PDA

Visualizza Versione Completa : Organico in vasca



maxbruso1
27-09-2022, 22:29
Ciao a tutti,
Non trovando informazioni,posto qui la mia domanda facendo prima una premessa.
L'inorganico in vasca li misuriamo con i test, mentre l'organico diciamo che li possiamo rilevare con l'osservazione della vasca.
Escludendo l'effetto sui coralli /pesci ,giusto per fare un esempio,se gli organici aumentano diciamo a 20 ppm e rimangono tali per settimane, questi si legano al substrato o rocce., Così ho capito. Se uno comincia con una gestione oculata usando anche batteri per un mantenimento dei nutrienti bassi, è vero che la vasca cede gli organici ?
Se si,Quanto tempo potrebbe metterci a rilasciare gli organici assorbiti ? Giorni, settimane....

ciko
29-09-2022, 18:59
Io non ho capito la domanda...nel senso che (secondo me) un eccesso di organico porta inevitabilmente a un aumento dell’inorganico e se hai già inorganico in vasca non è buona cosa.
Se in una vasca non c'è presenza di inorganico difficilmente puoi avere un eccesso di organico perché assimilato più velocemente dagli animali affamati.
La domanda è ma in presenza di entrambi i batteri cosa aggrediscono prima?
Ci vorrebbe Bach

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

maxbruso1
29-09-2022, 19:30
La tua domanda è molto interessante.
Io avevo capito che pur avendo nitrati e fosfati pressoché a zero ci poteva essere dell'organico medio/alto in vasca.

ciko
29-09-2022, 23:05
La tua domanda è molto interessante.
Io avevo capito che pur avendo nitrati e fosfati pressoché a zero ci poteva essere dell'organico medio/alto in vasca.Sì se esageri col cibo o boccette varie per i coralli
Per intenderci come organico intendiamo tutto ciò che è materiale giusto?

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

maxbruso1
30-09-2022, 07:31
Sì giusto.

REEFSNOW
02-10-2022, 16:01
Scusate l'intromissione ma sarei interessato a capire qualcosa su questo argomento.

Il problema principe del quesito sarebbe... cosa si intende con organico in vasca !
Un batterio è organico, un'alga, un invertebrato o un pesce... tutto è materiale organico in vasca !
Parlare di organico, significherebbe parlare di

carica batterica? (usiamo attivatori batterici)
carica algale? (l'effetto positivo del fitoplancton, credo sia accettato dai più)
carica animale? (vasche con popolazione sbilanciata, non girano bene!)


Si potrebbe arrivare (subito dopo la somministrazione di alimento) a valutare i tempi di decomposizione della componente carboidrati, del mangime ?
L'integrazione di composti vitaminici o amminoacidici rientra in qualche considerazione di organico? visto l'importante effetto biologico che riveste ? (e i prezzi che paghiamo per l'ultima boccettica che contiene il 2% di 3 AA differenti)
La parte fecale espulsa dai pesci, si potrebbe evidenziare come la maggior porzione di scarto organico presente in acquario?
I test per "l'organico" sul mercato (uno a mi sapere) cosa misurano?
Il gelbstoff rientra nella componente "organico" da cui deriva ?!?

Il Carbonio C presente nei diversi rapporti (fake) che alcuni attendono, non viene mai misurato dai test ICP-OES delle differenti marche? vanificando l'attendibilità degli altri valori?
I rapporti tra corallo, ospite ed ambiente (reali) non considerano nessuna parte "organica" ma solo composti scambiati a beneficio tra e da o in i diversi attori in gioco nell'organismi olobionte "corallo"...

ciko
02-10-2022, 22:23
Mi rendo conto di averla semplificata troppo la cosa....
In che modo puoi definire organico un batterio?un alga?
Il promo sintetizza l'organico il secondo si nutre di inorganico (nitrati,fosfati,silicati...)

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

REEFSNOW
03-10-2022, 10:27
Mi rendo conto di averla semplificata troppo la cosa....
In che modo puoi definire organico un batterio? un alga?
Il primo sintetizza l'organico il secondo si nutre di inorganico (nitrati, fosfati, silicati...)

"sintetizza l'organico"? fammi un esempio perché non capisco...

Per la chimica e la biologia tutto ciò che contiene Carbonio, è organico...

un batterio è un essere vivente, quindi composto da Carbonio Idrogeno e consuma Ossigeno. Fin che la cellula è intera e viva, vitale non è un problema.
Un batterio "consuma" ciò che trova nell'ambiente, e come tutti gli esseri viventi cresce e si moltiplica... (tanto è che in microbiologia si parla di terreni di coltura batterica)

un'alga è un essere vivente, quindi composto da Carbonio Idrogeno e produce Ossigeno. Preleva ciò che ha bisogno dall'ambiente e lo trasforma in carboidrati tramite un differente processo biologico...

I due si completano a vicenda nel medesimo ambiente.

i termini in questa discussione sono fondamentali

Ftarr
03-10-2022, 13:40
Se parlassimo di “bio massa” e di nutrienti?

Forse così è più corretto …

Quando diciamo “ho la vasca grassa” in realtà parliamo di una vasca con tanta biomassa ed una notevole quantità di nutrienti (o per lo meno sufficienti a sostenere la biomassa)

Altrimenti non ho capito di cosa parliamo e mi scuso :)


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

ciko
03-10-2022, 18:02
REEFSNOW tra noi due senz'altro chi dice cose senza senso sono io[emoji1787] ma vorrei capire bene anche io visto che molti dei miei problemi riguardano la chimica.
Io in modo fin troppo semplice ho diviso organico (cibo/cacca/materiale in decomposizione) con inorganico (nitrati,fosfati etc)
Ora i batteri (secondo me) cosa consumano per riprodursi? Materiale non utilizzato come detrito,cibo e cacca dei pesci
Le alghe si nutrono di inorganico sfruttando nitrati e fosfati per riprodursi con la fotosintesi
Se sbaglio correggimi perché non voglio confondere nessuno.


Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

REEFSNOW
04-10-2022, 12:17
REEFSNOW tra noi due senz'altro chi dice cose senza senso sono io[emoji1787] ma vorrei capire bene anche io visto che molti dei miei problemi riguardano la chimica.
Io in modo fin troppo semplice ho diviso organico (cibo/cacca/materiale in decomposizione) con inorganico (nitrati, fosfati etc)
Ora i batteri (secondo me) cosa consumano per riprodursi? Materiale non utilizzato come detrito, cibo e cacca dei pesci
Le alghe si nutrono di inorganico sfruttando nitrati e fosfati per riprodursi con la fotosintesi
Se sbaglio correggimi perché non voglio confondere nessuno.

Perdonami se ho preso questo post, piuttosto che un altro... ma il termine organico in acquario riferito a problemi o a alghe non è per me comprensibile...
L'introduzione di alimenti, che sono evidentemente organici, come le feci - per la quota indigerita degli alimenti-, e quindi che resta in acqua a mineralizzare (decomposizione) potrebbero essere ricondotti all'organico, ma non hanno comunque vita lunga, poiché la carica batterica li riduce con estrema velocità a inorganico.

Ora se consideriamo la velocità di mineralizzazione e non si riscontrano NO3, e PO4 (poiché pochi misurano Ammonio) non ritengo che si possa considerare "un eccesso" di indecomposto... oppure esiste uno scompenso batterico che potrebbe arrivare a problemi peggiori. (come indichi nel secondo post - primo tuo.)


Ciao a tutti,
Non trovando informazioni,posto qui la mia domanda facendo prima una premessa.
L'inorganico in vasca li misuriamo con i test, mentre l'organico diciamo che li possiamo rilevare con l'osservazione della vasca.
Escludendo l'effetto sui coralli /pesci ,giusto per fare un esempio, se gli organici aumentano diciamo a 20 ppm e rimangono tali per settimane, questi si legano al substrato o rocce., Così ho capito. Se uno comincia con una gestione oculata usando anche batteri per un mantenimento dei nutrienti bassi, è vero che la vasca cede gli organici ?
Se si, Quanto tempo potrebbe metterci a rilasciare gli organici assorbiti ? Giorni, settimane....

L'utente indicava un'impressione visiva sull'organico... e la vasca dovrebbe "cede gli organici" a chi?
Se le mineralizzazioni sono rapide e l'accumulo di inorganico inesistente (con ridistribuzione del 2NO3 -> N2+3O2 - perdonate la semplificaizone) ... l'organico non dovrebbe essere presente o essere conservato da qualche parte in acqua!?!?
Per questo tutte le mie domande sull'organico...

Se non riscontro inorganico (NO2, NO3, PO4) come posso pensare che inserendo batteri, posso tornare a vedere un innalzamento degli stessi, non variando altro in gestione??
Semplicemente perché i batteri aggiunti, morendo di fame... innalzano i valori inorganici perché mineralizzati dai batteri vivi ! :) (IMHO)

BIOMASSA, termine idoneo a definire il carico totale degli esseri viventi, presenti in acquario... a cui aggiungere anche i batteri

ciko
04-10-2022, 22:36
REEFSNOW dunque quando parliamo di vasca grassa supponendo che l'organico non sia un problema nel suo eccesso (sempre in condizione di nitrati e fosfati in controllo) a cosa ci riferiamo?

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

Mauri
06-10-2022, 09:23
Sarebbe il massimo per tutti avere una vasca con molto organico presente e assimabile, il problema è la sua trasformazione in inorganico.... vasca grassa si intende vasca incapace di eliminare inorganico.

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

REEFSNOW
06-10-2022, 10:06
REEFSNOW dunque quando parliamo di vasca grassa supponendo che l'organico non sia un problema nel suo eccesso (sempre in condizione di nitrati e fosfati in controllo) a cosa ci riferiamo?
eh, sei arrivato alla mia conclusione... a cosa si riferisce chi parla di "Organico alto" in acquario?

Non lo so!


Sarebbe il massimo per tutti avere una vasca con molto organico presente e assimilabile, il problema è la sua trasformazione in inorganico.... vasca grassa si intende vasca incapace di eliminare inorganico.

Concordo, in vasca la riduzione di NO3 e parte (piccola) di PO4 si "consuma", quando si hanno accumuli o squilibri possiamo parlare di vasca grassa (o eutrofica = "Di ambiente acquatico ricco di sostanze nutritive", se mi concedete il termine derivato dall'ecologia = inquinata) ma queste sostanze nutritive sono fondamentalmente inorganiche

ciko
06-10-2022, 11:06
Allora è impossibile rispondere alla domanda del post
Nel senso che gli organici presenti in vasca o vengono assimilati oppure si trasformano in inorganici
Quindi non si può verificare che il substrato ceda degli organici come alimentazione

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

ciko
07-10-2022, 21:40
Ho trovato questo articolo interessante riguardo l'argomento su AP
https://www.acquaportal.it/nutrimento-organico-influenza-colore-sps/

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

REEFSNOW
08-10-2022, 13:03
Ho trovato questo articolo interessante riguardo l'argomento su AP
https://www.acquaportal.it/nutrimento-organico-influenza-colore-sps/
Non mi sembra che abbiamo detto cose differenti

"Questa è utilizzata da un numero impressionante di organismi, sia filtratori che coralli, che la riducono al minimo e ne emettono altre forme differenti. I batteri, funghi, alghe, e tutti gli animali la utilizzano, eliminando i singoli composti carbonio, ammonio, idrogeno, vitamine e quant’altro non serva loro per lo sviluppo."

"Che succede ora a questo “surplus” di sostanza organica?
Queste sostanze organiche in un sistema ben avviato ed equilibrato sono assimilate e del tutto consumate dagli organismi in vasca: dal più piccolo batterio alla più grande colonia di SPS presente. Vengono mineralizzate e ridotte a inorganiche (con il ciclo dell’azoto e con il ciclo del fosforo) dai batteri vari, ossidate dalla luce ed eliminate grazie all’ausilio di un un buono schiumatoio."

ma poi continua a parlare di NO3 e PO4... che organici non sono...

Per DOM E POM, come da me detto siamo nella classificazione per termini...

Dissolved Organic Matter = Dissolved organic matter (DOM) is defined as the organic matter fraction in solution that passes through a 0.45 μm filter (alcuni batteri, e micoplasmi)
Particulate organic matter (POM) is a fraction of total organic matter operationally defined as that which does not pass through a filter pore size that typically ranges in size from 0.053 to 2 millimeters (batteri, alghe funghi, copepodi etc)