PDA

Visualizza Versione Completa : Ph basso



periocillin
03-05-2022, 13:21
Dopo aver montato il kh keeper plus che segna anche il ph(mai misurato) in vasca mi sono reso conto che il mio oscilla tra 7.7 e 8.13 , la vasca non ha mai avuto problemi e credo che il problema dipenda dal fatto che la vasca sta in una stanza tecnica.
Non posso pescare aria dall'esterno, sarebbe facilissimo farlo ma il problema è il vicino che spesso usa il diserbante e che entrerebbe nel pescaggio dell'aria.
Oltre al kalk come posso aumentare il ph? esistono prodotti?
Scusate se apro un altro post ma se cerco ph la parola è troppo corta.
Grazie

graziano
03-05-2022, 13:38
Sto lottando anch'io con il PH addirittura 7,5 - 7,8, migliorato con arieggio locale e Kalkwasser . Su consiglio di Batty faccio andare l'aeratore con porosa in sump la notte e sembra ci siano benefici, ora arrivo anche a 8

edv
03-05-2022, 13:56
7,7-8,1 non è così male, anche se quando ti stabilizzi oltre 8,1-8,3 la vasca incomincia a calcificare con una velocità sorprendente.
Areare tanto, refugium ad alghe a ciclo inverso, filtri al alghe, migliorare il movimento superficiale, rimuovere il detrito, sono tra le strategie più efficaci.
A livello chimico puoi solo alzare il KH verso 9.5, con tutti i rischi che si porta dietro, e guadagnare forse 0,2 pH, e come ti hanno già suggerito usare un reattore di kalkwasser.
Qualcuno ha avuto benefici utilizzando la calce sodata per filtrare l'aria che entra nello skimmer, tipo così:
https://www.acquaticlife.net/shop/ati/10778-ati-carbo-ex-air-filter-4-lt-granulate.html
Io lo ho usato, ma per la mia esperienza i risultati sono limitati e devi sostituire molto spesso il materiale filtrante.
Qualcuno suggerisce anche l'utilizzo di rettori a ossigeno (una sorta di percolatore in cui fai gorgogliare ossigeno in contro flusso), che non migliora direttamente il pH ma migliora la disponibilità di O2, il che alla lunga porta benefici al pH.

Batty
03-05-2022, 14:41
Esatto, io da diverso tempo faccio andare per 12h al giorno,di notte un areatore, alzando il livello di ossigeno in sump ne beneficia il Ph, soprattutto se si usa come gestione della triade il reattore di calcio si notano innalzamenti di 0,3-0,4 punti Ph.
Ho constatato essere anche utile nella prevenzione della comparsa dei cianobatteri.

periocillin
03-05-2022, 15:42
Esatto, io da diverso tempo faccio andare per 12h al giorno,di notte un areatore, alzando il livello di ossigeno in sump ne beneficia il Ph, soprattutto se si usa come gestione della triade il reattore di calcio si notano innalzamenti di 0,3-0,4 punti Ph.
Ho constatato essere anche utile nella prevenzione della comparsa dei cianobatteri.

per la triade uso triton, areatore che potenza e che tipo di porosa ?

- - - Aggiornato - - -


7,7-8,1 non è così male, anche se quando ti stabilizzi oltre 8,1-8,3 la vasca incomincia a calcificare con una velocità sorprendente.
Areare tanto, refugium ad alghe a ciclo inverso, filtri al alghe, migliorare il movimento superficiale, rimuovere il detrito, sono tra le strategie più efficaci.
A livello chimico puoi solo alzare il KH verso 9.5, con tutti i rischi che si porta dietro, e guadagnare forse 0,2 pH, e come ti hanno già suggerito usare un reattore di kalkwasser.
Qualcuno ha avuto benefici utilizzando la calce sodata per filtrare l'aria che entra nello skimmer, tipo così:
https://www.acquaticlife.net/shop/ati/10778-ati-carbo-ex-air-filter-4-lt-granulate.html
Io lo ho usato, ma per la mia esperienza i risultati sono limitati e devi sostituire molto spesso il materiale filtrante.
Qualcuno suggerisce anche l'utilizzo di rettori a ossigeno (una sorta di percolatore in cui fai gorgogliare ossigeno in contro flusso), che non migliora direttamente il pH ma migliora la disponibilità di O2, il che alla lunga porta benefici al pH.

Refugium purtroppo l'ho dovuto togliere ho già tutti i valori inchiodati a 0 e per lo stesso motivo il kh lo tengo al max a 7.5, cerco di areare la stanza tecnica mo non cambia molto.
Ho pensato alla calce sodata ma non vorrei troppo sbattimento se si esaurisce troppo presto.
Sto seguendo un balling che usano molto in inghilterra è che ha fatto una linea per alzare il ph ccompresa nel balling , Z-phplus dell zetaelements, però per ora non trovo se qualcuno lo commercializza in italia, gli ho scritto vediamo quando mi rispondono

Batty
03-05-2022, 15:47
Io come areatore ho un 15w e come porosa, non è una porosa, è una palla fatta di plastica con una sorta di spugna interna per sminuzzare le bolle…mi pare sia della eheim.

- - - Aggiornato - - -

https://www.aquariumline.com/catalog/eheim-4002650-ricambio-diffusore-areatori-p-3817.html?gclid=Cj0KCQjwpcOTBhCZARIsAEAYLuVS67A3dK Kek9sMIR5mKiDhtJswOz5wODscxoYCtZrH1fDsQmX6mIcaAhGy EALw_wcB

Attualmente ho questa, vorrei cambiarla con una spugna per i filtri ad aria o qualcosa di similare, per avere maggior ossigenazione…questo diffusore è davvero piccolo e per i miei oltre 600 litri è davvero sottodimensionato, tanto che attualmente lo sto lasciando acceso 24h al giorno.

periocillin
03-05-2022, 15:53
Io come areatore ho un 15w e come porosa, non è una porosa, è una palla fatta di plastica con una sorta di spugna interna per sminuzzare le bolle…mi pare sia della eheim.

- - - Aggiornato - - -

https://www.aquariumline.com/catalog/eheim-4002650-ricambio-diffusore-areatori-p-3817.html?gclid=Cj0KCQjwpcOTBhCZARIsAEAYLuVS67A3dK Kek9sMIR5mKiDhtJswOz5wODscxoYCtZrH1fDsQmX6mIcaAhGy EALw_wcB

Attualmente ho questa, vorrei cambiarla con una spugna per i filtri ad aria o qualcosa di similare, per avere maggior ossigenazione…questo diffusore è davvero piccolo e per i miei oltre 600 litri è davvero sottodimensionato, tanto che attualmente lo sto lasciando acceso 24h al giorno.

dovrei trovare un areatore ignorante e una bella porosa

toymmys
12-05-2022, 08:36
quindi con un areatore e porosa qualcosa si ottiene....voglio provare..

Franco68
12-05-2022, 15:32
quindi con un areatore e porosa qualcosa si ottiene....voglio provare..

Porosa di legno

- - - Aggiornato - - -


Io come areatore ho un 15w e come porosa, non è una porosa, è una palla fatta di plastica con una sorta di spugna interna per sminuzzare le bolle…mi pare sia della eheim.

- - - Aggiornato - - -

https://www.aquariumline.com/catalog/eheim-4002650-ricambio-diffusore-areatori-p-3817.html?gclid=Cj0KCQjwpcOTBhCZARIsAEAYLuVS67A3dK Kek9sMIR5mKiDhtJswOz5wODscxoYCtZrH1fDsQmX6mIcaAhGy EALw_wcB

Attualmente ho questa, vorrei cambiarla con una spugna per i filtri ad aria o qualcosa di similare, per avere maggior ossigenazione…questo diffusore è davvero piccolo e per i miei oltre 600 litri è davvero sottodimensionato, tanto che attualmente lo sto lasciando acceso 24h al giorno.

Usato x anni nel dolce con i discus, ottimo prodotto

toymmys
13-05-2022, 09:20
ma la porosa deve essere in legno? o meglio quella che ha messo Batty??

Franco68
13-05-2022, 10:57
ma la porosa deve essere in legno? o meglio quella che ha messo Batty??

Usati entrambi, quello usato anche da batty è comodo perché lo puoi attaccare al vetro e se non ricordo male è anche regolabile, è comunque l'areatore che fa la differenza più spinge.....meglio è

toymmys
13-05-2022, 11:01
Ok grazie

Batty
13-05-2022, 21:34
Io ho usato il diffusore di plastica perché non conosco la composizione del materiale della classica porosa…quella in legno non l’ho mai valutata ad essere sincero.

- - - Aggiornato - - -


Usati entrambi, quello usato anche da batty è comodo perché lo puoi attaccare al vetro e se non ricordo male è anche regolabile, è comunque l'areatore che fa la differenza più spinge.....meglio è

Confermo il diffusore è regolabile…ma la differenza come dici tu lo fa l’areatore.

graziano
13-05-2022, 21:46
Il diffusore di legno va ancorato altrimenti galleggia :-8

Batty
13-05-2022, 21:48
Il diffusore di legno va ancorato altrimenti galleggia :-8

Pure il mio di plastica galleggia, ma con la ventosa ad anello risolvi :)

graziano
13-05-2022, 21:50
Pure il mio di plastica galleggia, ma con la ventosa ad anello risolvi :)

Quello che ho fatto msn003

ciko
01-06-2022, 22:31
Sarà un caso ma da quando ho fatto partire un reattore ad alghe e ho iniziato a tenere aperto con la bella stagione il Ph si è stabilizzato a 8.3
Prima faticavo a raggiungere 8 in pieno fotoperiodo.
Purtroppo spostando il pescaggio aria al di fuori della Sump il rischio di risucchiare elementi tossici è maggiore
Questo autunno proverò con la calce sodata

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk