PDA

Visualizza Versione Completa : Quale reattore di calcio mi consigliate per 1000lt?



savo69
24-01-2022, 11:47
Ciao a tutti,
stavo pensando di sostituire il mio reattore di calcio (un vecchio aquamedic) con qualcosa di più recente.
La vasca è da 1000lt con prevalenza SPS attualmente mezza vuota a causa di un problema che ho avuto, ma che in futuro vorrei tornare a ripooplare completamente.

Sapete consigliarmi qualcosa che un buon rapporto qualità/prezzo?

Ho visto la Rolls Royce dei reattori (Deltec twin tech 1500), ma il 1500 non indica solo il modello, ma anche il prezzo :114-38:

grazie
ciao

billykid591
24-01-2022, 15:14
Per un 1000 litri di SPS dovresti prendere un reattore con la camera almeno da 200 mm e per forza di cose non sarà economico.....potresti vedere sui "cinesi" tipo bubble magus se ne fa.

graziano
24-01-2022, 16:34
Bubble magus C150 fino a 1500litri UCS200 fino a 1800litri Vertex RX-C 6D fino a 1000litri Deltec PF601 fino a 2000litri

savo69
24-01-2022, 17:13
Bubble magus C150 fino a 1500litri UCS200 fino a 1800litri Vertex RX-C 6D fino a 1000litri Deltec PF601 fino a 2000litri

Grazie per le info.
Il Bubble magus lo escluderei perchè mi sembra un po' troppo una "cinesata", l'ultra reef non mi piace particolarmente ed ha una pompa che consuma parecchio anche se pare essere un ottimo prodotto, il vertex sembra interessante anche per il discorso della doppia camera ed il Deltec al momento è quello che mi convince maggiormente anche perchè mi pare sia leader nei reattori di calcio. Non mi dispiace nemmeno il tunze automat 3172 ma non l'ho mai sentito annoverare tra i top.

Certo è che il twin tech 1500 fa innamorare. Sembra veramente una cosa tecnologicamente all'avanguardia e con un principio di funzionamento completamente diverso dagli altri. Non richiede regolazione e lavora sempre in saturazione senza misurare il ph. quello che non riesco a capire è se vale i soldi che costa o se è solo un prodotto messo sul mercato come fiore all'occhiello dell'azienda.

graziano
24-01-2022, 18:25
Grazie per le info.
Il Bubble magus lo escluderei perchè mi sembra un po' troppo una "cinesata", l'ultra reef non mi piace particolarmente ed ha una pompa che consuma parecchio anche se pare essere un ottimo prodotto, il vertex sembra interessante anche per il discorso della doppia camera ed il Deltec al momento è quello che mi convince maggiormente anche perchè mi pare sia leader nei reattori di calcio. Non mi dispiace nemmeno il tunze automat 3172 ma non l'ho mai sentito annoverare tra i top.

Certo è che il twin tech 1500 fa innamorare. Sembra veramente una cosa tecnologicamente all'avanguardia e con un principio di funzionamento completamente diverso dagli altri. Non richiede regolazione e lavora sempre in saturazione senza misurare il ph. quello che non riesco a capire è se vale i soldi che costa o se è solo un prodotto messo sul mercato come fiore all'occhiello dell'azienda.

Sulla "cinesata" posso dire che non è poi peggiore come si pensa di molti brand blasonati seppur spendendo la metà, poi se uno vuol spendere 1500€ per un reattore sarei molto curioso di vedere i risultati che si possono ottenere a quel costo :114-51:

billykid591
24-01-2022, 21:08
Attenzione ai dati forniti dalla casa costruttrice sono di solito molto generosi nella realtà soprattutto con vasche “piene” bisogna ridurre la capacità e non di poco.

toymmys
26-01-2022, 08:31
scusate l'intrusione ma come si capisce che un reattore di calcio non riesce a stare dietro a un determinato litraggio? grazie

billykid591
26-01-2022, 21:54
Quando non riesci a mantenere i valori della triade

savo69
27-01-2022, 08:44
Per curiosità ho provato a chiedere quanto costa, a fornitura finita, il CRTT 1500.... Ebbene, prezzo 2022 compreso di spese di spedizione e assicurazione 1999 euro!!!!
Ora..... io capisco l'innovazione tecnologica, il controller digitale, i costi di ricerca e sviluppo e quant'altro, ma 1600 euro (detraendo dai 1999 l'iva ed i vari costi) per 2 tubi di plexiglass, una pompa e mettiamoci pure un controller, mi sembrano veramente uno sproposito. La mia è solo una provocazione, sia chiaro, non voglio sminuire un prodotto che sarà sicuramente eccellente, dico solo che a mio parere dietro questo businnes ci girano ricarichi pazzeschi. Anche un PF 601 S a 650 euro lo ritengo spropositato se consideriamo che, con un po' di tempo e di manualità (che purtroppo io non ho), secondo me si potrebbe autocostruire con un centinaio di euro circa.

graziano
27-01-2022, 14:44
Attenzione ai dati forniti dalla casa costruttrice sono di solito molto generosi nella realtà soprattutto con vasche “piene” bisogna ridurre la capacità e non di poco.

Male che vada al posto di rabboccarli ogni quattro mesi (nel mio caso) lo si fa ogni due msn003

- - - Aggiornato - - -


Per curiosità ho provato a chiedere quanto costa, a fornitura finita, il CRTT 1500.... Ebbene, prezzo 2022 compreso di spese di spedizione e assicurazione 1999 euro!!!!
Ora..... io capisco l'innovazione tecnologica, il controller digitale, i costi di ricerca e sviluppo e quant'altro, ma 1600 euro (detraendo dai 1999 l'iva ed i vari costi) per 2 tubi di plexiglass, una pompa e mettiamoci pure un controller, mi sembrano veramente uno sproposito. La mia è solo una provocazione, sia chiaro, non voglio sminuire un prodotto che sarà sicuramente eccellente, dico solo che a mio parere dietro questo businnes ci girano ricarichi pazzeschi. Anche un PF 601 S a 650 euro lo ritengo spropositato se consideriamo che, con un po' di tempo e di manualità (che purtroppo io non ho), secondo me si potrebbe autocostruire con un centinaio di euro circa.

Sicuramente c'è la coda per acquistarlo :-8

billykid591
27-01-2022, 20:00
Graziano non intendevo la capacità di carica del reattore ma la capacità di “reggere” i litraggi che le case costruttrici indicano

graziano
27-01-2022, 20:23
Graziano non intendevo la capacità di carica del reattore ma la capacità di “reggere” i litraggi che le case costruttrici indicano

Lo avevo capito, però sono convinto che per le nostre vasche una camera 12 o 16 non cambia molto solo che il più piccolo lo riempirai più spesso, diverso il discorso per vasche mega con colonie di acropore grandi di cui non hanno nulla a che fare ai nostri livelli, credo :114-35:

savo69
04-02-2022, 12:25
Dopo giorni di ricerca e studi dei vari manuali e caratteristiche sono arrivato a concentrarm su due modelli:
- Vertex RX-C 6D
- Deltec PF 601

Il primo lo danno per vasche da 1000 lt (o 500 lt se di SPS), il secondo per vasche fino a 2000lt...... Eppure leggendo le caratteristiche e le dimensioni delle camere i valori sono pressochè gli stessi. Il Vertex ha una camera da 150mm ed è altro 560mm, mentre il Deltec ha una camera da 160mm ed un'altezza di 550mm. La cosa che cambia è la pompa che nel Vertex è una sicce sylent 1.5 da 1350lt/h mentre il Deltec monta una aquabee up da 2000 lt/h.
Possibile che una pompa possa fare così tanta differenza a parità di camera? Il prezzo giocherebbe leggermente a favore del Deltec (circa 530 euro contro i 600 del Vertex), ma la differenza econoimica non è tale da farmi scegliere uno piuttosto che l'altro.

Sono indecisissimo e non riesco a capire se hanno sottostimato il Vertex, o sovvrastimato il Deltec.

graziano
04-02-2022, 12:35
Dopo giorni di ricerca e studi dei vari manuali e caratteristiche sono arrivato a concentrarm su due modelli:
- Vertex RX-C 6D
- Deltec PF 601

Il primo lo danno per vasche da 1000 lt (o 500 lt se di SPS), il secondo per vasche fino a 2000lt...... Eppure leggendo le caratteristiche e le dimensioni delle camere i valori sono pressochè gli stessi. Il Vertex ha una camera da 150mm ed è altro 560mm, mentre il Deltec ha una camera da 160mm ed un'altezza di 550mm. La cosa che cambia è la pompa che nel Vertex è una sicce sylent 1.5 da 1350lt/h mentre il Deltec monta una aquabee up da 2000 lt/h.
Possibile che una pompa possa fare così tanta differenza a parità di camera? Il prezzo giocherebbe leggermente a favore del Deltec (circa 530 euro contro i 600 del Vertex), ma la differenza econoimica non è tale da farmi scegliere uno piuttosto che l'altro.

Sono indecisissimo e non riesco a capire se hanno sottostimato il Vertex, o sovvrastimato il Deltec.

C'è da dire che la potenza della pompa di ricircolo conta molto per una migliore miscelazione della CO2 all'interno della camera, io cambiando la pompa del BM da una Newa Maxi MJ 1000 a una Sicce Syncra 1500 la resa è aumentata di molto

savo69
04-04-2022, 08:15
.........alla fine ho preso il Deltec PF 601 S.
Sembra un bell'oggettino, ma non ci capisco un ceppa emoticon-00116-evilg

Non ho avuto molti reattori di calcio, ma quelli che ho avuto avevano la regolazione con un rubinetto all'uscita. Il deltec che ho preso invece ha un rubinetto in ingresso, ma risulta praticamente impossibile da regolare. Il flusso in uscita non è costante, a volte si blocca, poi esce a schizzetti, poi di nuovo niente, poi un po' di gocce e via cosi. Anche usando la massima sensibilità nell'aprire o chiudere il rubinatto si passa dal flusso continuo al nulla.

Sbaglio qualcosa io? Mi sembra strano che un reattore sia così difficile da regolare

billykid591
04-04-2022, 09:36
Penso che il rubinetto di ingresso sia solo per intercettare l’alimentazione dell’acqua quindi solo per aprire o chiudere probabilmente dovrai mettere tu un rubinetto in uscita tipo claber

savo69
04-04-2022, 09:56
Penso che il rubinetto di ingresso sia solo per intercettare l’alimentazione dell’acqua quindi solo per aprire o chiudere probabilmente dovrai mettere tu un rubinetto in uscita tipo claber

E' il dubbio che è venuto anche a me, ma sul manuale il rubinetto è indicato come "Mini-valvola di regolazione" quindi, secondo loro, dovrebbe essere il rubinetto per regolare il flusso. Tra l'altro mi sembra assurdo che un reattore che costa 650 euro non sia fornito di rubinetto di regolazione in uscita, se questo fosse previsto per l'uso corretto dello stesso.

Alla fine mi sa che sarà l'unica soluzione che potrò attuare.

graziano
04-04-2022, 11:25
E' il dubbio che è venuto anche a me, ma sul manuale il rubinetto è indicato come "Mini-valvola di regolazione" quindi, secondo loro, dovrebbe essere il rubinetto per regolare il flusso. Tra l'altro mi sembra assurdo che un reattore che costa 650 euro non sia fornito di rubinetto di regolazione in uscita, se questo fosse previsto per l'uso corretto dello stesso.

Alla fine mi sa che sarà l'unica soluzione che potrò attuare.

Ci sono anche reattori che si regola il gocciolamento con il rubinetto in entrata (in tanti con i BM lavoravano così se non sbaglio) Questo modello lavora come un letto fluido?

savo69
04-04-2022, 11:44
Ci sono anche reattori che si regola il gocciolamento con il rubinetto in entrata (in tanti con i BM lavoravano così se non sbaglio) Questo modello lavora come un letto fluido?

Oddio, bella domanda... A me sembra che funzioni come tutti gli altri reattori di calcio che ho avuto. (2 aquamedic e 1 korallin)
C'è il cilindro dove ovviamente c'è il carbonato di calcio. L'acqua, che arriva da una derivazione della risalita, passa attraverso il rubinetto che dicevo in precedenza ed entra dove c'è l'aspirazione della pompa (è un innesto sul tubo tipo "derivazione" proprio davanti all'aspirazione ). La pompa spinge l'acqua all'interno di un tubo al centro del reattore che termina alla base dello stesso e dalla quale risale attraverso il media dove viene ripresa dalla pompa creando il "circuito chiuso". Sulla mandata della pompa (con lo stesso tipo di innesto per l'ingresso dell'acqua), c'è ingresso della CO2. Vi è poi l'uscita (ovviamente sempre sul coperchio del reattore) alla quale è collegato solo un tubo di silicone 8/5mm dove appunto (in teoria) dovrebbe esserci il rubinetto per il gocciolamento. In pratica sembrerebbe che la regolazione del flusso di uscita debba essere regolato dal quell'unico rubinetto presente in tutto il reattore, ovvero sull'ingresso dell'acqua. Il problema è che è impossibile da regolare con precisione

Provo a mettere lo schema che c'è sul manuale

48508

graziano
04-04-2022, 12:46
Oddio, bella domanda... A me sembra che funzioni come tutti gli altri reattori di calcio che ho avuto. (2 aquamedic e 1 korallin)
C'è il cilindro dove ovviamente c'è il carbonato di calcio. L'acqua, che arriva da una derivazione della risalita, passa attraverso il rubinetto che dicevo in precedenza ed entra dove c'è l'aspirazione della pompa (è un innesto sul tubo tipo "derivazione" proprio davanti all'aspirazione ). La pompa spinge l'acqua all'interno di un tubo al centro del reattore che termina alla base dello stesso e dalla quale risale attraverso il media dove viene ripresa dalla pompa creando il "circuito chiuso". Sulla mandata della pompa (con lo stesso tipo di innesto per l'ingresso dell'acqua), c'è ingresso della CO2. Vi è poi l'uscita (ovviamente sempre sul coperchio del reattore) alla quale è collegato solo un tubo di silicone 8/5mm dove appunto (in teoria) dovrebbe esserci il rubinetto per il gocciolamento. In pratica sembrerebbe che la regolazione del flusso di uscita debba essere regolato dal quell'unico rubinetto presente in tutto il reattore, ovvero sull'ingresso dell'acqua. Il problema è che è impossibile da regolare con precisione

Provo a mettere lo schema che c'è sul manuale

48508

Scusa se quello che hai preso è uguale a questo : https://mksshop.de/Deltec-PF-601S/it lavora a mò di letto fluido quello che entra esce, io con il BM ho provato a regolare il gocciolamento in entrata e funzionava l'unica differenza è che non lavorava in pressione, non credo che il letto fluido lavori in pressione, o sbaglio?

savo69
04-04-2022, 16:17
Scusa se quello che hai preso è uguale a questo : https://mksshop.de/Deltec-PF-601S/it lavora a mò di letto fluido quello che entra esce, io con il BM ho provato a regolare il gocciolamento in entrata e funzionava l'unica differenza è che non lavorava in pressione, non credo che il letto fluido lavori in pressione, o sbaglio?

Si, è proprio quello. Però ci ho provato anche a mezzogiorno ma non c'è verso di far uscire l'acqua a gocce costantemente. Tra l'altro non riesco a trovare nemmeno video su youtube. Ne ho trovato uno del modello 600 (che è solo un po' piu' piccolo) e mi pare di aver visto che il rubinetto all'entrata non c'era, però sto tizio ha un sistema strano che porta l'acqua a gocciolare direttamente nella vasta quindi non ho visto che scarico ha fatto.
Stasera ci riprovo con santa pazienza e vedo quello che riesco a fare

graziano
04-04-2022, 16:46
Si, è proprio quello. Però ci ho provato anche a mezzogiorno ma non c'è verso di far uscire l'acqua a gocce costantemente. Tra l'altro non riesco a trovare nemmeno video su youtube. Ne ho trovato uno del modello 600 (che è solo un po' piu' piccolo) e mi pare di aver visto che il rubinetto all'entrata non c'era, però sto tizio ha un sistema strano che porta l'acqua a gocciolare direttamente nella vasta quindi non ho visto che scarico ha fatto.
Stasera ci riprovo con santa pazienza e vedo quello che riesco a fare

Ma tu con cosa carichi l'acqua nel reattore con pompa dedicata o dalla risalita, se da quest'ultima con un rubinetto da osmosi è impossibile non riuscire :114-35:
Ti allego fotohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220404/91486fe2b86e8ccde3de97e61fb27965.jpg

savo69
04-04-2022, 16:49
Eh si, la carico dalla derivazione della mandata.
Ma anche sul manuale è scritto che posso usare quella
Che pompa dovrei metterci?

graziano
04-04-2022, 17:25
Eh si, la carico dalla derivazione della mandata.
Ma anche sul manuale è scritto che posso usare quella
Che pompa dovrei metterci?

No è meglio dalla mandata puoi regolare meglio il rubinetto :114-51:

billykid591
04-04-2022, 17:29
Ve benissimo la derivazione della mandata non ti complicare la vita con una pompa dedicata.

savo69
04-04-2022, 17:44
Il mio tubo è più largo di quello della foto di graziano (mi pare sia un 4/6mm) e per innestarlo sul reattore ho dovuto pure allargarlo perche secondo me ci vuole almeno un 5/8
Dove posso trovare un rubinetto "di precisione" tipo quello della foto però per un tubo più largo? Altrimenti dovrei partire dalla derivazione con 4/6 poi stringerlo, passare nel rubinetto e poi con un altro adattatore passare al 5/8. Mi sembra un impanto troppo incasinato, no?

billykid591
04-04-2022, 17:48
Claber o gardena vanno bene….non serve che abbia gli attacchi tipo John guest

savo69
04-04-2022, 17:56
allora stasera misuro il diametro preciso e domani mi vado a procurare sto rubinetto e spero di risolvere il problema.
Non me ne va mai una dritta :-D

grazie per le info, tengo aggiornato

savo69
19-04-2022, 08:42
Eccomi di nuovo qua con i miei problemi al reattore.
Spero di non aver fatto una c@##ata stratosferica ad aver presto sto deltec, ma forse sono io che ancora non sono riuscito a capire come funzione.
Dopo aver risolto il problema del gocciolamento (il tubo di uscita è molto lungo e, se lasciato libero, arriva fino sotto il pelo dell'acqua. Per evitare questo avevo fatto fare un giro strano al tubo e veniva a formarsi una sorta di ansa che quindi provocava un flusso irregolare in quanto si riempiva e si svuotava ciclicamente rendendo non costante il gocciolamento. Ho fatto fare un giro diverso al tubo ed ora funziona regolarmente).
Il nuovo problema riguarda la CO2. Ci sto impazzendo da 2 settimane e non riesco a trovare la quadra. Succede che se regolo la portata della CO2 a circa 2 bolle al secondo, la CO2 viene aspirata dal tubo di mandata (con un rumore di risucchio fastidiosissimo), se invece diminuisco il flusso a 1 bolla al secondo succede che l'acqua torna dal tubo della CO2 e mi riempie il contabolle fino a "tappare" il buco col risultato che la CO2 non viene piu immessa nel reattore ed il ph, ovviamente, si alza fino oltre 7,20. Se torno ad alzare il flusso a 2 bolle al secondo la pressione nel contabolle aumenta e spinge di nuovo l'acqua verso il reattore e la CO2 torna in circolo, ma in questo modo, dopo poche ore, il ph mi scende anche sotto il 6.
Considerando che il ph in un reattore di calcio dovrebbe essere tra 6,3 e 6,5 non riesco in nessun modo a mantenere questo livello.
Mi sembra assurdo che un reattore di una marca cosi nota come deltec possa avere questi problemi di progettazione, quindi tendo a pensare che sia io a non saperlo regolare. Escludo un guasto tecnico percheè di meccanico non c'è niente quindi non so più dove sbattere la testa.
C'è qualcuno che conosce questo reattore e sa darmi una mano?
grazie

graziano
19-04-2022, 15:35
Tra il contabolle ed il manometro o elettrovalvola (se la usi) hai messo una valvola di non ritorno :114-35:

savo69
19-04-2022, 18:13
Una valvola di non ritorno c'è già montata sul reattore ma è tra l'ingresso della CO2 dalla bombola ed il contabolle. Dal contabolle all'ingresso della CO2 nel reattore non c'è niente. Tra l'altro il tubo che va dal contabolle all'ingresso è un tubo di silicone (che ricordavo non fosse indicato per la CO2, ma vabbe, se l'hanno messo forse hanno ragione loro) e di diametro più largo rispetto al tipico tubicino da CO2.
Stavo pensando che forse è un reattore che deve essere usato per forza con un elettrovalvola e che quindi debba essere impostato con un numero di bolle elevato perchè poi ci pensa l'elettrovalvola ed interrompere la CO2 quando il Ph arriva al limite importato. Però in ogni caso l'acqua nel contabolla mi tornerebbe indietro lo stesso e non la trovo una cosa "normale" in un reattore di calcio, mi sembra un errore di progettazione troppo palese e mi sembra soprattutto strano che non abbiano trovato soluzione nel tempo (non mi pare che il concetto di questo reattore sia nuovo)

graziano
19-04-2022, 18:44
Scusa, ma non è che siccome essendo un reattore a letto fluido non deve lavorare in pressione, e da lì si può capire il rubinetto sul tubo del carico e non su quello dello scarico, io mi informerei dal venditore mmmm

graziano
19-04-2022, 18:53
Ho visto adesso la foto del PF509 ed effettivamente dallo schema il rubinetto di regolazione flusso sta a monte : https://www.aquariumline.com/catalog/deltec-reattore-calcio-p-18228.html
Se hanno lo stesso sistema ...... :114-35:

Ho trovato anche questo : https://www.youtube.com/watch?v=WbQY0p_8gp4

Manuale istruzioni : https://www.deltec-aquaristic.com/wp-content/uploads/2018/08/Bedienungsanleitung_PF-501-1370.pdf Paragrafo 7/17

Non deve lavorare in pressione

edv
19-04-2022, 21:41
Che materiale usi per il riempimento? Mi sembra di ricordare che i deltec fossero rognosi su questo aspetto.

savo69
20-04-2022, 08:47
Che non lavora in pressione è chiaro, ed ora, dopo aver sistemato il tubo di uscita senza tagliarlo (non si sa mai dovesse servire), gli ho fatto fare un giro tale per cui dall'innesto del reattore al termine del tubo è in sola discesa, il problema del gocciolamento l'ho risolto e direi che è anche abbastanza preciso, ovviamente usando il rubinetto a monte in dotazione. Non ho messo niente in uscita proprio per non farlo lavorare in pressione.
Il problema che ho adesso è che se scendo come numero di bolle sotto le 2/sec probabilmente la pressione nel contabolle non è sofficiente a spingere la CO2 dentro al reattore, e quindi dal tubo che dovrebbe fare entrare la CO2, mi torna indietro l'acqua riempiendomi il contabolle. A quel punto il reattore, rimanendo senza CO2 aumenta il Ph fino a 7,2 (troppo alto). Per ripristinare il funzionamento devo aumentare il numero di bolle almeno a 2/sec, in questo modo la pressione nel contabolle aumenta e la CO2 riesce a fluire nel reattore. Il problema è che 2 bolle/sec sono troppe e quindi il Ph nel reattore scende anche fino a 5,9 che è decisamente troppo basso.
Il reattore l'ho riempito con ARM grossa e quando lavora, lavora bene perchè avevo in vasca Ca=380 e Kh=6 prima dell'installazione e a distanza di una settimana ho Ca=430 e Kh=7,5. Il magnesio non è cambiato molto ed è intorno a 1250. La triade va ancora bilanciata ma prima devo risolvere tutti questi problemi.
Mi piacerebbe sapere se questo reattore è stato studiato per l'uso con elettrovalvola CO2 (nel manuale sembra quasi lo diano per scontato). In questo caso posso impostare le 2 bolle/sec e il Ph a 6,3. Quando il valore di Ph viene raggiunto l'elettrovalvola chiude l'afflusso di CO2 ma a questo punto il contabolle tornerebbe a riempirsi. Se fosse stato studiato in questo modo non capisco perchè non hanno previsto una valvola di non ritorno tra il reattore ed il contabolle.

savo69
04-05-2022, 09:39
Ho scoperto qual'è il problema......
Mi hanno fornito un reattore di calcio con il contabolle che perde.
In pratica, se tengo un numero di bolle inferiore alle 90-100, la pressione nel contabolle non è sufficiente a contrastare l'acqua che, per il principio fisico dei vasi comunicanti, tende ad equilibrare il livello nel reattore con quello del contabolle (e qua secondo me c'è un problema di progettazione perchè mettere un contabolle al di sotto del livello dell'acqua del reattore, provoca inevitabilmente questo problema).
Mi sono accorto perchè spostando il contabolle SOPRA il coperchio del reattore, l'acqua non riempiva più il contabolle. Tuttavia avevo il problema opposto, ovvero che l'acqua nel contabolle usciva dalla base perche non correttamente sigillata. In questo modo si spiega perche con 30 bolle/min non funzionava e con 100 si. 100 bolle creavano all'interno del contabolla una pressione sufficiente a fare in modo che l'acqua non riempisse il contabolle, Il fatto è che di quelle 100 bolle, molto probabilmente la metà se ne usciva dal contabolle.
Ho messo il vecchio contabolle che avevo sull'aquamedic posizionandolo sopra al comperchio del reattore ed ora con 40 bolle/min riesco ad avere il ph stabile a 6,5.

Sono impazzito un mese grazie alla "qualità tedesca"......:114-53:

graziano
04-05-2022, 10:41
Ho scoperto qual'è il problema......
Mi hanno fornito un reattore di calcio con il contabolle che perde.
In pratica, se tengo un numero di bolle inferiore alle 90-100, la pressione nel contabolle non è sufficiente a contrastare l'acqua che, per il principio fisico dei vasi comunicanti, tende ad equilibrare il livello nel reattore con quello del contabolle (e qua secondo me c'è un problema di progettazione perchè mettere un contabolle al di sotto del livello dell'acqua del reattore, provoca inevitabilmente questo problema).
Mi sono accorto perchè spostando il contabolle SOPRA il coperchio del reattore, l'acqua non riempiva più il contabolle. Tuttavia avevo il problema opposto, ovvero che l'acqua nel contabolle usciva dalla base perche non correttamente sigillata. In questo modo si spiega perche con 30 bolle/min non funzionava e con 100 si. 100 bolle creavano all'interno del contabolla una pressione sufficiente a fare in modo che l'acqua non riempisse il contabolle, Il fatto è che di quelle 100 bolle, molto probabilmente la metà se ne usciva dal contabolle.
Ho messo il vecchio contabolle che avevo sull'aquamedic posizionandolo sopra al comperchio del reattore ed ora con 40 bolle/min riesco ad avere il ph stabile a 6,5.

Sono impazzito un mese grazie alla "qualità tedesca"......:114-53:

Non mi sembra ci sia un'azienda che produce reattori di calcio che abbia posizionato il contabolle al di sopra del coperchio, sono tutti di fianco (e qui la tesi della progettazione sbagliata non ha senso) poi se il tuo è arrivato rotto è un altro discorso. Esiste sempre la garanzia e te lo fai sostituire :114-35:

savo69
04-05-2022, 11:31
Ma si, infatti me ne mandano uno nuovo. Il problema è stato capire perchè ci fosse quel comportamento e non lo avevano capito nemmeno in deltec dove avevo scritto direttamente e spiegato dettagliatamente cosa succedeva.
Nella mia "carriera acquariofila marina" ho avuto solo 2 aquamedic e 1 korallin ed entrambi erano sprovvisti di contabolle, quindi usavo un contabolle della dupla posizionato più o meno all'altezza della bombola (quindi più in alto del reattore).
Non voglio fare il precisetti della situazione, ma un errore di progettazione comunque c'è, dato che hanno messo la volvola di non ritorno a monte del contabolle e non tra il contabolle ed il reattore. La fisica è fisica ed è un dato di fatto. Se l'afflusso di CO2 non è sufficiente (perchè ad esempio si esaurisce la bombola), l'acqua per legge fisica riempie il contabolle. O la fermo con una valvola di non ritorno (però posizionata a valle del contabolle e non a monte), oppure posiziono il contabolle più in alto del livello dell'acqua (ovviamente per i reattori che lavorano in pressione il discorso è diverso).
Comunque sia la cosa importante è aver trovato il problema msn003