PDA

Visualizza Versione Completa : Molto interessante......



Franco68
27-09-2022, 10:28
Ciao a tutti,

Video con molti spunti interessanti

https://youtu.be/ez96AVbRik8

Ricky mi
27-09-2022, 13:51
bello!

graziano
27-09-2022, 14:14
Sul fatto dei nitrati mi sto accorgendo che ha ragione

Franco68
27-09-2022, 15:47
Sul fatto dei nitrati mi sto accorgendo che ha ragione

Il problema è come renderli misurabili,senza alimentare le alghe,io alghe non ne ho ,ma è un attimo a vederle spuntare

graziano
27-09-2022, 15:56
Il problema è come renderli misurabili,senza alimentare le alghe,io alghe non ne ho ,ma è un attimo a vederle spuntare

Ciao, io ho i nitrati stabili ora a 20 (sono andato anche a 25) senza capire il perché, doso carbonio tutti i giorni e non ho alghe. L'ho già detto che non ci capisco più niente, poi vedi gli animali e sembra stiano meglio boh.....

Franco68
27-09-2022, 15:58
Ciao, io ho i nitrati stabili ora a 20 (sono andato anche a 25) senza capire il perché, doso carbonio tutti i giorni e non ho alghe. L'ho già detto che non ci capisco più niente, poi vedi gli animali e sembra stiano meglio boh.....

Mah il carbonio non riduce gli inquinanti?

graziano
27-09-2022, 16:01
Mah il carbonio non riduce gli inquinanti?

Proprio quello che non capisco :114-35:

Aspetta, ho cominciato con NP-bacto-balance con NO3 25 sono passato a vodka uguale ora sono tornato con NP BB e sono a 20, spiegamelo tu

ps. stò anche alimentando perché la stylopora tende a tirare !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

billykid591
27-09-2022, 18:31
Graziano si vede che la tua vasca tra i 75 kg di rocce vive e la “montagna” di coralli ha un “metabolismo” particolare…..nella mia in cui alimento i pesci,per bene schiumo asciutto ed altre cose ho i fosfati che viaggiano dai 0,04 ai 0,07 max ma i nitrati a 0 (test salifert per i nitrati e fotometro per i fosfati) però ogni 3 giorni circa si forma la patina sui vetri ed ho il sospetto che il test salifert non sia veritiero.

graziano
27-09-2022, 18:40
Graziano si vede che la tua vasca tra i 75 kg di rocce vive e la “montagna” di coralli ha un “metabolismo” particolare…..nella mia in cui alimento i pesci,per bene schiumo asciutto ed altre cose ho i fosfati che viaggiano dai 0,04 ai 0,07 max ma i nitrati a 0 (test salifert per i nitrati e fotometro per i fosfati) però ogni 3 giorni circa si forma la patina sui vetri ed ho il sospetto che il test salifert non sia veritiero.

Anche io per NO3 uso Salifert, però c'è da tener presente che Tropic Marin NP-Bacto Balance contiene assieme a carbonio dosi bilanciate di NO3 e PO4 per non rendere la vasca troppo magra e rischiare la non proliferazione dei batteri

Franco68
27-09-2022, 19:36
Anche io per NO3 uso Salifert, però c'è da tener presente che Tropic Marin NP-Bacto Balance contiene assieme a carbonio dosi bilanciate di NO3 e PO4 per non rendere la vasca troppo magra e rischiare la non proliferazione dei batteri

Svelato il mistero

graziano
27-09-2022, 20:19
Svelato il mistero

No, quando ho iniziato ad usarlo ero già a NO3 20 e PO4 0,07

Franco68
28-09-2022, 08:38
No, quando ho iniziato ad usarlo ero già a NO3 20 e PO4 0,07

Sapere da dove arrivano...

graziano
28-09-2022, 10:13
Sapere da dove arrivano...

Mah, sai che quasi quasi vedendo gli animali me ne frego e vado avanti senza star li a scervellarmi, certo che se dovessero aumentare .......

billykid591
28-09-2022, 10:23
Scusa Graziano ma le rocce che hai in vasca quanto tempo ( o anni ) hanno?

graziano
28-09-2022, 12:16
Scusa Graziano ma le rocce che hai in vasca quanto tempo ( o anni ) hanno?

Allora, le prime rocce usate per il marino sono state questo tipo https://www.leroymerlin.it/prodotti/edilizia/bordure-cordoli-e-muretti-per-giardino/graniglia-e-sassi-da-giardino/roccia-100-200-rosa-35799582.html?Megaboost&gclid=EAIaIQobChMI2PCS2Zm3-gIVkxCLCh3vLguyEAQYAyABEgL_jfD_BwE accompagnate da qualche roccia viva per circa 20 anni, con l'ultimo trasloco tolte perche piene di discosoma e rimesse al loro posto in un giardino roccioso vedi foto una di quelle


49101

A farla breve le più vecchie hanno circa 20 anni

billykid591
28-09-2022, 12:38
E le più recenti? Te l’ho chiesto perché conoscerai la cosiddetta “old tank sindrome” relativamente alle rocce che col tempo diventano una monocoltura batterica e perdono di efficacia denitrificante e non solo….in effetti si consiglia di sostituire ogni anno o due o anche più qualche roccia con rocce vive nuove e ben colonizzate….

graziano
28-09-2022, 12:51
E le più recenti? Te l’ho chiesto perché conoscerai la cosiddetta “old tank sindrome” relativamente alle rocce che col tempo diventano una monocoltura batterica e perdono di efficacia denitrificante e non solo….in effetti si consiglia di sostituire ogni anno o due o anche più qualche roccia con rocce vive nuove e ben colonizzate….

A quanto mi risulta il sistema Zeovit è proprio basato contro la monocoltura batterica o sbaglio? io lo pratico da oltre 10 anni

billykid591
28-09-2022, 12:54
Senza offesa per zeovit nessun sistema può sostituire la biodiversità della natura, hai mai inserito rocce fresche sostituendole o aggiungendole alle esistenti?

Batty
28-09-2022, 13:11
Concordo con Billy, quelle rocce hanno fatto il loro percorso…però se sei soddisfatto a livello di crescita e colori, e se la vasca ha comunque trovato la sua stabilità anche con valori alti, non ne farei un dramma.
Smontare e rifare è impensabile su quella vasca, le rocce sono praticamente ricoperte da colate di Sps, oltre il costo per la sostituzione del 50% delle rocce stesse.
Zeozym lo usi? Secondo me aiuta parecchio nel lungo periodo, ma non è risolutivo

graziano
28-09-2022, 14:06
Senza offesa per zeovit nessun sistema può sostituire la biodiversità della natura, hai mai inserito rocce fresche sostituendole o aggiungendole alle esistenti?

Le piu vecchie ripeto hanno circa 20 anni, col passar del tempo ogni cambio vasca (3) o per mettere a dimora nuovi coralli ho aggiunto rocce fino ai circa 25kg di due anni fa

graziano
28-09-2022, 14:15
Concordo con Billy, quelle rocce hanno fatto il loro percorso…però se sei soddisfatto a livello di crescita e colori, e se la vasca ha comunque trovato la sua stabilità anche con valori alti, non ne farei un dramma.
Smontare e rifare è impensabile su quella vasca, le rocce sono praticamente ricoperte da colate di Sps, oltre il costo per la sostituzione del 50% delle rocce stesse.
Zeozym lo usi? Secondo me aiuta parecchio nel lungo periodo, ma non è risolutivo

Zeozym mai usato, l'ho sempre ritenuto troppo caro per il lavoro che "forse" dovrebbe fare, come altri prodotti "miracolosi" sarò l'unico a pensarla ma in natura non esiste questo o quel prodotto per la biodiversità, le mie vasche la biodiversità se la sono sempre dovuta ricreare altrimenti ad oggi non sarebbero arrivate, la prova è la vasca stessa, poi magari sbaglio ma questo è il mio pensiero mmmm

ps oggi non saprei se le rocce in commercio siano da considerarsi a livello delle attuali che ho in vasca

billykid591
28-09-2022, 15:12
Be comunque Graziano se hai messo 25 kg di rocce fresche 2 anni fa direi che hai diversificato abbastanza….le rocce fresche che si trovano oggi a parte il costo esorbitante sono tutte (e per fortuna) di allevamento in vasche circoscritte nel mare……purtroppo si trova anche tanta roba poco buona.

billykid591
28-09-2022, 15:31
Graziano ma tu usi il protocollo completo zeovit?

graziano
28-09-2022, 16:15
Graziano ma tu usi il protocollo completo zeovit?

A dirla giusta ora uso il sistema alla Dr Cazz :-8 Zeolite, ZeoBak, NP Bacto-Balace di Tropic Marin come fonte di carbonio, PCV e Aminoacid di Korallen-Zucht

Comunque ho sempre adottato il sistema base

Batty
28-09-2022, 21:24
Zeozym mai usato, l'ho sempre ritenuto troppo caro per il lavoro che "forse" dovrebbe fare, come altri prodotti "miracolosi" sarò l'unico a pensarla ma in natura non esiste questo o quel prodotto per la biodiversità, le mie vasche la biodiversità se la sono sempre dovuta ricreare altrimenti ad oggi non sarebbero arrivate, la prova è la vasca stessa, poi magari sbaglio ma questo è il mio pensiero mmmm

ps oggi non saprei se le rocce in commercio siano da considerarsi a livello delle attuali che ho in vasca

Eeeeeeh non ci sono più le heliopore di una volta, belle leggere, diciamo che oggi pesano molto di più a parità di volume.
Però vuoi mettere con le rocce che vanno di moda oggi che sono secche e passate sotto la fresatrice prima di essere inscatolate

billykid591
28-09-2022, 21:41
Devo dire che ho avuto culo con le rocce vive che ho ordinato per la vasca attuale un cartone di 25 kg Wild Indonesia di ottima qualità leggere e belle porose molte heliopore…. Però a 20 22 euro al kg….ma a detta del negoziante/amico che me l’ha procurate è stato un caso più unico che raro

49114

graziano
28-09-2022, 21:51
Eeeeeeh non ci sono più le heliopore di una volta, belle leggere, diciamo che oggi pesano molto di più a parità di volume.
Però vuoi mettere con le rocce che vanno di moda oggi che sono secche e passate sotto la fresatrice prima di essere inscatolate

Difatti poi si vedono vasche che al posto di essere dei simil reef sono dei gran taleari, poi de gustibus

Batty
28-09-2022, 22:45
Rocce bellissime quelle Billy, davvero rare da trovare oggigiorno, per quanto dice Graziano, quelle rocce sono davvero terribili per me.
Non costano molto meno rispetto alle vive, sono innaturali, maturazione infinita spendendo alla fine il quadruplo perché si butta dentro la qualunque per inocularle con protocolli costosi.
Per cosa poi? Una volta ricoperta di coralli la rocciata non si vede più, se rocciata vogliamo chiamarla, a me sembrano più degli espositori di trucchi e rossetti dentro ad una teca.
La paura è quella di portare animali o alghe indesiderati in vasca,ma poi alla prima talea presa da un privato ti ritrovi, se va bene, con aiptasie e valonia, se va male ti becchi pure le turbellarie.
Poi quando mi chiedono di fare rocciate con le stax mi diverto un sacco, ma nella mia vasca, finché ci saranno rocce vive in commercio non le userò mai.
Fare rocciate con le heliopore non è facile, ci vuole un po' di estro, con le Stax basta un minimo di fantasia e tanta colla :)

billykid591
29-09-2022, 08:44
Vero Batty con le heliopore che sono praticamente tondeggianti è difficile creare terrazzamenti per i coralli però in compenso si fanno rocciate forse un po’ imponenti ma molto “arieggiate”….

ciko
29-09-2022, 23:21
Rocce bellissime quelle Billy, davvero rare da trovare oggigiorno, per quanto dice Graziano, quelle rocce sono davvero terribili per me.
Non costano molto meno rispetto alle vive, sono innaturali, maturazione infinita spendendo alla fine il quadruplo perché si butta dentro la qualunque per inocularle con protocolli costosi.
Per cosa poi? Una volta ricoperta di coralli la rocciata non si vede più, se rocciata vogliamo chiamarla, a me sembrano più degli espositori di trucchi e rossetti dentro ad una teca.
La paura è quella di portare animali o alghe indesiderati in vasca,ma poi alla prima talea presa da un privato ti ritrovi, se va bene, con aiptasie e valonia, se va male ti becchi pure le turbellarie.
Poi quando mi chiedono di fare rocciate con le stax mi diverto un sacco, ma nella mia vasca, finché ci saranno rocce vive in commercio non le userò mai.
Fare rocciate con le heliopore non è facile, ci vuole un po' di estro, con le Stax basta un minimo di fantasia e tanta colla :)Dico la mia....le rocce finte (e dunque per questo comode per ricreare rocciate particolari ) le vedo molto bene in un sistema DSB dove il vero motore sta nella sabbia che sostituisce le rocce stesse
Inutile sottolineare che per colonizzare il dsb servirebbero ugualmente delle rocce fresche,magari anche per un periodo limitato che (una volta colonizzata la sabbia)possono anche essere vendute o stoccate in sump.

Diverso il discorso in un berlinese dove la roccia fresca è fondamentale
Io nel 2000 le rocce Fiji le pagai ben 26 euro al kg...ad oggi bisogna accontentarsi delle coltivate più o meno allo stesso prezzo che per lo schifo che fanno sono convinto che siano comunque meglio delle secche.

Se le rocce di Graziano hanno 20 anni ed ha la vasca che vediamo vuol dire che sono di qualità top e hanno lavorato (e stano lavorando) alla grande

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

spezzi
05-10-2022, 12:24
La paura è quella di portare animali o alghe indesiderati in vasca,ma poi alla prima talea presa da un privato ti ritrovi, se va bene, con aiptasie e valonia, se va male ti becchi pure le turbellarie.


Su questo avrei da ridire, ci sono anche negozianti maldestri o poco attenti che ti infestano la vasca come ridere.... non dico tutti, per carità. Un privato ha molto più cura e tempo di un negoziante che guarda i numeri. Parere personale s'intende.

Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk

zebra2
09-10-2022, 10:24
Su questo avrei da ridire, ci sono anche negozianti maldestri o poco attenti che ti infestano la vasca come ridere.... non dico tutti, per carità. Un privato ha molto più cura e tempo di un negoziante che guarda i numeri. Parere personale s'intende.

Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk

vero, poi dal privato vai e guardi la vasca mentre dal negoziante non sai quante vasche ha già girato la talea quindi serve a poco controllare in quel momento cosa c’è intorno…

toymmys
10-10-2022, 08:16
ho notato anche io che avendo nitrato in vasca i coralli stanno meglio e sono piu colorati anziche alimentare a bomba si potrebbe inserire nitrato di sodio con doso metrica...io lo doso perche ho nitrato sempre molto basso...

toymmys
10-10-2022, 17:26
Parlando di valori alti...:-8
4918749188

graziano
10-10-2022, 18:29
Parlando di valori alti...:-8
4918749188

Sarei curioso di vedere la vasca, magari ci stupirebbe :114-35:

toymmys
10-10-2022, 18:36
Si vi stupirà perché l'hai già vista e di thekoralito

graziano
10-10-2022, 18:50
Si vi stupirà perché l'hai già vista e di thekoralito

Ah è quella, e io che mi preoccupo quando arrivo a 25 NO3 emoticon-cartoon-022

ciko
10-10-2022, 19:01
Ah è quella, e io che mi preoccupo quando arrivo a 25 NO3 emoticon-cartoon-022Vabbè Graziano io avevo il dsb con nitrati a 50 e gli animali crescevano (se ti ricordi la vasca)
Oggi come oggi è molto più rischioso usare Zeovit che avere una vasca inquinata [emoji41]

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

toymmys
10-10-2022, 19:10
Io sto provando a portali su anche se con dsb faccio fatica ma i colori migliorano...

graziano
10-10-2022, 19:21
Vabbè Graziano io avevo il dsb con nitrati a 50 e gli animali crescevano (se ti ricordi la vasca)
Oggi come oggi è molto più rischioso usare Zeovit che avere una vasca inquinata [emoji41]

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

La cosa da ridere è che io uso Zeovit :-8

zebra2
10-10-2022, 19:21
io ho troppa paura che il dsb assorba e ci si ritrova dopo 2 anni con un rilascio costante che non si riesce a capire come mai..

toymmys
10-10-2022, 19:33
io ho troppa paura che il dsb assorba e ci si ritrova dopo 2 anni con un rilascio costante che non si riesce a capire come mai..

Tu pensi che possa rilasciare no3 e po4 nel tempo?

ciko
15-10-2022, 09:12
io ho troppa paura che il dsb assorba e ci si ritrova dopo 2 anni con un rilascio costante che non si riesce a capire come mai..Se la gestione è corretta e il dsb ha maturato come si deve non succede

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

zebra2
16-10-2022, 07:47
Se la gestione è corretta e il dsb ha maturato come si deve non succede

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

il problema è che il rischio che questo possa succedere. alla fine la probabilità c’è, quindi eviterei.

savo69
17-10-2022, 08:30
il problema è che il rischio che questo possa succedere. alla fine la probabilità c’è, quindi eviterei.

Può succedere anche che in un berlinese collassino le rocce vive (magari perchè soffocate da dino o ciano). La OTS (Old Tank Sindrom) c'è per tutti i sistemi ma, a mio parere, se un DSB è gestito come si deve e viene fatta la dovuta "manutenzione" non vedo perchè debba collassare. Se gestito correttamente il DSB non funge da spugna ma vero filtro in grado di chiudere il ciclo dell'azoto fino ad arrivare a N2, ovvero azoto gassoso. Ti posso comunque dire, anche se dovesse succedere che collassi, non succede certo dopo 2 anni, anzi, tutt'altro (parlo sempre di DSB ben avviato e gestito).
Per quella che è la mia esperienza con il DSB ti posso dire che ad agosto di quest'anno ho dovuto svuotare la vasca per rilucidarla ed ho dovuto ovviamente togliere anche la sabbia che ho lasciato per 28 ore all'asciutto in cassette di plastica. Premetto che il mio DSB aveva 8 anni e l'unico problema che ho avuto è stato lo scorso dicembre (ovviamente quando ero in ferie) quando mi è saltato sia il riscaldatore che la pompa dello schiumatoio col risultato che la maggior parte dei coralli era morta e avevo dino e ciano dappertutto. Avevo fatto un ciclo di chemiclean e tutto si era ripulito.
Tornando ad agosto, quando ho riempito nuovamente la vasca ho messo mezza confezione di PO4&SiO2 remover della equo per 15 giorni ed ho dosato Zeobak (anche se non uso zeovit) a giorni alterni per 1 settimana e una volta a settimana per il mese successivo. I PO4 sono passati nell'arco di 1 mese e mezzo da 0,14, a 0,07, a 0,04, a 0,02 ed ora sono a 0 spaccato da un paio di settimane.

Io personalmente il DSB lo consiglio. Rende la vasca molto piacevole alla vista e più naturale, riflette la luce, biologicamente è eccezionale, ti perdona molto di più gli errori e semplifica la gestione. In cambio vuole solo che gli venga rinfrescata ogni tanto la carica batterica (più che altro per biodiversificare ed introdurre nuovi ceppi). Io una volta all'anno doso (come ho fatto ad agosto) 1 mese di zeobak e zeofood e fino ad ora problemi non ne ho avuti.

ciko
20-10-2022, 23:19
Infatti...il rischio vale per entrambi i sistemi

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

billykid591
21-10-2022, 10:35
Diciamo che con il DSB se non si sta attenti a quello che si inserisce (non pesci e coralli) non te lo fa vedere in tempi brevi ma quando magari è troppo tardi….le risposte (positive ma anche negative) del berlinese sono più veloci….ciò non toglie che la vasca può collassare sia con un DSB che con un berlinese…. Comunque il problema della OTS si può aggirare o almeno ridurre di molto sostituendo ogni tanto qualche roccia con altre belle vive….

toymmys
25-10-2022, 09:27
ma per dsb datati secondo voi ripristinare la sabbia e fattibile? se il fondo si abbassa

ialao
25-10-2022, 10:37
Se non è una pura questione estetica,e se il dsb funziona,come dovrebbe ,non è certo un cm che fa la differenza,io lascerei perdere,anche se in maniera graduale si può fare.un saluto

toymmys
25-10-2022, 10:47
Se non è una pura questione estetica,e se il dsb funziona,come dovrebbe ,non è certo un cm che fa la differenza,io lascerei perdere,anche se in maniera graduale si può fare.un saluto

Nessun segno di problema era come dicevi più una questione estetica ...grazie.