PDA

Visualizza Versione Completa : julian sprung e .... "acquario - laghetto" all'aperto



Ricky mi
17-01-2023, 12:33
julian sprung non penso sia da presentare...

fighissimo il suo laghetto salato all'aperto con qualche chicca di animale


https://www.youtube.com/watch?v=ya29Ctum9cw

Ricky mi
17-01-2023, 12:36
notate il passaggio sulla tempertura....lo "tiene" fisso a 28 gradi fino a picchi di 34 (da li ha deciso di metterci un refrigratore)
e d'inverno scende fino a 18!

andre_piraz
18-01-2023, 17:53
io ho provato a convincere mia moglie di trasformare la piscina da acqua dolce a salata e metterci dentro dei pesci e coralli, ma non vuole...dice che costerebbe troppo...

zebra2
22-01-2023, 10:24
io vorrei trasformare il piano terra con accesso solo tramite muta da sub sigillando le porte. anche la mia comunque non vuole..

70mLee
22-01-2023, 11:03
L’esperimento è interessante e sfata anche molti tabù, ma mi sembra più che altro un esercizio di stile perché la resa estetica non è che sia molto appagante

graziano
22-01-2023, 11:16
L’esperimento è interessante e sfata anche molti tabù, ma mi sembra più che altro un esercizio di stile perché la resa estetica non è che sia molto appagante

Se di resa estetica ti riferisci ai colori basterebbe che nelle nostre vasche mettessimo solo luce da 10000°K e avremmo gli stessi risultati senza le varie fluorescenze

70mLee
22-01-2023, 11:53
Questo sicuramente, infatti si cerca di ovviare con luci apposite. Poi non mi convince molto la vista dall’alto e la disposizione. Sembra più una vasca di accrescimento che non bada molto alla resa

zebra2
22-01-2023, 12:05
a me sembra evidente, vedendo ciò che ha in sala, che sia un esperimento per tenere alto l’interesse. come tutti anche lui avrà momenti in cui ha pochi stimoli e si butta su progetti nuovi. certo, per noi il progetto nuovo è la vasca un po’ più grande, per lui è un laghetto…

- - - Aggiornato - - -

ah, comunque io non ho mai usato il riscaldatore in inverno e non ho segni di sofferenza, c’è solo un rateo di crescita inferiore. però a me non interessa perché non mi interessa guadagnare con la vendita di talee, quindi non mi cambia la vita

70mLee
22-01-2023, 12:54
Sono d’accordo, finché non si pongono in sofferenza gli animali e certamente non è questo il caso, si possono fare tutti gli esperimenti che si vuole.
Anzi noto che sui forum di oltreoceano sperimentano molto di più, da noi invece ci sono dogmi insuperabili alla stregua di regole costituzionali

ciko
22-01-2023, 16:36
a me sembra evidente, vedendo ciò che ha in sala, che sia un esperimento per tenere alto l’interesse. come tutti anche lui avrà momenti in cui ha pochi stimoli e si butta su progetti nuovi. certo, per noi il progetto nuovo è la vasca un po’ più grande, per lui è un laghetto…

- - - Aggiornato - - -

ah, comunque io non ho mai usato il riscaldatore in inverno e non ho segni di sofferenza, c’è solo un rateo di crescita inferiore. però a me non interessa perché non mi interessa guadagnare con la vendita di talee, quindi non mi cambia la vitaMa questo del termostato spento l'hai visto fare da altri oppure hai sperimentato tu a tuo rischio?
Anche se devo pensare che tra inverno/estate ho meno paura del primo visto che in casa c'è una T costante di circa 20 gradi mentre quando fa caldo ne abbiamo dieci in più

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

ciko
22-01-2023, 17:04
notate il passaggio sulla tempertura....lo "tiene" fisso a 28 gradi fino a picchi di 34 (da li ha deciso di metterci un refrigratore)
e d'inverno scende fino a 18!Comunque dice che quando scende la temperatura il riscaldatore lo mette...quando sale troppo il refrigeratore lo attacca....
Non ho capito il gioco della pioggia dove dice che l'acqua dolce non si mescola ma rimane in superficie per poi tracimare nel pozzetto e forse questo poiché non c'è movimento come in una vasca normale...
Comunque questi sono esperimenti che puoi fare in Australia o a Miami non certo a Torino o Milano [emoji16]

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

zebra2
22-01-2023, 17:12
Ma questo del termostato spento l'hai visto fare da altri oppure hai sperimentato tu a tuo rischio?
Anche se devo pensare che tra inverno/estate ho meno paura del primo visto che in casa c'è una T costante di circa 20 gradi mentre quando fa caldo ne abbiamo dieci in più

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

sempre fatto a mio rischio e pericolo senza prendere spunto da nessuno. ma in casa come tutti non ho 15 gradi, quindi la vasca immagino non scenda mai sotto i 20 gradi. e il riscaldatore non lo ho neanche più da parte in cantina da anni, difatti la mia sump ha solo schiumatoio e risalita, usando il balling non ho neanche il reattore e difatti stavo pensando di dividerla e creare una vaschetta per zoa o lps, ma questa è un’altra storia.
tieni presente che ho fatto il passaggio da hqi dei tempi d’oro a pochi mesi di led per poi passare ai t5 che uso tutt’ora.
concordo che comunque non può fare una cosa del gente a latitudini che si allontanano da temperature “ideali”…

ciko
23-01-2023, 00:39
Beh senza riscaldatore è un bel risparmio in bolletta considerando che i T5 compensano almeno 1/2 gradi durante il fotoperiodo


Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

zebra2
23-01-2023, 06:58
è da anni che lo dico ma è sempre più in voga spendere migliaia di euro in plafoniere a led pensando di risparmiare. a conti fatti e reali, a casa mia, la spesa a fine mese non cambia.
in vasca ho le 2 pompe di movimento, la risalita elettronica, la pompa dello skimmer e la plafoniera 10x39 di cui i 2 tubi per alba e tramonto sono a led. in pratica la plafoniera consuma 330W circa, non una cifra tanto folle rispetto a 2 plafo a led che avrei dovuto mettere sulla mia misura per spingere sugli sps. aggiungi un riscaldatore da 300w con le plafo a led e non mi sembra che avrei avuto un risparmio reale… poi in estate aria condizionata per forza anche coi led e il risultato sarebbe stato identico, considera che a casa ho il raffreddamento ad acqua col vantaggio di spendere poco per raffrescare. ah i tubi li cambio ogni 14/16 mesi e sono 100 euro di spesa.
in conclusione io preferisco avere il “problema” di cambiare 8 tubi ogni tot piuttosto che avere il riscaldatore e la paranoia delle percentuali e altezze plafo

Ricky mi
23-01-2023, 08:41
secondo me è pura e semplice passione...che a volte ci spinge a sperimentare.
poi ovviamente non in tutte le parti del mondo si possono fare esperimenti del genere...ma resta sempre un bel esperimento che va contro a tanti dogmi che abbiamo.
no riscaldatore (se non sotto i 18 gradi se non ricordo male), praticamente zero movimento, scarico di superficie per scaricare l'acqua dolce/piovana prima che si mescoli....insomma ci vuole testa anche nel "giocare"
poi, non è minimante paragonabile ad un acquario, ma per me, rimane sempre tanta cosa!

Ricky mi
23-01-2023, 09:17
zebra2 non sai qual'è la temperatura minima raggiunta?
te lo chiedo perchè anch'io non usavo il riscaldatore ma, quest'anno, sono arrivato a 19 gradi è l ho dovuto inserire. l acqua era veramente fredda e vedevo prima segni di piccole sofferenza su alcuni coralli molli...meno estroflessione o si gonfiavano per 3/4

zebra2
23-01-2023, 09:20
io penso di non scendere sotto i 20, però se mi dai qualche giorno rimetto la sonda in sump e ti dico realmente a quanto arriva nelle ore notturne. io in casa tengo 19,5 gradi e ho riscaldamento a pavimento, giusto per darti tutte le info

Ricky mi
23-01-2023, 09:32
anch'io in casa tengo quella temperatura..ma ho i caloriferi...quindi meno "contatto" con la vasca rispetto al tuo.
se hai voglia, si grazie...sarebbe interessante e mi aiuterebbe a capire se quei segnali di sofferenza che ho visto posso coincidere o no con la temperatura

ialao
23-01-2023, 11:27
è da anni che lo dico ma è sempre più in voga spendere migliaia di euro in plafoniere a led pensando di risparmiare. a conti fatti e reali, a casa mia, la spesa a fine mese non cambia.
in vasca ho le 2 pompe di movimento, la risalita elettronica, la pompa dello skimmer e la plafoniera 10x39 di cui i 2 tubi per alba e tramonto sono a led. in pratica la plafoniera consuma 330W circa, non una cifra tanto folle rispetto a 2 plafo a led che avrei dovuto mettere sulla mia misura per spingere sugli sps. aggiungi un riscaldatore da 300w con le plafo a led e non mi sembra che avrei avuto un risparmio reale… poi in estate aria condizionata per forza anche coi led e il risultato sarebbe stato identico, considera che a casa ho il raffreddamento ad acqua col vantaggio di spendere poco per raffrescare. ah i tubi li cambio ogni 14/16 mesi e sono 100 euro di spesa.
in conclusione io preferisco avere il “problema” di cambiare 8 tubi ogni tot piuttosto che avere il riscaldatore e la paranoia delle percentuali e altezze plafo
Concordo con te,senza contare che con i t5,hai sempre la quasi certezza di avere una luce sempre efficiente,riparabile nei suoi componenti con facilità,e a prova di rincorsa ai modelli nuovi ogni tot.un saluto

zebra2
24-01-2023, 13:09
Concordo con te,senza contare che con i t5,hai sempre la quasi certezza di avere una luce sempre efficiente,riparabile nei suoi componenti con facilità,e a prova di rincorsa ai modelli nuovi ogni tot.un saluto

:114-51:

- - - Aggiornato - - -


anch'io in casa tengo quella temperatura..ma ho i caloriferi...quindi meno "contatto" con la vasca rispetto al tuo.
se hai voglia, si grazie...sarebbe interessante e mi aiuterebbe a capire se quei segnali di sofferenza che ho visto posso coincidere o no con la temperatura

controllato e arrivo di notte a 19.6 mentre di girono sale a 24/25 massimo con i neon accesi…

- - - Aggiornato - - -


anch'io in casa tengo quella temperatura..ma ho i caloriferi...quindi meno "contatto" con la vasca rispetto al tuo.
se hai voglia, si grazie...sarebbe interessante e mi aiuterebbe a capire se quei segnali di sofferenza che ho visto posso coincidere o no con la temperatura

controllato e arrivo di notte a 19.6 mentre di girono sale a 24/25 massimo con i neon accesi…

toymmys
24-01-2023, 14:22
io personalmente ho temperatura di 20,5 21 in acquario e mai avuto problemi riscaldatore non si accende mai lo tengo per emergenze....

ciko
24-01-2023, 14:45
Sul fatto che i led non scaldano non discuto... è palese [emoji23]
Sul resto se n'è già discusso a go go....personalmente non ho mai avuto il piacere/fortuna di utilizzare una plafoniera a t5 ma non avendo mai fatto vasche spinte non mi sono mai posto il problema...

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

70mLee
24-01-2023, 14:45
A leggervi mi viene il dubbio che lo tengo troppo alto circa 25 gradi.

toymmys
24-01-2023, 14:49
le mia plafo portano su di 2\3 gradi nella giornata....o 2 straton

Ricky mi
25-01-2023, 09:12
:114-51:

- - - Aggiornato - - -



controllato e arrivo di notte a 19.6 mentre di girono sale a 24/25 massimo con i neon accesi…

- - - Aggiornato - - -



controllato e arrivo di notte a 19.6 mentre di girono sale a 24/25 massimo con i neon accesi…

zebra2 la differenza è che nella mia vasca, avendo "poca luce" (allevo molli e lps), le barre sono tanto alte e la temperatura praticamente non superava mai i 20.5

zebra2
25-01-2023, 11:24
ah ok, la differenza sta proprio lì probabilmente. a questo punto direi che il delta temperatura regge perché durante il fotoperiodo salgo a 25, ma mantenere una temperatura molto bassa costante potrebbe in effetti avere gli effetti collaterali che ti ritrovi.

castello
25-01-2023, 23:06
Salve io ho una vasca da 300 litri in una casa non abitata quindi niente riscaldamento , con 10 metri di vetrata .lo scorso anno per cercare di tenere 24/25 con 2 riscaldatori da 200 w , mi si fecero i muri neri di muffa e i vetri sempre pieni d'acqua e ( bolletta molto salata ) quest'anno ho provato a 20,5 niente muffa solo vetri bagnati di condensa , ma ho notato che la vasca non consuma niente ho il kh a 9.3 non integro niente ed è stabile ho piccole talee ma si sono schiariti tanto , non sò se dipende dalla temperatura bassa adesso ho portato a 21

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

zebra2
26-01-2023, 10:43
c’è poco da fare, devi far girare l’aria prima di tutto il resto. alla vasca serve ossigeno e senza un ricambio adeguato nell’ambiente in cui la vasca si trova tutto il resto viene successivamente.
in parole povere crea ricircolo e da lì poi pensi alla temperatura sia massima che minima da mantenere in vasca. personalmente i 20 di minima e 25 di massima vanno benissimo in inverno, mentre in estate non andrei possibilmente sopra i 28/28.5