PDA

Visualizza Versione Completa : “Sterilizzare” i coralli



darioc
31-08-2023, 00:42
Ciao a tutti. Sto lavorando da un po’ di tempo per allargarmi, e nel farlo ovviamente trasferirò tutti i coralli nella nuova vasca. Fin qui tutto bene, se non che la vasca vecchia è un coacervo di bestiacce e organismi indesiderati vari che la stanno rendendo piuttosto difficile da gestire.
Quelli che mi danno più pensiero sono
-bryopsis
-derbesia
-aiptasie
-oenone fulgida

In particolare quest’ultimo forse il peggiore, perché mi impedisce di tenere lumache e si è riprodotto a dismisura.
Qualche idea per evitare di portarmeli dietro anche nella vasca nuova? In particolare con gli lps, alcuni molto grandi. Dite che passandoli in osmosi almeno mi libererei dei vermi? C’è qualche prodotto che funzioni per uccidere gli anellidi, almeno fuori dalla vasca?

Franco68
31-08-2023, 15:36
Dip potrebbe aiutare

darioc
31-08-2023, 16:32
Dip potrebbe aiutare

In acqua salata giusto?

Franco68
31-08-2023, 16:56
In acqua salata giusto?

Sì, leggo anche di chi usa fare bagni ai coralli in acqua di osmosi, ma non ho esperienza diretta,quindi.....

Batty
31-08-2023, 17:13
Si, compra il revive e fai bagni di 15 minuti per ogni corallo in acqua prelevata dalla vasca.

graziano
31-08-2023, 19:03
Scusate, domanda da uno che non ha mai usato il Revive, riesce a debellare anche bryopsis, derbesia, aiptasia ed Oenone?

darioc
31-08-2023, 20:48
Grazie mille a tutti!
Dubito che consigliassero il revive per alghe e aiptasia. Le bestiacce “mobili” dopo un po’ “impazziscono” e escono fuori cercando una via di fuga, almeno quelle piccole. In ogni caso ho un lps in cui so per certo essercene uno, testerò il risultato.


Le alghe sono quasi solo su vetri e tecnica per fortuna. Per loro temo che l’unica sia una bella botta di magnesio più fluconazolo prima di trasferire la roba e sperare bene. Almeno a me non viene in mente altro.

Le aiptasie avevo pensato di ammazzarle con l’aceto a più riprese, in una vaschetta di quarantena, e spero che il controllo visivo sia sufficiente. Del tipo se dopo un mesetto magari buttando anche un po’ di cibo non ne vedo più sto tranquillo. Andrebbe pensata bene ma per me si può riuscire

graziano
31-08-2023, 21:03
Grazie mille a tutti!
Dubito che consigliassero il revive per alghe e aiptasia. Le bestiacce “mobili” dopo un po’ “impazziscono” e escono fuori cercando una via di fuga, almeno quelle piccole. In ogni caso ho un lps in cui so per certo essercene uno, testerò il risultato.


Le alghe sono quasi solo su vetri e tecnica per fortuna. Per loro temo che l’unica sia una bella botta di magnesio più fluconazolo prima di trasferire la roba e sperare bene. Almeno a me non viene in mente altro.

Le aiptasie avevo pensato di ammazzarle con l’aceto a più riprese, in una vaschetta di quarantena, e spero che il controllo visivo sia sufficiente. Del tipo se dopo un mesetto magari buttando anche un po’ di cibo non ne vedo più sto tranquillo. Andrebbe pensata bene ma per me si può riuscire

Fai un giro in farmacia e prendi l'acido acetico glaciale molto più efficace dell'aceto per le aiptasie

zebra2
01-09-2023, 06:54
io le aiptasie le brucio con la fiamma, così non sono mai tornate!

ialao
01-09-2023, 07:37
Aiptasie,anche io con la fiamma con quegli accendini che servono in cucina.

Batty
01-09-2023, 10:13
Scusate, domanda da uno che non ha mai usato il Revive, riesce a debellare anche bryopsis, derbesia, aiptasia ed Oenone?

No solo oenone, le rocce se è così impestato è meglio che vengano fatte seccare per un futuro ed ipotetico riutilizzo.
Non credo che abbia aiptasia o alghe sui coralli, lui chiedeva come pulire quest'ultimi.
Il revive elimina parassiti tipo vermi, granchi, turbellarie ecc ecc... per le alghe ed aiptasia se si ha intenzione di fare un trasloco o non si riutilizzano più le rocce oppure come detto sopra vanno fatte seccare, spazzolate e riattivate

darioc
01-09-2023, 11:51
Le rocce chiaramente volano dalla finestra :sparta:

Alghe su coralli non ce ne sono, solo qualche aiptasia su un paio che hanno un po’ di scheletro scoperto. Comunque farò un ciclo di fluconazolo mentre matura la vasca nuova per stare più tranquillo

REEFSNOW
01-09-2023, 14:24
Ciao a tutti. Sto lavorando da un po’ di tempo per allargarmi, e nel farlo ovviamente trasferirò tutti i coralli nella nuova vasca. Fin qui tutto bene, se non che la vasca vecchia è un coacervo di bestiacce e organismi indesiderati vari che la stanno rendendo piuttosto difficile da gestire.
Quelli che mi danno più pensiero sono
-bryopsis
-derbesia
-aiptasie
-oenone fulgida

In particolare quest’ultimo forse il peggiore, perché mi impedisce di tenere lumache e si è riprodotto a dismisura.
Qualche idea per evitare di portarmeli dietro anche nella vasca nuova? In particolare con gli lps, alcuni molto grandi. Dite che passandoli in osmosi almeno mi libererei dei vermi? C’è qualche prodotto che funzioni per uccidere gli anellidi, almeno fuori dalla vasca?

Il Revive Cleaner di TLF è utile per i "parassiti" di molti coralli, ma elimina tutto in modo indiscriminato. Se tu avessi dei granchi simbionti su acropora, questa non potrebbe essere trattata con il prodotto. Inoltre non si conosce l'effetto sul microbioma presente nel muco del corallo stesso (risulta essere fondamentale per l'adattamento e benessere del corallo stesso - (evitare additivi batterici ?!?!))
Inoltre il Revive Cleaner non ha alcun effetto su possibili "uova" presenti su, sopra o sotto il corallo. Inoltre se si hanno parassiti interni allo scheletro (vermi piatti) non vengono raggiunti dal prodotto. Queste possono essere trattate solo da specialisti, come R. durbnensis o alcuni labridi.

Acropora in osmosi, no si riprendono più, muoiono in qualche mese. altri coralli soprattutto LPS possono sopportare acqua di rubinetto o osmosi con KH adeguato.

Il trattamento sopra esposto potrebbe essere preceduto da bagno/lavaggio in "Betadine (R)"

Per Oneone fulgida (se correttamente identificata) l'unico antiparassitario è Stenorynchus seticornis

Per Aiptasia su singolo corallo "Aiptasia X" di Red Sea, ottimo e funziona molto bene

Fluconazolo, sostanzialmente inutile come prevenzione, soprattutto in avvio di nuova vasca (dove Derbesia e Bryopsis sono parte dei cicli algali iniziali).

Ogni animale va valutato e trattato di conseguenza. Se non pratico, sconsiglio qualsiasi "prova"

Franco68
01-09-2023, 14:28
Scusate, domanda da uno che non ha mai usato il Revive, riesce a debellare anche bryopsis, derbesia, aiptasia ed Oenone?

No,ma per i platelmita per esempio funziona eccome
Oenone non so mai avuto

- - - Aggiornato - - -


io le aiptasie le brucio con la fiamma, così non sono mai tornate!

Copione cowboypistol, ma garantito al limone

Batty
01-09-2023, 15:54
Le rocce chiaramente volano dalla finestra :sparta:

Alghe su coralli non ce ne sono, solo qualche aiptasia su un paio che hanno un po’ di scheletro scoperto. Comunque farò un ciclo di fluconazolo mentre matura la vasca nuova per stare più tranquillo

No ma va, fagli fare il suo ciclo naturale di maturazione con le rocce nuove

darioc
01-09-2023, 20:06
Ma infatti il fluconazolo voglio farlo sulla vasca vecchia per ridurre le possibilità di portarmi dietro alghe, mentre quella nuova matura. Mi sono espresso male. Comunque le alghe non hanno mai dato problemi seri… Non hanno mai preso piede veramente per fortuna. Già peggio le aiptasie che vorrei evitarmi e l’oenone. In merito penso che l’identificazione sia corretta visto che uno lo ho catturato e osservato bene, ho trovato strane bolle di muco e le lumache durano niente.
Purtroppo sì, alcuni sono negli scheletri degli lps. Proverò con uno che so per certo ospitarlo e vedrò se esce fuori o no col revive.
Vermi piatti spero di non averne. Ho pescato platelminti leopardo in passato ma è tanto che non ne vedo.

Gli sps non mi preoccupano più di tanto. Dovrebbero essere puliti da parassiti. Tagli eventuali parti porte di scheletro e buonanotte.
Per le aiptasie ho l’aiptasia x si… Però se la superficie non è orizzontale io non sono in grado di usarlo