PDA

Visualizza Versione Completa : Progettazione DSB



MarcusReef
12-07-2022, 15:27
Scusate se inondo il forum di thread eheh. Man mano che approfondisco vengono fuori altri dubbi.

Come da altro thread (SSB) ho deciso di abbandonare SSB e refugium per andare sul DSB. Mi sono letto un bel po di roba su web e naturalemte avrei già qualche domanda.

Innanzitutto riguardo l'altezza della sabbia. Qualcuno di voi mi ha scritto che bastano 8cm di aragonite anzichè i 12 che si diceva prima. Confermate?
Poi leggo che il dsb non dà subito segnali se qualcosa non va. Consigli per una buona gestione?

Inoltre (questa per ora è più una curiosità) mi avete detto che l'efficacia della sabbia col tempo si esaurisce. Sostituendo 1/3 della sabbia ogni 3 anni si risolve il problema?

billykid591
12-07-2022, 15:55
Allora un buon DSB deve avere 10 12 cm di sabbia con 8 funziona ma non è il massimo….utilizzando tutta quella sabbia che fa da “filtro” si possono,utilizzare poche rocce appoggiate direttamente sulla sabbia e uno skimmer meno performante, di contro non è facile posizionare le pompe di movimento in modo che lambiscano il fondo senza creare una tempesta di sabbia, non tutti i pesci e gli invertebrati sono adatti soprattutto ovviamente quelli che scavano nella sabbia. Ha tempi di maturazione molto lunghi (mediamente dai 6 mesi in su) ha bisogno di un buon inoculo (un secchiello piccolo di sabbia matura proveniente da un DSB allestito da tempo) altrimenti non ti parte mai…in fase di maturazione bisogna stare attenti che non si formi una crosta dura sulla superficie (di solito si usano delle stelle marine che smuovono la sabbia) è un sistema che assorbe come una spugna e non si lamenta ma tutto quello che assorbe (e che sarebbe meglio non farglielo assorbire) prima o poi te lo torna e sono guai perché a quel punto difficilmente si riesce a riparare il danno…..non credo sia possibile sostituire parte della sabbia periodicamente….ci sarebbe uno squilibrio notevole in vasca….per il resto sentiamo che ha esperienza maggiore nel DSB……il guru di questa metodologia purtroppo ha abbandonato il forum da molto tempo…..in ogni caso io rimango della idea che è meglio che parti con un classico berlinese e come si dice ti fai le ossa…

darioc
12-07-2022, 17:24
Allora… Discorso spessore, lo spessore minimo dipende dalla granulometria della sabbia. Sabbia più fine offre una barriera maggiore alla penetrazione dell’ossigeno e di conseguenza basta meno spessore. Il rovescio della medaglia è che le pompe la alzano più facilmente ed è più difficile garantire il giusto movimento che in un dsb è fondamentale, ma sì fa. Lato positivo è che si incrosta meno in maturazione e matura un po’ più velocemente e più facilmente perché è più gradita alla microfauna che manda avanti il dsb.
Solitamente si legge da 15 a minimo 10 cm di spessore, è riferito al carbonato di calcio 0,5/2 mm che è il più usato. Con oolite sugar size si può scendere a 8, io ne ho 9 davanti e 10 dietro e lavora benissimo. È poco usata però per i problemi con le pompe che ti dicevo ma soprattutto per il costo che è molto più elevato.
Bilanciando tutti i fattori non so cosa ti convenga, fai le tue valutazioni.

Sostituire periodicamente parte della sabbia teoricamente è fattibile, con molte accortezze. Non bisogna sostituire lo strato superficiale però, ma proprio tutto lo spessore di una porzione del dsb evitando che il resto si rimescoli. In più se ci sono animali delicati rischiano di soffrire perché comunque dai una bella sballottata perché devi tirare fuori tutto. Insomma, io una volta lo ho fatto per una situazione particolare ma il gioco non vale assolutamente la candela, anche perché passano molti anni prima che le prestazioni calino.

Non è proprio che il dsb ributti fuori tutto quello che assorbe. Se è gestito correttamente non cede nulla, però se si sbaglia qualcosa iniziano i problemi. Semplicemente da una enorme inerzia al sistema che di conseguenza risponde in ritardo di circa un mesetto a tutto quello che fai. Se inizi a dosare un prodotto il primo mese viene tutto assorbito dal dsb e solo quando è saturo inizi a vedere gli effetti in vasca. Allo stesso modo quando lo sospendi il dsb cederà un po’ di quel che ha accumulato e gli effetti cesseranno solo quando il dsb avrà smaltito quello che ha accumulato. Stessa cosa se vari la quantità di cibo che somministri eccetera. Questo effetto non c’è o comunque c’è molto meno solo per i valori prettamente chimici di macro elementi come triade e salinità.

Per quanto riguarda il berlinese premettendo che non lo ho mai avuto da quello che so anche lì ci sono degli svantaggi perché il dsb proprio in virtù di questa inerzia rende la vasca molto più stabile e è meno problematico lo smaltimento di organico e inorganico. Però bisogna seguire le regole soprattutto all’inizio non potendo valutare nell’immediato l’effetto di ciò che si fa

graziano
12-07-2022, 18:15
Allora… Discorso spessore, lo spessore minimo dipende dalla granulometria della sabbia. Sabbia più fine offre una barriera maggiore alla penetrazione dell’ossigeno e di conseguenza basta meno spessore. Il rovescio della medaglia è che le pompe la alzano più facilmente ed è più difficile garantire il giusto movimento che in un dsb è fondamentale, ma sì fa. Lato positivo è che si incrosta meno in maturazione e matura un po’ più velocemente e più facilmente perché è più gradita alla microfauna che manda avanti il dsb.
Solitamente si legge da 15 a minimo 10 cm di spessore, è riferito al carbonato di calcio 0,5/2 mm che è il più usato. Con oolite sugar size si può scendere a 8, io ne ho 9 davanti e 10 dietro e lavora benissimo. È poco usata però per i problemi con le pompe che ti dicevo ma soprattutto per il costo che è molto più elevato.
Bilanciando tutti i fattori non so cosa ti convenga, fai le tue valutazioni.

Sostituire periodicamente parte della sabbia teoricamente è fattibile, con molte accortezze. Non bisogna sostituire lo strato superficiale però, ma proprio tutto lo spessore di una porzione del dsb evitando che il resto si rimescoli. In più se ci sono animali delicati rischiano di soffrire perché comunque dai una bella sballottata perché devi tirare fuori tutto. Insomma, io una volta lo ho fatto per una situazione particolare ma il gioco non vale assolutamente la candela, anche perché passano molti anni prima che le prestazioni calino.

Non è proprio che il dsb ributti fuori tutto quello che assorbe. Se è gestito correttamente non cede nulla, però se si sbaglia qualcosa iniziano i problemi. Semplicemente da una enorme inerzia al sistema che di conseguenza risponde in ritardo di circa un mesetto a tutto quello che fai. Se inizi a dosare un prodotto il primo mese viene tutto assorbito dal dsb e solo quando è saturo inizi a vedere gli effetti in vasca. Allo stesso modo quando lo sospendi il dsb cederà un po’ di quel che ha accumulato e gli effetti cesseranno solo quando il dsb avrà smaltito quello che ha accumulato. Stessa cosa se vari la quantità di cibo che somministri eccetera. Questo effetto non c’è o comunque c’è molto meno solo per i valori prettamente chimici di macro elementi come triade e salinità.

Per quanto riguarda il berlinese premettendo che non lo ho mai avuto da quello che so anche lì ci sono degli svantaggi perché il dsb proprio in virtù di questa inerzia rende la vasca molto più stabile e è meno problematico lo smaltimento di organico e inorganico. Però bisogna seguire le regole soprattutto all’inizio non potendo valutare nell’immediato l’effetto di ciò che si fa

Io premetto non sono esperto in DSB, ma che si possa addirittura sostituire periodicamente parte della sabbia mi è nuova, sul fatto che prima o poi a furia di buttare schifezze a saturazione te le rispedisce indietro l'ho sempre sentita, nel DSB il filtro è la sabbia , nel Berlinese sono le rocce a filtrare ma anche in questo caso a saturazione (specialmente i PO4) li rispedisce al mittente. La corretta gestione è "d'obbligo" in tutte e due i metodi se si vuol avere buoni risultati e soprattutto una vasca longeva, a mio parere msn003

graziano
12-07-2022, 18:33
Allora un buon DSB deve avere 10 12 cm di sabbia con 8 funziona ma non è il massimo….utilizzando tutta quella sabbia che fa da “filtro” si possono,utilizzare poche rocce appoggiate direttamente sulla sabbia e uno skimmer meno performante, di contro non è facile posizionare le pompe di movimento in modo che lambiscano il fondo senza creare una tempesta di sabbia, non tutti i pesci e gli invertebrati sono adatti soprattutto ovviamente quelli che scavano nella sabbia. Ha tempi di maturazione molto lunghi (mediamente dai 6 mesi in su) ha bisogno di un buon inoculo (un secchiello piccolo di sabbia matura proveniente da un DSB allestito da tempo) altrimenti non ti parte mai…in fase di maturazione bisogna stare attenti che non si formi una crosta dura sulla superficie (di solito si usano delle stelle marine che smuovono la sabbia) è un sistema che assorbe come una spugna e non si lamenta ma tutto quello che assorbe (e che sarebbe meglio non farglielo assorbire) prima o poi te lo torna e sono guai perché a quel punto difficilmente si riesce a riparare il danno…..non credo sia possibile sostituire parte della sabbia periodicamente….ci sarebbe uno squilibrio notevole in vasca….per il resto sentiamo che ha esperienza maggiore nel DSB……il guru di questa metodologia purtroppo ha abbandonato il forum da molto tempo…..in ogni caso io rimango della idea che è meglio che parti con un classico berlinese e come si dice ti fai le ossa…

Beh c'è sempre Mauri che è esperto di DSB msn003

darioc
12-07-2022, 18:36
Forse non è passato il messaggio corretto… Sostituire mezzo dab è una cosa fattibile in teoria, in pratica è na cazzata.
Il dsb non collassa se lo fai nel modo giusto, ma vuol dire tirare fuori tutto gli animali, le rocce, quasi tutta l’acqua, infilare una paratia di plexiglas nel fondo in modo che quello che lasci non si rimescoli e non venga toccato, aspirare da una parte della paratia, mettere sabbia e rimettere tutto potendo ricordando l’ordine delle rocce. Avere un minimo di maturazione e buttare tutto se sbagli. Se fai tutto bene può anche funzionare ma in pratica non ha senso e non vale assolutamente la pena.
Piuttosto ti tieni un inoculo e riparti.
Io lo ho fatto perché avevo fatto un dsb troppo sottile di carbonato, che non lavorava come volevo e ne ho sostituito metà con oolite. La maturazione dell’oolite è stata rapidissima grazie all’enorme apporto di vita del carbonato e complice il fatto che all’epoca avevo animali abbastanza semplici non ho avuto nessun problema. Se non mischi gli strati riesce a tollerarlo. Chiaro che non vale la pena di farlo come prassi.
C’è anche gente che ha trasferito dsb maturi con particolari accortezze per dire.

https://www.reefbastards.it/showthread.php?654-Sequenza-operativa-per-allestimento-DSB-nuovo-o-da-vasca-attiva
Qui il guru di cui sopra parlava addirittura di allestire un dsb da berlinese funzionante semplicemente tirando fuori coralli e rocce e aggiungendo la sabbia.
Chiaramente non consiglierei nulla di tutto questo a un neofita e non era mia intenzione farlo.

Che se superi il punto di saturazione quando sospendi butta fuori quel che ha assorbito in eccesso e ci mette anche molto tempo a spurgare è verissimo, come anche che non ti accorgi subito di averlo superato, dire che prima o poi butta fuori tutto quello che gli fai assorbire è un altra cosa. Se gli fai assorbire quello che può smaltire non ci sono problemi.
Penso che semplicemente non ci siamo capiti e non mi sono spiegato

graziano
12-07-2022, 18:45
Forse non è passato il messaggio corretto… Sostituire mezzo dab è una cosa fattibile in teoria, in pratica è na cazzata.
Il dsb non collassa se lo fai nel modo giusto, ma vuol dire tirare fuori tutto gli animali, le rocce, quasi tutta l’acqua, infilare una paratia di plexiglas nel fondo in modo che quello che lasci non si rimescoli e non venga toccato, aspirare da una parte della paratia, mettere sabbia e rimettere tutto potendo ricordando l’ordine delle rocce. Avere un minimo di maturazione e buttare tutto se sbagli. Se fai tutto bene può anche funzionare ma in pratica è una follia, soprattutto in vasche grosse.
Piuttosto ti tieni un inoculo e riparti.
Io lo ho fatto perché avevo fatto un dsb troppo sottile di carbonato, che non lavorava come volevo e ne ho sostituito metà con oolite. La maturazione dell’oolite è stata rapidissima grazie all’enorme apporto di vita del carbonato e complice il fatto che all’epoca avevo animali abbastanza semplici non ho avuto nessun problema. Se non mischi gli strati riesce a tollerarlo. Chiaro che non vale la pena di farlo come prassi.
C’è anche gente che ha trasferito dsb maturi con particolari accortezze per dire.

https://www.reefbastards.it/showthread.php?654-Sequenza-operativa-per-allestimento-DSB-nuovo-o-da-vasca-attiva
Qui il guru di cui sopra parlava addirittura di allestire un dsb da berlinese funzionante semplicemente tirando fuori coralli e rocce e aggiungendo la sabbia.
Chiaramente non consiglierei nulla di tutto questo a un neofita e non era mia intenzione farlo.

Che se superi il punto di saturazione quando sospendi butta fuori quel che ha assorbito in eccesso e ci mette anche molto tempo a spurgare è verissimo, come anche che non ti accorgi subito di averlo superato, dire che prima o poi butta fuori tutto quello che gli fai assorbire è un altra cosa. Se gli fai assorbire quello che può smaltire non ci sono problemi.
Penso che semplicemente non ci siamo capiti e non mi sono spiegato

Ecco la frase giusta "Chiaramente non consiglierei nulla di tutto questo a un neofita" dato che è di quello che si sta parlando msn003

darioc
12-07-2022, 18:54
Sì, il mio discorso voleva essere sempre quello… Si possono fare tante cose, ma solo quando si conosce molto bene il sistema che si usa, lo si è capito a fondo e si è fatta esperienza dei fondamenti, seguendo le regole “normali”. E soprattutto quando si è sviluppata la capacità di capire a fondo di cosa c’è bisogno e cosa vale la pena fare

ialao
12-07-2022, 19:37
Ciao,se la scelta e tra ssb,dsb tutta la vita quest' ultima soluzione.usa sabbia olitica se puoi ,non che il carbonato non vada bene,ma la soluzione ottimale e la sabbia corallina.10cm di sabbia massimo un mm bastano,il mio e 'di 8 cmcirca e lavora molto bene.la spesa della sabbia olitica viene compensata in parte dalla minore quantità di rocce necessarie in un dsb.discorso rocce personalmente userei solo ottime rocce vive,che sono il vero starter di una vasca.discorso pompe ,necessiterai di pompe a flusso largo e delicato,tipo vortech o jebao slw.il segreto o il consiglio è quello di partire al minimo e alzare il flusso gradualmente.attualmente nella mia vasca potrei metterle al massimo senza che si sollevi un granello.all inizio non era così.la maturazione e fondamentale un piccolo inoculo aiuta ma devi essere sicurissimo della provenienza,onde evitare planarie e ospiti indesiderati.molto importante e a mio avviso riempire per quanto possibile la vasca già in partenza con acqua,matura.discorso saturazione sabbia,e fuori discussione che la sabbia assorba ,ma cosa assorbe?c'è un po' la mania di buttare in vasca una miriade di prodotti,mantieni la triade fai regolari cambi di acqua e problemi una volta maturo non ne avrai.ciba i pesci con ottimi mangimi ,io attualmente uso solo surgelato e gamberetti freschi,e la vasca andrà da sola.buona luce,movimento ottimale,schiumatoio correttamente dimensionato,pazienza questa e la base di partenza per ogni vasca.la mia partita nel dicembre 2019 sta cominciando a girare veramente bene da circa sei mesi.ho avuto ciano e Dino ,se avessi cominciato a buttare chemiclin ,Dino ex ecc ecc non sarei a questo punto.un saluto

darioc
12-07-2022, 19:57
Ciao,se la scelta e tra ssb,dsb tutta la vita quest' ultima soluzione.usa sabbia olitica se puoi ,non che il carbonato non vada bene,ma la soluzione ottimale e la sabbia corallina.10cm di sabbia massimo un mm bastano,il mio e 'di 8 cmcirca e lavora molto bene.la spesa della sabbia olitica viene compensata in parte dalla minore quantità di rocce necessarie in un dsb.discorso rocce personalmente userei solo ottime rocce vive,che sono il vero starter di una vasca.discorso pompe ,necessiterai di pompe a flusso largo e delicato,tipo vortech o jebao slw.il segreto o il consiglio è quello di partire al minimo e alzare il flusso gradualmente.attualmente nella mia vasca potrei metterle al massimo senza che si sollevi un granello.all inizio non era così.la maturazione e fondamentale un piccolo inoculo aiuta ma devi essere sicurissimo della provenienza,onde evitare planarie e ospiti indesiderati.molto importante e a mio avviso riempire per quanto possibile la vasca già in partenza con acqua,matura.discorso saturazione sabbia,e fuori discussione che la sabbia assorba ,ma cosa assorbe?c'è un po' la mania di buttare in vasca una miriade di prodotti,mantieni la triade fai regolari cambi di acqua e problemi una volta maturo non ne avrai.ciba i pesci con ottimi mangimi ,io attualmente uso solo surgelato e gamberetti freschi,e la vasca andrà da sola.buona luce,movimento ottimale,schiumatoio correttamente dimensionato,pazienza questa e la base di partenza per ogni vasca.la mia partita nel dicembre 2019 sta cominciando a girare veramente bene da circa sei mesi.ho avuto ciano e Dino ,se avessi cominciato a buttare chemiclin ,Dino ex ecc ecc non sarei a questo punto.un saluto
Chiaro e preciso come sempre. Tutto quello che serviva e nulla di più
La cosa importante è non smanettare e non giocare con boccette strane. Metti una quantità giusta di pesci, dai da mangiare a quelli e non avrai problemi.
Se si devono fare cambiamenti si fanno uno alla volta e molto lentamente.

billykid591
13-07-2022, 11:03
Forse non si è capito quello che ho detto il DSB non ritorna tutto quello che si introduce ovviamente (visto che lo “digerisce” ) ma se si introduce e in quantità continue cose che sarebbe meglio non introdurre o almeno usare con parsimonia allora si prima o poi le torna indietro. Se vi ricordate il guru diceva sempre che in vasca metteva solo “tonnellate” di cibo per i pesci e alimentava con la loro “cacca” senza boccette strane e miracolose….ovviamente aveva anche un certo “manico”.

graziano
13-07-2022, 11:12
Purtroppo ora c'è la problematica della qualità molto approssimativa delle rocce vive, ma io mi sentirei di consigliare (specialmente ad uno che si affaccia per la prima volta al marino) il Berlinese anche come durata del sistema tenendo conto che la maggior parte delle mie rocce hanno oltre 20 anni con 3 traslochi di vasche alle spalle, poi beh se a te piace la sabbia ........ , comincia adesso ad imparare e mettere in pratica la parola "pazienza" quella non sarà mai troppa msn003

billykid591
13-07-2022, 11:20
Purtroppo ora c'è la problematica della qualità molto approssimativa delle rocce vive, ma io mi sentirei di consigliare (specialmente ad uno che si affaccia per la prima volta al marino) il Berlinese anche come durata del sistema tenendo conto che la maggior parte delle mie rocce hanno oltre 20 anni con 3 traslochi di vasche alle spalle, poi beh se a te piace la sabbia ........ , comincia adesso ad imparare e mettere in pratica la parola "pazienza" quella non sarà mai troppa

Concordo Graziano poi leggendo Ialao che dal dicembre 2019 quando ha allestito sono solo 6 mesi che la vasca gira a dovere altro che pazienza ci vuole…..senza togliere nulla al DSB che reputo una ottima alternativa al berlinese ed esteticamente mediamente più accattivante.

ialao
13-07-2022, 12:08
Ciao,ovviamente tutto va contestualizzato per ogni situazione,nel mio caso non ho schiumatoio,da subito molti pesci.da sei mesi la vaschetta mi soddisfa pienamente,nel senso che ha cominciato a girare come si deve a livello di crescite e colori.i problemi di ciano e Dino si sono manifestati durante il primo anno,poi ovviamente è stato tutto un evolversi in positivo.detto questo va considerato anche il fatto che ho traslocato il tutto in un giorno con sabbia nuova e incremento di rocce nuove insieme alle vecchie.nessuna perdita e' vero ,ma sappiamo tutti che partire già pieno non è il massimo della vita.partire con calma rispettando i tempi con ottime rocce,un buon inoculo,nessuna frenesia di riempire ma procedere con inserimento graduali,facilità in parte il compito.di una cosa sono sicuro passato il periodo critico la stabilità raggiunta da un dsb maturo e sano e proverbiale ,al netto delle azioni che possiamo compiere noi.la mia prima vaschetta che ho al lavoro ha quasi 7anni e veramente va da sola senza problemi.un saluto

darioc
13-07-2022, 14:28
Forse non si è capito quello che ho detto il DSB non ritorna tutto quello che si introduce ovviamente (visto che lo “digerisce” ) ma se si introduce e in quantità continue cose che sarebbe meglio non introdurre o almeno usare con parsimonia allora si prima o poi le torna indietro. Se vi ricordate il guru diceva sempre che in vasca metteva solo “tonnellate” di cibo per i pesci e alimentava con la loro “cacca” senza boccette strane e miracolose….ovviamente aveva anche un certo “manico”.
Messa così sono d’accordo… Però come ha detto Angelo la domanda è… Perché andare a introdurre prodotti in un dsb? Al di là di quello che fanno persone con molta esperienza che ricercano le sfumature di colore più spinte, in un dsb non è la norma e anzi sebbene possibile è sconsigliato. Si da da mangiare ai pesci, ed è fondamentale inserirne la quantità corretta, ne troppi ne troppo pochi, si fanno cambi regolari, si mantiene stabile la triade, è quello che serve ai coralli per vivere c’è tutto. Se si rispettano le basi è più stabile di un berlinese e la gestione è molto semplice.

Riguardo i tempi non è la norma che impieghi due anni a partire, qualcosa non è andato per il verso giusto. Come ha detto Angelo ha “osato” e questo probabilmente è stato il problema, però da esperto ha gestito il tutto. La maturazione normale è sui 6 mesi, a volte anche un po’ meno, verso l’anno si raggiunge l’apice delle capacità filtranti.
Il mio di oolite ha impiegato 4 mesi a maturare, il carbonato invece nella mia esperienza fatica molto di più a maturare. Non bisogna affidarsi al calendario ma guardare la vasca. In maturazione fioriscono molte specie di alghe. Quando regrediscono in genere vuol dire che la vasca è matura e si può inserire qualche corallo di prova per vedere se vive bene e se l’acquario è pronto.
L’uso di rocce vive almeno in parte accelera moltissimo la maturazione. Mettere un pizzico di granulare per pesci ogni 2/3 giorni e inserire bicchieri di sabbia da vasche mature per portare microfauna è molto importante

darioc
13-07-2022, 14:38
Questo era il mio dsb a 6 mesi, due mesi dopo aver trasferito gli animali dalla vasca precedente, rimaneva solo un filo di patina e si vedono molte bolle nello spessore della sabbia che indicano una buona attività batterica. Nel mio caso la maturazione era stata particolarmente rapida. 48863

billykid591
13-07-2022, 14:39
Il problema è proprio la pazienza di aspettare senza mettere le mani in vasca già c’è ne vuole non poca in un berlinese in un DSB sicuramente di più spero vivamente che Il nostro interlocutore neofita ne abbia molta e non sia come molti altri che partono con l’avventura del Marino e hanno fretta di ottenere risultati e per questo buttano di tutto e di più in vasca per ottenerli e alla fine fanno disastri e smantellano dopo aver speso un bel po’ di denaro. La gestione di un acquario (qualsiasi, Marino o dolce che sia) deve essere mirata alla buona salute dei suoi abitanti (piante, pesci, coralli etc.) e non alla bellezza fine a se stessa.

ialao
13-07-2022, 14:41
Messa così sono d’accordo… Però come ha detto Angelo la domanda è… Perché andare a introdurre prodotti in un dsb? Al di là di quello che fanno persone con molta esperienza che ricercano le sfumature di colore più spinte, in un dsb non è la norma e anzi sebbene possibile è sconsigliato. Si da da mangiare ai pesci, ed è fondamentale inserirne la quantità corretta, ne troppi ne troppo pochi, si fanno cambi regolari, si mantiene stabile la triade, è quello che serve ai coralli per vivere c’è tutto. Se si rispettano le basi è più stabile di un berlinese e la gestione è molto semplice.

Riguardo i tempi non è la norma che impieghi due anni a partire, qualcosa non è andato per il verso giusto. Come ha detto Angelo ha “osato” e questo probabilmente è stato il problema, però da esperto ha gestito il tutto. La maturazione normale è sui 6 mesi, a volte anche un po’ meno, verso l’anno si raggiunge l’apice delle capacità filtranti.
Il mio di oolite ha impiegato 4 mesi a maturare, il carbonato invece nella mia esperienza fatica molto di più a maturare. Non bisogna affidarsi al calendario ma guardare la vasca. In maturazione fioriscono molte specie di alghe. Quando regrediscono in genere vuol dire che la vasca è matura e si può inserire qualche corallo di prova per vedere se vive bene e se l’acquario è pronto.
L’uso di rocce vive almeno in parte accelera moltissimo la maturazione. Mettere un pizzico di granulare per pesci ogni 2/3 giorni e inserire bicchieri di sabbia da vasche mature per portare microfauna è molto importante

Ciao Dario, concordo non fa una piega,il tuo intervento.aggiungo che non e',una diatriba tra dsb e berlinese,sono,secondo me due metodiche completamente diverse di condurre una vasca,soddisfacenti e funzionali entrambe ,ma diverse.un saluto

billykid591
13-07-2022, 14:55
Infatti nessuno vuole dire che il berlinese è migliore del DSB o viceversa ci mancherebbe solo che personalmente e anche Graziano mi sembra che lo pensi (magari sbagliando viso che non abbiamo esperienza con il DSB) ci sembra che per un neofita che non ha nessuna esperienza con gli acquari (neanche col dolce se ho capito bene) forse sarebbe meno problematico iniziare con un semplice berlinese…..anche se capisco che costerebbe sicuramente di più in termini di quantità di rocce vive e skimmer….e non avrebbe la sabbia.

darioc
13-07-2022, 15:02
Il problema è proprio la pazienza di aspettare senza mettere le mani in vasca già c’è ne vuole non poca in un berlinese in un DSB sicuramente di più spero vivamente che Il nostro interlocutore neofita ne abbia molta e non sia come molti altri che partono con l’avventura del Marino e hanno fretta di ottenere risultati e per questo buttano di tutto e di più in vasca per ottenerli e alla fine fanno disastri e smantellano dopo aver speso un bel po’ di denaro. La gestione di un acquario (qualsiasi, Marino o dolce che sia) deve essere mirata alla buona salute dei suoi abitanti (piante, pesci, coralli etc.) e non alla bellezza fine a se stessa.
Concordo. La pazienza però è la base per qualunque acquario, dolce e Marino, indipendente dal sistema di gestione e è fondamentale anche a maturazione terminata. Se non c’è quella casca un po’ tutto

darioc
13-07-2022, 15:08
Quello che so io sul berlinese lo so solo per sentito dire e per aver seguito da spettatore vasche con questo tipo di gestione.
Il mio consiglio è legato solo al fatto che capisco perfettamente il fascino di una vasca con la sabbia rispetto a una senza, e anche io faccio fatica a concepire un acquario senza. Tante volte ho pensato di fare berlinese per avere più spazio da dedicare ai coralli visto che la mia vasca è molto piccola, ma ho sempre desistito per questo motivo.
Ho visto tante persone che hanno questa passione per la sabbia partire col berlinese per le ragioni che portate e poi vedere alla tentazione di inserire la spolverata e ritrovarsi problemi.
Oltre a questo il dsb è meno problematico di quanto sembri IMHO e a detta di chi li ha provati entrambi il sistema è molto più stabile e “autonomo”

graziano
13-07-2022, 15:54
Quello che so io sul berlinese lo so solo per sentito dire e per aver seguito da spettatore vasche con questo tipo di gestione.
Il mio consiglio è legato solo al fatto che capisco perfettamente il fascino di una vasca con la sabbia rispetto a una senza, e anche io faccio fatica a concepire un acquario senza. Tante volte ho pensato di fare berlinese per avere più spazio da dedicare ai coralli visto che la mia vasca è molto piccola, ma ho sempre desistito per questo motivo.
Ho visto tante persone che hanno questa passione per la sabbia partire col berlinese per le ragioni che portate e poi vedere alla tentazione di inserire la spolverata e ritrovarsi problemi.
Oltre a questo il dsb è meno problematico di quanto sembri IMHO e a detta di chi li ha provati entrambi il sistema è molto più stabile e “autonomo”

Devo mettermi anch'io in quelli che all'inizio hanno messo la sabbia perchè visivamente era migliore del vetro nudo, poi ho fatto coprire la base scoperta dalle colate dei coralli e devo dire che la soluzione mi ha soddisfatto adottandola anche con questa vasca

MarcusReef
13-07-2022, 17:19
Ok grazie per le risposte.

Eh ho capito che berlinese è più semplice, ma capite anche che partire con una strategia con l'idea poi di sbragare tutto per aggiungere la sabbia non è proprio il massimo.

Aragonite ed oolite non sono la stessa cosa vero? L'olite sarebbe la sabbia corallina. E' quella che chiamano sabbia viva?

Riguardo lo spessore quindi, usando aragonite o oolite sugar size, 8cm è il limite minimo quindi meglio 10cm.

Riguardo la pazienza partirò gradualmente. qualche aggiunta, stabilizzazione, poi qualche altra aggiunta.
Mi preoccupano solo i cromis che dicono vadano messi tutti insieme.

ialao
13-07-2022, 18:26
L oolite,e'sabbia corallina esiste sia inerte che viva,meglio 10 cm considerando che con il compattamento si abbassa un po'.i cromis li metterai per ultimi tutti insieme.la partenza di un dsb e anche meno noiosa per via del fatto che durante i mesi di maturazione ti ci devi dedicare e seguirlo,in più le utili forme di vita che inserirai lumache ,bentos ecc ecc hanno quasi impatto zero e renderanno la vasca un po' interessante,così come la cura della sabbia.un saluto

MarcusReef
13-07-2022, 18:45
Ok grazie.
Quindi sabbia corallina è preferibile all'aragonite? O sono equivalenti?

darioc
13-07-2022, 20:24
L’aragonite è un minerale fatto di carbonato di calcio. La sabbia corallina è un tipo di Aragonite, ma se ne trova anche di altri tipi.
La sabbia corallina è indubbiamente la migliore per la vita che si instaura nel dsb perché i granì hanno forma sferica, levigati dalle onde, e non sono spigolosi come quelli dellaragonite o carbonato di calcio da cava. Per la forma dei grani viene chiamata anche oolite.
Per partire stai sui 10 cm se usi quella molto fine. I miei dsb fatti in questo modo nel tempo sono calati di circa un cm

MarcusReef
14-07-2022, 14:39
Perfetto grazie

MarcusReef
16-07-2022, 15:26
https://www.aquariumline.com/catalog/aquamedic-bali-sand-0512mm-10kg-substrato-naturale-acquari-marini-p-26503.html

questa dice bali sand. E' sabbia corallina che hanno preso a bali, oppure è aragonite spigolosa?

darioc
16-07-2022, 15:41
Bali Sand è un nome commerciale e la granulometria è quella del carbonato di calcio classico. Detto questo non so se sia oolite corallina o carbonato spezzato, però dice anche che contiene zeolite. Lascerei perdere.
Io avevo usato questa
https://www.acquariomania.net/shop/product/nat10651-nature-s-ocean-aragonite-sand-0-1-0-7mm-9-07kg-4114?brand=1
All’epoca costava meno. È una bomba, però per una vasca da 130 ti parte un mutuo.
Se vuoi risparmiare puoi usare anche questa.
https://www.aquariumline.com/catalog/fiji-white-sand-907kg-sabbia-acquari-marini-granulometria-12mm-p-13978.html?gclid=CjwKCAjww8mWBhABEiwAl6-2RYCTUmSbwBx4oBKTf8SdmZH0YKRSes8L4VHNTrr-3Olb-Y6l-nQfuxoCiboQAvD_BwE
Con le Fiji non c’entra una mazza, è carbonato di calcio spezzato, però è un po’ più fino di quello normale che si compra sfuso.

- - - Aggiornato - - -

Se no prendi il carbonato di calcio normale e fai 13 cm.
https://www.acquaticlife.net/shop/acquatic-life/10024-carbonato-di-calcio-sfuso-600900-confezione-da-50kg.html
Questo è più fino di quello che avevo usato io e che è finito lanciato dalla finestra.
Risparmia qui piuttosto che sulla luce.

MarcusReef
16-07-2022, 15:49
Eh infatti immaginavo. Grazie.

darioc
16-07-2022, 16:41
Inizia anche a guardarti intorno per trovare inoculi e fitoplancton di buona qualità (planctontech) da dosare in maturazione

MarcusReef
16-07-2022, 17:43
Ok grazie.