PDA

Visualizza Versione Completa : Lido 120 Marino



svacquarius
05-04-2022, 16:45
ciao a tutti,

sono nuovo del forum e del mondo degli acquari marini.
Sto allestendo il mio primo marino:
la vasca è una Juwel Lido 120
utilizzando la plafoniera originale il negoziante mi ha consigliato due led Sera Xchange
le pompe di movimento sono due aqpet Neptun Wave 4.0
lo schiumatoio è un aqpet poseidon xs
l'ho attivato 10 giorni fa con 16 kg di rocce vive e due buste (18kg di sabbia viva).
che ne dite?

- - - Aggiornato - - -

4852648527

beppelax
09-04-2022, 15:40
Ciao benvenuto!, il lido 120 è stata la mia seconda vasca, mi sono tolto un pò di soddisfazioni ai tempi. la rocciata mi piace (areosa e con molti anfratti) la sabbia io ho smesso di metterla (scelta personale) però direi che come inizio va decisamente bene.

svacquarius
13-04-2022, 10:48
grazie beppelax.
mentre l'acquario si matura (credo , in quanto sono passati 15 giorni e ancora non sono arrivate le alghe) stavo guardando sui primi su alcuni siti quali coralli e anemoni mi piacerebbe mettere per capire costi , difficoltà ecc..
ho trovato questi:
Ricordea Florida
montipora
zohantus
e come anemone l'heteractis.

avete qualcos'altro da consigliarmi o da sconsigliarmi?

svacquarius
14-05-2022, 14:11
Ciao. Ho iniziato a popolare la vasca. Per il momento ho due gamberetti rossi lussata debelius, due pesci pagliaccio è un piccolo corallo molle che non ho capito come si chiama. Il problema è che non riesco a collocare il povero corallo . Non riesco ad incastrare la basetta su nessuna sporgenza e li vedo sballottato ma ho paura che soffra. Come posso fare? Li devo incollare? Se si.. qua l’è il punto migliore? Come si chiama? Il prossimo inserimento dovrebbe essere uno tra ricordea o zoohantus. Grazie[/ATTACH]486944869548696

zebra2
14-05-2022, 23:19
dalle foto ti direi che è una sinularia. coralli poco esigente quindi mettilo in basso e non con movimento diretto delle pompe. se vuoi tenerlo fermo metti una punta di colla bicomponente tipo milliput alla base perché sbasettarlo magari ti diventa un po’ complicato essendo alle prime armi, solo perché si parla di un molle. tieni presente che è importante sbasettare per evitare organismi come aiptasie o alghe indesiderate che potrebbero propagarsi in vasca.
detto questo io avrei evitato i gamberi perché predano il vivo che trovano nelle rocce e, in maturazione, hai più che altro bisogno di popolare di microorganismi.

- - - Aggiornato - - -

ah, dopo un mese in teoria sei ancora in maturazione piena, quindi i pesci ti complicheranno solo la situazione.

svacquarius
15-05-2022, 01:07
Un mese e mezzo ormai. Le alghe che ho visto in tante foto io non le ho avute però. Ho solo qualche alga rossa filamentosa.

zebra2
15-05-2022, 08:16
le alghe rosse, se sono quelle macchie che si vedono in foto, sono cianobatteri. devi ancora vedere le filamentose…
hai mai fatto test su ammonio-ammoniaca-nitriti-nitrati e fosfati? prima di fare inserimenti è buona cosa aspettare che la maturazione faccia il suo corso. altra cosa, l’acqua d’osmosi la autoproduci?

svacquarius
15-05-2022, 09:17
L’acqua è quella che uso per bere. Ho installato il depuratore sotto il lavandino . In pratica è un impianto di osmosi per uso umano.

Ftarr
15-05-2022, 09:47
L’acqua è quella che uso per bere. Ho installato il depuratore sotto il lavandino . In pratica è un impianto di osmosi per uso umano.

Impianto ad uso umano non è adatto
Il livello di purezza necessario è massimo .. il che renderebbe l’acqua non adatto ad uso umano

Puoi controllare semplicemente con una pennetta per il TDS: per l’acquario devi misurare 0… il tuo impianto ti darà tra 50 e 100…

L’effetto che vedi nella vasca è una sequenza di esplosioni algali


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

zebra2
15-05-2022, 10:17
riparti subito ascoltando i consigli che troverai qui, altrimenti ti troverai dei problemi che porteranno ad un insuccesso che ti farà scappare la voglia oltre a buttare molto denaro.
parti da un impianto osmosi inversa a 3 bicchieri serio con membrana da 50. metri un prefiltro da 5 micron, un prefiltro ai carboni attivi e resine post osmosi. da qui riparti e togli la sabbia.

svacquarius
16-05-2022, 09:57
ok grazie. mi organizzo