PDA

Visualizza Versione Completa : Progettazione Refugium



MarcusReef
10-07-2022, 14:59
Ciao,

Come da altro thread vorrei inserire in sump un refugium per offrire un po di copepodi ai pesci mandarino (una volta inseriti a vasca completamente matura). Ma nell'altro thread mi avete messo in guardia sul fatto che il refugium se non ben gestito potrebbe creare molti problemi.
Pensavo di alimentare dal vano caduta sia il refugium che il vano skimmer, che poi convoglieranno entrambi nel vano risalita.
Dite che questa gestione non è valida rispetto a mettere il refugium in cascata al vano skimmer prima della risalita?
Che precauzioni dovrei prendere per evitare problemi?

darioc
10-07-2022, 16:19
Se metti il refugium in sump prima della risalita in vasca arrivano in quantità rilevante solo parte di fito e batteri, le pale di una pompa sono terribili per quel che è vivo. Sicuramente non dai cibo ai mandarini.
Indubbiamente metterlo post skimmer sarebbe meglio… Però forse può andare bene anche così se sei deciso a farlo, non saprei. Difficile dire se il vano sedimentazione è sufficiente. In generale comunque non far riempire di schifezze queste cose non è semplice.
Un’altra cosa fondamentale comunque è che dovresti mettere un movimento almeno pari a quello di una vasca di lps, con pompe serie e correttamente dimensionate.

IMHO comunque nella stragrande maggioranza dei casi refugium e criptiche danno poco e complicano molto…

billykid591
10-07-2022, 16:32
Vanno dimensionati bene rispetto alla vasca, nel caso delle criptiche devono avere un volume almeno pari al 10 15% della vasca principale evitando zone senza movimento tra le rocce per il refugium non saprei dire

darioc
10-07-2022, 16:42
Vanno dimensionati bene rispetto alla vasca, nel caso delle criptiche devono avere un volume almeno pari al 10 15% della vasca principale evitando zone senza movimento tra le rocce per il refugium non saprei dire

Eh, non è banale evitare le zone senza movimento e la sedimentazione in una vasca piena solo di rocce…
La domanda che mi faccio io più che altro è: un sistema costruito bene ne ha bisogno per arrivare al top?
Poi sicuramente possono funzionare, però costruiti con molta attenzione e esperienza

MarcusReef
10-07-2022, 18:12
Riguardo il cibo vivo pensavo che almeno i copepodi sopravvivessero alla pompa di risalita.

La denitrificazione del dsb sicuramente elimina i nitrati, ma a quanto ne so non i fosfati. Con il refugium eliminerei anche quelli e potrei fare cambi d'acqua con meno frequenza.
Per carità sto cercando di capire le varie alternative, sicuramente molti dettagli ancora mi mancano.
Potrei mettere un filtro ATS che non dovrebbe fare sporcizia, ma dubito mi fornirebbe cibo.
Invece se lo strato di 8cm di aragonite lo facessi nel refugium? Così prenderei due piccioni con una fava.

Oppure se mi dite che crea solo problemi sego il refugium. I mandarini ad acquario maturo camperebbero anche senza?

darioc
10-07-2022, 18:32
Per i mandarini il refugium non cambia nulla. Sono pesci difficili in ogni caso. I copepodi sono grandi 4/5 mm, vengono tritati dalla pompa. In realtà a quanto so nelle pompe muore perfino parte del fitoplancton.
Può arrivare qualcosa di appetibile per i coralli sps che col muco catturano particelle di dimensioni di una cellula, ma non per i pesci.
Se fai il dsb nel refugium le domande sono quanto grande lo fai? Sei in grado di garantire il forte movimento che il dsb necessita?
Il dsb leva anche un sacco di fosfati, non si sa bene come ma lo fa. Probabilmente si accumulano negli strati fondi. A un certo punto non ce la fa più ma si parla di 6/7/8 anni di vita o anche di più se la vasca è gestita in modo corretto, e comunque di età a cui pochissime vasche arrivano.

L’ATS si mette per risolvere un problema di accumulo di nutrienti e funziona molto bene senza particolari problemi se non forte deplezione di oligoelementi. Però se c’è qualcosa che promuove un accumulo di fosfati è uno sbilanciamento rispetto ai nitrati non ce la fa… Aggiungi sempre variabili

MarcusReef
11-07-2022, 14:40
Per i mandarini il refugium non cambia nulla anche se lo metto in alto e il cibo arriva per tracimazione? Sparo delle belle viti con gli stop a parete e lo appendo.
Il dsb dopo 6/8 anni non ce la fa più? Cioè? Va sostituita la sabbia?

Età a cui pochissime vasche arrivano? Pensavo un acquario ben gestito potesse restare in piedi finchè le siliconature tengono.

Questa cosa che il dsb toglie anche i fosfati mi sfuggiva. Grandioso. Significa che se nitrati e fosfati sono ben gestiti la necessità di cambi d'acqua si riduce drasticamente vero?
I pesci mandarino stanno meglio col dsb?

billykid591
11-07-2022, 15:28
I cambi di acqua vanno sempre fatti se non altro per dare altre sostanze tipo oligoelementi e altro in vasca……il refugium appeso non credo sia una bella idea….ti servirebbe una pompa molto potente per andare dalla sump al refugium…..secondo me ti stai complicando troppo la vita parti con semplicità e tanta pazienza soprattutto, piuttosto di spendere soldi in vaschetta pompe e il resto per fare il refugium compra rocce vive.

graziano
11-07-2022, 16:48
Anche qui vale lo stesso discorso :114-51:

darioc
11-07-2022, 20:50
D’accordissimo con billykid.
Riguardo il dsb non è che abbia la data di scadenza. Semplicemente nel lungo/lunghissimo periodo le prestazioni calano, fa fatica a smaltire, le condizioni in vasca non sono così eccellenti come all’inizio. Comunque ci sono anche dsb di 10 e passa anni. È un discorso complesso e su cui in realtà ci sono pochi dati perché appunto pochissime vasche ci arrivano.
Non perché non abbiano il potenziale di farlo ma perché la gente si stufa, rilallestisce, cambia vasca, si trasferisce, gli casca un bullone in vasca, si da all’allevamento dei canarini… In 10 anni ne succedono di tutti i colori.

MarcusReef
12-07-2022, 14:47
Ok chiaro, in effetti nei prossimi 10 anni quasi sicuramente dovrò affrontare un trasloco.
Riguardo il dsb ho qualche domanda ma magari apro un thread dedicato, qui siamo fuori tema eheh.

Intanto grazie a tutti per le utilissime risposte.