PDA

Visualizza Versione Completa : ancora sulla bolletta



rob57
29-09-2023, 12:56
Dopo l'ultima bolletta della luce (440 euro) mi sento sempre più costretto a rivedere il mio status acquariofilo. Che faccio?
- smonto tutto e appendo la vasca al chiodo
- mi ridimensiono drasticamente, tipo da 600 lt passo a 200.
- mantengo i litri e cambio tipologia: passo a molli, zoantus, actinodiscus, e qualche LPS.
- mi ridimensiono e cambio tipologia
- passo al dolce.
Cosa mi consigliate?

axley76
29-09-2023, 12:58
Ciao 400 a bimestre o mensile?

Inviato dal mio RMO-NX1 utilizzando Tapatalk

rob57
29-09-2023, 13:04
Ciao 400 a bimestre o mensile?

Inviato dal mio RMO-NX1 utilizzando Tapatalk

bimestrale

axley76
29-09-2023, 13:06
Ah ok.... Beh io ho più o meno 500 litri e non ci vado lontano, vivo in un bilocale quindi non risparmieresti un granché [emoji24][emoji24]

Inviato dal mio RMO-NX1 utilizzando Tapatalk

axley76
29-09-2023, 13:07
Leggo ora con più attenzione, si forse un 200 hai ragione potresti togliere un 50 euro al mese

Inviato dal mio RMO-NX1 utilizzando Tapatalk

toymmys
29-09-2023, 13:40
io sono piu o meno a 350 a bimestre ed era una dei motivi per cui volevo cambiare a passare a lps ma non so quanto convenga...

- - - Aggiornato - - -

50218
Questo è il consumo della mia vasca di 1 mese

ialao
30-09-2023, 06:49
Io credo che un risparmio vero si possa ottenere solo con un ridimensionamento pesante delle dimensioni della vasca,meno plafo,meno cambi acqua,meno riscaldamento,più facilità a raffreddare in estate,meno materiali di uso comune e di consumo,attrezzatura più contenuta e di conseguenza minori consumi,balling al posto del reattore.un saluto

zebra2
30-09-2023, 07:37
cambiare gestione ti aiuterebbe solo se passi da un tipo ad un altro di illuminazione. se la vasca però non varia in litraggio poco cambia, perché le pompe rimangono sempre le stesse. discorso diverso se passi a litraggio nettamente inferiore, però per mia esperienza ti stufi in fretta…idem col passaggio al dolce.
io ho dismesso ad agosto per colpa della classica sfiga durante le ferie e devo ancora ricevere la bolletta del bimestre successivo e la sto aspettando con ansia, però ho paura di vedere una differenza che non cambi la vita perché di base ho la casa senza gas e senza fotovoltaico, quindi tutto va a corrente e le bimestrali sono bastonate a prescindere in questo periodo di continui aumenti.

Gnegne
30-09-2023, 14:32
Ma quanto pagate al kW ?
Io dalla morosa con un 300 netti e tutto elettrico ,boiler ,induzione ecc siamo a 120/130 bimestrali
Con Enel energia 20 cent kW
Da me a casa mia senza vasca con Enel energia altra tariffa 42 cent kW sto a 140 bimestrali
Adesso sono passato a Hera taraffi bloccata 19 cent finito al kW più iva in bolletta ovviamente
Inviato dal mio T610K utilizzando Tapatalk

graziano
30-09-2023, 14:43
Ma quanto pagate al kW ?
Io dalla morosa con un 300 netti e tutto elettrico ,boiler ,induzione ecc siamo a 120/130 bimestrali
Con Enel energia 20 cent kW
Da me a casa mia senza vasca con Enel energia altra tariffa 42 cent kW sto a 140 bimestrali
Adesso sono passato a Hera taraffi bloccata 19 cent finito al kW più iva in bolletta ovviamente
Inviato dal mio T610K utilizzando Tapatalk

Tutto dipende dai consumi che hai se sono 600Kw buon per te se sono la metà sei in linea con tutti oggigiorno

Gnegne
30-09-2023, 14:48
Tutto dipende dai consumi che hai se sono 600Kw buon per te se sono la metà sei in linea con tutti oggigiornoBeh boiler elettrico e induzione .. acquario ecc ,clima ...120/130 penso siano molto buoni , dopo cerco una sua bolletta

Inviato dal mio T610K utilizzando Tapatalk

graziano
30-09-2023, 14:56
Beh boiler elettrico e induzione .. acquario ecc ,clima ...120/130 penso siano molto buoni , dopo cerco una sua bolletta

Inviato dal mio T610K utilizzando Tapatalk

Ripeto se consumi 600Kw è un ottimo prezzo, se la metà sei in linea con tutti. Sul fatto dei vari elettrodomestici che si hanno bisogna sempre vedere se e quanto si usano
ps. a meno che abbiate ancora il contratto vecchio non ancora scaduto con i prezzi di allora

Gnegne
30-09-2023, 14:57
Tutto dipende dai consumi che hai se sono 600Kw buon per te se sono la metà sei in linea con tutti oggigiorno542 kW 128 euro

Inviato dal mio T610K utilizzando Tapatalk

graziano
30-09-2023, 15:04
542 kW 128 euro

Inviato dal mio T610K utilizzando Tapatalk

Anch'io fino a marzo avevo quella tariffa poi alla scadenza del contratto (durato 3 anni) hanno aggiornato ai prezzi vigenti di mercato

Gnegne
30-09-2023, 15:06
Anch'io fino a marzo avevo quella tariffa poi alla scadenza del contratto (durato 3 anni) hanno aggiornato ai prezzi vigenti sul mercatoInfatti adesso entrambi siamo passati ad Hera che fino al mese scorso avevano 0.19 cent finito
Come ho passato ad Hera il gruppo Enel energia mi ha chiamato proponendo un 0.12 finito più quota fisso mensile di euro 20.
Teoricamente con 0.19 non dovrebbero aumentarci le bollette ma restare in linea

Inviato dal mio T610K utilizzando Tapatalk

graziano
30-09-2023, 15:22
Infatti adesso entrambi siamo passati ad Hera che fino al mese scorso avevano 0.19 cent finito
Come ho passato ad Hera il gruppo Enel energia mi ha chiamato proponendo un 0.12 finito più quota fisso mensile di euro 20.
Teoricamente con 0.19 non dovrebbero aumentarci le bollette ma restare in linea

Inviato dal mio T610K utilizzando Tapatalk

Te lo auguro di cuore, a me amici elettricisti mi hanno detto che nessuno regala niente e dove ti fanno vedere che il prezzo è buono da una parte te lo trovi nel .......... dall'altra, mi auguro vivamente non sia il tuo caso

Gnegne
30-09-2023, 15:29
Te lo auguro di cuore, a me amici elettricisti mi hanno detto che nessuno regala niente e dove ti fanno vedere che il prezzo è buono da una parte te lo trovi nel .......... dall'altra, mi auguro vivamente non sia il tuo casoSpero di no anche perché ho un amico broker per l'energia elettrica e in base a dove conviene ci cambia ...


Inviato dal mio T610K utilizzando Tapatalk

toymmys
30-09-2023, 18:08
Io soni sui 700 a bimestre e pago sui 0,33 centesimi

graziano
30-09-2023, 18:33
Io soni sui 700 a bimestre e pago sui 0,33 centesimi

700 i Kw spero, se così sono 231€ poco :114-35:

toymmys
30-09-2023, 19:25
700 i Kw spero, se così sono 231€ poco :114-35:

Si più o meno considera che 700 e il minimo meno non riusciamo a consumare

- - - Aggiornato - - -

Ho cambitato anche io da eni siamo passati a acea windtre vediamo se mi conviene di più o lo prendo nel c....

< Ivano >
01-10-2023, 09:16
Dopo l'ultima bolletta della luce (440 euro) mi sento sempre più costretto a rivedere il mio status acquariofilo. Che faccio?
- smonto tutto e appendo la vasca al chiodo
- mi ridimensiono drasticamente, tipo da 600 lt passo a 200.
- mantengo i litri e cambio tipologia: passo a molli, zoantus, actinodiscus, e qualche LPS.
- mi ridimensiono e cambio tipologia
- passo al dolce.
Cosa mi consigliate?

Sei di Catania, la soluzione definitiva per abbattere Il costo è il fotovoltaico..
Già nel tuo caso , con quel consumo solo della vasca, facendo un impiantino di 3 kwp, abbassi la bolletta di un buon 35-40% se fai andare luci, climatizzatore ecc di giorno quando produci..in pratica cercando di autoconsumare, oltre allo storno annuale del gse tramite lo scambio sul posto.

La differenza la fa anche la ricerca di un buon contratto energetico..io con enel energie sono riuscito a marzo a riprendere un buon 0,098 euro al kwh con la senza orari ( ho scelto la monoraria questa volta )

< Ivano >
01-10-2023, 09:24
Questa è l'ultima bolletta ricevuta luglio agosto ( è intestata a mia moglie)
50232

toymmys
01-10-2023, 10:31
Questa è l'ultima bolletta ricevuta luglio agosto ( è intestata a mia moglie)
50232

Con quei consumi non sono tanti cosa paghi a kwh?

< Ivano >
01-10-2023, 14:49
L ho scritto sopra, cmq ho un buon contratto energetico.. enel energia bloccato a marzo per la precisione 0,098 euro al kwh con la senza orari ( ho scelto la monoraria questa volta )
Il consumo sarebbe anche maggiore ma ho il fotovoltaico che mi sorregge ( avrei consumato 1450 kwh senza di lui anziche 1022)

Tra l altro quest anno ho ripreso dal fotovoltaico tramite scambio sul posto 3300 euro per quello che ho scambiato e consumato l anno scorso ,oltre ad abbassarmi le bollette ogni volta di un terzo circa

rob57
02-10-2023, 11:01
io con enel energia consumo circa 1000 kW a bimestre e pago 0,228 a kwh. Fino a marzo scorso avevo ancora il contratto bloccato per due anni e pagavo quasi la metà, circa 250 euro a bimestre.

toymmys
02-10-2023, 11:09
io con enel energia consumo circa 1000 kW a bimestre e pago 0,228 a kwh. Fino a marzo scorso avevo ancora il contratto bloccato per due anni e pagavo quasi la metà, circa 250 euro a bimestre.

Monografia o a fasce? Poi il prezzo è fisso o variabile perché chiaramente molto anche questo..

rob57
02-10-2023, 11:14
.......e però con una vasca di molli, zoantus, e la maggior parte degli LPS potrei dimezzare l'illuminazione da 540 a 270. Inoltre probabilmente potrei non utilizzare il reattore di calcio e avere qualche pompa in meno. In tutto credo che almeno 300/350 w li risparmio.
Se da 600 lt passo diciamo a 250, tipo una vasca 100x50x50 risparmio moooolto di più non solo di luce, ma anche di resine post osmosi, sale, ecc.
Certo, non è la stessa cosa una vasca da 600 e una da 250, ma si possono avere ugualmente delle soddisfazioni. Per me sarebbe un ritorno al passato, cioè la seconda vasca della mia storia acquaristica

graziano
02-10-2023, 12:33
A me piacerebbe vedere il vostro totale sulla bolletta, anche la mia tariffa mono oraria è fissa a 0,24€ a Kw ma ora della fine sulla bolletta se uno fa i conti non è proprio così

ps. anche il mio contratto è con Enel Energia stipulato a marzo con durata 3 anni.

toymmys
02-10-2023, 13:07
In fatti il mio contratto era 0,194 ma alla fine con tutte le spese arrivo a 0,33

graziano
02-10-2023, 13:54
In fatti il mio contratto era 0,194 ma alla fine con tutte le spese arrivo a 0,33

Difatti le varie accise, l'IVA, il trasporto e tutte le altre spese che non dicono dove le mettiamo o più preciso dove ce le mettono? smiley-sex012

toymmys
02-10-2023, 13:56
Difatti le varie accise, l'IVA, il trasporto e tutte le altre spese che non dicono dove le mettiamo o più preciso dove ce le mettono? smiley-sex012

Io da eni sono passato a acera ma secondo me sempre la stessa inculata prendero...scusate il termine prenderò...
Appena arriva la prima bolletta vi dico.....bleah

graziano
02-10-2023, 14:01
Effettivamente il "prederò" te lo potevi risparmiare, è proprio volgare :-8

billykid591
02-10-2023, 14:30
Alla fine della fiera sono praticamente tutte uguali le compagnie elettriche……nessuna ti regala nulla, il prezzo al kw indicato è quello relativo alla sola materia prima che equivale più o meno al 50% del prezzo complessivo a cui aggiungere tutte le altre parti (trasporto, commercializzazione etc etc e iva ovviamente) al momento la tariffa più conveniente è quella legata al PUN ossia il prezzo al kw stabilito dal mercato che attualmente è a 0,103 ma al tempo dei grandi aumenti era arrivato a quasi 0,60……quindi è mediamente rischioso….

toymmys
02-10-2023, 14:33
Alla fine della fiera sono praticamente tutte uguali le compagnie elettriche……nessuna ti regala nulla, il prezzo al kw indicato è quello relativo alla sola materia prima che equivale più o meno al 50% del prezzo complessivo a cui aggiungere tutte le altre parti (trasporto, commercializzazione etc etc e iva ovviamente) al momento la tariffa più conveniente è quella legata al PUN ossia il prezzo al kw stabilito dal mercato che attualmente è a 0,103 ma al tempo dei grandi aumenti era arrivato a quasi 0,60……quindi è mediamente rischioso….

Parlano già di un aumento del 18% dal priamo di ottobre poverini non hanno guadagnato tanto in sti anni....poveri noi in che mani siamo....

graziano
02-10-2023, 15:03
Parlano già di un aumento del 18% dal priamo di ottobre poverini non hanno guadagnato tanto in sti anni....poveri noi in che mani siamo....

E un modo come un altro per spingerci al fotovoltaico e motori elettrici, poi quando la maggior parte ce l'avranno si attaccheranno a qualcos'altro, la prima domanda che mi faccio e nessuno ne parla, quanto costerà smaltire le batterie delle auto elettriche? E specialmente dove le smaltiranno? La prenderemo sempre noi smiley-sex012

toymmys
02-10-2023, 15:06
E un modo come un altro per spingerci al fotovoltaico e motori elettrici, poi quando la maggior parte ce l'avranno si attaccheranno a qualcos'altro, la prima domanda che mi faccio e nessuno ne parla, quanto costerà smaltire le batterie delle auto elettriche? E specialmente dove le smaltiranno? La prenderemo sempre noi smiley-sex012

E quello che penso anche io in Spagna fia parlano di mettere una tassa sull'elettrico per il discorso di accise mancanti sui carburanti....e lo faranno anche sui fotovoltaici secondo me....

billykid591
02-10-2023, 15:32
Diciamo che i pannelli fotovoltaici sono abbastanza ben riciclabili…..per le batterie al momento il loro smaltimento è problematico e non so quanto si possa riciclare….sul discorso tasse e/o accise che si voglia dire ovviamente ne inventeranno sempre di nuove a prescindere dalla bontà e caratteristica “green” del materiale o impianto.

Marco Rossini
08-10-2023, 14:51
Io ho avuto negli ultimi 3anni circa A2A a Brescia ed ho sempre pagato 180/220 per un consumo bimestrale di 550/600kw (ho piano cottura a induzione)
Mesi fa, mi comunicano la scadenza della mia offerta a cui avevo aderito 24mesi prima e loro mi hanno fatto nuovo contratto a "pari condizioni"...bene siamo passati da 200 a 420 euro con gli stessi consumi se non anche inferiori...
Premesso che prima di A2A avevo Enel nazionale e con lo scoppio della guerra mi avevano raddoppiato i prezzi con bollette da 400euro,motivo per cui ero passato ad A2A.
Ora li ho mollati passando a Montini servizi e dovrei tornare (senza miracoli ovviamente) a bollette da 180/200 euro per 600kw.
Guardate la prima foto 180 eurox670kw
(era il 2022)
E la seconda foto 402 euro per 740kw (2023)
Qiesti sono pazzi e massacrano la gente... l'Italia orami è un paese invivibile ..non ci si sta dentro nemmeno con 3300 euro al mese in 4persone.5024850249

Inviato dal mio M2003J15SC utilizzando Tapatalk

Marco Rossini
08-10-2023, 14:55
Ora io dico possibile che non siamo tutelati in nulla e i governi sono sempre complici? Prezzi più che raddoppiati...una vergogna...ed ero cliente con il metano con loro da 18anni
Beh li ho mollati perché era troppo oneroso ...e calcolate che ho un cubetto 50x50 con 60w di lampada e che i T5 con vadcona li ho mollati tempo fa ..

Inviato dal mio M2003J15SC utilizzando Tapatalk

graziano
08-10-2023, 19:54
Purtroppo la realtà è questa bleah

rob57
09-10-2023, 10:28
Certo a te è andata peggio, almeno io pago 440 euro con circa 1000 kw di consumo. Però il problema è enorme. In inverno tra luce e gas un bimestre ho pagato 1000 euro. Per l'acquario è una ghigliottina. Già mi sembra sia passato un pò di moda, in più con questi costi ho paura che saremo presto tutelati dal wwf come specie in via di estinzione

Ricky mi
10-10-2023, 12:28
rob non hai molte soluzioni
se non vuoi spendere tanto e tenerti l'acquaio, vai di molli.
3 barre alte e ci copri la vasca
puoi diminuire a 8 ore il fotoperiodo
puoi dimezzare il numero di pompe e farle lavorare a meno potenza
via il reattore (integri a mano il kh in base al consumo)
e un po di risparmi li hai

altrimenti ti tocca investire un po di soldi e puntare, se puoi, a i pannelli solari

periocillin
11-10-2023, 11:13
se si paga 400 euro a bimestre di corrente è assolutamente consigliato mettere il fotovoltaico almeno partire con un 3kw con impianto espandibile in futuro

Marco Rossini
04-11-2023, 19:19
se si paga 400 euro a bimestre di corrente è assolutamente consigliato mettere il fotovoltaico almeno partire con un 3kw con impianto espandibile in futuroDifficile mettere un fotovoltaico ho fatto preventivo due mesi prima che partisse il superbonus 110% per un 6.7kw con batteria d'accumulo Tesla 9300impianto+9000batteria=18.300 euro che sono magicamente diventati 25000 dopo due mesi dallo stesso tipo che mi aveva fatto preventivo...spiegatemi come faccio (a parte il fatto di non avere tutti quei soldi) ad ammortizzare 25000 euro di impianto ...inoltre un 3kw con 500/550 kw/h bimestrali non coprirebbe minimamente i miei consumi (ho anche piano cottura ad induzione ahimè).
Purtroppo temo che ormai potendo bisogni cambiare paese e stop...altre soluzioni non ne vedo ahimè.

Inviato dal mio M2003J15SC utilizzando Tapatalk

< Ivano >
04-11-2023, 22:19
Marco, rispetto a qualche mese fa si stanno abbassando di molto i costi dei fotovoltaici, grazie alla fine dell 110!
Lascia perdere la batteria di accumulo, finché è in vita lo scambio sul posto, compra solo buoni pannelli e un buon inverter.stop
Già con un impiantino di 3-4 kwp di potenza risparmi un bel pò.

Marco Rossini
05-11-2023, 12:43
Marco, rispetto a qualche mese fa si stanno abbassando di molto i costi dei fotovoltaici, grazie alla fine dell 110!
Lascia perdere la batteria di accumulo, finché è in vita lo scambio sul posto, compra solo buoni pannelli e un buon inverter.stop
Già con un impiantino di 3-4 kwp di potenza risparmi un bel pò.Grazie per la dritta ma secondo me con scambio sul posto con i miei consumi non ho convenienza perché comunqie io cedo a loro corrente pagata quasi nulla ed io la compro a 0.60euro/kW rimettendoci comunque anche perché se non sono in casa mentre produco va ceduta ...boh sono scettico sullo scambio sul posto che tra l'altro continuano ad abbassare anno dopo anno...
In Italia bisognerebbe fare leggi in cui un'abitazione può diventare veramente green con impianto ad isola autonomi totalmente,ma purtroppo apriamo un capitolo infinito...
Grazie comunque per le info,infatti l'idea non è accantonata ma aspettavo appunto la fine del 110 per capire l'andamento dei prezzi...[emoji6]

Inviato dal mio M2003J15SC utilizzando Tapatalk

darioc
05-11-2023, 21:50
La batteria al netto dello scambio sul posto si ripaga grossomodo in un lasso di tempo pari alla sua vita utile, di conseguenza non da nessun risparmio a meno di applicare le varie detrazioni/sconto in fattura. Un fotovoltaico grosso al contrario aiuta veramente molto. Almeno a me dissero questo. Se nel mentre siano cambiate le condizioni non saprei. In inverno con la pompa di calore a me la batteria nemmeno si carica praticamente, nonostante l’impianto molto molto grosso (20 kw di cui 16 che vanno in batteria). Non avendola forse sarebbe diverso.
Fatto sta che sono molto molto care 6,7 kw effettivamente non sono così tanti, però il costo di quello sì ammortizza bene per lo meno.

billykid591
06-11-2023, 11:10
Io avrei dovuto potenziare il mio fotovoltaico esistente da 5 kw per portarlo a circa 9 kw più accumulo, fra il recupero del 50% in 10 anni e il 40% che dava la regione in breve tempo mi sarebbe costato alla fine solo il 10% della spesa preventivata in 20000 euro circa, poi purtroppo la forte grandinata di luglio scorso ha fortemente danneggiato le vetture e il tetto di una nostra casa (fortunatamente non la casa principale con il suddetto fotovoltaico) e non sapendo cosa dovremmo spendere abbiamo dovuto soprassedere al potenziamento dell’impianto almeno per il momento.

< Ivano >
07-11-2023, 01:01
Grazie per la dritta ma secondo me con scambio sul posto con i miei consumi non ho convenienza perché comunqie io cedo a loro corrente pagata quasi nulla ed io la compro a 0.60euro/kW rimettendoci comunque anche perché se non sono in casa mentre produco va ceduta ...boh sono scettico sullo scambio sul posto che tra l'altro continuano ad abbassare anno dopo anno...
In Italia bisognerebbe fare leggi in cui un'abitazione può diventare veramente green con impianto ad isola autonomi totalmente,ma purtroppo apriamo un capitolo infinito...
Grazie comunque per le info,infatti l'idea non è accantonata ma aspettavo appunto la fine del 110 per capire l'andamento dei prezzi...[emoji6]

Inviato dal mio M2003J15SC utilizzando Tapatalk

In verità il gse ti paga la corrente non accumulata , seguendo il prezzo del PUN , quest anno ad esempio la sta pagando una media di 0,15cent circa o poco meno..si aggiorna mensilmente, questo mese viene pagata 0,116 €/kwh
L anno scorso è stato pagato una media di 0,30 €/kwh..
Nel mio contratto con enel energie la sto pagando 0,298 €/ kwh compresa di tutti gli oneri di gestione e trasporto , Iva e canone rai.
Per cui ti consiglio anche di guardarti attorno e di valutare un diverso gestore ( attualmente ci sono offerte con PUn variabile sui 34 cent al kwh finito) .

Senza contare che ,se ben dimensionato ai propri consumi, un impianto fv già ti fà risparmiare un buon 35 % ( dipende poi dall autoconsumo personale )del costo componente energia sulla bolletta .

toymmys
07-11-2023, 11:08
io cambiando fornitore almeno nella prima bolletta la sto pagando a 0.28 anche nel mio caso compreso anche il canone quindi al netto se tolgo il canone sono a 0.22...ho chiesto un po per discorso pannelli ma alla fine non ne che si paga da solo per i consumi attuali e la spesa per i pannelli e accumulo e considerevole...conveniva con il 110 allora lo facevi gratis e si vedeva il risparmio..