PDA

Visualizza Versione Completa : Acquario e Ferie



Alex36
17-05-2022, 09:16
Ciao,

per quanti giorni posso lasciare il mio acquario senza manutenzione? Posso andarmene in ferie sereno per un paio di settimane mettendo un bel dispensatore di mangiare e l'acquario campa da solo?
Parliamo di un marino da almeno 300L.
Lo schiumatoio continua a funzionare per due settimane senza pulizia?

GiòReef
17-05-2022, 10:11
Ciao,

per quanti giorni posso lasciare il mio acquario senza manutenzione? Posso andarmene in ferie sereno per un paio di settimane mettendo un bel dispensatore di mangiare e l'acquario campa da solo?
Parliamo di un marino da almeno 300L.
Lo schiumatoio continua a funzionare per due settimane senza pulizia?Ciao, io faccio così ogni anno. Nn sarai mai sereno [emoji1787] fidati.
Se hai qualcuno che t va a dare un'occhiata almeno una volta a settimana è meglio, gli imprevisti sn sempre dietro l'angolo. In teoria, cn rabbocco pieno -considerata poi la maggiore evaporazione estiva-, Skimmer pulito e mangiatoia automatica sei apposto. Il problema può essere la temperatura di una casa che resta chiusa, o l'acqua del rabbocco che nn basta. Solitamente preparo dei secchi di osmosi in più e chiedo ad un amico di andare una volta a settimana a controllare.

Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk

Alex36
17-05-2022, 10:31
Perfetto grazie.
Temperature tu normalmente come raffreddi l'acquario?

edv
17-05-2022, 10:47
La legge di murphy dice che quando non ci sei, succedono sempre cose strane, per cui... i miei consigli:
1. Scorta RO al massimo! se ci sono ventole accese, l'evaporazione è terribile E se usi le ventole, usa tassativamente un timer o meglio un termostato, altrimenti veramente ti sballano i consumi di RO.
2. MAI, e dico, MAI! fare interventi di manutenzione nella settimana antecedente la partenza. Goi interventi fatti all'ultimo minuto sono forieri di disastri! e...
3. ...non cambiare MAI! i settaggi di lampade, pompe, ventole, nelle due settimane precedenti la partenza, così hai tempo di vedere come reagisce la vasca.
4. Se hai una webcam, mettila e ogni tanto dai un'occhiata (quest'estate mi ha salvato la vasca...)
5. Se te lo puoi permettere, un monitor che da remoto ti fa leggere T, pH, e magari ORP e allagamenti è molto molto utile per vedere se serve l'invio di un assistente!

Durante le mie vacanze, è successo di tutto...
- galleggianti di ripristino inchiodati in alto (pompa di mandata che non pesca, col rischio di bruciare tutti)
- galleggianti inchiodati in basso, con conseguente allagamento di casa e fino a due piano sotto...
- impianto di osmosi che si blocca (il mio alimenta direttamente la vasca, per cui, niente acqua per il TOP OFF)
- vasca che si scolla (piccolo allagamento, e soprattutto vasca a puttane...)
- Serbatoio RO finito
- pompa booster dell'osmosi che si spacca e allaga il bagno (in questo caso, per puro culo c'era la colf in casa e mi ha avvisato...)
- pompe di movimento che si inchiodano
- skimmer che impazzisce

Quindi, come vedi, un po di ansia prima della partenza ce l'ho sempre anche io...
A settembre, mentre ero in barca, grazie alla webcam e al mio sistema acquatronica ho visto un guasto e ho guidato mio papà a risolverlo, altrimenti avrei rischiato la vasca e bruciato un po di pompe...

zebra2
17-05-2022, 12:42
La legge di murphy dice che quando non ci sei, succedono sempre cose strane, per cui... i miei consigli:
1. Scorta RO al massimo! se ci sono ventole accese, l'evaporazione è terribile E se usi le ventole, usa tassativamente un timer o meglio un termostato, altrimenti veramente ti sballano i consumi di RO.
2. MAI, e dico, MAI! fare interventi di manutenzione nella settimana antecedente la partenza. Goi interventi fatti all'ultimo minuto sono forieri di disastri! e...
3. ...non cambiare MAI! i settaggi di lampade, pompe, ventole, nelle due settimane precedenti la partenza, così hai tempo di vedere come reagisce la vasca.
4. Se hai una webcam, mettila e ogni tanto dai un'occhiata (quest'estate mi ha salvato la vasca...)
5. Se te lo puoi permettere, un monitor che da remoto ti fa leggere T, pH, e magari ORP e allagamenti è molto molto utile per vedere se serve l'invio di un assistente!

Durante le mie vacanze, è successo di tutto...
- galleggianti di ripristino inchiodati in alto (pompa di mandata che non pesca, col rischio di bruciare tutti)
- galleggianti inchiodati in basso, con conseguente allagamento di casa e fino a due piano sotto...
- impianto di osmosi che si blocca (il mio alimenta direttamente la vasca, per cui, niente acqua per il TOP OFF)
- vasca che si scolla (piccolo allagamento, e soprattutto vasca a puttane...)
- Serbatoio RO finito
- pompa booster dell'osmosi che si spacca e allaga il bagno (in questo caso, per puro culo c'era la colf in casa e mi ha avvisato...)
- pompe di movimento che si inchiodano
- skimmer che impazzisce

Quindi, come vedi, un po di ansia prima della partenza ce l'ho sempre anche io...
A settembre, mentre ero in barca, grazie alla webcam e al mio sistema acquatronica ho visto un guasto e ho guidato mio papà a risolverlo, altrimenti avrei rischiato la vasca e bruciato un po di pompe...

minchia non andare più in ferie!

ialao
17-05-2022, 15:59
Sereni mai,concordo sul fatto di non fare interventi appena prima di partire,io controllo che tutto funzioni,scorta di acqua osmosi in abbondanza,e controllo temperatura.fortunatamente ho sempre qualcuno che passa regolarmente a controllare che tutto vada bene.di solito le mie vacanze durano 15 giorni e preparo delle dosi di cibo per i pesci .l unica imposizione che lascio e quella di passare appena dopo i temporali ,o perlomeno al più presto,quello si che mi spaventa per il restoi affido alla sorte.un saluto

Alex36
17-05-2022, 16:22
Vasca che si scolla??? Un incubo. Spero non capiti con le vasche grosse senno è un disastro. Ti immagini 400L che di colpo allagano tutto!!!!!!!!
Si webcam sicuramente. Non sapevo dei sensori per ph, peccato non li facciano per i nitriti eheh.

Ma riguardo acqua in discesa e pompa di risalita, ancora non ho capito come funzionano. Non c'è un sistema per bloccare la caduta in caso la pompa di risalita si blocchi?

savo69
18-05-2022, 10:23
Le ferie, sebbene tanto desiderate e attese, per noi acquariofili sono l'incubo peggiore.
A me nel 2017 il frigorifero ha fatto saltare il salvavita del piano terra (dove ho l'acquario) e mi è morto tutto. Vasca da 1000 litri da svuotare e rifare da zero, compresa essicazione delle rocce vive che ormai vive non erano più. Da agosto sono riuscito a rimettere le prime forme di vita a gennaio.
A parte questi eventi eccezionali che, come dice edv, si verificano sempre ed immancabilmente quando non sei in casa, direi che devi calcolare bene quanta RO ti serve e quanto lo schiumatoio riesce a reggerti. Io ho fatto fare una "vasca" da 150 litri in acrilico che uso per l'acqua RO solo durante le ferie, lo schiumatoio lo abbasso un po' in modo che le 2 settimane me le tiene (al massimo schiumo più bagnato al rientro) e mangiatoia per i pesci. Fin ora con la temperatura, nonostante la casa chiusa, sono riuscito ad arrivare al massimo a 28,5 gradi, che non sono pochi ma che per pochi giorni la vasca può reggere.

Alex36
18-05-2022, 12:15
Scusa tu hai un acquario da 1000L??? Beh rispetto massimo!!! Hai postato qualche foto? Sarei curioso di vederlo.
28.5 semplicemente a temperatura ambiente oppure hai qualche refrigeratore?
Per RO intendete la vasca per il rabbocco di acqua osmotica immagino.

savo69
24-05-2022, 11:42
Scusa tu hai un acquario da 1000L??? Beh rispetto massimo!!! Hai postato qualche foto? Sarei curioso di vederlo.
28.5 semplicemente a temperatura ambiente oppure hai qualche refrigeratore?
Per RO intendete la vasca per il rabbocco di acqua osmotica immagino.

Le foto mi vengono da schifo, tutte blu e scure. Sto cercando con una reflex di fare qualcosa di decente.
Ne posto una che ero riuscito a fare con il telefono di mia moglie ma che non capisco come mai ora non le fa più così chiare

48716

I 28,5 riesco a tenerli come temperatura ambiente ma perchè ho l'aria condizionata in casa. Quindi in ambiente tengo 25-26°C e la vasca è circa 3°C in più. Con un TC20 riuscivo a tenerla a 27 ma mi buttava un caldo in casa da paura. Sono un paio d'anni che l'ho staccato, la temperatura è un grado, un grado e mezzo più alta ma ho notato che la vasca non soffre.
RO vuol dire Reverse Osmosis, quindi non si intenda la vasca di rabbocco nello specifico ma l'acqua da impianto ad osmosi

Alex36
24-05-2022, 15:24
Molto bello complimenti!!!

E con le temperature a casa mia allora sarò costretto a refrigerare.
RO E' l'acqua ottenuta con l'osmotizzatore.....che però mettete in una vasca con l'osmoregolatore che rabbocca la sump giusto?

ialao
24-05-2022, 16:04
Giusto.un saluto

savo69
24-05-2022, 16:21
Molto bello complimenti!!!

E con le temperature a casa mia allora sarò costretto a refrigerare.
RO E' l'acqua ottenuta con l'osmotizzatore.....che però mettete in una vasca con l'osmoregolatore che rabbocca la sump giusto?

Grazìe :-)

Se non puoi condizionare la casa devi refrigerare la vasca, ma attenzione perche i refrigeratori (se non hai la possibilità di metterli all'esterno) sono degli scambiatori di calore, quindi tutto il calore che toglie dalla vasca te lo butta in casa aumentando ulteriormente la temperatura ambiente. Tra l'altro, se devi acquistare il refrigeratore, io fossi in te comprerei il condizionatore d'aria dato che ci sono anche gli incentivi statali.

L'osmotizzatore non so cosa sia :-D
l'acqua RO si ottiene tramite una membrana ad osmosi inversa. Ovvero l'acqua passa prima attraverso un pre filtro anti sedimenti, poi attraverso un filtro a carbone per poi passare in questa membrana, la quale è in grado di filtrare l'acqua ottenendo acqua quasi pura. Questi sono cosiddetti a 3 stadi. Se vuoi avere l'acqua completamente priva di sali disciolti (TDS) devi poi mettere a valle della membrana, anche un'altro filtro con resine antisilicati. In questo modo ottiene acqua a TDS 0, quindi esente da ogni sale. In questo modo diventa a 4 stadi. Se non hai un lettore TDS puoi usare resine a variazione di colore. Quando il colore vira le resine sono da sostituire.

Ti metto un link come esempio di un impianto ad osmosi ma è solo un esempio, ce ne sono a cartucce, a bicchieri, con membrane di diverso tipo, che montano gia il TDS ecc

https://www.aquariumline.com/catalog/aquili-impianto-osmosi-bicchiere-stadi-75gpd-litri-giorno-p-8450.html

Questa acqua la puoi usare sia per preparare i cambi parziali (ovviamente con l'aggiunta del giusto sale), sia per rabboccare l'acqua evaporata. Per fare questo ti serve un osmoregolatore, che di fatto non è altro che un "galleggiante" (adesso ci sono anche ottici) che non appena il livello di acqua in sump scende sotto il limite impostato, fa partire la pompetta che pompa l'acqua dal serbatoio (tanica o vaschetta) fino dentro la sump.

Alex36
24-05-2022, 16:26
Si per osmotizzatore intendevo il sistema di membrane per trasformare l'acqua del rubinetto in acqua osmotizzata.
Ok per il refrigeratore adesso vedo se riesco a scaricare il calore fuori.

savo69
24-05-2022, 16:30
Attenzione che solitamente i refrigeratori non sono fatti per uso esterno, quindi non pensare di metterlo all'esterno, ma solo convogliare l'aria all'esterno. Altrimenti te lo giochi col primo temporale ;-)

Alex36
24-05-2022, 19:44
Ok grazie. Si pensavo di portare un tubo fuori. Ma devo ancora vedere come fare eheh.

zebra2
24-05-2022, 21:18
puoi anche creare una copertura ad hoc ed averlo fuori, però va tenuta in considerazione la prevalenza della pompa che farà circolare l’acqua se abbastanza distante dalla vasca. se invece hai la vasca sul muro perimetrale e proprio lì fuori puoi mettere il refrigeratore è perfetto. altrimenti clima in stanza ma sai che dovrai farlo andare anche quando non ci sei, e di solito la moglie si incazza

Batty
29-05-2022, 18:58
A me esattamente dopo due giorni che ero in ferie mi è arrivata la notifica della bombola Co2 vuota ad esempio, fortunatamente sostituita da un amico nel tempo record di 5h dall’avviso….le sfighe accadono sempre quando sei via, o meglio accadono sempre, ma realizzi che è una vera sfiga quando non puoi intervenire direttamente
la cosa migliore è gestire il tutto con qualche dispositivo di alert e soprattutto lasciare le chiavi di casa a qualche amico acquariofilo che possa intervenire per qualsiasi cosa, senza nessuno che possa intervenire il dispositivo di alert serve solo a rovinarti la vacanza.
Quindi se sei solo, il massimo che puoi fare è mettere una mangiatoia decente e fare più osmosi possibile,se usi le ventole di raffreddamento e non puoi tenere il locale climatizzato calcola che dovrai farne molta di più del previsto.
Poi quando torni pulisci solo i vetri…se ti va di culo capita che al tuo rientro è più bella di quando l’hai lasciata perché non hai pasticciato infilando mani in vasca o prodotti vari.

edv
30-05-2022, 05:56
Attenzione che solitamente i refrigeratori non sono fatti per uso esterno, quindi non pensare di metterlo all'esterno, ma solo convogliare l'aria all'esterno. Altrimenti te lo giochi col primo temporale ;-)
Io lo ho messo in terrazzo, ed essendo esposto (non tipo loggiatino) gli ho fatto un "armadietto" chiuso in cui lo tengo da un paio d'anni senza problemi.
Attenzione a riempire tutto il mobile di prese di ventilazione, altrimenti si surriscalda e si danneggia.

Marco Rossini
09-06-2022, 17:18
Io aggiungerei anche un UPS in caso di mancata corrente che mantenga accesa la risalita o almeno come ho fatto io il riarmo automatico sul generale della corrente che in caso di sbalzi dovuti ai temporali rialza per 3volte la corrente da solo... è molto utile e con 100 euro lo fai montare dall'elettricista...

Inviato dal mio M2003J15SC utilizzando Tapatalk

savo69
10-06-2022, 08:24
Io aggiungerei anche un UPS in caso di mancata corrente che mantenga accesa la risalita o almeno come ho fatto io il riarmo automatico sul generale della corrente che in caso di sbalzi dovuti ai temporali rialza per 3volte la corrente da solo... è molto utile e con 100 euro lo fai montare dall'elettricista...

Inviato dal mio M2003J15SC utilizzando Tapatalk

Concordo con te su tutto, ma attenzione agli UPS perchè i classici UPS da computer non vanno bene con le pompe (non sono elettricista ma mi pare di ricordare che le pompe sono carichi reattivi e quindi incompatibili con gli UPS standard). Ci vuole un UPS specifico.

graziano
10-06-2022, 12:37
Usato uno simile a questo : https://it.rs-online.com/web/p/inverter-di-potenza/1748092?cm_mmc=IT-PLA-DS3A-_-google-_-CSS_IT_IT_Alimentatori_e_Trasformatori_Whoop-_-(IT:Whoop!)+Inverter+di+potenza-_-1748092&matchtype=&aud-828197004210:pla-327176879000&gclid=EAIaIQobChMIjoTHt9ai-AIVPZBoCR2ZcwKfEAQYBCABEgLZXPD_BwE&gclsrc=aw.ds tre giorni fa (per un blackout di oltre tre ore per lavori sulla linea elettrica) abbinato ad una batteria per auto, ho attaccato la pompa di risalita jebao DCP e non ho avuto problemi

billykid591
10-06-2022, 15:30
Allora con le pompe elettroniche va bene un normale ups anche non ad onda sinusoidale con le normali pompe a 220 volt che sono un carico reattivo bisogna stare attenti perché se l’UPS non ha l’uscita ad onda sinusoidale pura ma solo ricostruita (praticamente la stragrande maggioranza degli UPS per PC) c’è il rischio concreto che non parta la pompa….o diciamo meglio a volte parte e a volte no…..inoltre molti degli UPS per PC sono fatti per dare max 10 15 minuti di autonomia giusto per chiudere i programmi e fare i salvataggi poi si spengono anche se la batteria ha ancora carica…..i migliori erano i vecchi APC…..

savo69
11-06-2022, 08:28
Usato uno simile a questo : https://it.rs-online.com/web/p/inverter-di-potenza/1748092?cm_mmc=IT-PLA-DS3A-_-google-_-CSS_IT_IT_Alimentatori_e_Trasformatori_Whoop-_-(IT:Whoop!)+Inverter+di+potenza-_-1748092&matchtype=&aud-828197004210:pla-327176879000&gclid=EAIaIQobChMIjoTHt9ai-AIVPZBoCR2ZcwKfEAQYBCABEgLZXPD_BwE&gclsrc=aw.ds tre giorni fa (per un blackout di oltre tre ore per lavori sulla linea elettrica) abbinato ad una batteria per auto, ho attaccato la pompa di risalita jebao DCP e non ho avuto problemi

Quello è un inverter che trasforma la corrente continua della batteria dell'auto in corrente alternata. Come soluzione la trovo ottima (a parte forse gli ingombri). Quello che non ho capito è se hai collegato la pompa perchè sapevi che avrebbero tolto corrente, o se è collegata in continuo. In altre parole, se salta corrente quando non sei in casa, quel sistema interviene o c'è bisogno che fisicamente togli la spina dalla presa normale e la colleghi nell'inverter?

graziano
11-06-2022, 12:33
Quello è un inverter che trasforma la corrente continua della batteria dell'auto in corrente alternata. Come soluzione la trovo ottima (a parte forse gli ingombri). Quello che non ho capito è se hai collegato la pompa perchè sapevi che avrebbero tolto corrente, o se è collegata in continuo. In altre parole, se salta corrente quando non sei in casa, quel sistema interviene o c'è bisogno che fisicamente togli la spina dalla presa normale e la colleghi nell'inverter?

L'ho collegato perché avevano avvisato che dalle ore alle ore avrebbero tolto la corrente per lavori, l'ultima volta senza preavviso per tre ore ho pescato acqua dalla sump e ributtata in vasca per cercare di farla girare :sparta:
Poi parlando con un mio amico meccanico mi ha proposto che in caso me lo avrebbe prestato e così è stato :114-51: