PDA

Visualizza Versione Completa : Nitrati alti dsb



Pagine : [1] 2

zebra
27-03-2022, 22:52
Salve chi può darmi un mano ?
Dsb allestito dicembre 2020 all'inizio tutto ok ,nitrati nitriti e fosfati erano a zero, poi all'improvviso alzamento di nitrati a 50 e non riesco a farli scendere

Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk

graziano
28-03-2022, 20:41
E quel "poi all'improvviso alzamento di nitrati a 50" che non quadra, in quel frangente hai fatto qualche inserimento, cambio gestione, trattamenti, luce diversa ...... dovresti dare qualche informazione in più, ripeto io di DSB non capisco niente, magari gli esperti ti potrebbero dare risposte, visto che i forum a questo servono :popcorn:

zebra
28-03-2022, 20:45
Non ho fatto nulla di nulla ,o sempre inserito batteri,non ho cambiato illuminazione, l'unica cosa ho aumentato il movimento ma non penso che sia quello che influenza i nitrati

Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk

zebra
28-03-2022, 20:52
Vasca 160x75x60 dsb con carbonato,una 60kg di rocce,illuminazione ati 8x54w
Due scarichi e due mandate xaqua
Uno va in refugium e da lì in sump nel refugium caulerpa ,gracilaria e caeto, skimmer xaqua
Risalita una pompa da 5000l/h
Movimento una slw30m
E una tunze da 13000l/h
Naturalmente il refugium va a ciclo inverso

Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk

graziano
28-03-2022, 21:19
Vasca 160x75x60 dsb con carbonato,una 60kg di rocce,illuminazione ati 8x54w
Due scarichi e due mandate xaqua
Uno va in refugium e da lì in sump nel refugium caulerpa ,gracilaria e caeto, skimmer xaqua
Risalita una pompa da 5000l/h
Movimento una slw30m
E una tunze da 13000l/h
Naturalmente il refugium va a ciclo inverso

Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk

Hai avuto morria di caulerpa?

zebra
28-03-2022, 21:26
No anche perché la caulerpa lo inserita da 15 giorni

Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk

toymmys
29-03-2022, 03:59
No anche perché la caulerpa lo inserita da 15 giorni

Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk

Fai una foto al dsb per capire se c'è vita..

zebra
29-03-2022, 07:20
Questo e il dsb nonostante ho 4 stelle 3 lumache che smuovono lo punzecchio anch'io per non farlo compattare https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220329/049f7640641d45ffea542c5d1ae15a8b.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220329/a4c4e257adb417a0cc54136f1a19f7a4.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220329/fb45236fcbd4258ae995990338227fc5.jpg

Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk

zebra
29-03-2022, 07:25
Incerte zone mi son venuti anche i cianobatteri che asporto col retino anche se il movimento lambisce il dsb

Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk

graziano
29-03-2022, 10:16
Foto migliore solo al DSB sarebbe meglio, vedendo queste sembra senza vita :114-35:

zebra
29-03-2022, 10:49
Hai ragione scusa.piu tardi le mando

Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk

zebra
29-03-2022, 11:09
Spero sia migliorehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220329/07950d660f40f21ce6bf5b5270a2cb87.jpg

Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk

graziano
29-03-2022, 11:16
Spero sia migliorehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220329/07950d660f40f21ce6bf5b5270a2cb87.jpg

Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk

Scusa se sono un rommpic.... ma un primo piano del DSB non riesci a farlo, che altezza è?

zebra
29-03-2022, 11:21
Scusa te ,altezza 10cmhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220329/718fe34cb3eab496f0cc3f352084a9f8.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220329/8a955bd310b4d3afb654f3b0eb31891a.jpg

Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk

graziano
29-03-2022, 11:52
Secondo me non è ancora maturo, anzi :114-35:

toymmys
30-03-2022, 03:30
Concordo non ne maturo non ci sono né bolle ne cunicoli

zebra
30-03-2022, 07:16
Quindi l'unica cosa che posso fare è aspettare giusto?
Istruzioni su come devo comportarmi per favore
Cambi acqua li posso fare?
Posso utilizzare le resine anti po4??
I ciano che si formano sul dsb come li tolgo?
Grazie mille

Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk

zebra
30-03-2022, 07:26
Se volessi cambiare skimmer con uno più potente
Secondo voi un bm 220 cs può andar bene?

Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk

toymmys
30-03-2022, 07:44
Ai modo di procurarti un inoculo per il dsb magari una roccia fresca

zebra
30-03-2022, 07:57
No di rocce ne ho inserite un paio 15.giorni fa proprio sperando di dargli una spinta

Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk

toymmys
30-03-2022, 08:13
Qualcuno con dsb maturo

zebra
30-03-2022, 08:32
Purtroppo no[emoji17][emoji17]

Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk

zebra
30-03-2022, 09:09
Secondo te posso usare la resina per eliminare i po4?o peggiore le cose

Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk

toymmys
30-03-2022, 10:13
Se hai fosfati alti prova a mettere le resine

zebra
30-03-2022, 10:21
Per i cambi acqua posso farli ?

Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk

ialao
30-03-2022, 18:21
Ciao,secondo me dovresti essere più preciso nella descrizione della gestione,numero di pesci e loro alimentazione,coralli e loro nutrimento,nitrati a 50 e un valore troppo alto per un dsb di più di un anno ,a livello batterico dovrebbe essere ampiamente partito e scontrarti con il problema opposto.oltre ai nitrati dici di rilevare po4cje valore?i cambi di acqua io li ho sempre considerati un toccasana per le mie vaschette,ma questa rimane una considerazione personale.come ritengo che a volte si esageri con l' alimentazione e si creino accumuli che a lungo andare ti fanno pagare il conto.descrivi il tutto .un saluto

zebra
30-03-2022, 18:26
Pesci
2 pagliacci
1 volpinus
1 epatus

Coralli
Sarco
E due.che.non ricordo il nome
Ma sempre molli
Alimento in granuli i pesci una volta al giorno e quanto basta per finirlo in un paio di minuti
Po4 sono a.0,5


Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk

zebra
30-03-2022, 18:31
Doso batteri equo e biodigestes alternandoli
Skimmer sk 150 xaqua


Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk

toymmys
30-03-2022, 18:36
Per quel litraggio li praticamente hai la vasca vuota c'è qualcosa anche non va con quel valore

zebra
30-03-2022, 18:41
Lo so che per il litraggio è vuota e c'è qualcosa che non va,ma non riesco a capire cosa,
Uno dei due scarichi va nel refugium se così si può chiamare e da lì per troppo pieno in sump
Anche nel refugium di circa 86 litri ho la caeto quasi ricoperta di alghe ,e.ogni paio di giorni la devo smuovere

Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk

edv
30-03-2022, 20:52
Prova a cambiare test...

zebra
30-03-2022, 21:11
Come tes uso tropic marin stavo pensando di prendere l'ovetto


Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk

zebra
30-03-2022, 21:30
Se dosassi phytoplankton? Dovrebbe dare una mano o sbaglio?

Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk

ciko
30-03-2022, 23:12
Devi riuscire a procurarti qualche bicchiere di sabbia da vasche dsb già colonizzate...
Oltre a inserire batteri devi anche alimentarli per far sì che prolifichino
Più dei Nitrati mi suona strano il fosfato con così pochi pesci
A parte i valori come stanno gli animali in vasca?

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

zebra
31-03-2022, 00:28
I pesci sono tranquilli ,i molli gonfi,
Scusa la domanda da ignorante con i nitrati così alti serve pure alimentarlo?
Ho anche i batteri aquaforest pro bio s col loro nutrimento sono validi secondo te?
L'unico amico che poteva darmi un inoculo a riallestito causa trasloco.
Un inoculo quando puo sopravvivere una volta fuori dalla vasca?

Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk

toymmys
31-03-2022, 04:11
Di dove sei?

edv
31-03-2022, 06:38
Come tes uso tropic marin stavo pensando di prendere l'ovetto


Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk
Con Tropic Marine mi sono trovato bene; se sei nella mia zona l'ovetto te lo presto io se vuoi, per un test di controllo!
Ma basta andare a farti fare un test da un negoziante, se anche a lui vengono 30-50mg, almeno scartiamo il problema del test impazzito!

- - - Aggiornato - - -



Anche nel refugium di circa 86 litri ho la caeto quasi ricoperta di alghe ,e.ogni paio di giorni la devo smuovere

Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk
Questo può essere una delle cause del problema: detriti sulla chaeto. Dalle una bella potata, se è in una vasca da sola, dovrebbe avere una bella corrente per poter girare su se stessa tipo lappa, altrimenti si forma una trappola di detrito, e non aiuta a smaltire gli NO3

- - - Aggiornato - - -

Comunque è una situazione molto strana, anche il mio ultimo DSB (remoto, 100L vu un vasca da 300) ci ha messo un poco a ingranare, ma nonappena ho avuto un picco di nitrati a 10 nel giro di un mese me li ha azzerati, e adesso sto andando giù di easyreef per non avere NO3 e PO4 spaccati a 0...
Con le alghe che hai, se ben illuminate, con quei nitrati e i PO4 dovresti potare quasi ogni settimana.

zebra
31-03-2022, 09:02
Grazie per la disponibilità Ma stiamo un po distanti sono di Parma,
Le alghe sono illuminate da una plafo led da 14w,e crescono bene a parte la caetho che come ho scritto e ricoperta di alghe,ma adesso so il motivo,per.farla girare dovrei togliere le altre a questo punto e lasciare solo lei.
I BATTERI AQUAFOREST sono dei buon batteri?


Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk

zebra
31-03-2022, 09:04
Sono di parma

Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk

toymmys
31-03-2022, 09:16
Quelli citati non li ho mai usato o provato varie marche io ti consiglio di provare questi sono proprio per dsb
Prodibio: BacterKit Aragonite

- - - Aggiornato - - -

Somministrazione di Prodibio BacterKit Aragonite
L’uso è diverso da come siamo abituati con i batteri. Per la prima colonizzazione, bisogna dosare infatti 3 fiale di BacterKit Aragonite e 3 fiale di Nutri Aragonite ogni 10 kg di substrato. Ma per farlo è necessario mettere in acquario 1 cm di acqua salata, versare le fiale e mischiare. Poi dopo aver atteso 30 minuti bisogna inserire le rocce, e riempire con l’acqua.

Per riattivare il fondo invece si asporta un kg del vecchio fondo, vi si inseriscono una fiala per tipo, si mischia, si attende mezz’ora e poi lo si rimette sopra il vecchio substrato.

zebra
31-03-2022, 09:18
Provo.sicuro

Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk

zebra
31-03-2022, 09:22
Il kg di sabbia che si preleva deve essere soltanto umida o deve essere in una bacinella con dell'acqua

Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk

toymmys
31-03-2022, 09:26
Il kg di sabbia che si preleva deve essere soltanto umida o deve essere in una bacinella con dell'acqua

Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk

Penso umida e fai come dice il produttore vediamo se parte sto dab

- - - Aggiornato - - -


Penso umida e fai come dice il produttore vediamo se parte sto dab

Magari un po' di acqua mettila così riesci e mescolarla meglio

zebra
31-03-2022, 09:28
Ok ,negozi dove comprare inoculi non c'è ne stanno vero?

Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk

zebra
31-03-2022, 09:29
Le rocce sono colonizzate da piccoli spirografi, anche il dsb ne ha un paio

Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk

toymmys
31-03-2022, 09:32
Non ho mai visto negozi che vendono inoculi non saprei se qualcuno lo faccia.ma la nella tua zona non c'è nessuno qui sul forum che ha dsb maturo?

- - - Aggiornato - - -

Io proverei a fare anche qualche cambio con acqua di mare quella che vendono nelle taniche in aggiunta a quella che fai

zebra
31-03-2022, 09:34
C'è tra l'altro ci conosciamo ,ma.ha riallestito tutto causa trasloco


Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk

zebra
31-03-2022, 09:42
Acqua di mare?dove la trovo?

Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk

toymmys
31-03-2022, 10:04
Di solito nei negozi dove vendono prodotti per acquari il mio negoziante li ha. Sono che non ricordo la marca

- - - Aggiornato - - -

https://aquariumangri.it/product/aquaforest-perfect-water-tanica-da-20l-acqua-di-mare-per-cambi-d-acqua/

edv
31-03-2022, 10:42
Ok ,negozi dove comprare inoculi non c'è ne stanno vero?

Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk

https://www.ebay.it/itm/393662083416?hash=item5ba816b158:g:C0gAAOSwcFlgTEz G
https://www.coralsgarden.it/prodotto/haematoccocus-vivo-1-litro/
https://www.daphbio.fr/it/15-avviar-acquario-marino-

Il primo buono solo come starter batterico.
Il secondo ed il terzo non li ho mai provati, ma lo farò prima o poi...

zebra
31-03-2022, 10:50
Come batteri hai mai provato pro bio s aquaforest?


Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk

toymmys
31-03-2022, 10:56
Il terzo dicono sia buono per avviamento però nemmeno io loai usato...

zebra
31-03-2022, 10:59
Questo può essere una delle cause del problema: detriti sulla chaeto. Dalle una bella potata, se è in una vasca da sola, dovrebbe avere una bella corrente per poter girare su se stessa tipo lappa, altrimenti si forma una trappola di detrito, e non aiuta a smaltire gli NO3


Quindi sarebbe meglio togliere le altre alghe e lasciare solo.la caetho che gira per il refugium

Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk

graziano
31-03-2022, 11:36
Bach è di Parma, credo che un inoculo preso da lui sarebbe una sicurezza di qualità al 100%, le sue vasche ne sono la prova :114-51:

zebra
31-03-2022, 11:37
Lo so

Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk

toymmys
31-03-2022, 12:45
Ma qualcuno ha mai provato questi prodotti per i cyano
48495

edv
31-03-2022, 16:59
Ma qualcuno ha mai provato questi prodotti per i cyano
48495

Mi sa che te lo dico tra un mesetto... ne circa 10cm2, che forse stanno retrocedendo grazie alla revisione della circolazione. Altrimenti lo provo!

zebra
31-03-2022, 17:00
Potrebbe anche essere causa losmosi

Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk

toymmys
31-03-2022, 17:18
Potrebbe anche essere causa losmosi

Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk

Si può essere ma dovresti avere anche silicati in vasca li hai misurati?

- - - Aggiornato - - -


Mi sa che te lo dico tra un mesetto... ne circa 10cm2, che forse stanno retrocedendo grazie alla revisione della circolazione. Altrimenti lo provo!

O qualche macchia sul sabbione e vorrei provarlo anche se costano un rene

zebra
31-03-2022, 17:18
edv oggi ho dato una pulita al refugium potato la caetho come cinsigliato

Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk

zebra
31-03-2022, 17:20
Dico losmosi per un motivo non capisco come è possibile che ho nitrati in uscita ho cambiato cartuccia membrana e resina venerdì e in uscita mi trovo no3

Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk

zebra
31-03-2022, 17:30
Una curiosità la membrana a 2 uscite sotto e almeno la mia non so se sono tutte uguali ma la mia a un attacco rapido color grigio e l'altro è bianco, l'acqua di scarto va nel grigio o nel bianco?

Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk

edv
31-03-2022, 18:19
zebra, vediamo come ti gira. Quando la hai potata, è venuto fuori il nuvolone o era bella pulita?

zebra
31-03-2022, 18:26
Magari fosse stata pulita,
E venuto fuori un nuvolove pazzesco perché? Cosa significa?

Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk

Bach
31-03-2022, 20:04
Tutti cercano gli inoculi, ma non centrano niente. Mi credete se vi dico che non ho mai, e dico mai, messo inoculi nei miei dsb nuovi? Solo rocce vive, almeno il 50%.

Se hai usato rocce vive (?) il problema può essere la sabbia, troppo fine o troppo grossa.

zebra
31-03-2022, 20:34
Erano rocce provenienti dal mio berlinese,e 15 giorni fa ho inserito qualche altra roccia viva

Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk

edv
31-03-2022, 21:59
Magari fosse stata pulita,
E venuto fuori un nuvolove pazzesco perché? Cosa significa?

Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk

Nella mia limitata esperienza, ho constatato che:
1. refugium, filtri ad alghe, DSB remoti e criptiche vanno messe a valle della filtrazione meccanica (se presente) e dello skimmer, perchè altrimenti diventano delle trappole per detrito
2. i refugium a chaetomorpha non possono essere lasciati con il solo flusso derivante da uno scarico, serve una pompa di circolazione forte, altrimenti vedi sopra
3. perché funzionino bene, i refugium a chaeto devono essere pieni di alghe mai più di 1/3, di modo che la massa di alghe rimanga sospesa nella corrente e ruoti su se stessa (succede perchè le bollicine d'aria restano intrappolate nella matassa e la fanno galleggiare). In questo modo l'alga viene illuminata per bene, e grazie alla forte circolazione non si formano depositi.
Il polverone che hai visto deriva dai punti 1 e 2, e i nitrati alti possono essere in parte anche collegati a quello. Anche se però rimango perplesso, dopo un anno anche a fare niente mi sembra incredibile che un simile DSB non abbia raggiunto una sufficiente carica batterica.
Che sabbia hai usato?
Io per esempio ho usato questa:
ATI Fiji White Sand 9,07Kg - Sabbia per Acquari Marini Granulometria 0,3 - 1,2mm
e oggi (siamo a pochi giorni da 1 anno) il DSB è popolatissimo (rocce vive bellissime) ma non vedo una bolla. Ritengo che la granulometria sia un poco troppo grossolana (mamma quanto mi manca l'aragamax sugar...), ma l'effetto denitrificante è certo (o meglio probabile, visto che ho anche la chaeto) perché se mi muore qualcosa (ho perso un pesce) i nitrati sono schizzati a 5, ma nel giro di 15 giorni, senza cambi, sono tornati a zero, e debbo andare pensate di cibo e easyreef per tenerli a 0,2, per cui ritengo che ormai abbia ingranato

zebra
31-03-2022, 22:49
Non ho usato sabbia ,ma carbonati di calcio come.penso la maggior parte

La vasca andava bene aveva fatto il suo periodo di maturazione,no3,n02 e po4 dopo 4/5 erano a zero,rocce pulite, dsb bianchissimo,poi all'improvviso senza aver fatto o toccato ,il bum di no3 e non sono più riuscito a abbassarli
Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk

zebra
31-03-2022, 22:54
A desso la caeto gira su se stessa come una palla senza toccare il fondo o per lo meno lo tocca per un secondo e poi risale ,oggi ho pulito la vasca del refugium togliendo un bel po di melma potato la caetho ,vediamo cosa accadrà nei prossimi giorni

Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk

zebra
01-04-2022, 08:39
edv quindi lo stesso dovrebbe valere per la gracilaria giusto?
Essendo anche essa priva di radici dovrebbe girare come la caetho o sbaglio?

Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk

Kurtzisa
01-04-2022, 09:32
La gracilaria fa delle specie di radichette per ancorarsi.

Diciamo che per mia esperienza personale il berlinese è più facile

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Kurtzisa
01-04-2022, 10:36
Tutti cercano gli inoculi, ma non centrano niente. Mi credete se vi dico che non ho mai, e dico mai, messo inoculi nei miei dsb nuovi? Solo rocce vive, almeno il 50%.

Se hai usato rocce vive (?) il problema può essere la sabbia, troppo fine o troppo grossa.Posso solo dire che sei stato fortunato. Ho messo rocce vive di varia provenienza e di buona qualità visto che in un mese ho allestito un berlinese e funziona decisamente meglio del mio Dsb usando le stesse rocce.
Il dsb spostato per il trasloco al centro e nelle parti basse sembra sabbia nuova, nonostante dopo una settimana dal trasloco sia già pieno di cunicoli. Ovviamente nel spostarlo ho dato una rimestata mica da ridere, nel prossimo mese vedo come si comporta. Dopo una settimana zero ciano

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

edv
03-04-2022, 07:31
Una cosa che non ti ho chiesto, come sei messo a cambi d'acqua?
Perchè anche se il problema dei NO3 alti su DSB ha altre cause e altre soluzioni, se sei così alto un bel paio di cambi da 50% a settimana lo farei, per arrivare almeno ad un 10-15mg/l che almeno non disturbano gli invertebrati!

zebra
03-04-2022, 09:09
Cambi li faccio ogni 15 giorni, ma se è meglio un paio a settimana provvederò

Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk

edv
03-04-2022, 09:57
No, io dico solo un paio molto grossi per abbattere i nitrati. Possono essere critici anche per i pesci a 50.

zebra
03-04-2022, 10:01
Lo so ,ma ho anche problemi con l'impianto, ho nitrati in uscita a 2
Cosa.molto strana ,a questo punto.penso.proprio.che il.test sia andato
Venerdì scorso cambiate tutti i filtri membrana resina all'impianto misuro i nitrati e in uscita mi da 2

Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk

zebra
03-04-2022, 10:12
Credimi ho usato tanti di quei batteri ,equo,biodigestes, ora sto provando pro bio s, e np pro
Aquaforest vediamo cosa succede se danno una mano

Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk

zebra
03-04-2022, 10:13
Domani prendo il test della nyos e vediamo se da lo stello risultato

Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk

Bach
04-04-2022, 20:47
ma il conduttivimetro che valore ti da sull'osmosi?

zebra
04-04-2022, 23:05
In uscita 0
In entrata 2

Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk

zebra
08-04-2022, 14:15
edv.sul dsb stanno rivenendo fuori degli spirografi,è un buon segno o non c'entra nulla?
No3 ancora alti

Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk

zebra
08-04-2022, 14:20
Test appena fatto https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220408/fa1fae23b97ffdb4fecea460bcfb3da1.jpg

Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk

edv
08-04-2022, 18:04
Che strano. Fai un cambio al 50% e poi rifai il test, vediamo se si abbassa e se si rialza.

zebra
08-04-2022, 18:38
Ok lo farò, una domanda, come posso velocizzare la produzione dell'osmosi? Col mio impianto per fare 300litri impiego 2 giorni se non di più.

Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk

edv
09-04-2022, 18:29
Un impianto da 50 galloni fa circa 200L giorno, e non c'è modo di aumentare se non mettere una membrana da 75 o da 100, a discapito della qualità e probabilmente dovendo anche cambiare, se la usi, la pompa booster.

Batty
11-04-2022, 12:12
Hai verificato la bontà del test? Cioè hai fatto una prova con un altro test o con un liquido di riferimento certo?

zebra
01-09-2022, 20:34
Problemi nitrati sembra che si stia mettendo a posto,
O cambiato skimmer adesso monto un uks 200
E nel giro di un mese sono scesi a 12

Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk

maxbruso1
28-09-2022, 11:46
Ciao, mi son letto tutti i messaggi ma non hai descritto che tipo di luci hai,non e'che i neon sono esauriti, e soprattutto quale è il fotoperiodo?
Ti chiedo questo perché non vorrei che la maturazione del dsb vada a rilento per causa di bassa ossidazione.

zebra
28-09-2022, 16:27
Ciao quando ho scritto il.post avevo un ati 8x54 e come skimmer uno xaqua sk150
,adesso ho cambiato entrambi come skimmer adesso monto in akula usk200 e.plafoniera sempre ati 8x80
Da quando li ho cambiati gli inquinanti sono scesi gli no3 da 50 sono scesi a 12
E il dsb sembra pian piano popolarsi

Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk

zebra
28-09-2022, 16:28
Le.luci si accendono alle 19:30prima i blu e alle 20::anche i bianchi per spegnersi alle 7:30del mattino

Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk

graziano
28-09-2022, 16:32
Le.luci si accendono alle 19:30prima i blu e alle 20::anche i bianchi per spegnersi alle 7:30del mattino

Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk

Fotoperiodo inverso? Non dormi di notte :114-35:

zebra
28-09-2022, 16:39
Tranquillo l'acquario e in sala che si trova al piano terreno mentre al primo piano c'è la zona notte

Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk

maxbruso1
28-09-2022, 16:50
Solo per informazione,
Anche io ho un dsb e uso aquaforest pro bio s alla sera e AF np pro al mattino.con skimmer sbicchierato per almeno 1/2 ora. I valori sono NO3 0 -1 PO4 0.01
Ho provato anche con i prodotti daphbio e vanno bene, ma io preferisco AF, costano anche meno

graziano
28-09-2022, 17:03
Tranquillo l'acquario e in sala che si trova al piano terreno mentre al primo piano c'è la zona notte

Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk

Scusa non per sapere i fatti tuoi, c'è un motivo per cui lo fai accendere di notte?

zebra
28-09-2022, 17:12
Graziano ti rispondo subito , la sera riesco a godermi la vasca seduto in poltrona rilassandomi

Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk

zebra
28-09-2022, 17:14
Il.probio s.sono batteri giusto?
Invece F cos'è?
Volevo usarli anch'io proprio per il costo ma mi avevano sconsigliato di usarli

Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk

maxbruso1
28-09-2022, 17:23
Forse ho scritto male.
Alla sera doso Aquaforest (AF) pro bio s che sono batteri + amminoacidi per i coralli.
Al mattino doso Aquaforest np pro per stimolare la crescita dei batteri. Le dosi vanno dosate a luci spente e con skimmer spento/sbicchierato per minimo 1/2 ora. Io faccio un ora.
Nel mio caso alla sera doso anche amminoacidi più zooplancton.

graziano
28-09-2022, 17:23
Graziano ti rispondo subito , la sera riesco a godermi la vasca seduto in poltrona rilassandomi

Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk

La cosa più bella hippo

zebra
28-09-2022, 18:01
Io avevo comprato il probio s
E il NP pro
Ma come ti ho detto mai usati perché me li avevano sconsigliato.una domanda il PRO BIO S va usato tutti i giorni?

Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk

maxbruso1
28-09-2022, 19:16
Questo dipende da che valori di nitrati e fosfati
vuoi tenere in vasca. Dipende anche dai coralli che hai. Se vuoi valori prossimi allo zero devi dare cibo ai coralli. Se i valori non li tieni prossimi allo zero allora puoi evitare di alimentare i coralli. Chiaramente non puoi dosare i batteri tipo tutte le sere , smettere per qualche giorno e riprendere. Questo perché morirebbero dei batteri che farebbero alzare i nitrati. Puoi dosare un giorno si uno no,tutte le sere, qualsiasi variazione la devi fare gradatamente

zebra
28-09-2022, 19:46
In vasca ho un sarco e una cladiella
Non penso vadano alimentati come gli sps

Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk

zebra
28-09-2022, 19:47
Del nitraphof cosa mi consigli?lo conosci?

Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk

maxbruso1
28-09-2022, 20:03
Con quei coralli non puoi tenere i nitrati e fosfati Troppo bassi. Diciamo NO3 sui 5-10 e PO4 sui 0.05.
Con questi valori non devi alimentare i coralli.
Si ,il nitraphos Minus l'ho usato e va bene, ma da usare solo quando veramente serve. Mi spiego, se hai i nitrati alti , lo usi per fare abbassare i valori e poi vai avanti con i batteri e np pro.

zebra
28-09-2022, 20:44
Ok grazie mille del consiglio e delucidazione

Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk

graziano
04-11-2023, 11:49
Ok grazie mille del consiglio e delucidazione

Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk

Ciao, ho visto che hai ancora problemi con i nitrati, se vuoi postare i valori e cosa dosi ........ bisogna venirne a capo, la vasca è ancora abbastanza vuota?

zebra
04-11-2023, 11:51
Graziano ciao ,grazie dell'interessamento,si la vasca e vuota per il litraggio che ha,
Sono sto maledetti no2 e NO3
Si abbassano poi all'improvviso risalgono ,la cosa che mi fa impazzire e che non tocco nulla né metto mani in vasca né faccio cambiamenti o esperimenti con prodotti

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

graziano
04-11-2023, 12:13
Graziano ciao ,grazie dell'interessamento,si la vasca e vuota per il litraggio che ha,
Sono sto maledetti no2 e NO3
Si abbassano poi all'improvviso risalgono ,la cosa che mi fa impazzire e che non tocco nulla né metto mani in vasca né faccio cambiamenti o esperimenti con prodotti

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

Io purtroppo come gia detto molte volte non sono molto esperto di DSB ma secondo te è maturo? ho letto che hai la plafoniera a 30cm, non è un po' troppo alta? per caso dosi iodio?

zebra
04-11-2023, 12:16
No non doso iodio,
Prima l'avevo a circa 15cm ma il negoziante mi ha detto che ero pazzo e dovevo portarla a un minimo di 30cm ad un massimo di 35,
Sul fatto che sia maturo ,posso dirti che di vermi ogni tanto si bedono

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

graziano
04-11-2023, 12:20
No non doso iodio,
Prima l'avevo a circa 15cm ma il negoziante mi ha detto che ero pazzo e dovevo portarla a un minimo di 30cm ad un massimo di 35,
Sul fatto che sia maturo ,posso dirti che di vermi ogni tanto si bedono

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

Essendo vuota di animali più luce penetra più ossidazione ha a mio parere ed è quello che mi hanno insegnato, Hai ancora il ciclo del giorno inverso? che non possa essere quello a sballare il tutto?

zebra
04-11-2023, 12:22
Per ciclo del giorno inverso intendi se la plafoniera si accenda la sera invece che di giorno? Se intendi questo no adesso si accende alle 11:30 i blu e alle 12:00 il resto per un totale di 10 ore

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

graziano
04-11-2023, 12:32
Per ciclo del giorno inverso intendi se la plafoniera si accenda la sera invece che di giorno? Se intendi questo no adesso si accende alle 11:30 i blu e alle 12:00 il resto per un totale di 10 ore

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

Si intendevo quello :114-51:

- - - Aggiornato - - -

A valori come sei messo ora? NO3 PO4

zebra
04-11-2023, 12:34
Non so più che fare ,come coralli ho due sarcomuno piccolissimo e uno di circa 10cm di diametro e una cladiella di neache 10cm di altezza fermi e non crescono,
Ho provato a mettere qualche lps come euphyllie o caulastrea ma una settimana massimo e muoiono

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

ialao
04-11-2023, 12:35
Graziano ciao ,grazie dell'interessamento,si la vasca e vuota per il litraggio che ha,
Sono sto maledetti no2 e NO3
Si abbassano poi all'improvviso risalgono ,la cosa che mi fa impazzire e che non tocco nulla né metto mani in vasca né faccio cambiamenti o esperimenti con prodotti

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

Dopo tutto questo tempo non è possibile avere ancora no2 ed no3 così alti in un dsb per giunta.attenzione che la presenza di no2 influenza la lettura del test no3.detto questo lavora con batteri ed enzimi,se posso consigliarti una linea da me ed altri provata con ottimi risultati e risoluzione di problemi,guarda yorah ,segui alla lettera il protocollo e secondo me risolvi.un saluto

graziano
04-11-2023, 12:48
Non so più che fare ,come coralli ho due sarcomuno piccolissimo e uno di circa 10cm di diametro e una cladiella di neache 10cm di altezza fermi e non crescono,
Ho provato a mettere qualche lps come euphyllie o caulastrea ma una settimana massimo e muoiono

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

Hai zone del DSB anossiche?
Se non ho letto male hai mantenuto la zeolite, nel reattore giusto?
No3 sempre a 50ppm ?

zebra
04-11-2023, 14:09
Si mi è consigliata come hai letto ,non nessuna zona anossica

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

graziano
04-11-2023, 14:44
Si mi è consigliata come hai letto ,non nessuna zona anossica

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

Io ho un Berlinese, adotto un sistema a riproduzione batterica da molti anni, negli ultimi due, sono arrivato ad avere da 25 a 40/45ppm di NO3 (due settimane fà) stabilmente con PO4 da 0,09 a 0,15, non ho alghe, i coralli crescono a dismisura, all'inizio i valori sempre vicini allo 0, l'incremento dei nitrati credo avvenga dalla guerra giornaliera degli stessi coralli per il posto (molto ristretto). In circa 300 litri netti doso giornalmente ora 1ml di zeostart 3 , 500gr di zeolite con reattore, ogni sera 5ml di coral snow (fai da te) ho tolto il carbone attivo e l'acqua è più limpida di prima, nel mio caso doso esclusivamente cibo per i pesci (niente per i coralli), da due settimane ho smesso di dosare iodio e sembrerà un caso oggi test NO3 25ppm, (ecco perché ti ho chiesto se dosavi lo iodio), Io credo che adottando la riproduzione batterica con più luce (abbassando la plafo a 15 max 20cm) se come hai detto tu il DSB è vivo e lavora, dovrebbe un minimo piano piano migliorare.
ps. come fonte di carbonio c'è anche la vodka

zebra
04-11-2023, 15:30
Già provata la vodka
Anche con la vodka dopo una settimana che la somministravo erano scesi ma dopo all'improvviso come per Maggia di nuovo alti

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

graziano
05-11-2023, 12:35
Già provata la vodka
Anche con la vodka dopo una settimana che la somministravo erano scesi ma dopo all'improvviso come per Maggia di nuovo alti

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

Non mi hai ancora detto come sono i PO4

zebra
05-11-2023, 12:50
I po4 può essere strano ma sono a 0

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

graziano
05-11-2023, 13:51
I po4 può essere strano ma sono a 0

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

Non è strano ed è anche il motivo per cui i nitrati non si abbassano, come fonte di carbonio ti consiglio Tropic Marin Bacto Balance che contiene anche i fosfati, segui le dosi in base al volume dell'acqua della vasca
Leggiti bene questo : https://www.reef2reef.com/threads/bacterial-driven-system-a-recipe-for-success.918102/

ciko
05-11-2023, 14:48
Il problema non sono i nitrati...ma gli no2.... perché ci sono??
Dopo tot tempo non dovrebbero più esserci....
Una foto del dsb?

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

graziano
05-11-2023, 15:03
Il problema non sono i nitrati...ma gli no2.... perché ci sono??
Dopo tot tempo non dovrebbero più esserci....
Una foto del dsb?

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

L'unica spiegazione che si può dare è che il DSB sia sterile o abbia degli scompensi tali da mandarlo in crisi per quel poco che posso capirne io :114-35:

zebra
05-11-2023, 15:21
Eccola https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231105/5d16159dd5c6ad64a906a2094a918c94.jpg

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

ialao
05-11-2023, 17:18
Non è strano ed è anche il motivo per cui i nitrati non si abbassano, come fonte di carbonio ti consiglio Tropic Marin Bacto Balance che contiene anche i fosfati, segui le dosi in base al volume dell'acqua della vasca
Leggiti bene questo : https://www.reef2reef.com/threads/bacterial-driven-system-a-recipe-for-success.918102/

Concordo aggiungi po4.un saluto

zebra
05-11-2023, 17:30
Scusate la domanda e l'ignoranza,come mai i po4 a zero potrebbero essere la causa degli no2 alti?

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

graziano
05-11-2023, 18:28
Scusate la domanda e l'ignoranza,come mai i po4 a zero potrebbero essere la causa degli no2 alti?

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

Il problema dei PO4 a 0 fa si che i coralli non possano utilizzare i "nitrati" I nitriti (NO2) presenti denunciano il fatto che non riesce a chiudersi il ciclo dell'azoto per la mancanza dei batteri, ecco il motivo per cui io credo tu abbia un DSB poco maturo o addirittura sterile, ripeto "mio parere" oltretutto avendo la zeolite che una mano dovrebbe darla ad intercettare l'ammonio

zebra
05-11-2023, 18:30
Se fosse questo e lo spero che sia così,dando da mangiare un po' di più i pesci dovrebbe farmi salire il po4 giusto?

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

graziano
05-11-2023, 18:34
Se fosse questo e lo spero che sia così,dando da mangiare un po' di più i pesci dovrebbe farmi salire il po4 giusto?

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

Più che dar da magiare ai pesci io darei da mangiare ai batteri per farli lavorare di più, tu dosi i batteri?

zebra
05-11-2023, 18:36
Si doso i batteri equo ,sia bacterya che bio extra

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

graziano
05-11-2023, 23:30
Si doso i batteri equo ,sia bacterya che bio extra

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

Non conosco i prodotti Equo, se non ho letto male sono due attivatori batterici, come fonte di carbonio cosa dosi?

zebra
05-11-2023, 23:34
Usavo i vari prodotti per batteri ,per poi passare alla vodka

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

graziano
05-11-2023, 23:57
Usavo i vari prodotti per batteri ,per poi passare alla vodka

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

Io riprenderei a dosare vodka schiumando bagnato ma un pensierino come già scritto a TM NP Bacto Balance lo farei per dare un po' di fosfati

zebra
05-11-2023, 23:57
Infatti ci stavo pensando per entrambi

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

graziano
06-11-2023, 00:13
Infatti ci stavo pensando per entrambi

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

Se ci fossero più esperti di me e ti dessero dei consigli per capire se il problema sia da ritenere il DSB ancora poco maturo non sarebbe male IHMO

zebra
06-11-2023, 00:14
Lo so e ti do ragione,ma come vedi i forum si stanno spegnendo sempre di piu

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

graziano
06-11-2023, 00:39
Lo so e ti do ragione,ma come vedi i forum si stanno spegnendo sempre di piu

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

E noi cerchiamo di tenerlo acceso

zebra
06-11-2023, 10:36
graziano ,hai detto bene ,nel nostro piccolo si cerca di.portarlo.avanti

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

darioc
06-11-2023, 10:38
Sì il dsb non sembra particolarmente maturo per avere due anni anche se non è nemmeno propriamente sterile e piantato per quel che si vede dalla foto.
Metti dettagli del taglio della sabbia e della superficie.
In più che dimensioni ha la vasca e quanto è alto il letto di sabbia? Mi sembra bassino.

- - - Aggiornato - - -

Con cosa illumini?

zebra
06-11-2023, 10:43
Illuminazione e un ati 8x80
Altezza dsb 10cm
Dimensioni vasca 160x 75x60
Quello che ho utilizzato per il dsb e quello in foto
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231106/f7ddcb29c8c555d2b2bf6a421d7b6cf3.jpg

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

darioc
06-11-2023, 10:52
Ok, ho riguardato tutto il post. Forse è un filo basso per quella granulometria, ma ormai non puoi fare nulla, se ne aggiungi fai solo peggio.
Fosse mia porterei la plafoniera a 15 cm e diserri fosfato, tipo quello Ati oppure oceanlife, senza aspettarti di vederlo rilevabile dal test. Se ti basi sul test fai macello.
Per me niente carbonio che se hai squilibri batterici come sembra rischi di non aiutare e su dsb è poco gestibile oltre che inutile se non hai fosfato. Complica già abbastanza dosare il fosfato, anche se nel tuo caso per me è indispensabile.
Non farei altro, andrei avanti così per almeno un mesetto e starei a vedere. Ricorda sempre che il dsb è un volano gigantesco. Se un piccolo cambio di rotta si può intravedere già dopo qualche giorno per vedere l’effetto pieno di quello che fai ci vuole oltre un mese. Da qui la raccomandazione di andare cauto col dosaggio di fosfato e non aumentare subito solo perché non vedi il risultato sul test.
Cosa che spesso si da per scontata ma meglio ricordare… Ai pesci solo mangimi di marche top, come Vitalis, fauna marin, shg, elos etc. Evita cose con cereali come primo/secondo ingrediente tipo supermercato/Dr bassleer eccetera

zebra
06-11-2023, 11:25
Ok grazie mille

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

zebra
06-11-2023, 11:39
darioc,a parte quello che mi hai consigliato che farò,
Per quanto riguarda i batteri continuo a dosarli?
La vodka devo dosarla o no?
La zeolite la lascio o la tolgo

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

graziano
06-11-2023, 12:04
Io dico la mia sui batteri, hai pochi coralli e la poca speranza che ti consumino loro i nitrati ed il DSB a quanto sembra fermo gli unici che possono ridurti i nitrati restano i batteri, se togli la zeolite dai campo libero ai nitriti visto che assorbe ammonio, boh, vedete voi. Se vai di proliferazione batterica ti raccomando di schiumare bagnato

darioc
06-11-2023, 13:16
https://www.acquaportal.it/salute-in-vasca-batteria-di-batteri/#Autotrofi_o_Eterotrofi
Leggi questo.
Quello che penso io è che con il carbonio andresti ad avvantaggiare gli eterotrofi che vivono in abbondanza di ossigeno sui denitrificanti, che sono quelli che ti mancano.
Un dsb dovrebbe essere capace di gestire i nitrati senza fonti di carbonio esterne, in caso contrario c’è un problema che va individuato e risolto. Con altre cose al massimo tamponi. Il carbonio può servire a tirare quel filo in più sul dsb, però è poco gestibile.
Io il carbonio non lo ho mai usato visto che ho sempre avuto dsb e non intendo farlo. Magari a te può tamponare nell’immediato, però non credo ti aiuterebbe a raggiungere un buon equilibrio batterico e sicuramente se lo dosi senza associare fosfato fai peggio, perché rimuovi quel minimo di fosfato che è disponibile per la catena alimentare. Di quest’ultima cosa sono praticamente sicuro.
Quindi in sintesi vedi tu, io in generale lo sconsiglio ma magari nel tuo caso specifico può aiutare, non saprei. Sicuramente dosa fosfato con tutte le cautele del caso.

Sulla zeolite non saprei proprio che dire, la conosco molto poco

zebra
06-11-2023, 13:18
Ok,per ciò che ho scritto sopra cosa dici?

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

Franco68
06-11-2023, 13:24
darioc,a parte quello che mi hai consigliato che farò,
Per quanto riguarda i batteri continuo a dosarli?
La vodka devo dosarla o no?
La zeolite la lascio o la tolgo

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

Zeolite e dsb non vanno d'accordo, avuto dsb x 6 anni zeolite x 1 anno con sofferenza di tutti gli sps....tolta la vasca è rinata

zebra
06-11-2023, 13:39
Una domanda come faccio a sapere i dosaggi del fosfato dell' ati? Non trovo i dosaggi

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

darioc
06-11-2023, 13:39
Batteri male non penso possano fare
La vodka è carbonio alla fine
A movimento come sei messo?

graziano
06-11-2023, 13:40
https://www.acquaportal.it/salute-in-vasca-batteria-di-batteri/#Autotrofi_o_Eterotrofi
Leggi questo.
Quello che penso io è che con il carbonio andresti ad avvantaggiare gli eterotrofi che vivono in abbondanza di ossigeno sui denitrificanti, che sono quelli che ti mancano.
Un dsb dovrebbe essere capace di gestire i nitrati senza fonti di carbonio esterne, in caso contrario c’è un problema che va individuato e risolto. Con altre cose al massimo tamponi. Il carbonio può servire a tirare quel filo in più sul dsb, però è poco gestibile.
Io il carbonio non lo ho mai usato visto che ho sempre avuto dsb e non intendo farlo. Magari a te può tamponare nell’immediato, però non credo ti aiuterebbe a raggiungere un buon equilibrio batterico e sicuramente se lo dosi senza associare fosfato fai peggio, perché rimuovi quel minimo di fosfato che è disponibile per la catena alimentare. Di quest’ultima cosa sono praticamente sicuro.
Quindi in sintesi vedi tu, io in generale lo sconsiglio ma magari nel tuo caso specifico può aiutare, non saprei. Sicuramente dosa fosfato con tutte le cautele del caso.

Sulla zeolite non saprei proprio che dire, la conosco molto poco

Ho sempre sconsigliato il metodo a riproduzione batterica a chi ha DSB dato che uno va in concorrenza con l'altro ma in questo caso visto che un DSB normalmente NO2, NO3 e PO4 se li dovrebbe assorbire lui ma visto il risultato che conflitto ci sarebbe visto i valori che ha?

zebra
06-11-2023, 13:42
Tre jebao
Una slw 30m puntata sulle rocce a 60%
E due sow 20 che smuovono

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

darioc
06-11-2023, 13:42
Una domanda come faccio a sapere i dosaggi del fosfato dell' ati? Non trovo i dosaggi

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

C’è un calcolatore sul sito. Io doso 0,6 ml su 100 litri al giorno mi pare, ma con un dsb che viaggia.

zebra
06-11-2023, 13:44
Dici sul sito dell' ati

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

graziano
06-11-2023, 13:45
Zeolite e dsb non vanno d'accordo, avuto dsb x 6 anni zeolite x 1 anno con sofferenza di tutti gli sps....tolta la vasca è rinata

Non credo tu sia arrivato dopo un anno ad avere i nitrati a 50ppm o sbaglio? Ricordiamoci comunque che la zeolite lavora con i batteri in assenza di ossigeno quelli che a lui credo non siano presenti nel suo DSB

darioc
06-11-2023, 13:47
Ho sempre sconsigliato il metodo a riproduzione batterica a chi ha DSB dato che uno va in concorrenza con l'altro ma in questo caso visto che un DSB normalmente NO2, NO3 e PO4 se li dovrebbe assorbire lui ma visto il risultato che conflitto ci sarebbe visto i valori che ha?

Non è solo questione di abbassare troppo i valori, ma proprio di conflitto tra due tipologie di batteri che io sappia. Se dosi carbonio favorisci gli eterotrofi aerobi, se non lo dosi i denitrificanti chemioautotrofi anaerobi facoltativi che fanno girare un dsb e che nel suo caso sono quello che pare manchino e vogliamo si sviluppino. Però visti i valori così alti magari rimane “pappa” per entrambi, come ho detto non lo so.
Sicuramente bisogna evitare di far rimanere la catena alimentare a corto di fosfato che già gli manca.

Franco68
06-11-2023, 13:47
Non è solo questione di abbassare troppo i valori, ma proprio di conflitto tra due tipologie di batteri che io sappia. Se dosi carbonio favorisci gli eterotrofi aerobi, se non lo dosi i denitrificanti chemioautotrofi anaerobi facoltativi che fanno girare un dsb e che nel suo caso sono quello che pare manchino e vogliamo si sviluppino. Però visti i valori così alti magari rimane “pappa” per entrambi, come ho detto non lo so.
Sicuramente bisogna evitare di far rimanere la catena alimentare a corto di fosfato che già gli manca.

Esatto

darioc
06-11-2023, 13:48
Dici sul sito dell' ati

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

Esatto

Franco68
06-11-2023, 13:49
Non credo tu sia arrivato dopo un anno ad avere i nitrati a 50ppm o sbaglio? Ricordiamoci comunque che la zeolite lavora con i batteri in assenza di ossigeno quelli che a lui credo non siano presenti nel suo DSB

Mai avuti i nitrati,ossidavo tutto

zebra
06-11-2023, 13:49
Fra un po' faccio i test no2
NO3
E po4 e vi doco

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

darioc
06-11-2023, 13:52
Tre jebao
Una slw 30m puntata sulle rocce a 60%
E due sow 20 che smuovono

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
Ottimo!
Tienile al massimo della potenza possibile, facendo però molta attenzione a non scavare la sabbia

- - - Aggiornato - - -

In linea di massima Graziano il problema è che i denitrificanti sono lenti a riprodursi rispetto agli autotrofi e hanno bisogno di condizioni particolare, oltre a essere difficili da includere in un mix commerciale di batteri, quindi è facile “scalzarli”

zebra
06-11-2023, 13:52
Come batteri quelli che doso vanno bene? Bacterya E bio extra dell equo

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

graziano
06-11-2023, 13:52
Non è solo questione di abbassare troppo i valori, ma proprio di conflitto tra due tipologie di batteri che io sappia. Se dosi carbonio favorisci gli eterotrofi aerobi, se non lo dosi i denitrificanti chemioautotrofi anaerobi facoltativi che fanno girare un dsb e che nel suo caso sono quello che pare manchino e vogliamo si sviluppino. Però visti i valori così alti magari rimane “pappa” per entrambi, come ho detto non lo so.
Sicuramente bisogna evitare di far rimanere la catena alimentare a corto di fosfato che già gli manca.

Tutto vero quello che dici e l'ho ribadito che senza PO4 gli NO3 non scendono ma non avendo mai dosato i fosfati il mio consiglio e stato di usare come fonte di carbonio NP Bacto Balance che contiene anche fosfato

darioc
06-11-2023, 14:04
Me lo ero perso. Sono d’accordo di usare quello se si decide di percorrere la via del carbonio. Però comunque darei dell’altro fosfato per nutrire anche gli autotrofi (fitoplancton, batteri…) perché immagino che in quel prodotto sia bilanciato al carbonio e nutra solo gli eterotrofi.
Tutti in dosaggi modici e commisurati al fatto che la maturazione di fatto è partita a aprile e ci siamo ancora dentro

zebra
06-11-2023, 14:08
Come vi dicevo ,appena fatto i test
Po4 a 0 l'acqua della provetta resta limpida
No2 e NO3 appena metto i reagenti subito diventa viola scuro

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

darioc
06-11-2023, 14:14
Come vi dicevo ,appena fatto i test
Po4 a 0 l'acqua della provetta resta limpida
No2 e NO3 appena metto i reagenti subito diventa viola scuro

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

Per caso conosci qualcuno che abbia il fotometro scala bassa per i fosfati? Anche negozio magari

zebra
06-11-2023, 14:16
Purtroppo no,e di negozi qui c'è ne due uno usa i test nyos e l'altro lasciamo stare usa le striscie della tetra

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

zebra
06-11-2023, 14:18
Questa e la vasca adesso https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231106/4ecf3ec7b2625d0a0dbe7ed500620df7.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20231106/8f5dd73e7e18a0831b470ba592fc6d1c.jpg

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

darioc
06-11-2023, 14:26
Fammi un dettaglio della superficie del dsb

zebra
06-11-2023, 14:27
Sopra e rossastra ma sotto e bianca https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231106/3444a8562eda1a3688a46027f83d2541.jpg

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

graziano
06-11-2023, 15:51
Questa e la vasca adesso https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231106/4ecf3ec7b2625d0a0dbe7ed500620df7.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20231106/8f5dd73e7e18a0831b470ba592fc6d1c.jpg

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

Già con la plafoniera a quell'altezza dovrebbe ossidare molto di più, non ricordo che skimmer hai che con quei tre tonni ......

zebra
06-11-2023, 15:53
Come skimmer è un uks 200

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

graziano
06-11-2023, 16:01
Come skimmer è un uks 200

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

Ok, bene :114-51:

ciko
06-11-2023, 18:31
Zebra....ma quelle rocce sono vive?
Da quando sei partito hai avuto delle esplosioni algali da maturazione?
Come hai inoculato il dsb?
Hai delle stelle che ti smuovono la superficie?
Secondo me il problema principale è nel dsb

Comunque a discapito di tutto anche io ho avuto dsb con nitrati a 50 e fosfati a zero però qui il problema sono i nitriti che non ci dovrebbero essere...

Avendo la sabbia secondo me la zeolite ci va in competizione,non sarebbe neanche da usare

Prova a metterci dentro qualcosa che si nutre di nitrati...



Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

zebra
06-11-2023, 18:44
Ciko ciao,si ho avuto la classica esplosione algale,e appena era finita era tutto a zero,
Si ho lumache,due stelle e un riccio della sabbia
Per quanto riguarda la zeolite cosa posso mettere al suo posto?

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

ciko
06-11-2023, 19:15
Ciko ciao,si ho avuto la classica esplosione algale,e appena era finita era tutto a zero,
Si ho lumache,due stelle e un riccio della sabbia
Per quanto riguarda la zeolite cosa posso mettere al suo posto?

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando TapatalkNulla...dosi batteri e carbonio e fai lavorare la sabbia
Metti dentro un sarco e/o una silunaria oppure degli zoohantus che possono far smaltire il nitrato (tanto adesso non hai nulla e i molli sono meglio che niente)
Sono più per l'idea che la vasca debba "lavorare" con animali dentro ma è chiaro devi inserire cose che sopravvivono anche in condizioni non ottimali
Ah un'altra cosa...se riesci continua a procurarti degli inoculi per la sabbia...non è mai abbastanza


Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

graziano
06-11-2023, 19:17
Io faccio solo una domanda visto che il DSB sembra fermo, togliendo la zeolite con cosa pensate di ridurre l'ammoniaca che producono i tre tonni che poi si trasforma in nitriti e poi in nitrati? Ci vuole un miracolo

ciko
06-11-2023, 19:43
Io ho il dubbio sul valore degli no2....
Poi con solo quei pesci i nitrati a 50 ci stanno tutti...se il dsb lavora male

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

zebra
06-11-2023, 19:50
ciko ho già due sarco e una sinularia e qualche zoa

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

darioc
06-11-2023, 20:30
Allora. Grazie mille per le ultime foto! Mi è più chiara la situazione. Dico la mia
Vedendo anche la superficie del dsb e la storia direi che siamo di fronte a un dsb che non è mai maturato durante i primi 2 (?) anni di vita e ha iniziato a muovere qualcosa ad aprile, più o meno. Allo stato attuale non è più piantato ma non è nemmeno un dsb maturo, con la complicazione di avere 3 pesci grossi dentro. Di conseguenza secondo me va trattato come un dsb in maturazione, con la consapevolezza di questa complicazione e del fatto che potrebbe allungare i tempi e aumentare le difficoltà.

Sottolineo che per maturità di un dsb non si intende solo a livello batterico, ma soprattutto a livello di fauna instaurata. Magari già nei primi tempi hai raggiunto una discreta fauna batterica, ma sicuramente non una adeguata colonizzazione di microfauna, da cui valori ballerini e instabili, con picchi di nutrienti. La maturità di un dsb è data dalla sinergia di batteri e microfauna, due elementi che completano l’uno l’azione dell’altro.

Io in questa situazione mi comporterei così. Lo tratterei ne più ne meno come un dsb ancora in maturazione, consapevole delle difficoltà aggiuntive della situazione, di conseguenza pochi interventi blandi e mirati, tanta pazienza è la consapevolezza che comunque al di là dei test la situazione parrebbe in miglioramento rispetto a qualche mese fa.
Come ti hanno già detto cercherei altri inoculi da fondi maturi, magari informati anche su quelli di BEA, Ferri o altri se non hai possibilità di reperirne da vasche di negozianti amici (io questi inoculi li conosco poco comunque, anche se qui c’è chi li ha usati). Poi aggiungerei batteri che male non fanno.
E metterei un paio di stelle archaster che anche loro male non fanno e un pochino potrebbero smuovere la superficie.
Per dare una mano alla catena alimentare e a bilanciare il rapporto nitrati e fosfati confermo il dosaggio di cui parlavo prima, sempre sottodosando e andando con molta cautela.
Poi (opzionale, e qui altri dissentiranno), solo se hai possibilità di reperirne di fresco e di buona qualità aggiungerei del fitoplancton, sempre in dosaggio MODICO, magari una volta a settimana, in modo da nutrire la catena alimentare.

Per quanto riguarda carbonio zeolite o altro io applicherei le sacre tavole della maturazione del dsb, cioè lascerei perdere. Però come ti hanno detto stoppare queste cose all’improvviso può essere pericoloso. Di conseguenza ridurrei i dosaggi ogni 10/15 gg controllando a stretto giro i valori di nitriti e in secondo luogo di nitrati.

Per il resto plafoniera bassa, e movimento per avere più ossidazione possibile. Tanta pazienza e se hai voglia inserisci qualche molle che comunque aiutano ad assorbire. La massa che hai ora rispetto alla quantità d’acqua è trascurabile

ciko
06-11-2023, 20:46
ciko ho già due sarco e una sinularia e qualche zoa

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando TapatalkScusa ma dalle foto mi sembrava non avessi nulla.
Quoto quanto detto da Franco e sottolineo di aggiungere qualche molle in più
Fai sempre in tempo a toglierli per cambiare tipologia di animali,ma la priorità ora è il DSB

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

darioc
06-11-2023, 20:58
Raccatta molli già grandi magari

zebra
06-11-2023, 21:23
Per i molli e ciò che voglio fare ma ormai tutti anno lps o sps,
Per le stelle ne ho due e un riccio della sabbia più svariate lumache insabbiatrici,
Quando si spegne la plafoniera dal dsb spuntano vermi,
E le rocce vedi esserini girare penso siano copepodi
Giovedì mi arriva il prodotto dell' ati per i fosfati
Per quanto riguarda gli inoculi
Non ho nessuno qui in zona ne negozianti hanno tutti il berlinese,avevo inserito batteri nel dsb facendo delle siringa te mirate ma non ricordo come si chiama ,ma se non sbaglio venivano da Piacenza
,

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

darioc
06-11-2023, 21:43
Ok per le stelle! La superficie comunque ha l’aspetto di quella di un dsb non ancora ben maturo. Un po’ crostosa come.
I batteri siringati dentro sono poco utili a meno che non siano quelli di ferro o simili, freschi. Difficile contengano batteri denitrificanti al di là delle etichette

- - - Aggiornato - - -

Se non puoi inoculare amen… Partirà comunque

zebra
06-11-2023, 21:48
Ok una curiosità il prodotto dell' ati va dosato così senza diluirlo o altro giusto.

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

darioc
06-11-2023, 21:59
Ok una curiosità il prodotto dell' ati va dosato così senza diluirlo o altro giusto.

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

Come ti è più comodo. Io lo diluisco visto che ne va poco

zebra
06-11-2023, 22:18
Se non comporta nulla lo prelevo con una siringa e butto in vasca,
Hai visto la patina rossastra sul dsb,a luci spente il colore e molto più scuro ma dopo circa 4 / 5 ore che le luci sono accese sembra che vuol sparire comunque diventa molto più chiara di tanto

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

darioc
06-11-2023, 22:24
Ciano. Non è matura. Alza il movimento più che puoi

zebra
06-11-2023, 22:25
Ok le pompe come mi hai consigliato oggi sono al massimo,lo skimmer lo faccio schiumare bagnato o no

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

darioc
07-11-2023, 01:03
Ok le pompe come mi hai consigliato oggi sono al massimo,lo skimmer lo faccio schiumare bagnato o no

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
Non al massimo! Il massimo che puoi dare senza scavare la sabbia! Mi raccomando

zebra
07-11-2023, 08:48
Si lo avevo capito che intendevi quello,
Quando inizierò a dosare il fosfato lo skimmer devo sbicchierarlo come si fa per i batteri o non c'è né bisogno?

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

darioc
07-11-2023, 10:31
Si lo avevo capito che intendevi quello,
Quando inizierò a dosare il fosfato lo skimmer devo sbicchierarlo come si fa per i batteri o non c'è né bisogno?

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

No, lo skimmer non gli fa nulla.
Hai visto L’mp?
Come test dei fosfati cosa usi?

zebra
07-11-2023, 10:32
Si ho letto il messaggio e sono anche andato su Google a leggere l'articolo ,spero tanto che dosando il fosfato la situazione migliori

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

zebra
07-11-2023, 10:55
La plafoniera già e a 15 cm rispetto a 30 che era,
La vodka inizio a diminuirla pian piano,
Per la zeolite come faccio a diminuirla visto che e dentro il filtro a letto fluido?

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

zebra
07-11-2023, 10:56
Come test per i fosfati uso quello della nyos

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

darioc
07-11-2023, 15:49
Si ho letto il messaggio e sono anche andato su Google a leggere l'articolo ,spero tanto che dosando il fosfato la situazione migliori

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

Sottolineo che non è la soluzione ai tuoi mali. Vuole solo essere un tentativo di dare una mano a creare una catena alimentare adeguata a un dsb e capace di smaltire quei nitrati. Assieme a più luce, più movimento e pazienza

- - - Aggiornato - - -


La plafoniera già e a 15 cm rispetto a 30 che era,
La vodka inizio a diminuirla pian piano,
Per la zeolite come faccio a diminuirla visto che e dentro il filtro a letto fluido?

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
Puoi diminuire la quantità

- - - Aggiornato - - -


Come test per i fosfati uso quello della nyos

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
Già qualcosa.

zebra
07-11-2023, 15:50
Infatti non ho detto che con i fosfati risolvo ,mi piacerebbe ma lo so che non è così ,
Ma almeno qualcosa dovrebbe migliorare,
Secondo te quali problemi ha la vasca?

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

darioc
07-11-2023, 17:06
Come ti dicevo la mia impressione è che la vasca non sia mai maturata e non abbia mai raggiunto un equilibrio. Il dsb a aprile era fermo

zebra
07-11-2023, 18:21
Non so se può aiutarti a capire meglio,la sera a luci spente si vede qualche verme spuntare da dsb,e le rocce si vede qualche copepode

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

darioc
07-11-2023, 18:23
Sì l’ho capito. Ti ho già detto che mi pare in miglioramento. Secondo me c’è solo da avere pazienza e darle qualche aiutino

zebra
07-11-2023, 18:29
Di pazienza ne ho e tanta,se in tre anni non l'ho ancora dismesso ,di aiuto ne avrà quanto ne vuole ,grazie ai vostri consigli che seguiro'
scrupolosamente perché voglio vederlo non dico al 100% ma mi basta arrivare a un 80%


Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

darioc
07-11-2023, 21:31
Vedrai che ne usciamo! Qualcosa già si muove

zebra
07-11-2023, 21:59
darioc grazie ,ultime due domande almeno per sta sera[emoji28]
Dato che il.dsb ha la crosta devo punsecchiarlo?
Quando doso i fosfati successivamente devo misurarli ?

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

darioc
07-11-2023, 23:13
darioc grazie ,ultime due domande almeno per sta sera[emoji28]
Dato che il.dsb ha la crosta devo punsecchiarlo?
Quando doso i fosfati successivamente devo misurarli ?

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
Eccomi. A vedere dalla foto mi pare che non ci sia proprio un unico crostone, ma comunque un po’ venga smosso quindi se le foto non mi ingannano lascerei stare. Più che altro non è la superficie bella pulita di un dsb maturo e in forma. Aver aumentato il movimento già di per se lo farà lavorare meglio senza rompergli le scatole smuovendo.

I fosfati certo che li devi misurare!! Come anche devi tenere sotto controllo i nitrati per vedere se c’è qualche cambiamento e i nitriti per vedere che la vasca risponda bene.
Idealmente speriamo di vedere nel medio termine i nitrati che lentamente scendono e i fosfati che rimangono a zero sul tuo test. Senza fotometro meglio stare cauti, quindi il dosaggio giusto è quello massimo con cui non si colora il test nel lungo termine. Parti come ti ho detto e tra un paio di settimane è ancora a zero si rivaluta, se sale il valore si riduce subito invece.
Misura lontano dalla somministrazione del prodotto ovviamente come orario.

zebra
09-11-2023, 09:04
darioc buongiorno sta mattina ho iniziato a dosare i fosfati,secondo te dopo quando tempo posso fare i primi test ?

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

zebra
09-11-2023, 09:10
graziano ialao Franco68 darioc ciko
Voglio ringraziarvi uno per l'interesse la pazienza mostrata,
E perché e bello vedere un forum apparentemente morto ma in vece c'è gente che ancora ci tiene a darti consigli a perdere il suo tempo a scrivere e smadonnare se magari non viene compresa bene qualcosa
Grazie

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

darioc
09-11-2023, 14:44
darioc buongiorno sta mattina ho iniziato a dosare i fosfati,secondo te dopo quando tempo posso fare i primi test ?

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
Aspetta una settimanella per me

Franco68
09-11-2023, 18:59
graziano ialao Franco68 darioc ciko
Voglio ringraziarvi uno per l'interesse la pazienza mostrata,
E perché e bello vedere un forum apparentemente morto ma in vece c'è gente che ancora ci tiene a darti consigli a perdere il suo tempo a scrivere e smadonnare se magari non viene compresa bene qualcosa
Grazie

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

Questo è lo spirito del forum,e grazie alle persone che c'erano prima se abbiamo imparato qualcosa,il minimo è cercare di aiutare gli altri e a distanza non è mai facile

zebra
12-11-2023, 11:44
darioc buona domenica,e normale un'esplosione di ciano dopo l'inserimento di fosfati?e da giovedì che ho iniziato
E il dsb e quasi coperto,
Unal curiosità il volpinus si nutre di ciano? Perché va a pizzicarli volentieri e si vedono proprio le boccate che da

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

darioc
12-11-2023, 15:43
Verdi o rossi?

zebra
12-11-2023, 15:51
Rossi,scusa l'ignoranza ma i ciano con la luce tendono a scomparire?

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

ialao
12-11-2023, 17:25
Rossi,scusa l'ignoranza ma i ciano con la luce tendono a scomparire?

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

Di solito e' il contrario.un saluto

zebra
12-11-2023, 17:26
Invece quelli nella mia vasca a luci spente sono belli rossi dopo un'ora non li vedo piu

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

darioc
12-11-2023, 17:59
Sì, questo capitava anche a me in realtà.

- - - Aggiornato - - -

I ciano rossi escono se esageri col dosaggio di fosfato. Però di solito solo se i fosfati sono in eccesso rispetto ai nitrati, quindi la cosa mi stupisce.
Mi piacerebbe molto vedere dei valori da fotometro… Così più che consigliarti di misurare i fosfati, stoppare qualche giorno e ripartire poi a metà dose non posso

zebra
12-11-2023, 18:03
Proverò a fare così stoppo magari fino a mercoledì e poi riprendo che dici?

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

darioc
12-11-2023, 18:35
Proverò a fare così stoppo magari fino a mercoledì e poi riprendo che dici?

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

Anche qualche giorno in più… È strana sta cosa
Ma il test dei nitrati hai provato a fartelo fare da qualcun altro?

zebra
12-11-2023, 18:37
Purtroppo no,perché i negozi qui sono due uno usa le strisce della tetra e l'altro il nyos come in mio

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

darioc
12-11-2023, 18:57
Purtroppo no,perché i negozi qui sono due uno usa le strisce della tetra e l'altro il nyos come in mio

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

Fattelo fare comunque anche dal negozio il test dei nitrati… Di dove sei?

zebra
12-11-2023, 19:17
Ok,sono di parma

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

graziano
12-11-2023, 20:03
Ma solo io compro online mmmm

zebra
12-11-2023, 20:16
Non sei il solo a comprare su internet,ma fino a desso pensavo mi mi servisse ma al più presto lo prenderò

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

darioc
12-11-2023, 20:26
Ma il test Nyos per i nitrati è il top! Voglio solo capire che non sia fallata o vecchia la tua confezione anche se non è probabile. Se il negoziante ti facesse un test sulla tua acqua ci leveremmo il dubbio!
Se escono ciano Rossi dosando fosfati vuol dire che la vasca non li digerisce, quindi o abbiamo esagerato con la dose oppure già c’erano, anche se sotto la soglia del nyos, oppure i nitrati non sono così alti. Vorrei almeno escludere l’ultima ipotesi

zebra
12-11-2023, 20:27
Domani provo a andare e vediamo,intanto già ordinato
Spre della nyos il nuovo test

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

zebra
12-11-2023, 20:28
Considera che o provato a farli sia con nyos che con quelli della unica e tutti e due sono identici

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

darioc
12-11-2023, 21:33
E qui la situazione cambia… Mah, non so che dire…

- - - Aggiornato - - -

Misura i fosfati, stoppa qualche giorno finché regrediscono i ciano e riparti con metà dose.

ciko
13-11-2023, 21:22
Ma ci sono bolle di ossigeno sotto i ciano??
Perché magari non sono ciano....

Potrebbero venire fuori se hai tutti i valori a zero ma penso non sia il tuo caso..
Sicuramente saranno usciti dosando i fosfati creando ipoteticamente quel famoso rapporto Redfield tra nitrati e fosfati

Ed è anche strano che appena dosati siano subito usciti fuori...

Penso per esclusione tra nitrati e fosfati direi che il valore sballato riguarda i fosfati (che probabilmente non sono a zero)

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

darioc
13-11-2023, 21:35
In genere i ciano Rossi indicano che il redfield è appunto sbilanciato verso i fosfati, in particolare se il valore di nitrati è molto basso. A me escono quando esagero con il fosfato rispetto al nitrato.
Però avere il redfield sbilanciato verso i fosfati con i nitrati a 50 è virtualmente impossibile, e non torna col test che ti da zero. Da qui i nostri dubbi

zebra
13-11-2023, 21:47
Domani vado dal negoziante e faccio fare il test a lui e vediamo

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

zebra
14-11-2023, 12:12
Buongiorno ragazzi ,sono andato dal negoziante fatto fare i test e sono pari pari come i miei ,
Quello che mi viene da pensare i ciano possono essere causati dalla vodka che inserivo?

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

ciko
14-11-2023, 21:10
È probabile

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

darioc
14-11-2023, 21:22
Non saprei proprio dirti se il carbonio ha qualche nesso coi ciano. Sicuramente se sono usciti in concomitanza col dosaggio di fosfati direi che sono legati a quello e al fatto che la vasca non li digerisce.

Vedi se regrediscono, riprendi con metà dose e se ricapita prova a sostituire la vodka col prodotto tropic marin che ti suggeriva Graziano.

Se non hai modo di reperire altri inoculi non saprei cos’altro consigliare. Vedi tu sei hai voglia di buttare soldi negli inoculi daphbio o magari nei batteri per dsb di Ferri. Costano… Io non li ho usati ma visto che intravedo un problema batterico nella tua vasca magari sono una strada. Sono batteri freschi da indispettare direttamente nel letto di sabbia, quindi a differenza di quelli classici contengono anche denitrificanti oltre a un nutrimento mirato. Non ho esperienza diretta ma un paio di vasche di amici che li hanno usati sono maturate in modo molto rapido e indolore. Dopo un paio di mesi erano già a regime

zebra
14-11-2023, 21:23
ciko se fosse così con il carbone andrebbero via?

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

darioc
14-11-2023, 21:24
Chiedo scusa per la sovrapposizione! In questo caso lascio la parola a chi ha usato il carbonio! Io non lo ho mai dosato per i motivi che spiegavo prima!

zebra
14-11-2023, 21:25
Doriac i batteri di ferri quali sarebbero ?

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

zebra
14-11-2023, 21:26
Per caso sono quelli della planctontech

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

darioc
14-11-2023, 21:32
https://www.natura-acquario.it/products/power-booster-dsb
Questi. Come ti dicevo non ho esperienza diretta ma le vasche di amici che li hanno usati erano in bolla in un paio di mesi, con il dsb visibilmente bello attivo nonostante maggioranza di rocce morte.
Alla prossima vasca se recupero i sordi li provo!

- - - Aggiornato - - -

Sì planctontech

zebra
14-11-2023, 21:51
darioc si già provati a aprile

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

ciko
14-11-2023, 21:57
Scusate ma parlando molto terra terra
I ciano non sono altro che batteri fotosintetici in sovrannumero e senza dubbio l'aver dosato vodka che è una fonte di carbonio non ha fatto altro che alimentarli per la riproduzione
Si nutrono di carico organico,ma spesso non è così scontato che vada di pari passo con l'aumento dei fosfati
Difatti ci sono situazioni di ciano batteri in condizioni di nitrati e fosfati a zero...

Siamo consapevoli che nel tuo caso ci sia carico organico che non viene smaltito
Più che focalizzarmi sulla correzione dei valori di nitrati/fosfati cercherei di correggere naturalmente con cambi d'acqua anche settimanali,cibo ai pesci una volta al giorno e inserendo inoculi per la sabbia (anche una roccetta di una vasca ben avviata va bene)
A Parma so che c'è qualche buon acquariofilo che utilizza il dsb per poter inoculare
Se non riesci a trovarlo qui prova su qualche altro forum o sui canali facebook (gruppi di acquariofilia)

Purtroppo per poter cambiare le cose ci va tempo e dosare prodotti spesso è più controproducente che altro (secondo me)

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

ciko
14-11-2023, 22:00
ciko se fosse così con il carbone andrebbero via?

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando TapatalkLi devi aspirare con i cambi d'acqua

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

darioc
14-11-2023, 22:17
Il discorso sui ciano ha senso. Essendo fotosintetici non hanno bisogno necessariamente di carbonio organico, da lì il mio dubbio. Sinceramente non sapevo se lo utilizzassero, ma ha perfettamente senso. Non tutti i batteri si avvantaggiano delll’etanolo nella stessa misura.
I ciano Rossi e quelli neri sono azotofissatori, quindi dei nitrati gliene frega poco perché usano l’azoto atmosferico che ovviamente si dissolve nell’acqua, in misura maggiore dell’ossigeno quindi è molto abbondante anche se trascurato perché di fatto incide poco o nulla sulla vita in acquario. In genere prendono il sopravvento proprio in assenza di nitrato che serve alla maggior parte degli altri organismi.

Il fosforo è un elemento fondamentale per tutte le forme di vita seppure in piccole quantità, quindi se non ce ne è affatto un po’ tutti ne soffrono. Supponendo che non ce ne fosse affatto gli ho consigliato di dosarlo per tentare di riequilibrare la situazione ben consapevole che il problema è prima di tutto batterico (carenza di anaerobi denitrificanti, vasca non matura)
Se hai i nitrati a 50 coi cambi non li abbassi a meno di fare cambi molto corposo che non mi sembrano consigliabili.
Inoculare sarebbe la cosa migliore, sono d’accordo

graziano
14-11-2023, 22:19
Nitrati alti fosfati 0 troppo scompenso se poi il DSB non funziona è la cosa peggiore visto che quelle quattro rocce che hai non bastano a far proliferare la fauna batterica. Ti è stato consigliato di togliere la zeolite, giusto in un DSB "funzionante" non nel caso tuo, come già detto è quella che ferma l'ammonio (la prima fase degli inquinanti), il carbonio è giusto dosarlo per togliere i nitrati moltiplicando i batteri, ma senza fosfati non lavorano, il consiglio di usare NP Bacto Balance non era per pubblicità, il carbone attivo non toglie i cianobatteri, quei tre tonni inquinano di bestia (già scritto), porta la plafo più bassa che puoi a far si che ossidi al meglio, per i ciano non ti consiglio di usare la chimica (chemiclean) visto la già precarietà biologica, prova il coralsnow fai da te usato con batteri (post sul 3D) dopo aver sifonato i ciano, trova una roccetta viva e inseriscila visto che gli inoculi non li trovi e qualcuno dice che non servono. Per ora non mi viene in mente niente altro

zebra
14-11-2023, 22:44
Ragazzi vi ringrazio sul serio di cuore ,una curiosità,come mai i ciano sono solo dove c'è crosta? E dove il dsb e soffice no e pura curiosità da ignorante in materia

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

ciko
14-11-2023, 23:07
Ragazzi vi ringrazio sul serio di cuore ,una curiosità,come mai i ciano sono solo dove c'è crosta? E dove il dsb e soffice no e pura curiosità da ignorante in materia

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando TapatalkPerché in quelle zone c'è poco movimento
E se il dsb non è arieggiato bene si incrosta soprattutto se non c'è sufficiente popolazione bentonica in grado di "lavorare" i primi strati della sabbia
Dove vedi incrostazioni rompi delicatamente con una forchetta,smuovendo la sabbia
Quante stelle insabbiatrici hai?
Ne servono almeno 5/6 in una vasca come la tua


Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

zebra
14-11-2023, 23:08
Ho due stelle un riccio della sabbia e diverse lumache

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

ciko
14-11-2023, 23:12
Appena puoi inseriscine altre due...
Io ne avevo 4 in una vasca 80x60

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

zebra
14-11-2023, 23:13
Lo farò al più presto,

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

zebra
14-11-2023, 23:14
E spero di risolvere altrimenti lo faccio berlinese sperando vada bene


Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

zebra
14-11-2023, 23:19
Possibile che neanche il refugium funzioni a smaltire i nitrati?

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

darioc
14-11-2023, 23:57
In parole povere perché dove non c’è crosta il dsb funziona a dovere, e dove funziona non si formano ciano e rimane smosso da solo con la fauna bentonica che contiene. Tutto normale

darioc
15-11-2023, 00:08
Comunque quello che ci siamo un po’ persi è che i chiamo rossi sono anche normali sulle croste di un dsb in maturazione, sebbene il fatto che siano usciti dopo aver dosato qualcosa obbliga alla cautela

- - - Aggiornato - - -


Possibile che neanche il refugium funzioni a smaltire i nitrati?

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

Cerca informazioni sul redfield ratio. Se non c’è fosfato non ci son santi

- - - Aggiornato - - -

Focalizzandoci sulla situazione è come ha detto Graziano. La questione di fondo è:
-1 la vasca non è mai maturata
-2 c’è uno squilibrio grave nel redfield
Su questo bisogna lavorare e ci vuole tanta pazienza, potendo inoculi, un dosaggio di fosfato in quantità tale che la vasca sia in grado di digerire, che si voglia associare a carbonio o no.
Sono d’accordo sulle stelle come ti avevo scritto un po’ di tempo fa, ma come per tutti i consigli che ti abbiamo dato non aspettarti miracoli. Tanta pazienza…

zebra
15-11-2023, 07:05
Lo so che non devo aspettarmi dei miracoli,di pazienza ne o avuta per tre anni e ne avrò sicuramente perché quello che voglio è che la vasca migliori

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

zebra
26-11-2023, 12:44
Buona domenica a tutti,vi aggiorno sullo stato della vasca ,
Si sta riempiendo di cianobatteri

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk