'acqua del cambio vasca principale del negozio...

monty63
10-01-2022, 17:46
Nessuno che sappia darmi indicazioni in merito alla maturazione delle rocce morte? inoculazione di batteri modalità tipo quali o metodi?

Alex4981
10-01-2022, 18:28
Io ho usato daphbio starter kit

monty63
10-01-2022, 20:09
buonasera, come ti sei trovato tutto bene o qualche problema ho letto che la maturazione è breve io inizio solo con rocce morte forse 1 o 2 roccette vive del mio pescivendolo

Alex4981
10-01-2022, 20:28
Non fa miracoli ma accelera la maturazione , io ho cominciato con 85% morte .

Dopo un mese ho iniziato con i prodotti e dopo un altro mese ho iniziato a popolare .

Diciamo che le rocce hanno cominciato ad essere popolate ( visibile ad occhio nudo ) dopo 4 mesi

Danni
16-01-2022, 18:20
Metti rocce vive se puoi..

- - - Aggiornato - - -

vai in un negozio serio vicino dove vivi, fatti dare l'acqua del cambio vasca principale del negozio...

Quelle vasche hanno valori di fosfati e nitrati che parti già male...io le butto sempre

monty63
23-01-2022, 09:39
48159
buongiorno, e buona domenica aggiornamento questa è la rocciata che ospiteranno i coralli la vasca verrà riempita interamente con acqua proveniente da cambio acqua da acquario marino già maturato da anni e l'aggiunta di due rocce vive per spingere la maturazione anche se sarà lunga comunque.
Verranno anche inseriti batteri e 1 cm max 2 di sabbia corallina viva.
Cosa ne pensate?

ialao
23-01-2022, 10:47
A me piace,bella pulita ordinata,rocciata originale anche se onestamente la vedrei più indicata per sps,forse l avrei tenuta un po' più bassa,ma ripeto bella nel complesso e verrà un bel lavoro.un saluto

monty63
29-01-2022, 21:15
48194
giorno 27 riempimento

- - - Aggiornato - - -

48195
giorno 27 sera la nebbia inizia a diradarsi

- - - Aggiornato - - -

48196
Giorno 28 inizia a vedersi qualcosa

- - - Aggiornato - - -

48197
Giorno 29 mi sembra che vada bene adesso gira fino a martedì, quando inserirò due roccette vive e batteri, schiumatoio inizia piano piano a funzionare.
Vi terrò aggiornati per eventuali consigli

frank88
31-01-2022, 08:10
Che ricca hai usato?

Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk

Franco68
31-01-2022, 08:26
Che ricca hai usato?

Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk

Se non sbaglio sono le marco rock

Ricky mi
31-01-2022, 08:40
bel lavoro...molto pulito!

monty63
31-01-2022, 21:45
non so di che marca sono me le ha fatte il mio pescivendolo di fiducia

monty63
04-02-2022, 13:22
48228
Giorno 4 di inoculazione batteri e roccetta per avvio.
Al momento nessuna traccia di alghe o altro a parte una specie di gamberetto di circa 10 mm proveniente dalla roccia

monty63
04-02-2022, 20:34
Buongiorno, non riuscendo a scaricare i preset dal sito della plafo, AI prime 16hd, mi chiedevo se percaso, ci sarebbe qualche persona che la usa o che mi sa indicare le varie potenze della varie luci al fine di avere una bella colorazione. Alleverò molli e forse qualche lps facile nulla di che