PDA

Visualizza Versione Completa : Fitoplancton



graziano
18-10-2023, 17:31
Visto la mia totale inesperienza sul fitoplancton (mai usato) e la curiosità di provare a dosalo vorrei sapere se con il metodo a riproduzione batterica è possibile o vanno in conflitto fra loro? Tengo a precisare che i valori in vasca sono abbastanza grassini 4chsmu1

REEFSNOW
20-10-2023, 09:50
Nessun conflitto con la moltiplicazione batterica, SE non morto o conservato (no frigorifero e prod. commerciali) è come aggiungere un vegetale (alga) all'acquario
Vasca grassina = fito che resterà vivo, noterai una maggiore patina verde sui vetri
Sul lungo periodo con costanza di somministrazione la vasca smagrisce

SE IL FITOPLANCTON è VIVO e VITALE, no commerciale conservato, ma fresco e mantenuto in condizioni ottimali di crescita.

Sconsiglio i ceppi di TETRASELMIS poiché tutti contaminati con SYNECOCOCCUS (cianobatterio venduto per contrastare gli stessi), e quindi anche Synecoccoccus stesso.

IMHO msn003

graziano
20-10-2023, 10:29
Nessun conflitto con la moltiplicazione batterica, SE non morto o conservato (no frigorifero e prod. commerciali) è come aggiungere un vegetale (alga) all'acquario
Vasca grassina = fito che resterà vivo, noterai una maggiore patina verde sui vetri
Sul lungo periodo con costanza di somministrazione la vasca smagrisce

SE IL FITOPLANCTON è VIVO e VITALE, no commerciale conservato, ma fresco e mantenuto in condizioni ottimali di crescita.

Sconsiglio i ceppi di TETRASELMIS poiché tutti contaminati con SYNECOCOCCUS (cianobatterio venduto per contrastare gli stessi), e quindi anche Synecoccoccus stesso.

IMHO msn003

E secondo te quale dovrei dosare in caso? Grazie per la risposta

billykid591
20-10-2023, 11:54
E secondo te quale dovrei dosare in caso? Grazie per la risposta

Credo intenda che devi farti tu una coltura partendo da un ceppo buono…..

graziano
20-10-2023, 12:55
Credo intenda che devi farti tu una coltura partendo da un ceppo buono…..

Neeeeeeeeee....... non sono proprio il tipo di mettere in piedi un set di cultura :popcorn:

Tutta colpa della tendina pubblicitaria del Forum, ultimamente vengono pubblicizzati i prodotti di fitoplancton di una nota marca e mi hanno incuriosito non avendolo mai dosato.......

billykid591
20-10-2023, 13:10
Neeeeeeeeee....... non sono proprio il tipo di mettere in piedi un set di cultura :popcorn:

Tutta colpa della tendina pubblicitaria del Forum, ultimamente vengono pubblicizzati i prodotti di fitoplancton di una nota marca e mi hanno incuriosito non avendolo mai dosato.......

Ti capisco anche perché diversi anni fa avevo provato dotandomi di 4 contenitori (tubi in plexi tagliati e poi incollati più rubinetto tutto fai da te) più areatore e luce…..(volevo tentare l’allevamento degli ocellaris che covavano a pieno) ma la cosa era ingombrante e sicuramente impegnativa….

Franco68
20-10-2023, 14:25
Nessun conflitto con la moltiplicazione batterica, SE non morto o conservato (no frigorifero e prod. commerciali) è come aggiungere un vegetale (alga) all'acquario
Vasca grassina = fito che resterà vivo, noterai una maggiore patina verde sui vetri
Sul lungo periodo con costanza di somministrazione la vasca smagrisce

SE IL FITOPLANCTON è VIVO e VITALE, no commerciale conservato, ma fresco e mantenuto in condizioni ottimali di crescita.

Sconsiglio i ceppi di TETRASELMIS poiché tutti contaminati con SYNECOCOCCUS (cianobatterio venduto per contrastare gli stessi), e quindi anche Synecoccoccus stesso.

IMHO msn003

Davide, quindi il phyto che ti dicono da conservare in frigo da agitare e poi versarein vasca è morto e non va bene ?

REEFSNOW
20-10-2023, 14:35
Si, certo intendevo fare una propria coltura, l'unico modo di utilizzare un buon prodotto è saperlo fare.

L'effetto di prodotti conservati - industriali - sebbene all'occhio appaiono identici c'è una sottile differenza per gli animali filtratori... che riconoscono la non vitalità dello stesso, fattore fondamentale per "spendere" energia per la cattura

Per i prodotti conservati "artigianali" stock in negozio o in frigorifero domestico (per ridurre i costi di trasporto, sono soggetti a concentrazione) sono in fase morente e putrescente, il che elimina l'effettivo vantaggio nel dosarlo, somministrando "schifo" al posto di "vivo"

Inoltre aggiungo che Spirulina (Arthrospira spp.) NON è un'alga (cianobatterio) per o da ambiente marino, non sopravvive in salinità al 35 PSU, ma vive e prospera in acqua dolce (1 PSU circa) alcalina (13 pH) e una durezza KH oltre 530°d (il media di coltura più utilizzato contiene 13-16 g di Bicarbonato di sodio a litro 190 meq/L ), ovviamente zero calcio (anche solo 10 mg/L farebbero precipitare tutto il CaCO3 che si potrebbe formare)

L'allevamento di ocellaris è ormai ben collaudato, anche se non si utilizza molto fitoplancton essendo superata la fase di rotiferi come primo alimento.

- - - Aggiornato - - -


Davide, quindi il phyto che ti dicono da conservare in frigo da agitare e poi versare in vasca è morto e non va bene ?

NON saprei con certezza, certo è che:
- l'alga non vegeta a temperature sotto i 10°C
- se non tenuto in movimento si deposita
- e quindi inizia a morire (IMHO), tenuto al freddo la cosa si riduce,
- e la mancanza di luce certo non è l'ottimo...

Paragono sempre il fito ad una orchidea (o qualsiasi altro vegetale), la metteresti in frigorifero, non credo, anzi gli cercheresti la posizione migliore, dove riceva luce, aria e la si accudirebbe con molta attenzione (p.s. a me muoiono sempre)

billykid591
20-10-2023, 14:35
L'allevamento di ocellaris è ormai ben collaudato, anche se non si utilizza molto fitoplancton essendo superata la fase di rotiferi come primo alimento.

Interessante e cosa gli si dà agli avanotti appena nati?….quando volevo farlo io (nel,2008) si parlava solo di fitoplancton per allevare i rotiferi……e scusate l’OT

graziano
20-10-2023, 15:14
Inconsapevolmente ecco il motivo per cui non l'ho mai dosato e credo che a questo punto continuerò msn003

billykid591
20-10-2023, 15:53
Inconsapevolmente ecco il motivo per cui non l'ho mai dosato e credo che a questo punto continuerò msn003

Sfaticato :-8

graziano
20-10-2023, 16:43
Sfaticato :-8

La passione non deve diventare un lavoro :114-51:

billykid591
20-10-2023, 17:02
La passione non deve diventare un lavoro :114-51:

Sono d’accordo tanto più che la tua vasca mi sembri giri molto bene……

graziano
20-10-2023, 17:03
Si, certo intendevo fare una propria coltura, l'unico modo di utilizzare un buon prodotto è saperlo fare.

L'effetto di prodotti conservati - industriali - sebbene all'occhio appaiono identici c'è una sottile differenza per gli animali filtratori... che riconoscono la non vitalità dello stesso, fattore fondamentale per "spendere" energia per la cattura

Per i prodotti conservati "artigianali" stock in negozio o in frigorifero domestico (per ridurre i costi di trasporto, sono soggetti a concentrazione) sono in fase morente e putrescente, il che elimina l'effettivo vantaggio nel dosarlo, somministrando "schifo" al posto di "vivo"

Inoltre aggiungo che Spirulina (Arthrospira spp.) NON è un'alga (cianobatterio) per o da ambiente marino, non sopravvive in salinità al 35 PSU, ma vive e prospera in acqua dolce (1 PSU circa) alcalina (13 pH) e una durezza KH oltre 530°d (il media di coltura più utilizzato contiene 13-16 g di Bicarbonato di sodio a litro 190 meq/L ), ovviamente zero calcio (anche solo 10 mg/L farebbero precipitare tutto il CaCO3 che si potrebbe formare)

L'allevamento di ocellaris è ormai ben collaudato, anche se non si utilizza molto fitoplancton essendo superata la fase di rotiferi come primo alimento.

- - - Aggiornato - - -



NON saprei con certezza, certo è che:
- l'alga non vegeta a temperature sotto i 10°C
- se non tenuto in movimento si deposita
- e quindi inizia a morire (IMHO), tenuto al freddo la cosa si riduce,
- e la mancanza di luce certo non è l'ottimo...

Paragono sempre il fito ad una orchidea (o qualsiasi altro vegetale), la metteresti in frigorifero, non credo, anzi gli cercheresti la posizione migliore, dove riceva luce, aria e la si accudirebbe con molta attenzione (p.s. a me muoiono sempre)

Allora fino ad ora non mi sono perso nulla a non dosare fito di livello commerciale smoking

ps. leggendo meglio il post correggimi se sbaglio, tu sconsigli vivamente l'acquisto ed uso di fito se non autoprodotto? Il paragone con l'orchidea calza a meraviglia (da ex floricoltore)

ciko
21-10-2023, 13:00
Paragono sempre il fito ad una orchidea (o qualsiasi altro vegetale), la metteresti in frigorifero, non credo, anzi gli cercheresti la posizione migliore, dove riceva luce, aria e la si accudirebbe con molta attenzione (p.s. a me muoiono sempre)

Allora prova in frigo....[emoji1787][emoji1787][emoji1787]



Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

ciko
21-10-2023, 13:55
Io li ho provati tutti....
Vivo da negozio,vivo di autoproduzione (non mia), liofilizzato,in gel (anche in dosometrica)
La sostanza (credo) sia nella costanza dell'utilizzo
Cioè posto il fatto che il vivo sia il prodotto migliore in assoluto nell'uso costante si riducono i tempi degli effetti poiché i prodotti commercializzati funzionano in minima parte e spesso in un sistema che gira bene di suo non si nota nessun beneficio
graziano se trovi qualche amico fidato a Milano che produce fito puoi tranquillamente provare a dosarlo anche in buone quantità però in una vasca come la tua non ne vedo la necessità

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

REEFSNOW
21-10-2023, 14:41
ps. leggendo meglio il post correggimi se sbaglio, tu sconsigli vivamente l'acquisto ed uso di fito se non autoprodotto? Il paragone con l'orchidea calza a meraviglia (da ex floricoltore)

Si, non sbagli - Se non autoprodotto per me qualsiasi altra fonte è causa di problemi (e di costi).

Purtoppo, da quando inserii il suo utilizzo "normale" in acquario nel 2005 (avendo valutato la cosa per circa 2 anni di scarti di produzione nella mia vasca), devo dire che l'effetto che oggi si ha dalla somministrazione del fitoplancton è del tutto trascurabile se non fatto con perseveranza.
Alcuni effetti sono immediati, ma quelli più efficaci/efficienti si ottengono con quantità e costanza nella somministrazione. Non essendo una dose standard (le condizioni di coltura variano troppo), se ne ho a disposizione 20-30 litri sono sicuro di poterlo dosare con regolarità, aumentando le dosi al caso (verificando al salinità) fin anche a 500 ml/day/100L

Spugne e spirografi con mitili e quant'altro si possa nutrire in autonomia di fito si mostrano esponenzialmente nel primo anno con comparsa tra il 4-6 mese... (mitili e spugne filtrano molto di più e più efficacemente di qualsiasi skimmer)



Io li ho provati tutti....
Vivo da negozio, vivo di autoproduzione (non mia), liofilizzato, in gel (anche in dosometrica)
La sostanza (credo) sia nella costanza dell'utilizzo
Cioè posto il fatto che il vivo sia il prodotto migliore in assoluto nell'uso costante si riducono i tempi degli effetti poiché i prodotti commercializzati funzionano in minima parte e spesso in un sistema che gira bene di suo non si nota nessun beneficio

Liofilizzato, gel sono prodotti morti = inutili se non a livello di skimmer
Vivo da autoproduzione altrui = rischi di compromettere la vasca, se non si rispettano le tecniche di produzione, la certezza dell'assenza di residui di nutrizione non la puoi avere
Vivo da negozio, come detto alcuni utilizzano concentrare l'alga per la spedizione lasciando al negozio di ricreare la quantità (che se non rispettata in osmolarità del sale) spacca le cellule di alga con fuoriuscita dei composti cellulari e formazione di schiuma alla superficie del contenitore presente in negozio = schiuma dello skimmer = inquinanti presenti

Per la tua affermazione "prova frigorifero" non commento


Io li ho provati tutti.... graziano se trovi qualche amico fidato a Milano che produce fito puoi tranquillamente provare a dosarlo anche in buone quantità però in una vasca come la tua non ne vedo la necessità

Non c'è mai la necessità di dosare fitoplancton,
NON serve alla maturazione (perché gli acquari non sono mele che maturano),
NON serve ad avere benthos che non lo può mangiare in acquario,
NON serve al DSB o BB o come lo chiamate ora,
NON serve ai coralli LPS o SPS,

Si per Molli, gorgonie, spirografi, Tridacna,
Si per aumentare il lavoro dello skimmer (primo effetto dopo poche ore)
Si per nutrire gli organismi sulle rocce (mitili, spirografi, spugne, serpulidi etc.)
Si per allevare zooplancton
Si per accrescere larve di crostacei o pesci marini

E' la base del sistema di nutrizione marino...

graziano
21-10-2023, 14:46
Io li ho provati tutti....
Vivo da negozio,vivo di autoproduzione (non mia), liofilizzato,in gel (anche in dosometrica)
La sostanza (credo) sia nella costanza dell'utilizzo
Cioè posto il fatto che il vivo sia il prodotto migliore in assoluto nell'uso costante si riducono i tempi degli effetti poiché i prodotti commercializzati funzionano in minima parte e spesso in un sistema che gira bene di suo non si nota nessun beneficio
graziano se trovi qualche amico fidato a Milano che produce fito puoi tranquillamente provare a dosarlo anche in buone quantità però in una vasca come la tua non ne vedo la necessità

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

Era soltanto curiosità visto che fino ad ora non l'ho mai usato, ma credo, visto i commenti continuerò a non dosarlo e la curiosità me la faccio passare emoticon-cartoon-013

graziano
21-10-2023, 14:57
Comunque è bestiale da quando ho aperto questo 3D sulla tendina pubblicitaria continua ad esserci la linea che vende questo prodotto, chissà come mai ninja
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231021/257eabb6b28833ac1ceadc8b91099408.jpg

ciko
21-10-2023, 16:39
REEFSNOW quella del frigo era una semplice battuta...scusa [emoji6]

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

motobecane
30-10-2023, 20:26
Inconsapevolmente ecco il motivo per cui non l'ho mai dosato e credo che a questo punto continuerò msn003

io invece mi sono intrippato :
ho il reattore della grotech da 18 lt e la specifica dosatrice e vorrei fare un tentativo.
@ Reefsnow : hai un inoculo di SYNECOCOCCUS da vendermi? (io abito a Como ma non ho problemi a venire dalle tue parti)
mi servirebbe anche del fertilizzante a meno che tu mi confermi che quello che si trova nei garden vada bene.

REEFSNOW
31-10-2023, 12:00
@ Reefsnow : hai un inoculo di SYNECOCOCCUS da vendermi? (io abito a Como ma non ho problemi a venire dalle tue parti)
mi servirebbe anche del fertilizzante a meno che tu mi confermi che quello che si trova nei garden vada bene.

Ho fertilizzante adatto a cianobatteri come il synecococcus, ma non ho l'alga a stock e non la tengo più per l'elevata diffusione che ha verso le altre colture, distruggendole

Posso fornire Nannochloropsis e Spirulina (non a uso umano) con relativi arricchitori nutritivi

motobecane
31-10-2023, 14:12
Ho fertilizzante adatto a cianobatteri come il synecococcus, ma non ho l'alga a stock e non la tengo più per l'elevata diffusione che ha verso le altre colture, distruggendole

Posso fornire Nannochloropsis e Spirulina (non a uso umano) con relativi arricchitori nutritivi

ok grazie ma giusto per capire: il synecococcus oltre a combattere i cianobatteri e dinoflagellati è un'alga valida per nutritre gli invertebrati che appunto si nutrono di Phyto oppoure ha solo la funzione di contrastare i ciano?

REEFSNOW
31-10-2023, 15:21
Se l'introduzione di un cianobatterio può contrastare qualcosa, contrasterà al massimo cianobatteri... (che non si contrastano con il fitoplancton, ma con altro)

sicuramente non contrasterà dino, e non alimenterà coralli o altri invertebrati non sessili (paguri, ricci, stelle, lumache), altrimenti si mangerebbero quelli presenti in acquario. (IMHO)

Se di quello che riporto non ne volete avere ragione, lascio un link a ReefBuilders (https://reefbuilders.com/author/tarasplaskun/)(spero si possa fare), in due articoli, viene spiegato cosa serve il fitoplancton in acquario

motobecane
31-10-2023, 15:54
Se l'introduzione di un cianobatterio può contrastare qualcosa, contrasterà al massimo cianobatteri... (che non si contrastano con il fitoplancton, ma con altro)

sicuramente non contrasterà dino, e non alimenterà coralli o altri invertebrati non sessili (paguri, ricci, stelle, lumache), altrimenti si mangerebbero quelli presenti in acquario. (IMHO)

Se di quello che riporto non ne volete avere ragione, lascio un link a ReefBuilders (https://reefbuilders.com/author/tarasplaskun/)(spero si possa fare), in due articoli, viene spiegato cosa serve il fitoplancton in acquario

Scusa ma allora il synecococcus è un fito o è un ciano? perchè riportano che sia un Phyto ciano.......Synechococcus Plankton Cyano da 2 litri ............... :114-35: