PDA

Visualizza Versione Completa : NanoReef, nuova esperienza



Mr.Cups
11-06-2022, 10:38
Buongiorno a tutti,

Sono un vecchio acquariofilo veterano del Dolce con migliaia di litri di acqua di esperienza.
Dopo alcuni anni di stop a causa di traslochi vari, ho deciso di ricominciare con l'acquariofilia cimentandomi nel marino.

Al momento sono in fase di studio e progettazione, sto leggendo il libro "Nano Reef" di Tosi che mi sembra molto valido.

Vi vorrei chiedere quanto segue:

1) Altri libri validi per imparare le nozioni fondamentali
2) consiglio sugli acquisti: per esigenze di spazio punto su un cubo, al momento sto valutando il Blau Aquaristic Set Marine Gran Cubic 62x62 oppure il 45x45, sempre Blau. Cosa ne pensate?

Grazie per il tempo che mi dedicherete!

edv
11-06-2022, 12:09
Ciao, benvenuto, bello vedere qualcuno che allestisce, tra tanti che smantellano...
Come libri, ti consiglio:
ABC dell'acquario marino di Rovero
The modern coral reef aquarium Volume 1 (cercalo in biblioteca, magari lo trovi; è datato, ma molto valido per la parte di biologia ed ecologia, pressoché ignorata dagli altri testi)
Purtroppo testi recenti e di valore non ce ne sono, soprattutto da quando si è passati da T5 a LED...

Per la vasca, è prematuro farti un'opinione: parti dal capire che animali vuoi allevare (molli/LPS/SPS o misto), quali e quanti pesci vuoi (niente pesci / solo pesci di piccola taglia / anche uno o più acanturidi / pesci da banco), che metodo di gestione vuoi adottare (Berlinese puro / DSB / DSB + percolatore / riproduzione batteria / metodi misti...), dopo potremo parlare di luci, movimento ed infine della scelta della vasca, perchè le dimensioni seguono tutte le altre scelte che vengono prima. Altrimenti, le dimensioni della vasca limiteranno inevitabilmente le scelte che potrai fare.

In ogni caso, considera che nella mia esperienza (oltre 15 anni di nanoreef e ormai un annetto buono di 300L) posso confermare quello che si legge nei libri: è più facile ottenere buoni risultati in vasche da 300 litri in su che non in nanoreef, per cui fossi in te il cubo da 45 lo lascerei stare.
Infine, i cubi sono belli, ma poco pratici. Io ho un 90*60*52 ( per cui poco più grande di un cubo da 60) ma la gestione è tutta un'altra cosa. Se avessi potuto, l'ideale per me sarebbe stato un 120*60*50, ma non avevo lo spazio...

Mr.Cups
11-06-2022, 12:28
Ciao e grazie per la risposta.

ABC dell'acquario marino mi sono ricordato di averlo acquistato anni fa. Lo aggiungo alla pila sul comodino ;)

Faccio una piccola precisazione: l'unico punto della casa adatto ad ospitare l'acquario è uno spazio da 70 cm di larghezza, da qui la scelta del cubo.
Altre posizioni ci sarebbero ma con forte esposizione solare per diverse ore al giorno, quindi credo sia meglio evitarle o mi sbaglio? Venendo dal dolce evito come la peste di posizionare vasche colpite da luce solare diretta.

Per il quanto riguarda il litraggio, ahimè, è un discorso noto e valido anche per il dolce, però la voglia è tanta e quindi devo cercare di fare con lo spazio a disposizione.

zebra2
11-06-2022, 13:38
in uno spazio da 70 cm non metterei mai una vasca da 60. 5cm per parte non ti darebbero lo spazio per infilare il braccio.
se riesci trova lo spazio in casa migliore ed evita i cubi sopratutto se piccoli perché ti farebbero dannare col movimento. sono belle in foto ma poco pratiche

Mr.Cups
11-06-2022, 14:10
Mi sono nuovamente spiegato male, lo spazio è da 70 cm ma libero da più lati per l'accesso. Semplicemente c'è un divano sotto da un lato quindi non posso andare tanto oltre con il supporto.

zebra2
11-06-2022, 19:34
ok, allora fai 70x60 e l’altezza tra i 55 e 60 a tua scelta. non rimanere con poca profondità perché poi te ne penti subito, già dal momento in cui devi preparare la rocciata. con queste misure sei anche tranquillo con l’illuminazione, che sia a led o t5

edv
11-06-2022, 19:55
Oppure fai 70x70x60 DSB e ci metti sopra una ati straton...
Viene fuori una bella vasca!

Mr.Cups
12-06-2022, 12:32
veramente bella la Ati Straton, un po' meno affascinante il prezzo. Devo però dire che sembra avere delle performance notevoli, tira fuori dei colori assurdi.
Come obbiettivo finale vorrei un misto di molli e SPS e una coppia di ocellaris.

Il cubo Blau 62x62 ha un buon litraggio alla fine, circa sui 200 litri, non così risicato. Andrei anche su soluzioni artigianali ma ho avuto diverse esperienze negative con le vasche fatte dai vetrai negli anni.

L'idea comunque è di fare le cose con calma, comprare i pezzi un po' per volta e partire con tecnica di livello. Ma tra DSB e Berlinese quale differenza c'è? mi sembra di capire che entrambi i metodi richiedano di reintegrare calcio, carbonati etc. Solo la presenza di uno strato sabbioso maggiore che può sostituire qualche kg di rocce vive. o mi sfugge qualcosa ?

zebra2
12-06-2022, 18:49
continuo a non consigliare il cubo, però poi fai come meglio credi.
sps e molli insieme sarebbe un calvario dovuto ai differenti parametri di cui hanno bisogno, sia di movimento che di inquinanti.
dsb e berlinese riassumendo in pochissime parole è proprio così, berlinese molte più rocce (vale la regola delle rocce vive di miglior qualità possibile inteso come porosità delle stesse) mentre dsb strato di sabbia ( viva o carbonato di calcio da 1mm) e quantità di rocce a discrezione tua senza nessuna regola. poi c’è il dsb standard da 15 cm (minimo 10cm), oppure ssb con minor altezza dello strato. qui per inoculare la cosa migliore sono rocce vive.

edv
12-06-2022, 21:13
La scelta tra DSB e berlinese è soprattutto una scelta di filosofia di gestione.
Premetto che ci sono tantissime sfumature, e non tutti sono d'accordo su tutte, però riassumendo i principi fondamentali
Scegliere per il berlinese vuol dire optare per un sistema in cui il cuore del filtro è lo skimmer, e sostanzialmente significa cercare di rimuovere le proteine prima che si decompongano, limitando così l'accumulo di fosfati e composti azotati in vasca: è un sistema collaudato ed efficace, che ben si presta a gestire vasche con elevato carico (tanti pesci e coralli), tenendo bassi i nutrienti. Tuttavia, spesso porta ad avere vasche molto tirate, con troppi pochi nutrienti, da cui la necessità di alimentare pesantemente pesci e coralli per dare nutrimento a tutto il sistema. gestire un berlinese è un po come andare su un go-cart, perchè la vasca reagisce molto velocemente alle sollecitazioni, e si vedono subito gli errori.
Scegliere un DSB vuol dire mettere un fondo di sabbia alto almeno 10cm (e della giusta granulometria fine, non a caso) in vasca: questo avrà tre effetti: un potenziale di elaborazione dei composti azotati altissimo (con un DSB, NH4, NO2 e NO3 sono facilmente bassissimi), un forte potere denitrificante, e un substrato che sarà popolatissimo di fauna bentonica, con eccellente capacità di elaborazione del detrito. Un sistema del genere necessita di uno skimmer di dimensioni molto più contenute di un berlinese, di minore quantità di rocce, ma d'altro canto è piuttosto sensibile ai PO4, poiché con una schiumazione meno spinta si accumulano più velocemente. Il DSB poi fa un po da spugna: perdona tantissimo gli errori all'inizio, ma nel frattempo accumula, ed è poi difficile rimediare agli errori. E' come guidare un TIR: affidabile e costante ma se perdi il controllo non lo recuperi più. Infine necessita di tempi di maturazione molto lunghi per avere la giusta popolazione di fauna bentonica, essenziale per tenere vivo il letto.
Questo molto in sintesi, perchè il tema berlinese / DSB necessiterebbe di un trattato... In ogni caso, esistono vasche meravigliose Berlinesi, con o senza sabbia, e altrettante DSB, popolatissime o minimaliste, per cui alla fine è la capacità dell'acquariofilo che fa la differenza, non il metodo di gestione.
Se non hai esperienza, per conto mio è più facile partire con un berlinese, ma potresti benissimo provare anche un DSB.
Quello che certamente ti sconsiglio è un berlinese con la sabbia: è forse il sistema di più difficile gestione.

edv
12-06-2022, 21:27
La scelta tra DSB e berlinese è soprattutto una scelta di filosofia di gestione.
Premetto che ci sono tantissime sfumature, e non tutti sono d'accordo su tutte, però riassumendo i principi fondamentali
Scegliere per il berlinese vuol dire optare per un sistema in cui il cuore del filtro è lo skimmer, e sostanzialmente significa cercare di rimuovere le proteine prima che si decompongano, limitando così l'accumulo di fosfati e composti azotati in vasca: è un sistema collaudato ed efficace, che ben si presta a gestire vasche con elevato carico (tanti pesci e coralli), tenendo bassi i nutrienti. Tuttavia, spesso porta ad avere vasche molto tirate, con troppi pochi nutrienti, da cui la necessità di alimentare pesantemente pesci e coralli per dare nutrimento a tutto il sistema. gestire un berlinese è un po come andare su un go-cart, perchè la vasca reagisce molto velocemente alle sollecitazioni, e si vedono subito gli errori.
Scegliere un DSB vuol dire mettere un fondo di sabbia alto almeno 10cm (e della giusta granulometria fine, non a caso) in vasca: questo avrà tre effetti: un potenziale di elaborazione dei composti azotati altissimo (con un DSB, NH4, NO2 e NO3 sono facilmente bassissimi), un forte potere denitrificante, e un substrato che sarà popolatissimo di fauna bentonica, con eccellente capacità di elaborazione del detrito. Un sistema del genere necessita di uno skimmer di dimensioni molto più contenute di un berlinese, di minore quantità di rocce, ma d'altro canto è piuttosto sensibile ai PO4, poiché con una schiumazione meno spinta si accumulano più velocemente. Il DSB poi fa un po da spugna: perdona tantissimo gli errori all'inizio, ma nel frattempo accumula, ed è poi difficile rimediare agli errori. E' come guidare un TIR: affidabile e costante ma se perdi il controllo non lo recuperi più. Infine necessita di tempi di maturazione molto lunghi per avere la giusta popolazione di fauna bentonica, essenziale per tenere vivo il letto.
Questo molto in sintesi, perchè il tema berlinese / DSB necessiterebbe di un trattato... In ogni caso, esistono vasche meravigliose Berlinesi, con o senza sabbia, e altrettante DSB, popolatissime o minimaliste, per cui alla fine è la capacità dell'acquariofilo che fa la differenza, non il metodo di gestione.
Se non hai esperienza, per conto mio è più facile partire con un berlinese, ma potresti benissimo provare anche un DSB.
Quello che certamente ti sconsiglio è un berlinese con la sabbia: è forse il sistema di più difficile gestione.

graziano
12-06-2022, 21:49
Che sappia io il cuore del Berlinese sono le rocce vive difatti i fosfati all'inizio in eccesso vengono assorbiti da loro fino a saturazione e poi so cacchi, lo skimmer diciamo che fa da polmone

edv
13-06-2022, 07:15
Le rocce vive fanno da supporto a tutta l'attività batterica, ma la limitazione dei nutrienti viene data dalla schiumazione, che riduce il carico di lavoro delle rocce, ed soprattutto rimuove parte dei fosfati ancora sotto forma di proteine.
Uno dei problemi di tutti i metodi di gestione (DSB o berlinese non fa differenza) è che i fosfati possono precipitare, accumularsi sugli arredi (in forma di per sè non dannosa), e in determinate condizioni (pH localmente basso, ad esempio sotto i sedimenti) tornare solubili. Questa è una delle ragioni per cui vasche con livelli di PO4 apparentemente sotto controllo improvvisamente incominciano a salire senza una evidente motivazione. Poiché la precipitazione dei PO4 avviene principalmente se ci sono concentrazioni rilevanti degli stessi, questa è una delle ragioni per cui si consiglia di tenerli sempre sotto controllo, e si sconsiglia l'utilizzo di rocce provenienti da precedenti allestimenti, specie se avevano avuto problemi di alghe.
In ogni caso il problema non è specifico del berlinese, ma di ogni acquario mal gestito, a mio parere.

Mr.Cups
13-06-2022, 09:08
Grazie per le risposte dettagliate, l'idea iniziale era di puntare sul metodo berlinese, è quello più "classico" credo, o almeno quello consigliato in diversi libri che ho consultato. Ora però sorge un problema: il negozio storico da cui mi fornivo ha chiuso i battenti e in zona da me sono rimasti i soliti petstore commerciali (che non gestiscono, per fortuna, marino).

é possibile un avvio con rocce morte e inoculo di batteri o starter vari? poi magari ci affianco una roccetta viva dopo qualche mese per arricchire.

edv
13-06-2022, 09:38
é possibile un avvio con rocce morte e inoculo di batteri o starter vari? poi magari ci affianco una roccetta viva dopo qualche mese per arricchire.

C'è chi lo fa, io personalmente lo sconsiglio.
A parer mio, al massimo 50% vive (le trovi benissimo online) e 50% secche. Le rocce vive portano microfauna e biodiversità a mio avviso impareggiabili.
Le vasche allestite con solo rocce secche e batteri hanno una maturazione e una fase algale molto più lunghe, e secondo diverse opinioni sono più instabili.
Detto questo, come sempre c'è chi lo ha fatto, e con ottimi risultati. Il mio consiglio, tuttavia, è massimo 50 e 50.

Mr.Cups
13-06-2022, 09:52
Ok, grazie. Sapresti consigliarmi un buon sito che vende online rocce vive?

L'acquario Blau l'ho nominato più volte perché non ho vetrai in zona a cui rivolgermi, quindi avrei bisogno di una soluzione già pronta. A parte quello che ho nominato io quale combinazione acquario+mobile consigliate?

Avevo visto anche i red sea ma alcune cosine non mi convincevano.

graziano
13-06-2022, 10:54
Le rocce vive fanno da supporto a tutta l'attività batterica, ma la limitazione dei nutrienti viene data dalla schiumazione, che riduce il carico di lavoro delle rocce, ed soprattutto rimuove parte dei fosfati ancora sotto forma di proteine.
Uno dei problemi di tutti i metodi di gestione (DSB o berlinese non fa differenza) è che i fosfati possono precipitare, accumularsi sugli arredi (in forma di per sè non dannosa), e in determinate condizioni (pH localmente basso, ad esempio sotto i sedimenti) tornare solubili. Questa è una delle ragioni per cui vasche con livelli di PO4 apparentemente sotto controllo improvvisamente incominciano a salire senza una evidente motivazione. Poiché la precipitazione dei PO4 avviene principalmente se ci sono concentrazioni rilevanti degli stessi, questa è una delle ragioni per cui si consiglia di tenerli sempre sotto controllo, e si sconsiglia l'utilizzo di rocce provenienti da precedenti allestimenti, specie se avevano avuto problemi di alghe.
In ogni caso il problema non è specifico del berlinese, ma di ogni acquario mal gestito, a mio parere.

Vedi, ognuno la può pensare come vuole ma io credo che un Berlinese senza skimmer può esistere con adeguate precauzioni ma senza rocce vive non si va da nessuna parte mmmm

edv
13-06-2022, 11:36
io credo che un Berlinese senza skimmer può esistere con adeguate precauzioni ma senza rocce vive non si va da nessuna parte mmmm
Graziano, su questo non c'è alcun dubbio; forse mi sono espresso male, ma il supporto batterico (rocce vive, morte, o sabbia) è una precondizione esistenziale di ogni vasca.
Mi volevo solo focalizzare sulle differenze tecniche: da un lato skimmer più grosso, dall'altro skimmer più piccolo (perchè c'è molto più supporto batterico)
In ogni caso, un berlinese senza skimmer non esiste: non è un berlinese, al più è un metodo naturale, e di vasche grosse in funzione da tempo (senza DSB / Percolatori o altri sistemi di filtraggio) io non ricordo di averne viste; per carità, ci saranno, come sempre...

- - - Aggiornato - - -


Ok, grazie. Sapresti consigliarmi un buon sito che vende online rocce vive?

L'acquario Blau l'ho nominato più volte perché non ho vetrai in zona a cui rivolgermi, quindi avrei bisogno di una soluzione già pronta. A parte quello che ho nominato io quale combinazione acquario+mobile consigliate?

Avevo visto anche i red sea ma alcune cosine non mi convincevano.

Le rocce vive io le ho prese qui:https://www.zoominimarketonline.it/ ed erano buone, ma ci sono molti altri siti
Gli acquari "completi" sono di solito piuttosto costosi, quello che dici tu non è male, ma non so consigliarti perché le mie vasche le ho sempre incollate da solo.

Mr.Cups
14-06-2022, 12:27
Ho ricevuto un preventivo per un acquario artigianale. Solo vasca extrachiaro 60x60x60 (alla fine sto cubo non mi dispiace, capisco che non è il massimo e non è superconsigliato però ormai ho il tarlo).
Mi chiede 300€. Alla fine non mi sembra tanto più economico di un'alternativa pronta che comprende anche mobile, sump etc.

O mi sfugge qualcosa nell'analisi?

zebra2
14-06-2022, 19:14
è allineato, non conosco il prezzo dei prodotti fatti e finiti anche se di solito hanno i limiti su carico/scarico e spesso anche sump molto piccole o mobili scomodi. per quello tutto optiamo per gli artigianali.
senti anche acquari&acquari. io l’ho presa da lui spedita a casa mi è costata meno degli artigiani in zona dove dovevo andare a prendermela.

Mr.Cups
16-06-2022, 09:32
Dopo aver divorato i primi due libri e spulciato online, ho deciso di puntare su un DSB. Mi sembra una gestione più in linea con i miei modi di vivere l'acquariofilia, interventi minimi, tanta pazienza e un approccio ancor più "naturale". Un utente sul forum l'ha definito come guidare un pesante treno merci, puoi anche imbatterti in qualche piccola difficoltà sui binari senza troppi problemi ma devi prepararti con anticipo alle curve troppo strette.

Sui coralli sono ancora un po' confuso, penso che quelli che mi piacciono di più siano gli SPS come macrofamiglia, ho comunque trovato tanti consigli su coralli di facile gestione. Inizierei con quelli per poi passare ad altro e, magari, in futuro inserire due pagliaccetti.


Sto buttando giù una lista della spesa per valutare i costi e vedere quando e come prendere i singoli pezzi. Lascio un primo elenco per i volenterosi che vorranno dirmi la loro:

- Vasca extrachiaro 60x60x60
- Sump adeguata
- Mobile di supporto robusto
- Skimmer: Tunze 9404.000 DOC Skimmer Compact O Bubble Magus Skimmer Modello C3.5
- Plafoniera ATI Straton PRO 153
- Sistema di tracimazione e riempimento?
- Pompa di risalita basta un 20-30% in più della portata dello schiumatoio?
- 2 x pompe di movimento Aqamai kps
- Sabbia quale consigliate? normale CaCO3 puro o sabbia viva?

edv
16-06-2022, 13:58
giù una lista della spesa per valutare i costi e vedere quando e come prendere i singoli pezzi. Lascio un primo elenco per i volenterosi che vorranno dirmi la loro:
- Vasca extrachiaro 60x60x60
- Sump adeguata
- Mobile di supporto robusto
Se questa è la scelta, va più che bene! certo 100L in più sarebbero una gran cosa, ma con 200 ti puoi divertire...
Non ho capito se vuoi fare SPS, e mi pare di si: i miei consigli sono rivolti a questa ipotesi


- Skimmer: Tunze 9404.000 DOC Skimmer Compact O Bubble Magus Skimmer Modello C3.5
Nella mia esperienza, sconsiglio il C3.5 per quel litraggio se vuoi fare SPS, e i tunze a me non piacciono, ho avuto in passato esperienze molto negative, anche se con vecchi modelli.
A mio parere meglio Deltec600i, o comunque uno skimmer con camera tra 100 e 120.


- Plafoniera ATI Straton PRO 153
Perfetta per copertura. Credo che forse Dennis del forum forse ne metterà in vendita due usate poco più di un anno.


- Sistema di tracimazione e riempimento?
Puoi tentare uno Xaqua, o qualsiasi altro. hai poco ricircolo, vanno bene tutti, non val la pena di investire negli ultrareef50. Se trovi un ultrareef 40 usato sarebbe perfetto.


- Pompa di risalita basta un 20-30% in più della portata dello schiumatoio?
Il conto non si fa così... Volume vasca 200L = ricircolo netto 600L/h. da qui dovresti calclorale prevalenza e perdite di carico... per me la soluzione ideale in qeusti casi è una pompa DC da 2500L/H tipo jebao da usare deratata. Se usi 2.500 non la derati neanche tanto...


- 2 x pompe di movimento Aqamai kps
No, troppo poco se fai SPS Calcola almeno 40 volte il volume vasca (8000L), ma se poi le usi in maniera alternata o con moti ondulati la resa cala, per cui meglio stare su 16.000.
Ho sentito notizie brutte dell'assistenza di aqamai (da un negoziante...),per cui non so se mi orienterei su quello. Magari trovi una coppia di MP10 usate, o una MP10 e una pompa gyre, ma 2 kps temo siano troppo poco.


- Sabbia quale consigliate? normale CaCO3 puro o sabbia viva?
CaCo3, la sabbia viva lasciala stare, ma ti servirà un bell'inoculo da vasca ben avviata.

Non hai paralto di reintegro di calcio e carbonati: io andrei su ATI a+b con dosometrica a 2 canali.
Mi con SPS e LPS su quel litraggio non vedo come farne a meno...

Mr.Cups
16-06-2022, 17:20
Grazie mille edv della risposta ben articolata, apprezzo tantissimo.
Comunque è una gran bella spesa, sapevo prima di iniziare che sarebbe stato più costoso del dolce ... ma qui si supera di diversi ordini di grandezza la spesa totale!

Ogni cosa ha un prezzo importante. Rimango comunque dell'idea di partire subito con tecnica di livello, preferisco aspettare un pochino e risparmiare la cifra necessaria ma acquistare tecnica buona.
Nel dolce è una filosofia che mi ha sempre aiutato nel lungo periodo.

Aggiungo qualche altra punto di approfondimento:

1) L'idea di fare SPS è quella del momento, da quello che ho capito sono più esigenti. Fare una vasca che vada bene per loro vuol dire avere possibilità di allevare quasi tutto. (giusto?)
2) Ok consiglio per lo skimmer, me lo sono segnato nel foglio di calcolo
3) come pompe di movimento vanno bene 2 jebao da 9000 l/h ? che differenza c'è tra le ALW e le AOW ?
4) CaCO3... dove ne trovo di qualità con una buona granulometria? leggevo che sarebbe meglio evitare la forma troppo "spigolosa" dovuta alla frantumazione. come granulometria va bene 0,3 - 0,8?
5) reintegro di calcio e carbonati.... non ne ho la più pallida idea. Ho capito che è fondamentale, ma non saprei davvero quale seguire. Una pompa dosometrica elettrica è richiesta o si riesce a fare a mano?
6) sonde e sensori vari sono necessari? o bastano i test settimanali?

Avrei altre mille domande ma le lascio per un secondo momento 4chsmu1

edv
17-06-2022, 07:00
Grazie mille edv della risposta ben articolata, apprezzo tantissimo.
Comunque è una gran bella spesa, sapevo prima di iniziare che sarebbe stato più costoso del dolce ... ma qui si supera di diversi ordini di grandezza la spesa totale!

Nella mia esperienza, il modo migliore per risparmiare è prendere attrezzatura di qualità, e comprarla usata...


1) L'idea di fare SPS è quella del momento, da quello che ho capito sono più esigenti. Fare una vasca che vada bene per loro vuol dire avere possibilità di allevare quasi tutto. (giusto?)
Gli SPS sono colorati, facili da crescere, sostenibili sia economicamente che dal punto di vista ambientale (se si comprano talee da altri appassionati), ma richiedono tecnica eccellente (luce molto forte, grande movimento, tanto calcio) e soprattutto tanta stabilità.
Un ambiente del genere non è adatto a tutti i coralli (LPS e molli vogliono di solito meno luce, meno movimento e nutrienti più alti), specie in vasche piccole, ma qualcosa è possibile mischiare; ion vasche grandi è più facile perchè si riescono a trovare posizioni con caratteristiche diverse...


3) come pompe di movimento vanno bene 2 jebao da 9000 l/h ? che differenza c'è tra le ALW e le AOW ?
Potrebbero andare, non conosco le nuove jebao ma sono pompe discrete, ma non al top. Le ho avute per molto tempo (RW), e le mie hanno sempre avuto problemi con la programmazione, e ogni mese le dovevo pulire, ma a parte questo sono buone pompe, non più così economiche.
Se riesci a spendere qualcosa in più ci sono le AI Nero di cui in molti sono contenti, o le MP10 (usate, nuove sono un salasso), o puoi fare i fritti misti.
Il movimento è vitale per la vasca, cambia tutto...


4) CaCO3... dove ne trovo di qualità con una buona granulometria? leggevo che sarebbe meglio evitare la forma troppo "spigolosa" dovuta alla frantumazione. come granulometria va bene 0,3 - 0,8?
Direi che va, io ho usa Ati Fiji sand, e va benissimo


5) reintegro di calcio e carbonati.... non ne ho la più pallida idea. Ho capito che è fondamentale, ma non saprei davvero quale seguire. Una pompa dosometrica elettrica è richiesta o si riesce a fare a mano?
Guarda, il reintegro puoi farlo a mano, ma è una rottura, e devi stargli dietro più volte al giorno. Alla fine una dosometrica e i vari liquidi sono per me un obbligo, ma puoi aspettare di avere coralli che crescano, tanto ci vogliono almeno 9-12 mesi. Progetta però lo spazio, e se vedi una buona pompa usata, comprala.


6) sonde e sensori vari sono necessari? o bastano i test settimanali?
Bastano i test, anche se per me è altamente consigliato un fotometro per i fosfati, quanto meno perchè i colorimetrici io non riesco a leggerli con la precisione che serve. E consiglio anche una penna per il pH, perché i colorimetrici saltano di .2 in .2 o peggio


Avrei altre mille domande ma le lascio per un secondo momento 4chsmu1
E avrai mille risposte, anche perchè non tutti siamo d'accordo sulle stesse questioni... Siamo qui!

Mr.Cups
17-06-2022, 16:06
48779

Ho disegnato un supporto per chiedere un preventivo. Una struttura così secondo voi è eccessiva? pensavo di farla fare con tubolare quadrato 30x30 da 3mm.

1) i rinforzi centrali servono?
2) posso fare il supporto di ferro di 2 cm più corto per ogni lato o si rischia in termini di tenuta? in questo modo la vasca sarebbe a filo con i pannelli di copertura in legno.

- - - Aggiornato - - -

48780

Al momento l'avevo disegnato così, con la struttura in ferro della stessa dimensione dell'acquario, 60x60.

In questo modo però rimangono 2 cm di bordo della copertura in legno che non mi fanno impazzire. Ho provato ad aggiungere una fascia decorativa in alluminio che andrebbe a coprire i primi 6 cm di vasca ma non mi fa impazzire.

edv
17-06-2022, 22:30
Ma no, per un 60 60 60 bastano 4 gambe di alluminio 3030 (forse anche 2020) e 8 spigoli, senza traversi

Mr.Cups
20-06-2022, 16:29
48794

Una cosa del genere potrebbe andare? potrei farlo fare da un fabbro della zona e poi verniciarlo con vernici bi-componenti a uso marino. Per i pannelli cosa è meglio? serve multristrato marino o va bene normale compensato verniciato?

Il supporto di metallo in questo progetto è da 58 cm, in questo modo, con la pannellatura da 1 cm si ottiene il mobile a filo con la vasca.
si può fare o si indebolisce troppo lungo i bordi?

Domanda 2, questione sabbia e rocce. Come sabbia ho considerato che per fare 11 cm ci vogliono circa 55 Kg di CaCO3. Come rocce come mi devo regolare? 15-20 Kg possono bastare?

edv
20-06-2022, 20:03
Per il supporto, l'idea va bene, ma attento a scegliere i materiali giusti che non arrugginiscano.
In merito alle misure, però, è consigliabile che il perimetro dei telai non sia interno al bordo per non creare sollecitazioni anomale nel fondo. Si può fare anche come dici tu, ma io non lo consiglio.
Attenzione: nessun pannello tra telaio vasca, il telaio lo fasci col nastro di schiuma da 10mm o più per compensare le imperfezioni, e la vasca la appoggi sopra; il pannello intermedio è solo un rischio, e non porta benefici.
I pannelli io lo ho fatti di compensato marino, e fasciati (non verniciati) con pellicola di PVC. Il compensato normale lo sconsiglio (Anche se i prodotti industriali manco compensato usano, sono tutti di MDF... ma sono sigillati dalla lamina plastica).
Attenzione a sagomare i pannelli e prevedere i passaggi per i tubi, i cavi e la ventilazione. Non bastano mai...

In merito a sabbia e rocce, secondo me servono circa tra i 60 e i 70 kg. Visto i costi di spedizione, secondo me conviene prenderne 70, alla peggio ne tieni indietro un po.
Per le rocce, ti rimane una colonna d'acqua di poco più di 150L, secondo me 20kg bastano, ma prendile tutte vive, accelererai la maturazione e avvierai molto meglio la vasca.

Mr.Cups
20-06-2022, 22:18
Madonna, senza piano di appoggio dici? mi fa una paura incredibile a pelle, un bel piano da 2cm non è abbastanza "massiccio" da aiutare a distribuire meglio il peso? lasciare quel vuoto a centro vasca con sabbia e rocce mi fa un chè...

edv
21-06-2022, 06:29
A mio avviso, il legno non contribuisce granché alla distribuzione del carico, mentre c'è sempre il rischio che gonfi e solleciti la lastra di fondo in maniera anomala.
Se proprio hai paura, fai mettere un traverso nella faccia superiore del telaio, così ti senti più tranquillo.

Mr.Cups
21-06-2022, 08:12
edv e se non fosse legno ma, ad esempio, marmo o altro di stabile? Comunque il foglio di excel inizia a fare paura, il totale di spesa che viene fuori è raccapricciante... e il tutto senza coralli/pesci.

Potrei iniziare a bruciare piccole quantità di banconote solo per fare un po' di palestra mentale.

edv
21-06-2022, 10:55
Si dice per la fotografia subacquea, lo estendo agli acquari marini:
quando vuoi iniziare questo hobby, prendi una mazzetta di banconote da 1000 euri, vai in cima a un monte e inizia a farle cadere in un burrone... così inizi ad abituarti!

- - - Aggiornato - - -


edv e se non fosse legno ma, ad esempio, marmo o altro di stabile?

O metti una lastra di acciaio (ma sai che peso?), o evita. Ma guarda che non serve, al più metti un travetto.

[QUOTE=Mr.Cups;399847]Comunque il foglio di excel inizia a fare paura, il totale di spesa che viene fuori è raccapricciante... e il tutto senza coralli/pesci.
Si, ma tanto pesci e coralli vengono tra almeno 6 mesi... hai tempo per assorbire la spesa!

billykid591
21-06-2022, 12:04
Se vuoi risparmiare guardati i vari mercatini

Mr.Cups
21-06-2022, 12:22
48796

Magari poi posto anche in sezione "Fai da Te".

Una struttura così come la vedete? profili alluminio anodizzato 25x25 con connettori rinforzati con anima in acciaio. Potrei fare tutto io da solo senza saldature al prezzo di 195 € circa.

Ho fatto fare un preventivo ad Algo e mi hanno chiesto 370, risparmierei qualcosa.

billykid591
21-06-2022, 12:29
Potrebbe andare senza problemi.

edv
21-06-2022, 13:56
48796

Magari poi posto anche in sezione "Fai da Te".

Una struttura così come la vedete? profili alluminio anodizzato 25x25 con connettori rinforzati con anima in acciaio. Potrei fare tutto io da solo senza saldature al prezzo di 195 € circa.

Ho fatto fare un preventivo ad Algo e mi hanno chiesto 370, risparmierei qualcosa.

Secondo me va bene, ma è meglio l'alluminio strutturale, e secondo me in quel caso basta il 2020.
Il problema dell'alluminio con connettori è che la struttura viene labile, e devi usare il compensato marino 20mm e imbullonarlo al telaio per garantire la rigidità necessaria , anche se con i traversini che hai messo probabilmente non serve neanche metterli
Con alluminio strutturale, invece, puoi usare anche pannelli più sottili, o addirittura di forex 10mm, senza problemi strutturali.
Lascia perdere ALGO, sono bravissimi ma con prezzi da allestimenti professionali, non da DIY.

edv
22-06-2022, 08:37
Quanto hai previsto come altezza? io non lo farei meno di 80, perché altrimenti sotto è difficile mettere e togliere la roba dalla sump.

Mr.Cups
22-06-2022, 10:14
48797

Ho fatto fare un preventivo anche a un'altra ditta per un mobile come in foto.
Ho previsto anche io un'altezza di almeno 80 cm del mobile, questo in particolare ha 76 cm di altezza interna per 84 cm di altezza complessiva.

Con un vecchio Malawi da 300 litri ho avuto una brutta esperienza di mobile che non ha retto e ha causato la crinatura della vasca, ho un po' di ansia per questo :114-32:

billykid591
22-06-2022, 13:09
Secondo me la traversa sotto che si vede nell’ultimo disegno non serve anche perché come appoggi la sump sopra?….meglio appoggiarla per terra magari mettendoci un tappetino di poliuretano sotto. Io ho un acquario 140 x 80 x 54 e la struttura portante in alluminio ha una sola traversa centrale e tiene senza problemi tu hai solo 60 cm.

Mr.Cups
22-06-2022, 15:00
Si, diciamo che mi sono fatto prendere la mano con il configuratore e ho aggiunto un po' di metallo superfluo barmy

48798

Ho realizzato un secondo modello con profili più sottili, 30x30 e 60x30. Qui bisogna contenere i costi e mi sembra più che sufficiente

Però volevo comunque evitare di appoggiare la sump direttamente a terra, volevo in qualche modo rendere stagna la parte bassa, per avere un'ulteriore sicurezza in caso di allagamenti di qualche tipo (pompe che si inchiodano, sonde che non funzionano etc etc)

billykid591
23-06-2022, 10:31
Potresti togliere le traverse centrali sono un di più per la sump appoggiarla per terra o sospesa ai fini di eventuali allagamenti cambia poco.

edv
23-06-2022, 10:33
Io ti consiglio di appoggiare la sump in terra; rendere stagno il basso non serve a nulle, se qualcosa perde tanto poi tracima.
Non è strettamente indispensabile, ma per i montanti posteriori se puoi usa il 30x60, allineando il lato lungo alla parete posteriore, così ti fornisce migliore stabilità.

Mr.Cups
24-06-2022, 15:35
Virando leggermente la discussione:

Aquaforest OceanGuard 275 come lo vedete come acquario? sembra un bel bundle che comprendere parecchia robetta. L'ho trovato a un prezzo migliore rispetto a quanto si vede normalmente in giro. Che ne dite?

billykid591
24-06-2022, 16:28
Non so a quanto lo hai trovato ma su aquariumline lo fanno 2200 euro. Per vasca supporto e sump sono troppi a mio avviso

Mr.Cups
24-06-2022, 16:51
Non so a quanto lo hai trovato ma su aquariumline lo fanno 2200 euro. Per vasca supporto e sump sono troppi a mio avviso

Ho trovato il kit Vasca, sump, mobile, tubi e raccordi con kit starter che comprende:

Reef Salt 16 kg

Life Bio Fil 1200 ml (40.57 fl. oz.)

Bio S 50 ml (1.7 fl. oz.)

Phosphate Minus 1000 ml (35.19 fl. oz.)

Fish V 50 ml (1.7 fl. oz.)

Carbon 1000 ml (35.19 fl. oz.)

TestPro Nitrate 1 set up to 40 tests

TestPro Alkalinity 1 set up to 100 tests

Component ABC3×200 ml (3×6.76 fl. oz.)

KH Plus 200 ml (6.76 fl. oz.)

8 Kg AF BioSand

18 Kg AF Rocks

1 pz AF90 media reactor.

l'ho trovato a 1600€ , è tanto ma mi sembrava ben fatto e con tanta roba.
Mi lascia un po' perplesso il vetro che non mi sembra un extrachiaro, c'è scritto "OptiWhite Max transparency" ma da qualche video sembra avere dei riflessi verdini il vetro.

billykid591
24-06-2022, 16:55
Su 10 mm l’ex tra chiaro non fa molta differenza ma secondo me con la stessa cifra ci fai la vasca mobile e tecnica escluso le rocce vive….

edv
24-06-2022, 18:51
E' una bella cifretta, i bundle costano molto cari...
Ti mancano ancora sabbia rocce e luce, ed è più piccolo di quanto pensavi.
Non saprei dirti, onestamente le mie vasche me le sono sempre incollate ed i mobili li ho fatti io.
Personalmente preferisco spendere per rocce vive, skimmer, movimento e luci, che per mobile e vasca...

Mr.Cups
29-06-2022, 08:43
Buongiorno,

Sempre io. Sono ancora in fase progettuale. Dove posso trovare una buona guida per quanto riguarda le tubazioni? vorrei capire come fare se decidessi da optare per la soluzione artigianale. Soprattutto per quanto riguarda il rabbocco automatico con osmosi, ho qualche problema a capire la configurazione giusta.

billykid591
29-06-2022, 19:00
Il rabbocco lo fai in sump non certo in vasca e non serve integrarlo nella sump puoi usare un normale contenitore plastico in cui metti l’acqua di osmosi e la pompa del rabbocco automatico poi il sensore o galleggiante nel vano della risalita della sump.

Ricky mi
30-06-2022, 11:34
Mr.Cups prova guardare su FB o Instragram gli acquari realizzati da reefjoker
sono molto belli, estremamente personabilizzabili e con quella cifra, secondo me, ci stai dentro alla grande.

Mr.Cups
30-06-2022, 17:40
grazie Ricky mi , gli ho mandato una mail per chiedere un preventivo. Intanto mi sto guardando intorno.

Sono ancora in fase di studio, credo che allestirò questo autunno con il fresco, farò maturare parecchio per poi iniziare a popolare prossima primavera. Tempo ne ho.
Nel frattempo mi voglio fare un'idea chiara di cosa mi serve e partire con tecnica di livello.

Pazienza non mi manca, preferisco andare piano e fare meno errori possibile.

Sto anche cercando di ricavare dello spazio per piazzare una vasca più grande. Leggendo un po' l'ideale per partire sarebbe 120 cm. La vedo dura ma mi do tempo fino a settembre per stabilire la posizione definitiva.

Ricky mi
30-06-2022, 23:37
L ideale è partire con le idee chiara su cosa serve e bisogna sapere x allestire una vasca reef.
Poi le misure sono "dettagli"...