PDA

Visualizza Versione Completa : Recuperare rocce morte dismesse da anni in giardino



billykid591
11-10-2023, 15:54
Siccome ho un certo quantitativo di rocce morte degli acquari dismessi nel tempo, ad occhio dovrebbero essere 50 60 kg di rocce (calcolate da umide) sia piatte che rotonde tutte alquanto porose…però abbandonate in giardino da anni e alla mercé degli eventi atmosferici….secondo voi potrebbero essere recuperabili e se si quale procedura sarebbe meglio adottare per un buon recupero? Sicuramente un lavaggio profondo magari prima con una idropulitrice penso sia d’obbligo ma poi?…..attendo i vostri consigli….unico problema non ho uno skimmer di riserva da poter usare quindi dovrei fare l’eventuale mantenimento/maturazione senza…….
Queste sono le immagini delle rocce

50253
50254

graziano
11-10-2023, 18:35
Dopo averle lavate bene ed anche una bella bollita le metterei in acqua salata con una roccia viva con "vita esterna" e secondo me torneranno a vivere, poi ci sono i nuovi prodotti che danno vita alle rocce "sintetiche"

billykid591
11-10-2023, 21:04
Dopo averle lavate bene ed anche una bella bollita le metterei in acqua salata con una roccia viva con "vita esterna" e secondo me torneranno a vivere, poi ci sono i nuovi prodotti che danno vita alle rocce "sintetiche"

E fin qui ok ma la vasca di mantenimento basta tenerla a temperatura e magari un po di movimento e qualche cambio o è indispensabile uno skimmer o altro mezzo di filtrazione? Come dicevo skimmer in più non ne ho e non ho intenzione di acquistarlo

graziano
11-10-2023, 23:31
E fin qui ok ma la vasca di mantenimento basta tenerla a temperatura e magari un po di movimento e qualche cambio o è indispensabile uno skimmer o altro mezzo di filtrazione? Come dicevo skimmer in più non ne ho e non ho intenzione di acquistarlo

Io credo che lo skimmer era necessario con rocce vive quando andavano spurgate in questo caso da spurgare non c'è niente, si movimento e temperatura ed una roccia viva come inoculo
se proprio si vuole mettere un aeratore per ossigenare non guasterebbe

billykid591
12-10-2023, 10:22
Be per quello che dovrebbe servire ho tutto a parte la vasca e la roccia viva (ovviamente non userò una di quelle della vasca Marina vista l’infestazione di aiptasie) ma per quella basta un contenitore abbastanza capiente in plastica unico problema il posto dove installarla avrei posto nella casetta di legno esterna ma d’inverno e di notte è decisamente fredda….mentre d’estate diventa bollente….e in casa non saprei dove metterla……….

rob57
12-10-2023, 10:44
Il problema potrebbero essere i fosfati. Le rocce calcaree, così come la sabbia corallina, assorbono fosfati che poi liberano nel tempo in vasca, anche per molto tempo. Quindi io le bollirei o in alternativa potresti metterle a bagno con un pò di acido cloridico che le pulisce completamente e toglie un eventuale strato superficiale di sedimenti e sostanze assorbite dalle piogge acide per esempio. Poi le fai girare in una contenitore e misuri i fosfati facendo cambi totali dell'acqua finchè i valori non si normalizzano. Dopodichè passi a rivitalizzarle. E' una procedura un pò complessa ma ti permette di non mettere in vasca una fonte continua e prolungata di inquinanti.

Batty
12-10-2023, 12:54
Io personalmente darei prima una lavata pesante con l'idropulitrice per togliere varie ed eventuali... Poi le disinfetterei a fondo con acqua osmotica ed acido muriatico lasciando in ammollo almeno 2/3h..... Dopodiché le lascerei in ammollo in acqua osmotica per almeno 3/4 giorni, avendo cura di cambiare l'acqua un paio di volte almeno...
A questo punto le dovresti mettere in acqua salata con un paio di inoculi di rocce fresche con movimento e riscaldatore puntato almeno a 20/21 gradi, per risparmiare corrente se le tieni in un posto non riscaldato come la cantina o il box.
L'ideale sarebbe avere anche lo schiumatoio per togliere qualche parte morta decomposta che sicuramente uscirà dalle porosità delle rocce, soprattutto dopo aver usato l'acido.
E niente poi attendi un mesetto... Personalmente userei uno starter, ormai ci sono un sacco di protocolli tipo Daphbio o Bea, che è più rapido delle due misere roccette vive che metterai, da non far però mancare per fare insediare un po' di benthos, rabbocca anche a mano l'evaporazione (magari segnati il livello da tenere con un pennarello) e stop direi......Ah se vuoi fare il signore metti anche un letto fluido con resine anti fosfati.

billykid591
12-10-2023, 20:10
Io personalmente darei prima una lavata pesante con l'idropulitrice per togliere varie ed eventuali... Poi le disinfetterei a fondo con acqua osmotica ed acido muriatico lasciando in ammollo almeno 2/3h..... Dopodiché le lascerei in ammollo in acqua osmotica per almeno 3/4 giorni, avendo cura di cambiare l'acqua un paio di volte almeno...
A questo punto le dovresti mettere in acqua salata con un paio di inoculi di rocce fresche con movimento e riscaldatore puntato almeno a 20/21 gradi, per risparmiare corrente se le tieni in un posto non riscaldato come la cantina o il box.
L'ideale sarebbe avere anche lo schiumatoio per togliere qualche parte morta decomposta che sicuramente uscirà dalle porosità delle rocce, soprattutto dopo aver usato l'acido.
E niente poi attendi un mesetto... Personalmente userei uno starter, ormai ci sono un sacco di protocolli tipo Daphbio o Bea, che è più rapido delle due misere roccette vive che metterai, da non far però mancare per fare insediare un po' di benthos, rabbocca anche a mano l'evaporazione (magari segnati il livello da tenere con un pennarello) e stop direi......Ah se vuoi fare il signore metti anche un letto fluido con resine anti fosfati.

Ci sto facendo un pensierino anche perché mi dispiace lasciare in giardino tutte quelle ex rocce marine……devo trovare un contenitore abbastanza robusto e grande per contenerle tutte più l’acqua il movimento e il resto….come simil letto fluido avrei un piccolo reattore che usavo per la zeolite con una pompa sotto che spinge in alto ma è un reattore aperto che feci anni fa….. in casa ho anche il protocollo batterico della BEA

graziano
12-10-2023, 20:30
Ci sto facendo un pensierino anche perché mi dispiace lasciare in giardino tutte quelle ex rocce marine……devo trovare un contenitore abbastanza robusto e grande per contenerle tutte più l’acqua il movimento e il resto….come simil letto fluido avrei un piccolo reattore che usavo per la zeolite con una pompa sotto che spinge in alto ma è un reattore aperto che feci anni fa….. in casa ho anche il protocollo batterico della BEA

https://www.amazon.it/keeeper-Robert-Scatole-bauli-Light/dp/B0058BOKUM/ref=sr_1_3?crid=2YP045H1CLICH&keywords=cassette%2Bdi%2Bplastica%2Bimpilabili%2Bm agazzino&qid=1697135319&sprefix=cassette%2Bdi%2Bplastica%2Caps%2C91&sr=8-3&th=1

Io ho usato questo tipo

billykid591
12-10-2023, 20:39
https://www.amazon.it/keeeper-Robert-Scatole-bauli-Light/dp/B0058BOKUM/ref=sr_1_3?crid=2YP045H1CLICH&keywords=cassette%2Bdi%2Bplastica%2Bimpilabili%2Bm agazzino&qid=1697135319&sprefix=cassette%2Bdi%2Bplastica%2Caps%2C91&sr=8-3&th=1

Io ho usato questo tipo

Una cosa simile ma ben più grande in quello starebbero si e no metà delle rocce che ho…ci vorrebbe un 150 200 litri circa anche per far stare il resto

graziano
12-10-2023, 20:57
Una cosa simile ma ben più grande in quello starebbero si e no metà delle rocce che ho…ci vorrebbe un 150 200 litri circa anche per far stare il resto

Eccolo : https://www.lavanderiastore.it/prodotto/carrello-contenitore-in-plastica-con-ruote-100-x-63-x-70/?gad=1&gclid=Cj0KCQjwsp6pBhCfARIsAD3GZuaqugMbDN15xaWtS6-rYBq71X9khrzESAj04iBmpzZPc5xUnP5s_z8aAqr7EALw_wcB :-8

billykid591
12-10-2023, 21:28
Eccolo : https://www.lavanderiastore.it/prodotto/carrello-contenitore-in-plastica-con-ruote-100-x-63-x-70/?gad=1&gclid=Cj0KCQjwsp6pBhCfARIsAD3GZuaqugMbDN15xaWtS6-rYBq71X9khrzESAj04iBmpzZPc5xUnP5s_z8aAqr7EALw_wcB :-8

Con quella cifra me le compro le rocce vive anche se non molte :-8

Batty
12-10-2023, 22:00
https://www.leroymerlin.it/prodotti/ordine-e-sistemazione/scatole-e-contenitori/contenitori-e-scatole-in-plastica-legno-e-tessuto/contenitore-t-box-l-79-5-x-h-43-5-x-p-58-cm-trasparente-35123060.html

Io questo l'ho tenuto spanciato all'inverosimile per mesi

billykid591
12-10-2023, 22:04
https://www.leroymerlin.it/prodotti/ordine-e-sistemazione/scatole-e-contenitori/contenitori-e-scatole-in-plastica-legno-e-tessuto/contenitore-t-box-l-79-5-x-h-43-5-x-p-58-cm-trasparente-35123060.html

Io questo l'ho tenuto spanciato all'inverosimile per mesi

Li avevo anche io tenevano più di 100 litri spanciandosi molto….meno mettendo il coperchio….purtroppo si sono rotti sui piedini….

billykid591
12-10-2023, 22:12
Che ne pensate di questi?
https://www.amazon.it/GIGANPLAST-Cesta-Chiusa-Bianco-80x52x40/dp/B00GTV4BE0/ref=sr_1_4?crid=37VXKF6QBR4R8&keywords=contenitori%2Bplastica%2Bgrandi%2B100x80&qid=1697141084&sprefix=%2Caps%2C365&sr=8-4&th=1

https://www.amazon.it/MASTELLONE-RETTANG-NERO-94X63X57-250LT/dp/B00GTV8W18/ref=sr_1_13?crid=37VXKF6QBR4R8&keywords=contenitori+plastica+grandi+100x80&qid=1697141084&sprefix=%2Caps%2C365&sr=8-13

graziano
12-10-2023, 22:22
Che ne pensate di questi?
https://www.amazon.it/GIGANPLAST-Cesta-Chiusa-Bianco-80x52x40/dp/B00GTV4BE0/ref=sr_1_4?crid=37VXKF6QBR4R8&keywords=contenitori%2Bplastica%2Bgrandi%2B100x80&qid=1697141084&sprefix=%2Caps%2C365&sr=8-4&th=1

https://www.amazon.it/MASTELLONE-RETTANG-NERO-94X63X57-250LT/dp/B00GTV8W18/ref=sr_1_13?crid=37VXKF6QBR4R8&keywords=contenitori+plastica+grandi+100x80&qid=1697141084&sprefix=%2Caps%2C365&sr=8-13

Il secondo è più capiente :114-51:

Batty
13-10-2023, 11:25
Il secondo è anche rinforzato...direi ottimo

billykid591
13-10-2023, 11:39
Io avrei già un contenitore ma è praticamente un secchio grande alto 80 e largo all’imboccatura 50….sarebbe questo…che ne dite?

50259
50260

graziano
13-10-2023, 12:48
Secondo me starebbero troppo ammassate al contrario del cassone dove avrebbero anche un migliore movimento dell'acqua

billykid591
13-10-2023, 14:20
Secondo me starebbero troppo ammassate al contrario del cassone dove avrebbero anche un migliore movimento dell'acqua

Infatti è quello che pensavo anche io oltre al fatto che il movimento sarebbe troppo superficiale e non andrebbe sul fondo

Franco68
14-10-2023, 15:22
Io avrei già un contenitore ma è praticamente un secchio grande alto 80 e largo all’imboccatura 50….sarebbe questo…che ne dite?

50259
50260

All'idea vendono dei contenitori swallow.....se fossimo vicini ti darei il mio....non costano tanto

billykid591
26-10-2023, 09:00
Secondo voi visto che per problemi di spazio il cassone dovrò metterlo nella casetta di legno esterna…..se lo coibento con lastre di polistirolo da 10 cm di spessore (che ho già ) sia lateralmente (sotto penso sarebbe difficile visto il peso complessivo che dovrebbe sostenere) che coprendolo potrebbe resistere un po’ di più agli sbalzi di temperatura inverno/estate o no? Ovviamente con il suo riscaldatore da 300 w….

edv
03-11-2023, 12:40
Scusa ma non ho capito perché vuoi fare questa cosa...
Se prevedi di avviare una nuova vasca capisco, ma "vitalizzarle" tanto per fare, che senza ha? É comunque una vasca da gestire... acqua da rabboccare... gli devi dare luce, altrimenti non si sviluppa la catena trofica, e più che rocce vive diventano un filtro batterico...

Simonv92
13-11-2023, 00:08
Batty avrei da fare la stessa operazione per recuperare alcune rocce ex vive per un nuovo allestimento.
Per il primo lavaggio con acido muriatico quale proporzione devo rispettare tra acido e acqua?
Pensavo poi di metterle in un acquarietto di fortuna con acqua proveniente da un cambio della vasca attuale, riscaldatore e pompa di movimento (forse ho in giro un piccolo schiumatoio). Oltre ai batteri consigliate di aggiungere altro? (Ho a disposizione anche un DSB bello maturo e pieno di vita)
Grazie e perdonate l’intromissione…

Batty
14-11-2023, 21:44
Batty avrei da fare la stessa operazione per recuperare alcune rocce ex vive per un nuovo allestimento.
Per il primo lavaggio con acido muriatico quale proporzione devo rispettare tra acido e acqua?
Pensavo poi di metterle in un acquarietto di fortuna con acqua proveniente da un cambio della vasca attuale, riscaldatore e pompa di movimento (forse ho in giro un piccolo schiumatoio). Oltre ai batteri consigliate di aggiungere altro? (Ho a disposizione anche un DSB bello maturo e pieno di vita)
Grazie e perdonate l’intromissione…

Ciao, proprorzione 1/10 è sufficiente...poi fai come hai scritto, il riscaldatore se non vai sotto i 20 gradi nella.stanza in cui le lascerai puoi farne a meno...pompa di movimento e skimmer sono praticamente d'obbligo, aggiungerei per le prime settimane un sacchetto di carbone....batteri per forza vanno inseriti.magari se reputi che ne valga la pena userei un protocollo starter tipo Daphbio che sono davvero buoni, essendo poi alla terza generazione sono ormai stra collaudati, costano un rene, però sei sicuro che qualcosa davvero vai ad attivare