PDA

Visualizza Versione Completa : Via con il vibrant



Ftarr
22-01-2022, 15:50
Ebbene si ci provo … voglio anche condividere quello che sto facendo per dare qualche info in più che può essere utile

I nostri colleghi americani lo usano per tutto… acqua poco limpida, alghe da maturazione, ciano, derbesia, valonia… nelle istruzioni non dicono molto se non che parliamo di 95% di culture di batteri eterotrofe e 5% di aceto

Ho deciso i usarlo per provare a pulire le rocce che sono sporche di varie tracce di alghe e sedimenti che si accumulano… sopra questa schifezza si formano i ciano se non sifono

Sono i resti della infestazione di derbesia… decisamente superata ma che ha lasciato nelle zone di ombra e poco accesso dei ricci dei ciuffi che stentano… pare sia comune che i ciano attacchino la derbesia in difficoltà

Visto che gli animali sono in forma.. bei colori, crescono e consumano carbonati ho deciso di provare a pulire una volta per tutte le rocce… all’ammericana … con un prodotto che non è un veleno ma molto aggressivo stile guerra batteriologica

Il dosaggio su 300 litri netti è circa 8 ml due volte in settimana (è la dose per combattere valonia e derbesia)

Il sacro testo dei forum americani dice:

Cloudy/hazy Water- 1 dose
Diatoms - 1-2 doses
Cyanobacteria - (Yes, it will outcompete another bacteria) 1-5 doses
Dinoflagellates - 2-5 doses
Bubble algae - 3-8 doses
Hair Algae - 3-5 doses (depending on species of hair and how bad the infestation is)
Turf Algae - 8-20 doses ( again, depending on species and how bad the infestation is)
Bryopsis - 6-30 doses ( again, depending on species and how bad the infestation is)

Quindi già la prossima settimana dovrei iniziare a vedere risultati

Parto da qui
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220122/cec03d8d21d11ca88bb34178dc56dfec.jpg


Posterò sempre lo stesso scorcio per vedere se è successo qualche cosa

Questo è effetto nel picco del fotoperiodo se per una settimana non sifono ne provo a spostare i sedimenti… i ciuffi di alghette vengono ricoperti di fantastici ciano che penso stiano nutrendosi della marcescente alga sotto… a fine fotoperiodo spariscono per poi riapparire la mattina 1h circa dopo alba


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

bettatiger93
22-01-2022, 15:55
Ebbene si ci provo … voglio anche condividere quello che sto facendo per dare qualche info in più che può essere utile

I nostri colleghi americani lo usano per tutto… acqua poco limpida, alghe da maturazione, ciano, derbesia, valonia… nelle istruzioni non dicono molto se non che parliamo di 95% di culture di batteri eterotrofe e 5% di aceto

Ho deciso i usarlo per provare a pulire le rocce che sono sporche di varie tracce di alghe e sedimenti che si accumulano… sopra questa schifezza si formano i ciano se non sifono

Sono i resti della infestazione di derbesia… decisamente superata ma che ha lasciato nelle zone di ombra e poco accesso dei ricci dei ciuffi che stentano… pare sia comune che i ciano attacchino la derbesia in difficoltà

Visto che gli animali sono in forma.. bei colori, crescono e consumano carbonati ho deciso di provare a pulire una volta per tutte le rocce… all’ammericana … con un prodotto che non è un veleno ma molto aggressivo stile guerra batteriologica

Il dosaggio su 300 litri netti è circa 8 ml due volte in settimana (è la dose per combattere valonia e derbesia)

Il sacro testo dei forum americani dice:

Cloudy/hazy Water- 1 dose
Diatoms - 1-2 doses
Cyanobacteria - (Yes, it will outcompete another bacteria) 1-5 doses
Dinoflagellates - 2-5 doses
Bubble algae - 3-8 doses
Hair Algae - 3-5 doses (depending on species of hair and how bad the infestation is)
Turf Algae - 8-20 doses ( again, depending on species and how bad the infestation is)
Bryopsis - 6-30 doses ( again, depending on species and how bad the infestation is)

Quindi già la prossima settimana dovrei iniziare a vedere risultati

Parto da qui
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220122/cec03d8d21d11ca88bb34178dc56dfec.jpg


Posterò sempre lo stesso scorcio per vedere se è successo qualche cosa

Questo è effetto nel picco del fotoperiodo se per una settimana non sifono ne provo a spostare i sedimenti… i ciuffi di alghette vengono ricoperti di fantastici ciano che penso stiano nutrendosi della marcescente alga sotto… a fine fotoperiodo spariscono per poi riapparire la mattina 1h circa dopo alba


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Vedrai che risolvi 128fs318181

Ftarr
22-01-2022, 15:57
Ci credo perché ho visto grandi risultati in diversi esperimenti … e perché la guerra batteriologica dI questi tempi va di moda :)


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

zebra2
22-01-2022, 19:26
interessante e seguo l’evoluzione!
se funziona passo a rapirti la boccetta magica!

periocillin
22-01-2022, 19:28
Occhio al dopo. Usato con valonia poi picchi di po4 e kh bloccato. La vasca si è ripresa ma molto difficoltosa la ripresa

Ftarr
22-01-2022, 19:34
Occhio al dopo. Usato con valonia poi picchi di po4 e kh bloccato. La vasca si è ripresa ma molto difficoltosa la ripresa

Raccontami come è andata!!

Ho già un primo effetto… nevica!!
Dalle rocce si stacca come un pulviscolo.. ciano già in evidente regressione… schiumatoio normale… coralli e pesci normali

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220122/c09c975feb16925cebeebea24cc82269.jpg


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

periocillin
22-01-2022, 22:21
Comunque per i ciano mai avrei usato il vibrant. Meglio il chemiclean

Ftarr
22-01-2022, 22:39
Comunque per i ciano mai avrei usato il vibrant. Meglio il chemiclean

I ciano non sono il problema ma un effetto.. li avevo eliminati ma tornano sopra le alghe

Era bastato un mese di cyanoclean


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Franco68
23-01-2022, 09:19
Comunque per i ciano mai avrei usato il vibrant. Meglio il chemiclean

Il problema non sono i ciano ma la derbesia

Ftarr
23-01-2022, 09:25
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220123/42a490c1d563086aabcece8faadd299e.jpg

Questo nella notte … sembra marmellata di fragole… odore pessimo …
Sto cercando di schiumare bagnato

Nessun effetto visibile sugli animali .. nella notte grandi spopolamenti .. vediamo poi verso ora di pranzo quando la luce si avvicina al picco


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ftarr
23-01-2022, 14:36
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220123/42a490c1d563086aabcece8faadd299e.jpg

Questo nella notte … sembra marmellata di fragole… odore pessimo …
Sto cercando di schiumare bagnato

Nessun effetto visibile sugli animali .. nella notte grandi spopolamenti .. vediamo poi verso ora di pranzo quando la luce si avvicina al picco


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ciano in netta remissione … per il resto la vasca è normale … euphyllie tutte molto aperte


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

zebra2
23-01-2022, 14:48
bene. stai tenendo monitorati anche i fosfati?

forti
23-01-2022, 15:52
Ciao Zebra2, anch’io sono alla sesta dose di vibrant per cercare di eliminare la valonia.
Premetto che ci ho già provato circa 5 anni fa e la vasca mi saltò con perdite di sps.
Ma usavo anche i biopellets, che forse amplificarono drammaticamente l’effetto…speriamo bene per questa volta
Comunque, ancora nessun effetto sulle alghe e neanche sui ciano…15 ml su 550 litri netti

- - - Aggiornato - - -

Scusa, era indirizzato a Ftarr

- - - Aggiornato - - -

Nel mio caso I ciano non sono il problema poiché sono pochi e forse causati dai t5 troppo vecchi…più di un anno

Ftarr
23-01-2022, 15:53
bene. stai tenendo monitorati anche i fosfati?

Misurati prima della partenza ed erano alti .. 0,2 perché avevo stoppato il carbonio
Ora aspetto un paio di giorni e testo di nuovo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ftarr
23-01-2022, 15:54
Ciao Zebra2, anch’io sono alla sesta dose di vibrant per cercare di eliminare la valonia.
Premetto che ci ho già provato circa 5 anni fa e la vasca mi saltò con perdite di sps.
Ma usavo anche i biopellets, che forse amplificarono drammaticamente l’effetto…speriamo bene per questa volta
Comunque, ancora nessun effetto sulle alghe e neanche sui ciano…15 ml su 550 litri netti

- - - Aggiornato - - -

Scusa, era indirizzato a Ftarr

- - - Aggiornato - - -

Nel mio caso I ciano non sono il problema poiché sono pochi e forse causati dai t5 troppo vecchi…più di un anno

La vasca era magra? Hai capito come sono saltati SPS ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Alepip
23-01-2022, 16:01
La valonia mi è apparsa in vasca 4 anni fa. Da allora ho cambiato 3 vasche e la valonia, avendo traslocato rocce e coralli, la porto con me. Ho risolto con i mitrax. Valonia scomparsa. Quando riappare vuol dire che il mitrax è morto, allora ne metto un altro e così via. Con parecchi kg di coralli ho il terrore di utilizzare farmaci o altre pozioni. I metodi naturali a volte non eradicano il problema ma sono un buon compromesso

forti
23-01-2022, 16:07
Forse era troppo magra, feci un test icp e non risultò nulla di anomalo…pensavo ci fosse del rame

- - - Aggiornato - - -

L’una ipotesi valida che ho fatto era, probabilmente, la presenza dei biopellet che amplificarono l’azione batterica portando gli sps in rtn

- - - Aggiornato - - -

Alepip, in vasca tutti mangiano la valonia
Ho uno Xanthurun , un vulpinus, un leucosternon ed un conspicillum
Ma negli anfratti e dove la “squadraccia” non riesce ad arrivare la valonia prospera e la cosa mi i fastidisce troppo

Ftarr
23-01-2022, 16:23
Ho letto che vibrant porta a crollo dei nitrati soprattutto… e che unico vero rischio per i coralli e la partenza di un tiraggio per vasca troppo magra
Per chi ha vasche tirate la casa consiglia di dosare nitrati durante il trattamento per mantenersi in un range misurabile


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

forti
23-01-2022, 16:33
All’epoca avevo nitrati a 10/25, quindi la cosa non mi convince

- - - Aggiornato - - -

Attualmente li ho a 2,5 e alimento parecchio in pesciotti e 3 volte a settimana i coralli…vedremo

forti
23-01-2022, 16:40
Che la mia vasca fosse magra, nonostante la presenza di nitrati a quei valori, era anch’essa un’ipotesi per l’uso che facevo di biopellets

forti
23-01-2022, 16:50
Comunque ci sto riprovando poiché di certo il vibrant non contiene Cu

toymmys
24-01-2022, 12:59
ma fate lo stesso i cambi? perche non viene specificato ce scritto di fare le naturali manutenzioni....

Ftarr
24-01-2022, 14:01
il produttore dice di non cambiare nulla nei normali protocolli di gestione...per cui si ai cambi, si a qualsiasi altro dosaggio che fai... io personalmente ho smesso di dosare altri batteri e carbonio perché mi sembra un non senso...

tra parentesi questa mattina la vasca ha una leggere nebbia batterica tipica di quando sovradoso il carbonio... ho somministrato sabato e lo schiumatoio schiuma ancora rossiccio... i ciano sono regrediti ma non spariti.. le rocce sono visibilmente più pulite... se passa la nebbia mercoledi seconda dose... altrimenti aspetto

toymmys
24-01-2022, 14:03
il produttore dice di non cambiare nulla nei normali protocolli di gestione...per cui si ai cambi, si a qualsiasi altro dosaggio che fai... io personalmente ho smesso di dosare altri batteri e carbonio perché mi sembra un non senso...

tra parentesi questa mattina la vasca ha una leggere nebbia batterica tipica di quando sovradoso il carbonio... ho somministrato sabato e lo schiumatoio schiuma ancora rossiccio... i ciano sono regrediti ma non spariti.. le rocce sono visibilmente più pulite... se passa la nebbia mercoledi seconda dose... altrimenti aspetto

Tende a smagrire la vasca ? Quanto dosi su 300litri?

periocillin
24-01-2022, 15:51
Tende a smagrire la vasca ? Quanto dosi su 300litri?

a me ha alzato molto i po4 ero arrivato da 0.06 come li ho sempre a 0.57

toymmys
24-01-2022, 15:57
a me ha alzato molto i po4 ero arrivato da 0.06 come li ho sempre a 0.57

Ma per quanto tempo lo hai dosato per Valonia?

periocillin
24-01-2022, 16:05
Ma per quanto tempo lo hai dosato per Valonia?

circa 2 mesi dose doppia

toymmys
24-01-2022, 16:06
circa 2 mesi dose doppia

Ti sei accorto dell'aumento dopo aver finito di dosarlo?

Ftarr
24-01-2022, 21:10
Tende a smagrire la vasca ? Quanto dosi su 300litri?

Doso 8 ml
La vasca non si sta smagrendo .. o meglio ..i nitrati non lo so ed i vetri sono puliti.. ma i fosfati sono saliti ancora… siamo a 0,24- 0,26

Ho messo le resine perché credo siano alghe e schifezze varie che stanno marcendo

Il valore dei fosfati è oltre la soglia di attenzione


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

periocillin
24-01-2022, 21:31
Ti sei accorto dell'aumento dopo aver finito di dosarlo?

Non li ho misurati nel mentre ma solo alla fine

toymmys
25-01-2022, 05:24
Grazie. Avete notato scurimento dei coralli nel periodo del dosaggio?

periocillin
25-01-2022, 10:28
Grazie. Avete notato scurimento dei coralli nel periodo del dosaggio?

no

toymmys
25-01-2022, 17:43
A chi lo sta utilizzando per caso vi sono spuntate delle alghe tipo diatomee?

Ftarr
25-01-2022, 18:10
A chi lo sta utilizzando per caso vi sono spuntate delle alghe tipo diatomee?

no ma sono alla prima dose (domani la seconda) ...

periocillin
25-01-2022, 21:27
A chi lo sta utilizzando per caso vi sono spuntate delle alghe tipo diatomee?

A me non sono uscite mai in due mesi, il vibrant uccide tutte le spugne

Ftarr
25-01-2022, 21:53
A me non sono uscite mai in due mesi, il vibrant uccide tutte le spugne

Ah … non me ne sono rimaste dopo il casino dell’ats allagato… anche i metalli in vasca uccidono le spugne [emoji2957]


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

toymmys
26-01-2022, 04:14
Sara ma a me sono venute patine sui vetri e sulla sabbia tipo diatomee o sospeso l'alimentazione hai coralli per capire se fosse quella la causa.

Ftarr
27-01-2022, 08:14
Sara ma a me sono venute patine sui vetri e sulla sabbia tipo diatomee o sospeso l'alimentazione hai coralli per capire se fosse quella la causa.

Aumento dei fosfati mi da patine marroni sui vetri ma non altro
Ieri seconda dose… vediamo oggi come sta la vasca


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

periocillin
27-01-2022, 09:54
Aumento dei fosfati mi da patine marroni sui vetri ma non altro
Ieri seconda dose… vediamo oggi come sta la vasca


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

A me fa il contrario, avevo po4 tra 0.1 e 0.12 e vetri pulitissimi , abbassati lentamente ora sono a 0.02 da un po e devo pulire i vetri quasi tutti i giorni

Ftarr
27-01-2022, 10:28
A me fa il contrario, avevo po4 tra 0.1 e 0.12 e vetri pulitissimi , abbassati lentamente ora sono a 0.02 da un po e devo pulire i vetri quasi tutti i giorni

ho un problema con i fosfati... sto andando di resine per tenerli giù... magari avessi 0,1

periocillin
27-01-2022, 12:23
ho un problema con i fosfati... sto andando di resine per tenerli giù... magari avessi 0,1

abbassati con il prodotto TROPIC MARIN ELIMI-PHOS RAPID ottimo.

Ftarr
27-01-2022, 23:08
abbassati con il prodotto TROPIC MARIN ELIMI-PHOS RAPID ottimo.

Avevo della resina ferrosa della kz … la finisco e poi vado di lantanio sicuramente… sono stanco delle mezze misure.. il prodotto che mi hai citato lo hai usato in passato?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

periocillin
28-01-2022, 08:37
Avevo della resina ferrosa della kz … la finisco e poi vado di lantanio sicuramente… sono stanco delle mezze misure.. il prodotto che mi hai citato lo hai usato in passato?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

no usato ora , in passato ho usato le rowa

TheCult
29-01-2022, 14:21
Avevo della resina ferrosa della kz … la finisco e poi vado di lantanio sicuramente… sono stanco delle mezze misure.. il prodotto che mi hai citato lo hai usato in passato?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

ciao, non dosare il lantanio direttamente in vasca, cerca di inserirlo direttamente nello skimmer ( se hai uno skim doppia pompa siringa il lantanio sull'aspirazione della pompa di carico)

TheCult
29-01-2022, 14:26
abbassati con il prodotto TROPIC MARIN ELIMI-PHOS RAPID ottimo.

lo stesso usato da me

graziano
29-01-2022, 15:23
ciao, non dosare il lantanio direttamente in vasca, cerca di inserirlo direttamente nello skimmer ( se hai uno skim doppia pompa siringa il lantanio sull'aspirazione della pompa di carico)

Ciao, se vuoi puoi condividere la tua esperienza qui : https://www.reefbastards.it/showthread.php?32108-Lantanio-vs-fosfati

TheCult
29-01-2022, 16:41
Ciao, se vuoi puoi condividere la tua esperienza qui : https://www.reefbastards.it/showthread.php?32108-Lantanio-vs-fosfati

ciao graziano, come penso già saprai non mi collego spesso per questione di tempo, ma vado a dare uno sguardo, grazie:114-45:

graziano
29-01-2022, 16:50
ciao graziano, come penso già saprai non mi collego spesso per questione di tempo, ma vado a dare uno sguardo, grazie:114-45:

:114-51:

periocillin
29-01-2022, 17:02
ciao, non dosare il lantanio direttamente in vasca, cerca di inserirlo direttamente nello skimmer ( se hai uno skim doppia pompa siringa il lantanio sull'aspirazione della pompa di carico)

Io lo versavo in sump

TheCult
29-01-2022, 17:52
Io lo versavo in sump

si l'importante è che vada prima possibile nello skimmer

periocillin
29-01-2022, 18:59
si l'importante è che vada prima possibile nello skimmer

Solo se fa fiocchi altrimenti non succede nulla

Ftarr
30-01-2022, 15:50
Sono a 7 gg di trattamento.. questa mattina messo la terza dose e ieri cambio acqua con sifonatura … già che c’ero ho taleato la milka che faceva ombra alla citherea

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220130/9157ac2ad07a419e9bf4470df5691289.jpg

La differenza a vista dopo una sola settimana è incredibile
I ciuffi di alghe sono in ritirata… i cyano quasi spariti del tutto


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Ftarr
04-02-2022, 14:06
Siamo a 2 settimane di trattamento
Solita foto
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220204/86ffc23557dc6ccb06dfa5b13f6de6bd.jpg

Io sono impressionato dal risultato ottenuto finora
La milka la ho potata perché stava facendo ombra alla citherea e sta già rimarginando .. per cui zero sofferenza


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

periocillin
04-02-2022, 16:49
Siamo a 2 settimane di trattamento
Solita foto
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220204/86ffc23557dc6ccb06dfa5b13f6de6bd.jpg

Io sono impressionato dal risultato ottenuto finora
La milka la ho potata perché stava facendo ombra alla citherea e sta già rimarginando .. per cui zero sofferenza


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

I fosfati ?

Ftarr
04-02-2022, 17:20
Li misuro questa sera.. ho le resine che vanno


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ftarr
04-02-2022, 19:04
Kh e Calcio stabilissimi
Fosfati scesi a 0,16 nitrati 1

Tutto molto bene lascio ancora su le resine finché non scendo sotto 0,1

Che belllloooooo
Domani dose 5 della magica pozione ..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

TheCult
05-02-2022, 12:14
Solo se fa fiocchi altrimenti non succede nulla

io invece ho letto che se si disperde in vasca ( forse in dosi eccessive) può danneggiare la respirazione dei pesci :114-19:
Tu hai avuto modo di constatarlo? che nè pensi ?

graziano
05-02-2022, 12:20
io invece ho letto che se si disperde in vasca ( forse in dosi eccessive) può danneggiare la respirazione dei pesci :114-19:
Tu hai avuto modo di constatarlo? che nè pensi ?

Letto anch'io, ma gli americani all'inizio usavano il lantanio puro per uso piscine e a dosi massicce molti pesci sono morti, poi lo hanno diluito e hanno risolto :114-51:

TheCult
05-02-2022, 12:57
Letto anch'io, ma gli americani all'inizio usavano il lantanio puro per uso piscine e a dosi massicce molti pesci sono morti, poi lo hanno diluito e hanno risolto :114-51:

grazie, questo non l'avevo trovato da leggere :114-58:
ritornando al discorso dosaggio, da quel poco che ho capito è meglio tenersi bassi all'inizio e vedere le reazioni per poi valutare ( prima di fare danni :sparta: )

Ftarr
13-02-2022, 19:46
E la settimana 3 è passata
Fosfati rientrati a 0,11 nitrati sempre a 0
Cyano ormai neppure ombra
Valonia andata
Derbesia sporca ancora qualche punto dove gli erbivori non riescono a dare una mano

La solita foto:

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220213/86da97b2006de63fb455e14430ea033f.jpg

La vista di insieme per dare una idea :)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220213/da24d0418fc6628168a42eb18e47b933.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

bettatiger93
14-02-2022, 08:18
E la settimana 3 è passata
Fosfati rientrati a 0,11 nitrati sempre a 0
Cyano ormai neppure ombra
Valonia andata
Derbesia sporca ancora qualche punto dove gli erbivori non riescono a dare una mano

La solita foto:

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220213/86da97b2006de63fb455e14430ea033f.jpg

La vista di insieme per dare una idea :)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220213/da24d0418fc6628168a42eb18e47b933.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Gran bella vasca complimenti hippo

Ricky mi
14-02-2022, 09:20
direi che si è ripresa alla grande!

Ftarr
14-02-2022, 19:20
direi che si è ripresa alla grande!

Si grazie :)

Ancora i fosfati troppo alti ma ci si lavora :)


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Ftarr
14-02-2022, 19:24
A chi lo sta utilizzando per caso vi sono spuntate delle alghe tipo diatomee?

Si stanno formando delle patine marroncine sui vetri e nei punti dove gira meno corrente…

Succedeva anche a te? A me sembrano patine per i fosfati alti…


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

toymmys
15-02-2022, 03:05
Si stanno formando delle patine marroncine sui vetri e nei punti dove gira meno corrente…

Succedeva anche a te? A me sembrano patine per i fosfati alti…


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Si sabbia sporca mai avuta in questa vasca e fosfati alti da test triton...

Ftarr
15-02-2022, 07:34
Si sabbia sporca mai avuta in questa vasca e fosfati alti da test triton...

Ho le resine da inizio trattamento ed i fosfati venerdi erano scesi a 0,11… forse devo cambiarle dopo 3 settimane


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

toymmys
15-02-2022, 07:55
Ho le resine da inizio trattamento ed i fosfati venerdi erano scesi a 0,11… forse devo cambiarle dopo 3 settimane


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

io mai messo resine per i po4 nel mio caso sara solo una fase dovuto al vibrant vedo come va...

Ftarr
19-02-2022, 16:50
Settimana 4

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220219/e6040a10590686dbbdc4ba1fc6b26997.jpg

Qualche ciuffo e qualche bolla di valonia qui e là
Sono a metà del trattamento ed i miglioramenti sono molto più lento ora

Fosfati a 0,13.. resine esauste domani le cambio


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Ftarr
06-03-2022, 17:40
Settimana 6
Sto valutando di terminare il trattamento perché non c’è più molto da togliere

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220306/d52be3ea63556f6519523449b81b7451.jpg

I fosfati sono rientrati a 0,06 anche grazie al fatto che doso carbonio
Ho iniziato la settimana scorsa a fare una dose alla settimana invece che 2 perché ogni volta che doso si iniziano a formare delle alghe marroni che a fili coprono tutto per poi sparire piano… sono alghe e non dinoflagellati perché gli erbivori sono ghiotti e mi inseguono il raschietto quando pulisco i vetri

Non so cosa c’è dentro … ma posso dire che la storia è a lieto fine :)


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

palio999
25-07-2022, 10:33
anche io lo sto provando.. ci sono dei ciuffetti di derbesia che dan fastidio agli zoanthus... ed è proprio brutta da vedere.
ma voi dosate una o 2 colte a settimana? sull'etichetta dice una ... ma vedo che molti fanno 2.
io stò mettendo 6ml su 220litri netti.

periocillin
25-07-2022, 12:51
anche io lo sto provando.. ci sono dei ciuffetti di derbesia che dan fastidio agli zoanthus... ed è proprio brutta da vedere.
ma voi dosate una o 2 colte a settimana? sull'etichetta dice una ... ma vedo che molti fanno 2.
io stò mettendo 6ml su 220litri netti.

la derbesia con il vibrant ritorna, unico rimedio fluconazolo

palio999
25-07-2022, 13:47
la derbesia con il vibrant ritorna, unico rimedio fluconazolo


mi sembra di aver letto che esiste un prodotto a base di fluconazolo o sbaglio?
perchè non saprei come recuperare il farmaco per via della ricetta...

periocillin
25-07-2022, 16:26
mi sembra di aver letto che esiste un prodotto a base di fluconazolo o sbaglio?
perchè non saprei come recuperare il farmaco per via della ricetta...

non ne ho idea , sempre sentito del farmaco, prova qualche farmacia te lo da senza ricetta

billykid591
25-07-2022, 16:36
Io a suo tempo ho preso il flux rx della blue life ma costa una fucilata, la dose per 100 galloni 30 euro…..devo dire che ha funzionato…ma appunto,costa un botto

palio999
25-07-2022, 17:08
si quello dicevo

darioc
25-07-2022, 23:30
Io a suo tempo ho preso il flux rx della blue life ma costa una fucilata, la dose per 100 galloni 30 euro…..devo dire che ha funzionato…ma appunto,costa un botto

Pure il fluconazolo costa

palio999
26-07-2022, 08:33
Pure il fluconazolo costa
infatti.


ora sto andando di Vibrant.... se non funziona proverò il fluiconazolo

darioc
26-07-2022, 12:23
Il fluconazolo in base alle esperienze di tanti è più sicuro

Vegeta82
01-09-2022, 09:14
Ciao a tutti mi inserisco nella discussione.
Ho smontato l'ultima vasca perché credo mi sia partito il dsb dopo due trattamenti con fluconazolo per la derbesia e uno con il Vibrant per la valonia.
Le alghe erano sparite ma ho chiuso con i coralli in rtn e dinoflagellati a go go. Sinceramente non so se è stato il vibrant a farmi partire la vasca o se la valonia morendo in blocco ha rilasciato qualche tossina...

Ora ho riallestito e indovinate un po? Sono di nuovo pieno di valonia...

Sto provando qualche rimedio naturale ma mi preparo per utilizzare nuovamente il Vibrant e ogni esperienza a questo punto è come l'oro.

Ho un dsb e già questo complica la cosa, qualcuno con dsb ha provato il prodotto con successo? In 100 litri lordi più sump quale è il protocollo?

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

palio999
01-09-2022, 10:07
io sto proseguendo con il vibrant... ma ora non vedo + grandi cambiamenti, anzi in alcuni punti la derbesia o quello che è cresce tranquilla... unica cosa.. se la tiro viene via facilmente..ma la base rimane.
ho avuto un pò di ciano ma credo che sià perchè ho cambiato parecchia acqua per riuscire ad aspirare i sedimenti.
non ho dsb.
più avanti farò un pò di pausa e proverò il fluconazolo, visto che in farmacia m'han detto che me lo danno senza impegnativa se è per l'acquario

aggiungo che sulle rocce belle piene ogni tanto le metto nel lavello con acqua del cambio... e spazzolo....

palio999
19-01-2023, 17:07
Ftarr come è andata a finire a distanza di tempo?

Ricky mi
20-01-2023, 09:27
Ftarr come è andata a finire a distanza di tempo?

ciao Palio...hai problemi di alghe? se si di che tipo?
il vibrant è sempre un rischio, essendo alla fine un medicinale...
da escludere, assolutamente, se hai dsb
ho visto saltare troppe vasche post uso vibrant

billykid591
20-01-2023, 10:36
Io l’ho usato per la valonia…a dose minima ed ha funzionato ma ci sono voluti un paio di mesi e più e comunque su un berlinese.

Ftarr
21-01-2023, 23:36
È andata molto bene
La derbesia estinta e le rocce sono pulitissime

Ho risolto definitivamente:)


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

palio999
23-01-2023, 16:56
ciao Palio...hai problemi di alghe? se si di che tipo?
il vibrant è sempre un rischio, essendo alla fine un medicinale...
da escludere, assolutamente, se hai dsb
ho visto saltare troppe vasche post uso vibrant

Derbesia e Briopsis... L'anno scorso l'ho usato ma a parte all'inizio le alghe non sono sparite, l'unica cosa che ho visto è che tirandole si staccavano facilmente.
Dopo poco + di un mese ho smesso... ho visto i coralli peggiorare, ma non so se per via del vibrant o altro... è da quando l'ho avviato nel luglio del 2021 che è tutto un'altalenarsi di su e giu.
Comunque una ventina di giorni dopo aver smesso col vibrant, ho messo una dolabella e ho visto le alghe diminuire.. poi una sera avevo le palle girate perchè comincio ad essere stufo, ho pulito tutto il retro dalle alghe, ho spento una nelle 3 prime 16hd e ho dosato ad occhio il vibrant... non ne ho idea ma non ne è andato molto.... era sera... oh alla mattina non potevo credere ai miei occhi.... tutte le alghe sparite... zero..... rocce pulite.... Non so cosa sia successo ma è stato praticamente un miracolo.

Ora a distanza di un paio di mesi le alghe han ricominciato a partire proprio dagli stessi punti da dove le avevo.. allora stò riprovando col vibrant di nuovo fin che sono poche. altrimenti dovrò provare il fluiconazolo...booo
NB: la dolabella aveva comunque pulito dove le alghe coprivano i coralli... poi ho dovuto dargli foglie di alghe perchè altrimenti moriva. Ora non la vedo +.

periocillin
24-01-2023, 09:28
Non capisco in america dove lo usano regolarmente in dose minima tutte le settimane per non avere alghe e vasche sempre pulite

Brown
23-03-2023, 12:08
Scusatemi, quindi con dsb supr maturo da 10 anni non conviene usare il vibrant?

toymmys
23-03-2023, 13:07
io personalmente ho avuto una brutta esperienza con dsb e vari rtn....mai piu lo usero' piuttosto smonto la vasca....

darioc
23-03-2023, 13:58
Anche io ho perso animali

palio999
23-03-2023, 14:08
Flux RX tutta la vita.

toymmys
23-03-2023, 14:18
Flux RX tutta la vita.

Che roba e? Va bene per valonia?

darioc
23-03-2023, 15:02
Che io sappia fluconazolo venduto come prodotto per acquario.
Gli ammericani…

toymmys
23-03-2023, 15:17
Il problema rimane sempre se si può usare con il dsb e se effettivamente va bene per la valonia stavo leggendo che oltre oceano ha funzionato molto bene ma non capisco se parlano di berlinese o dsb

Franco68
23-03-2023, 16:18
il problema rimane sempre se si può usare con il dsb e se effettivamente va bene per la valonia stavo leggendo che oltre oceano ha funzionato molto bene ma non capisco se parlano di berlinese o dsb

no dsb

darioc
23-03-2023, 16:26
Io lo ho usato col dsb e a differenza del vibrant non ho visto nessun problema. Nessuna differenza anche su spugne e simili. Alla valonia però non ha fatto nulla

- - - Aggiornato - - -

Il fluconazolo…

Franco68
23-03-2023, 16:43
Io lo ho usato col dsb e a differenza del vibrant non ho visto nessun problema. Nessuna differenza anche su spugne e simili. Alla valonia però non ha fatto nulla

- - - Aggiornato - - -

Il fluconazolo…

Dose blanda mi sa

palio999
23-03-2023, 17:06
il fluiconazolo credo non faccia niente alla valonia.
Ai coralli a me non a fatto niente

darioc
23-03-2023, 18:31
Dose blanda mi sa

Avevo sovradosato leggermente rispetto alle indicazioni. La derbesia era morta ma poi è rispuntata tempo dopo.
Se ho avuto fortuna non so

toymmys
23-03-2023, 18:49
no dsb

No dsb significa meglio non utilizzarlo?

Franco68
23-03-2023, 18:56
No dsb significa meglio non utilizzarlo?

Non rischierei

- - - Aggiornato - - -


Avevo sovradosato leggermente rispetto alle indicazioni. La derbesia era morta ma poi è rispuntata tempo dopo.
Se ho avuto fortuna non so

Sei il primo che sento...meglio così

darioc
23-03-2023, 21:39
Non rischierei

- - - Aggiornato - - -


Sei il primo che sento...meglio così

Franco, ma non è che ti confondi col vibrant? Con quello avevo avuto i miei bei problemi, e anche tanti altri.
Forse sono io che ricordo male o mi sono perso gli sviluppi successivi ma non mi pareva di essere l’unico col fluconazolo…
Mi interessa perché stavo pensando di riutilizzarlo. Col magnesio si è fermata la crescita e se strappo non ricresce ma quel che c’è rimane lì

Franco68
23-03-2023, 22:15
Franco, ma non è che ti confondi col vibrant? Con quello avevo avuto i miei bei problemi, e anche tanti altri.
Forse sono io che ricordo male o mi sono perso gli sviluppi successivi ma non mi pareva di essere l’unico col fluconazolo…
Mi interessa perché stavo pensando di riutilizzarlo. Col magnesio si è fermata la crescita e se strappo non ricresce ma quel che c’è rimane lì

Il dsb è come una spugna che assorbe ,finché saturo rilascia.....

darioc
23-03-2023, 23:52
E su questo non ci piove…
anche io sono diventato sempre più restio a usare certe cose con l’esperienza… Però non è che appena butti qualcosa salta

Franco68
24-03-2023, 08:04
E su questo non ci piove…
anche io sono diventato sempre più restio a usare certe cose con l’esperienza… Però non è che appena butti qualcosa salta

Ad alcuni e' capitato proprio quello che scrivi,altri dopo mesi ,a te invece nulla....bel rompicapo, parlo di dsb

periocillin
24-03-2023, 09:32
vibrant e fluconazolo usati con dsb non ho avuto problemi o perdite

graziano
24-03-2023, 10:28
Io sono sempre stato dell'idea che meno schifezze si buttano in vasca meglio è, e non è che se si ha DSB o Berlinese la storia cambia, da una parte il filtro lo fa la sabbia e dall'altra le rocce e quando si satura lo rispedisce al mittente e da lì so cacchi

periocillin
24-03-2023, 10:50
Io sono sempre stato dell'idea che meno schifezze si buttano in vasca meglio è, e non è che se si ha DSB o Berlinese la storia cambia, da una parte il filtro lo fa la sabbia e dall'altra le rocce e quando si satura lo rispedisce al mittente e da lì so cacchi

Tutto giusto ma quando arrivi a soffocamenti da valonia o derbesia o smetti o butti dentro schifezze

toymmys
24-03-2023, 10:58
Il problema che alle volte sei costretto come nel mio caso che cresce fra le colonie dei coralli ed e impossibile che qualcuno arrivi a mangiarla....devo riprovare questo prodotto che ho utilizzato e non ha causato danni
CONTINUUM CLEAN EQUATION M 250ML - ELIMINA VALONIA, BRYOPSIS E PATINA SUPERFICIALE

graziano
24-03-2023, 11:06
Tutto giusto ma quando arrivi a soffocamenti da valonia o derbesia o smetti o butti dentro schifezze

Quando si arriva a quei momenti è perché non si è intervenuto prima, io, specialmente i primi anni ho avuto qualsiasi tipo di alghe, dalla caulerpa racemosa alla valonia passando dalla bryopsis (la più rognosa risolto con spazzolatura rocce in una domenica) ma ho sempre usato competitor naturali, pesci, dolabella, ricci e lumache, tenendo conto che le prime rocce vive comprate sono ancora in questa vasca (parlo di quasi 25 anni), l'unica sostanza chimica usata è stato il chemiclean (mai più)

toymmys
24-03-2023, 11:23
Quando si arriva a quei momenti è perché non si è intervenuto prima, io, specialmente i primi anni ho avuto qualsiasi tipo di alghe, dalla caulerpa racemosa alla valonia passando dalla bryopsis (la più rognosa risolto con spazzolatura rocce in una domenica) ma ho sempre usato competitor naturali, pesci, dolabella, ricci e lumache, tenendo conto che le prime rocce vive comprate sono ancora in questa vasca (parlo di quasi 25 anni), l'unica sostanza chimica usata è stato il chemiclean (mai più)

Ho competitori naturali ma dove cresce non ne possibile toglierla a meno che non smonto la vasca ho coralli ormai troppo grandi e colate sulle rocce farei prima a rifarla che togliere e pulire ...

periocillin
24-03-2023, 12:06
Quando si arriva a quei momenti è perché non si è intervenuto prima, io, specialmente i primi anni ho avuto qualsiasi tipo di alghe, dalla caulerpa racemosa alla valonia passando dalla bryopsis (la più rognosa risolto con spazzolatura rocce in una domenica) ma ho sempre usato competitor naturali, pesci, dolabella, ricci e lumache, tenendo conto che le prime rocce vive comprate sono ancora in questa vasca (parlo di quasi 25 anni), l'unica sostanza chimica usata è stato il chemiclean (mai più)

Prima di dare giudizi ti ci dovresti trovare, sarai stato più fortunato , per me non è stato così. Chi te lo dice che io non passavo ogni giorno a cercare di sradicare valonia da tutte le rocce, che non ho comprato 20 (si ho scritto bene) mitrax e un naso (che poi ho regalato) per provare a rallentarla?

graziano
24-03-2023, 12:21
Prima di dare giudizi ti ci dovresti trovare, sarai stato più fortunato , per me non è stato così. Chi te lo dice che io non passavo ogni giorno a cercare di sradicare valonia da tutte le rocce, che non ho comprato 20 (si ho scritto bene) mitrax e un naso (che poi ho regalato) per provare a rallentarla?

Io non sto dando nessun giudizio visto che di alghe ne ho avute anch'io, mettiamo come dici tu che avrò avuto fortuna, ok, ma credo di aver "chiuso la stalla prima che i buoi siano scappati"

ps dopo la spazzolatura il resto lo hanno fatto, ctenochaetus , salarias (alcuni dicono che non possono convivere) e dolabella

darioc
24-03-2023, 19:11
Ad alcuni e' capitato proprio quello che scrivi,altri dopo mesi ,a te invece nulla....bel rompicapo, parlo di dsb

Ho riguardato il topic. Il problema non veniva dal principio attivo in se ma dai fosfati che le alghe rilasciavano morendo e che impallavano il dsb.
Io ne avevo tutto sommato una massa ridotta quando ho trattato. Penso di non aver avuto problemi per quello.

Graziano… Difficile mettere competitori naturali in 100 litri. Avevo provato con mitrax e lumache. Il primo non si filava neanche la valonia, le lumache duravano poco causa oenone

graziano
24-03-2023, 20:05
Ho riguardato il topic. Il problema non veniva dal principio attivo in se ma dai fosfati che le alghe rilasciavano morendo e che impallavano il dsb.
Io ne avevo tutto sommato una massa ridotta quando ho trattato. Penso di non aver avuto problemi per quello.

Graziano… Difficile mettere competitori naturali in 100 litri. Avevo provato con mitrax e lumache. Il primo non si filava neanche la valonia, le lumache duravano poco causa oenone

Ai miei inizi con il marino vasche sotto i 200L le sconsigliavano a priori e dunque ho cominciato con 100x50x50, ho sempre avuto almeno un chirurgo, riccio, ed al bisogno lumache su consiglio dei negozianti di allora. Allego una foto del giorno dopo dello spazzolamento alle rocce

49801


come già scritto in quel periodo in vasca avevo ctenochaetus poi dolabella, dopo d'allora la salarias, in una settimana le rocce erano pulite, mai più avuto alghe, sicuramente sono stato fortunato

darioc
25-04-2023, 16:49
Eh… Pure adesso sarebbe meglio stare sopra i 200 litri… Però mi è toccato tirare la cinghia se volevo partire