PDA

Visualizza Versione Completa : Sabbia si, sabbia no, sabbia forse



merk91
11-11-2022, 09:28
Ciao,

visto che sto per fare il trasloco in una nuova vasca più grande, stavo valutando di mettere la sabbia.

Non volevo fare un DSB ma uno strato di circa 2/3cm di sabbia sul fondo.

sarebbe un problema? a che problemi andrei incontro con questo poco spessore della sabbia?

Facilmente mantenibile?

Gestione sarà metodo berlinese con skimmer oversized, carbone attivo, refugium con chetamorfa e penso anche di usare le dosometriche con il Core7 della Triton.

La vasca avrà pesci, molli del LPS

ciko
11-11-2022, 13:35
Puoi fare un ssb con lo spessore di almeno 5cm....ma non hai le stesse caratteristiche del dsb

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

merk91
11-11-2022, 15:17
Puoi fare un ssb con lo spessore di almeno 5cm....ma non hai le stesse caratteristiche del dsb

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

Mai provato un SSB e mai conosciuto nessuno che lo avesse fatto. è stabile come metodo o è sempre uno di quei metodi che prima o poi ti scoppia in faccia?

Per le caratteristiche mi interessa poco perchè tanto ho lo schiumatoio che lavora a dovere, la sabbia la volevo solo per estetica

zebra2
11-11-2022, 16:29
Mai provato un SSB e mai conosciuto nessuno che lo avesse fatto. è stabile come metodo o è sempre uno di quei metodi che prima o poi ti scoppia in faccia?

Per le caratteristiche mi interessa poco perchè tanto ho lo schiumatoio che lavora a dovere, la sabbia la volevo solo per estetica

discorso trito e ritrito negli ultimi 20 anni. il velo di sabbia assorbe per poi rilasciare nel lungo periodo. quindi o strato di sabbia studiato per uno scopo ben preciso (dsb/ssb) oppure niente. altrimenti lo fai consapevole del rischio che corri.
troverai sempre quello che ha lo strato e ti dirà che non ha problemi, ma ricordati che è una percentuale bassa rispetto a chi l’ha dovuta togliere.

graziano
11-11-2022, 17:00
discorso trito e ritrito negli ultimi 20 anni. il velo di sabbia assorbe per poi rilasciare nel lungo periodo. quindi o strato di sabbia studiato per uno scopo ben preciso (dsb/ssb) oppure niente. altrimenti lo fai consapevole del rischio che corri.
troverai sempre quello che ha lo strato e ti dirà che non ha problemi, ma ricordati che è una percentuale bassa rispetto a chi l’ha dovuta togliere.

No, è che quello che ti dice che non ha problemi, quando li ha non lo dice :-8

edv
12-11-2022, 05:41
Secondo me con pesci, molli ed LPS un SSB si può azzardare, perchè sono non disgustano un po di nitrati e l'illuminazione è più debole di una vasca per SPS, quindi è minore anche il rischio di esplosioni algali.
Di certo come già è stato riportato è che il rischio di attacchi di ciano, dino, e alghe è sempre dietro l'angolo.

savo69
12-11-2022, 08:40
Io l'SSB non l'ho mai avuto ne provato, ma sapendo come lavora un DSB nell'SSB manca proprio la parte profonda del sistema, ovvero quella anaerobica, che poi, di fatto, è la vera parte che lavora come denitrificazione.
Nei primi 6cm hai l'eliminazione dell'organico, una forte riduzione dell'ossigeno (ma non completa), la rimozione dell'ammoniaca e dei nitriti ma i nitrati sono al massimo. Per arrivare all'eliminazione dei nitrati e quindi alla trasformazioni dell'azoto in gas si deve necessariamente arrivare oltre i 14cm. I DSB da 12cm infatti secondo me sono molto molto al limite.
Detto questo c'è gente che dice di avere l'SSB e di non avere problemi, anche se come dice graziano spesso chi ha problemi non lo dice :-D

ialao
12-11-2022, 14:17
Dipende,avendo vasche shallow,sono al terzo dsb,per non limitare troppo la colonna d acqua,mi sono sempre fermato tra gli 8e i 10cm,in due delle tre senza schiumatoio ,e in tutte devo aggiungere nitrato,perché sottozero nonostante parecchi pesci.secondo me influisce molto la pezzatura di sabbia o carbonato,e una maturazione come si deve.non ho stelle se non due cerithium,e diverse stomatelle,no gamberi,e pesci predatori specialisti di benthos,sabbia bianca ,grazie anche ad un ottimo movimento.un saluto

billykid591
12-11-2022, 14:46
Ok Ialao ma il tuo è pur sempre un DSB seppur al limite…..qui invece l’utente vorrebbe mantenere il classico berlinese e mettere solo uno straterello di sabbia che come ben si sa è sempre un terno al lotto con più contro che pro.

graziano
12-11-2022, 15:54
Beh, lui ha fatto una domanda, risposte ne ha avute vediamo ora cosa decide :popcorn:

ialao
12-11-2022, 17:29
Ok Ialao ma il tuo è pur sempre un DSB seppur al limite…..qui invece l’utente vorrebbe mantenere il classico berlinese e mettere solo uno straterello di sabbia che come ben si sa è sempre un terno al lotto con più contro che pro.

Si certo,era per dire che secondo me non è necessario uno strato di sabbia molto alto per un dsb funzionante.riguardo al ssb,dovrebbero esserci in reefbastards tank le foto del mio durato dal 2011 al 2017.con strato di sabbia Ocean direct di circa 3cm.un saluto

ciko
12-11-2022, 22:58
Io sono un forte sostenitore della sabbia...anche se a questo giro sono di berlinese..
Ma la luce e la naturalezza che ti dà una vasca con la sabbia è impagabile..
Con la tecnica di oggi si può benissimo tamponare uno spessore di pochi cm...
Contrario invece alla "spolverata" a quel punto preferisco un bel tappeto di briareum o zoohantus di vari colori o addirittura di montipora incrostante

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

graziano
12-11-2022, 23:24
Io sono un forte sostenitore della sabbia...anche se a questo giro sono di berlinese..
Ma la luce e la naturalezza che ti dà una vasca con la sabbia è impagabile..
Con la tecnica di oggi si può benissimo tamponare uno spessore di pochi cm...
Contrario invece alla "spolverata" a quel punto preferisco un bel tappeto di briareum o zoohantus di vari colori o addirittura di montipora incrostante

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

Ecco il motivo per cui le mie vasche hanno sempre avuto montipore incrostanti al fondo, con questa milka , confusa, porites e turbinaria :114-51:

merk91
13-11-2022, 00:14
Si certo,era per dire che secondo me non è necessario uno strato di sabbia molto alto per un dsb funzionante.riguardo al ssb,dovrebbero esserci in reefbastards tank le foto del mio durato dal 2011 al 2017.con strato di sabbia Ocean direct di circa 3cm.un saluto

Quindi meglio un ssb di 3cm circa rispetto alla spolverata da 1cm?

ialao
13-11-2022, 09:11
Quindi meglio un ssb di 3cm circa rispetto alla spolverata da 1cm?

Ciao,purtroppo non ho mai avuto esperienze con un velo di sabbia o comunque solo di un cm.sulla base di questo non so dire se meglio una soluzione o un 'altra,se devo basarmi su quello che ho effettivamente provato posso dire che nel mio caso con ssb non ho avuto particolari problemi,ma avevo anche un giusto quantitativo di rocce,e un ottima luce. Coralli semplici,come Lps,molli e sps tra i più facili come montipore ecc.ecc..vasche americane per la maggior parte hanno strati di sabbia esigui sui 3 ,4cm,e sembra senza particolari problemi.consigliare a prescindere un metodo come questo si rischia sempre di incorrere in cantonate.comunque se il dsb non è la tua scelta,non ti piace il fondo nudo,le alternativa sono due o fai come consigliato da ciko,con coralli incrostanti oppure ti affidi ad uno strato di sabbia basso,in questo caso abbinato all estica puoi contare anche su di un substrato batterico che con una spolverata sarebbe nullo o poco più.se decidessi di procedere con ssb,comportati come se fosse un dsb,a livello di movimento e cura.un saluto

merk91
13-11-2022, 13:32
Ciao,purtroppo non ho mai avuto esperienze con un velo di sabbia o comunque solo di un cm.sulla base di questo non so dire se meglio una soluzione o un 'altra,se devo basarmi su quello che ho effettivamente provato posso dire che nel mio caso con ssb non ho avuto particolari problemi,ma avevo anche un giusto quantitativo di rocce,e un ottima luce. Coralli semplici,come Lps,molli e sps tra i più facili come montipore ecc.ecc..vasche americane per la maggior parte hanno strati di sabbia esigui sui 3 ,4cm,e sembra senza particolari problemi.consigliare a prescindere un metodo come questo si rischia sempre di incorrere in cantonate.comunque se il dsb non è la tua scelta,non ti piace il fondo nudo,le alternativa sono due o fai come consigliato da ciko,con coralli incrostanti oppure ti affidi ad uno strato di sabbia basso,in questo caso abbinato all estica puoi contare anche su di un substrato batterico che con una spolverata sarebbe nullo o poco più.se decidessi di procedere con ssb,comportati come se fosse un dsb,a livello di movimento e cura.un saluto

Ottimo, come luce non avrei molti problemi perché uso delle hydra 52hd, quindi con una buona qualità della luce. Come ospiti la vasca avrà solo pesci, coralli e degli LPS, quindi niente di esigente, schiumatoio molto sovradimensionato (akula 200 su un 400 litri) e come rocce circa 1kg di roccia viva ogni 8l di acqua

ciko
13-11-2022, 13:50
A prescindere da tutto...sia ssb ma soprattutto dsb per lavorare bene hanno bisogno di molto "spazio libero" per essere arieggiato e illuminato
Ciò vuol dire che tutta la zona coperta dalla rocciata praticamente non lavora o lo fa in minima parte....
Perciò se la rocciata è da berlinese la sabbia diventa inutile

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

merk91
13-11-2022, 16:43
A prescindere da tutto...sia ssb ma soprattutto dsb per lavorare bene hanno bisogno di molto "spazio libero" per essere arieggiato e illuminato
Ciò vuol dire che tutta la zona coperta dalla rocciata praticamente non lavora o lo fa in minima parte....
Perciò se la rocciata è da berlinese la sabbia diventa inutile

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

Quindi torniamo al discorso principale, vista la rocciata. Meglio ssb o spolverata?

graziano
13-11-2022, 16:51
49340493414934249343493444934549329493304933149332 49333493344933549336493374933849339

ialao
13-11-2022, 16:55
49329493304933149332493334933449335493364933749338 49339

Ringrazio graziano,per aver postato le foto del mio ssb a circa 3 ,4anni dall' avvio,sono riuscito a trovarle.mi fa piacere vedere che lcuni coralli sono ancora nella nuova vaschetta.un saluto.grazie

merk91
13-11-2022, 19:43
Ringrazio graziano,per aver postato le foto del mio ssb a circa 3 ,4anni dall' avvio,sono riuscito a trovarle.mi fa piacere vedere che lcuni coralli sono ancora nella nuova vaschetta.un saluto.grazie

Veramente stupendo, metterò 3cm di sabbia allora! Devo solo fare il calcolo dei kg!

ialao
13-11-2022, 19:49
Veramente stupendo, metterò 3cm di sabbia allora! Devo solo fare il calcolo dei kg!

Se mai ci sarà una prossima vasca,penso che anche io la rifarò così.un saluto

merk91
13-11-2022, 20:28
Ringrazio graziano,per aver postato le foto del mio ssb a circa 3 ,4anni dall' avvio,sono riuscito a trovarle.mi fa piacere vedere che lcuni coralli sono ancora nella nuova vaschetta.un saluto.grazie

Veramente stupendo, metterò 3cm di sabbia allora! Devo solo fare il calcolo dei kg!

motobecane
11-12-2022, 15:17
Quindi meglio un ssb di 3cm circa rispetto alla spolverata da 1cm?

per me la risposta è senz'altro : si certo.
un velo di sabbia ha solo una mera funzione estetica che spesso viene vanificata quando il movimento la sposta e lascia intravedere il vetro di fondo.
Inoltre: con alcuni cmt di sabbia puoi dare modo a moltissimi animali che vivono nella sabbia (certi tipi di anemone, gamberetti pistolero, pesci di fondo etc) di trovare l'habitat di cui hanno bisogno.
certo che poi tutto dipende da che acquario vuoi. Se ami la biodiveristà la sabbia è senz'altro indispensabile. .....e 3 cmt sono ancora pochini, senza per questo andare necessariamente a finire al DSB.

motobecane
11-12-2022, 15:36
per me la risposta è senz'altro : si certo.
un velo di sabbia ha solo una mera funzione estetica che spesso viene vanificata quando il movimento la sposta e lascia intravedere il vetro di fondo.
Inoltre: con alcuni cmt di sabbia puoi dare modo a moltissimi animali che vivono nella sabbia (certi tipi di anemone, gamberetti pistolero, pesci di fondo etc) di trovare l'habitat di cui hanno bisogno.
certo che poi tutto dipende da che acquario vuoi. Se ami la biodiveristà la sabbia è senz'altro indispensabile. .....e 3 cmt sono ancora pochini, senza per questo andare necessariamente a finire al DSB.

vorrei però sentire i vostri pareri riguardo a quanto sopra. Infatti si dice che o si fa il DSB oppure con 5/7 cmt il sistema non riesce a denitirficare. Vero perchè i batteri anaerobi non trovano la'mbiente per insediarsi. Sto però facendo un'esperienza interessante con un nano che ha appunto 6/7 cmt di sabbia e un piccolo reattore di biopellets autocostruito (cilindro per contenere le resine nell' impianto osmosi e maxijet 1000).
in pratica sto dosando due volte al giorno alcuni ml di una miscela di vodka/aceto/acido acetico/zucchero e ho nitrati a o , do' molto da mangiare a pesci e coralli e vedo buone crescite. La mia teoria è che i batteri alimentati dalla soluzione di vodka eliminano i nitrati. A loro volta diventano cibo per i coralli ed i filtratori . Dimneticavo: ho anche una buona schiumazione che elimina i batteri in eccesso prima che questi muoiano e rilascino i nitrati.
la domanda: qualcuno può confermare questa esperienza? potrebbe essere che uno strato di sabbia di medio spessore associato a bio pellets e batteri ben alimentati e schiumati possa riolvere il problema dei nitrati e contemporaneamente essere fonte di cibo per i coralli?:114-38:

graziano
11-12-2022, 15:56
vorrei però sentire i vostri pareri riguardo a quanto sopra. Infatti si dice che o si fa il DSB oppure con 5/7 cmt il sistema non riesce a denitirficare. Vero perchè i batteri anaerobi non trovano la'mbiente per insediarsi. Sto però facendo un'esperienza interessante con un nano che ha appunto 6/7 cmt di sabbia e un piccolo reattore di biopellets autocostruito (cilindro per contenere le resine nell' impianto osmosi e maxijet 1000).
in pratica sto dosando due volte al giorno alcuni ml di una miscela di vodka/aceto/acido acetico/zucchero e ho nitrati a o , do' molto da mangiare a pesci e coralli e vedo buone crescite. La mia teoria è che i batteri alimentati dalla soluzione di vodka eliminano i nitrati. A loro volta diventano cibo per i coralli ed i filtratori . Dimneticavo: ho anche una buona schiumazione che elimina i batteri in eccesso prima che questi muoiano e rilascino i nitrati.
la domanda: qualcuno può confermare questa esperienza? potrebbe essere che uno strato di sabbia di medio spessore associato a bio pellets e batteri ben alimentati e schiumati possa riolvere il problema dei nitrati e contemporaneamente essere fonte di cibo per i coralli?:114-38:

"Alcuni ml di quel mix", se parli di nano significa sotto i 100 litri, normale avere gli NO3 a 0 con tutta quella fonte di carbonio

ciko
11-12-2022, 21:26
Si appunto non puoi effettivamente capire se quello strato di sabbia sia funzionale alimentando a palla i batteri...
Ad ogni modo dovete darvi una regolata...ahahah
C'è chi dice che dsb bastano 8 cm che dice almeno 10/12,altri ancora addirittura 14....
Il calcolo per il dsb c'è... graziano sa come postarlo
L'ssb è esattamente la metà del dsb...
I 3 cm sono comunque una spolverata (meglio del centimetro che con un po' di movimento svanirebbe tra la rocciata) che può essere un bel vedere se resta bianca ma un potenziale serbatoio di inquinanti con una gestione "sporca" tipo la mia...

A voi la scelta

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

graziano
11-12-2022, 21:47
Si appunto non puoi effettivamente capire se quello strato di sabbia sia funzionale alimentando a palla i batteri...
Ad ogni modo dovete darvi una regolata...ahahah
C'è chi dice che dsb bastano 8 cm che dice almeno 10/12,altri ancora addirittura 14....
Il calcolo per il dsb c'è... graziano sa come postarlo
L'ssb è esattamente la metà del dsb...
I 3 cm sono comunque una spolverata (meglio del centimetro che con un po' di movimento svanirebbe tra la rocciata) che può essere un bel vedere se resta bianca ma un potenziale serbatoio di inquinanti con una gestione "sporca" tipo la mia...

A voi la scelta

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

Hai beccato proprio me che di DSB non ne so niente o poco emoticon-cartoon-022

ciko
11-12-2022, 21:53
Ma sai trovare link e argomenti più velocemente di me

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

graziano
11-12-2022, 21:56
Ma sai trovare link e argomenti più velocemente di me

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

Ah era quello, pensavo sull'esperienza del DSB :-8

billykid591
11-12-2022, 22:03
Graziano for president :114-58::-8

graziano
11-12-2022, 22:10
Questo è quello che ho trovato https://www.youtube.com/watch?v=DLZyLnrd0_4

Ammetto che sono molto di parte per il Picci :114-51:

ciko
11-12-2022, 22:26
Questo è quello che ho trovato https://www.youtube.com/watch?v=DLZyLnrd0_4

Ammetto che sono molto di parte per il Picci :114-51:Non potevi postare tutorial migliore...trapano a parte [emoji23]

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

motobecane
11-12-2022, 23:02
la domanda: qualcuno può confermare questa esperienza? potrebbe essere che uno strato di sabbia di medio spessore associato a bio pellets e batteri ben alimentati e schiumati possa riolvere il problema dei nitrati e contemporaneamente essere fonte di cibo per i coralli?:114-38:

riprendo il punto perchè mi rendo conto dalle vostre risposte che non mi sono spiegato bene: non intendevo dire che i NO3 a 0 siano dovuti allo strato di 6/7 di sabbia . E' senz'altro il nutrire i batteri a palla con il reattore di bioplellets. ma se così è allora è davvero necessario un DSB ? non potrebbe essere più comodo e meno rischioso uno strato medio e il reattore di biopellets ben nutrito?

graziano
11-12-2022, 23:14
riprendo il punto perchè mi rendo conto dalle vostre risposte che non mi sono spiegato bene: non intendevo dire che i NO3 a 0 siano dovuti allo strato di 6/7 di sabbia . E' senz'altro il nutrire i batteri a palla con il reattore di bioplellets. ma se così è allora è davvero necessario un DSB ? non potrebbe essere più comodo e meno rischioso uno strato medio e il reattore di biopellets ben nutrito?

Non stai facendo altro che un sistema a riproduzione batterica simile allo Zeovit con 6cm di sabbia e come ti ho già scritto con tutto quel popò di carbonio che dosi è normale che i valori siano a 0, però attenzione a non affamare i coralli perché quando te ne accorgi è tardi

ciko
11-12-2022, 23:24
riprendo il punto perchè mi rendo conto dalle vostre risposte che non mi sono spiegato bene: non intendevo dire che i NO3 a 0 siano dovuti allo strato di 6/7 di sabbia . E' senz'altro il nutrire i batteri a palla con il reattore di bioplellets. ma se così è allora è davvero necessario un DSB ? non potrebbe essere più comodo e meno rischioso uno strato medio e il reattore di biopellets ben nutrito?In questo caso secondo me non serve....
Cioè meglio dire bisognerebbe vedere se la stessa applicazione senza sabbia sia ugualmente funzionale...
Oppure vedere se smettendo la procedura il nitrato si mantiene tale
Credo di sì,poi bisogna vedere da vasca a vasca....
Come dice Graziano anche nitrato e fosfato a zero non è la panacea.

Il punto è che un buon dsb è tale se non ha bisogno di forzature esterne per mantenere valori bassi, cioè solo lui dovrebbe essere sufficiente a fronte della popolazione ittica e delle varie alimentazioni per pesci/coralli

C'è chi pure non utilizza neanche lo skimmer ,quindi in teoria un dsb con alimentazione batterica è controproducente o quantomeno inutile

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

motobecane
12-12-2022, 20:54
In questo caso secondo me non serve....
Cioè meglio dire bisognerebbe vedere se la stessa applicazione senza sabbia sia ugualmente funzionale...
Oppure vedere se smettendo la procedura il nitrato si mantiene tale
Credo di sì,poi bisogna vedere da vasca a vasca....
Come dice Graziano anche nitrato e fosfato a zero non è la panacea.

Il punto è che un buon dsb è tale se non ha bisogno di forzature esterne per mantenere valori bassi, cioè solo lui dovrebbe essere sufficiente a fronte della popolazione ittica e delle varie alimentazioni per pesci/coralli

C'è chi pure non utilizza neanche lo skimmer ,quindi in teoria un dsb con alimentazione batterica è controproducente o quantomeno inutile

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

si infatti questo è il punto. Se si riesce con uno strato di sabbia di medio spessore, sufficiente per garantire la biodiveristà e per quegli animali, invertebrati e non che ne hanno bisogno, ad avere una vasca che smaltisce nitrati e fosfati, sena dover necessariamente ricorrere al DSB, avrei trovato la soluzione ideale per i miei gusti. Perchè diciamoci la verità: il DSB è anche un onere da gestire, sopratutto se qualcosa dovesse andare storto e ti tocca svuotare la vasca, oltre al fatto che anche visivamente 14 cmt di sabbia sono bruttini.....

ciko
12-12-2022, 21:13
In realtà basterebbe nascondere la sabbia con una pellicola adesiva bianca oppure fare in modo che il pannello possa coprire quei 10 cm che alla vista sono inutili
Come per altri allestimenti il dsb va programmato studiando misure vasca,mobile e layout

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

Ricky mi
13-12-2022, 12:29
il discorso sabbia , secondo me, è molto più articolato.
il linea di massima concordo con i metodi dsb o sbb
ma ad esempio, lo stesso zeovit, per vasche molto spinte consigliava la sua sabbia per dare "stabilità" al sistema.
nelle mie esperienze con vasche non spinte (no sps) la sabbia era fonte di "alimento" per i coralli molli e lps, avendo i valori mai a zero.
ogni volta che veniva smossa dai pesci o da me creava particolato che i coralli gradivano...insomma mi aiutata a non buttare kg di cibo o ad avere una quantità enorme di pesci