PDA

Visualizza Versione Completa : Lampade PAR 38



edv
21-02-2022, 09:24
Ho comprato una lampada PAR38 dalla cina... banalissima: attacco E27, raffreddamento passivo, 18W, 6 Bianco, 8Blu, 2UV, 1Red, 1 verde, il tutto a meno di 20 euri spedita (aliexpress). Nessun controllo dei canali, nessun dimmerraggio, nessuna elettronica.

48343


La ho presa per metterla molto banalmente sopra un grigliato 30x30 su cui voglio allevare aiptasia (ma questa è una storia...).

Ho testato oggi l'output, e ne sono rimasto stupefatto: a 40cm (di colonna d'acqua, con la lampada a circa 10cm dalla superficie), misuro oltre 500PAR al centro, a 60cm arrivo ancora a 300. Il cono è molto ristretto, per cui per illuminare la mia griglia dovrò tenerla molto in alto, ma sono certo che la luce basterà.

Mi chiedo se non sia una lampada che possa essere utile anche per allestimenti economici, tipo un piccolo cubo, un refugium o un taleario. Esistono versioni dai 12 ai 54W, ma visto il cono ristretto, meglio tanti spot piccoli

Franco68
21-02-2022, 11:34
Con oltre 500 par puoi allevare di tutto,poi bisogna vedere lo spettro e quanto dura,ma una foto con la lampada accesa la posti ?

edv
21-02-2022, 11:51
Cerco di farla domattina ad acquario buio, con le Radion accese non si vedrebbe niente...
In merito allo spettro difficile dire con gli strumenti che ho, il sensore apogee misura su un'onda che privilegia la banda tra 450 e 550nm (ovvero le frequenze blu) e un picco a 675 (sul rosso). All'atto pratico, se lo spettro della lampada fosse spostato su UV o sui rossi e verdi, il sensore sottostimerebbe i PAR, ma a noi interessano di più le altre frequenze, perché sono più simili agli assorbimenti tipici dei coralli.
Per vedere lo spettro servirebbe il seneye reef, ma non lo ho...

graziano
21-02-2022, 12:08
Tipo queste? https://it.aliexpress.com/item/32814491461.html?spm=a2g0o.productlist.0.0.314d1a1 1e4x0Jr&algo_pvid=cee6cad4-520b-45b0-b6f4-77721bcaffc7&algo_exp_id=cee6cad4-520b-45b0-b6f4-77721bcaffc7-49&pdp_ext_f=%7B%22sku_id%22%3A%2264536043057%22%7D&pdp_pi=-1%3B22.12%3B-1%3B-1%40salePrice%3BEUR%3Bsearch-mainSearch

edv
21-02-2022, 13:55
Simili, la mia è questa: https://it.aliexpress.com/item/1005002572152561.html?gatewayAdapt=glo2ita&spm=a2g0o.9042311.0.0.2f154c4diQxwdn

graziano
21-02-2022, 14:11
Simili, la mia è questa: https://it.aliexpress.com/item/1005002572152561.html?gatewayAdapt=glo2ita&spm=a2g0o.9042311.0.0.2f154c4diQxwdn

Sono curioso anch'io di vedere la foto :114-35:

Ftarr
21-02-2022, 15:02
mi sono sempre chiesto il rendimento di queste lampade... anche se durassero pochi mesi avrebbero dei risultati molto interessanti per allestimenti specifici... magari non da soggiorno...

il fatto che con il PAR meter hai misurato così tanto mi costringe a farti una domanda: hai una taleina di Acropora che puoi rischiare e provi a metterla assieme alla tue amate aipstaise?...

Batty
21-02-2022, 15:08
Ne ho avute 4….sono fantastiche per quello che costano, chissà che fine hanno fatto.
Si erano esauriti solo i led UV dopo circa 18 mesi, ma gli altri andavano benone….avevo azzardato anche qualche acropora, nulla da dire stavano bene, solo le millepore erano un po’ infastidite, mentre prostrate e spathulate spolipavano bene. Sps meno esigenti prosperavano senza problema, le lenti ricordo che erano con un angolo molto stretto, ed insomma si vedevano i fasci di luce colorata sulle rocce, vero che le tenevo con un portalampada a clip a collo di cigno, quindi molto vicine all’acqua….se invece si appendessero a 30cm di altezza a mio avviso questo effetto svanirebbe.
Giusto ieri ho scritto ad un produttore di queste lampadine per farmele customizzare, loro offrono una serie di 4/5 combo di colori di led….ma se le vuoi full blu basta scriverglielo e te la mandano cosi ad esempio…ne ho ordinate 2 per una vasca di riproduzione Zoanthus.

Ftarr
21-02-2022, 15:26
Ne ho avute 4….sono fantastiche per quello che costano, chissà che fine hanno fatto.
Si erano esauriti solo i led UV dopo circa 18 mesi, ma gli altri andavano benone….avevo azzardato anche qualche acropora, nulla da dire stavano bene, solo le millepore erano un po’ infastidite, mentre prostrate e spathulate spolipavano bene. Sps meno esigenti prosperavano senza problema, le lenti ricordo che erano con un angolo molto stretto, ed insomma si vedevano i fasci di luce colorata sulle rocce, vero che le tenevo con un portalampada a clip a collo di cigno, quindi molto vicine all’acqua….se invece si appendessero a 30cm di altezza a mio avviso questo effetto svanirebbe.
Giusto ieri ho scritto ad un produttore di queste lampadine per farmele customizzare, loro offrono una serie di 4/5 combo di colori di led….ma se le vuoi full blu basta scriverglielo e te la mandano cosi ad esempio…ne ho ordinate 2 per una vasca di riproduzione Zoanthus.

molto interessante... secondo te gli animali erano infastiditi da cosa? luce troppo concentrata ad alte frequenze?

Batty
21-02-2022, 15:36
Secondo me fascio di luce troppo conico… però se si tengono alte l’effetto tende a svanire…io le tenevo a circa 20cm dal pelo acqua, forse meno.
Ricordo che non si potevano dimmerare, o meglio io ci avevo provato, ma i led sfarfallavano ed io quindi tolto il dimmer…quindi piuttosto più lampadine ma con meno wattaggio…quella da 36w erano più grosse di un palmo della mano, quindi occhio anche alla superficie da coprire

Franco68
21-02-2022, 15:54
Simili, la mia è questa: https://it.aliexpress.com/item/1005002572152561.html?gatewayAdapt=glo2ita&spm=a2g0o.9042311.0.0.2f154c4diQxwdn

10 cm 500 par 18 w. Chissà quelle da 54w , andrebbero tenute a 30 cm o più e il cono di luce sarebbe più ampio.

edv
21-02-2022, 17:01
Il mio era solo un test, devo metterle in opera (quando esco dall'isolamento...)
Domani cerco comunque di fare delle foto sulla vasca.

edv
22-02-2022, 11:49
come promesso:


48353
48354
48355
48356

ho rifatto le misure con un poco più di criterio: la lampada è messa a 30cm dal pelo dell'acqua, le misure dei par:
-al centro del cono, 25cm di colonna d'acqua (circa dove c'è quel moncherino di tenuis) sono 300 PAR
-al centro del cono fondo vasca (50cm di colonna d'acqua) 150 PAR.
-lato sinistro del cono, circa 30cm di colonna (dove c'è la milka) 150 PAR
-lato sinistro del cono, circa 40cm di colonna (dove c'è la malampaya) 100 PAR

La luce non è male, ma la caduta laterale è tremenda, in pratica si può illuminare forse un'area di 30x30, ad essere molto generosi, con anche il problema che al centro c'è davvero tanta luce.
E' una lampada buona giusto per una vasca tecnica, o al massimo per un allestimento ultra low cost.

periocillin
22-02-2022, 12:06
ma a questo punto perchè non prendere le barre simil orphek e non avere tutti i problemi di una lampadina con lenti strette ?

Kurtzisa
22-02-2022, 12:09
Basterebbe o fare una batteria di lampade di piccole dimensioni e usare quelle per illuminare la vasca, o cambiare le lenti o satinarle un pochino.
Probabilmente sono i moduli di qualche lampada high-end di qualche anno fa riadattati per questo tipo di illuminazione

Franco68
22-02-2022, 19:08
come promesso:


48353
48354
48355
48356

ho rifatto le misure con un poco più di criterio: la lampada è messa a 30cm dal pelo dell'acqua, le misure dei par:
-al centro del cono, 25cm di colonna d'acqua (circa dove c'è quel moncherino di tenuis) sono 300 PAR
-al centro del cono fondo vasca (50cm di colonna d'acqua) 150 PAR.
-lato sinistro del cono, circa 30cm di colonna (dove c'è la milka) 150 PAR
-lato sinistro del cono, circa 40cm di colonna (dove c'è la malampaya) 100 PAR

La luce non è male, ma la caduta laterale è tremenda, in pratica si può illuminare forse un'area di 30x30, ad essere molto generosi, con anche il problema che al centro c'è davvero tanta luce.
E' una lampada buona giusto per una vasca tecnica, o al massimo per un allestimento ultra low cost.

Non male con quei par si possono allevare lps e forse qualche sps poco esigente, il cono è proprio stretto ma visto il costo irrisorio può andare

graziano
22-02-2022, 21:30
Tenendo conto che sono 18w chissà i 54w mmmm