PDA

Visualizza Versione Completa : Un po' di guai.....



ciko
22-09-2022, 22:46
Vabbè son sincero...ultimamente ho trascurato un po' la vasca,facendo pochi cambi e vedendo nonostante tutto e senza testerare nulla che gli animali continuavano a crescere.
Ora terminata l'estate (culminata il giorno di Ferragosto con una prime 16 ko) è arrivato il momento di tirare le somme:
-note positive: sono passato a 2x32hd ref sostituendo le due 16 con maggiore potenza di fuoco,le due prime 16hd sistemate e rivendute
-note negative:

Salinità 39 per mille !!!!!
Kh a 3,8
Dosometrica del kh inchiodata per precipitazione (solidificazione) del balling kh
Fosfati a 0,6 !!!!! (Fotometro del fosforo fuori scala!!!)

Ora piano sto riportando salinità e carbonati in carreggiata,ho solo un dubbio su questi fosfati altissimi avendo poi tra l'altro un reattore ad alghe che dovrebbe tenermele sotto controllo. ho avuto un dubbio all'impianto ad osmosi ma pur con filtri non nuovissimi eccetto le resine misura 0,01

Mi sto procurando un filtro a letto fluido per tamponare la situazione perché mi sa che solo con cambi d'acqua non risolverò molto

Ultimo problema questo albero di caliendrum che sbagliando ho posizionato troppo in alto ed ora con la crescita mi dà ombra a mezza vasca oltre che vedere l'animale da sotto completamente andato senza luce diretta....

Qualcuno al mio posto avrebbe smontato...io perseverò da buon niubbo in materia di marino....
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220922/eb5d3f7f6ecdfdefac4c07178ce020b9.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220922/137e45487f98359f29b1a97e991becac.jpg

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

graziano
23-09-2022, 00:12
Vabbè son sincero...ultimamente ho trascurato un po' la vasca,facendo pochi cambi e vedendo nonostante tutto e senza testerare nulla che gli animali continuavano a crescere.
Ora terminata l'estate (culminata il giorno di Ferragosto con una prime 16 ko) è arrivato il momento di tirare le somme:
-note positive: sono passato a 2x32hd ref sostituendo le due 16 con maggiore potenza di fuoco,le due prime 16hd sistemate e rivendute
-note negative:

Salinità 39 per mille !!!!!
Kh a 3,8
Dosometrica del kh inchiodata per precipitazione (solidificazione) del balling kh
Fosfati a 0,6 !!!!! (Fotometro del fosforo fuori scala!!!)

Ora piano sto riportando salinità e carbonati in carreggiata,ho solo un dubbio su questi fosfati altissimi avendo poi tra l'altro un reattore ad alghe che dovrebbe tenermele sotto controllo. ho avuto un dubbio all'impianto ad osmosi ma pur con filtri non nuovissimi eccetto le resine misura 0,01

Mi sto procurando un filtro a letto fluido per tamponare la situazione perché mi sa che solo con cambi d'acqua non risolverò molto

Ultimo problema questo albero di caliendrum che sbagliando ho posizionato troppo in alto ed ora con la crescita mi dà ombra a mezza vasca oltre che vedere l'animale da sotto completamente andato senza luce diretta....

Qualcuno al mio posto avrebbe smontato...io perseverò da buon niubbo in materia di marino....
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220922/eb5d3f7f6ecdfdefac4c07178ce020b9.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220922/137e45487f98359f29b1a97e991becac.jpg

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

Parli di smontare per così poco, ma per piacere!!!!!!!!!!!!!
La caliendrum la tagli e ne rincolli 1/3 togliendo la parte morta e man mano che cresce la devi potare, se non sbaglio anche la milka è pronta prima che anche quella sbianchi. Per i fosfati a 0,6 mi sembra strano vedendo la hystrix molto rosa pallido e non marrone mmmm

ciko
23-09-2022, 01:30
Graziano purtroppo i fosfati sono quelli...misurato più volte per sicurezza,anche con i salifert che sono poco attendibili ma danno stesso riscontro.
Sono convinto (ma è tutta convinzione mia) che la vasca sia ormai abituata a questo range di valori non ottimali quasi da adattarsi
Che i fosfati siano alti a causa dei tiraggi da sotto di questi animali? Mah...
Eppure ripeto,con una criptica da 40 litri e un filtro ad alghe caricato a chetomorpha mi ritrovo così..
E non posso imputarlo ai pinnuti perché ora in rapporto al litraggio non sono poi molti
La Milka è incastrata tra la crescita della caliendrum e della pocillopora.
Tanto che cerca di farsi strada per prendere luce...
Dovrei rompere tutto e ripartire da basette medio grandi,ma temo tra qualche mese di tornare punto a capo...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220922/c11f32aa4eb695e3703bed9358e8bb8b.jpg

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

toymmys
23-09-2022, 07:32
anche a me la caliendrum tende a sbiancare da sotto probabilmente e perche non arriva la luce...per i fosfati puo essere.... capito anche a me da test triton di avere un 0,45 ma la vasca non ne risenti per niente...

savo69
23-09-2022, 08:16
Per i fosfati ti consiglio equo PO4 & SiO2 remover. Metti le resine in una calza e se riesci ad appenderla in modo che non appoggi nella sump, possibilmente davanti alla pompa di risalita e noterai un abbassamento sensibile già in un paio di settimane.
Quando ho avuto problemi con schiumatoio e riscaldatore lo scorso inverno avevo i fosfati a 0,30 (fotometro martini) e nel giro di un mese mi sono andati completamente a 0. Da allora non sono più riuscito ad alzarli nemmeno dosando P. Ovviamente le resine le ho sostituite dopo 2 settimane e la seconda volta le ho lasciate 3 settimane. Mai più usate se non quando ho svuoltato la vasca per rilucidarla ad agosto. Fatta ripartire, resine appese per 2 settimane e PO4 di nuovo a 0.
Per inciso avevo anche io acqua RO con PO4 a 0,01 e TDS 0. Quelle resine sono le migliori che abbia mai provato e se le metti appese non ti serve nemmeno il letto fluido.

edv
23-09-2022, 09:03
Dai che la situazione non è disperata...
Invece del letto fluido, che contribuirebbe a deprimere un KH bassissimo, per dare una discesa rapida ai fosfati considera il cloruro di lantanio: secondo me è molto efficace per portarti in range accettabili.
Lo skimmer come va?
Probabilmente hai avuto un circolo vizioso... KH Basso... pH basso ... luce rotta... animali che tirano... PO4 che si alzano
Dovrai recuperare con calma, ma non mi sembri messo così male!

graziano
23-09-2022, 10:52
Anch'io consiglio il Lantanio, usato nel bicchiere dello skimmer da ottimi risultati e non ti trovi residui di ferro o alluminio in vasca :114-51:

graziano
23-09-2022, 11:02
Graziano purtroppo i fosfati sono quelli...misurato più volte per sicurezza,anche con i salifert che sono poco attendibili ma danno stesso riscontro.
Sono convinto (ma è tutta convinzione mia) che la vasca sia ormai abituata a questo range di valori non ottimali quasi da adattarsi
Che i fosfati siano alti a causa dei tiraggi da sotto di questi animali? Mah...
Eppure ripeto,con una criptica da 40 litri e un filtro ad alghe caricato a chetomorpha mi ritrovo così..
E non posso imputarlo ai pinnuti perché ora in rapporto al litraggio non sono poi molti
La Milka è incastrata tra la crescita della caliendrum e della pocillopora.
Tanto che cerca di farsi strada per prendere luce...
Dovrei rompere tutto e ripartire da basette medio grandi,ma temo tra qualche mese di tornare punto a capo...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220922/c11f32aa4eb695e3703bed9358e8bb8b.jpg

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

Dalla foto vedo un errore di posizionamento dato dalla crescita, Caliendrum Milka Pocillopora attaccate risultato guerra chimica peggio di Cernobyl, ti consiglio carbone attivo fisso in sump e quello scritto sopra :114-51:

billykid591
23-09-2022, 12:29
È come al solito, amiamo gli SPS per i loro colori affascinanti (quando si riesce ad averli) ma poi quando crescono i soliti problemi di spazio e “combattività “ tra loro….oltre a creazione di ombre fastidiose e diminuzione dei flussi delle pompe. Comunque in effetti dalle foto gli animali non sembrano in sofferenza nonostante i fosfati alti.

ciko
25-09-2022, 00:46
Ma si in effetti con quei valori così alti se non avessi fatto dei test non me la sarei data
Nessuna presenza massiccia di alghe e crescite nonostante gli sbiancamenti alla base.
Devo dedurre che questa presenza di po4 sia una conseguenza di questa lotta tra coralli duri unità alla mancanza di luce alla base
E un conto è se tira una talea,un'altra se sbianca una base di 10cm costantemente seguendo la crescita.purtroppo non pensavo si allargasse in questa maniera,ma anche le pocillopora stanno facendo il loro.
Il letto fluido ormai l'ho già preso,quindi prima del lantanio provo le resine..
Piacerebbe sapere perché il reattore ad alghe fa poco o nulla...

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

ciko
25-09-2022, 00:47
Dalla foto vedo un errore di posizionamento dato dalla crescita, Caliendrum Milka Pocillopora attaccate risultato guerra chimica peggio di Cernobyl, ti consiglio carbone attivo fisso in sump e quello scritto sopra :114-51:Il carbone ce l'ho sempre fisso in sump,non manca mai

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

graziano
25-09-2022, 01:08
Il carbone ce l'ho sempre fisso in sump,non manca mai

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

Benissimo :114-51:

edv
25-09-2022, 07:37
Piacerebbe sapere perché il reattore ad alghe fa poco o nulla...
Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk
Spesso non ci si pensa, ma il reattore ad alghe è una macchina complessa. Più crescono le alghe, più si riduce il flusso d'acqua, meno luce ricevono, e di conseguenza rallentano la crescita e l'assorbimento di biomassa. Poi nel mio (ultrareef primo modello) il tubo centrale si copre di patine algali (violi), e si blocca il passaggio di luce.
Al contrario, a reattore pulito e potato, poche alghe = poca biomassa = crescita (in g/settimana) minore.
Io ho notato che nel mio reattore, partendo da carica circa1/2 reattore, ogni mese si riempie (non passa quasi più acqua...) e ne poto circa un 50%, e faccio un giro di pulizia completa.
Aiuta, ma non è che fa i miracoli se si creano sbilanciamenti grossi.

ciko
25-09-2022, 14:59
Spesso non ci si pensa, ma il reattore ad alghe è una macchina complessa. Più crescono le alghe, più si riduce il flusso d'acqua, meno luce ricevono, e di conseguenza rallentano la crescita e l'assorbimento di biomassa. Poi nel mio (ultrareef primo modello) il tubo centrale si copre di patine algali (violi), e si blocca il passaggio di luce.
Al contrario, a reattore pulito e potato, poche alghe = poca biomassa = crescita (in g/settimana) minore.
Io ho notato che nel mio reattore, partendo da carica circa1/2 reattore, ogni mese si riempie (non passa quasi più acqua...) e ne poto circa un 50%, e faccio un giro di pulizia completa.
Aiuta, ma non è che fa i miracoli se si creano sbilanciamenti grossi.Ma il fatto che a me per due volte la cheto è regredita fino a sfarinarsi a cosa la imputo?

E quindi se in realtà il reattore sta funzionando potrei pensare di essere messo anche peggio senza?

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

edv
25-09-2022, 20:16
Se sbiancava, troppa luce, se sfarinava da verde, qualche inquinante che la disturbava.
Io con la chaeto mai avuti problemi.

ciko
26-09-2022, 10:24
Se sbiancava, troppa luce, se sfarinava da verde, qualche inquinante che la disturbava.
Io con la chaeto mai avuti problemi.È anche vero che io nel mio reattore non ce l'ho a vista e quindi non mi rendo conto dell'evoluzione (se cresce o regredisce)
Dovrei una volta ogni settimana o 15gg smontare e verificare e nel caso potare....
Ben diverso da averlo in un semi refugium a vista in sump

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

edv
27-09-2022, 04:29
Per curiosità, che reattore usi?

ciko
27-09-2022, 11:39
Per curiosità, che reattore usi?Reeftek

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

ciko
27-09-2022, 22:39
Allora mi è arrivato il filtro letto fluido, io andrei sul classico Rowaphos...

Oppure?seachem,equo?

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

graziano
27-09-2022, 23:03
O rowaphos o korallen a flusso lento. Resto dell'idea che era meglio il Lantanio [emoji106]

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

ciko
28-09-2022, 00:10
O rowaphos o korallen a flusso lento. Resto dell'idea che era meglio il Lantanio [emoji106]

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando TapatalkForse si per le concentrazioni che ho sarebbe meglio il lantanio...ma ormai ho preso sto benedetto filtro [emoji23]
Provo allora a fare un giro di rowa per 15gg e vediamo le evoluzioni


Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

ciko
05-10-2022, 14:19
Sono un po' arrugginito non avendo più usato resine da tempo...
Ma le Rowaphos prima di usarle vanno lavate o attivate??

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

ialao
05-10-2022, 16:10
Consigliano di non lavarle,onestamente una buona risciacquata con osmosi la darei,ti eviti parecchio rosso in giro,dicono innocuo ma brutto da vedere e penso si depositi.personalmente le poche volte che le ho usate le ho sempre risciacquate non perdendo di efficacia.monitora il kh,e occhio a ad abbassare gradatamente con il letto fluido.un saluto

ciko
05-10-2022, 22:04
Ok allora faccio girare in caraffa di osmosi finché non esce il rosso...
Cosa intendi per abbassare gradatamente?

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

graziano
05-10-2022, 22:34
Ok allora faccio girare in caraffa di osmosi finché non esce il rosso...
Cosa intendi per abbassare gradatamente?

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

Credo intenda di farle andare a flusso lento

ciko
05-10-2022, 23:18
Ok sciacquato con osmosi,oltre al rosso ho notato tanto deposito polveroso sul fondo della caraffa,la pompa da 400l/h la devo fare girare al minimo per evitare la fuoriuscita del materiale (quello più leggero).
In quanto al kh faccio già fatica a tenerlo a norma,devo sempre reintegrare nonostante doso 70ml al giorno in dosometrica
Ho il dubbio che la mia jebao abbia qualche problema nel dosaggio ma il mese prossimo ne monto una nuova spero più performante

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

ciko
06-10-2022, 21:27
Aggiornamento in meno di 24h dall'inserimento i po4 sono passati da 0,6 a 0,16 (fotometro ovetto fosforo)...ottimo direi
Farò un altro test domani per verificare se i fosfati scenderanno ancora oppure no.
Nel frattempo inizio a provare le bactoballs di Fauna e vediamo se migliora ulteriormente

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

graziano
06-10-2022, 22:55
Aggiornamento in meno di 24h dall'inserimento i po4 sono passati da 0,6 a 0,16 (fotometro ovetto fosforo)...ottimo direi
Farò un altro test domani per verificare se i fosfati scenderanno ancora oppure no.
Nel frattempo inizio a provare le bactoballs di Fauna e vediamo se migliora ulteriormente

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

Un salto non da poco forse troppo repentino, a volte fa più male che bene mmmm

ciko
06-10-2022, 23:22
Un salto non da poco forse troppo repentino, a volte fa più male che bene mmmmIn effetti non mi aspettavo una discesa così...mi sarebbe già bastato solo dimezzarli...

Eppure ho seguito le dosi in base al litraggio (250ml fino a 400 litri),magari dovevo metterne un po' meno. O magari ha assorbito subito tanto e potrei averle già saturate???

Ad ogni modo incrocio le dita e speriamo in bene

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

graziano
06-10-2022, 23:52
In effetti non mi aspettavo una discesa così...mi sarebbe già bastato solo dimezzarli...

Eppure ho seguito le dosi in base al litraggio (250ml fino a 400 litri),magari dovevo metterne un po' meno. O magari ha assorbito subito tanto e potrei averle già saturate???

Ad ogni modo incrocio le dita e speriamo in bene

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

Le stai usando in un filtro a letto fluido, se si riduci la portata della pompa e per sapere se sono esauste puoi testare l'acqua in uscita e vedi

ciko
06-10-2022, 23:58
Che misura dovrei leggere se fossero esauste?
Ad ogni modo la portata del filtro è al minimo

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

graziano
07-10-2022, 00:07
Che misura dovrei leggere se fossero esauste?
Ad ogni modo la portata del filtro è al minimo

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

Dovrebbe darti quello che hai in vasca 0,16

ciko
07-10-2022, 00:15
Dovrebbe darti quello che hai in vasca 0,16Ok invece se sono ancora ok dovrebbe uscire zero ?

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

graziano
07-10-2022, 00:20
Ok invece se sono ancora ok dovrebbe uscire zero ?

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

Magari non 0 ma più basso di quello in vasca visto che nel filtro viene trattenuto

ciko
07-10-2022, 22:43
Nuovo aggiornamento:
Ieri ho fatto un piccolo errore di calcolo nella trasformazione da fosforo a fosfato ad ogni modo il valore si discosta di poco ovvero invece di 0,16 sarebbe 0,13
Ad oggi (48h) siamo a 0,11 quindi dalla discesa repentina partita a 0,6 ci siamo praticamente fermati
Questione kh sempre basso ma anche la mia dosometrica non collabora,una volta si intasa il tubo con la solidificazione del kh un'altra non pesca e siamo sempre in condizioni precarie oscillando tra 4,5 e 5,5..
Ho controllato il dosaggio ed è giusto,al momento (quando funziona) sto dosando 72ml al giorno di kh
Da quando ho inserito le resine ho notato un intorbidimento dell’acqua nonostante il carbone in sump
Con le bactoballs si dovrebbe avere una migliore schiumazione e invece stasera è inibito...mah..
Domani per non sbagliare faccio un cambio d'acqua

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

graziano
07-10-2022, 22:52
0,13 è il valore in vasca , quello che esce dal letto fluido? se è uguale a quello in vasca significa che le resine sono esauste

ciko
08-10-2022, 00:26
Domani controllo...

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

ciko
08-10-2022, 16:48
Po4 ancora in calo a 0,08....
Nitrati tra 12 e 25 (Nyos)
Kh 5,1 Ca 400 e Mg 1200
Devo alzare un po' tutto...

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

ciko
20-10-2022, 23:28
Oggi pomeriggio misurando i fosfati erano nuovamente in aumento (0,11),in uscita dal reattore 0,09.
Dopo 15gg di buon utilizzo le ho sostituite
A questo giro le rowa (che sporcano veramente tanto) le ho trattate di petto.
Sciacquato per tre volte con acqua osmosi fino a non vedere più quel brutto arancione di deposito.
Alla fine mi sono bastati una decina di litri facendo girare il filtro in un recipiente e sostituendo l'acqua 3 volte
Sostituito anche le bactoballs (si erano notevolmente rimpicciolite) e iniziato un nuovo ciclo di Fito....
Spero di non esagerare a smagrire troppo per non mandare in sofferenza gli LPS...ma sarà difficile

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

Batty
21-10-2022, 00:44
Le rowa è abbastanza normale che lascino quel colore ambrato, va via dopo poco, non lavarle che è meglio :)

savo69
21-10-2022, 08:38
Io personalmente mi sono trovato molto meglio con la PO4&SiO2 Remover della equo.
Nella mia vasca si sono rivelate davvero ottime nella rimozione sia di fosfati che di silicati.
Anni fa avevo provato le ROWA ma mi ero trovato male, sia nel sacchetto in sump che in un letto fluido.

ciko
21-10-2022, 11:41
Le rowa è abbastanza normale che lascino quel colore ambrato, va via dopo poco, non lavarle che è meglio :)Minkia la prima volta mi sono ritrovato il pianeta Marte in sump...[emoji1787]
Adesso che le ho sciacquate un po' meglio non hanno rilasciato nulla e in teoria l'acqua di osmosi priva di fosfati non dovrebbe pregiudicarne la qualità
Ho notato anche che da quando ho inserito le resine lo shiumatoio non sta lavorando bene ma non so se collegare la cosa alle resine in sé o al residuo sparso in sump che mi ha ostruito la pompa dello skimner

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk