PDA

Visualizza Versione Completa : Primo Acquario - Dimensione Vasca



MarcusReef
05-07-2022, 16:36
Ciao,

sto pianificando il mio primo acquario, berlinese (SSB) con strato leggero di sabbia (2/3cm) e refugium. Quantità di rocce credo 1kg per 10L (meno di un berlinese visto SSB e refugium).
So che l'SSB non riscuote successo ma 1- Il fondo nudo non mi piace, 2- Anche la rocciata invadente non mi piace.

Ho a disposizione 90 massimo 100 cm di spazio. Con 100 foro e risalita dovrei farli sui laterali ma molto avanti perchè di fianco ho colonna da un lato e libreria dall'altro.

Quindi dimensioni possibili sarebbero
90x50x50 225L lordi (che avrebbe il vantaggio che comprerei vasche e supporti già in commercio risparmiando parecchio)
100x50x50 250L lordi (come sopra)
100x60x50 300L lordi

Ora il domandone (che vi avranno fatto chissà quanti neofiti):

in 300L ma con solo 100cm di lunghezza ce lo potrei mettere uno Zebrasoma eheh?
Considerate che ho metà delle rocce, quindi più spazio libero.

billykid591
05-07-2022, 16:45
Un vero SSB (che come hai detto tu non riscuote molto successo) dovrebbe avere 5 6 cm di sabbia con 2 3 cm rischi solo di avere problemi nel tempo….poi se hai spazio in profondità falla almeno 60 cm e non 50….sullo zebrasoma bisogna dire che è normalmente un chirurgo tranquillo però 90 100 cm sei al limite…

MarcusReef
05-07-2022, 17:15
Un vero SSB (che come hai detto tu non riscuote molto successo) dovrebbe avere 5 6 cm di sabbia con 2 3 cm rischi solo di avere problemi nel tempo….poi se hai spazio in profondità falla almeno 60 cm e non 50….sullo zebrasoma bisogna dire che è normalmente un chirurgo tranquillo però 90 100 cm sei al limite…

Si, lo zebrasoma lo valuterei infatti solo nella terza opzione 100x60Px50h (300L)

zebra2
06-07-2022, 20:06
io farei dsb da 10cm senza refugium per non complicarti la vita ancora prima di capirci dentro qualcosa. vasca 100x60 h55 o 60.
le mani sui fianchi riesci comunque a metterle? perché se non riesci sappi che qualsiasi manutenzione, come la pulizia dei vetri, diventerà un incubo.

MarcusReef
06-07-2022, 20:54
io farei dsb da 10cm senza refugium per non complicarti la vita ancora prima di capirci dentro qualcosa. vasca 100x60 h55 o 60.
le mani sui fianchi riesci comunque a metterle? perché se non riesci sappi che qualsiasi manutenzione, come la pulizia dei vetri, diventerà un incubo.

troppo grossa. Altezza 50. Quindi dsb escluso.

zebra2
06-07-2022, 21:20
posso chiederti il motivo? comunque ho detto 55/60, però fai come vuoi.

MarcusReef
06-07-2022, 21:25
Per il solaio. Non so se reggerebbe, come da altro thread:

https://www.reefbastards.it/showthread.php?32963-Peso-Vasca-e-Solaio

zebra2
06-07-2022, 21:34
non ti preoccupare, è un concetto toccato più volte e per 300 litri non succede assolutamente nulla. pensa a quanto pesa una libreria piena e ti rendi conto facilmente che questi pesi in casa li abbiamo già senza rendercene conto

Ricky mi
07-07-2022, 09:24
confermo...300 litri stai più che sereno
per le misure, bisogna capire anche con cosa vorresti illuminare e di conseguenza che coralli vorresti allevare

MarcusReef
07-07-2022, 15:46
le mani sui fianchi riesci comunque a metterle? perché se non riesci sappi che qualsiasi manutenzione, come la pulizia dei vetri, diventerà un incubo.

Insomma. Ho uno spazio che in totale sarà tipo 102cm (dovrò misurare a casa, ora sono in ferie)
L'acquario da un lato c'è una colonna da 30cm e dall'altro una libreria da 40cm.Non so neanche carico e scarico se farli passare dietro, oppure sui laterali davanti. Dietro poi non saprei come arrivarci.


non ti preoccupare, è un concetto toccato più volte e per 300 litri non succede assolutamente nulla. pensa a quanto pesa una libreria piena e ti rendi conto facilmente che questi pesi in casa li abbiamo già senza rendercene conto


confermo...300 litri stai più che sereno
per le misure, bisogna capire anche con cosa vorresti illuminare e di conseguenza che coralli vorresti allevare

Grazie mille, mi conforta molto sentirvelo dire.
Illuminazione pensavo di mettere 3 o 4 barre led da 90cm, due blu, una reef day e l'eventuale quarta da decidere.
Alleverò coralli molli, Anemoni, Zoanthus ed sps come Acropore (Sicuramente un paio verdi)

billykid591
07-07-2022, 18:00
Se hai 102 cm di spazio io farei una vasca max da 90 cm di larghezza x 60 di profondità e se fai berlinese 50 55 di altezza….carico e scarico posteriori sul lato lungo

zebra2
07-07-2022, 20:27
io lascerei SEMPRE 15cm per parte per infilare il braccio, altrimenti poi te ne penti. non hai un’altra posizione disponibile in stanza?

MarcusReef
08-07-2022, 10:17
Eeeeh purtroppo mi sa che hai ragione. Solo che lo zebrasoma ci stava già stretto in 100x60x50h, se passo a 90x60x55 stesso litraggio ma anche 90x70x50 che sarebbero 315L anzichè 300 lo zebrasoma forse sarebbe troppo sacrificato.
Vabbe quando torno dalle ferie vediamo se riesco a inventarmi qualcosa.

MarcusReef
13-07-2022, 18:42
non ti preoccupare, è un concetto toccato più volte e per 300 litri non succede assolutamente nulla. pensa a quanto pesa una libreria piena e ti rendi conto facilmente che questi pesi in casa li abbiamo già senza rendercene conto


confermo...300 litri stai più che sereno
per le misure, bisogna capire anche con cosa vorresti illuminare e di conseguenza che coralli vorresti allevare

Mi dispiaceva fare un 300L con 90cm di lunghezza, così ho deciso di buttare una libreria e fare spazio (cosa che in realtà non è ancora approvata, ma sono fiducioso)

Quindi adesso ho 130cm di lunghezza (con spazio dai lati) ed il mio zebrasoma potrà essere inserito senza problemi.

Medito 130x55Px55H 390L
O addirittura 130x60Px55H 430L

Posso stare ancora tranquillo per il solaio?

QUesta la disposizione:

48866

zebra2
13-07-2022, 18:51
per il solaio stai tranquillo e togli pure quel “addirittura”, falla 130x60.

MarcusReef
13-07-2022, 18:53
Sei un grande!!!

zebra2
13-07-2022, 19:01
Sei un grande!!!

ma io??

darioc
13-07-2022, 20:32
Ti lascio un altro paio di consigli.
Mescolare animali con esigenze diverse come Zoanthus e acropore aumenta la difficoltà anche se rimane fattibile con qualche compromesso.
Se lo vuoi fare ti consiglio di non lesinare sull’altezza, fai anche 60, in modo da riuscire a creare più facilmente zone con più o meno luce. Le acropore vogliono moltissima luce, gli Zoanthus la temono invece.

Poi inizia a buttare giù un conto spese della tecnica che ti serve. Più sali di litraggio più sale, anche se andando sull’usato puoi risparmiare molto. In particolare se vuoi acropore devi essere molto attento alla scelta della plafoniera. Io ti consiglio di andare su qualcosa di comprovata efficienza. La cosa migliore per me restano i t5 anche se di questi tempi la spesa energetica è un problema e rischia di salire troppo. Altrimenti plafoniere a led a luce diffusa, sopra a tutte gnc o barre easyled, con queste ultime probabilmente si risparmia ma bisogna ingegnarsi col fai da te per ottenere un buon risultato estetico, ad esempio costruendo un telaio da rivestire in forex. Altrimenti meno collaudate ma molto promettenti Ati straton o radion g5.
Le plafoniere a cluster, quelle con un singolo “bottone” di led vanno molto di moda per il prezzo ma la resa sulle acropore è molto inferiore.

MarcusReef
13-07-2022, 20:53
ma io??

Si


Ti lascio un altro paio di consigli.
Mescolare animali con esigenze diverse come Zoanthus e acropore aumenta la difficoltà anche se rimane fattibile con qualche compromesso.
Se lo vuoi fare ti consiglio di non lesinare sull’altezza, fai anche 60, in modo da riuscire a creare più facilmente zone con più o meno luce. Le acropore vogliono moltissima luce, gli Zoanthus la temono invece.

Poi inizia a buttare giù un conto spese della tecnica che ti serve. Più sali di litraggio più sale, anche se andando sull’usato puoi risparmiare molto. In particolare se vuoi acropore devi essere molto attento alla scelta della plafoniera. Io ti consiglio di andare su qualcosa di comprovata efficienza. La cosa migliore per me restano i t5 anche se di questi tempi la spesa energetica è un problema e rischia di salire troppo. Altrimenti plafoniere a led a luce diffusa, sopra a tutte gnc o barre easyled, con queste ultime probabilmente si risparmia ma bisogna ingegnarsi col fai da te per ottenere un buon risultato estetico, ad esempio costruendo un telaio da rivestire in forex. Altrimenti meno collaudate ma molto promettenti Ati straton o radion g5.
Le plafoniere a cluster, quelle con un singolo “bottone” di led vanno molto di moda per il prezzo ma la resa sulle acropore è molto inferiore.

Pensavo a Orphek OR3. dovrebbero essere in grado di tenere su anche acropore impegnative.

zebra2
13-07-2022, 21:02
allora non ho capito perché lo sarei ma lo accetto di buon grado!

darioc
13-07-2022, 21:11
Sulla carta non sembrano male, però non ho mai visto vasche con solo queste lampade.
Praticamente sono delle easyled con led da 3 watt anziché smd.

edv
13-07-2022, 21:57
Orphek sono poco usate in europa ma sono il top insieme a radion e bluereef
Bisogna cone sempre scegliere i modelli giusti
Su 130 in ogni caso ti servono almeno 2 lampade
E su 130x60... se non ne metti 3 di acanturidi vengo e ti sequestro la vasca...

darioc
14-07-2022, 00:54
Perdona, quali sono le bluereef? non le trovo neanche in internet.
Di Orphek ho trovato solo le vasche sul sito dell'azienda, quindi nulla di non fuorviante. Non so dire. La luce mi pare molto "leddosa" alla vista però.
Conta che se monti qualcosa di poco usato è più difficile trovare qualcuno che ti consigli. Vedi tu se andare avanti con quelle o andare su easyled.

le radion delle vecchie generazioni erano il top in america, dove ne montavano 27 su un metro di acquario messe a altezza soffitto emoticon-cartoon-013emoticon-cartoon-013images2MSYIAI5

edv
14-07-2022, 06:17
ho scritto una cavolata, volevo scrivere bluray...
Di orphek se ne vedono tantissime in america: io leggo sempre la rivista Corals e le vasche illustrate usano spessimo le orphek.
Anche su danireef i test delle orphek sono eccellenti.
Aggiungo tra le lampade ottime anche le straton e le philips coralcare, me le ero dimenticate...

darioc
14-07-2022, 10:13
Giusto, le Philips mi ero dimenticato!

billykid591
14-07-2022, 11:10
Allora mi sono divertito a fare un po’ di conti sulla spesa della sola illuminazione (acquisto del nuovo non ho considerato l’usato in quanto troppo variabile) considerando 5 anni di uso con 9 ore giornaliere di illuminazione…con plafo LED e plafo neon T5… Vediamo prima i neon: plafo ATI power module 10 x 54 w circa 600 euro 10 neon 200 euro, consumo elettrico annuo, 5 kw al giorno x 365 giorni per circa 0,3 euro al kw = 550 euro circa, cambiando i neon una volta all’anno il costo annuo fisso è di 750 euro circa per cui dopo 5 anni arriviamo a: 750 x 5 + 600 euro di plafo = 4350 euro circa. Vediamo con i Led considerando due plafo da circa 1000 1100 euro cadauna (blu ray, ati o altre) sono 2000 2200 euro aggiungiamo il consumo tenendo conto del consumo massimo ad esempio delle bluray indicato in 130 watt (che nell’uso quotidiano sarà sicuramente minore) siamo a 260 watt x 9 ore x 365 giorni x 0,3 euro al kw sono 260 euro annuo di consumo in 5 anni fanno: 2200 euro di plafo + 1300 di consumi = 3500 euro ossia circa 1000 euro in meno. Ovviamente sull’usato cambierebbe il discorso ma tutto sommato, al di là della qualità della luce dei T5 che non si discute, ora come ora forse meglio orientarsi sui led di qualità ovviamente. Se invece considerassimo una ATI 8 x 54 il conto dei neon si ridurrebbe di circa 600 euro in 5 anni Scusate se sono stato prolisso.

darioc
14-07-2022, 14:56
Eh già, difficile usare t5 o hqi al giorno d’oggi… Restano validi solo col fotovoltaico.
Io una plafoniera led non so nenache quanto mi fiderei di prenderla usata… Sicuramente andrei su usato per pompe, skimmer eccetera.

MarcusReef
14-07-2022, 15:32
Riguardo l'illuminazione mi sono documentato parecchio. Le plafoniere serie costano migliaia di € e sono fuori budget. Le barre farlocche di aliexpress tipo populargrow non hanno abbastanza par per le acropore.
Le orphek or3 sono una bomba, mettendone almeno 3 o 4 sommate si arriva ai 600 par che servono per le acropore. Le 120cm costano 220€, quindi parliamo di 660 oppure al limte 880€ per un illuminazione di altissimo livello.
Anche lo spettro ce ne sono di vari tipi che si possono combinare a seconda delle necessità. Consumi si parla di 60W a barra. (Le 90cm addirittura 40W)
E devo dire che sono anche ben fatte esteticamente. Per ora sono la soluzione che mi piace di più.

Riguardo farmi un conto di tutta la spesa naturalmente l'ho fatto (pesci e coralli esclusi perchè li prenderò piano piano nei mesi). Ma per ora era una stima orientativa. Ora sto iniziando e scendere in dettaglio.



E su 130x60... se non ne metti 3 di acanturidi vengo e ti sequestro la vasca...

Questo forum è fantastico!!!:-8
3 Acanturidi li metto molto volentieri, sto cercando di buttare una libreria e ottenere più spazio proprio per farli stare meglio.

Riguardo lo zooanthus pensavo di metterlo a bordo vasca oppure sotto l'ombra di una terrazza di roccia.

darioc
14-07-2022, 17:34
Allora, non guardare i par. Non sono i par che ti dicono se puoi tenere acropore esigenti o meno con una plafoniera. Con 3/400 par tieni praticamente qualsiasi cosa. 600 par danno fotoinibizione nella maggior parte degli animali. Ottieni una luce sufficiente come par con qualsiasi plafoniera o quasi, almeno al centro del cono di luce.
Più che la quantità di luce bisogna guardare lo spettro ma ancora di più la diffusione. Tempo fa facevano delle plafoniere con un unico diodo da n-mila watt. Sotto c’era una marea di par ma facevano schifo ugualmente.

Le orphek hanno i led distribuiti su una ampia superficie e questo è un ottima cosa. Però sono led da 3 watt con lenti e senza schermo diffusore quindi la diffusione sulla carta sarà peggiore rispetto a quella delle altre plafo che abbiamo nominato.
Se funzionino bene è difficile capirlo dalle foto di vasche americane, gli americani hanno un modo tutto loro di allestire e gestire le vasche…
Io al tuo posto mi butterei sulle barre easyled, italiane, che sono collaudatissime e ci sono moltissimi utenti che ti possono consigliare nella scelta dei modelli e nell’utilizzo.
Come costo dovresti essere più o meno li

MarcusReef
14-07-2022, 18:17
Allora, non guardare i par. Non sono i par che ti dicono se puoi tenere acropore esigenti o meno con una plafoniera. Con 3/400 par tieni praticamente qualsiasi cosa. 600 par danno fotoinibizione nella maggior parte degli animali. Ottieni una luce sufficiente come par con qualsiasi plafoniera o quasi, almeno al centro del cono di luce.
Più che la quantità di luce bisogna guardare lo spettro ma ancora di più la diffusione. Tempo fa facevano delle plafoniere con un unico diodo da n-mila watt. Sotto c’era una marea di par ma facevano schifo ugualmente.

Le orphek hanno i led distribuiti su una ampia superficie e questo è un ottima cosa. Però sono led da 3 watt con lenti e senza schermo diffusore quindi la diffusione sulla carta sarà peggiore rispetto a quella delle altre plafo che abbiamo nominato.
Se funzionino bene è difficile capirlo dalle foto di vasche americane, gli americani hanno un modo tutto loro di allestire e gestire le vasche…
Io al tuo posto mi butterei sulle barre easyled, italiane, che sono collaudatissime e ci sono moltissimi utenti che ti possono consigliare nella scelta dei modelli e nell’utilizzo.
Come costo dovresti essere più o meno li

Questa cosa dei diffusori l'avevo sentita ma pensavo le lenti orphek non fossero così concentrate, soprattutto perchè pensavo di metterle ad una ventina di cm dalla superficie. Comunque approfondisco la cosa.

darioc
14-07-2022, 18:29
Ripeto… Non lo so. E il problema è che è difficile trovare qualcuno che ti sappia dire. Sicuramente è meno diffusa rispetto a tutte le altre plafoniere che ti abbiamo citato. Anche l’impressione visiva guardando vasche con queste luci è quella.
Se poi sia comunque una buona luce può essere tranquillamente, però di nuovo non lo so.
Ci sono troppi non so per i miei gusti per metterle.
E guardando sui forum americani le vasche sotto ste plafoniere non mi piacevano molto, però può essere che dipenda da altro perché gli americani fanno cose strane dal momento che gli interessano solo le fluorescenze nella maggior parte dei casi e non gli interessano crescite e colori

billykid591
14-07-2022, 19:19
Dipende anche cosa vuoi allevare in termini di coralli…se metti solo SPS semplici senza andare sulle acropore e LPS probabilmente non avrai problemi se invece vuoi avventurarti sull’allevamento delle acropore…..non lo so…… non costano molto ma neanche te le regalano e come diceva darioc usando power led da 3 watt con lente e senza diffusore (in questo modo puoi ottenere molti par sotto il cono ma a discapito della miscelazione degli spettri dei singoli led) magari potrebbero crearti problemi….ma non le conosco quindi sono solo ipotesi.

darioc
14-07-2022, 19:23
Lui vorrebbe tenere acropore.
Le easyled costano 20 euro in più a barra e abbiamo la certezza che rendono praticamente come i t5

billykid591
14-07-2022, 19:30
In effetti 20 euro in più il vecchio modello è 50 il 2.0……a cui aggiungere il controller che sarebbe decisamente utile…..in 60 cm può partire con 4 barre (anche 3) il massimo a mio avviso per le acropore sarebbe 5….. 3 marine blu e 2 marine & reef….

edv
14-07-2022, 20:12
Il mio consiglio é di comprarti una coppia di bluray o di radion usate. Con un budget tra i 500 (xr30 g3 un po vecchitte) ed i 1000 (bluray o radion più nuove) euro ti risolvi il problema con lampade con cui puoi far crescere qualsiasi cosa.
Dubito fortemente che con tre barre tu possa puntare ad sps seri... forse in cima alla scogliera, ma non sotto e non dopo che crescendo iniziano ad ombreggiarsi.

darioc
14-07-2022, 21:04
Meglio ancora orphek di radion g3 sinceramente. Va beh che la radion ha gli schermi diffusori che volendo possono essere aggiunti, però la copertura rimane quella che è e in più una g3 chissà quante ore di funzionamento ha.
Ci sarà un motivo se ecotech ha deciso di cambiare tecnologia alle sue plafo a led con il maturare dell’esperienza
Se no ci sono le gnc silvermoon che costano meno delle easyled (235 per le 1200 mm) e dovrebbero avere la stessa tecnologia delle bluray

- - - Aggiornato - - -

Comunque sì, di bluray usare spenderesti su per giù quanto di barre se vuoi fare un bel lavoro con le barre. Il problema è trovarle, potendo non troppo vecchie

darioc
14-07-2022, 21:11
Comunque piuttosto che andare al risparmio io farei 110 di vasca anziché 130. Considera anche le spese di gestione nel tempo che aumentano con le dimensioni e non vanno sottovalutate.
600 euro per illuminare 130 cm di acropore è un conto molto ottimistico. Se da un lato salire col litraggio ti permette di aumentare la stabilità del sistema dall’altro il problema non è tanto la tenuta del solaio quanto valutare bene la tenuta del portafogli. Noi ti possiamo dare solo un’idea. Come ti diceva billy per illuminare bene 130 cm saresti più verso i 1000

Per farti capire l’importanza che ha per me il fatto di partire con cose collaudate e semplici da gestire quando si è agli inizi… Una persona esperta se prova un componente nuovo se hai dei problemi riesce a capire se dipendono dalla tecnica oppure dalla gestione ma agli inizi è molto difficile. Oltretutto non avresti nessuno che ti può consigliare sul migliore utilizzo. A me che ho 6 anni di Marino è più di 10 di acquari alle spalle è successa la seguente cosa. Come movimento avevo una vortech (il top del top) e un jebao (pompa cinese) su un acquario che è abbastanza ostico se si parla di ottenere un buon movimento. Quando gli animali sono cresciuti ho iniziato a avere macchie di ciano più o meno fastidiose. Mi scervellavo e le ho provate più o meno tutte fino a quando la jebao non ha deciso di rompersi. A quel punto ho deciso di prendere una vortech e fare la spesona, un po’ per togliermi lo sfizio, un po’ perché la vasca era piena e non avevo più spese se non quelle base di gestione. Non pensavo ai ciano, ormai rassegnato a conviverci. Risultato: ho ottenuto un movimento che non avevo mai avuto e i ciano sono quasi scomparsi.

MarcusReef
15-07-2022, 17:18
Si beh sto valutando un po tutto, anche il fai da te.
Le lampade usate tocca vedere quanti anni hanno ...ste cose non sono eterne purtroppo.

darioc
15-07-2022, 18:05
Assa perdere il fai da te se non ti occupi professionalmente di ste cose… Tirare fuori una cosa fatta bene è difficile, raffreddarla in modo che duri ancora di più.
Prendi 4 barre a led smd, indipendentemente da quali e se non bastano ne aggiungi una quinta più avanti

zebra2
15-07-2022, 20:33
Allora mi sono divertito a fare un po’ di conti sulla spesa della sola illuminazione (acquisto del nuovo non ho considerato l’usato in quanto troppo variabile) considerando 5 anni di uso con 9 ore giornaliere di illuminazione…con plafo LED e plafo neon T5… Vediamo prima i neon: plafo ATI power module 10 x 54 w circa 600 euro 10 neon 200 euro, consumo elettrico annuo, 5 kw al giorno x 365 giorni per circa 0,3 euro al kw = 550 euro circa, cambiando i neon una volta all’anno il costo annuo fisso è di 750 euro circa per cui dopo 5 anni arriviamo a: 750 x 5 + 600 euro di plafo = 4350 euro circa. Vediamo con i Led considerando due plafo da circa 1000 1100 euro cadauna (blu ray, ati o altre) sono 2000 2200 euro aggiungiamo il consumo tenendo conto del consumo massimo ad esempio delle bluray indicato in 130 watt (che nell’uso quotidiano sarà sicuramente minore) siamo a 260 watt x 9 ore x 365 giorni x 0,3 euro al kw sono 260 euro annuo di consumo in 5 anni fanno: 2200 euro di plafo + 1300 di consumi = 3500 euro ossia circa 1000 euro in meno. Ovviamente sull’usato cambierebbe il discorso ma tutto sommato, al di là della qualità della luce dei T5 che non si discute, ora come ora forse meglio orientarsi sui led di qualità ovviamente. Se invece considerassimo una ATI 8 x 54 il conto dei neon si ridurrebbe di circa 600 euro in 5 anni Scusate se sono stato prolisso.

tutto vero, bisogna mettere anche in conto quanto perde negli anni la plafoniera a led e in quanti tengono per 5 o più anni le stesse plafoniere a led. poi su 130x60 8x54 bastano e avanzano, e fa 432 watt contro i 260 ipotetici della plafo a led che indichi. i conti si assottigliano e ogni 12 mesi (mai cambiati prima di questo tempo) hai le prestazioni del “nuovo”. c’è un altro pro che è la semplicità assoluta perchè non si immettono variabili come percentuali e altezze; coi neon lasci la plafo a 25 cm dall’acqua senza mai toccarla ed hai finito.

- - - Aggiornato - - -


Eh già, difficile usare t5 o hqi al giorno d’oggi… Restano validi solo col fotovoltaico.
Io una plafoniera led non so nenache quanto mi fiderei di prenderla usata… Sicuramente andrei su usato per pompe, skimmer eccetera.

io ce l’ho e non la cambio per le plafo a led, e sono ancora vivoemoticon-cartoon-022
a parte gli scherzi anni fa ho usato le hydra arrivando da hqi e non c’è stato verso, ho perso la vasca. da lì sono passato ai neon e per me tutt’oggi è il sistema che mi ha permesso di mantenere decentemente stabile il sistema.

graziano
15-07-2022, 21:00
tutto vero, bisogna mettere anche in conto quanto perde negli anni la plafoniera a led e in quanti tengono per 5 o più anni le stesse plafoniere a led. poi su 130x60 8x54 bastano e avanzano, e fa 432 watt contro i 260 ipotetici della plafo a led che indichi. i conti si assottigliano e ogni 12 mesi (mai cambiati prima di questo tempo) hai le prestazioni del “nuovo”. c’è un altro pro che è la semplicità assoluta perchè non si immettono variabili come percentuali e altezze; coi neon lasci la plafo a 25 cm dall’acqua senza mai toccarla ed hai finito.

- - - Aggiornato - - -



io ce l’ho e non la cambio per le plafo a led, e sono ancora vivoemoticon-cartoon-022
a parte gli scherzi anni fa ho usato le hydra arrivando da hqi e non c’è stato verso, ho perso la vasca. da lì sono passato ai neon e per me tutt’oggi è il sistema che mi ha permesso di mantenere decentemente stabile il sistema.

Ciao, tu la tieni a 25cm, non è un po' alta? Scusate l'OT

edv
15-07-2022, 21:45
una g3 chissà quante ore di funzionamento
É esmpre un tema di budget... una coppia di g3 la paghi 500 euro, e ti garantisco (perché le ho) che ti sparano ancora i loro 500 par( con tutti i canali 100%).
Una coppia di bluray recenti é più nuova, m ti costa 1000 euro e ti da meno luce (di picco, perô diffusa meglio, anche in questo caso provate perchê adesso monto queste).
Tra tre barre easyreef nuove o due xr30g3 usate io sceglierei le seconde...
Poi é chiaro che tra due g5 nuove e due g3 usate sceglierei le prime, se avessi 4 volte tanto da spendere

So che in questo forum vado contro corrente, ma tra bluray radion scelgo radion tutta la vita, ho montato le gnc solo per l assenza di rumore, ma la qualità di luce delle xr 30 (per non parlare del software) é a mio avviso nettamente superiore.

darioc
15-07-2022, 22:01
tutto vero, bisogna mettere anche in conto quanto perde negli anni la plafoniera a led e in quanti tengono per 5 o più anni le stesse plafoniere a led. poi su 130x60 8x54 bastano e avanzano, e fa 432 watt contro i 260 ipotetici della plafo a led che indichi. i conti si assottigliano e ogni 12 mesi (mai cambiati prima di questo tempo) hai le prestazioni del “nuovo”. c’è un altro pro che è la semplicità assoluta perchè non si immettono variabili come percentuali e altezze; coi neon lasci la plafo a 25 cm dall’acqua senza mai toccarla ed hai finito.

- - - Aggiornato - - -



io ce l’ho e non la cambio per le plafo a led, e sono ancora vivoemoticon-cartoon-022
a parte gli scherzi anni fa ho usato le hydra arrivando da hqi e non c’è stato verso, ho perso la vasca. da lì sono passato ai neon e per me tutt’oggi è il sistema che mi ha permesso di mantenere decentemente stabile il sistema.

Allora non sono l’unico irriducibile dei t5 emoticon-cartoon-022
Speriamo di non morire nenache il prossimo inverno emoticon-cartoon-013

cute_smiley19cute_smiley19cute_smiley19cute_smiley 19cute_smiley19cute_smiley19

A parte gli scherzi nemmeno io sono così sicuro che le plafo a led diano un risparmio così importante e finché ci saranno t5 non penso cambierò. Anzi, ho il fotovoltaico e a volte mi parte il tarlo di provare una hqi… Però in base ai risultati che ho visto su moltissime vasche sono convinto che la resa di easyled e plafoniere gnc sia sovrapponibile a quella dei t5. Su Ati strato e radion g5 ho visto ancora poche vasche ma non mi sembrano malaccio i risultati

Riguardo le plafoniere a cluster come quella che avevi provato tu e anche le blasonate radion di vecchia generazione ho la collezione di foto di vasche e animali migliorati o addirittura svoltati dopo il passaggio da t5/led smd e viceversa. E in mezzo ci sono foto di gente con manico da vendere, quindi quella sull’abilità di chi gestisce in questo caso è in buona parte una boiata

- - - Aggiornato - - -


Ciao, tu la tieni a 25cm, non è un po' alta? Scusate l'OT

Io la tengo a 15

- - - Aggiornato - - -


É esmpre un tema di budget... una coppia di g3 la paghi 500 euro, e ti garantisco (perché le ho) che ti sparano ancora i loro 500 par( con tutti i canali 100%).
Una coppia di bluray recenti é più nuova, m ti costa 1000 euro e ti da meno luce (di picco, perô diffusa meglio, anche in questo caso provate perchê adesso monto queste).
Tra tre barre easyreef nuove o due xr30g3 usate io sceglierei le seconde...
Poi é chiaro che tra due g5 nuove e due g3 usate sceglierei le prime, se avessi 4 volte tanto da spendere

So che in questo forum vado contro corrente, ma tra bluray radion scelgo radion tutta la vita, ho montato le gnc solo per l assenza di rumore, ma la qualità di luce delle xr 30 (per non parlare del software) é a mio avviso nettamente superiore.
Le volte che ho provato a misurare i par su plafo a cluster se non fermavo le pompe mi impazziva il misuratore.
Bisogna vedere l’uniformità della luce, la miscelazione, la copertura. Per valutare la tenuta nel tempo lo spettro. I par in se sono un indice della quantità che dice ma fino a un certo punto
Dopo apro un topic e piazzo le foto.
Riguardo il software se la plafoniera ha uno spettro bilanciato dalla casa non ho mai capito l’utilità di regolare i singoli canali. Più che avere un canale caldo e uno freddo per me è controproducente.
Ripeto, se una delle case più importanti e blasonate ha deciso per un netto cambio di rotta due domande sono d’obbligo

billykid591
15-07-2022, 22:01
zebra2 è questione di punti di vista ci sono belle vasche con i T5 e altrettante belle vasche con i Led non significa necessariamente che una sia meglio dell’altra….fra l’altro non so per quanto tempo ancora si troveranno i T5 almeno per uso acquariofilo…..ricordiamoci che i costruttori di neon sono 3 4 nel mondo e producono anche per le case prettamente orientate agli acquari (vedi ATI, korallen, aquamedic e altri) ovviamente producono su specifica in numeri consistenti (si parlava di almeno 10000 pezzi per tipologia) e con il calo del loro uso diventa sempre più difficile e costoso produrle. Ad ogni modo se tu hai avuto una brutta esperienza con i LED non significa che sia per tutti così, fra l’altro la plafo che avevi pur blasonata al tempo era con tecnologia a cluster che almeno inizialmente ha creato molti problemi. Su una cosa hai perfettamente ragione con i T5 basta cambiarli e torna tutto nuovo o quasi (vedi parabole che vanno cambiate periodicamente)

graziano
15-07-2022, 22:06
Allora non sono l’unico irriducibile dei t5 emoticon-cartoon-022
Speriamo di non morire nenache il prossimo inverno emoticon-cartoon-013

cute_smiley19cute_smiley19cute_smiley19cute_smiley 19cute_smiley19cute_smiley19

A parte gli scherzi nemmeno io sono così sicuro che le plafo a led diano un risparmio così importante e finché ci saranno t5 non penso cambierò. Anzi, ho il fotovoltaico e a volte mi parte il tarlo di provare una hqi… Però in base ai risultati che ho visto su moltissime vasche sono convinto che la resa di easyled e plafoniere gnc sia sovrapponibile a quella dei t5.

Riguardo le plafoniere a cluster come quella che avevi provato tu e anche le blasonate radion di vecchia generazione ho la collezione di foto di vasche e animali migliorati o addirittura svoltati dopo il passaggio da t5/led smd e viceversa. E in mezzo ci sono foto di gente con manico da vendere, quindi quella sull’abilità di chi gestisce in questo caso è in buona parte una boiata

- - - Aggiornato - - -



Io la tengo a 15

- - - Aggiornato - - -


Le volte che ho provato a misurare i par su plafo a cluster se non fermavo le pompe mi impazziva il misuratore.
Bisogna vedere l’uniformità della luce, la miscelazione, la copertura. Per valutare la tenuta nel tempo lo spettro. I par in se sono un indice della quantità che dice ma fino a un certo punto
Dopo apro un topic e piazzo le foto

Anch'io a 15cm :114-51: Soddisfattissimo msn003

zebra2
15-07-2022, 23:10
Ciao, tu la tieni a 25cm, non è un po' alta? Scusate l'OT

guarda, è così da 2 anni e mi trovo bene. tieni presente che io ho dsb con altezza vasca di 50cm, quindi poca colonna.poi mi scalda meno la vasca in estate e anche quando ho provato ad abbassarla per dei periodi non ho notato miglioramenti tali da abbassarla definitivamente. da lì ho deciso che rimane a 25 dal pelo e via…

zebra2
15-07-2022, 23:22
zebra2 è questione di punti di vista ci sono belle vasche con i T5 e altrettante belle vasche con i Led non significa necessariamente che una sia meglio dell’altra….fra l’altro non so per quanto tempo ancora si troveranno i T5 almeno per uso acquariofilo…..ricordiamoci che i costruttori di neon sono 3 4 nel mondo e producono anche per le case prettamente orientate agli acquari (vedi ATI, korallen, aquamedic e altri) ovviamente producono su specifica in numeri consistenti (si parlava di almeno 10000 pezzi per tipologia) e con il calo del loro uso diventa sempre più difficile e costoso produrle. Ad ogni modo se tu hai avuto una brutta esperienza con i LED non significa che sia per tutti così, fra l’altro la plafo che avevi pur blasonata al tempo era con tecnologia a cluster che almeno inizialmente ha creato molti problemi. Su una cosa hai perfettamente ragione con i T5 basta cambiarli e torna tutto nuovo o quasi (vedi parabole che vanno cambiate periodicamente)

difatti ho specificato “per me è il sistema migliore”. questo non significa che lo è per tutti e non mi metto a difendere a spada tratta un sistema di illuminazione, ognuno sceglie quello che più gli piace in base anche al proprio portafoglio.

io rimango dell’idea che mettere 2000 e passa euro appesi sopra una vasca piena d’acqua salata non sia la scelta migliore all’inizio dell’esperienza con tanti dubbi sia di riuscita, che di durata nel tempo. si vedono troppe vasche dismesse con poco tempo di vita e attrezzatura costosissima. sempre più spesso si pensa che i risultati derivino dal chi più spende meno spende, ma c’è un limite a questo e capita sovente di non volerlo vedere.

poi sulla questione che i neon spariranno ne riparliamo quando non ci saranno più, perché è da molto tempo che si dice questa cosa eppure chi come me ha queste plafoniere riesce sempre ad acquistarli senza problemi. uno su tutti è acquariumline che la linea ati sui 39w che servono a me li ha sempre disponibili, quindi personalmente non mi preoccupo finché non li vedrò davvero più in vendita.

graziano
16-07-2022, 00:06
difatti ho specificato “per me è il sistema migliore”. questo non significa che lo è per tutti e non mi metto a difendere a spada tratta un sistema di illuminazione, ognuno sceglie quello che più gli piace in base anche al proprio portafoglio.

io rimango dell’idea che mettere 2000 e passa euro appesi sopra una vasca piena d’acqua salata non sia la scelta migliore all’inizio dell’esperienza con tanti dubbi sia di riuscita, che di durata nel tempo. si vedono troppe vasche dismesse con poco tempo di vita e attrezzatura costosissima. sempre più spesso si pensa che i risultati derivino dal chi più spende meno spende, ma c’è un limite a questo e capita sovente di non volerlo vedere.

poi sulla questione che i neon spariranno ne riparliamo quando non ci saranno più, perché è da molto tempo che si dice questa cosa eppure chi come me ha queste plafoniere riesce sempre ad acquistarli senza problemi. uno su tutti è acquariumline che la linea ati sui 39w che servono a me li ha sempre disponibili, quindi personalmente non mi preoccupo finché non li vedrò davvero più in vendita.

Non potevi spiegarlo meglio :114-51:

billykid591
16-07-2022, 10:14
Neanche io difendo a spada tratta una illuminazione rispetto ad un’altra ci mancherebbe, ognuna ha i suoi vantaggi e svantaggi…il conto che avevo fatto era riferito al nuovo delle due tipologie e si riferiva solo all’aspetto economico e non altro, e nei 5 anni previsti era a favore (economicamente parlando) dei LED, tenuto conto di plafo led da 1000 euro cadauno circa…..usando delle buone barre si spende molto meno…ad ogni modo personalmente ho usato tutte le tipologie di luce sugli acquari che ho avuto, sono partito dalle HQI + T5 , luce bellissima e con il riverbero naturale, poi sono passato ad una ATI power module 10x 54 (che ho ancora) bella luce ma la mancanza del riverbero si faceva sentire, adesso in un 200 litri ho una plafo simil GNC fatta da me è devo dire che i risultati ci sono però anche qui il riverbero manca, ovviamente sono passato da una stufa con le HQI a un alitino caldo con i LED e anche questo è un aspetto positivo (con i T5 scaldava di più ma non a livello delle HQI). Poi per un neofita scegliere una plafo T5 usata a pochi soldi per iniziare e vedere se l’acquariofilia è una vera passione o no può essere la scelta giusta però il costo di un acquario come ben sappiamo non è solo l’illuminazione anzi.

edv
17-07-2022, 20:26
I par in se sono un indice della quantità che dice ma fino a un certo punto

Concordo, io li misuro per vedere come cambiano le lampade nel tempo ,e avendole comprate piuttosto usate, per verificare che non ci fossero grandi scostamenti dai dati di targa.
A mio avviso non c'erano... e in due anni di uso non hanno perso un PAR...

darioc
18-07-2022, 00:16
MarcusReef mi sono imbattuto per caso nelle misurazioni della copertura di orphek iCon che dovrebbe essere simile come risultato a quello che volevi fare tu. Lascia stare. Fa pena

MarcusReef
22-07-2022, 10:26
che intendi per copertura scusa? la parte di vasca che riesce a coprire oppure lo spettro?

darioc
22-07-2022, 21:25
La distribuzione della luce, la parte di vasca che riesce a coprire. C’è tantissima differenza tra centro e margini, è molto disomogenea

MarcusReef
23-07-2022, 14:49
No quello lo so che le orphek hanno un angolo ristretto. Le Atlantis una sola ci fai poco. Comunque sto valutando varie alternative, ma sempre come barre led e non plafoniere. Le barre mi garantiscono un miglior rapporto sia qualità prezzo che par\watt

darioc
23-07-2022, 23:47
No calmo. Io non parlo delle barre. Ho visto i dati della iCon che sulla carta dovrebbe essere come avere il set di barre che vuoi fare.
Le barre hanno sicuramente un miglior rapporto qualità prezzo. Par/watt non lo so. Come rapporto par/watt dipende dal tipo di lei e dal raffreddamento a quanto. Gnc va fortissimo come rapporto par watt 30% più di orphek