PDA

Visualizza Versione Completa : Misure vasche e gaestione frank88 4.0



frank88
24-10-2023, 08:39
Buongiorno a tutti ragazzi, per motivi, prima di lavoro poi per lavori a casa (ristrutturazione) ho dovuto rinviare due volte e di parecchio tempo la ripartenza della vasca...

Ad oggi, posso con calma , molta calma ripensare a riallestire..ma vorrei confrontarmi con voi..

Ci sono due opzioni nelle misure, una per SPS, LPS e una per pesci e molli e LPS, che logicamente, fanno variare allestimento, misure e costi...

Opzione 1) riduco le dimensioni, arrivo max a 90-100 di lunghezza * 60 di profondità e illumino con una romantica Ati powermodule...10x...oltre ad una scontata e logica attenzione maggiore, il mio dubbio sarebbe, quanti pesci riuscirei a metterci (intendo piccoli, non padelle che poi andrebbero a soffrire). Non ho problemi con la gestione degli SPS nonostante le mille difficoltà..però a mente lucida preferire l'opzione B per comodità, maggior spensieratezza e facilità.

Opzione 2) aumento le dimensioni (lunghezza) tipo una 130x50x50 o un 140x50x50 illumino alla "meglio" e allevo molli e qualche pesce in più a dare movimento e vita alla vasca...

La parete a disposizione mi lascia 140 max di lunghezza..la profondità max 60 cm...

Mi piacerebbe in entrambi i casi riproporre per la quarta volta il DSB da 8-9 cm con Caribsea Oolite (anche se ho pensato anche alla ATI Fiji White)..sono solo dubbioso nel fare 140x50x50..la colonna sarebbe bassa ma con le pompe di movimento simil Gyre credo ci si resca senza problemi. Mi piacciono le vasche shallow..



Voi che fareste?

billykid591
24-10-2023, 09:20
Io a prescindere dalla lunghezza la farei comunque 60 di profondità per la lunghezza devi decidere bene cosa vorrai allevare perché è facile farsi prendere la mano e partire da molli e lps e poi voler mettere anche gli sps……personalmente la farei lunga 100 x 60 x 50 o 40 di altezza se ti piacciono basse….certo in 40 cm un DSB da 12 cm sarebbe complicato visto che ti rimarrebbero circa 25 cm di colonna d’acqua……

frank88
24-10-2023, 09:31
Io a prescindere dalla lunghezza la farei comunque 60 di profondità per la lunghezza devi decidere bene cosa vorrai allevare perché è facile farsi prendere la mano e partire da molli e lps e poi voler mettere anche gli sps……personalmente la farei lunga 100 x 60 x 50 o 40 di altezza se ti piacciono basse….certo in 40 cm un DSB da 12 cm sarebbe complicato visto che ti rimarrebbero circa 25 cm di colonna d’acqua……


100x60x60 dsb? che ne dici?

con il 60x60 credo di poter arrivare massimo a 120 cm per motivi economici e di peso

billykid591
24-10-2023, 09:35
100x60x60 dsb? che ne dici?

con il 60x60 credo di poter arrivare massimo a 120 cm per motivi economici e di peso

Direi che sono misure ottime certo non shallow in 100 cm ti potrebbe stare anche un acanturide tranquillo tipo zebrasoma……se poi hai già una ATI 10 x 39 la copri benissimo……

frank88
24-10-2023, 09:55
Direi che sono misure ottime certo non shallow in 100 cm ti potrebbe stare anche un acanturide tranquillo tipo zebrasoma……se poi hai già una ATI 10 x 39 la copri benissimo……

il problema è capire se con altezza 50 e oolite da 8-9 cm si abbiano poi problemi con la sabbia...

con 60 mi auguro di no...

edv
24-10-2023, 11:08
Secondo me se vai di DSB meglio 60. Anche perché sia con SPS che con molli, se scegli animali a sviluppo verticale, la colonna si riempie subito.
Per le misure se riesci io preferirei 120, potresti azzardare un paio di chirurghi piccoli, e un bel banco di pesci da gruppo; le copri agevolmente con due bluray usate e ci tieni SPS senza problemi, o molli deratandole sul blu.
Per lo scarico ti suggerirei quelli a pozzetto esterno tipo questo (https://www.aquariumline.com/catalog/eshopps-eclipse-sistema-tracimazione-interno-vasche-fino-litri-p-27476.html), a valuterei di progettare la sump per metterci in futuro un filtro a rulli.
Io lo vorrei tanto, ma non ci sta purtroppo.
Per la sabbia io attualmente uso nel refugium la ti fiji piccola (0,3-1,6mm), e con la jebao ECP70 al 100% (7000L/h in un 50*37*50h) non si alza un granello; la spari alta, sul fondo arriva solo flusso laminare di rimbazo. Per i DSB sono pompe stupende, tutte le Gyre; in vasca monto una coppia di 330, ne sono felicissimo!

frank88
24-10-2023, 11:42
Secondo me se vai di DSB meglio 60. Anche perché sia con SPS che con molli, se scegli animali a sviluppo verticale, la colonna si riempie subito.
Per le misure se riesci io preferirei 120, potresti azzardare un paio di chirurghi piccoli, e un bel banco di pesci da gruppo; le copri agevolmente con due bluray usate e ci tieni SPS senza problemi, o molli deratandole sul blu.
Per lo scarico ti suggerirei quelli a pozzetto esterno tipo questo (https://www.aquariumline.com/catalog/eshopps-eclipse-sistema-tracimazione-interno-vasche-fino-litri-p-27476.html), a valuterei di progettare la sump per metterci in futuro un filtro a rulli.
Io lo vorrei tanto, ma non ci sta purtroppo.
Per la sabbia io attualmente uso nel refugium la ti fiji piccola (0,3-1,6mm), e con la jebao ECP70 al 100% (7000L/h in un 50*37*50h) non si alza un granello; la spari alta, sul fondo arriva solo flusso laminare di rimbazo. Per i DSB sono pompe stupende, tutte le Gyre; in vasca monto una coppia di 330, ne sono felicissimo!


in vasca hai DSB? Per le gyre ho visto vasche shallow con dsb alte anche meno di 50 cm..è vero però quello che dici te sul fatto che crescendo non hanno spazio per andare in su...

edv
24-10-2023, 12:18
in vasca hai DSB? Per le gyre ho visto vasche shallow con dsb alte anche meno di 50 cm..è vero però quello che dici te sul fatto che crescendo non hanno spazio per andare in su...

No in vasca (90 60 52) non ho DSB, solo nella vasca secondaria.
In giro si vedono un sacco di shallow, di tutti i tipi. Però spesso o sono dedicate ad animali a crescita lenta o quasi piatta (molti tipi di LPS, zoa, mushrooms...), o c'è il rischio che diventino una "esposizione" di animali senza tanta profondità (ci sono, ovviamente, mille casi contrari di vasche bellissime, beninteso!)
Sinularia, sarco, cladiella e simili sono tutti animali capaci di crescere velocemente anche oltre i 30 cm. se fai una vasca bassa, e DSB, potrai solo metterli alla base. E sopra cosa metti? non lo so, secondo me c'è bisogno anche di verticalità per avere un aspetto naturale.
Alla fine, in una vasca 50h, 10 di DSB, 5 li perdi di bordo libero, ti rimangono 35 cm di colonna. Se fai una rocciata su due livelli, al più alto puoi mettere solo animali a sviluppo tappezzante.
A me è una soluzione che non convince, anche se indubbiamente va molto di moda

frank88
24-10-2023, 13:23
No in vasca (90 60 52) non ho DSB, solo nella vasca secondaria.
In giro si vedono un sacco di shallow, di tutti i tipi. Però spesso o sono dedicate ad animali a crescita lenta o quasi piatta (molti tipi di LPS, zoa, mushrooms...), o c'è il rischio che diventino una "esposizione" di animali senza tanta profondità (ci sono, ovviamente, mille casi contrari di vasche bellissime, beninteso!)
Sinularia, sarco, cladiella e simili sono tutti animali capaci di crescere velocemente anche oltre i 30 cm. se fai una vasca bassa, e DSB, potrai solo metterli alla base. E sopra cosa metti? non lo so, secondo me c'è bisogno anche di verticalità per avere un aspetto naturale.
Alla fine, in una vasca 50h, 10 di DSB, 5 li perdi di bordo libero, ti rimangono 35 cm di colonna. Se fai una rocciata su due livelli, al più alto puoi mettere solo animali a sviluppo tappezzante.
A me è una soluzione che non convince, anche se indubbiamente va molto di moda

vorrei fare una vasca (qualora la scelta ricada sulla lunga) come se fosse un taleario, qualche roccia qua e la..ecco perchè non mi sto preoccupando più di tanto dell'altezza...
più leggo il forum, tornando in tema, più leggo di problemi improvvisi in vasca e vasche saltate; essendoci passato sono sempre più convinto che la scelta debba essere la più semplice possibile..

graziano
24-10-2023, 13:34
vorrei fare una vasca (qualora la scelta ricada sulla lunga) come se fosse un taleario, qualche roccia qua e la..ecco perchè non mi sto preoccupando più di tanto dell'altezza...
più leggo il forum, tornando in tema, più leggo di problemi improvvisi in vasca e vasche saltate; essendoci passato sono sempre più convinto che la scelta debba essere la più semplice possibile..

E quale pensi sia il problema delle vasche saltate se non la riduzione delle rocce vive (anche per mancanza di esse) per fare tutte rocciate minimal a mò di taleari che se un pesce fa una scorreggia in più ti va a puttane il sistema. La scelta più semplice per vasche equilibrate resta sempre quella di avere tot rocce per tot litri come si calcolava ai tempi e le vasche duravano anni

frank88
24-10-2023, 15:14
E quale pensi sia il problema delle vasche saltate se non la riduzione delle rocce vive (anche per mancanza di esse) per fare tutte rocciate minimal a mò di taleari che se un pesce fa una scorreggia in più ti va a puttane il sistema. La scelta più semplice per vasche equilibrate resta sempre quella di avere tot rocce per tot litri come si calcolava ai tempi e le vasche duravano anni

quindi la sabbia non basta a reggere la baracca?emoticon-00116-evilg

graziano
24-10-2023, 15:52
quindi la sabbia non basta a reggere la baracca?emoticon-00116-evilg

Io non sono un esperto di DSB (e tengo sempre a precisarlo) ma ci sono dei parametri da rispettare come anche nel Berlinese, se si toglie di qua e di la ........

billykid591
24-10-2023, 16:48
In effetti il DSB ti permette di usare meno rocce ma un minimo è sempre indispensabile è se possibile di buona qualità (purtroppo difficile da trovare di questi tempi e comunque a prezzi decisamente alti) come diceva Graziano una volta quando vigeva il famoso rapporto (per il berlinese) di 1 kg di roccia ogni 5 litri di acqua è vero che le rocciate mediamente erano abbastanza imponenti ma le vasche ben avviate duravano anni senza problemi ora con la ricerca troppo spinta di rocciate snelle e poco ingombranti (anche se i nuovi skimmer sono sicuramente più performanti di una volta) siamo arrivati sempre per il berlinese a meno di 1 kg ogni 10 litri di acqua…..e purtroppo vasche che durano anni senza problemi c’è ne sono poche e molte saltano del tutto……

frank88
26-10-2023, 13:36
In effetti il DSB ti permette di usare meno rocce ma un minimo è sempre indispensabile è se possibile di buona qualità (purtroppo difficile da trovare di questi tempi e comunque a prezzi decisamente alti) come diceva Graziano una volta quando vigeva il famoso rapporto (per il berlinese) di 1 kg di roccia ogni 5 litri di acqua è vero che le rocciate mediamente erano abbastanza imponenti ma le vasche ben avviate duravano anni senza problemi ora con la ricerca troppo spinta di rocciate snelle e poco ingombranti (anche se i nuovi skimmer sono sicuramente più performanti di una volta) siamo arrivati sempre per il berlinese a meno di 1 kg ogni 10 litri di acqua…..e purtroppo vasche che durano anni senza problemi c’è ne sono poche e molte saltano del tutto……

sto considerando anche di farla berlinese; mentre per curiosità, come popolamento ittico, meglio una 140x50x50 o una 120x60x60?

billykid591
26-10-2023, 14:28
Be 20 cm in più di lunghezza per un acanturide sono utili ma se vuoi fare un berlinese meglio 60 di profondità e bastano anche 50 in altezza

Franco68
26-10-2023, 14:54
sto considerando anche di farla berlinese; mentre per curiosità, come popolamento ittico, meglio una 140x50x50 o una 120x60x60?

Io ho una 120x60x60 e fare la roccita in un berlinese non è stato facile,figurati se fosse stata 50 di profondità

edv
26-10-2023, 18:15
50 é poco... 60 minimo, 70 anche meglio. Io farei 120 70 50

frank88
27-10-2023, 11:05
50 é poco... 60 minimo, 70 anche meglio. Io farei 120 70 50Si ma farei LPS e pesci nel caso di una vasca lunga..

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

edv
27-10-2023, 15:55
Poco cambia, a mio avvio: una vasca da 70 ti da possibilità di allestimento della rocciata nettamente migliori di un 60, a mio parere

ialao
27-10-2023, 18:11
Se ne hai la possibilità,e intendo sotto tutti i punti di vista,illuminazione in primis,più larga la fai meglio e' a mio parere se dsb ancora meglio,l 'altezza scegliendo con cura i coralli non è un grosso problema,io ho 30 totali che sono 24 di colonna,e ci sta tutto,se vuoi farti un idea di come un vascone shallow o perlomeno basso guarda in reefbastards tank il cubo magico di Guido,visto dal vivo spettacolare,per i miei gusti si intende.dicevo prima delle possibilità riguardo all illuminazione perché un conto e coprire una 120/50 un altro e coprire per bene una 140/70.purtroppo il numero di plafo incide più di tutta la vasca.un saluto

frank88
27-10-2023, 18:14
Se ne hai la possibilità,e intendo sotto tutti i punti di vista,illuminazione in primis,più larga la fai meglio e' a mio parere se dsb ancora meglio,l 'altezza scegliendo con cura i coralli non è un grosso problema,io ho 30 totali che sono 24 di colonna,e ci sta tutto,se vuoi farti un idea di come un vascone shallow o perlomeno basso guarda in reefbastards tank il cubo magico di Guido,visto dal vivo spettacolare,per i miei gusti si intende.dicevo prima delle possibilità riguardo all illuminazione perché un conto e coprire una 120/50 un altro e coprire per bene una 140/70.purtroppo il numero di plafo incide più di tutta la vasca.un salutoUna 10*39 quanto copre bene?

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

graziano
27-10-2023, 18:25
Una 10*39 quanto copre bene?

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

100x70x60 con LPS e SPS

frank88
27-10-2023, 20:00
100x70x60 con LPS e SPS

graziano vedendo la planimetria ho due opzioni:

"A" vicino parete perimetrale e "B" vicino trave portante che ho sia in appartamento a vista che sotto nei piani inferiori del palazzo..i travetti corrono dalla trave rossa verso la parete perimetrale dove ce il posizionamento "A"....

mi sarebbe più comoda messa nel punto B...considerando alcuni parametri che lessi sul forum di Danireef...bisogna moltiplicare il peso in litri lordi per 1,8...

quindi per una 100x70x60 parliamo di 750 kg finiti...ci siamo in entrambe le posizioni?


50298

graziano
27-10-2023, 20:51
Io lo posizionerei sulla A

frank88
27-10-2023, 21:01
Io lo posizionerei sulla AStarebbe meglio sulla B per come viene visto dalle diverse posizioni. Inoltre davanti ad A ho il tavolo per mangiare...

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

posizionamento A
50300

posizionamento B
50301

graziano
27-10-2023, 21:11
E allora mettilo sul B, poi ripeto quello che ho già scritto, non mi è mai capitato di sentire uno che per il peso della vasca ha sfondato il pavimento.

frank88
27-10-2023, 21:27
E allora mettilo sul B, poi ripeto quello che ho già scritto, non mi è mai capitato di sentire uno che per il peso della vasca ha sfondato il pavimento.Eh si.... [emoji28]

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

billykid591
27-10-2023, 21:34
Il punto A sarebbe meglio perché a ridosso di muri probabilmente (ma non sicuramente) portanti…..ma se hai problemi mettila in B…..per curiosità a che piano è l’abitazione?

frank88
27-10-2023, 21:43
Il punto A sarebbe meglio perché a ridosso di muri probabilmente (ma non sicuramente) portanti…..ma se hai problemi mettila in B…..per curiosità a che piano è l’abitazione?Terzo piano
Il punto A è sul muro che da verso l'esterno.

Il punto B come fa foto, e sotto e sopra una trave portante dell'edificio.
Parliamo di una vasca credo con un peso ancora umano o no?

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

billykid591
27-10-2023, 21:53
Se la vasca la poni dove ci sono della travi portanti ci sono sicuramente pochi problemi

frank88
27-10-2023, 22:04
Se la vasca la poni dove ci sono della travi portanti ci sono sicuramente pochi problemiVorrei metterlo come la credenza (che sposterò) nella foto sopra, hai visto? La trave è molto visibile, e la stessa, sta pure a pavimento.

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

frank88
28-10-2023, 06:26
Se la vasca la poni dove ci sono della travi portanti ci sono sicuramente pochi problemi

La trave c'è sia sopra che sotto, come vedi in foto posizionamento B..
Se la metto su B allora posso farla profonda anche 70 cm.. Se la metto in A posso farla profonda massimo 60 cm..

In B i travetti corrono paralleli al lato lungo dell'acquario.. In A corrono verso lo stesso muro portante.

ialao
28-10-2023, 10:01
100/70/60 la puoi mettere dove vuoi tra le due opzioni,valuta solo dove ti piace di più.un saluto

frank88
28-10-2023, 20:51
100/70/60 la puoi mettere dove vuoi tra le due opzioni,valuta solo dove ti piace di più.un salutoEcco il punto, dove sta la credenza. Praticamente c'è la trave sopra, sotto e l'incontro con l'altra trave e pilastro li a sinistra.. 50304

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

frank88
29-10-2023, 07:56
Ragazzi buongiorno, ulteriore possibilità di posizionamento. Tra l'incontro tra travi e colonne portanti dell'edificio. Questo angolo. Lo metterò lì. 100*70*60

Che ve ne pare? Forse il punto più forte? 50318

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

frank88
09-11-2023, 16:53
Ragazzi una 120x60x60 addossata al muro perimetrale in posizione "A" va bene per il solaio?

Inviato dal mio SM-M135F utilizzando Tapatalk

frank88
09-11-2023, 16:54
Secondo me se vai di DSB meglio 60. Anche perché sia con SPS che con molli, se scegli animali a sviluppo verticale, la colonna si riempie subito.
Per le misure se riesci io preferirei 120, potresti azzardare un paio di chirurghi piccoli, e un bel banco di pesci da gruppo; le copri agevolmente con due bluray usate e ci tieni SPS senza problemi, o molli deratandole sul blu.
Per lo scarico ti suggerirei quelli a pozzetto esterno tipo questo (https://www.aquariumline.com/catalog/eshopps-eclipse-sistema-tracimazione-interno-vasche-fino-litri-p-27476.html), a valuterei di progettare la sump per metterci in futuro un filtro a rulli.
Io lo vorrei tanto, ma non ci sta purtroppo.
Per la sabbia io attualmente uso nel refugium la ti fiji piccola (0,3-1,6mm), e con la jebao ECP70 al 100% (7000L/h in un 50*37*50h) non si alza un granello; la spari alta, sul fondo arriva solo flusso laminare di rimbazo. Per i DSB sono pompe stupende, tutte le Gyre; in vasca monto una coppia di 330, ne sono felicissimo!120x60x60 vado sereno con il peso?

Inviato dal mio SM-M135F utilizzando Tapatalk

billykid591
09-11-2023, 18:33
Nella posizione A sei addossato ad un muro perimetrale molto probabilmente portante è da quel che hai detto i travetti del solaio dovrebbero essere perpendicolari alla larghezza della vasca per cui direi ok

edv
09-11-2023, 18:52
La posizione A è le migliore, a mio parere, e viste le dimensioni grossi problemi non dovresti averne, ma la massima sicurezza te la può dare solo un professionista!

frank88
09-11-2023, 22:45
La posizione A è le migliore, a mio parere, e viste le dimensioni grossi problemi non dovresti averne, ma la massima sicurezza te la può dare solo un professionista!

Disegni non ne ho da far vedere o dare al professionista. Ma se ogni 120x60x60 o 100x60x60 devono avere parere del professionista smontano 9 su 10 o no?

- - - Updated - - -


Nella posizione A sei addossato ad un muro perimetrale molto probabilmente portante è da quel che hai detto i travetti del solaio dovrebbero essere perpendicolari alla larghezza della vasca per cui direi ok



Credo che scendere a 100x60x60 non cambi granché giusto?

edv
10-11-2023, 06:59
Disegni non ne ho da far vedere o dare al professionista. Ma se ogni 120x60x60 o 100x60x60 devono avere parere del professionista smontano 9 su 10 o no?


Di norma sono misure che non danno problemi, però non si sa mai... in coscienza non ti posso dire "stai sicuro, non ci saranno problemi"... stai sempre mettendo 430L di vasca, che con rocce, mobile, sump, equipaggiamento, fanno sempre oltre 700kg di peso.
In A sei di sicuro nella miglior posizione possibile.



Credo che scendere a 100x60x60 non cambi granché giusto?
Non cambia assolutamente nulla!

frank88
10-11-2023, 07:39
Di norma sono misure che non danno problemi, però non si sa mai... in coscienza non ti posso dire "stai sicuro, non ci saranno problemi"... stai sempre mettendo 430L di vasca, che con rocce, mobile, sump, equipaggiamento, fanno sempre oltre 700kg di peso.
In A sei di sicuro nella miglior posizione possibile.


Non cambia assolutamente nulla!

Quali misure non mi darebbero nessun problema in A?
140*50*50?
130*50*50?
120*50*50?

edv
10-11-2023, 08:34
Quali misure non mi darebbero nessun problema in A?
140*50*50?
130*50*50?
120*50*50?

Perdonami, non voglio essere ripetitivo: tutte le misure di cui abbiamo parlato sono, in quella posizione, ragionevolmente sicure, ma per dare una risposta "certa" al tuo problema serva lo studio di un professionista.

Nel punto A sei ragionevolmente sicuro che:
1. la vasca è posizionata ortogonalmente ai travetti
2. sei nel punto di minima flessione
3. essendo in salotto, sei ragionevolmente lontano da librerie, armadi e altri carichi pesanti
Per cui dovresti essere tranquillo, ma se chiedi una certezza io non posso darla!

è chiaro che tra 120x50x50 e 120x60x60 la prima pesa tutto incluso mal contati 150-200kg di meno per cui è più sicura, però è tutt'altra vasca.

A mio parere, in A mi sentirei tranquillo anche con un 120x60x60, in B assolutamente no.

Beninteso, però, che questo non è un parere professionale.

frank88
10-11-2023, 09:15
Perdonami, non voglio essere ripetitivo: tutte le misure di cui abbiamo parlato sono, in quella posizione, ragionevolmente sicure, ma per dare una risposta "certa" al tuo problema serva lo studio di un professionista.

Nel punto A sei ragionevolmente sicuro che:
1. la vasca è posizionata ortogonalmente ai travetti
2. sei nel punto di minima flessione
3. essendo in salotto, sei ragionevolmente lontano da librerie, armadi e altri carichi pesanti
Per cui dovresti essere tranquillo, ma se chiedi una certezza io non posso darla!

è chiaro che tra 120x50x50 e 120x60x60 la prima pesa tutto incluso mal contati 150-200kg di meno per cui è più sicura, però è tutt'altra vasca.

A mio parere, in A mi sentirei tranquillo anche con un 120x60x60, in B assolutamente no.

Beninteso, però, che questo non è un parere professionale.

Ti do un'ulteriore info.. Dietro al termosifone che hai visto in foto, nel punto A c'è un pilastro nellintercapedine..
Se puoi aiutarti..

edv
10-11-2023, 15:24
Mi dispiace, ma non sono uno strutturista, a parte qualche considerazione di buonsenso, io non sono sufficientemente competente.

frank88
14-11-2023, 10:45
Si si tranquillo... Tanto nessuno fino ad ora nessuno ha considerato che una 100x50x50 pesa finita otre 400 kg in mezzo metro quadrato, quando c'è sempre il famoso 200 kg al metro quadrato..

Praticamente una 100x50x50 spinge 400 kg sul mezzo metro quadrato di solaio come 800 kg su un metro quadrato..

Le chiacchiere se le porta il vento..

darioc
21-11-2023, 12:07
E allora non farla e stai sereno.
Tolti i nanoreef la maggior numero arte delle vasche superano i carichi ammessi, come pure librerie piene zeppe e altre cose che possiamo metterci in casa. Però non ho mai sentito di nessuno che facendo le cose con la testa abbia tirato giù il solaio.

Al di là di dirti queste cose dubito che qualcuno su un forum sia disposto a prendersi la responsabilità di dirti che certamente non avrai nessun problema. Se vuoi qualcosa del genere senti un professionista, anche se anche loro per esperienza non hanno ma firma facile e ti danni garanzie solo se i margini sono assolutamente ampi.
Anche perché nel momento in cui qualcuno ti dà garanzie si prende una responsabilità non da poco

graziano
21-11-2023, 13:23
Se si devono fare tutte ste paturnie è meglio lasciar perdere altrimenti si ha sempre il pensiero fisso che possa cedere il pavimento e non mi sembra un bel vivere, io consiglio un nano reef e dormi tranquillo

toymmys
21-11-2023, 14:46
se la vasca fosse posizionata nel centro della stanza potrei anche capire tutte ste paranoie ma mettendola a perimetro del muro vai tranquillo...perche non ti stai godendo forse la parte piu bella di questo hobby la progettazione....

billykid591
21-11-2023, 15:26
Fra l’altro nessun professionista ti farebbe una perizia tecnica asseverata è garantita prendendosi responsabilità sul carico……ti direbbe che la legge prevede quello che prevede e basta…….tieni conto solo che il carico massimo previsto progettualmente non corrisponde (di norma ma posso essere smentito) al carico di rottura…….

ciko
23-11-2023, 22:15
Si si tranquillo... Tanto nessuno fino ad ora nessuno ha considerato che una 100x50x50 pesa finita otre 400 kg in mezzo metro quadrato, quando c'è sempre il famoso 200 kg al metro quadrato..

Praticamente una 100x50x50 spinge 400 kg sul mezzo metro quadrato di solaio come 800 kg su un metro quadrato..

Le chiacchiere se le porta il vento..Sono misure nominali riferite al punto più debole (al centro della soletta), più ti avvicini a un ancoraggio (tipo muro perimetrale) più aumenta la resistenza
A questo punto tanto per parlare ti basta distribuire il peso in 2 metri quadri....
Un armadio o una libreria pesano molto di più di un acquario ma il carico d'esercizio è distribuito su più superficie
Quindi una vasca lunga 120x50 anziché 100x50 anche se pesa 50 litri in più grava sul meteo quadro per la metà....
La vasca pesasse anche 500kg graverebbe per 250 al metro quadro.
È vero che la vasca più è grande e più pesa ma il carico è meglio distribuito
Per assurdo sarebbe più rischioso un cubo 90x70



Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

darioc
24-11-2023, 16:33
Sono misure nominali riferite al punto più debole (al centro della soletta), più ti avvicini a un ancoraggio (tipo muro perimetrale) più aumenta la resistenza
A questo punto tanto per parlare ti basta distribuire il peso in 2 metri quadri....
Un armadio o una libreria pesano molto di più di un acquario ma il carico d'esercizio è distribuito su più superficie
Quindi una vasca lunga 120x50 anziché 100x50 anche se pesa 50 litri in più grava sul meteo quadro per la metà....
La vasca pesasse anche 500kg graverebbe per 250 al metro quadro.
È vero che la vasca più è grande e più pesa ma il carico è meglio distribuito
Per assurdo sarebbe più rischioso un cubo 90x70



Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk
Penso che più che vedere quanti metri quadri occupa la considerazione da fare sarebbe su quanti travetti del solaio grava.
Ma non sapendo quanto sono distanti possiamo solo dire che è meglio “più lunga e meno profonda”

- - - Aggiornato - - -


Fra l’altro nessun professionista ti farebbe una perizia tecnica asseverata è garantita prendendosi responsabilità sul carico……ti direbbe che la legge prevede quello che prevede e basta…….tieni conto solo che il carico massimo previsto progettualmente non corrisponde (di norma ma posso essere smentito) al carico di rottura…….

Al di là della provocazione lo penso pure io…